
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 28 aprile 2023, n. 386
SUPPLEMENTO ORDINARIO G.U.R.S. 5 maggio 2023, n. 19
Bando incarichi vacanti di emergenza sanitaria territoriale accertati all'1 marzo 2023.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale del 23/12/78 n. 833;
VISTO il D.L.vo 502/92, come modificato ed integrato con il D.L.vo 517/93, e ulteriormente modificato con D.L.vo 229/99;
VISTO l'Accordo Collettivo Nazionale dei Medici di Medicina Generale del 23/03/05 e s.m.i;
VISTO l'art. 63 dell'A.C.N. 28/04/2022 che stabilisce i criteri per la copertura degli incarichi vacanti di emergenza sanitaria territoriale;
VISTO l'art. 63 comma 5 dell'A.C.N. 28/04/2022 ai sensi del quale possono concorrere al conferimento degli incarichi vacanti di emergenza sanitaria territoriale i medici in possesso dell'attestato di idoneità rilasciato dopo la frequenza dell'apposito corso di formazione previsto ai sensi del successivo art. 66;
VISTO l'art. 63 comma 6 dell'A.C.N. 28/04/2022 ai sensi del quale possono concorrere al conferimento degli incarichi vacanti:
a) I medici titolari di incarico a tempo indeterminato per l'emergenza sanitaria territoriale in una Azienda della Regione Sicilia o in un'Azienda di altra Regione, a condizione che risultino titolari rispettivamente da almeno un anno e da almeno due anni dell'incarico dal quale provengono. I trasferimenti sono possibili fino alla concorrenza di un terzo dei posti disponibili in ciascuna Azienda e i quozienti frazionali ottenuti nel calcolo del terzo si approssimano all'unità più vicina. In caso di disponibilità di un solo posto per questo può essere esercitato il diritto di trasferimento;
b) I medici inclusi nella graduatoria regionale di medicina generale valida per l'anno 2023;
c) i medici, in possesso dell'attestato di idoneità all'esercizio delle attività di emergenza sanitaria territoriale, che abbiano acquisito il titolo di formazione specifica in medicina generale successivamente alla data di scadenza della presentazione della domanda di inclusione in graduatoria regionale valida per il 2023, autocertificandone il possesso all'atto della presentazione della domanda;
d) i medici di cui all'art. 9, comma 1, del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 febbraio 2019, n. 12, frequentanti il corso di formazione specifica in medicina generale nella regione Sicilia;
e) i medici di cui all'art. 12, comma 3, del D.L. 30 aprile 2019, n. 35 convertito con modificazioni, dalla Legge 25 giugno 2019, n. 60, frequentanti il corso di formazione specifica in medicina generale nella regione Sicilia;
VISTO il D.A n. 1210 dell'11/12/2020 [N.d.R. recte: D.A n. 1210 dell'10/12/2020], con il quale è stato approvato il Protocollo di intesa sottoscritto tra l'Assessore Regionale alla Salute e le OO.SS. di categoria FIMMG, SNAMI e SMI e condiviso da INTESA SINDACALE, il quale prevede che il personale medico in possesso del solo attestato di idoneità all'esercizio delle attività di emergenza sanitaria territoriale, titolare di incarichi a tempo determinato nelle Aziende Sanitarie Provinciali della Regione Siciliana, in possesso dei requisiti ivi previsti, può partecipare alle procedure di conferimento a tempo indeterminato degli incarichi vacanti di Emergenza Sanitaria Territoriale;
PRESO ATTO che, ai sensi del citato Protocollo di intesa, possono partecipare alle procedure di conferimento degli incarichi vacanti a tempo indeterminato di Emergenza Sanitaria Territoriale, in via subordinata rispetto agli aventi diritto alla titolarità, secondo i criteri e le modalità previste dall'A.C.N. e dall'Accordo integrativo regionale vigente, i medici che, alla data di pubblicazione del citato decreto, siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) siano in possesso dell'attestato di idoneità all'attività di emergenza sanitaria;
