
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 24 gennaio 2024, n. 34
- Allegato al Comunicato Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 16 febbraio 2024, n. 9
Progetto REACT EU -Interventi per il rafforzamento delle strutture sanitarie nella lotta alla pandemia da Covid 19 nelle regioni del Mezzogiorno - CUP B94E22000440001 - Disposizioni attuative.
DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la legge n. 833/78 e s.m.i. di istituzione del Servizio Sanitario Nazionale;
VISTO il D.P. Regionale 28/02/1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento del governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana;
VISTO il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, nel testo modificato con il Decreto Legislativo 7 dicembre 1993, n. 517, sul riordino della disciplina in materia sanitaria, e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la Legge Regionale 3 novembre 1993, n. 30 recante norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali;
VISTA la legge regionale 15 maggio 2000 n. 10 e s.m.i.;
VISTO il D.Lgs. 82/2005 e s.m.i. "Codice dell'Amministrazione Digitale" come modificato ed integrato dai D.Lgs. n. 179/2016 e n. 171/2017, nonché la Circolare della Ragioneria Generale prot. n. 22882 del 12/05/2020;
VISTA la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 e s.m.i. di riordino del sistema sanitario in Sicilia, pubblicata nella GURS del 17 aprile 2009 n. 17;
VISTO il Titolo II "Principi contabili generali e applicati per il settore sanitario" del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni, recante "Disposizioni in materia di armonizzazione degli schemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42";
VISTO l'art. 47, comma 12, della legge regionale 28 gennaio 2014 n. 5 che prevede: "A decorrere dall'1gennaio 2014, sono recepite nell'ordinamento contabile della Regione siciliana le disposizioni contenute nel Titolo II del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni";
VISTA la Delibera di Giunta n. 204 del 28/05/2020 recante "Articolo 20 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni. Perimetrazione entrate e uscite relative al finanziamento del servizio sanitario regionale";
CONSIDERATO CHE il Programma Operativo Nazionale "Governance e capacità istituzionale" 2014-2020, è stato adottato con decisione della Commissione Europea C (2015) 1343 finale del 23 febbraio 2015 e ss.mm.ii., la cui Autorità di Gestione, ai sensi dell'articolo 123 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 e ss.mm.ii, è individuata presso l'Agenzia per la coesione territoriale;
VISTA la decisione della Commissione Europea 7145 finale del 29 settembre 2021 prevede l'assegnazione di parte delle risorse REACT-UE messe a disposizione per il nuovo obiettivo tematico "Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia" e prevede, pertanto, l'introduzione di tre nuovi Assi prioritari: Asse 5 (FSE) - Obiettivo specifico "Migliorare le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale per la promozione della salute a livello territoriale", Asse 6 (FESR) - Obiettivo specifico "Potenziare la capacità di risposta della popolazione alla pandemia da COVID-19" e Asse 7 (FSE) Assistenza tecnica, nonché l'introduzione dei corrispondenti adeguamenti degli indicatori finanziari e degli indicatori di output e di risultato;
VISTI il Regolamento (UE) 2020/460 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 di modifica dei regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 508/2014, che introduce il Coronavirus Response Investment Iniziative (CRII), per quanto riguarda le misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all'epidemia di COVID-19 (Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus);
- il Regolamento (UE) 2020/558 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020 modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, e introduce il Coronavirus Response Investment Initiative Plus (CRII) per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all'epidemia di COVID-19;
- il Regolamento (UE) 2020/2221 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 dicembre 2020, modifica il Regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse aggiuntive e le modalità di attuazione per fornire assistenza, allo scopo di promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia (REACT-EU);
CONSIDERATO CHE in particolare, nell'ambito del REACT-EU, nell'Asse 5 è previsto che le Regioni meno sviluppate ed in transizione (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), in coerenza con le politiche di rafforzamento dell'impegno nazionale rivolto al Mezzogiorno, possano essere individuate quali Amministrazioni beneficiarie di finanziamenti finalizzati al rimborso delle spese straordinarie sostenute per la messa a disposizione di personale già in forza alle strutture sanitarie e/o l'assunzione di personale supplementare per rafforzare le strutture sanitarie, compreso il personale tecnico e amministrativo impegnato nel trattamento sanitario, nella gestione e organizzazione dei pazienti che hanno accesso alle cure;
- Per ciascuna delle otto Regioni del Mezzogiorno è stata calcolata una quota potenzialmente ammissibile sulla base dei criteri di riparto del Fondo del Servizio Sanitario Nazionale (FSSN) (in applicazione dell'art. 27 "Determinazione dei costi e dei fabbisogni standard regionali" del Decreto Legislativo 6 maggio 2011, n. 68). In particolare, con nota prot. n. 19193 del 17 dicembre 2021 l'Agenzia per la Coesione territoriale, nella qualità di Autorità di Gestione del PON Governance, ha comunicato che per la Regione Sicilia, a fronte di una dotazione finanziaria complessiva dell'Asse 5 del Programma pari a 510.000.000,00 euro, è stata calcolata una quota ammissibile pari a 122.965.745,47 euro, pari al 24,11% del totale;
- Il riferimento per l'individuazione degli interventi finanziabili è il par 3.1.3 "Ambito Socio-Sanitario" lettera h) "Supporto al personale del sistema sanitario impiegato nell'ambito dell'emergenza COVID-19" del documento prot. ANPAL n. 0004364 del 19-02-2021 "Quadro di riferimento per gli interventi FSE da attuare in risposta al Covid -19".
