Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

DECRETO 1 febbraio 2024, n. 16

G.U.R.S. 23 febbraio 2024, n. 10

Autorizzazione di un progetto relativo alla realizzazione di opere stradali nel comune di Ficarra.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'URBANISTICA

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la Legge 17 Agosto 1942, n. 1150 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTI i DD.II. 1 Aprile 1968, n. 1404 e 2 Aprile 1968 n. 1444;

VISTA la L.R. 27 dicembre 1978, n. 71 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO l'art. 3, comma 4 della L. n. 241 del 07 agosto 1990;

VISTO l'art. 68 della legge n. 10 del 27 Aprile 1999;

VISTO l'art. 5, L.R. n. n. 28 del 22 dicembre 1999, nonché il successivo D.P.Reg. di attuazione dell'11 luglio 2000;

VISTO il T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazioni per pubblica utilità, approvato con il D.P.R. n. 327/2001 e modificato dal D.L.vo n. 302/2002, reso applicabile con l'art. 36 della L.R. n. 7 del 02 agosto 2002 come integrato dall'art. 24 della L.R. n. 7 del 19 maggio 2003;

VISTO il D.lgs. n. 152/06 e ss.mm.ii. in materia ambientale;

VISTO l'art. 59 della L.R. 14 maggio 2009 n. 6, così come modificato dal comma 41 dell'art. 11 della L.R. n. 26 del 9 maggio 2012;

VISTA la Legge Regionale 5 aprile 2011, n. 5;

VISTO il DPRS n. 23/2014 con il quale è stato approvato, ai sensi dell'art. 59 comma 1, della Legge Regionale n. 6 del 14 maggio 2009, il Modello metodologico procedurale della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di piani e programmi della Regione Siciliana, nel rispetto di quanto disposto dall'art. 6 comma 12 del citato D.Lgs. 152/06;

VISTO il comma 5 dell'art. 68 della Legge Regionale 12 agosto 2014, n. 21, così come sostituito dal comma 6, dall'art. 98 della Legge Regionale 15 maggio 2015, n. 9 [N.d.R. recte: Legge Regionale 7 maggio 2015, n. 9];

VISTO il D.P.R.S. n. 2800 del 19 giugno 2020 con il quale all'Arch. Calogero Beringheli è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Urbanistica, in esecuzione della deliberazione di Giunta regionale n. 257 del 14 giugno 2020;

VISTO l'art. 53 della Legge Regionale n. 19 del 13 agosto 2020 "Norme per il governo del territorio";

VISTO il foglio PEC prot. n. 9608 del 02 novembre 2023 (acquisito al DRU in data 06 novembre 2023 al n. 16391) a firma congiunta del Sindaco e del Responsabile dell'Area Tecnica del Comune di Ficarra (ME), è stata trasmessa l'istanza di approvazione in variante al PRG vigente, del progetto in oggetto citato, rinviando per l'acquisizione della documentazione in formato digitale ai file inviati con we transfer, per l'approvazione di competenza, ai sensi dell'art. 19 del D.P.R. n. 327/2001 e ss.mm.ii.;

VISTA la nota Dipartimentale prot. n. 17457 del 21 novembre 2023, il Servizio 3/DRU non avendo potuto ricevere la documentazione tramite we transfer, ha richiesto la trasmissione in formato cartaceo e in duplice copia della documentazione elencata nell'istanza, ai fini istruttori di competenza rappresentando che in atto la stessa risultava improcedibile per carenza documentale ai sensi dell'art. 2 della L.R. n. 7/2019 e Legge n. 241/1990.

VISTA il foglio PEC prot. n. 10224 del 22 novembre 2023 (acquisito al DRU in data 28 novembre 2023 al prot. n. 17816 del 29 novembre 2023) con il quale il Comune di Ficarra (ME) riscontrava la nota dipartimentale prot. n. 17457/2023, trasmettendo in duplice copia la documentazione in formato cartaceo;

VISTA la proposta di parere n. 2 del 30/01/2024 dell'U.O. 3.1 del Servizio.3/D.R.U. di questo Dipartimento reso ai sensi dell'art. 68 della L.R.10/99, che di seguito parzialmente si trascrive.

