Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 17 maggio 2022, n. 260

Programmazione della Politica di Coesione 2021/2027. Rapporto preliminare ambientale per la verifica di assoggettabilità alla VAS (Valutazione Ambientale Strategica) dei Programmi di cooperazione transfrontaliera (Interreg-VI-A) Italia Malta e (Interreg VI-A) NEXT Italia-Tunisia.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTA la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28;

VISTA la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;

VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTA la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente (Direttiva VAS);

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche ed integrazioni, recante: "Norme in materia ambientale";

VISTA la delibera CIPE 22 dicembre 2017, n. 108: "Approvazione della strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile";

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1059 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante disposizioni specifiche per l'obiettivo "Cooperazione territoriale europea" (Interreg) sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dagli strumenti di finanziamento esterno";

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie e applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica visti;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione 8 luglio 2014, n. 23: "Regolamento della valutazione ambientale strategica (VAS) di piani e programmi nel territorio della Regione Siciliana";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 131 del 23 marzo 2022: "Programmazione della politica di coesione 2021/2027 FESR, CTE e assetti per le politiche territoriali - Apprezzamento";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 132 del 23 marzo 2022: "Programma Regionale (PR) FESR Sicilia 2021/2027. Rapporto Ambientale Preliminare";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 199 del 14 aprile 2022: "Programma Regionale FESR 2021/2027. Apprezzamento prima versione";

VISTA la nota del Presidente della Regione prot. n. 9207 del 10 maggio 2022 di trasmissione della nota del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione prot. n. 5829 del 9 maggio 2022 relativa a: "Programmazione della politica di coesione 2021/2027 - Rapporto preliminare ambientale per la verifica di assoggettabilità alla VAS (Valutazione ambientale strategica) dei Programmi di cooperazione transfrontaliera (Interreg-VI-A) Italia Malta e (Interreg VI-A) NEXT Italia-Tunisia;

CONSIDERATO che nella predetta nota prot. n. 5829/2022 il Dipartimento regionale della programmazione, dopo avere richiamato la propria nota prot. 1738 dell'11 febbraio 2022, oggetto della citata deliberazione della Giunta regionale n. 131/2022, con la quale si è relazionato in ordine al percorso procedurale che dovrà portare all'approvazione da parte della Commissione Europea entro il 31 dicembre 2022 dei Programmi cofinanziati dall'Unione per il periodo 2021/2027, rappresenta che la stessa Commissione richiama gli Stati Membri all'obbligo di applicazione della Valutazione Ambientale Strategica VAS ai Programmi Regionali 2021/2027 cofinanziati attraverso i Fondi Strutturali, secondo quanto stabilito dalla Direttiva 2011/42/CE e dal decreto legislativo n. 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni parimenti citati, specificando che la finalità del Rapporto preliminare per la verifica di assoggettabilità (screening) alla VAS del Programma è quella di fornire le informazioni utili a valutare l'impatto, in funzione della significatività delle ricadute in termini di effetti, che la strategia d'intervento prevista dalla programmazione potrebbe avere sulle diverse componenti ambientali, tale da rendere opportuno un approfondimento valutativo attraverso l'attuazione del processo VAS nella sua interezza;

CONSIDERATO che nella citata nota prot. n. 5829/2022 il Dipartimento regionale della programmazione, dopo avere precisato che i programmi di cooperazione transfrontaliera della Regione Siciliana propongono azioni prevalentemente di natura immateriale e, solo in pochi casi, prevedono modesti investimenti su realizzazioni materiali di piccolissima scala, rappresenta che i rispettivi Rapporti preliminari ambientali hanno evidenziato che non è necessario sottoporre i medesimi Programmi al processo di VAS nella sua interezza e, conclusivamente, rimette, per l'apprezzamento della Giunta regionale, i predetti Rapporti ambientali preliminari dei Programmi di cooperazione transfrontaliera (Interreg VI-A) Italia Malta e (Interreg VI-A) NEXT Italia-Tunisia elaborati, ai sensi dell'articolo 12 del richiamato decreto legislativo n. 152/2006, dallo stesso Dipartimento regionale della programmazione tramite il Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della Regione Siciliana e con l'ausilio dei rispettivi Segretariati Congiunti dei Programmi Italia Malta e Italia Tunisia, nei quali vengono presentate le metodologie di valutazione, i contenuti dei rapporti ambientali, i metodi di consultazione da utilizzare, individuate le componenti ambientali e fissati gli obiettivi ambientali da perseguire per i programmi regionali in questione, rappresentando l'urgenza della procedura tenuto conto che la Commissione adotta la decisione che approva ciascun Programma Interreg entro cinque mesi dalla data della prima presentazione dello stesso programma;

RITENUTO di apprezzare i Rapporti preliminari ambientali per la verifica di assoggettabilità alla VAS (Valutazione ambientale strategica) dei Programmi di cooperazione transfrontaliera (Interreg-VI-A) Italia Malta e (Interreg VI-A) NEXT Italia-Tunisia, redatti ai sensi dell'articolo 12 del richiamato decreto legislativo n. 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni;

SU proposta del Presidente della Regione,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, di apprezzare i Rapporti preliminari ambientali per la verifica di assoggettabilità alla VAS (Valutazione ambientale strategica) dei Programmi di cooperazione transfrontaliera (Interreg-VI-A) Italia Malta e (Interreg VI-A) NEXT Italia-Tunisia, redatti ai sensi dell'articolo 12 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche ed integrazioni, acclusi alla proposta del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione prot. n. 5829 del 9 maggio 2022, trasmessa dal Presidente della Regione con nota prot. n. 9207 del 10 maggio 2022, costituenti allegato alla presente deliberazione.

Il Presidente

MUSUMECI

Il Segretario

BUONISI

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.