- Nell'ambito dell'Asse 5 e della "Priorità di investimento 13 i FSE - Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia" si colloca l'Azione 5.1.1. relativa agli interventi di rafforzamento organizzativo delle strutture sanitarie pubbliche attraverso la messa a disposizione e/o assunzione di personale sanitario prevalentemente nelle otto Regioni del Mezzogiorno;
VISTO il DDG n. 721 del 08/08/2022 "Progetto REACT EU -Interventi per il rafforzamento delle strutture sanitarie nella lotta alla pandemia da Covid 19 nelle regioni del Mezzogiorno - CUP B94E22000440001 - Disposizioni attuative", con il quale si è provveduto a ripartire fra le Aziende del SSR ivi incluso l'IRCCS Bonino Pulejo la somma disponibile relativa al progetto di € 122.965.745,47;
VISTE le attività di autocontrollo svolte dal Servizio 10 "Monitoraggio e Controllo" del Dipartimento Pianificazione Strategica che hanno determinato una validazione della spesa per la somma complessiva di € 100.111.892,70;
CONSIDERATO che dell'intero importo ammesso a finanziamento per il progetto pari ad € 122.965.745,47 risulta ancora disponibile la somma complessiva di € 22.853.852,77;
CONSIDERATO altresì che le Aziende Sanitarie Provinciali di Agrigento e Messina hanno prodotto una rendicontazione per importi superiori rispetto al riparto disposto con il DDG n. 721 dell'08/08/2022, pari rispettivamente ad € 13.848.576,33 e ad € 1.654.145,53;
CONSIDERATO altresì che l'Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello di Palermo ha rendicontato l'intero importo già assegnato con il DDG n. 721 dell'08/08/2022 in relazione alla spesa del periodo gennaio-novembre 2021, e che pertanto può rendicontare ulteriore spesa relativa al mese di dicembre 2021, per un importo pari, sulla scorta dei dati acquisiti in sede di istruttoria, ad € 2.670.222;
CONSIDERATO che le ulteriori risorse disponibili, pari alla differenza tra il sopra citato importo di euro 22.853.852,77 e gli importi assegnabili alle Aziende Sanitarie Provinciali di Agrigento e Messina e all'Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello di Palermo, come sopra indicati, può essere assegnato alle altre Aziende del SSR in relazione alla capacità delle stesse di rendicontare ulteriori costi rispetto a quelli già rientranti nell'assegnazione, quale emerse in sede dell'istruttoria sin qui svolti;
RITENUTO di procedere, pertanto, al riparto della somma ancora disponibile pari a complessivi € 22.853.852,77, relativa al Progetto avente CUP n. G69I22000040006, come di seguito indicato:
Decreta:
Per le motivazioni indicate in premessa e che si intendono integralmente riportate:
Le somme ancora disponibili di cui al DDG n. 721 dell'08/08/2022, relative al Progetto avente CUP n. G69I22000040006, pari ad € 22.853.852,77, sono ripartite come di seguito indicato:
Con successivo atto si provvederà agli adempimenti contabili di competenza a valere sul capitolo U1307013 "trasferimento agli enti del SSR risorse PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020 asse 5 React-EU - Rafforzamento strutture sanitarie nella lotta alla pandemia da Covid-19."
Alle Aziende destinatarie delle somme saranno fornite precise indicazione sulle modalità di rendicontazione a questa Amministrazione, che, in qualità di Soggetto Beneficiario svolgerà attività di autocontrollo, mediante verifiche a campione e la compilazione di specifiche checklist.
Le singole Aziende, sono responsabili della tenuta e della conservazione della documentazione a supporto delle spese di personale rendicontate nel periodo di riferimento, garantendone la piena tracciabilità ed affidabilità.
Il presente decreto sarà trasmesso alle Aziende destinatarie degli importi di cui alla Tabella di ripartizione e pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, nonché inserito nell'apposita sezione del sito web dell'Assessorato.
Palermo, 24 gennaio 2024
Il Dirigente Generale
SALVATORE IACOLINO
Il Dirigente dell'Area I. 2
TATIANA AGELAO
Il Dirigente del Servizio 1
ROBERTO VIRZI'