Omissis...

VISTA la seguente documentazione complessivamente trasmessa in formato cartaceo in duplice copia:

1. Delibera di Consiglio Comunale n. 34 del 27 luglio 2023;

2. ELABORATI costituiti da:

- Tav. n. 1/A Relazione Tecnica descrittiva;

- Tav. n. 1/B Relazione sullo smaltimento delle acque piovane;

- Relazione Geologica;

- Annessi 1-2-3-4 Indagini Geognostiche;

- Tav. n. 3 Corografia e stralcio PRG;

- Tav. n. 4 Rilievo Plano-Altimetrico;

- Tav. n. 5/A Planimetrie su piano quotato con Opere d'arte;

- Tav. n. 5/B Profilo Longitudinale;

- Tav. n. 5/C Sezioni Progressive;

- Tav. n. 5/D Impianto di Pubblica Illuminazione;

- Tav. n. 5/E Particolari Impianto di Illuminazione;

- Tav. n. 5/F Impianto di raccolta e smaltimento delle acque piovane;

- Tav. n. 5/G Raccolta Acque Piovane;

- Tav. n. 5/H Corpo Stradale;

- Tav. n. 5/I Profilo Muri di sostegno e di controripa;

- Tav. n. 5/J Profilo muri lato valle - Particolari del Rivestimento;

- Tav. n. 5/K Particolari terre Armate;

- Tav. n. 5/L Verifica Bacino Imbrifero;

- Tav. n. 6/A Muri di sostegno - Calcoli statici;

- Tav. n. 6/B Muri di controripa - Calcoli statici;

- Tav. n. 6/C Paratia di pali - Calcoli statici;

- Tav. n. 6/D Gabbioni metallici - Calcoli statici;

- Tav. n. 6/E Tombini scatolari - Calcoli statici;

- Tav. n. 6/F Esecutivi muri, tombini, paratie e gabbioni;

- Tav. n. 6/G Relazione Geotecnica;

- Tav. n. 6/H Relazione sulle fondazioni;

- Tav. n. 6/L Piano manutenzione;

- Tav. n. 7 Piano Particellare di Esproprio;

- Tav. n. 8 Computo dei volumi e Movimento terra;

- Tav. n. 9 Computo Metrico Estimativo;

- Tav. n. 10 Quadro Economico;

- Tav. n. 11 Capitolato d'Appalto + Schema contratto;

- Tav. n. 12 Elenco prezzi;

- Tav. n. 13 Distinta delle competenze Tecniche;

- Tav. n. 14 Relazione Paesaggistica;

- Tav. n. 15 Piano di sicurezza e coordinamento;

- Tav. n. 16 Cronoprogramma;

- Relazione Preliminare di Archeologia Preventiva.

Inoltre è stata trasmessa:

3 Autorizzazione Paesaggistica per la realizzazione delle opere rappresentate negli elaborati grafici progettuali, rilasciata dalla Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina con nota A/20230138230/N.060.100 del 19/04/2023;

4 Nota prot. n. 27029 del 28/03/2023 del Servizio Ispettorato Ripartimentale delle Foreste -S12 di Messina che ha espresso il Nulla Osta con prescrizioni;

5 Nota prot. n. 71529 del 22/05/2023 con la quale l'ufficio del Genio Civile di Messina ha espresso ai sensi dell'art. 89 D.P.R. n. 380/2001 (ex art. 13 della Legge 02/02/1974 n. 64 e ss.mm.ii.) parere favorevole a condizione;

6 Attestazione del Responsabile dell'Area Tecnica del Comune di Ficarra in merito al procedimento di cui agli artt. 11 e 16 del D.P.R. n. 327/2001 e ss.mm.ii..;

7 Avviso di pubblicazione Variante Parziale al Piano Regolatore Generale di Ficarra a firma del Responsabile del Procedimento del Comune di Ficarra;

