Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 5 luglio 2023, n. 689

- Allegato al Comunicato Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 3 novembre 2023, n. 46

Assegnazione delle risorse finanziarie per il finanziamento del progetto regionale "Potenziamento dei DD.SS.MM. della Regione Sicilia: reti di cura e percorsi innovativi per i pazienti autori di reato".

L'ASSESSORE

Visto lo Statuto della Regione Siciliana;

Vista la legge n. 833/78 di istituzione del Servizio Sanitario Nazionale;

Visto il D.P. Reg. 28/02/1979, che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana;

Visto il decreto legislativo n. 502/92 e ss.mm.ii. concernente il riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 3 novembre 1993 n. 30 "Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unita" sanitarie locali" e successive modifiche e integrazioni;

Visto l'art. 8 della legge 15/05/2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il D. Lgs. 82/2005 e s.m.i. "Codice dell'Amministrazione Digitale" nonchè la Circolare della Ragioneria Generale prot. n. 22882 del 12/05/2020;

Vista la legge regionale del 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale" e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il Titolo II del D. L.vo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni recante "Disposizioni in materia di armonizzazione degli schemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42;

Visto l'articolo 20 "Trasparenza dei conti sanitari e finalizzazione delle risorse al finanziamento dei singoli servizi sanitari regionali" del Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e s.m.i.;

Visto il D. L.vo 14 marzo 2013, n. 33 "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministra- zioni e successive modifiche ed integrazioni";

Vista la legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5 ed in particolare l'art. 47, comma 12 che prevede "A decorrere dal 1 gennaio 2014, sono recepite nell'ordinamento contabile della Regione siciliana le disposizioni contenute nel Titolo II del decreto legislativo 23 giugno 2011, 118 e successive modifiche ed integrazioni";

Vista la legge regionale 12/08/2014, n. 21, ed in particolare l'articolo 68 "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa" e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la Delibera di Giunta n. 204 del 28/05/2020 recante "Decreto Legislativo 23 giugno 2011 n. 118, articolo 20 - Perimetrazione entrate e uscite relative al finanziamento del servizio sanitario regionale" e successivi decreti del Ragioniere Generale;

Visto il D.P. Reg. 27 giugno 2019, n. 12 - Regolamento di attuazione del Titolo II della Legge Regionale 16 dicembre 2008, n. 19 "Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della l. r. 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6 e s.m.i.";

Vista la circolare n. 11 del 1° luglio 2021 dell'Assessorato Regionale dell'Economia - Articolo della legge regionale n. 9 del 15 aprile 2021 recante "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021. Legge di stabilità regionale";

Vista la legge regionale 22 febbraio 2023, n. 3 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2023-2025", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 9 dell'1 marzo 2023 - Supplemento Ordinario;

Vista la Delibera della Giunta Regionale n. 106 del 1 marzo 2023 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2023-2025, Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, Allegato 4/1- 9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale e Piano degli indicatori";

Vista l'intesa, con la quale la Conferenza Stato-Regioni (Rep. Atti n. 153/CSR del 4/8/2021), ai sensi dell'articolo 1, comma 34-bis, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, sulla proposta del Ministero della Salute di deliberazione del CIPESS relativa alla ripartizione alle Regioni delle quote vincolate alla realizzazione degli obiettivi del Piano Sanitario Nazionale per l'anno 2021 nell'allegato sub A alla lettera "o") destina euro 60 milioni per finanziare un progetto di rafforzamenti dei Dipartimenti di Salute Mentale Regionali per il superamento della contenzione meccanica nei luoghi di cura della salute mentale, per la qualificazione dei percorsi per la effettiva presa in carico e per il reinserimento sociale dei pazienti con disturbi mentali autori di reato, a completamento del processo di attuazione della legge n. 81/2014, e per l'effettiva attuazione degli obiettivi di presa in carico e di lavoro in rete per i disturbi dell'adulto, dell'infanzia e dell'adolescenza, anche previsti dal Piano di Azioni Nazionale per la Salute Mentale approvato in Conferenza Unificata il 24 gennaio 2013;

Vista l'Intesa, con la quale la Conferenza Stato-Regioni (Rep. Atti n. 58/CSR del 28/4/2022), definisce le "linee di indirizzo per la realizzazione dei progetti regionali volti al rafforzamento dei Dipartimenti di Salute Mentali regionali" e assegna nella ripartizione delle risorse disponibili (tabella di riparto All. 2) alla Regione Sicilia la somma complessiva di euro 5.249.891 di cui euro 2.671.669 quale quota Stato (finanziamento CIPESS) e la somma di euro 2.578.221 quale quota di compartecipazione a carico del bilancio della Regione Sicilia;

