
ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA'
DECRETO 24 ottobre 2023, n. 53
G.U.R.S. 3 novembre 2023, n. 46
Approvazione dei criteri e delle modalità per l'erogazione di un contributo straordinario in favore delle persone fisiche residenti in Sicilia per l'acquisto e l'installazione di pannelli fotovoltaici nonché di sistemi di accumulo di energia elettrica - Art. 24 della legge regionale 22 febbraio 2023, n. 2 e s.m.
L'ASSESSORE PER L'ENERGIA E I SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA'
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTE la legge 07.08.1990, n. 241 recante Nuove norme sul procedimento amministrativo e la l.r. 30.04.1991, n. 10 recante Disposizioni per i provvedimenti amministrativi, il diritto di accesso ai documenti amministrativi e la migliore funzionalità dell'attività amministrativa;
VISTO il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa emanato con D.P.R. 28.12.2000, n. 445;
VISTA la legge 01.06.2002, n. 120 di Ratifica ed esecuzione del Protocollo alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Kyoto l'11 dicembre 1997;
VISTO il D.lgs. 29.12.2003, n. 387, recante Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità;
VISTA la l.r. n. 10 del 15/05/2000 che disciplina l'organizzazione dell'Amministrazione Regionale e s.m.i.;
VISTI la l.r. 16.12.2008, n. 19, nonché il Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3, emanato con decreto del Presidente della Regione Siciliana 05.04.2022, n. 9;
VISTO il D.lgs. 03.03.2011, n. 28, recante Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE;
VISTO l'allegato al decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 30.03.2015 recante "Linee guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle regioni e province autonome, previsto dall'articolo 15 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116";
VISTO il Piano energetico ambientale regionale siciliano (P.E.A.R.S.) approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 1 del 03.02.2009, emanato con decreto del Presidente della Regione Siciliana 09.03.2009, nonché il relativo aggiornamento, approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 67 del 12.02.2022 ed emanato con decreto del Presidente della Regione Siciliana 24.03.2022, n. 4, reg. dalla Corte dei Conti in data 08.06.2022, al n. 6;
VISTO il Piano nazionale integrato per l'energia e il clima 2030 (PNIEC) predisposto dal Ministero dello sviluppo economico con il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, pubblicato il 21.01.2020;
VISTO il piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) approvato con deliberazione del Consiglio dei ministri del 28.05.2021 e con decisione di esecuzione del Consiglio in data 13.07.2021, che ha recepito la decisione della Commissione europea, e in particolare la missione M2C2 "Energie rinnovabili, idrogeno, rete e transizione energetica e sostenibilità sostenibile";
VISTO il D.L. 31.05.2021, n. 77 convertito, con modificazioni, dalla legge 29.07.2021, n. 108, recante Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure;
VISTO il D.L. 01.03.2022 n. 17, convertito, con modificazioni, dalla legge 27.04.2022, n. 34, recante Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali;
VISTO il D.L. 21.03.2022, n. 21, convertito, con modificazioni, dalla legge 20.05.2022, n. 51, recante Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina;
VISTO il D.L. 17.05.2022 n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15.07.2022, n. 91, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina;
VISTA la legge regionale 22 febbraio 2023, n. 2, recante "Legge di stabilità regionale 2023-2025";
VISTA la legge regionale 22 febbraio 2023, n. 3, recante "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2023 - 2025";
VISTO il Decreto del Presidente della Regione D.P.Reg. n. D.P. 777/Area 1/S.G. del 15 novembre 2022 con il quale l'On.le Giovanni Di Mauro è stato nominato Assessore regionale, con preposizione all'Assessorato regionale dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità:
VISTA la direttiva presidenziale prot. 2238/Gab del 2 febbraio 2023 recanti "Indirizzi per la programmazione strategica e per la formulazione delle direttive generali degli Assessori per l'attività amministrativa e la gestione" per l'anno 2023;
VISTO il D.P.Reg. n. 3494 del 10/8/2023, con il quale l'on. Presidente della Regione ha conferito l'incarico di Dirigente generale del Dipartimento regionale dell'energia dell'Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità all'ing. Calogero Giuseppe Burgio;
VISTA la l.r. 21/5/2019, n. 7 e s.m., recante Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa;
VISTO il Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3, emanato con D.P.Reg. 5/4/2022, n. 9, e in particolare l'art. 4, rubricato "Coordinamento di attività e conflitti di competenza", il quale dispone che «Nei casi in cui un affare o una serie di affari, nell'ambito di un Dipartimento, non siano univocamente riconducibili alla competenza di una struttura intermedia, il Dirigente generale del Dipartimento interessato individua la struttura competente nel rispetto dei principi di completezza, efficienza ed economicità, responsabilità ed unicità dell'Amministrazione, omogeneità ed adeguatezza»;
VISTO l'art. 24 della l.r. 22/2/2023 n. 2, rubricato "Contributi per i sistemi di accumulo di energia prodotta da fonti rinnovabili", come modificato dall'art. 4 della L.R. 28/9/2023, n. 11, il quale dispone: "1. «Al fine di promuovere l'uso razionale dell'energia e delle fonti rinnovabili nonché il contenimento dei consumi energetici, la Regione è autorizzata a concedere un contributo straordinario in favore delle persone fisiche residenti in Sicilia per l'acquisto e l'installazione di pannelli fotovoltaici nonché di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici destinati esclusivamente alle utenze domestiche»; 2. «Con decreto dell'Assessore regionale per l'energia e i servizi di pubblica utilità, da emanarsi entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono stabiliti criteri e modalità di erogazione dei contributi di cui al comma 1»; 3. «Per le finalità del presente articolo è autorizzata, per l'esercizio finanziario 2023, la spesa di 400 migliaia di euro (Missione 17, Programma 1) »".