8 Estratto avviso di esecuzione delibera pubblicato sulla GURS parte II n. 31 del 4 agosto 2023;

9 Nota prot. n. 7239 del 08.08.2023 di richiesta pubblicazione sito web dell'Assessorato Regionale del Territorio e dell'Ambiente - Dipartimento Urbanistica a firma del Responsabile dell'Area Tecnica e conseguente pubblicazione;

10.1 Copia prot. n. 7392 del 14 agosto 2023 Ricorso opposizione contro la delibera di C.C n. 34 del 27/07/2023 - Richiesta revoca in autotutela a firma del Sig. Ridolfo Giovannino, n. q. di libero cittadino;

10.2 Copia prot. n. 7548 del 23 agosto 2023 di presentazione di opposizioni ed osservazioni a firma di Ridolfo Giovannino;

10.3 Copia prot. n. 8439 del 25 settembre 2023 di presentazione di opposizioni ed osservazioni per omessa assogettazione a V.I.A. a firma di Ridolfo Giovannino;

10.4 Copia prot. n. 8687 del 02 ottobre 2023 di presentazione di opposizioni ed osservazioni, relative alle terre armate a firma di Ridolfo Giovannino;

10.5 Copia prot. n. 8688 del 02 ottobre 2023 di presentazione di opposizioni ed osservazioni relative al Torrente Scino (fascia di tutela e dissesto) a firma di Ridolfo Giovannino;

10.6 Copia prot. n. 8689 del 02 ottobre 2023 di presentazione di osservazioni proposte per esecuzione di viabilità alternativa a firma di Ridolfo Giovannino;

10.7 Copia prot. n. 8754 del 04 ottobre 2023 di presentazione di osservazioni per il mancato rispetto della procedura preliminare di elaborazione della Variante a firma di Ridolfo Giovannino;

10.8 Copia prot. n. 8755 del 04 ottobre 2023 di presentazione osservazioni con dichiarazione sostitutiva di atto notorio a firma di Ridolfo Giovannino;

11. Elenco delle osservazioni pervenute- Relazione sulle controdeduzioni del Responsabile dell'Area Tecnica del 17/10/2023 con Allegato 1 (Provvedimento prot. n. 42658 del 28/06/2010 rilasciato dal Servizio 2/VASVIA dell'Assessorato al Territorio ed Ambiente) e Allegato 2 (Stralcio PRG vigente località Piano Corte);

12. Delibera di Consiglio Comunale n. 44 del 27 novembre 2023 avente ad oggetto: Art. 19 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i. - Approvazione in variante al vigente PRG del progetto definitivo dei "Lavori per la riqualificazione ed il potenziamento della strada intercomunale S.P. 145 finalizzati ad elevare i livelli di sviluppo e sicurezza del territorio - Primo tratto: Dalla Via Logge alla località Piano Corte"- Presa atto e approvazione Relazione del responsabile dell'Area Tecnica in ordine alle controdeduzioni sulle osservazioni pervenute;

13. Certificazione del Segretario Comunale in ordine alla presentazione di osservazioni;

14. Certificazione del Segretario Comunale sul deposito del progetto nell'Albo Pretorio on-line nonché sulla regolarità del procedimento di pubblicità nel sito internet istituzionale ai sensi dell'art. 39 del D.Lgs. 33/2013;

15. Certificazione del Segretario Comunale in merito alla conformità egli elaborati a quelli posti in visione agli Enti che hanno espresso il loro parere ex art. 186 dell'O.R.E.LL.;

16. Attestazione responsabile dell'area tecnica in merito all'esclusione sulla procedura di Verifica di assoggettabilità a VAS ai sensi dell'art. 6, comma 12 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.;

17. Certificazione del Segretario Comunale in ordine all'avvenuto avviso dell'avvio dei procedimenti di esproprio ai proprietari, prima dei venti giorni della delibera di approvazione del Consiglio Comunale.