b) abbiano prestato servizio con incarico provvisorio, conferito ai sensi dell'art. 97 dell'A.C.N. 2005 (sostituito dall'art. 67 dell'A.C.N. 28/04/2022), a tempo pieno per almeno due anni, anche non continuativi, nell'ultimo quinquennio in una della Aziende Sanitarie Provinciali del S.S.R.;
c) abbiano prestato il suddetto servizio convenzionale integralmente ed esclusivamente con attività direttamente connesse all'emergenza sanitaria territoriale;
VISTO l'art. 63 comma 7 dell'A.C.N. 28/04/2022, ai sensi del quale i medici già titolari di incarico a tempo indeterminato di emergenza sanitaria territoriale possono concorrere all'attribuzione degli incarichi vacanti solo per trasferimento;
VISTO il D.A. n. 696 del 02/08/2022 pubblicato sulla G.U.R.S. n. 40 del 26/08/2022 con il quale è stato reso esecutivo il nuovo Accordo Regionale di Emergenza Sanitaria Territoriale;
VISTO il D.D.G. n. 1061 dell'16/11/22 (G.U.R.S. n. 54 del 2/12/22) e s.m.i., con il quale è stata approvata la Graduatoria Regionale definitiva di Medicina Generale valida per l'anno 2023;
VISTA la nota prot. n. 7482 del 31 gennaio 2023 con la quale l'Amministrazione Regionale ha attivato le procedure di ricognizione, invitando le AA.SS.PP. ad individuare e comunicare gli ambiti carenti di Emergenza Sanitaria Territoriale relativi al 1° marzo 2023;
PRESO ATTO delle comunicazioni pervenute da parte delle Aziende Sanitarie Provinciali della Regione relativamente agli incarichi vacanti di emergenza sanitaria territoriale, sia per i PP.TT.EE. che per le ambulanze medicalizzate, vacanti al 1° marzo 2023;
RITENUTO di dover procedere alla pubblicazione degli incarichi di Emergenza Sanitaria Territoriale vacanti al 1° marzo 2023;
VISTO il D.P.R. n. 445/00 recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di semplificazione delle certificazioni amministrative;
VISTE le norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa di cui all'art. 68 della L. R. 12 agosto 2014 n. 21 e s.m.i.;
Decreta:
Gli incarichi vacanti di Emergenza Sanitaria Territoriale, PP.TT.EE. e Ambulanze Medicalizzate, accertati al 1° marzo 2023 e dei quali con il presente decreto si dispone la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, sono quelli di seguito indicati distinti per Azienda Sanitaria Provinciale:
INCARICHI VACANTI DI EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE
1° MARZO 2023
ABZ / P.T.E.
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI AGRIGENTO
POSTAZIONI | INCARICHI | |
- Agrigento Alfa 3 | 1 | 38 h settimanali; |
- Automedica Alfa 1 c/o P.O. di Agrigento | 2 | 38 h settimanali; |
- Automedica Alfa 1 c/o P.O. di Agrigento | 1 | 19 h settimanali; |
- P.T.E. Cammarata | 1 | 38 h settimanali; |
- P.T.E. Cammarata | 1 | 19 h settimanali; |
- M.S.A. Cammarata | 2 | 38 h settimanali; |
- M.S.A. Cammarata | 1 | 19 h settimanali; |
- M.S.A. Ribera | 1 | 19 h settimanali; |
- P.T.E. Menfi | 1 | 19 h settimanali; |
- M.S.A. Alfa 8 c/o P.O. di Sciacca | 4 | 38 h settimanali; |
- M.S.A. Alfa 8 c/o P.O. di Sciacca | 1 | 19 h settimanali; |
- M.S.A. Cianciana | 2 | 38 h settimanali; |
.
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CALTANISSETTA
POSTAZIONI | INCARICHI | |
- Postazione ambulanza Charlie 6 Gela | 3 | 38 h settimanali; |
- P.T.E./ABZ San Cataldo | 1 | 19 h settimanali; |
- P.T.E./ABZ Milena | 1 | 19 h settimanali; |
- P.T.E./ABZ Sommatino | 1 | 19 h settimanali; |
- M.S.A. Niscemi | 2 | 38 h settimanali; |
- M.S.A. Niscemi | 1 | 19 h settimanali; |
.
