
ASSESSORATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
DECRETO 28 novembre 2023, n. 3058
- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale pubblicato nella G.U.R.S. 29 marzo 2024, n. 15
Approvazione Avviso pubblico n. 10 2023 PR FSE+ Sicilia 2021/2027 "Scuole aperte per il territorio" - Programma Regionale FSE+ 2021/27, Priorità 2, ESO 4.5. (1)
Per l'approvazione della graduatoria definitiva delle proposte ammesse a finanziamento a valere sull'Avviso di cui al presente, si rimanda al Decr. Dir. Istruzione e Formazione Professionale 1 agosto 2024, n. 964.
DIPARTIMENTO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DEL DIRITTO ALLO STUDIO
SERVIZIO 1 - FUNZIONAMENTO SCUOLE STATALI
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTE le Leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2, recanti norme su "Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione centrale della Regione Siciliana";
VISTO il D.P.R. 14 maggio 1985, n. 246, recante "Norme di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana in materia di istruzione";
VISTO il D.A. n. 980 del 29 maggio 2020 dell'Assessore all'Istruzione e alla Formazione Professionale, recante le modifiche alla struttura del funzionigramma di cui all'Allegato 1 del D.P. Reg. 27 giugno 2019 n. 12 in conseguenza della Legge regionale 14 dicembre 2019, n. 23 recante "Istituzione del sistema regionale della formazione professionale";
VISTO il D.P. Reg. del 5 aprile 2022, n. 9 concernente il "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi all'articolo 13, comma 3, della L. r. 17 marzo 2016, n. 3";
VISTO il D.P. Reg. n. 434 del 13/02/2023, con il quale è stato conferito alla Dott.ssa Giovanna Segreto l'incarico di Dirigente Generale del "Dipartimento Regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo Studio", giusta deliberazione della Giunta Regionale n. 90 del 10/02/2023;
VISTO il D.D.G. n. 1142 del 15/06/2022 con il quale il Dirigente Generale del "Dipartimento Regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo Studio" ha conferito alla Dott.ssa Anna Buttafuoco l'incarico di Dirigente responsabile del Servizio I "Funzionamento Scuole Statali";
VISTA la Legge n. 241 del 07 agosto 1990 "Nuove norme sul procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" e s.m.e i.;
VISTO il D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 "Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa" (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2001) e s.m. e i.;
VISTA la L. r. n. 5 del 5 aprile 2011 recante "Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale";
VISTO il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, recante, "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni" e s.m.i.;
VISTO il Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante "Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia a norma degli artt. 1 e 2 della L. 13 agosto 2010, n. 136" e s. m. e i;
VISTO il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, recante "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni" e s.m. e i.;
VISTA la Legge regionale 12 agosto 2014, e in particolare l'art. 68 relativo alle "Norme in materia di trasparenza e pubblicità dell'attività amministrativa";
VISTA la L. r. 21 maggio 2019, n. 7, recante "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa";
VISTA la Legge 20 giugno 2019, n. 10 recante "Disposizioni in materia di diritto allo studio";
VISTO il D. Lgs. 27 dicembre 2019, n. 158, recante "Norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione siciliana in materia di armonizzazione dei sistemi contabili, dei conti giudiziali e dei controlli";
VISTA la Legge regionale 15 aprile 2021 n. 9, recante "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021. Legge di stabilità regionale" e in particolare l'art. 9 rubricato "Snellimento dei Controlli delle Ragionerie Centrali";
VISTA la L. R. 22 febbraio 2023 n. 2, "Legge di stabilità regionale 2023-2025";
VISTA la L. r. 22 febbraio 2023 n. 3, di approvazione del "Bilancio della Regione Siciliana per l'anno 2023 e per il triennio 2023 - 2025";
VISTA la Delibera n. 106 del 1 marzo 2023, con la quale la Giunta Regionale ha approvato il Documento Tecnico di accompagnamento del Bilancio 2023 -2025;
VISTO il Regolamento (UE) n. 2021/1057 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e che abroga il regolamento (UE) n. 1296/2013;
VISTO il Regolamento (UE) n. 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 215/2014 della Commissione del 7 marzo 2014 che stabilisce norme di attuazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio;
VISTO il Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;
VISTO il Regolamento (UE) 679/2016 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali;
