
ASSESSORATO DELLA SALUTE
ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE
DECRETO 2 settembre 2022, n. 765
G.U.R.S. 16 settembre 2022, n. 43
Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l'eradicazione della peste suina africana nei suini d'allevamento e nella specie cinghiale (Sus scrofa) anni 2022-2026.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE DI CONCERTO CON L'ASSESSORE PER L'AGRICOLTURA, LO SVILUPPO RURALE E LA PESCA MEDITERRANEA E L'ASSESSORE PER IL TERRITORIO E L'AMBIENTE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il Testo Unico delle Leggi Sanitarie approvato con il Regio Decreto del 27 luglio 1934 n. 1265;
VISTO il vigente Regolamento di Polizia Veterinaria, approvato con il decreto del Presidente della Repubblica dell'8 febbraio 1954, n. 320 e le successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la Legge 23 gennaio 1968, n. 34 "Provvedimenti per la profilassi della peste bovina, della pleuropolmonite contagiosa dei bovini, dell'afta epizootica, della morva, della peste equina, della peste suina classica e africana della febbre catarrale degli ovini e di altre malattie esotiche;
VISTA la Legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale e le successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la Legge 2 giugno 1988, n. 218 concernente "Misure contro l'afta epizootica ed altre malattie epizootiche degli animali";
VISTE le Leggi regionali 3 novembre 1993, n. 30 e 20 agosto 1994, n. 33 concernenti, rispettivamente, "Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali" e "Provvedimenti urgenti in materia sanitaria";
VISTA la Legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 contenente "Norme sullo dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali. Istituzione dello sportello unico per le attività produttive. Disposizioni in materia di protezione civile. Norme in materia di pensionamento" e le successive modifiche e integrazioni;
VISTO il Decreto Legislativo n. 54 del 20 febbraio 2004, Attuazione della direttiva 2002/60/CE recante disposizioni specifiche per la lotta contro la peste suina africana;
VISTA la Legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 contenente "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";
VISTO il Decreto legislativo 26 ottobre 2010, n. 200 recante: "Attuazione della direttiva 2008/71/CE relativa all'identificazione e alla registrazione dei suini";
VISTA la Decisione della Commissione 2014/709/CE del 9 ottobre 2014 recante misure di protezione contro la peste suina africana in taluni Stati membri;
VISTO il Manuale operativo per la Peste Suina Classica e la Peste Suina Africana, redatto dal Centro di Referenza Nazionale per le Pesti Suine (CEREP), in collaborazione con il Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia (COVEPI) veterinaria ed il Ministero della Salute, consultabile sul sito del Ministero della Salute e dell'IZS Umbria e Marche;
VISTO il Decreto Presidenziale n. 9 del 05 aprile 2022, pubblicato sulla GURS n. 25 Parte I del 01.06.2022 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9";
VISTO il Regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale («normativa in materia di sanità animale»);
VISTO il Regolamento delegato (UE) 2020/687 della Commissione del 17 dicembre 2019, che integra il Regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative alla prevenzione e al controllo di determinate malattie elencate;
VISTO il Regolamento delegato (UE) 2020/689 della Commissione del 17 dicembre 2019, che integra il Regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative alla sorveglianza, ai programmi di eradicazione e allo status;
VISTO il Regolamento di Esecuzione (UE) 2021/605 della Commissione del 7 aprile 2021 e successive modifiche ed integrazioni che stabilisce misure speciali di controllo della Peste Suina Africana;
VISTA la nota prot. n. 7072 del 18 marzo 2021, con cui il Ministero della Salute ha trasmesso le linee guida operative per la sorveglianza e prevenzione della Peste Suina Africana in Italia per l'anno 2021;
VISTA la nota prot. n. 31363 del 07 luglio 2021, con cui il Ministero della Salute ha trasmesso il Piano Nazionale di Sorveglianza e Prevenzione della Peste Suina Africana per il biennio 2021 - 2022;
VISTO il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato della Salute n. 967 del 15 ottobre 2021 con cui è stato approvato il "Piano Regionale di sorveglianza e prevenzione per la Peste Suina Africana nel territorio della Regione siciliana per il biennio 2021-2022" in applicazione del corrispondente Piano Nazionale;
