Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ECONOMIA

DECRETO 3 novembre 2022, n. 773

G.U.R.S. 11 novembre 2022, n. 51

Articolo 5, comma 4, legge regionale 25 maggio 2022, n. 13 "Approvazione modello presentazione istanze" - Contributo per le imprese localizzate nelle Zone Economiche Speciali della Sicilia.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE FINANZE E DEL CREDITO

Visto lo Statuto della Regione Siciliana;

Visto il D.P.R. 26 luglio 1965, n. 1074 "Norme di attuazione dello Statuto della Regione siciliana in materia finanziaria";

Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123 e s.m.i., recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell'art. 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59;

Visto il Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. 159 e s.m.i. recante "Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136";

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante il "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa", e, in particolare, l'articolo 71, che stabilisce le modalità dei controlli, anche a campione, che le amministrazioni procedenti sono tenute a effettuare sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47 dei medesimo decreto del Presidente della Repubblica;

Visto il decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, recante "Norme di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell'imposta sul valore aggiunto, nonché di modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni", e, in particolare, l'articolo 17, che prevede la compensabilità di crediti e debiti tributari e previdenziali;

Visto il decreto legislativo n. 8 giugno 2001, n. 231 e s.m.i e, in particolare l'articolo articolo 9, comma 2, lettera d), che stabilisce che non possono essere ammessi alle agevolazioni i soggetti nei cui confronti sia stata applicata la sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e s.m.i.

Visti la definizione di piccola e di microimpresa di cui alla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003, nonché il decreto del Ministro delle attività produttive 18 aprile 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 238 del 12 ottobre 2005, recante l'adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese;

Visto il decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2017, n. 123, e, in particolare, il Capo II -Zone economiche speciale - ZES - articoli 4 e 5;

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 gennaio 2018, n. 12 "Regolamento recante istituzione di Zone economiche speciali (ZES)" emanato ai sensi dell'articolo l'articolo 4, comma 3, del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91;

Viste le delibere di Giunta regionale n. 277 dell'8 agosto 2019 e n. 447 del 13 dicembre 2019, con le quali sono stati approvati, ai sensi dell'articolo 6 del DPCM 12/2018, i Piani di Sviluppo Strategico della ZES Sicilia Occidentale e della ZES Sicilia Orientale;

Visti i Decreti del Presidente del Consiglio del 22 luglio 2020 con i quali sono state istituite le Zone Economiche Speciali nella Sicilia Occidentale e nella Sicilia Orientale;

Visto l'articolo 5 della legge regionale 25 maggio 2022, n. 13 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana - Parte I n. 24 del 28 maggio 2022), che prevede Al fine di incentivare lo sviluppo dell'economia delle Zone Economiche Speciali (ZES) di cui agli articoli 4 e 5 del decreto legge 20 giugno 2017, n. 91 e successive modificazioni, a tutte le imprese operanti nei settori delle attività indicate nella tabella 5.1 dei Piani di Sviluppo Strategico ZES approvati con delibera di Giunta regionale n. 277 dell'8 agosto 2019, che hanno la sede principale o la sede secondaria ai sensi dell'articolo 2197 del Codice civile all'interno delle ZES della Sicilia, rientrano in Sicilia nel beneficio di cui all'articolo 5, comma 2, del decreto legge n. 91/2017 e successive modificazioni e incrementano nella predetta sede principale o secondaria, nel periodo compreso tra la data di accoglimento dell'istanza ed il 31 dicembre dell'anno successivo rispetto all'anno precedente la data di accoglimento, il numero di lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, è riconosciuto, dall'anno 2022 ed entro il 31 dicembre 2023, un contributo, a decorrere dalla data di accoglimento dell'istanza, parametrato ai ricavi delle vendite e delle prestazioni di cui agli articoli 2425 e 2425 bis del Codice civile derivanti dall'attività svolta dall'impresa nella ZES nell'anno nel quale l'istanza è presentata e in quello immediatamente successivo......;

Visto il comma 1 dell'articolo 5 della citata legge regionale n. 13/2022 che prevede che il contributo di cui ai presente articolo è destinato prioritariamente alle imprese operanti nelle Aree Interne delle ZES e il successivo comma 4 che prevede che entro i successivi sessanta giorni dal termine ultimo previsto per l'invio delle istanze, sulla base del rapporto tra l'ammontare delle risorse stanziate per ciascun anno e l'ammontare complessivo delle agevolazioni richieste, viene determinata con provvedimento Dirigenziale la percentuale del contributo spettante.