VISTI i Regolamenti delegati (UE) della Commissione n. 90/2017 del 31 ottobre 2016, n. 2019/2170 del 27 settembre 2019 e n. 2021/702 recante modifiche al Regolamento delegato (UE) 2015/2195 che integra il Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda la definizione di tabelle standard di costi unitari e di importi forfettari per il rimborso da parte della Commissione agli Stati membri delle spese sostenute;
VISTO il Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018 che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;
VISTO il D.P.R. 5 febbraio 2018, n. 22, "Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020";
VISTA la Guida alle opzioni semplificate in materia di costi (OSC) - Fondi Strutturali e di Investimento Europei- Commissione Europea EGISIF_14_0017;
VISTA la Comunicazione della Commissione - Orientamenti sull'uso delle opzioni semplificate in materia di costi nell'ambito dei Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) - Versione riveduta (2021/C 200/01) - "Guida alle opzioni semplificate in materia di costi (OSC): finanziamenti a tasso forfettario, tabelle standard di costi unitari, somme forfettarie [ai sensi degli articoli 67, 68, 68 bis e 68 ter del regolamento (UE) n. 1303/2013, dell'articolo 14 del regolamento (UE) n. 1304/2013 e dell'articolo 19 del regolamento (UE) n. 1299/2013] Edizione riveduta a seguito dell'entrata in vigore del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046;
VISTO l'Accordo di Partenariato (AdP) 2021/2027 approvato con Decisione di esecuzione della Commissione C(2022) 4787 del 15/07/2022;
VISTO il PR FSE+ Sicilia 2021-2027 (CCI2021IT055FPR014), approvato dalla Commissione Europea con Decisione 6184 del 25/08/2022, in particolare la Priorità 2 "Istruzione e formazione", Obiettivo specifico ESO4.5 "Migliorare la qualità, l'inclusività, l'efficacia e l'attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione, anche attraverso la convalida dell'apprendimento non formale e informale, per sostenere l'acquisizione di competenze chiave, comprese le competenze imprenditoriali e digitali, e promuovendo l'introduzione di sistemi formativi duali e di apprendistati (FSE+)", Azione "Azioni di orientamento, povertà educativa e potenziamento aree disciplinari di base";
VISTI i Criteri di selezione delle operazioni a valere sul FSE+ Sicilia 2021-2027, approvati dal Comitato di Sorveglianza del PR FSE+ Sicilia 2021-2027 in data 13 dicembre 2022;
VISTO il Regolamento Delegato (UE) n. 2022/2175 della Commissione del 05/08/2022 che integra il Regolamento (UE) n. 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione dei costi unitari e la fissazione degli importi per i finanziamenti non collegati ai costi di alcune operazioni che facilitano l'inserimento dei giovani nel mercato del lavoro, nell'istruzione e nella società nell'ambito dell'iniziativa ALMA (Aim, Learn, Master, Achieve - Aspirare, Imparare, Conoscere, Conseguire);
VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 298 del 6 luglio 2023 di approvazione del Sistema di gestione e controllo (Si.ge.co) v.1.0 del Pr FSE+ 2021-2027;
VISTO il D.D.G. n. 754 del 26/07/2023 di approvazione del Sistema di Gestione e Controllo (Sl.GE.CO) v.1.0, del Manuale delle procedure dell'Autorità di Gestione v.1.0 e del Vademecum per l'attuazione v.1.0 del PR Sicilia FSE+ 2021-2027 (CCI - 2021IT05SFPR014) approvato con Decisione di esecuzione C(2022)6184 del 25/08/2022;
VISTO il "Manuale delle procedure PR FSE+ Sicilia 2021-2027";
VISTO il "Vademecum per l'attuazione del PR FSE+ SICILIA 2021-2027";
VISTO il documento di programmazione attuativa del PR FSE+ 2021-27 Sicilia, approvato con DDG n. 765 del 28/07/2023;
VISTO il Protocollo d'Intesa tra la Regione Siciliana e il Comando regionale della Guardia di Finanza per il coordinamento dei controlli e dello scambio di informazioni in materia di finanziamenti dei Fondi strutturali comunitari;
VISTA la Legge 28 marzo 2003, n. 53, concernente "delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale";
VISTO il Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76 "Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all'istruzione e alla formazione, a norma dell'articolo 2, comma 1, lettera c), della legge 28 marzo 2003, n. 53";
VISTO il Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139 "Regolamento recante norme in materia di adempimento dell'obbligo di istruzione"
VISTO il Decreto-Legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo" convertito, con modificazioni, dalla Legge 4 aprile 2012, n. 35;
VISTO il Decreto-Legge 12 settembre 2013, n. 104, recante "Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca", convertito con modificazioni dalla Legge 8 novembre 2013, n. 128 (G.U. n. 264 dell'11/11/2013);
VISTA la Legge del 13 luglio 2015, n. 107, recante "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti" e, in particolare, l'articolo 1, commi 45-52;
VISTO il D. Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015, recante "Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183";