VISTO il Decreto Legge del 17 febbraio 2022 n. 9 convertito, con modificazioni dalla Legge 7 aprile 2022 n. 29 relativo a "Misure urgenti di prevenzione e contenimento della diffusione della Peste Suina Africana (PSA)";
VISTA la Legge 11 febbraio 1992, n. 157 "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio";
VISTA la L.R. 1 settembre 1997, n. 33 "Norme per la protezione, la tutela della fauna selvatica e per la regolamentazione del prelievo venatorio. Disposizioni per il settore agricolo forestale";
VISTA la L.R. 14 novembre 2008, n. 12 "Norme di controllo del sovrappopolamento di fauna selvatica o inselvatichita in aree naturali protette";
VISTA la L.R. 11 agosto 2015, n. 18 "Norme in materia di gestione del patrimonio faunistico allo stato di naturalità";
VISTA la nota ISPRA del 15 marzo 2022, con cui sono state fornite indicazioni per la redazione del PRIU;
VISTE le note del Ministero della Salute DGSAF/7258 del 21 marzo 2022 e n. 7467 del 22 marzo 2022, aventi per oggetto "Peste Suina Africana, piani regionali di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l'eradicazione della Peste Suina Africana nei suini d'allevamento e nella specie cinghiale (Sus scrofa), ex decreto legge 17 febbraio 2022, n. 9, pubblicato nella GURI n. 40 del 17 febbraio 2022";
VISTA la nota prot. n. DASOE/0023384 del 24 giugno 2022 con cui il DASOE dell'Assessorato della Salute ha trasmesso il PRIU Sicilia all'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambiente (ISPRA) ed al Centro di Referenza Nazionale per lo studio delle Malattie da Pestivirus e da Asfivirus (CEREP), per l'approvazione di cui all'articolo 1, comma 4, del Decreto legge del 17 febbraio 2022 convertito con Legge 7 aprile 2022 n. 29;
VISTA l'Ordinanza n. 4 del 28 giugno 2022 con cui il Commissario Straordinario per la Peste Suina Africana, abroga e sostituisce le precedenti Ordinanze nn. 1, 2 e 3, e definisce le misure di eradicazione, controllo e prevenzione della Peste Suina Africana in conformità al Regolamento delegato UE 2020/687 ed al Regolamento di esecuzione UE 2021/605;
VISTI i pareri definitivi dell'ISPRA e del CEREP trasmessi con nota prot. n. 40637 del 18/07/2022;
VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 giugno 2022 che su proposta del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali e del Ministro degli Affari regionali e le autonomie, ai sensi dell'articolo 2, comma 3 del Decreto legge 17 febbraio 2022, convertito dalla Legge 7 aprile 2022 n. 29, assegna il termine di trenta giorni per adottare il PRIU;
RITENUTO di dovere procedere all'approvazione del "Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l'eradicazione della PSA nei suini d'allevamento e nella specie cinghiale (Sus scrofa) anni 2022-2026" con l'obiettivo di ridurre il rischio di introduzione dell'infezione e migliorare la gestione del cinghiale selvatico nel territorio della Regione Siciliana;
Decreta:
Per quanto espresso in premessa, che qui si intende interamente ripetuto e trascritto, in applicazione del Decreto Legge 17 febbraio 2022 n. 9 convertito, con modificazioni, dalla Legge 7 aprile 2022 n. 29, è approvato il "Piano Regionale di interventi urgenti per la gestione e l'eradicazione della Peste Suina Africana nei suini d'allevamento e nella specie cinghiale (Sus scrofa) anni 2022-2026", di cui in allegato, che è parte integrante del presente Decreto.
Il Piano Regionale di Interventi Urgenti sarà coordinato in collaborazione dai Servizi del Dipartimento Regionale per le attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico, del Dipartimento Regionale dello Sviluppo rurale e territoriale, del Dipartimento dell'Agricoltura, del Dipartimento dell'Ambiente e del Dipartimento Comando del Corpo forestale della Regione Siciliana, competenti in materia per le diverse attività, i quali opereranno anche per il tramite delle relative articolazioni territoriali.
Il presente Decreto viene inviato, per la pubblicazione, alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, alle Aziende Sanitarie Provinciali della Regione, all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, all'Ufficio del Commissario Straordinario per la Peste Suina Africana, al Ministero della Salute, nonché al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line previsto dall'art. 68 della L.R. 12.08.2014, n. 21 e successive modifiche ed integrazioni.
Palermo, 2 settembre 2022.
RAZZA
SCILLA
CORDARO