Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

DECRETO 8 novembre 2023, n. 47

- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea pubblicato nella G.U.R.S. 17 novembre 2023, n. 48

Approvazione modalità attuative per la creazione di piattaforme e-commerce.

DIPARTIMENTO DELL'AGRICOLTURA

L'ASSESSORE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTO il D.P. Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana;

VISTA la Legge Regionale 15.05.2000 n. 10;

VISTA la Comunicazione della Commissione Europea n. 381/2020 "Una strategia dal produttore al consumatore" - FROM FARM TO FORK" per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell'ambiente che al centro del GREEN NEW DEAL, affronta in modo globale le sfide poste dal conseguimento di sistemi alimentari sostenibili, riconoscendo i legami inscindibili tra persone sane, società sane e un pianeta sano;

CONSIDERATO che, come descritto nella Comunicazione:

- Il passaggio a un sistema alimentare sostenibile può apportare benefici ambientali, sanitari e sociali, offrire vantaggi economici e assicurare che la ripresa dalla crisi ci conduca su un percorso sostenibile;

- Per il successo della ripresa e della transizione è essenziale garantire una sussistenza sostenibile ai produttori primari, che sono ancora svantaggiati in termini di reddito;

- La pandemia di Covid-19 ha sottolineato l'importanza di un sistema alimentare solido e resiliente che funzioni in qualsiasi circostanza e sia in grado di assicurare ai cittadini un approvvigionamento sufficiente di alimenti a prezzi accessibili. Ci ha inoltre reso estremamente consapevoli delle interrelazioni tra la nostra salute, gli ecosistemi, le catene di approvvigionamento, i modelli di consumo e i limiti del pianeta. E' evidente che dobbiamo fare molto di più per mantenere noi stessi e il pianeta in buone condizioni di salute.

- La strategia "Dal produttore al consumatore" costituisce un nuovo approccio globale al valore che gli europei attribuiscono alla sostenibilità alimentare. Si tratta di un'opportunità per migliorare gli stili di vita, la salute e l'ambiente. La creazione di un ambiente alimentare favorevole che agevoli la scelta di regimi alimentari sani e sostenibili andrà a vantaggio della salute e della qualità della vita dei consumatori e ridurrà i costi sanitari per la società. Le persone prestano un'attenzione sempre maggiore alle questioni ambientali, sanitarie, sociali ed etiche e, ora più che mai, ricercano valore negli alimenti. Anche se le società diventano più urbanizzate, le persone vogliono sentirsi più "vicine" agli alimenti (filiere a Raggio Corto) che consumano, vogliono che siano freschi e meno lavorati e che provengano da fonti sostenibili;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 337 del 28 giugno 2022, che ha approvato il DEFR per il triennio 2023-2025;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 136 del 30 marzo 2023, con cui è stato approvato il documento concernente l'aggiornamento del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), per il triennio 2023-2025, di cui all'art. 6 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113;

VISTA la Missione 16, Programma 1, Obiettivo operativo "Rafforzamento delle azioni a tutela dei prodotti delle imprese agroalimentari siciliane, anche attraverso interventi mirati a favorirne la propensione all'export e all'internazionalizzazione";

VISTO il D.P. n. 777/area 1^/S.G. del 15 novembre 2023 [N.d.R. recte: D.P. n. 777/area 1^/S.G. del 15 novembre 2022] con il quale l'On.le Luca Rosario Luigi Sammartino è stato nominato assessore regionale con preposizione all'Assessorato dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea;

VISTA la legge regionale 22 febbraio 2023 n. 2 - Legge di stabilità regionale 2023-2025 e, precisamente, l'art. 26, comma 53 e ss.;

VISTA la legge regionale 22 febbraio 2023, n. 3 - Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2023-2025;

RITENUTO di dovere determinare le modalità di attuazione delle disposizioni di cui al comma 53 dell'art. 26 della predetta legge regionale n. 2/2023 al fine di sostenere la competitività delle produzioni agricole ed agroalimentari di qualità siciliane, anche in considerazione dello svantaggio competitivo connesso alla condizione di insularità, attraverso la creazione di appositi strumenti che garantiscano l'export e l'internazionalizzazione;

Decreta:

Art. 1

Per i motivi espressi in premessa è approvato l'allegato A), facente parte integrante del presente decreto, che disciplina le modalità attuative per la presentazione di proposte da parte di aggregazioni di imprese volte alla creazione di piattaforme e-commerce business-to-business finalizzate a sostenere la competitività delle produzioni agricole ed agroalimentari di qualità siciliane.

Art. 2

Il presente decreto sarà inviato alla Ragioneria centrale per l'Assessorato dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca mediterranea per la registrazione e trasmesso per estratto alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione e sarà, altresì, pubblicato nella pagina web dell'Assessorato del sito internet istituzionale della Regione siciliana, ai sensi dell'art. 68 della L.R. n. 21/2014 e ss.mm.ii..

Palermo, lì 8 novembre 2023

L'Assessore

SAMMARTINO