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANIA
POSTAZIONI | INCARICHI | |
- A.B.Z. Adrano | 1 | 38 h settimanali; |
- A.B.Z. Bronte | 2 | 38 h settimanali; |
- P.T.E./A.B.Z. Randazzo | 1 | 38 h settimanali; |
- A.B.Z. Vizzini | 1 | 38 h settimanali; |
- P.T.E./A.B.Z. Mineo | 1 | 38 h settimanali; |
- A.B.Z. Paternò | 1 | 38 h settimanali; |
- A.B.Z. Militello | 1 | 38 h settimanali; |
- A.B.Z. Misterbianco | 2 | 38 h settimanali; |
- A.B.Z. Gravina | 1 | 38 h settimanali; |
- A.B.Z. Pedara | 1 | 38 h settimanali; |
- Centrale Operativa Ct-Rg-Sr | 1 | 38 h settimanali; |
.
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI ENNA
POSTAZIONI | INCARICHI | |
- M.S.A. Troina | 3 | 38 h settimanali; |
- M.S.A. Pietraperzia | 2 | 38 h settimanali; |
- M.S.A. Enna | 2 | 38 h settimanali; |
.
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI MESSINA
POSTAZIONI | INCARICHI | |
- M.S.A. Messina NORD | 3 | 38 h settimanali; |
- M.S.A. Messina SUD | 2 | 38 h settimanali; |
- P.T.E. Scaletta Zanclea | 2 | 38 h settimanali; |
- ABZ Policlinico | 1 | 38 h settimanali; |
- P.T.E. Francavilla di Sicilia | 1 | 38 h settimanali; |
- ABZ Trappitello | 2 | 38 h settimanali; |
- M.S.A. Barcellona Pozzo di Gotto | 2 | 38 h settimanali; |
- P.T.E. Brolo | 2 | 38 h settimanali; |
- P.T.E. Capo D'Orlando | 4 | 38 h settimanali; |
- P.T.E. Tortorici | 2 | 38 h settimanali; |
- M.S.A. S. Agata Militello | 1 | 38 h settimanali; |
.
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO
POSTAZIONI | INCARICHI | |
- M.S.A. Petralia Sottana | 1 | 38 h settimanali; |
- M.S.A. Buccheri La Ferla | 1 | 38 h settimanali; |
- M.S.A. Prizzi | 1 | 38 h settimanali; |
- M.S.A. Belmonte Mezzagno | 1 | 38 h settimanali; |
- M.S.A. Politeama | 2 | 38 h settimanali; |
- M.S.A. Buccheri La Ferla/M.S.A. Guadagna | 1 | 38 h settimanali; |
- M.S.A. Petralia Sottana/M.S.A. Castelbuono | 1 | 38 h settimanali; |
.
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI RAGUSA
POSTAZIONI | INCARICHI | |
- P.T.E. Chiaramonte Gulfi | 1 | 38 h settimanali; |
- P.T.E. Chiaramonte Gulfi | 1 | 19 h settimanali; |
- P.T.E. Comiso | 1 | 38 h settimanali; |
- P.T.E. Comiso | 1 | 19 h settimanali; |
- ABZ/M.S.A. Modica | 2 | 38 h settimanali; |
- ABZ/M.S.A. Modica | 1 | 19 h settimanali; |
- P.T.E. Pozzallo | 3 | 38 h settimanali; |
- P.T.E. Pozzallo | 1 | 19 h settimanali; |
- ABZ/M.S.A. Ragusa | 1 | 38 h settimanali; |
- P.T.E. Scicli | 2 | 38 h settimanali; |
- ABZ/M.S.A. Vittoria | 2 | 38 h settimanali; |
- ABZ/M.S.A. Vittoria | 1 | 19 h settimanali; |
.
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI SIRACUSA
POSTAZIONI | INCARICHI | |
- M.S.A. Augusta | 1 | 38 h settimanali; |
- P.T.E./M.S.A. Pachino | 1 | 38 h settimanali; |
- M.S.A. Sortino | 2 | 38 h settimanali; |
- P.T.E./M.S.A. Rosolini | 1 | 38 h settimanali; |
- P.T.E./M.S.A. Pachino | 1 | 19 h settimanali; |
- P.T.E./M.S.A. Rosolini | 1 | 19 h settimanali; |
.
