
ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO
DECRETO 31 agosto 2022, n. 2049
- Allegato al Comunicato Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo pubblicato nella G.U.R.S. 9 settembre 2022, n. 42
Modifica del paragrafo 8.1 e dell'art. 15 dell'Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno di festival e rassegne cinematografiche per l'anno 2022, nell'ambito del Piano di sviluppo e coesione della Regione siciliana.
DIPARTIMENTO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO - SERVIZIO 9 "SICILIA FILM COMMISSION"
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTE le Leggi Regionali n. 28 del 29/12/1962 e n. 2 del 10/04/1978;
VISTA la L.R. n. 10 del 15/5/2000, sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana;
VISTO il Regolamento UE n. 651/2014 della Commissione del 17/06/2014 (e, in particolare, art. 54 - "Regimi di aiuti a favore delle opere audiovisive"), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 26/06/2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno, in applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE) e, in particolare il comma 2, lettera b) del citato art. 107, relativo agli aiuti destinati ad ovviare ai danni arrecati dalle calamità naturali oppure da altri eventi eccezionali;
VISTO il Regolamento UE n. 1084/2017 della Commissione del 14/06/2017 che modifica il citato Regolamento UE n. 651/2014 per quanto riguarda, tra l'altro, le soglie di notifica applicabili agli aiuti alla cultura e alla conservazione del patrimonio e modifica il Regolamento UE n. 702/2014 per quanto riguarda il calcolo dei costi ammissibili;
VISTA la Comunicazione della Commissione Europea pubblicata nella GUUE C332/1 del 15/11/2013 concernente "Comunicazione della Commissione relativa agli aiuti di Stato a favore delle opere cinematografiche e di altre opere audiovisive";
VISTA la L. n. 220 del 14/11/2016, concernente la "Disciplina del cinema e dell'audiovisivo";
VISTO il Decreto MiBACT n. 63 del 25/01/2018 pubblicato in GU Serie Generale n. 55 del 07/03/2018 concernente disposizioni applicative in materia di Film Commission ed indirizzi e parametri generali per la gestione di fondi di sostegno economico al settore audiovisivo, stanziati tramite le Regioni o Province autonome;
VISTA la L.R. n. 16 del 21/08/2007, recante "Interventi in favore del cinema e dell'audiovisivo", che ha impegnato la Regione Siciliana a perseguire l'obiettivo di incentivare la produzione di opere cinematografiche e audiovisive al fine di rafforzare e qualificare le imprese locali, attrarre le produzioni nazionali e internazionali, favorire la crescita professionale degli operatori del settore, diffondere la conoscenza dell'Isola;
VISTO il D.Lgs. n. 33 del 14/03/2013 e n. 97 del 25/05/2016 avente per oggetto "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni";
VISTI in particolare, gli Artt. 26 e 27 dell'appena citato D.Lgs. n. 33/2013 concernente gli obblighi di pubblicazione;
VISTA la L.R. n. 21 del 12/08/2014, art. 68 e s.m.i. concernente Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa";
VISTO il D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i. contenente le "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5/5/2009. n. 42;
VISTE le "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2022. Legge di stabilità regionale" ed il "Bilancio di previsione della Regione per il triennio 2022-2024"della Regione Siciliana, adottati dall'Assemblea Regionale Siciliana nella seduta n. 339 del 30/04/2022, le cui Leggi regionali di approvazione sono in corso di pubblicazione sulla G.U.R.S.
