Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DELL'INTERNO

DECRETO 28 aprile 2023

- Allegato al Comunicato Ministero dell'Interno pubblicato nella G.U.R.I. 4 maggio 2023, n. 103

Modifiche del decreto 22 aprile 2022 di assegnazione delle risorse ai soggetti attuatori dei piani integrati selezionati dalle città metropolitane - M5C2 investimento 2.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

IL MINISTRO DELL'INTERNO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

VISTO il decreto-legge n. 152 del 2021, recante "Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose", convertito con modificazioni dalla Legge 29 dicembre 2021, n. 233 (in S.O. n. 48, relativo alla G.U. 31/12/2021, n. 310);

VISTO l'articolo 21 che ha disposto l'assegnazione di risorse alle Città Metropolitane per un ammontare complessivo pari a 2.493,79 milioni di euro per il periodo 2022-2026, per l'attuazione della linea progettuale "Piani Integrati - M5C2 - Investimento 2.2" nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR);

VISTO il comma 1 dell'articolo sopracitato, a norma del quale sono assegnate risorse alle Città Metropolitane per un importo complessivo di 2.493,79 milioni di euro per il periodo 2022-2026, nel limite massimo di 125,75 milioni di euro per l'anno 2022, di 125,75 milioni di euro per l'anno 2023, di 632,65 milioni di euro per l'anno 2024, di 855,12 milioni di euro per l'anno 2025 e di 754,52 milioni di euro per l'anno 2026, al fine di favorire interventi volti ad una migliore inclusione sociale riducendo l'emarginazione e le situazioni di degrado sociale, promuovendo la rigenerazione urbana attraverso il recupero, la ristrutturazione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile delle strutture edilizie e delle aree pubbliche, l'efficientamento energetico e idrico degli edifici e la riduzione del consumo di suolo anche attraverso operazioni di demolizione e ricostruzione finalizzate alla riduzione dell'impermeabilizzazione del suolo già consumato con modifica di sagome e impianti urbanistici, nonché sostenendo progetti legati alle smart cities, con particolare riferimento ai trasporti ed al consumo energetico;

CONSIDERATO che ai relativi oneri di cui al comma 1, si provvede a valere sul Fondo di rotazione per l'attuazione del Next Generation EU-Italia di cui all'articolo 1, comma 1037, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, secondo le modalità di cui ai commi da 1038 a 1050 del medesimo articolo 1;

CONSIDERATO che il decreto legge 6 maggio 2021, n. 59 convertito, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101 ha disposto all'articolo 1, comma 1, l'approvazione del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNC), finanziato con risorse nazionali per complessivi 30.622,46 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026, con l'obiettivo di integrare e potenziare i contenuti del Piano nazionale di ripresa e resilienza;

VISTA la disposizione di cui al comma 2 dell'articolo 21 del succitato decreto-legge 152 del 2021, secondo cui le risorse di cui al comma 1 sono integrate per gli anni dal 2021 al 2024, con le risorse di cui all'articolo 1, comma 2, lettera l), del decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, che nello specifico ammontano a 80 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, 30 milioni di euro nel 2023 e 20 milioni di euro nell'anno 2024;

TENUTO CONTO che il criterio di riparto delle risorse di cui ai commi precedenti, in virtù del disposto del comma 3 dell'articolo 21, è effettuato tra le città metropolitane in base al peso della radice quadrata della popolazione residente in ciascuna area metropolitana moltiplicata per il quadrato della mediana dell'Indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM), come da tabella allegata al decreto- legge del 6 novembre 2021, n. 152;

CONSIDERATO altresì che, secondo il successivo comma 4, al fine di rafforzare gli interventi di cui al comma 1, è costituita una sezione nell'ambito del "Fondo Ripresa Resilienza Italia" di cui all'articolo 8 del decreto-legge del 6 novembre 2021, n. 152 con dotazione di 272 milioni di euro per l'attuazione della linea progettuale "Piani Integrati, BEI, Fondo dei fondi - M5C2 - Intervento 2.2 b)" del PNRR;

VISTO il Decreto del Ministro dell'Interno, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze del 22 aprile 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 102 del 3 maggio 2022, avente ad oggetto "Assegnazione delle risorse ai soggetti attuatori dei piani integrati selezionati dalle Città metropolitane - M5C2 investimento 2.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)";

VISTO l'Allegato n. 1 "Sintesi PUI" al predetto Decreto, che ne costituisce parte integrante, all'interno del quale è contenuto l'elenco definitivo dei Piani urbani integrati (PUI) finanziabili, selezionati e presentati dalle Città Metropolitane nelle modalità indicate dall'articolo 21, comma 9, del decreto-legge del 6 novembre 2021, n. 152, come modificato, in sede di conversione, dalla legge n. 233/2021;

VISTO l'Allegato n. 2 "Dettaglio PUI" al suddetto Decreto, che ne costituisce parte integrante, ove è stato indicato il dettaglio dei progetti che compongono isingoli Piani urbani integrati (PUI), completo dei CUP e dei relativi soggetti attuatori;

