
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 25 luglio 2022, n. 351
Programmi di cooperazione transfrontaliera (Interreg-VI-A) Italia Malta 2021/2027 e (Interreg VI-A) NEXT Italia-Tunisia 2021/2027. Bozza template per negoziato CE.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTA la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente (Direttiva VAS);
VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche ed integrazioni, recante: "Norme in materia ambientale";
VISTA la delibera CIPE 22 dicembre 2017, n. 108: "Approvazione della strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile";
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1059 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante disposizioni specifiche per l'obiettivo "Cooperazione territoriale europea" (Interreg) sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dagli strumenti di finanziamento esterno;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie e applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica visti;
VISTO il Decreto del Presidente della Regione 8 luglio 2014, n. 23: "Regolamento della valutazione ambientale strategica (VAS) di piani e programmi nel territorio della Regione Siciliana";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 131 del 23 marzo 2022: "Programmazione della politica di coesione 2021/2027 FESR, CTE e assetti per le politiche territoriali - Apprezzamento";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 260 del 17 maggio 2022: "Programmazione della Politica di Coesione 2021/2027. Rapporto preliminare ambientale per la verifica di assoggettabilità alla VAS (Valutazione Ambientale Strategica) dei Programmi di cooperazione transfrontaliera (Interreg-VI-A) Italia Malta e (Interreg VI-A) NEXT Italia-Tunisia";
VISTA la nota del Presidente della Regione prot. n. 11749 del 17 giugno 2022 di trasmissione della nota del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione prot. n. 7534 del 16 giugno 2022 e relativi atti, recante: "Programma INTERREG-VI-A Italia Malta e Programma INTERREG VI-A NEXT Italia-Tunisia. Bozza template per negoziato CE";
CONSIDERATO che nella predetta nota prot. n. 7534/2022 il Dipartimento regionale della programmazione, preliminarmente, ricorda che: con la richiamata deliberazione n. 131/2022 la Giunta regionale ha apprezzato, tra l'altro, il Documento Strategico Regionale per la programmazione regionale FESR Sicilia 2021/2027 e la sintesi delle strategie del Programma Interreg VI-A Italia-Malta 2021/2027, che dispone di un totale di risorse finanziarie pari ad euro 57.604.031,00, e del Programma Interreg VI-A NEXT Italia-Tunisia 2021/2027, che dispone di un totale di risorse finanziarie pari ad euro 35.898.322,00, programmi, questi ultimi, che pur a fronte di una dotazione finanziaria limitata, risultano cruciali al consolidamento e alla condivisione dei processi di sviluppo strategici per il futuro del Mediterraneo e delle relazioni globali dell'Europa tra oriente e occidente e con il continente africano; con la stessa deliberazione n. 131/2022 la Giunta regionale ha attribuito al Dipartimento regionale della programmazione mandato e delega per la conduzione e finalizzazione del negoziato con le autorità nazionali e comunitarie competenti, nonché per la pianificazione e gestione delle attività di concertazione con il partenariato rilevante, nelle diverse fasi che porteranno alla definizione e formalizzazione dei relativi documenti tecnici di programma secondo le previsioni contenute nei Regolamenti (UE) n. 1060/2021, n. 1058/2021 e n. 1059/2021 e fino alla loro approvazione definitiva da parte degli organi competenti, attivando, contestualmente, il procedimento previsto dall'art. 50 comma 3 della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9 e successive modifiche e integrazioni, da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, lettera a), della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8;
CONSIDERATO che nella richiamata nota prot. n. 7534/2022 il Dipartimento regionale della programmazione, nel rappresentare che i documenti del Programma Interreg VI-A Italia-Malta 2021/2027 e del Programma Interreg VI-A NEXT Italia-Tunisia 2021/2027 sono stati oggetto di confronto informale con le autorità nazionali e comunitarie dei paesi coinvolti e di successiva condivisione, fa presente che è stata avviata l'attività di consultazione pubblica secondo le linee di indirizzo strategico della programmazione comunitaria 2021/2027, al fine di garantire il coinvolgimento del partenariato in tutte le fasi di preparazione, attuazione e valutazione dei programmi con un approccio di governance a più livelli, attività che hanno condotto alla definizione delle prime versioni dei template dei programmi di che trattasi che vengono rimessi per l'apprezzamento della Giunta regionale e che saranno inviati alla Commissione Europea per l'avvio ufficiale del negoziato, specificando che sarà cura dello stesso Dipartimento fornire costante informativa dell'evoluzione del suddetto processo negoziale e del prosieguo delle interlocuzioni con il partenariato per la definizione dei programmi;
RITENUTO di apprezzare le prime versioni dei Programmi di cooperazione transfrontaliera Interreg VI-A Italia Malta 2021/2027 e Interreg VI-A NEXT Italia-Tunisia 2021/2027 per l'avvio del negoziato con la Commissione Europea;
SU proposta del Presidente della Regione,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, di apprezzare le prime versioni dei Programmi di cooperazione transfrontaliera Interreg VI-A Italia Malta 2021/2027 e Interreg VI-A NEXT Italia-Tunisia 2021/2027 per l'avvio del negoziato con la Commissione Europea, in conformità alla proposta del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione prot. n. 7534 del 16 giugno 2022, e relativi atti, trasmessa dal Presidente della Regione con nota prot. n. 11749 del 17 giugno 2022, costituenti allegato alla presente deliberazione.
Il Presidente
MUSUMECI
Il Segretario
MILAZZO
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.