
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 18 aprile 2023, n. 394
SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 1 G.U.R.S. 12 maggio 2023, n. 20
Piano regionale di sorveglianza e prevenzione per la Peste Suina Africana nel territorio della Regione siciliana per l'anno 2023.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la Legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale e le successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la Legge 2 giugno 1988, n. 218 concernente "Misure contro l'afta epizootica ed altre malattie epizootiche degli animali";
VISTE le Leggi regionali 3 novembre 1993, n. 30 e 20 agosto 1994, n. 33 concernenti, rispettivamente, "Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali" e "Provvedimenti urgenti in materia sanitaria";
VISTA la Legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 contenente "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali. Istituzione dello sportello unico per le attività produttive. Disposizioni in materia di protezione civile. Norme in materia di pensionamento" e le successive modifiche e integrazioni;
VISTA la legge regionale n. 19 del 16 dicembre 2008, concernente "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e della Amministrazione della Regione".
VISTA la Legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 contenente "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";
VISTO il Decreto legislativo 26 ottobre 2010, n. 200 recante: "Attuazione della direttiva 2008/71/CE relativa all'identificazione e alla registrazione dei suini";
VISTO il Regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale («normativa in materia di sanità animale»);
VISTO il Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 marzo 2017 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l'applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari;
VISTO il Regolamento delegato (UE) 2020/687 della Commissione del 17 dicembre 2019, che integra il Regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative alla prevenzione e al controllo di determinate malattie elencate;
VISTO il Regolamento delegato (UE) 2020/689 della Commissione del 17 dicembre 2019, che integra il Regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative alla sorveglianza, ai programmi di eradicazione e allo status;
VISTO il Regolamento di Esecuzione (UE) 2021/605 della Commissione del 7 aprile 2021 e successive modifiche ed integrazioni che stabilisce misure speciali di controllo della Peste Suina Africana;
VISTO il DDG n. 967 del 15 ottobre 2021, con cui è stato approvato il Piano regionale di sorveglianza e prevenzione per la Peste Suina Africana nel territorio della Regione Siciliana per il biennio 2021-2022;
VISTO il Decreto Legge del 17 febbraio 2022 n. 9 convertito, con modificazioni dalla Legge 7 aprile 2022 n. 29 relativo a "Misure urgenti di prevenzione e contenimento della diffusione della Peste Suina Africana (PSA)";
VISTI i Manuali operativi per le emergenze da Peste Suina Africana e Peste Suina Classica, redatti dal Centro di Referenza Nazionale per le Pesti Suine (CEREP), presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche, in collaborazione con l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ed il Ministero della Salute, consultabile sul sito del Ministero della Salute;
VISTO il Decreto Presidenziale n. 9 del 05 aprile 2022, pubblicato sulla GURS n. 25 Parte I del 01.06.2022 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9";
VISTO il Decreto del Ministero della Salute 28 giugno 2022 relativo a "Requisiti di biosicurezza degli allevamenti che detengono suini";
VISTO il Decreto legislativo 5 agosto 2022 n. 134 relativo a "Disposizioni in materia di sistema di Identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento alla normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429, ai sensi dell'articolo 14, comma 2, lettera a), b), g), h), i), e p) della legge 22 aprile 2021 n. 53;
VISTO il Decreto Legislativo 5 agosto 2022, n. 136, inerente "Attuazione dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53 per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016";
VISTO il Decreto Interassessoriale (Assessorato regionale della Salute, Assessorato regionale dell'Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, Assessorato regionale del Territorio e dell'Ambiente) n. 765 del 2 settembre 2022, relativo a "Piano regionale di interventi urgenti (PRIU) per la gestione, il controllo e l'eradicazione della Peste Suina Africana nei suini d'allevamento e nella specie cinghiale (Sus scrofa) anni 2022-2026;
VISTA la nota del Ministero della Salute prot. n. 31055 del 22/12/2022, avente per oggetto: "Peste suina africana - pubblicazione Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2486, recante modifica dell'allegato I del regolamento di esecuzione (UE) 2021/605 che stabilisce misure speciali di controllo della peste suina africana";
VISTO il D.P. Reg. n. 5687 del 22 dicembre 2022 con il quale, in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 586 del 16 dicembre 2022, al Dott. Salvatore Requirez è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico;
VISTA l'Ordinanza del Commissario straordinario per la Peste Suina Africana n. 5/2022 del 28/12/2022 [N.d.R. recte: Ordinanza del Commissario straordinario per la Peste Suina Africana n. 5/2022 del 27/12/2022] avente per oggetto: "Proroga delle misure di cui all'Art. 3 comma 1, lettera b, punti ii e iii dell'ordinanza del Commissario straordinario alla Peste suina africana n. 4/2022";
VISTA la nota prot. n. 1324 del 17 gennaio 2023, con cui il Ministero della Salute ha trasmesso il Piano di sorveglianza e prevenzione della Peste Suina Africana in Italia per l'anno 2023;
VISTA la nota prot. n. 5519 del 27 febbraio 2023, con cui il Ministero della Salute ha trasmesso le linee guida operative per la sorveglianza e prevenzione della Peste Suina Africana in Italia per l'anno 2023;
CONSIDERATA l'attuale situazione epidemiologica, caratterizzata da continue segnalazioni di nuovi focolai nel territorio nazionale, si rende necessario proseguire gli interventi posti in atto dal precedente Piano regionale 2021-2022 e dal PRIU, attivando i controlli sanitari ed un sistema di allerta che consenta di individuare tempestivamente l'eventuale introduzione del virus nel territorio della Regione Siciliana;
RITENUTO di dovere procedere all'approvazione di un Piano Regionale di sorveglianza e prevenzione per la Peste Suina Africana nel territorio della Regione Siciliana per l'anno 2023 in applicazione del relativo piano nazionale, attraverso il quale focalizzare le azioni da adottare nel territorio regionale e gli obiettivi da perseguire;
Decreta:
Per quanto espresso in premessa, che qui si intende interamente ripetuto e trascritto, è approvato il Piano di cui all'allegato A, parte integrante del presente Decreto, concernente "Piano Regionale di sorveglianza e prevenzione per la Peste Suina Africana nel territorio della Regione siciliana per il l'anno 2023" in applicazione del corrispondente Piano Nazionale.
Il presente Decreto viene pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico ed inviato, per la pubblicazione, alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, alle Aziende Sanitarie Provinciali della Regione, all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ed al Ministero della Salute.
Palermo, 18 aprile 2023.
REQUIREZ