VISTO il D.A. n. 1203 del 09/03/2018 di approvazione del Contratto Individuale di lavoro della Dott.ssa Lucia Di Fatta, quale Dirigente Generale del Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, registrato alla Ragioneria Centrale Turismo al n. 698/999 del 15/03/2018, stipulato tra l'Assessore Regionale per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo e la Dott.ssa Lucia Di Fatta;
VISTO il D.A. n. 187 del 26/02/2020, registrato alla Ragioneria Centrale Turismo al n. 22/89 del 28/02/2020, con il quale è stata approvata l'integrazione al contratto individuale di lavoro della Dott.ssa Lucia Di Fatta per l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo;
VISTO il D.A. n. 2641 del 11/11/2020, registrato alla Ragioneria Centrale Turismo al n. 1114/2370 del 16/11/2020, con il quale è stata approvata l'ulteriore integrazione al contratto individuale di lavoro della Dott.ssa Lucia Di Fatta per l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento stesso;
VISTO il Decreto del Presidente della regione Siciliana n. 9 del 05/04/2022 avente per oggetto "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";
VISTO il D.D.G. n. 1162 del 14/06/2022 con il quale, nell'ambito della nuovo assetto organizzativo del Dipartimento regionale Turismo, Sport e Spettacolo, è stato conferito al Dott. Nicola Tarantino l'incarico di Dirigente del Servizio 9 "Sicilia Film Commission";
VISTO D.L. n. 78/2010, recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" convertito, con modificazioni dalla L. n. 122/2010, ed in particolare l'articolo 7, commi 26 e 27, che attribuisce al Presidente del Consiglio dei Ministri, o al Ministro delegato, le funzioni in materia di politiche di coesione di cui all'articolo 24, comma 1, lettera c), del D.Lgs. n. 300/1999, ivi inclusa la gestione del Fondo per le aree sottoutilizzate di cui all'articolo 61 della L. n. 289/2002 e s.m.i;
VISTO il D.Lgs. n. 88/2011, recante "Disposizioni in materia di risorse aggiuntive e interventi speciali per la rimozione di squilibri economici e sociali a norma della L. n. 42/2009" e in particolare l'articolo 4, il quale dispone che il citato Fondo per le aree sottoutilizzate sia denominato Fondo per lo sviluppo e la coesione;
VISTO il D.L. n. 101/2013, recante "Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni", convertito con modificazioni dalla L. n. 125/2013, ed in particolare l'articolo 10;
VISTA la L. n. 190/2014, recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2015)" ed in particolare l'articolo 1, comma 703, il quale, ferme restando le vigenti disposizioni sull'utilizzo del FSC, detta ulteriori disposizioni per l'utilizzo delle risorse assegnate per il periodo di programmazione 2014-2020;
VISTO il D.L. n. 34/2019, recante "Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi" convertito con modificazioni dalla L. n. 58/2019, come modificato dal comma 309 della L. n 160/2019, e, da ultimo, dall'articolo 41, comma 3, del D.L. n. 76/2020, convertito dalla L. n. 120/2020, ed in particolare l'articolo 44;
VISTA la Delibera CIPE n. 8/2015, recante la presa d'atto - ai sensi di quanto previsto al punto 2 della propria delibera n. 18/2014 - dell'Accordo di Partenariato Italia 2014-2020 adottato con decisione esecutiva in data 29/10/2014 dalla Commissione Europea e relativo alla programmazione dei Fondi SIE per il periodo 2014-2020;
VISTA la Delibera CIPE n. 10/2015 relativa a "Definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei Programmi europei per il periodo di programmazione 2014/2020 e relativo monitoraggio";
VISTA la Delibera CIPE n. 25/2016 recante "Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020. Aree Tematiche nazionali e Obiettivi Strategici - ripartizione ai sensi dell'art. 1, comma 703, lett. b) e c) della L. n. 190/2014";
VISTA la Delibera CIPE n. 26/2016 recante "Fondo sviluppo e coesione 2014-2020: Piano per il Mezzogiorno. Assegnazione risorse";
VISTA la Delibera CIPE n. 79/2020 recante "Regolamento interno del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS)";
VISTA la Delibera CIPESS n. 2/2021 "Fondo Sviluppo e Coesione - Disposizioni Quadro per il Piano Sviluppo e Coesione";
VISTA la Delibera CIPESS n. 32/2021 "Fondo Sviluppo E Coesione - Approvazione del Piano Sviluppo e Coesione della Regione Sicilia";
VISTA la Delibera CIPESS n. 86/2021 "Fondo sviluppo e coesione - Piano sviluppo e coesione. Modalità unitarie di trasferimento delle risorse. Delibera CIPESS n. 2/2021, punto c)";
VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 504 del 25/11/2021 avente per oggetto "Attuazione delle politiche unitarie di coesione. Attribuzione funzione Autorità responsabile del coordinamento e della gestione del Piano Sviluppo e Coesione";
VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 68 del 12/02/2022 avente per oggetto "Piano Sviluppo e Coesione. Delibera CIPESS n. 2 del 29/04/2021. Istituzione del Comitato di Sorveglianza. Documento "Sistema di gestione e controllo (SI.GE.CO.). Approvazione";
VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 85 del 24/02/2022 avente per oggetto "Piano Sviluppo e Coesione (PSC) Regione Siciliana. Documento "Sistema di gestione e controllo (SI.GE.CO.)" approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 68 del 12/02/2022. Modifica e integrazione".
