Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

DECRETO 1 febbraio 2023, n. 103

- Allegato al Comunicato Assessorato delle Attività Produttive pubblicato nella G.U.R.S. 24 febbraio 2023, n. 8

Legge regionale 28 dicembre 2004, n. 17, art. 56, integrato dall'art. 15 della legge regionale 22 dicembre 2005, n. 20 - D.A. n. 163 del 20 febbraio 2020 e D.A. n. 3 del 12 gennaio 2021 - Riconoscimento del Patto di sviluppo del Distretto orafi e argentieri siciliani.

L'ASSESSORE

Visto lo Statuto della Regione Siciliana;

Viste le leggi regionali n. 28 del 29 dicembre 1962 e n. 2 del 28 e 10 aprile 1978 [N.d.R. recte: n. 2 del 10 aprile 1978];

Visto il D.P.Reg. n. 70 del 28 febbraio 1979 che approva il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione siciliana;

Vista la Legge 16 dicembre 2008, n. 19, recante le norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali, ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione;

Visto il Decreto Presidenziale del 5 aprile 2022, n. 9, recante il Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3.Pubblicato nella Gazz. Uff. Reg. Sic. 1° giugno 2022, n. 25.;

Vista la L.R. 28 dicembre 2004, n. 17 "Disposizioni programmatiche e finanziarie per l'anno 2005" (GURS parte I n. 56 del 31 dicembre 2004);

Visto in particolare l'art. 56 della L.r. 28 dicembre 2004, n. 17, come modificato dall'art. 1della L.r. 22.12.2005 n. 20, che al comma 1) dispone che l'Assessore regionale alla Cooperazione, al Commercio, all'Artigianato ed alla Pesca, al fine di promuovere lo sviluppo del sistema produttivo, adotta con proprio decreto le modalità e i criteri per il riconoscimento dei Distretti produttivi;

Visto il D.A. n. 152 del 1 dicembre 2005 pubblicato nella GURS n. 57 del 30.12.2005 con il quale sono stati disciplinati i criteri di individuazione e le procedure di riconoscimento dei distretti produttivi nonché le modalità di attuazione degli interventi previsti dal patto;

Vista la L.R. 22 dicembre 2005 n. 20 "Misure per la competitività del sistema produttivo. Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 23 dicembre 2000, n. 32" (GURS parte I S.O. n. 56 del 23 dicembre 2005), art. 15 "Distretti Produttivi" che integra l'art. 56 della L.R 28/12/2004, n. 17;

Visto il Decreto Assessoriale n. 1937/2 del 28/06/2016 che ha modificato e integrato il D.A. 152 dell'1/12/2005, in esito alle modifiche ed integrazioni dell'art. 56 della L.R. 28/12/2004, n. 17 discendenti dal disposto dell'art. 15 della L.r. n. 20 del 22/12/2005;

Visto il Decreto Assessoriale n. 163 del 20/02/2020 che ha modificato ed integrato il D.A. n. 1937/2 del 28/06/2016;

Visto il Decreto Assessoriale n. 1249/1.S del 14/09/2022 che ha riaperto in via straordinaria ed in parziale deroga a quanto stabilito dall'art. 6 del D.A. 163 del 20/02/2020 il termine per la presentazione delle istanze per il riconoscimento dei Distretti Produttivi, consentendo la presentazione di istanze per il periodo corrente dal 15/09/2022 al 15/10/2022;

Visto il D.P. n. 777/Area 1/S.G. del 15.11.2022 con il quale sono state conferite all'On. le Edmondo Tamajo le funzioni di Assessore regionale delle Attività Produttive;

Visto il D.P. n. 2812 del 19/06/2020 con il quale, a seguito della delibera della Giunta regionale n. 272 del 14/06/2020, è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento delle Attività Produttive al Dott. Carmelo Frittitta;

Visto il DDG n. 668 del 10/06/2022 con il quale il Dirigente Generale del Dipartimento delle Attività Produttive ha conferito al Dott. Vincenzo Guella l'incarico di dirigente del Servizio 1.S "Commercio, ZES ed altri interventi agevolativi";

Vista l'istanza assunta al prot. 49102 del 14/10/2022, corredata dalla prescritta documentazione, con la quale il Rappresentante del nascente Distretto produttivo ORAFI E ARGENTIERI SICILIANI ha richiesto, ai sensi del D.A. n. 163 del 20/02/2020, il riconoscimento del Distretto produttivo e l'approvazione del relativo patto di sviluppo;

Vista la nota prot. 53543 del 09/11/2022 con la quale si richiedeva l'integrazione di alcuni essenziali documenti dei quali, in esito alle risultanze istruttorie, si era accertata la carenza;

Vista la PEC del 28.11.2022 acquisita al protocollo Dipartimentale il 29.11.2022 al n. 56680 con la quale è stata trasmessa la documentazione richiesta;