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI
POSTAZIONI | INCARICHI | |
- P.T.E. Salemi | 1 | 38 h settimanali; |
- M.S.A. Castelvetrano | 1 | 38 h settimanali; |
- P.T.E. San Vito Lo Capo | 1 | 19 h settimanali; |
- M.S.A. Trapani | 1 | 19 h settimanali; |
- M.S.A. 118 Marsala | 1 | 19 h settimanali; |
- M.S.A. 118 Petrosino | 1 | 19 h settimanali; |
- P.T.E. Salemi | 1 | 19 h settimanali; |
- M.S.A. 118 Castelvetrano | 1 | 19 h settimanali; |
.
Possono concorrere al conferimento dei predetti incarichi, secondo il seguente ordine di priorità:
a) I medici che siano titolari di incarico a tempo indeterminato per l'emergenza sanitaria territoriale in una Azienda Sanitaria Provinciale della Regione Sicilia, diversa da quella per la quale si concorre, e nelle Aziende di altre Regioni, a condizione che risultino titolari, rispettivamente, da almeno un anno e da almeno due anni dell'incarico dal quale provengono. I trasferimenti sono possibili fino alla concorrenza di un terzo dei posti disponibili in ciascuna Azienda e i quozienti frazionali ottenuti nel calcolo del terzo si approssimano all'unità più vicina. In caso di disponibilità di un solo posto per questo può essere esercitato il diritto di trasferimento.
b) I medici inclusi nella graduatoria regionale definitiva di medicina generale valida per l'anno 2023;
c) i medici, in possesso dell'attestato di idoneità all'esercizio delle attività di emergenza sanitaria territoriale, che abbiano acquisito il titolo formazione specifica in medicina generale successivamente alla data di scadenza della presentazione della domanda di inclusione in graduatoria regionale valida per il 2023, autocertificandone il possesso all'atto della presentazione della domanda.
d) i medici di cui all'art. 9, comma 1, del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 febbraio 2019, n. 12, frequentanti il corso di formazione specifica in medicina generale nella regione Sicilia;
e) i medici di cui all'art. 12, comma 3, del D.L. 30 aprile 2019, n. 35 convertito con modificazioni, dalla Legge 25 giugno 2019, n. 60, frequentanti il corso di formazione specifica in medicina generale nella regione Sicilia.
f) i medici in possesso del solo attestato di idoneità all'attività di emergenza sanitaria, i quali abbiano prestato servizio con incarico provvisorio, conferito ai sensi dell'art. 67 dell'A.C.N. 28/04/2022, a tempo pieno per almeno due anni, anche non continuativi, nell'ultimo quinquennio in una della Aziende Sanitarie Provinciali del S.S.R., a condizione che il suddetto servizio sia stato prestato integralmente ed esclusivamente in attività direttamente connesse all'emergenza sanitaria territoriale;
I medici interessati, di cui al precedente art. 2, entro 20 giorni a decorrere dalla pubblicazione del presente decreto sulla G.U.R.S. (art. 63 comma 4 dell'A.C.N. del 28/04/2022) devono trasmettere all'Azienda Sanitaria Provinciale, a mezzo raccomandata a.r., apposita domanda di assegnazione di uno o più degli incarichi vacanti pubblicati, in conformità agli schemi allegati "A", "B", "C", "D", "E", "F".
I medici di cui al punto a) del precedente art. 2 sono graduati in base all'anzianità di incarico a tempo indeterminato nell'emergenza sanitaria territoriale detratti i periodi di eventuale sospensione dall'incarico di cui all'art. 22 comma 1 dell'A.C.N. 28/04/2022.
Pertanto sono tenuti a compilare apposita dichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/00 (all. "A1") atta a provare l'anzianità di servizio.
In caso di pari posizione, i medici saranno graduati nell'ordine secondo la minore età, il voto di laurea ed, infine, l'anzianità di laurea.