VISTO il Verbale del Comitato di Sorveglianza del 03/03/2022, approvato a seguito della chiusura della procedura scritta n. 1/2022, con il quale è stato approvato il Regolamento interno del medesimo Comitato, unitamente al Verbale della seduta del 03/03/2022 ed al piano finanziario complessivo del PSC della Regione Siciliana, con la ripartizione per Aree Tematiche e Settori di Intervento;
VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 205 del 14/04/2022 di presa d'atto della chiusura della sopra citata procedura scritta n. 1/2022 del Comitato di Sorveglianza del PSC Regione Siciliana;
VISTA la Circolare a firma dell'Assessore regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo prot. n. 23277 del 07/07/2022 avente come oggetto "Modalità operative per la concessione di contributi, sovvenzioni e vantaggi economici per la realizzazione sul territorio regionale di Festival audiovisivi e Rassegne cinematografiche"
VISTA la nota prot. n. 44856 del 03/05/2022 del Servizio 8 - Fondo Sviluppo e Coesione della Ragioneria Generale della Regione Siciliana con la quale, tra l'altro, è stata richiesta l'istituzione degli appositi capitoli in entrata ed in uscita inerenti alle risorse, pari ad € 11.400.000, stanziate a sostegno delle imprese del settore cinematografico nell'Ambito Tematico 03 - Competitività Imprese - del Piano Sviluppo e Coesione della Regione Siciliana, come previsto dal piano finanziario complessivo approvato all'esito della sopra richiamata chiusura della della procedura scritta n. 1/2022 del Comitato di Sorveglianza;
VISTA la nota prot. n. 25297 del 27/07/2022 con la quale il Dott. Nicola Tarantino, Dirigente responsabile del Servizio 9 "Sicilia Film Commission" del Dipartimento regionale Turismo, Sport e Spettacolo è stato nominato, ai sensi dell'art. 5 della L. n. 241/1990, Responsabile del Procedimento per le procedure per la concessione di contributi a sostegno di Festival e rassegne cinematografiche sul territorio regionale per l'anno 2022, nell'ambito del Piano Sviluppo e Coesione della Regione Siciliana;
VISTA la nota prot. n. 44856 del 03/05/2022 del Servizio 8 - Fondo Sviluppo e Coesione della Ragioneria Generale della Regione Siciliana con la quale, tra l'altro, è stata richiesta l'istituzione degli appositi capitoli in entrata ed in uscita inerenti alle risorse, pari ad € 11.400.000, stanziate a sostegno del settore cinematografico a valere sul predetto PSC della Regione Siciliana, come previsto dal piano finanziario complessivo approvato all'esito della sopra richiamata chiusura della della procedura scritta n. 1/2022 del Comitato di Sorveglianza;
VISTO il D.D. n. 479 del 31/05/2022 della Ragioneria Generale della Regione Siciliana, con il quale, tra gli altri, è stato istituito in entrata del Bilancio finanziario della Regione Siciliana il capitolo 8084 "Assegnazione dello Stato per la realizzazione dei progetti con le risorse del Piano Sviluppo e Coesione - Sostegno alle imprese del settore cinematografico" (codice E.2.01.01.01);
VISTO il D.D.G. n. 1549 del 07/07/2022, registrato dalla Ragioneria Centrale BB.CC., Turismo, Sport e Spettacolo al n. 7 del 19/07/2022, con il quale è stata accertata in entrata sul capitolo 8084 "Assegnazione dello Stato per la realizzazione dei progetti con le risorse del Piano Sviluppo e Coesione - Sostegno alle imprese del settore cinematografico" (codice E.2.01.01.01) la somma di € 600.000 per l'esercizio finanziario corrente, a copertura delle somme da destinare all'erogazione di contributi per l'organizzazione sul territorio siciliano nell'anno 2022 di festival e rassegne cinematografiche;
VISTA la nota prot. n. 25280 del 27/07/2022, con la quale è stata richiesta al Dipartimento regionale della Programmazione di avviare l'iter finalizzato alla istituzione di un nuovo Capitolo in uscita del Bilancio della Regione Siciliana denominato "Sostegno alla realizzazione di Festival e Rassegne Cinematografiche in Sicilia" unitamente all'iscrizione della somma di € 600.000, al fine di assicurare la copertura finanziaria alla erogazione dei contributi a beneficio dei Festival e delle Rassegne cinematografiche realizzate in Sicilia nel 2022;