Vista la nota prot n. 29812 del 14/12/2022 assunta in pari data al prot. Dipartimentale con il n. 59177 con la quale la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia ha trasmesso, con riferimento al patto di sviluppo del Distretto Produttivo Orafi e Argentieri Siciliani, in osservanza al disposto dell'art. 6 del D.A. n. 163/2020, la relazione contenente un'analisi di contesto dell'iniziativa, oltre alle visure delle imprese aderenti;

Visto il DDG n. 618/11S del 22/04/2020 con il quale è stata nominata la commissione di valutazione prevista dall'art. 6 punto 7 del D.A n. 163 del 20/02/2020; nella composizione in ultimo definita con il D.D.G n. 2296 del 15/12/2022;

Vista la nota prot. n. 60811 del 23/12/2022, trasmessa al rappresentante del Distretto Produttivo Orafi e Argentieri Siciliani con la quale nel dare atto di avere definito l'istruttoria finalizzata al riconoscimento del Distretto, e di avere inoltrato alla Commissione di valutazione tutta la documentazione utile ai fini dell'approvazione del patto di sviluppo, si richiedeva una integrazione del patto di sviluppo agli atti che, da un primo esame della Commissione, come da verbale n. 23 del 21/12/2022, era risultato carente della batteria di indicatori necessari per valutare il grado di innovatività delle azioni proposte;

Vista la PEC del 28/12/2022 acquisita in pari data al protocollo Dipartimentale con il n. 61374, con la quale il legale rappresentante del Distretto ha riscontrato la superiore richiesta;

Visto il verbale n. 25 del 13/01/2023 con il quale la Commissione ha determinato la compatibilità e fattibilità del Patto di Sviluppo del Distretto produttivo Orafi e Argentieri Siciliani e quindi la sua ammissibilità per il quinquennio 2023/ 2027 con un punteggio di punti 86, come da prospetto allegato al verbale;

Ritenuto che il Patto di Sviluppo del Distretto produttivo Orafi e Argentieri Siciliani non risulta sovrapponibile con altri Patti già approvati dalla Regione, presentando caratteristiche uniche e peculiari;

Vista la relazione del Servizio 1.S prot. 2893 del 20/01/2023 sull'attività svolta presentata all'Assessore regionale delle Attività Produttive;

Considerato che a seguito dell'attività istruttoria del Servizio 1.S di questa Amministrazione, le imprese ammessi a far parte del Distretto Orafi e Argentieri Siciliani risultano pari a n. 61 aziende con n. 185 addetti (come da allegato A - parte integrante del presente decreto), mentre gli Enti risultano in n. di 10 (come da allegato B - parte integrante del presente decreto);

Ritenuto che ricorrono i presupposti per il riconoscimento del Distretto Orafi ed Argentieri Siciliani con sede a Palermo nonché per l'ammissibilità del relativo patto di sviluppo;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni in premessa è riconosciuto il Distretto Orafi e Argentieri Siciliani con sede in Palermo, Via Franceso Crispi, 72.

Art. 2

Fanno parte del Distretto Orafi e Argentieri Siciliani, così come previsto dall'art. 4 del D.A. n. 163 del 20.02.2020, i soggetti di cui agli allegati A e B parti integranti del presente decreto.

Art. 3

Ogni variazione relativa all'articolo 2 del presente decreto è soggetta all'approvazione da parte del Servizio 1.S di questo Assessorato delle Attività Produttive, previa presentazione di istanza di variazione prodotta dal rappresentante del Distretto, munita di tutta la documentazione a supporto.

Art. 4

Per quanto in premessa è ammissibile il Patto di Sviluppo del Distretto Orafi e Argentieri Siciliani, il cui termine di scadenza viene fissato al 31/12/2027.

Scaduto detto termine è facoltà del Distretto riproporre un nuovo Patto Distrettuale, in osservanza alle disposizioni recate dall'art. 5 del D.A. n. 163/2020, a questo Assessorato, che provvederà con un nuovo provvedimento al rinnovo del patto, previa verifica dei requisiti di cui all'art. 3 del medesimo D.A. n. 163/2020.

Art. 5

Avverso il presente provvedimento è possibile proporre ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni dalla notifica o ricorso straordinario al Presidente della Regione entro 120 giorni dalla stessa.

Art. 6

Il presente decreto sarà pubblicato per estratto sulla G.U.R.S., integralmente nel sito internet della Regione Siciliana ai sensi e per gli effetti dell'art. 68 comma 4 della L.R. n. 21 del 12/08/2014 e nel sito del Dipartimento delle Attività Produttive http://pti.regione.sicilia.it.

L'Assessore

EDMONDO TAMAJO

Il Dirigente del Servizio 1.S

VINCENZO GUELLA

Il Dirigente Generale

CARMELO FRITTITTA