
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 6 luglio 2023, n. 298
PO FSE+ 2021-2027. Manuale delle procedure, Si.Ge.Co. e Vademecum. Apprezzamento.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTO il Regolamento (UE), Euratom) 2020/2093 del Consiglio del 17 dicembre 2020 che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021/2027;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e che abroga il Regolamento n. 1296/2013;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti;
VISTO l'Accordo di Partenariato (AdP) 2021/2027 del 17 gennaio 2022, Programmazione della politica di coesione 2021 - 2027;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 133 del 23 marzo 2022 recante: "Bozza di programma Regionale FSE+2021/2027 - Apprezzamento";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 200 del 14 aprile 2022 recante: "Nuova versione bozza del Programma Regionale FSE (+) 2021/2027 - Apprezzamento per negoziato CE";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 569 del 7 dicembre 2022 recante: "Programma Regionale (PR) FSE (+) 2021/2027 - Presa d'atto", ed il relativo decreto del Presidente della Regione n. 7/S.G.R. del 9 dicembre 2022, di inoltro alla Corte dei Conti per la registrazione della stessa, avvenuta in data 29 dicembre 2022;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 570 del 7 dicembre 2022 recante: "PR FSE (+) 2021/2027. Approvazione istituzione Comitato di Sorveglianza ed apprezzamento bozza di regolamento interno del CdS e bozza di "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni finanziate dal FSE+Sicilia"";
VISTA la nota prot. n. 2772/Gab. del 28 giugno 2023 con la quale l'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale trasmette, per l'apprezzamento e la condivisione della Giunta regionale, la relazione prot. n. 19567 del 27 giugno 2023, completa di allegati, predisposta dal Dirigente generale del Dipartimento regionale della formazione professionale nella qualità di Autorità di Gestione del Programma PO FSE+ 2021-2027;
CONSIDERATO che nella suddetta relazione prot. n. 19567/2023 il Dirigente generale del Dipartimento regionale della formazione professionale rappresenta, tra l'altro, che: a meno di un anno dalla chiusura del Programma PO FSE 2014/2020, la capacità attuativa evidenzia poco più del 40% di spesa rendicontata; la distribuzione delle risorse per Assi e non anche per Centri di Responsabilità (CdR) ha determinato una convulsa fase di attivazione di iniziative per oltre 890 mil/euro, ma una effettiva attivazione di poco meno di 740 mil/euro; la replicabilità tout cour di detta impostazione nel SIGECO, nel Manuale delle Procedure e nel Vademecum delle operazioni nel PO FSE+ 2021-2027 che ha una dotazione quasi doppia rispetto al vecchio programma (circa 1.500 mil/euro) comporterebbe, verosimilmente, in prossimità della chiusura del Programma (2029), una spesa attivata e rendicontabile di circa 600/700 mil/euro, con un differenziale di circa 900 mil/euro difficilmente recuperabile; in sede di prima applicazione è stato adottato un approccio più consono ai criteri di efficienza, efficacia ed economicità che, in generale, riguarda l'azione della pubblica amministrazione ed, in particolare, la gestione dei fondi comunitari e, in questo caso, del PO FSE; le novità di maggiore rilievo, trasfuse sia nel Manuale delle Procedure, sia nel SIGECO che nel Vademecum delle operazioni del PO FSE 2021-2027, attengono a quanto riportato nei cinque punti di cui alla predetta relazione e, pertanto, sulla base delle indicazioni rilasciate agli uffici ed alla A.T. sono stati prodotti, per il preventivo parere della Giunta regionale e per l'esame dell'Autorità Regionale per i controlli di II livello (AdA), ai fini della formale approvazione in conformità al Manuale delle Procedure, i seguenti documenti:
- Manuale delle Procedure PO FSE+ 2021/2027;
- SIGECO PO FSE+ 2021-2027;
- Vademecum delle operazioni PO FSE+ 2021-2027;
- Programmazione Attuativa e Calendarizzazione Avvisi 2023;
VISTA la nota prot. n. 20220 del 3 luglio 2023 con la quale il Dirigente generale del Dipartimento regionale della formazione professionale, con riferimento alla documentazione trasmessa con la richiamata nota prot. n. 19567/2023 ed, in particolare, alla c.d. "Programmazione attuativa 2021/2027" rappresenta che successivamente all'inoltro del 27 giugno 2023, sono pervenute comunicazioni tardive sia dei Dipartimenti regionali dell'Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro, come anche del Dipartimento regionale dell'istruzione, dell'università e del diritto allo studio, finalizzate a modificare ulteriormente il predetto documento di Programmazione Attuativa che, per sua natura, è adottato con provvedimento dell'Autorità di Gestione e, per non pregiudicare l'adozione dei documenti operativi "Manuale delle Procedure, SIGECO e Vademecum delle operazioni del PO FSE 2021-2027, indispensabili per l'avvio della Programmazione 2021/2027, propone di espungere il documento concernente la "Programmazione Attuativa" dall'esame della Giunta regionale, limitandone una mera presa visione dello stesso;
RITENUTO di apprezzare la superiore proposta;
SU proposta dell'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, di apprezzare i documenti operativi per l'avvio della Programmazione 2021/2027 del PO FSE+ "Manuale delle Procedure, SIGECO e Vademecum delle operazioni, in conformità alla proposta dell'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale, di cui alla nota prot. n. 2772/Gab. del 28 giugno 2023, unitamente alla relazione prot. n. 19567 del 27 giugno 2023 del Dirigente generale del Dipartimento regionale della formazione professionale e, per quanto attiene al documento di "Programmazione Attuativa" di prenderne visione, in conformità alla nota prot. n. 20220 del 3 luglio 2023 del predetto Dipartimento, costituenti allegato alla presente deliberazione.
Il Presidente
SCHIFANI
Il Segretario
BUONISI
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.