VISTO l'Allegato n. 3 al suddetto Decreto, che ne costituisce parte integrante, dove è riportato lo schema di Atto di adesione e d'obbligo, connesso all'accettazione del finanziamento, con cui il Soggetto attuatore e la Città Metropolitana, per le attività di relativa competenza, dichiarano di accettare espressamente e integralmente tutti i termini, gli obblighi e le condizioni connesse alla realizzazione del progetto a valere sulle risorse dell'investimento;

VISTE le relazioni dei progetti finanziabili, individuati e presentati dalle Città Metropolitane, redatti secondo lo schema di cui al Comunicato Ministeriale del 28 febbraio 2022, pubblicate sul sito istituzionale del Ministero dell'Interno-Dipartimento per gli Affari interni e Territoriali in data 22 aprile 2022;

VISTO il decreto del Direttore Centrale per la Finanza Locale del 6 maggio 2022 di rettifica al decreto interministeriale del 22 aprile 2022 relativamente all'Allegato n. 2 "Dettaglio PUI", con il quale, a seguito della segnalazione pervenuta dalla Città Metropolitana di Milano, si è proceduto alla modifica dell'Allegato n. 2 al Decreto Interministeriale del 22 aprile 2022, per la parte relativa al Piano Urbano Integrato n. 13 "Città metropolitana spugna" della Città Metropolitana di Milano;

VISTO il decreto del Direttore Centrale per la Finanza Locale del 25 luglio 2022 di ulteriore rettifica al decreto interministeriale del 22 aprile 2022 relativamente all'Allegato n. 2 "Dettaglio PUI", con il quale, a seguito delle segnalazioni pervenute dalle Città Metropolitana di Bari, Bologna, Catania, Messina, Milano, Napoli, Palermo e Torino al Ministero dell'Interno, si è proceduto alla modifica dell'Allegato n. 2 al Decreto Interministeriale del 22 aprile 2022, per la parte relativa al Piano Urbano Integrato n. 2 "Verde metropolitano" paesaggio / forestazione / educazione ambientale / qualità della vita / carbon low" della Città Metropolitana di Bari; - n. 3 "Rete metropolitana per la conoscenza. La grande Bologna" della Città Metropolitana di Bologna; - n. 6 "CTA, una sintesi tra margini urbani" della Città Metropolitana di Catania; - n. 10 "Città del ragazzo" della Città Metropolitana di Messina; - n. 15 "MICA - Milano Integrata, Connessa e accessibile" della Città Metropolitana di Milano; - n. 20 "Un nuovo sistema per lo sport e l'inclusione sociale per l'area interna Vesuvio Nolana" della Città Metropolitana di Napoli; - n. 21 "Un rinnovato rapporto con il mare: sinergie e reti sostenibili tra le aree interne e i comuni costieri" della Città Metropolitana di Napoli; - n. 22 "Palermo: metropoli aperta, città per tutti" della Città Metropolitana di Palermo; - n. 29 "Torino metropoli aumentata": abitare il territorio" della Città Metropolitana di Torino;

VISTO il decreto del Direttore Centrale per la Finanza Locale del 21 dicembre 2022 di ulteriore rettifica al decreto interministeriale del 22 aprile 2022 relativamente all'Allegato n. 2 "Dettaglio PUI", con il quale, a seguito delle segnalazioni pervenute dalle Città Metropolitane di Firenze, Genova, Milano si è proceduto alla modifica dell'Allegato n. 2 al Decreto Interministeriale del 22 aprile 2022, per la parte relativa al Piano Urbano Integrato n. 7 "Sport e benessere - Next RE_Generation Firenze 2026" della Città Metropolitana di Firenze; - n. 9 "Da periferie a nuove centralità urbane: inclusione sociale nella Città Metropolitana di Genova" della Città Metropolitana di Genova; - n. 13 "Città Metropolitana Spugna" della Città Metropolitana di Milano;

CONSIDERATO che gli Allegati n. 1 e n. 2 al Decreto Interministeriale del 22 aprile 2022, indicano le risorse assegnate alle singole Città Metropolitane per la realizzazione dei relativi Piani Urbani Integrati, distribuite in quota parte, rispettivamente ai sensi dell'articolo 21, comma 1 del Decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 a valere sul Fondo di rotazione per l'attuazione del Next Generation EU-Italia di cui all'articolo 1, comma 1037, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, e, ai sensi dell'articolo 21, comma 2 del decreto-legge del 6 novembre 2021, n. 152 a valere sulle risorse integrate di cui all'articolo 1, comma 2, lettera l), del decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101;

