
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 3 gennaio 2024, n. 1
G.U.R.S. 19 gennaio 2024, n. 3
Piano regionale di sorveglianza per la Leishmaniosi nel territorio della Regione siciliana.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la Legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale e le successive modifiche ed integrazioni;
VISTE le leggi regionali 3 novembre 1993, n. 30 e 20 agosto 1994, n. 33 concernenti, rispettivamente, "Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali" e "Provvedimenti urgenti in materia sanitaria";
VISTA la Legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 contenente "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali. Istituzione dello sportello unico per le attività produttive. Disposizioni in materia di protezione civile. Norme in materia di pensionamento" e le successive modifiche e integrazioni;
VISTO Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, le province, i comuni e le comunità montane in materia di identificazione e registrazione degli animali da affezione (GU Serie Generale n. 63 del 15-03-2013), recepito con D.A. 2504 del 30 dicembre 2013;
VISTO il Decreto Ministeriale del 13 Febbraio 2003 pubblicato sulla G.U. del 7/4/2003, N. 81 con cui è stato istituito il Centro Nazionale di Referenza per la Leishmaniosi VISTA la Legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 contenente "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";
VISTO il Regolamento (UE) n. 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale «normativa in materia di sanità animale»;
VISTO il Regolamento (UE) n. 2017/625 relativo "ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l'applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari";
VISTO il Decreto Assessoriale n. 473 del 3 giugno 2020 del recante "Piano regionale di monitoraggio per la Leishmaniosi nel territorio della Regione Siciliana";
VISTO il Decreto Assessoriale 12 novembre 2020, n. 1027 con cui la Regione ha recepito Piano Nazionale della Prevenzione 2020- 2025;
VISTO il decreto legislativo n. 27 del 2 febbraio 2021 recante "Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625"
VISTO il Decreto Legislativo n. 32 del 2 febbraio 2021 recante "Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell'articolo 12", comma 3, lettera g) della legge 4 ottobre 2019, n. 117"
VISTA la Legge Regionale 3 agosto 2022 n. 15 "Norme per la tutela degli animali e la prevenzione del randagismo".
VISTO il Decreto legislativo n. 134 del 5 agosto 2022 "Disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429, ai sensi dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), g), h), i) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53"
VISTO il decreto legislativo n. 136 del 5 agosto 2022 relativo al raccordo della normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali trasmissibili agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016;
VISTO il decreto del Presidente della Regione del 22 dicembre 2022 n. 5687, con il quale è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico al Dott. Salvatore Requirez;
CONSIDERATO che la Leishmaniosi è una malattia a carattere zoonotico, trasmissibile all'uomo e viceversa, che in Italia vede il cane come principale serbatoio;
CONSIDERATO che il Piano di Monitoraggio, di cui al D.A. 473 del 3 giugno 2020, ha fatto registrare per l'anno 2021 una percentuale di positività nella popolazione canina pari al 14%, mentre per l'anno 2022 tale valore si è attestato al 17%.
CONSIDERATO che le risultanze del piano di monitoraggio di cui al precedente comma sono state oggetto di approfondimento con il relativo Centro di Referenza Nazionale istituito presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia e che tali risultanze hanno dimostrato la necessità di procedere con maggiore impulso nei confronti della malattia;
CONSIDERATO che il Piano Regionale della Prevenzione 2020- 2025, al PP9 "ambiente, clima e salute", prevede specifiche azioni volte allo studio e al contenimento della leishmaniosi canina in Sicilia;
RITENUTO di dovere procedere all'approvazione di un Piano Regionale di sorveglianza quale naturale prosecuzione del Piano di Monitoraggio che ha terminato la sua efficacia il 31 dicembre 2022;
RITENUTO, altresì, di dover prevedere un contributo finanziario per la compartecipazione alle attività previste dal presente Piano attraverso un successivo protocollo d'intesa da stipularsi con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia entro il 30 aprile 2024.
Decreta:
Per quanto espresso in premessa, che qui si intende interamente ripetuto e trascritto, è approvato, per l'adozione in ambito regionale il Piano Regionale di sorveglianza della Leishmaniosi nel territorio della Regione siciliana, parte integrante del presente Decreto.
Con successivo protocollo d'intesa, da stipularsi con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia entro il 30 aprile 2024, verrà definito il contributo finanziario a supporto del Piano.
Il presente decreto viene pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico ed inviato, per la pubblicazione, alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, alle Aziende Sanitarie Provinciali della Regione, all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ed al Ministero della Salute.
Palermo, 3 gennaio 2024.
REQUIREZ