Con successivo foglio PEC prot. n. 275 dell'11 gennaio 2024, acquisito al DRU in pari data prot. n. 589, a firma congiunta del Responsabile dell'Area Tecnica e del Sindaco del Comune di Ficarra, è stata trasmessa la certificazione urbanistica e vincolistica delle aree interessate al progetto, comprensiva delle tabelle A e B nelle quali sono riportate le particelle o porzioni di esse interessate dal progetto in esame a cui si fa espresso rinvio. In detta certificazione viene specificato che le particelle interessate ricadono in parte destinate a viabilità e in parte ricadenti in fascia di rispetto stradale i cui vincoli preordinati all'esproprio sono comunque decaduti ai sensi dell'art. 9 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i..

In ultimo perviene anche a questo DRU al prot. n. 649 del 12/01/2024 una lettera da parte del Sig. Ridolfo Giovannino con oggetto Ulteriori controdeduzioni alle deduzioni del Responsabile dell'Area Tecnica - Istanza per la non approvazione della variante.

Preso atto che relativamente al progetto in variante ai sensi dell'art. 19 del D.P.R. n. 327/2001 e ss.mm.ii. di cui alla delibera consiliare n. 34 del 27 luglio 2023 sono stati espressi i pareri già citati in premessa.

Dalla Relazione Tecnica Descrittiva si rileva che:

L'opera in oggetto è stata inserita tra le opere pubbliche del PRUSST Valdemone oggetto di conclusione positiva del procedimento di approvazione, a seguito di apposita C. di Servizi di cui al provvedimento 01 del 01/07/2010.

Il progetto riguarda la progettazione e la riqualificazione della strada provinciale 145, collegante il centro di Ficarra con quello di Sinagra, opera assolutamente necessaria per lo sviluppo nebroideo.

I fenomeni di dissesto idrogeologico hanno messo in luce la fragilità del sistema viario del territorio di Ficarra, evidenziando tutti i risvolti negativi della carenza di viabilità di collegamento e di attraversamento del centro urbano.

Durante la stagione invernale 2008/2009, nel territorio di Ficarra e Comuni limitrofi sono state chiuse diverse strade per fenomeni di frane. L'opera in corso di progettazione prevede di collegare il centro urbano con la viabilità esterna ai fini di costituire una valida via di fuga.

Il progetto definitivo in questione riguarda la realizzazione di un primo lotto all'interno del tracciato, e precisamente quello che collega la via Logge al quartiere di San Sebastiano, alla via Spirito Santo e alla via 4 Novembre passando per la località Piano Corte.

Il progetto definitivo del primo lotto è stato redatto e presentato all'ufficio speciale consortile PRUSST Valdemone e vagliato dal RUP.

L'opera complessiva prevede di bypassare il centro urbano ricongiungendosi alla strada provinciale per Sinagra, ottenendo il risultato positivo di svincolare la parte più antica del centro.

La strada si sviluppa per lo più a mezza costa, eccetto un breve tratto nella zona Piano Corte che sarà interamente in rilevato.

La lunghezza complessiva di questo primo lotto è di circa m. 887. La strada in progetto è del tipo F.2 (strade locali in ambito extraurbano) con carreggiata a due corsie, una per ogni senso di marcia, di larghezza m.3,25 ciascuna e banchine transitabili di m.1,00. A tali spazi vengono aggiunti due marciapiedi di m. 1,25 per lato.

Dato l'andamento altimetrico del terreno interessato per la maggior parte del tracciato, il progetto prevede opere di sostegno (Muri di sostegno, Muri di controripa, Paratie e Gabbionate).

VISTI gli atti di pubblicazione della Delibera di Consiglio Comunale n. 34 del 27 luglio 2023:

- Certificazione del Segretario Comunale in ordine alla presentazione di osservazioni;

- Certificazione del Segretario Comunale sul deposito del progetto nell'Albo Pretorio on-line nonché sulla regolarità del procedimento di pubblicità nel sito internet istituzionale ai sensi dell'art. 39 del D.Lgs. 33/2013;

- Certificazione del Segretario Comunale in merito alla conformità egli elaborati a quelli posti in visione agli Enti che hanno espresso il loro parere ex art. 186 dell'O.R.E.LL.;

- Attestazione responsabile dell'Area Tecnica in merito all'esclusione sulla procedura di Verifica di assoggettabilità a VAS ai sensi dell'art. 6, comma 12 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.;

- Certificazione del Segretario Comunale in ordine all'avvenuto avviso dell'avvio dei procedimenti di esproprio ai proprietari, prima dei venti giorni della delibera di approvazione del Consiglio Comunale.