Visti i DD.RR.SS. n. 1144 e n. 1145 entrambi del 29/11/2022 con i quali è stato disposto l'impegno delle somme assegnate ai sensi dell'Intesa della Conferenza Stato-Regioni (Rep. Atti n. 58/CSR del 28/4/2022), per il finanziamento del progetto regionale "Potenziamento dei D.SS.MM. della Regione Sicilia: reti di cura e percorsi innovativi per i pazienti autori di reato" approvato con il D.A. n. 113 del 13 febbraio 2023;

Visto il D.A. n. 113 del 13 febbraio 2023 con il quale è stato approvato, in coerenza con le previsioni di cui all'intesa della Conferenza Stato-Regioni (Rep. Atti n. 58/CSR del 28/4/2022), il progetto regionale "Potenziamento dei D.SS.MM. della Regione Sicilia: reti di cura e percorsi innovativi per i pazienti autori di reato" che allegato allo stesso provvedimento ne costituisce parte integrante;

Considerato che nel Progetto regionale approvato con il predetto decreto n. 113/2023 si è tenuto conto che la Regione Sicilia presenta un territorio variegato caratterizzato da forti diseguaglianze territoriali, sono state assegnate maggiori somme all'Asp di Messina e all'Asp di Catania in quanto attuatori di n. 50 budget di Salute e di n. 50 capitali di capacitazione (20 DSM Asp di Catania e n. 30 DSM Asp di Messina);

Ritenuto pertanto, di assegnare le risorse, ai sensi dell'Intesa della Conferenza Stato-Regioni (Rep. Atti n. 58/CSR del 28/4/2022), destinate al finanziamento del progetto regionale "Potenziamento dei D.SS.MM. della Regione Sicilia: reti di cura e percorsi innovativi per i pazienti autori di reato" alle Aziende Sanitarie Provinciali secondo la seguente tabella:

Assegnazione alle AA.SS.PP. Importo
Messina 2.883.597,00
Catania 1.928.787,00
Palermo 62.501,00
Caltanissetta 62.501,00
Siracusa 62.501,00
Ragusa 62.501,00
Trapani 62.501,00
Enna 62.501,00
Agrigento 62.501,00
TOTALE 5.249.891,00

.

Visto l'art. 68 della legge regionale 12/08/2014, n. 21 e s.m.i.;

Visto l'art. 9 della legge regionale 15/04/2021, n. 9;

Decreta:

Per quanto sopra in premessa specificato, che qui si intende interamente riportato:

Art. 1

E' assegnata alle Aziende Sanitarie Provinciali la somma complessiva di euro 5.249.891,00 quale finanziamento del progetto "Potenziamento dei D.SS.MM. della Regione Sicilia: reti di cura e percorsi innovativi per i pazienti autori di reato" da destinare in favore delle sottoelencate Aziende Sanitarie Provinciali, di cui all'Intesa (Rep. Atti n. 58/CSR del 28/4/2022) in premessa citata, per gli importi a fianco di ciascuna indicati:

Assegnazione alle AA.SS.PP. Importo
Messina 2.883.597,00
Catania 1.928.787,00
Palermo 62.501,00
Caltanissetta 62.501,00
Siracusa 62.501,00
Ragusa 62.501,00
Trapani 62.501,00
Enna 62.501,00
Agrigento 62.501,00
TOTALE 5.249.891,00

.

Art. 2

Con successivi provvedimenti si provvederà a liquidare e pagare le somme assegnate con il superiore articolo uno a valere dell'impegno assunto con i DD.RR.SS. n. 1144 e n. 1145 entrambi del 29/11/2022.

Il presente decreto sarà pubblicato per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale del Dipartimento Pianificazione Strategica ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on-line, ed alla Ragioneria Centrale di questo Assessorato per la registrazione di competenza, ai sensi dell'art. 9 della legge regionale del 15 aprile 2021, n. 9.

Palermo,

L'Assessore

GIOVANNI VOLO

Il Dirigente Generale

SALVATORE IACOLINO

Il Dirigente del Servizio

MAURIZIO D'ARPA