VISTO il DDG n. 1557 del 16/120/2023 relativo all'attuazione dell'intervento di cui all'art. 24, l.r. n. 2/2023 e s.m. di cui al precedente visto con il quale si è ritenuto di: i) attribuire al Servizio 1 - Pianificazione e Programmazione Energetica" di questo Dipartimento regionale dell'energia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 4 del su menzionato regolamento emanato con D.P.Reg. n. 9/2022 e ricorrendone i presupposti, la competenza sull'intervento previsto dalla norma di cui al precedente visto; ii) assegnare al Dirigente preposto al suddetto Servizio 1 la responsabilità dei relativi procedimenti; iii) conferire mandato al Dirigente del medesimo Servizio 1 di predisporre, previa opportuna interlocuzione con l'ufficio di gabinetto dell'Assessore dell'Energia e dei servizi di pubblica utilità, lo schema del decreto assessoriale previsto dall'art. 24, comma, 2 della l.r. n. 2/2023 su citata, entro trenta giorni dalla data del presente decreto;
RITENUTO pertanto, di dovere procedere all'approvazione dei criteri e delle modalità per l'erogazione di un contributo straordinario in favore delle persone fisiche residenti in Sicilia per l'acquisto e l'installazione di pannelli fotovoltaici nonché di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici destinati esclusivamente alle utenze domestiche al fine di "promuovere l'uso razionale dell'energia e delle fonti rinnovabili nonché il contenimento dei consumi energetici;
Decreta:
Finalità
1. La Regione, in linea con i principi di sostenibilità ambientale, nonché con gli impegni assunti dall'Unione europea e dallo Stato italiano nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, promuove l'uso razionale dell'energia e la più ampia diffusione delle fonti energetiche rinnovabili.
2. In linea con gli obiettivi del PEARS (Piano Energetico Ambientale della Regione Siciliana), favorisce la produzione di energia da fonti rinnovabili nel rispetto del patrimonio storico, architettonico e culturale.
3. Per le finalità di cui al comma 1 la Regione adotta misure di sostegno ai cittadini volte anche a fronteggiare l'eccezionale aumento dei costi dell'energia derivanti dall'attuale contesto di crisi internazionale.
Criteri di ammissibilità
L'intervento è ammissibile se sono assicurati: - il rispetto della normativa comunitaria, nazionale e regionale di settore, tra cui le norme sulla sicurezza e sull'ambiente; - il rispetto della normativa comunitaria e nazionale in materia di aiuti di Stato; - la coerenza con la normativa europea sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili; la coerenza con la programmazione e la pianificazione regionale in campo energetico e ambientale.
Sono ammessi a finanziamento l'acquisto e installazione di impianti fotovoltaici nonché di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta dagli stessi impianti fotovoltaici realizzati a servizio di unità immobiliari a uso residenziale Sono ammesse in particolare le spese relative all'acquisto e installazione degli impianti, i lavori correlati, i sistemi per la gestione energetica e il monitoraggio dell'impianto, le spese tecniche, le spese di istruttoria e di gestione della pratica, gli oneri di sicurezza sostenuti per l'intervento, comprensivi di I.V.A.
Non sono ammissibili le spese documentate da fatture che non siano riconducibili alla realizzazione dell'intervento finanziato individuato nella domanda.
Tutte le spese devono essere dettagliate per voci di costo e, laddove non specificato, si intendono comprensive dell'IVA.
Non sono ammissibili in ogni caso le seguenti spese: spese per gli interventi edilizi relativi all'installazione dell'impianto, spese accessorie relative agli adempimenti richiesti dal GSE e/o dal distributore di energia elettrica né le eventuali spese di consulenza da parte di professionisti, spese realizzati e pagati in data antecedente alla data della domanda.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare al presente avviso esclusivamente le persone fisiche, proprietari o titolari di diritti reali e personali di godimento formalmente riconosciuti in un atto registrato, riferito all'unità immobiliare ad uso residenziale a servizio del quale viene realizzato l'impianto fotovoltaico nonché un sistema di accumulo di energia elettrica prodotta dal medesimo impianto fotovoltaico, installato su edifici, nel territorio regionale, a servizio dell'immobile di residenza.
