
DELIBERAZIONE 7 dicembre 2022, n. 569
- Allegato al Decreto Presidenziale 9 dicembre 2022, n. 7 pubblicato nella G.U.R.S. 20 gennaio 2023, n. 3
Programma Regionale (PR) FSE (+) 2021/2027 - Presa d'atto.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTO l'articolo 2 del decreto legislativo 18 giugno 1999, n. 200, come sostituito dall'articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 27 dicembre 2019, n. 158 e successive modificazioni;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e che abroga il regolamento (UE) n. 1296/2013;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti;
VISTO l'Accordo di Partenariato (AdP) 2021/2027 del 17 gennaio 2022, Programmazione della politica di coesione 2021 - 2027;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 133 del 23 marzo 2022 recante: "Bozza di programma Regionale FSE+2021/2027 - Apprezzamento";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 200 del 14 aprile 2022 recante: "Nuova versione bozza del Programma Regionale FSE(+) 2021/2027 - Apprezzamento per negoziato CE";
VISTA la nota prot. n. 1626/Gab. del 2 dicembre 2022 e gli atti alla stessa acclusi, con la quale l'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale trasmette la relazione prot. n. 54311 del 28 novembre 2022, al cui contenuto si fa rinvio, redatta dall'AdG del PO FSE Sicilia - Dipartimento regionale della formazione professionale, concernente, tra l'altro, il Programma Regionale (PR) FSE+Sicilia 2021/2027, completo di sintesi esplicativa, rappresentando che il predetto Programma è stato formalmente approvato, nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita" per la Regione Siciliana in Italia, dalla Commissione Europea con Decisione C(2022) del 25 agosto 2022 e, che lo stesso, ha una dotazione finanziaria di oltre 1,5 Miliardi di Euro, quasi il doppio rispetto al POR FSE 2014/2020, a cui vanno aggiunti altri 500 milioni di Euro stanziati sul Programma Operativo Complementare (POC 2021/2027 in fase di definizione);
CONSIDERATO che il medesimo Assessore, nella richiamata nota prot. n. 1626/2022, fa presente che l'Autorità di Gestione nella citata nota prot. n. 54311/2022 ha evidenziato, altresì, che rispetto alle raccomandazioni di Bruxelles relative a dotazioni minime da prevedersi nel Programma Regionale sul tema dell'occupazione giovanile e su quello dell'inclusione sociale, la Regione Siciliana ha riservato risorse finanziarie pari al 20% sull'occupazione giovanile (riservando circa 300 milioni di Euro) a fronte del 12,5% richiesto dalla UE, e pari al 29% rispetto al 25% richiesto sull'inclusione sociale ed, inoltre, che il Programma in argomento è l'unico programma italiano ad aver colto la richiesta della Commissione Europea di inserire una priorità riservata alle Azioni sociali innovative, come ad esempio, il ripopolamento dei borghi interni, grazie anche all'inserimento sociale di soggetti svantaggiati e fra essi anche i rifugiati ed i migranti;
CONSIDERATO, infine, che l'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale, con la più volte richiamata nota prot. n. 1626/2022, nel precisare che la predisposizione del Programma Regionale è avvenuta di concerto con l'Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro - Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali e Dipartimento regionale del lavoro, dell'impiego, dell'orientamento, dei servizi e delle attività formative, nonché con l'Ufficio Speciale Immigrazione, con l'Assessorato regionale della salute e con il Dipartimento regionale dell'istruzione, dell'università e del diritto allo studio, conclusivamente, propone alla Giunta regionale di prendere atto del Programma PR FSE+Sicilia 2021/2027, approvato dalla CE con Decisione C(2022) 6184 del 25 agosto 2022, il quale, previa adozione del relativo Decreto presidenziale, dovrà essere trasmesso alla Corte dei Conti per il controllo preventivo di legittimità;
RITENUTO di prendere atto del Programma regionale (PR) FSE + Sicilia 2021/2027 approvato dalla CE con decisione C (2022) 6184 del 25 agosto 2022 e di trasmetterlo, per quanto di competenza, alla Corte dei Conti per il controllo preventivo di legittimità, ai sensi dell'art. 2 del decreto legislativo 18 giugno 1999, n. 200, come sostituito dall'art. 6, comma 1, del decreto legislativo 27 dicembre 2019, n. 158 e successive modificazioni;
SU proposta dell'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale,
Delibera:
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, di prendere atto del Programma PR FSE+Sicilia 2021/2027, approvato dalla CE con Decisione C(2022) 6184 del 25 agosto 2022 e di trasmetterlo, per quanto di competenza, alla Corte dei Conti per il controllo preventivo di legittimità, ai sensi dell'art. 2 del decreto legislativo 18 giugno 1999, n. 200, come sostituito dall'art. 6, comma 1, del decreto legislativo 27 dicembre 2019, n. 158 e successive modificazioni, in conformità alla proposta dell'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale, di cui alla nota prot. n. 1626/Gab. del 2 dicembre 2022, unitamente alla nota del Dirigente generale del Dipartimento regionale della formazione professionale, prot. n. 54311 del 28 novembre 2022 ed all'acclusa documentazione, costituenti allegato alla presente deliberazione.
Il Presidente
SCHIFANI
Il Segretario
BUONISI