I medici di cui al punto b) del precedente art. 2 sono graduati nell'ordine risultante dai seguenti criteri:
a) punteggio riportato nella graduatoria regionale di cui all'art. 19;
b) punti 5 a coloro che nell'Azienda nella quale è vacante l'incarico per il quale concorrono abbiano la residenza fin da due anni antecedenti la scadenza del termine per la presentazione della domanda di inclusione nella graduatoria regionale e che tale requisito abbiano mantenuto fino al conferimento dell'incarico;
c) punti 20 ai medici residenti nell'ambito della Regione da almeno due anni antecedenti la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di inclusione nella graduatoria regionale e che tale requisito abbiano mantenuto fino al conferimento dell'incarico.
I medici di cui al punto c) del precedente art. 2 sono graduati nell'ordine della minore età al conseguimento del diploma di laurea, del voto di laurea e dell'anzianità di laurea, con priorità di interpello per i residenti nel territorio aziendale, nella Regione Sicilia e da ultimo fuori Regione; gli stessi dovranno altresì allegare apposita dichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/00 (all. "C 1").
I medici di cui al punto d) ed e) sono graduati nel rispetto della annualità di frequenza del corso (terza, seconda, prima) a partire dalla data di effettivo inizio del corso, in base alla minore età al conseguimento del diploma di laurea, al voto di laurea ed all'anzianità di laurea con priorità di interpello per i residenti nel territorio aziendale, nella Regione Sicilia e da ultimo fuori Regione; gli stessi dovranno altresì allegare apposita dichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/00 (all. "D 1" e "E 1").
I medici di cui al punto f) del precedente art. 2 sono graduati sulla base del seguente ordine di priorità:
a) anzianità di servizio maturata in emergenza sanitaria territoriale (con frazione di mese superiore a 15 giorni considerata come mese intero);
b) minore età al conseguimento del diploma di laurea;
c) voto di laurea;
d) anzianità di laurea.
Pertanto dovranno altresì allegare apposita dichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/00 (all. "F 1");
In allegato alla domanda gli aspiranti devono inoltrare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante se alla data di presentazione della domanda abbiano in atto rapporti di lavoro dipendente, anche a titolo precario, trattamenti di pensione e se si trovino in posizione di incompatibilità, secondo lo schema allegato "G".
Eventuali situazioni di incompatibilità devono cessare al momento dell'assegnazione dell'incarico e comunque prima del conferimento dello stesso.
Il medico che, in sede di convocazione, accetta l'incarico è cancellato dalla graduatoria regionale di medicina generale valida per l'anno 2023; il medico che accetta l'incarico per trasferimento decade dall'incarico di provenienza dalla data di decorrenza del nuovo incarico.
L'Azienda, espletate le formalità per l'assegnazione degli incarichi, in caso di assegnazione per trasferimento ad un medico proveniente da altra Regione, comunica all'Azienda di provenienza l'avvenuta accettazione dell'incarico ai fini di quanto previsto dal precedente art. 10.
L'Azienda conferisce definitivamente l'incarico a tempo indeterminato, ovvero l'incarico temporaneo ai medici di cui all'articolo 9, comma 1, del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 febbraio 2019, n. 12 o a quelli di cui all'articolo 12, comma 3, del D.L. 30 aprile 2019, n. 35 convertito, con modificazioni, dalla Legge 25 giugno 2019, n. 60,con provvedimento del Direttore Generale che viene comunicato all'interessato mediante PEC, con l'indicazione del termine di inizio attività, da cui decorrono gli effetti giuridici ed economici. Al medico con incarico temporaneo è corrisposto il trattamento economico di cui all'art. 68 dell'A.C.N. 28/04/2022.
Il Direttore Generale conferisce l'incarico a tempo indeterminato ai medici di cui all'articolo 9, comma 1, del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 febbraio 2019, n. 12 o a quelli di cui all'articolo 12, comma 3, del D.L. 30 aprile 2019, n. 35 convertito, con modificazioni, dalla Legge 25 giugno 2019, n. 60, con decorrenza dalla data di conseguimento del diploma di formazione specifica in medicina generale, previa acquisizione dell'autocertificazione del titolo.
Il mancato conseguimento del diploma di formazione specifica in medicina generale entro il termine previsto dal corso di rispettiva frequenza, comporta la decadenza dell'incarico assegnato.
Il presente decreto sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione di contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione online.
Palermo, 28 aprile 2023.
REQUIREZ