
ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE
DECRETO 28 ottobre 2022, n. 2513
G.U.R.S. 25 novembre 2022, n. 53
Istituzione del Centro operativo regionale "C.O.R. - Sicilia" presso il Servizio antincendio boschivo del Comando del Corpo forestale della Regione siciliana.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL COMANDO DEL CORPO FORESTALE
Visto lo Statuto della Regione Siciliana;
Vista la Legge Regionale 5 aprile 1972, n. 24, istitutiva del Corpo Forestale della Regione Siciliana;
Visto il Decreto Presidenziale 5 luglio 1972 di: "Attribuzione della qualifica di Agente di pubblica sicurezza al personale del Corpo Forestale della Regione";
Visto l'art. 34 della Legge Regionale 29.12.1975, n. 88 con il quale "...viene istituito in seno al Corpo Forestale il Servizio Antincendi Boschivi, cui è affidato il coordinamento dell'attività concernente la prevenzione e repressione degli incendi boschivi...";
Vista la Legge Regionale 21.08.1984, n. 52 che dispone in ordine a: "Nuovi interventi nel settore forestale", segnatamente l'art. 17 che dispone che tutte le attribuzioni in materia di stato giuridico e trattamento economico del personale C.F.R.S. siano demandate al Dipartimento Regionale delle Foreste;
Vista la L.R. 29.10.1985, n. 41, che dispone in ordine a:"Nuove norme per il personale dell'Amministrazione Regionale";
Visto l'art. 33 del Titolo II della Legge Regionale 06.04.1996, n. 16 e ss.mm. ed ii., che dispone in ordine alla "prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi";
Visto l'art. 66, del titolo IV, capo II della precitata Legge Regionale 6 aprile 1996, n. 16, che dispone in ordine alla creazione di strutture operative del Corpo forestale;
Visto il D.A. n. 1828 del 18 maggio 1996, con il quale sono stati istituiti i Centri Operativi Provinciali (CC.OO.PP.) presso i Servizi Ispettorati Ripartimentali delle Foreste;
Vista la L.R. 15/05/2000, n. 10, con la quale si è proceduto alla nuova articolazione del Dipartimento Regionale delle Foreste in strutture intermedie ed in Unità Operative di Base;
Vista la Legge quadro in materia di incendi boschivi, 21 novembre 2000, n. 353 ed in particolare anche il comma 3 dell'art. 7 che dispone in ordine a: "Lotta attiva contro gli incendi boschivi";
Vista la Legge Regionale 14 aprile 2006, n. 14, che con l'art. 36 ha introdotto gli artt. 34-bis e 34-ter, integrando e modificando la già citata Legge Regionale 6 aprile 1996, n. 16, relativamente a: "Previsione e prevenzione del rischio di incendi" e "Lotta attiva contro gli incendi boschivi";
Vista la L.R. 27 febbraio 2007, n. 4 "Riproposizione di norme concernenti il personale del Corpo Forestale della Regione Siciliana";
Visto il D.P.Reg. 20 aprile 2007: "Competenze, ordinamento professionale, articolazione in posizioni all'interno delle rispettive categorie ed organico del Corpo Forestale della Regione Siciliana";
Considerato che sulla scorta delle nuove disposizioni introdotte dalla predetta L.R. n. 4/2007 e dal successivo D.P.Reg. 20/04/2007, è necessario disporre una nuova collocazione funzionale per il personale della Centro Operativo Regionale "C.O.R.-Sicilia-" nonché potenziare il suddetto Reparto Operativo mediante una efficace azione di coordinamento ed intervento in materia di antincendio, di protezione civile e nelle attività di istituto del Corpo Forestale Regionale;
Visto il D.P.Reg. n. 2801 del 19/06/2020, con il quale è stato conferito l'incarico al Dr. Giovanni Salerno quale Dirigente Generale del Comando Corpo Forestale della Regione Siciliana;
Visto L'articolo 9 delle Legge Regionale 15 aprile 2021 n. 9, Legge di Stabilità Regionale "Snellimento dei controlli delle Ragionerie centrali;
Viste Le Circolari della Ragioneria Generale della Regione n. 9 del 18/03/2015, n. 13 del 28/09/2020, n. 14 del 01/10/2020, n. 16 del 28/10/2020 n. 20 del 03/12/2020, n. 2 del 22/01/2021 e n. 11 del 01/07/2021;
Vista la Direzionale n. 46941 del 24 maggio 2022 "Procedura per il conferimento di incarichi dirigenziali del Comando del Corpo Forestale R.S. - Cambio Proposta di conferimento incarico con la quale viene proposto il conferimento dell'incarico di direzione per la postazione dirigenziale dell'Area 2 Coordinamento e gestione Corpo Forestale";
Visto il D.P. Reg. n. 9 del 05 aprile 2022 pubblicato sulla GURS n. 25 Parte I del 01.06.2022 con il quale è stato emanato il Regolamento di attuazione del Titolo II della L. R. n. 19/2008 Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 49, comma1, della Legge Regionale 7.05.2015, n. 9;
Vista la L.R. 21 gennaio 2022, n. 1 che autorizza l'esercizio provvisorio del bilancio della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 2022 fino al 30 aprile;
Vista La Legge Regionale 25 maggio 2022 n. 13,"Legge di Stabilità Regionale 2022 - 2024";
Vista La Legge Regionale 25 maggio 2022 n. 14 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2022 - 2024";
Vista la deliberazione n. 265 del 30 maggio 2022 della Giunta Regionale di Governo, Bilancio di previsione della R.S. 2022-2024. Decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118, allegato 4/1-9.2. Approvazione del documento tecnico di accompagnamento, bilancio finanziario gestionale e piano degli indicatori.
