
ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DECRETO 12 luglio 2023, n. 3243
G.U.R.S. 21 luglio 2023, n. 30
Disposizione di bloccaggio di parte della produzione rivendicabile come vino atto della Denominazione di Origine Controllata "Sicilia", tipologia Nero d'Avola e tipologia Grillo - campagna vendemmiale 2023/2024.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il D. P. Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana;
VISTA la Legge Regionale 15 maggio 2000, n. 10 Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana e smi;
VISTO il D.P. Reg. n. 9 del 05 aprile 2022 pubblicato sulla GURS n. 25 Parte I del 01.06.2022, con il quale è stato emanato il Regolamento di attuazione del Titolo II della L. r. n. 19/2008 Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9;
VISTO il D.P. Reg. n. 444 del 13.02.2023 con il quale è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura al Dott. Dario Cartabellotta in esecuzione della Deliberazione di Giunta regionale n. 91 del 10/02/2023;
VISTO il D.D.G. n. 2104 del 16.05.2023 con il quale è stato conferito l'incarico di dirigente del Servizio 5 "Qualità e Marketing Brand Sicilia" al Dr. Fabio Leone;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio in particolare il capo I sezione 2 "Denominazione di origine, Indicazioni geografiche e menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo";
VISTO in particolare l'articolo 167 del sopra citato Regolamento (UE) n. 1308/2013 che stabilisce regole di commercializzazione destinate a migliorare e stabilizzare il funzionamento del mercato comune dei vini;
VISTA la Legge 12 dicembre 2016 n. 238 "Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino";
VISTO in particolare l'articolo 39, comma 4 della citata Legge n. 238/2016 nel quale è stabilito che le Regioni, in ogni caso, al fine di migliorare o di stabilizzare il funzionamento del mercato dei vini, compresi le uve e i mosti da cui sono ottenuti, e per superare squilibri congiunturali, su proposta e in attuazione delle decisioni adottate dai consorzi di tutela e sentite le organizzazioni di categoria maggiormente rappresentative e le organizzazioni professionali della regione, possono stabilire altri sistemi di regolamentazione della raccolta dell'uva e dello stoccaggio dei vini ottenuti in modo da permettere la gestione dei volumi di prodotto disponibili, compresa la destinazione degli esuberi di produzione di uva e della resa di trasformazione di uva in vino di cui all'articolo 35;
VISTA la istanza del Consorzio di Tutela dei Vini DOC Sicilia pervenuta con pec del 5 giugno 2023 e assunta al prot. n. 119061 in data 6 giugno 2023, con la quale il Consorzio di Tutela dei Vini Doc Sicilia ha comunicato che "l'Assemblea dei Soci ha deliberato, di presentare alla Regione Sicilia, la richiesta dell'applicazione delle Misure riguardanti la Gestione delle Produzioni di cui all'Art. 39 L. 238/2016 comma 4" e, contestualmente, ha proposto "le linee guida per attivare le fasi operative volte a stabilizzare e riequilibrare il funzionamento del mercato del vino". relativamente alla vendemmia 2023/2024, viene pertanto richiesto il provvedimento di bloccaggio per la tipologia Doc Sicilia Grillo e Doc Sicilia Nero d'Avola annata 2023;
VISTO il Decreto 18 luglio 2018 del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, riguardante le disposizioni in materia di costituzione e riconoscimento dei consorzi di tutela per le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche dei vini;
VISTO il vigente disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata "DOC SICILIA";
ACQUISITA la seguente documentazione:
- Convocazione Assemblea ordinaria dei soci del Consorzio di Tutela dei Vini di Sicilia, per il giorno 29/05/2023;
- Verbale dell'Assemblea ordinaria, con relativo foglio firme;
- Proposta del CdA Consorzio di Tutela dei Vini DOC Sicilia per la Gestione della Produzione di Vino a DOC nella Regione Sicilia per la tipologia Doc Nero d'Avola e Doc Grillo;
PRESO ATTO che la proposta del Consorzio di Tutela dei Vini DOC di Sicilia, supportata dai dati degli ultimi anni, relativi alle giacenze di vino, al vino rivendicato ed imbottigliato e alla variazione dei andamenti dei prezzi, è stata approvata dall'Assemblea ordinaria dei soci in data 29 maggio 2023, e che nella medesima Assemblea è stato deliberato di richiedere alla Regione l'applicazione dell'art. 39, comma 4, della legge 238/2016 attraverso: il bloccaggio di una quantità fino a 35 ettolitri della quantità massima di vino rivendicabile ad ettaro come vino atto a Sicilia Doc Nero d'Avola rivendicato dell'annata 2023/24 eccedente la resa di 63 ettolitri ad ettaro calcolata sulla superficie dichiarata dal produttore e il bloccaggio di una quantità fino a 42 ettolitri della quantità massima di vino rivendicabile ad ettaro come vino atto a Sicilia Doc Grillo dell'annata 2023 eccedente la resa di 56 ettolitri ad ettaro calcolata sulla superficie dichiarata dal produttore;
VISTO il DA n. 1625/AGR del 20.04.2023 che istituisce il tavolo della filiera vitivinicola;