VISTO il D.D.G. n. 1789 del 28/07/2022, pubblicato per estratto sulla G.U.R.S. n. 35 - Parte I del 05/08/2022, con il quale è stato approvato l'Avviso Pubblico per la concessione di contributi a sostegno di festival e rassegne cinematografiche per l'anno 2022;
CONSIDERATO che sulla base di quanto previsto dal Paragrafo 8.1 del medesimo Avviso, la scadenza per la presentazione del Dossier di candidatura è fissata alle ore 12:00 del 05/09/2022, coincidente con il trentesimo giorno decorrente dalla suddetta data di pubblicazione per estratto sulla G.U.R.S.;
VISTO l'art. 15 del menzionato Avviso Pubblico per la concessione di contributi a sostegno di festival e rassegne cinematografiche per l'anno 2022, ove - tra l'altro - è previsto che per le rendicontazioni delle manifestazioni beneficiarie di contributo pari o superiore ad € 10.000,00 (diecimila/00), la prevista relazione di asseverazione a firma del Revisore legale incaricato dovrà essere resa nella forma di perizia giurata di cui all'art. 5 del R.D. n 1366/1922;
VISTA la nota del Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia prot. n. 2022004 del 29/08/2022, assunta al protocollo dipartimentale in pari data al n. 28262, con la quale, relativamente all'Avviso Pubblico in questione, viene richiesto all'Amministrazione la concessione di una proroga di 7 gg. dei termini di presentazione delle istanze di partecipazione, nonché la parziale modifica all'Art. 15, con l'eliminazione dell'obbligo di perizia giurata, da rendere nella forma facoltativa e discrezionale;
CONSIDERATO che la suddetta richiesta di proroga appare adeguatamente motivata e che il differimento di 7 gg. del termine di presentazione del Dossier di candidatura risulta compatibile con le esigenze di natura amministrativo-gestionale dell'Amministrazione concedente;
RITENUTO al contempo, che le fondate osservazioni esposte nella medesima istanza di revisione dell'Avviso Pubblico concernenti l'onerosità della perizia giurata per le rendicontazione delle manifestazioni beneficiarie di contributi superiori ad € 10.000 appaiono meritevoli di condivisione, ma che, tuttavia, l'eliminazione dell'obbligo di perizia giurata risultano incompatibili con la dichiarata esigenza dell'Amministrazione di accelerare le procedure di controllo delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi cofinanziati;
CONSIDERATO che tale problematica può essere risolta, contemperando le istanze dei potenziali beneficiari con le esigenze dell'Amministrazione, attraverso l'innalzamento dell'obbligo della rendicontazione nella forma di perizia giurata per i progetti destinatari di contributi pari o superiori ad € 30.000;
RITENUTO di modificare nei termini appena esposti il Paragrafo 8.1 "Termini e modalità di presentazione della istanza" e l'Art. 15 "Asseverazione della rendicontazione finale" dell'Avviso Pubblico per la concessione di contributi a sostegno di festival e rassegne cinematografiche per l'anno 2022, approvato con D.D.G. n. 1789 del 28/07/2022;
Decreta:
E' prorogato di gg. 7 (sette) il termine di cui al Paragrafo 8.1 "Termini e modalità di presentazione della istanza" dell'Avviso Pubblico per la concessione di contributi a sostegno di festival e rassegne cinematografiche per l'anno 2022, approvato con D.D.G. n. 1789 del 28/07/2022.
Con riferimento all'Art. 15 "Asseverazione della rendicontazione finale" del medesimo Avviso Pubblico, è innalzata ad € 30.0000 la soglia del contributo concesso a fronte del quale interviene l'obbligo per il beneficiario di presentare sotto forma di perizia giurata l'asseverazione del rendiconto finale da parte del Revisore Legale incaricato.
Il presente provvedimento verrà pubblicato sul sito internet istituzionale del Dipartimento regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo esclusivamente per le finalità di cui all'art. 68 della L.R. n. 21/2014, nonché per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Palermo, 31 agosto 2022
Il Dirigente Generale
LUCIA DI FATTA
Il Responsabile del Procedimento
NICOLA TARANTINO