
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
DECRETO 4 agosto 2022, n. 359706
- Allegato al Comunicato Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali pubblicato nella G.U.R.I. 7 settembre 2022, n. 209
Riconoscimento Centro di conservazione per la premoltiplicazione e Centro di premoltiplicazione di materiali di moltiplicazione delle piante da frutto.
DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE
DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE - DISR V
IL DIRETTORE GENERALE
VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, di riforma dell'organizzazione di governo a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modificazioni;
VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, relativo alle "norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche", in particolare l'art. 4, commi 1 e 2 e l'art. 16, comma 1;
VISTO il decreto ministeriale 30 giugno 2016 che istituisce il Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante;
VISTO il decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 18 novembre 2019, n. 132, inerente "Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia e delle Forze armate e per la continuità delle funzioni dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2019, n. 179, concernente: «Regolamento recante organizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, a norma dell'articolo 1, comma 4, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 132» e successive modificazioni;
VISTO il decreto ministeriale 4 dicembre 2020, n. 9361300, con il quale sono stati individuati gli uffici di livello dirigenziale non generale nell'ambito delle direzioni generali del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali";
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 gennaio 2021, registrato dalla Corte dei conti il 19 gennaio 2021 al n. 41, recante il conferimento dell'incarico di Direttore Generale dello sviluppo rurale alla dott.ssa Simona Angelini;
VISTO il decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 18, recante "Norme per la produzione e la commercializzazione dei materiali di moltiplicazione e delle piante da frutto e delle ortive in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625";
VISTO l'articolo 21 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 18, con il quale è attribuita al Servizio fitosanitario centrale la funzione di riconoscimento dei Centri di conservazione per la premoltiplicazione (CCP) idonei alla conservazione e alla certificazione dei materiali di categoria «Pre-Base»;
VISTO l'articolo 34 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 18, con il quale è attribuita al Servizio fitosanitario centrale la funzione di riconoscimento dei Centri di premoltiplicazione (CP) idonei alla conservazione delle piante madri di categoria «Base» e la certificazione di materiali di categoria «Base»;
VISTO il decreto ministeriale 30 settembre 2021, n. 489323, recante le modalità di presentazione delle domande per la conservazione, produzione e certificazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e delle piante da frutto;
VISTA l'istanza pervenuta dalla Ditta Berryplant di Grisenti Maria Maddalena & C. Società Semplice Agricola, iscritta al protocollo Mipaaf al n. 2022-0 278778, finalizzata al riconoscimento quale soggetto idoneo ad operare in qualità di Centro di conservazione per la premoltiplicazione e Centro di premoltiplicazione ai sensi, rispettivamente, degli articoli 21 e 34 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 18;
RITENUTA idonea la documentazione presentata a corredo dell'istanza;
ACQUISITO il parere favorevole del Servizio Fitosanitario della Provincia autonoma di Trento, iscritta al protocollo Mipaaf al n. 2022- 0302836;
ACQUISITO il parere favorevole del Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante, sezione materiali di moltiplicazione dei fruttiferi, di cui al decreto ministeriale 30 giugno 2016, n. 17713, mediante consultazione telematica conclusasi in data 15 luglio 2022;
RITENUTO necessario riconoscere la Ditta Berryplant di Grisenti Maria Maddalena & C. Società Semplice Agricola quale Centro di conservazione per la premoltiplicazione e Centro di premoltiplicazione idoneo ad operare ai sensi del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 18;
Decreta:
1. In applicazione dell'articolo 21 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 18, la Ditta Berryplant di Grisenti Maria Maddalena & C. Società Semplice Agricola è riconosciuta idonea come "Centro per la conservazione per la premoltiplicazione" per il genere Rubus L..
2. In applicazione dell'articolo 34 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 18, la Ditta Berryplant di Grisenti Maria Maddalena & C. Società Semplice Agricola è riconosciuta idonea come "Centro per la premoltiplicazione" per il genere Rubus L..
Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, tramite comunicato, ed entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione.
Il Direttore Generale
SIMONA ANGELINI