Visto il D.D.G. n. 1148 in data 8 giugno 2022 con il quale in conformità e ai sensi del D.P. Reg. n. 9 del 05 aprile 2022 è stato adottato il nuovo funzionigramma del Comando Corpo Forestale;
Visto il DDG n. 1153 in data 8 giugno 2022 di conferimento dell'incarico dirigenziale al Dr. Filippo Principato dell'Area 2 "Coordinamento e Gestione Corpo Forestale";
Visto il D.D.G. N. 1335 del 21 giugno 2022, con il quale sono stati attribuiti i capitoli di spesa e di entrata ad Aree e Servizi del Comando del Corpo Forestale secondo la ripartizione esposta nelle tabelle "A" e "B" allegate al suddetto Decreto Decreto;
Viste le "Linee guida per la pianificazione, programmazione e organizzazione delle attività" di lotta attiva agli incendi boschivi e di vegetazione - triennio 2022-2024", approvate con D.D.G. n. 1577 del 20 luglio 2022, e in particolare la linea guida n. 6 e le linee d'intervento 6A, 6B e 6C;
Considerato che per assicurare un'adeguata funzionalità nella prevenzione e repressione degli incendi boschivi, il "C.O.R.-Sicilia", deve coordinare le strutture dei CC.OO.PP., istituiti presso i nove Servizi Ispettorati Ripartimentali delle Foreste;
Ravvisata l'opportunità di dover organizzare il Centro Operativo Regionale "C.O.R.- Sicilia-" definendone competenze e composizione;
A mente delle vigenti disposizioni
Decreta:
In conformità alle premesse, presso il Servizio 4 Antincendio Boschivo del Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana, è istituito il "Centro Operativo Regionale "C.O.R.- Sicilia-", con il compito di svolgere le seguenti funzioni:
1. Coordina, sull'intero territorio Regionale, le attività aeree di ricognizione, sorveglianza, estinzione e/o eventuale bonifica degli incendi boschivi, avvalendosi del concorso della flotta aerea del Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana nonché di quella dello Stato.
2. Coordina e mantiene, nell'ambito della lotta attiva agli incendi, i rapporti, in trasmissione e ricezione dati, con il Centro Operativo Aereo Unificato "C.O.A.U.", del Dipartimento di Protezione Civile, assicurando il flusso delle richieste d'intervento aereo, che pervengono dai CC.OO.PP. dei Servizi Ispettorati Ripartimentali delle Foreste.
3. Coordina e mantiene le comunicazioni radio, in ambito Regionale, con i CC.OO.PP., anche nel settore delle attività d'istituto e di Protezione Civile.
4. Collabora e supporta il il Dirigente responsabile del Servizio 4 Antincendio Boschivo nella predisposizione di tutti gli atti di indirizzo per l'attivazione della flotta aerea Regionale nell'ambito delle attività di sorveglianza, ricognizione, estinzione e/o eventuale bonifica degli incendi.
5. Coordina le attività relative al funzionamento del numero di pronto intervento ambientale "1515", su cui sono convogliate le segnalazioni di emergenza presso i CC.OO.PP., ovvero smistando le medesime presso gli Enti e le Amministrazioni regionali e/o statali competenti in materia.
6. Attraverso la "Sala Operativa Unificata Permanete - S.O.U.P." mantiene le attività di contatto, nell'ambito della gestione dell'emergenza, con gli altri Enti e/o Amministrazioni nonché con le Prefetture, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, le Forze Armate e le altre Forze di Polizia.
Per l'espletamento delle predette funzioni il "C.O.R.-Sicilia-" si avvale anche dell'impiego di apposito software, in atto denominato "Astuto" giusta disposizione del Dirigente pro tempore del Servizio 4 Antincendio Boschivo prot. n. 8877 del 27/01/2015.
Per rendere l'attività maggiormente funzionale in relazione ai compiti affidati, la dotazione organica di personale dipendente del comparto Regione, in possesso delle funzioni di Polizia Giudiziaria e di Pubblica Sicurezza, che svolgerà servizio presso il "C.O.R.-Sicilia-" sarà composta di norma, a regime, da n. 29 unità del ruolo del "C.F.R.S". Le predette unità di personale risultano così suddivise:
- n. 4 unità del ruolo dei Commissari;
- n. 25 unità del ruolo degli Ispettori e/o dei Sovrintendenti e/o degli Assistenti e/o degli Agenti.