Ciascuna persona fisica può presentare domanda per una sola unità immobiliare. Per la stessa unità immobiliare è ammessa una sola domanda per la medesima tipologia di intervento prevista nel bando.
Nel caso in cui vengano presentate più domande di incentivo dalla stessa persona in relazione alla medesima tipologia di intervento e unità immobiliare, od oltre i limiti indicati ai punti precedenti, sarà ammessa la domanda presentata per prima in ordine cronologico. Sono esclusi dall'avviso i soggetti diversi dalle persone fisiche.
Entità del contributo e cumulabilità
Gli incentivi sono concessi a fondo perduto, fino ad esaurimento delle somme stanziate, dal comma 3 dell'art. 24 della l.r. 22 febbraio 2023 e ss.mm.ii., per un importo pari al 50% delle spese sostenute, ritenute ammissibili, per l'acquisto e l'installazione di un impianto fotovoltaico nonché di un sistema di accumulo di energia elettrica prodotta dal medesimo impianto fotovoltaico.
Il contributo concesso non può, in ogni caso, essere superiore a 5.000 euro.
L'incentivo è cumulabile con le detrazioni fiscali nazionali e con altri incentivi, purché la somma delle agevolazioni ottenute non ecceda il limite della spesa complessivamente sostenuta per l'intervento oggetto di incentivo ad eccezione delle detrazioni fiscali in base al cosiddetto "Superbonus 110%", di cui all'articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19), convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. Restano fermi eventuali divieti o limitazioni di cumulo non previsti per altri incentivi pubblici, in relazione ai quali si rimanda alle normative di settore.
Saranno attivati, controlli ai sensi dell'articolo 44 della legge regionale 7/2000 sulla correttezza e veridicità delle dichiarazioni effettuate nella domanda ai fini dell'ottenimento dell'incentivo, anche attraverso la trasmissione dei dati in essa contenuti all'Agenzia delle entrate.
Sono ammissibili a finanziamento gli interventi realizzati e pagati successivamente alla presentazione della domanda.
Modalità e termini di presentazione della domanda
Per accedere al contributo previsto dall'art. 24 della legge regionale 22 febbraio 2023, n. 2 dovrà essere prodotta apposita istanza come da modello contenuto nel bando pubblicato dal Dipartimento Regionale dell'Energia che sarà trasmesso alla competente Ragioneria Centrale per il visto di competenza ai sensi dell'articolo 9 della legge regionale del 15 aprile 2021 n. 9, e sarà pubblicato sul sito ufficiale del Dipartimento dell'Energia, in assolvimento agli obblighi di cui all'art. 68 della L.R. n. 21 del 12.08.2014, come modificato dall'art. 98, comma 6, L.R. n. 9 del 7 maggio 2015, e sul sito www.euroinfosicilia.it, nonché sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana.
Il contributo è assegnato attraverso una procedura a sportello, che valuta l'ammissibilità delle domande secondo l'ordine cronologico della loro presentazione nel periodo di apertura del bando. Si precisa che al fine della determinazione dell'ordine cronologico si considera la data e l'orario di invio della pec al protocollo assegnato dal sistema informativo (IRIDE). Al termine della procedura di presentazione della domanda: non saranno accettate procedure intermedie, ovvero domande incomplete, in formati differenti da quelli approvati e/o non protocollate, ai fini del presente bando. Una volta conclusa l'istruttoria di ammissibilità per tutte le domande presenti nel sistema è predisposto un elenco delle "domande ammesse e finanziate" fino all'esaurimento della dotazione finanziaria, seguito da quello dell'elenco delle "domande ammesse non finanziate". Qualora si rendessero disponibili risorse, dovute ad economie delle domande precedenti, sarà possibile finanziare le "domande ammesse non finanziate" seguendo l'ordine dell'elenco.
Ispezioni e controlli
La Regione Siciliana si riserva di effettuare a campione controlli in loco e sulla documentazione presentata, sia durante la realizzazione dell'impianto sia nel periodo successivo alla messa in esercizio, per la verifica della corretta gestione delle risorse regionali. A tal fine il beneficiario del contributo si impegna a corrispondere a tutte le richieste di informazioni, dati e rapporti tecnici disposti dalla Regione Siciliana per svolgere il controllo dei progetti ammessi al contributo. Il beneficiario è, inoltre, tenuto ad acconsentire e a favorire lo svolgimento di tutti i controlli disposti dalla Regione Siciliana, anche mediante ispezioni e sopralluoghi, finalizzati ad accertare la regolarità economica e tecnica dell'impianto finanziato.
Copertura finanziaria
Agli impegni economici derivanti dall'intervento previsto dal presente decreto si provvede con le risorse disponibili sul capitolo di spesa 653291 "Contributo straordinario in favore delle persone fisiche residenti in Sicilia, per l'acquisto e l'installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici destinati esclusivamente alle utenze domestiche." Riferito all'esercizio 2023.