
ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO
DECRETO 30 novembre 2022, n. 2501
- Allegato al Comunicato Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 9 dicembre 2022, n. 55
Avviso alle IPAB per la concessione del contributo ex art. 1 L.R. n. 71/82 - Anno 2022 - Riapertura dei termini.
DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le Leggi Regionali 29 dicembre 1968, n. 28 [N.d.R. recte: 10 agosto 1968, n. 28] e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la Legge Regionale n. 71/82;
VISTA la Legge Regionale 9 maggio 1986, n. 22;
VISTA la Legge Regionale 30 Aprile 1991, n. 10;
VISTO il Decreto Presidenziale n. 28 del 20 febbraio 2019 con il quale il dott. Antonio Scavone è stato nominato Assessore con preposizione all'Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro;
VISTA la legge regionale n. 7 del 21 maggio 2019 che disciplina, le concessioni di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggio economici di qualunque genere a persone e ad Enti pubblici e privati non specificatamente individuati, sono subordinate alla predeterminazione e dalla pubblicazione da parte delle amministrazioni procedenti, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, dei criteri e delle modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi;
VISTO il D.P. Reg. n. 9 del 0526.04.2022, con il quale è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali alla Dott.ssa Maria Letizia Di Liberti;
VISTO il D.P. Reg. n. 5 aprile 2022, n. 9, pubblicato sulla GURS n. 25, parte I, del 1° giugno 2022 con il quale è stato emanato il "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3.";
VISTA la Legge Regionale n. 13 del 25 maggio 2022 "Disposizioni Programmatiche e Correttive per l'anno 2021. Legge di Stabilità Regionale";
VISTA la Legge Regionale n. 14 del 25 maggio 2022 di approvazione del "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2022-2024";
VISTO in particolare, l'Allegato 9 del Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2022-2024, approvato con la legge regionale 25 maggio 2022, n. 14, "Bilancio Finanziario Gestionale 2022-2024 - Spesa" nel quale è previsto per le finalità di cui all'art. 1 della legge regionale 16 luglio 1982, n. 71 [N.d.R. recte: legge regionale 26 luglio 1982, n. 71] il rifinanziamento per l'anno 2022 del capitolo 183307 "Contributi a favore delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza per fronteggiare gli oneri conseguenti all'applicazione degli accordi nazionali di lavoro" (Missione 12, Programma 7, Titolo 1, Macroaggregato 1.03), con uno stanziamento di € 2.186.028,63;
VISTA la l.r. n. 16 del 10/08/2022 che per l'anno 2022 ha autorizzato una variazione di bilancio incrementativa dell'importo di € 1.534.871,17 sullo stanziamento del capitolo 183307 che, attualmente, risulta essere aggiornato all'importo di € 3.720.899,80;
VISTO il D.A. n. 101/Gab. del 30/09/2022 che, abrogando il D.A./GAB n. 45 del 17/06/2021, ha modificato i criteri e le modalità di erogazione delle risorse in favore delle IPAB ai sensi dell'art. 1 della Legge Regionale n. 71 del 16 luglio 1982 [N.d.R. recte: Legge Regionale n. 71 del 26 luglio 1982];
VISTO il D.D.G. n. 2255 dell'11/11/2022 contenente l'avviso alle II.PP.A.B. siciliane, relativo all'anno 2022, finalizzato alla concessione del contributo ex art. 1 L.R. n. 71/82, che è stato pubblicato in data 11/11/2022 sul sito istituzionale dell'Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro e sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana - PARTE I - n. 52 del 18/11/2022;
CONSIDERATO che alcune II.PP.A.B. non hanno potuto presentare l'istanza per cause a loro non imputabili, quali la mancata nomina dei nuovi commissari, mentre altre necessitano di soccorso istruttorio per l'essenziale integrazione documentale;
RITENUTO di dover riaprire i termini di presentazione delle istanze o di integrazione documentale per quelle II.PP.A.B. che non hanno potuto presentare l'istanza per cause a loro non imputabili, e per quelle che necessitano di soccorso istruttorio per l'essenziale integrazione documentale;
Decreta:
Il termine stabilito nel primo avviso alle II.PP.A.B. siciliane, per l'accesso al contributo per l'anno 2022 previsto dall'art. 1 L.R. n. 71/82, comunicato con il il D.D.G. n. 2255 dell'11/11/2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana - PARTE I - n. 52 del 18/11/2022, è prorogato al 5 dicembre 2022.
Le II.PP.A.B. che non hanno potuto presentare l'istanza per cause a loro non imputabili, qualora intendano richiedere il contributo in parola, devono far pervenire a questo Assessorato, entro il perentorio di cui all'art. _1, la documentazione indicata nel precedente avviso diramato con il il D.D.G. n. 2255 dell'11/11/2022, nel rispetto delle regole e delle modalità ivi indicate, inviandola esclusivamente a mezzo pec all'indirizzo di posta elettronica: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it. Non saranno accettate istanze presentate con diverse modalità.
Le II.PP.A.B. che hanno già presentato l'istanza entro i termini di cui al primo avviso che necessitano di soccorso istruttorio, potranno presentare l'essenziale integrazione documentale entro il termine del 5 dicembre 2022.
Unitamente alla documentazione richiesta con il D.D.G. n. 2255 dell'11/11/2022, le II.PP.A.B. richiedenti il contributo devono produrre apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa dal legale rappresentante dell'Ente e dal Segretario dell'Ente ai sensi del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, da presentare a corredo dell'istanza, attestante che le coordinate bancarie del conto corrente indicato nell'istanza per ricevere il trasferimento dell'importo assegnato è intestato all'IBAB beneficiaria. Tutte le dichiarazioni dovranno essere corredate dai documenti di identità, in corso di validità, del legale rappresentante dell'Ente del segretario Dell'Ente. Altresì, ai fini della successiva liquidazione, è fatto onere agli enti di comunicare l'eventuale sussistenza di contenziosi e di procedure esecutive in corso.
Il presente decreto sarà pubblicato sul sito internet dell'Assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro e per estratto sulla G.U.R.S. della Regione Siciliana.
Palermo, lì 29 novembre 2022
Il Dirigente Generale
MARIA LETIZIA DI LIBERTI
Il Dirigente del Servizio 9
BERNARDO SANTOMAURO