Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 23 settembre 2022, n. 865

G.U.R.S. 7 ottobre 2022, n. 46

Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) del 30 maggio 2022, concernente la realizzazione degli interventi finanziati nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - Missione 6 e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) - Nomina di un commissario ad acta per lo svolgimento di specifiche attività finalizzate alla realizzazione degli interventi delle tre Linee della componente 1 e della Linea "Verso un ospedale sicuro e sostenibile" della componente 2, di competenza dell'Azienda sanitaria provinciale di Messina, nella qualità di Soggetto attuatore esterno.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTO la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;

VISTO il D.lgs 30 dicembre1992, n. 502, e s.m.i. sul riordino della disciplina in materia sanitaria;

VISTA la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 e s.m.i., di riordino del sistema sanitario siciliano;

VISTO il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33;

VISTO il comma 6 dell'art. 98 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9, che ha sostituito il comma 5 dell'art. 68 della legge regionale n. 21/2014, inerente la pubblicazione dei decreti dirigenziali sul sito internet della Regione Siciliana;

VISTA la L.R. n. 19 del 16/12/2008, recante "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";

VISTO il Decreto Presidenziale 5 aprile 2022, n. 9, pubblicato nella GURS n. 25 dell'1/06/2022, di approvazione del Regolamento di attuazione del Titolo II della citata L.R. n. 19/2008, con il quale sono stati rimodulati gli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3;

VISTA la legge regionale 25 maggio 2022, n. 14 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2022-2024;

VISTA la Delibera di Giunta Regionale n. 265 del 30/5/2022 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2022/2024. Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, - Allegato 4/1-9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale e Piano degli indicatori";

VISTO il D.Lgs 18 aprile 2016, n. 50, "Codice dei Contratti Pubblici", così come integrato e corretto dal decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 e dalla legge 29 luglio 2021, n. 108;

VISTE le "Linee guida n. 3", di attuazione del predetto Codice, recanti: «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l'affidamento di appalti e concessioni», approvate dal Consiglio dell'Autorità dell'ANAC nell'Adunanza dell'11/10/2017 con Deliberazione n. 1007 e pubblicate sulla G.U. n. 260 del 7/11/2017;

VISTO il Decreto 7 marzo 2018, n. 49, pubblicato sulla G.U. n. 111 del 15/5/2018, con il quale il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha approvato il Regolamento recante: «Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione»;

CONSIDERATO che con il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, è stato istituito il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026, che costituisce la principale componente del programma Next Generation EU (NGEU) ed ha l'obiettivo specifico di fornire agli Stati Membri il sostegno finanziario al fine di conseguire le tappe intermedie e gli obiettivi delle riforme e degli investimenti stabiliti nei loro piani di ripresa e resilienza;

CONSIDERATO che la Missione 6 "Salute" (di seguito, per brevità, anche M6) ha l'obiettivo di rafforzare la prevenzione e i servizi sanitari sul territorio, modernizzare e digitalizzare il sistema sanitario e garantire equità di accesso alle cure ed è composta da due Componenti che comprendono le seguenti otto Linee di investimento:

Componente 1 (C1) - Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale

1.1 Case della comunità e presa in carico della persona;

1.2 Casa come primo luogo di cura, assistenza domiciliare e telemedicina:

1.3 Rafforzamento dell'assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunità);

Componente 2 (C2) - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale

1.1 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero.

1.2 Verso un nuovo ospedale sicuro e sostenibile;

1.3 Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l'elaborazione, l'analisi dei dati e la simulazione;

2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN;

2.2 Sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario;

VISTO il decreto del 20/1/2022 del Ministero della salute, pubblicato sulla G.U.R.I. n. 57 del 9/3/2022, recante "Ripartizione programmatica delle risorse alle regioni e alle province autonome per i progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano per gli investimenti complementari (PNC), con il quale sono state determinate le risorse, pari ad €8.042.960.665,58, di cui €6.592.960.665,58 a valere sul PNRR ed €1.450.000.000,00 a valere sul PNC, che sono state ripartite a favore dei Soggetti Attuatori Regioni e Province Autonome, per come indicato nello specifico allegato 1 che ha costituito parte integrante e sostanziale del medesimo decreto ministeriale;