Vista la delibera della Giunta Regionale di Governo n. 328 del 16 giugno 2022 con la quale è stata approvata la proposta concernente l'individuazione delle aree interne delle Zes della Sicilia occidentale e orientale e la destinazione prioritaria del contributo ex articolo 5, comma 1, della legge regionale 25 maggio 2022, n. 13 alle imprese operanti nelle aree interne delle ZES;

Visto l'articolo 20, comma 1, lettera a) e b), della legge regionale 10 agosto 2022, n. 16;

Visto il Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti «de minimis» e successive modificazioni;

Visto il regolamento (UE) n. 717/2014 della Commissione del 27 giugno 2014 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti «de minimis» nel settore della pesca e dell'acquacoltura e successive modificazioni;

Vista la legge regionale 16 dicembre 2008 n. 19 e s.m.i. recante Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione;

Visto il D.P. n. 9 del 05.4.2022 (GURS Parte I - n. 25 del 1 giugno 2022) con il quale è stato emanato il Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3.

Visto l'art. 7 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 concernente le funzioni dei Dirigenti di strutture di massima dimensione;

Visto il D.P.Reg. n. 1533 del 28.04.2022 con il quale, in esecuzione della delibera della Giunta Regionale n. 224 del 20.4.2022, viene conferito al Dr. Silvio Marcello Maria Cuffaro, l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale delle Finanze e del Credito dell'Assessorato all'Economia;

Visto l'art. 5, comma 6, della legge regionale 25 maggio 2022, n. 13, che prevede "Con uno o più decreti del dirigente generale del Dipartimento regionale delle finanze e del credito, da emanarsi entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sentiti, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della stessa, il dirigente generale del Dipartimento regionale delle attività produttive, e previa intesa con l'Agenzia delle entrate, sono determinate le date di presentazione delle istanze e le modalità di applicazione della procedura per la concessione del contributo, compresa l'individuazione degli uffici competenti a ricevere le istanze e l'emanazione delle disposizioni per l'effettuazione delle verifiche necessarie a garantire la corretta applicazione del presente articolo.";

Visto il decreto n. 684 del 6 ottobre 2022 del Dirigente generale del Dipartimento Finanze e Credito emanato ai sensi del citato art. 5, comma 6 della legge regionale 25 maggio 2022, n. 13;

Visto l'art. 5, comma 4, della legge regionale 25 maggio 2022, n. 13, che prevede "Per fruire del contributo le imprese presentano un'istanza il cui modello è approvato con apposito provvedimento del dirigente generale del Dipartimento finanze e credito dell'Assessorato regionale dell'economia.....";

Vista la nota prot. 34275 del 14 ottobre 2022 dei dirigente generale del Dipartimento regionale delle Finanze e del Credito con la quale è stata trasmessa al Dipartimento regionale delle attività produttive, per la relativa visione e per eventuali proposte di modifiche o integrazioni, la bozza di modello di presentazione di cui al citato comma 4 dell'art. 5, della l.r. n. 13/2022, rappresentando che, in assenza di riscontro entro 10 giorni dalla ricezione della predetta missiva, si procederà all'emanazione del decreto di approvazione del modello di presentazione delle istanze;

Rilevato che non è pervenuto alcun riscontro alla sopra citata missiva n. 34275/2022 nei termini ivi indicati;

Considerato che bisogna procedere, ai sensi del citato art. 5, comma 4, della legge regionale 25 maggio 2022, n. 13 all'approvazione del modello di presentazione delle istanze;

Ritenuto di dover procedere alla pubblicazione sul sito internet della Regione siciliana ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione rispettivamente previsto dall'art. 68 della L.R. n. 21/2014 e s.m.i.;

Decreta:

Art. 1

Approvazione del modello di istanza e reperibilità

Per i motivi esplicitati in premessa, è approvato ai sensi dell'articolo 5, comma 4, della legge regionale 25 maggio 2022, n. 13, il modello di istanza per accedere al contributo, che fa parte integrante del presente decreto.

Art. 2

Pubblicazione

Il presente decreto viene trasmesso per la pubblicazione sul sito internet della Regione siciliana ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione previsto dall'art. 68 della L.R. n. 21/2014 e s.m.i. e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 3 novembre 2022.

CUFFARO