Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 30 dicembre 2022, n. 1263

G.U.R.S. 27 gennaio 2023, n. 4

Approvazione del Protocollo tra la Regione siciliana e le Associazioni di categoria delle farmacie convenzionate per la somministrazione del vaccino anti SARS/COV-2.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 883 del 23 dicembre 1978 [N.d.R. rete: legge 833 del 23 dicembre 1978] istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, riguardante il riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell'art. 1 della legge 23 ottobre 1992 n. 421 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge costituzionale n. 3/2001, che ha modificato il titolo V della Costituzione e l'art. 117 in particolare;

Visto l'art. 8, comma 2, lett. C), del decreto legislativo n. 502/92 e successive modificazioni, che demanda ad Accordi di livello regionale il compito di individuare le modalità normative ed economiche finalizzate al miglioramento dell'assistenza farmaceutica territoriale, nonché le forme di collaborazione in particolari iniziative di rilevante interesse sanitario;;

Vista la legge regionale 16 dicembre 2008 n. 19, "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";

Vista la legge regionale 14 aprile 2009 n. 5, "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Visto l'art. 1, comma 471, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 come riformato dall'articolo 20, comma 2, lett. H) del decreto legge 22 marzo 2021, n. 41;

Visto il Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2, adottato con decreto del Ministro della Salute del 2 gennaio 2021 il quale prevede che "la governance sia assicurata dal coordinamento costante tra il Ministero della Salute, la struttura del Commissario e Regioni e Province autonome";

VISTO il D.P. Reg. n. 621 del 3 Marzo 2022, con il quale è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale, del Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato regionale della Salute, all'Ing. Mario La Rocca;

Visto l'articolo 2, comma 8-bis, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 maggio 2022, n. 52, che introduce - all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 3 ottobre 2009, n. 153 - la lettera e-quater): "la somministrazione, con oneri a carico degli assistiti, presso le farmacie, da parte di farmacisti opportunamente formati a seguito del superamento di specifico corso abilitante e di successivi aggiornamenti annuali, organizzati dall'Istituto Superiore di Sanità, di vaccini anti SARS-CoV-2 e di vaccini antinfluenzali nei confronti dei soggetti di età non inferiore a diciotto anni, previa presentazione di documentazione comprovante la pregressa somministrazione di analoga tipologia di vaccini, nonché l'effettuazione di test diagnostici che prevedono il prelevamento del campione biologico a livello nasale, salivare o orofaringeo, da effettuare in aree, locali o strutture, anche sterne, dotate di apprestamenti idonei sotto il profilo igienico-sanitario e atti a garantire la tutela della riservatezza. Le aree, i locali o le strutture esterne alla farmacia devono essere compresi nella circoscrizione farmaceutica prevista nella pianta organica di pertinenza della farmacia stessa";

Considerato che il farmacista, quale professionista sanitario a norma del decreto legislativo n. 258 dell'8 agosto 1991, risulta abilitato all'esecuzione delle somministrazioni vaccinali contro il SARS-CoV-2 sulla base di specifici programmi e moduli formativi organizzati dall'Istituto Superiore di Sanità;

Considerato che, con il D.A. n. 585 del 23 giugno 2021, è stato approvato il "Protocollo di Intesa tra la Regione Siciliana e le associazioni di categoria delle farmacie convenzionate per la somministrazione del vaccino anti Sars Cov 2";

Visto il protocollo d'intesa, sottoscritto in data 28 luglio 2022, "tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome e Federfarma e Assofarm e Farmacie Unite, per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini anti Covid-19, dei vaccini antinfluenzali e per la somministrazione dei test diagnostici che prevedono il prelevamento del campione biologico a livello nasale, salivare o orofaringeo";

Considerato che il suddetto Protocollo d'Intesa demanda ad appositi accordi con le singole Regioni la possibilità di prevedere eventuali ulteriori oneri a favore delle farmacie che aderiscono alla campagna di vaccinazione;

Considerata la disponibilità manifestata dalle Associazioni di categoria dei farmacisti a partecipare alla campagna vaccinale attuando idonee misure di sicurezza e provvedendo alla registrazione dell'avvenuta vaccinazione sulla piattaforma in uso alla Regione Siciliana;

Ritenuto di approvare il Protocollo tra la Regione Siciliana e le Associazioni di Categoria delle Farmacie convenzionale per la somministrazione del vaccino anti SARS/CoV-2, sottoscritto, in data 30 Dicembre 2022, dal Dirigente Generale DASOE, dell'Assessorato regionale della Salute, Federfarma Sicilia e Assofarm Sicilia.

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni di cui in premessa è approvato il Protocollo tra la Regione Siciliana e le Associazioni di Categoria delle Farmacie convenzionate per la somministrazione del vaccino anti SARS/CoV-2, sottoscritto in data 30 Dicembre 2022, dal Dirigente Generale DASOE, dell'Assessorato regionale della Salute, Federfarma Sicilia e Assofarm Sicilia, che costituisce parte integrante del presente decreto e che recepisce il Protocollo d'Intesa, sancito, in data 28 Luglio 2022, tra il Governo, le Regioni, le Province autonome, Federfarma, Assofarm e Farmacieunite, per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini anti Sars-CoV-2 alla popolazione individuata dalla Regione siciliana e inclusa in apposite liste.

Art. 2

Il presente decreto viene inviato alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, per la pubblicazione in parte I, e al responsabile del procedimento di pubblicazione di contenuti nel sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.

Palermo, 30 dicembre 2022.

LA ROCCA