ACCERTATA, dall'esame del predetto decreto ministeriale del 20/1/2022, l'assegnazione, in favore della Regione Siciliana (Soggetto Attuatore), della somma complessiva di €796.573.463,33, ripartita, attraverso le predette due Componenti, in sette linee di investimento;

CONSIDERATO che il PNRR è un programma "performance-based" e non di spesa, incentrato sul raggiungimento di milestones (traguardi qualitativi da raggiungere tramite una determinata misura del PNRR - riforma e/o investimento-, che rappresenta un impegno concordato con l'Unione europea) e targets (traguardo quantitativo da raggiungere tramite una determinata misura del PNRR -riforma e/o investimento-, che rappresenta un impegno concordato con l'Unione europea o a livello nazionale, misurato tramite un indicatore ben specificato), di seguito, per brevità, anche M&T, entro una tempistica prefissata e inderogabile e che, pertanto, il Ministero della salute, quale Amministrazione centrale titolare, ha la piena ed esclusiva responsabilità dell'attuazione delle riforme e degli investimenti previsti nella Missione 6 - ivi inclusi gli interventi a regia per i quali le Regioni e le Province Autonome sono Soggetti Attuatori - da dimostrarsi attraverso il raggiungimento dei M&T quali indicatori di performance entro i tempi prefissati, in mancanza dei quali può intervenire l'interruzione dei pagamenti da parte della Commissione Europea (CE);

EVIDENZIATO che la programmazione del Programma Operativo Regionale (di seguito, per brevità, anche POR) della Regione Siciliana è stata correlata all'assegnazione delle risorse operata dal Ministero della salute con il richiamato decreto di riparto del 20/1/2022 ed è stato redatto sulla scorta delle indicazione e del supporto tecnico del Ministero della salute, tramite l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) limitatamente agli investimenti della Missione 6 - Componente 1, e contiene gli Action Plan per gli investimenti di attuazione regionale, che costituiscono i cronoprogrammi vincolanti di ogni singola linea d'investimento, con i principali step per il completamento degli interventi nel rispetto delle tempistiche previste;

VISTO il Contratto Istituzionale di Sviluppo (di seguito, per brevità, anche CIS), sottoscritto il 30/5/2022 dal Ministro della Salute e dal Presidente della Regione Siciliana, concernente la realizzazione degli interventi finanziati nell'ambito del PNRR Missione 6 - Componenti 1 e 2 - e dal PNC - di cui all'articolo 1, comma 2, lettera e), punto 2, del decreto legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101 -, di competenza della Regione Siciliana, sulla scorta del relativo POR, allegato al Contratto, riassuntivo delle complessive 750 Schede intervento, nelle quali sono state riportate le informazioni anagrafiche e finanziarie di ciascun intervento, le relative modalità attuative, il cronoprogramma e le milestone e i target stabiliti;

RILEVATO che, tra le predette 750 Schede intervento, sono comprese le 68 Schede territorialmente di competenza dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Messina (di seguito, per brevità, anche ASP di Messina), che possono sinteticamente riassumersi nel modo seguente: n. 21 "Case della comunità e presa in carico della persona"; n. 7 "Centrali Operative Territoriali (COT)"; n. 6 "Ospedali di Comunità"; n. 14 di "Digitalizzazione DEA di I e II livello"; n. 13 "Grandi apparecchiature"; n. 7 "Verso un nuovo ospedale sicuro e sostenibile, di cui n. 4 a valere sul PNRR e n. 3 a valere sul PNC;