1. Il personale di cui all'articolo 3 potrà essere supportato, qualora se ne ravvisi l'esigenza, esclusivamente per le attività di gestione delle comunicazioni di servizio in entrata e connesse al numero di emergenza ambientale "1515" del Corpo Forestale, per la ricezione e smistamento delle segnalazioni, da unità di personale dipendente di ruolo ed in forza al Servizio 4 "A.B.", a discrezione del Dirigente responsabile dello stesso.
2. Per lo svolgimento delle attività di cui al comma 1, nei periodi di maggiore emergenza ed al fine di sopperire ad eventuali possibili assenze non preventivate, ci si potrà avvalere, compatibilmente alle risorse finanziarie disponibili, anche dell'apporto di risorse umane riconducibili a Lavoratori a Tempo Indeterminato e Lavoratori a Tempo Determinato "L.T.I." e "L.T.D." aventi qualifica di Addetto Radio Centro Operativo "A.R.C.O."
1. Il Dirigente pro tempore del Servizio 4 Antincendio Boschivo sovrintende alle attività del "C.O.R.- Sicilia" e, per il coordinamento del predetto Centro, si avvale della collaborazione di personale del ruolo Commissari del "C.F.R.S." di comprovata capacità ed esperienza con funzione di coordinamento del personale di sala.
2. L'unità del ruolo Commissari preposto al "C.O.R.-Sicilia-" è nominato, su proposta del dirigente del Servizio 4 "A.B.", Responsabile della Sala Operativa con provvedimento del Dirigente Generale del Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana.
3. L'unità del ruolo Commissari preposto al "C.O.R.-Sicilia-" esercita, in relazione alla specifica qualificazione professionale, funzioni implicanti autonomia e responsabilità decisionale limitatamente alla gestione del concorso della flotta aerea A.I.B. per la prevenzione/repressione degli incendi boschivi, con compiti di impulso, controllo e coordinamento di qualunque attività di emergenza.
4. L'unità del ruolo Commissari preposto al "C.O.R.-Sicilia-", oltre a ciò, espleta, altresì, la funzione di verifica in ordine ad eventuali deviazioni dalla norma, guasti, disservizi o qualsivoglia fattispecie che possa pregiudicare o pregiudichi il servizio operativo;
5. In ultimo il medesimo, nell'ambito del proprio ruolo, coadiuva il dirigente responsabile del Servizio 4 "A.B." per la funzione di verifica dei risultati conseguiti dal personale in forza a "C.O.R.-Sicilia-" ad egli subordinato nonché per l'attività di studio e di elaborazione di piani e programmi, in relazione ad obiettivi di potenziamento ed ottimizzazione della struttura operativa.
6. In caso di assenza dell'ufficiale preposto al "C.O.R.-Sicilia-" le funzione dallo stesso esperite verranno svolte da altra unità del ruolo dei Commissari in forza al Servizio 4 Antincendio Boschivo o, in mancanza, da un sottufficiale del ruolo del CFRS all'uopo designato dal dirigente responsabile del Servizio Antincendio Boschivo.
- Il personale componente il "C.O.R.-Sicilia-" di norma presta servizio in uniforme. Può essere prevista la dotazione di specifico abbigliamento distintivo del Corpo individuato di concerto con l'Area 2 Coordinamento e Gestione Corpo Forestale.
1. Ruoli, competenze, dotazione organica e le modalità operative di servizio del Personale in forza presso al "C.O.R.-Sicilia-" verranno dettagliate su apposito documento predisposto dal competente Servizio Antincendio Boschivo del Comando del Corpo Forestale, anche sulla scorta delle "Linee guida per la pianificazione, programmazione e organizzazione delle attività" di lotta attiva agli incendi boschivi e di vegetazione - triennio 2022-2024"", approvate con D.D.G. n. 1577 del 20 luglio 2022, e in particolare la linea guida n. 6 e le linee d'intervento 6A, 6B e 6C.
2. Entro il 15 maggio di ogni anno, di norma, il Servizio Antincendio Boschivo predispone le Procedure per il lavoro aereo e le Procedure per il personale impiegato a terra nelle attività di lotta agli incendi boschivi.
- La formalizzazione degli atti consequenziali all'attività operativa del "C.O.R.-Sicilia-", è regolamentata dalla normativa vigente.
Il presente decreto sarà pubblicato sul sito istituzionale del Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana ai sensi dell'art. 68, comma 5, della Legge Regionale 12 agosto 2014 n. 21, così come sostituito dall'art. 98, comma 6, della Legge Regionale 7 maggio 2015, n. 9 e successivamente sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Palermo, 28 ottobre 2022.
SALERNO