VISTA la convocazione prot. n. 129180 del 19.06.2023 del tavolo filiera vitivinicola costituito dai rappresentanti delle principali Organizzazioni professionali agricole, delle Organizzazioni di rappresentanza delle cooperative, delle Organizzazioni maggiormente rappresentative della filiera vitivinicola e dall'Organismo di controllo preposto IRVO con ordine del giorno richiesta del provvedimento di bloccaggio in applicazione Legge 238/16 - art. 39 comma 4 di cui alla richiesta prot. n. 119061 del 6 giugno 2023;
CONSIDERATO che unitamente alla suddetta convocazione sono state trasmesse in allegato le "linee guida sulla gestione della produzione 2023 per la DOC Sicilia in applicazione dell'art. 39 co.4 L. Tipologia Grillo e Tipologia nero d'Avola 238/2016" per permettere un approfondita consultazione da parte di tutti i componenti del tavolo filiera vitivinicola;
VISTO il verbale della riunione del tavolo della filiera vitivinicola tenutasi in data 26 giugno 2023;
PRESO ATTO che tutti i partecipanti presenti alla riunione del Tavolo della filiera vitivinicola hanno espresso all'unanimità parere favorevole in merito alla proposta del Consorzio di Tutela DOC SICILIA per l'attivazione della misura del bloccaggio dei vini idonei alla rivendicazione della DOC SICILIA Tipologia nero d'Avola e Grillo per la campagna vendemmiale 2023/2024, secondo la modalità operativa riportata nelle "linee guida";
CONSIDERATO che da parte delle organizzazioni non presenti alla riunione non è pervenuta alcuna osservazione o nota di dissenso a riguardo;
VISTA la documentazione elaborata dal Consorzio di Tutela dei Vini Doc Sicilia e condivisa dall'Organismo di controllo preposto - IRVO - "LINEE GUIDA sulla gestione della produzione 2023 per la Doc Sicilia tipologia Nero d'Avola e per la Doc Sicilia tipologia Grillo" - in applicazione dell'Art. 39 comma 4 Legge 238/16;
RITENUTO necessario adottare interventi urgenti che, attraverso il bloccaggio dei vini, consentano di gestire i volumi di prodotto disponibili, al fine di migliorare e stabilizzare il mercato e superare gli squilibri tra domanda ed offerta dei vini DOC SICILIA Nero d'Avola e DOC SICILIA Grillo;
RITENUTO, quindi, stante l'unanimità in tal senso rilevata al Tavolo della filiera vitivinicola, di accogliere la richiesta del Consorzio di Tutela dei Vini DOC SICILIA;
PRESO ATTO che l'applicazione della suddetta misura richiede da parte dell'Organismo di controllo - IRVO l'adeguamento di un sistema di procedure definite e certe che consentano di:
- effettuare il controllo dei carichi in bloccaggio per il vino atto a DOC SICILIA Nero d'Avola 2023 e DOC SICILIA Grillo 2023, di valutare le richieste di sblocco, di effettuare i relativi controlli sulle movimentazioni, di vigilare sulle produzioni bloccate;
RITENUTO che le LINEE GUIDA sulla gestione della produzione 2023 per la Doc Sicilia tipologia Nero d'Avola e per la Doc Sicilia tipologia Grillo", trasmesse dal Consorzio di Tutela dei Vini DOC SICILIA, parte integrante e sostanziale del presente atto, dovranno essere applicate a partire dalla data di pubblicazione del presente provvedimento;
ASSOLTI gli obblighi di pubblicazione ai sensi dell'articolo 98, comma 6 della Legge Regionale 7 maggio 2015 n. 9;
A TERMINE delle vigenti disposizioni di legge
Decreta:
Di accogliere in applicazione dell'art. 39, comma 4, della legge 238/2016 per le motivazioni esposte in premessa, sentite le organizzazioni professionali di categoria, la richiesta avanzata dal Consorzio di Tutela dei Vini DOC Sicilia di bloccaggio fino al 30.11.2024 di una quantità fino a 35 ettolitri della quantità massima di vino rivendicabile ad ettaro come vino atto a Sicilia Doc Nero d'Avola rivendicato nell'annata 2023/24 eccedente la resa di 63 ettolitri ad ettaro calcolata sulla superficie dichiarata dal produttore, fatte salve le quote previste nella gestione dello sblocco, come da linee guida che fanno parte integrante e sostanziale del presente provvedimento (All.1).
Di accogliere in applicazione dell'art. 39, comma 4, della legge 238/2016 per le motivazioni esposte in premessa, sentite le organizzazioni professionali di categoria, la richiesta avanzata dal Consorzio di Tutela dei Vini DOC Sicilia di bloccaggio fino al 30.11.2024 di una quantità fino a 42 ettolitri della quantità massima di vino rivendicabile ad ettaro come vino atto a Sicilia Doc Grillo dell'annata 2023 eccedente la resa di 56 ettolitri ad ettaro calcolata sulla superficie dichiarata dal produttore, fatte salve le quote previste nella gestione dello sblocco, come da linee guida che fanno parte integrante e sostanziale del presente provvedimento (All.2).
Di trasmettere il presente provvedimento al Ministero dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, all'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari di Palermo, all'Istituto Regionale del Vino e dell'Olio ed al Consorzio di Tutela dei Vini DOC Sicilia.
Il presente provvedimento, non soggetto a registrazione, sarà pubblicato nel sito istituzionale del Dipartimento Regionale dell'Agricoltura ai sensi dell'art. 68 della L.R. 21/2014 e s.m.i. (art. 98 L.R. n. 9/2015), sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e tra le news del sito del Dipartimento Agricoltura.
Palermo, 12 luglio 2023.
CARTABELLOTTA