VISTO il Decreto Presidenziale n. 561/GAB del 28/7/2022 [N.d.R. recte: Decreto Presidenziale n. 564/GAB del 28/7/2022], pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 37 del 12 agosto 2022, con il quale, nel prendere atto del predetto CIS, è stata autorizzata la predisposizione di puntuali provvedimenti amministrativi attraverso i quali l'Assessore della Salute, ai sensi dell'Art. 5, comma 1, del citato CIS, avrebbe delegato gli Enti del Servizio sanitario regionale, quali "Soggetti attuatori esterni", allo svolgimento di specifiche attività, parimenti previste al predetto comma 1, per la realizzazione degli interventi in base alla relativa competenza territoriale, fermo restando il mantenimento della responsabilità congiunta e solidale assunta dalla Regione Siciliana in qualità di Soggetto Attuatore;

CONSIDERATO che, con il medesimo D.P. n. 561/GAB/2022 [N.d.R. recte: D.P. n. 564/GAB/2022], per l'attuazione del PNRR - Missione 6 - e del PNC, sono stati conferiti gli incarichi di "Referente Unico della Regione Siciliana", di "Vicario del predetto Referente", di "Coordinatore del nucleo ispettivo" ed è stata istituita la Struttura tecnica di supporto al citato Referente unico;

VISTO il D.A. n. 668/2022 del 29 luglio 2022, pubblicato sulla citata GURS n. 37 - Supplemento ordinario - con il quale l'Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, ai sensi dell'articolo 9 del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 ed in aderenza ai contenuti dell'Art. 5, comma 2, del predetto CIS, è stata delegata, in qualità di "Soggetto attuatore esterno", a svolgere le attività, meglio indicate nelle relative Premesse e contraddistinte dalla lett. a) alla lett. gg), correlate ai 68 interventi di propria competenza territoriale inseriti nel POR;

PRECISATO che, ai sensi dell'Art. 2, comma 2, del predetto D.A. n. 668/2022, l'ASP di Messina è stata obbligata, in relazione alle Linee di investimento: 1.1 Case della comunità e presa in carico della persona; 1.2 Casa come primo luogo di cura, assistenza domiciliare e telemedicina (COT); 1.3 Rafforzamento dell'assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunità); 1.2 Verso un nuovo ospedale sicuro e sostenibile, a raggiungere, in particolare, i seguenti target entro le relative imminenti scadenze inderogabili:

Target Case di Comunità Centrali Operative Territoriali Ospedali di Comunità Ospedali sicuri
Data per l'approvazione dei progetti idonei per indizione della gara per la realizzazione di: 31/03/2023 31/12/2022 31/03/2023  
Data per l'assegnazione dei Codici CIG 31/03/2023 31/12/2022 31/03/2023  
Data per pubblicazione procedure di gara       31/03/2023

.

CONSIDERATO che, in analogia alle finalità previste dall'art. 12, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, la mancata adozione di atti e di provvedimenti necessari all'avvio dei progetti del Piano, ovvero il ritardo, l'inerzia o la difformità nell'esecuzione dei progetti, autorizza la Regione Siciliana, ove sia messo a rischio il conseguimento degli obiettivi intermedi e finali del PNRR, a nominare Commissari ad acta ai quali attribuire, in via sostitutiva, il potere di adottare gli atti o i provvedimenti necessari al superamento delle criticità;

CONSIDERATO che con l'Art. 2, comma 4, lett. b), del CIS, la Regione Siciliana si è impegnata con il Ministero della Salute a rimuovere tutti gli ostacoli che possono sorgere in ogni fase di esecuzione degli impegni assunti per la realizzazione degli interventi, accettando, in caso di inerzia, ritardo o inadempienza accertata, le misure sostitutive di competenza del medesimo Ministero previste dal CIS;

RILEVATO che, come evidenziato nella relazione n. 42766 del 22/9/2022 del Referente Unico Regionale, l'attuale monitoraggio dello stato degli interventi relativi alle tre Linee della Componente 1 e della Linea "Verso un ospedale sicuro e sostenibile" della Componente 2, di competenza dell'ASP di Messina, presentano in atto gravi criticità che impongono un necessario e tempestivo intervento al fine di rispettare i target previsti e le relative predette specifiche scadenze;