CONSIDERATO che la Regione Siciliana intende promuovere interventi in aree territoriali ad elevata povertà educativa per l'attivazione del tempo prolungato e tempo pieno negli Istituti scolastici statali della scuola secondaria di I grado e nel primo biennio del percorso di II grado al fine di contenere il fallimento formativo e rafforzare l'azione di contrasto alla dispersione e abbandono scolastico;
CONSIDERATO che il predetto intervento concorre a realizzare la strategia di sviluppo delineata dal Programma Regionale FSE+ 2021-2027 che prevede, nell'ambito della Priorità 2 "Istruzione e formazione", Obiettivo specifico ESO 4.5, l'Azione: "Azioni di orientamento, povertà educativa e potenziamento aree disciplinari di base";
RITENUTO, pertanto, di promuovere i suddetti interventi nell'ambito dell'istruzione secondaria di I grado e nel primo biennio del percorso di II grado con apposito avviso pubblico e di prevedere, a tal fine, la dotazione finanziaria complessiva di € 27.000.000,00 a valere sulle risorse del PR FSE+ 21-27 Priorità "Istruzione e formazione", Obiettivo specifico ESO 4.5;
VISTO il decreto dell'AdG del PR FSE+ 2021/27 n. 1321 del 17/11/2023 di accertamento in entrata delle risorse PR FSE + Sicilia 2021-2027 finalizzate all'Avviso pubblico "Scuole aperte per il territorio", Priorità 2, Obiettivo Specifico ESO4.5, a seguito della richiesta del competente Servizio 1 del Dipartimento dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo studio prot. n. 51379 del 16/11/2023;
VISTA la nota prot. n. 51909 del 20/11/2023 con la quale il Servizio I ha inviato al Servizio IV la richiesta di coerenza programmatica preventiva All. 2 Manuale delle procedure PR FSE + 2021/2027;
VISTA la nota prot. n. 51965 del 20/11/2023 con la quale il Servizio I ha inviato all'AdG la richiesta di parere di conformità dell'Avviso e la relativa numerazione;
VISTA la nota dell'AdG prot. n. 32093 del 23/11/2023 con la quale è stato rilasciato il parere favorevole in merito alla conformità dell'Avviso in parola in relazione agli obiettivi specifici del PR FSE+ Sicilia 2021-2027, attribuendo la numerazione univoca: Avviso n. 10 2023 PR FSE+ SICILIA 2021- 2027 "Scuole aperte per il territorio", PRATT n. 40772;
VISTO l'Avviso pubblico "Scuole aperte per il territorio" a valere sulle risorse del PR FSE+ Sicilia 2021-2027, parte integrante del presente provvedimento, corredato dai seguenti allegati:
- Allegato 1 - Quadro normativo e definizioni con acronimi utilizzati nell'Avviso
- Allegato 2 - Istanza di finanziamento unitamente ai relativi allegati indicati;
- Allegato 3 - Formulario;
- Allegato 4 - MODULO PRIVACY;
- Allegato 5 - Atto di adesione (fac-simile);
RITENUTO, pertanto, di procedere all'approvazione dell'Avviso pubblico n. 10 2023 PR FSE+ Sicilia 2021/2027 "Scuole aperte per il territorio" e dei relativi allegati, parte integrante del presente provvedimento;
Decreta:
Per i motivi citati in premessa, che qui si intendono integralmente riportati e trascritti, è approvato, costituendo parte integrante del presente provvedimento, l'Avviso pubblico n. 10 2023 PR FSE+ SICILIA 2021- 2027 "Scuole aperte per il territorio", unitamente ai seguenti allegati:
- Allegato 1 - Quadro normativo e definizioni con acronimi utilizzati nell'Avviso
- Allegato 2 - Istanza di finanziamento unitamente ai relativi allegati indicati;
- Allegato 3 - Formulario;
- Allegato 4 - MODULO PRIVACY;
- Allegato 5 - Atto di adesione (fac-simile).
Il presente Decreto sarà pubblicato, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, e ai sensi dell'art. 12, comma 3, Legge regionale n. 5/2011, per esteso, unitamente all'Avviso di cui al precedente Art. 1, sul sito ufficiale del Dipartimento Regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo Studio all'indirizzo www.regione.sicilia.it, nell'area del Dipartimento Regionale dell'Istruzione dell'Università e del Diritto allo Studio e sul sito del Fondo Sociale Europeo, all'indirizzo www.sicilia-fse.it.
Il Dirigente Generale
GIOVANNA SEGRETO
Il Dirigente del Servizio
ANNA BUTTAFUOCO
Per la sostituzione dell'allegato annotato, si rimanda al Decr. Dir. Istruzione e Formazione Professionale 22 marzo 2024, n. 176.
Per la sostituzione dell'allegato annotato, si rimanda al Decr. Dir. Istruzione e Formazione Professionale 22 marzo 2024, n. 176.
Per la sostituzione dell'allegato annotato, si rimanda al Decr. Dir. Istruzione e Formazione Professionale 22 marzo 2024, n. 176.
Per la sostituzione dell'allegato annotato, si rimanda al Decr. Dir. Istruzione e Formazione Professionale 22 marzo 2024, n. 176.
Per la sostituzione dell'allegato annotato, si rimanda al Decr. Dir. Istruzione e Formazione Professionale 22 marzo 2024, n. 176.
Per la sostituzione dell'allegato annotato, si rimanda al Decr. Dir. Istruzione e Formazione Professionale 22 marzo 2024, n. 176.