VISTE le osservazioni pervenute da parte della Commissione Europea circa l'ammissibilità degli interventi finanziati a valere sulla Misura M5 Componente 2 Investimento 2.2. del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e nello specifico, le considerazioni relative alla conformità di alcuni degli interventi previsti all'interno dei Piani Urbani Integrati promossi dalle Città Metropolitane ed oggetto di finanziamento con le finalità della norma di cui all'articolo 21 del decreto-legge del 6 novembre 2021, n. 152, convertito con modificazioni dalla legge n. 233/2021;

PRESO ATTO delle osservazioni pervenute da parte della Commissione Europea relativamente all'ammissibilità del progetto previsto all'interno del Piano Urbano Integrato n. 7 "Sport E Benessere - Next Re_Generation Firenze 2026" della Città Metropolitana di Firenze, finanziato con Decreto Interministeriale del 22 aprile 2022 e ss.mm. ii., e specificamente per il CUP H15F21000630001, pari ad euro 55.000.000,00;

PRESO ATTO delle osservazioni pervenute da parte della Commissione Europea relativamente all'ammissibilità dei seguenti progetti previsti all'interno del Piano Urbano Integrato n. 31 "Più Sprint - Piano integrato urbano per sport rigenerazione inclusione nel territorio metropolitano veneziano" della Città Metropolitana di Venezia, finanziato con Decreto Interministeriale del 22 aprile 2022 e ss.mm. ii., e specificamente per il CUP F72H22000020002 pari ad euro 4.270.000,00, per il CUP F72H22000010002 pari ad euro 580.000,00, per il CUP F75B22000010002 pari ad euro 42.768.748,36, per il CUP F75B22000020002 pari ad euro 45.962.572,90;

RITENUTO, in considerazione delle predette osservazioni della Commissione Europea, di procedere al definanziamento del progetto previsto all'interno del Piano Urbano Integrato n. 7 "Sport E Benessere - Next Re_Generation Firenze 2026 della Città Metropolitana di Firenze, e dei progetti previsti all'interno del Piano Urbano Integrato n. 31 "Più Sprint - Piano integrato urbano per sport rigenerazione inclusione nel territorio metropolitano veneziano" della Città Metropolitana di Venezia.

Decreta:

Art. 1

Definanziamento del progetto previsto all'interno del Piano Urbano Integrato n. 7 "Sport E Benessere - Next Re_Generation Firenze 2026 della Città Metropolitana di Firenze, e dei progetti previsti all'interno del Piano Urbano Integrato n. 31 "Più Sprint - Piano integrato urbano per sport rigenerazione inclusione nel territorio metropolitano veneziano" della Città Metropolitana di Venezia

1. A parziale rettifica del Decreto Interministeriale del 22 aprile 2022 i sottoelencati progetti sono definanziati e non possono essere considerati ai fini dell'implementazione della Decisione di Esecuzione del Consiglio relativa all'approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia del 13 luglio 2021 in particolare dell'obiettivo M5C2-14:

- progetto previsto all'interno del Piano Urbano Integrato n. 7 "Sport E Benessere - Next Re_Generation Firenze 2026" della Città Metropolitana di Firenze, finanziato con Decreto Interministeriale del 22 aprile 2022 e ss.mm. ii., e specificamente per il CUP H15F21000630001, pari ad euro 55.000.000,00;

- progetti previsti all'interno del Piano Urbano Integrato n. 31 "Più Sprint - Piano integrato urbano per sport rigenerazione inclusione nel territorio metropolitano veneziano" della Città Metropolitana di Venezia, finanziato con Decreto Interministeriale del 22 aprile 2022 e ss.mm. ii., e specificamente per il CUP F72H22000020002 pari ad euro 4.270.000,00, per il CUP F72H22000010002 pari ad euro 580.000,00, per il CUP F75B22000010002 pari ad euro 42.768.748,36, per il CUP F75B22000020002 pari ad euro 45.962.572,90

Art. 2

Rettifica Allegato n. 1 "Sintesi PUI" al decreto interministeriale del 22 aprile 2022

1. Per le motivazioni di cui alle premesse e tenendo conto di quanto previsto all'articolo 1 del presente decreto, l'Allegato n. 1 "Sintesi PUI" al decreto interministeriale del 22 aprile 2022, è sostituito con l'Allegato n. 1 "Sintesi PUI" al presente decreto che ne costituisce parte integrante.

Art. 3

Rettifica Allegato n. 2 "Dettaglio PUI" al Decreto Direttoriale del 21 dicembre 2022

1. Per le motivazioni di cui alle premesse e tenendo conto di quanto previsto all'articolo 1 del presente decreto, l'Allegato n. 2 "Dettaglio PUI" al decreto interministeriale del 22 aprile 2022, come da ultimo rettificato con decreto del Direttore Centrale per la Finanza Locale del Ministero dell'interno del 21 dicembre 2022, è sostituito dall'Allegato n. 2 "Dettaglio PUI" al presente decreto che ne costituisce parte integrante.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 28 aprile 2023

Il Ministro dell'Interno

PIANTEDOSI

Il Ministro dell'Economia e delle Finanze

GIORGETTI