RITENUTO di dovere prevenire le misure sostitutive di competenza del Ministero della Salute e di intervenire tempestivamente in via sostitutiva a mezzo di un Commissario ad acta regionale per il superamento delle problematiche evidenziate, che potrebbero condizionare il complessivo raggiungimento dei target e delle milestone regionali fissate quali indicatori di performance entro i tempi prefissati, in mancanza dei quali potrebbe intervenire l'interruzione dei pagamenti da parte della Commissione Europea (CE);

Decreta:

Art. 1

Per i motivi esposti in premessa, che qui si intendono integralmente riportati e trascritti, è conferito, l'incarico di Commissario ad acta all'ing. Francesco Costa, Dirigente dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani ed in possesso delle necessarie esperienza e competenza, per il superamento delle criticità evidenziate nella programmazione e nella realizzazione degli interventi, di competenza dell'ASP di Messina, previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e dal Piano per gli investimenti complementari (PNC) e relativi, in particolare, alle tre Linee della Componente 1 e della Linea "Verso un ospedale sicuro e sostenibile" della Componente 2, ferma restando la responsabilità del raggiungimento dei risultati che resta a carico della medesima Azienda sanitaria.

Art. 2

L'incarico sarà espletato sino al 31/3/2023, salvo eventuale proroga, al fine del raggiungimento del target "Assegnazione dei codici CIG" previsto per la medesima data dal Programma Operativo Regionale, allegato al Contratto Istituzionale di Sviluppo del 30/5/2022, in relazione alla realizzazione degli interventi "Case di comunità" ed "Ospedali di comunità".

Art. 3

1. Per il soddisfacimento del target "Assegnazione dei Codici CIG", fissata al 31/12/2022 per le "Centrali Operative Territoriali (COT)" ed al 31/3/2023 per le "Case di comunità" e gli "Ospedali di comunità", il Commissario ad acta si avvarrà dei Responsabili Unici dei Procedimenti (RUP), già individuati per ognuno dei n. 41 interventi previsti dal POR (n. 21 "Case della comunità e presa in carico della persona"; n. 7 "Centrali Operative Territoriali (COT)"; n. 6 "Ospedali di Comunità"; n. 7 "Verso un nuovo ospedale sicuro e sostenibile, di cui n. 4 a valere sul PNRR e n. 3 a valere sul PNC) e delle specifiche ulteriori risorse umane e tecnologiche dell'ASP di Messina, che tempestivamente dovranno essere messe a disposizione dalla Direzione Generale Aziendale.

2. Il Commissario ad acta relazionerà sullo stato di attuazione degli interventi con cadenza periodica, ed almeno ogni 10 giorni, al "Nucleo ispettivo della struttura tecnica per l'attuazione del PNRR Missione 6", istituito con il D.P. n. 561/GAB del 28/7/2022 [N.d.R. recte: D.P. n. 564/GAB del 28/7/2022], che dovrà avviare contestualmente la propria attività ispettiva allo scopo di coadiuvare il Commissario nel raggiungimento dell'obiettivo comune.

Art. 4

L'incarico conferito per il predetto intervento sostitutivo sarà retribuito senza alcun gravame a carico del bilancio regionale, esclusivamente con oneri a carico del bilancio dell'ASP di Messina, mediante l'attribuzione di un compenso che sarà fissato con successivo provvedimento, oltre ai rimborsi delle spese sostenute dal Commissario ad Acta, parimenti a carico del bilancio dell'ASP di Messina, nei limiti previsti dalla normativa vigente per i dipendenti pubblici.

Art. 5

Il presente provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, nonché nel sito istituzionale dell'Amministrazione regionale, ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e successive modificazioni e, nelle more della predetta pubblicazione ed al fine di avviare tempestivamente le necessarie urgenti attività, sarà immediatamente notificato all'ing. Francesco Costa, al Legale Rappresentante dell'ASP di Messina, al Referente Unico Regionale ed al Coordinatore del Nucleo ispettivo della struttura tecnica per l'attuazione del PNRR Missione 6.

Palermo, 23 settembre 2022.

RAZZA