CONSIDERATO che:

- il procedimento comunale avviato per l'approvazione della variante e l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio, ai sensi dell'art. 19 del D.P.R. n. 327/2001, si è concluso con l'atto deliberativo di C.C. n. .34 del 27 luglio 2023;

- in merito al procedimento di cui agli artt. 11 e 16 del D.P.R. n. 327/2001 e ss.mm.ii. è stata rilasciata Attestazione del Responsabile dell'Area Tecnica del Comune di Ficarra;

- sono state adempiute le formalità previste per la pubblicazione dell'atto deliberativo di C.C. n. 34 del 27 luglio 2023 di approvazione del progetto definitivo, ai fini dell'adozione della Variante allo strumento Urbanistico Generale - Art. 19 del D.P.R. 327/2001;

- in merito alle osservazioni presentate dal Sig. Ridolfo Giovannino nulla si ha da aggiungere rispetto a quanto riportato nella Relazione sulle controdeduzioni in data 17/10/2023 a firma del Responsabile dell'Area Tecnica del Comune di Ficarra, approvate con Delibera consiliare n. 44 del 27/10/2023;

- in merito alle ulteriori controdeduzioni alle deduzioni presentate dal Sig. Ridolfo Giovannino anhe a questo DRU ed acquisite al prot. n. 649 del 12/01/2024, si specifica che per le stesse non è previsto il loro esame per legge;

- la Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina con nota A/20230138230/N.060.100 del 19/04/2023 ha rilasciato Autorizzazione Paesaggistica per la realizzazione delle opere rappresentate negli elaborati grafici progettuali;

- l'Ufficio del Genio Civile di Messina con nota prot. n. 71529 del 22/05/2023 ha espresso ai sensi dell'art. 89 D.P.R. n. 380/2001 (ex art. 13 della Legge 02/02/1974 n. 64 e ss.mm.ii.) parere favorevole con le condizioni di cui ai punti a), b), c) e d), ed in particolare il punto a) recita: "a) che il progetto di sistemazione idrogeologica del torrente Scino venga considerato corredo infrastrutturale della previsione urbanistica della strada in argomento per le motivazioni prima espresse e pertanto il procedimento tecnico amministrativo sotteso alla sua realizzazione accompagni, precedendolo, quello della strada";

- in merito alla suddetta prescrizione viene riportato nella Delibera Consiliare n. 34 del 27 luglio 2023 che è stato dato atto:

- che le prescrizioni impartite dagli enti sovraordinati attengono alle successive fasi di redazione della progettazione esecutiva e di realizzazione dei lavori, eccettuata quella contenuta nel parere ex art. 13 della L.64/74 relativamente al "progetto di sistemazione idrogeologica del torrente Scino" che deve essere considerato "corredo infrastrutturale della previsione urbanistica della strada in argomento" con la conseguenza che "il procedimento tecnico amministrativo sotteso alla sua realizzazione accompagni, precedendolo, quello della strada";

- che con nota prot. n. 4544 del 23.05.2023. il Sindaco ha invitato i tecnici incaricati della redazione del progetto riguardante i lavori di sistemazione del Torrente Scino di tenere "conto-evidenziando espressamente negli elaborati da produrre - del nuovo apporto idrico derivate dalla realizzazione della Strada intercomunale SP 145" (cosiddetta tangenziale);

- che con nota pervenuta in data 21.07.2023 al prot. n. 6873 il Geol. Filippo Cappotto ha trasmesso la relazione geologica relativa ai lavori di sistemazione del Torrente Scino;

- che in allegato alla nota pervenuta in data 21.07.2023 al prot. n. 6874 è stato trasmesso il progetto relativo ai lavori di sistemazione del Torrente Scino, nel contesto del quale il progettista ha espressamente dichiarato di aver tenuto conto della previsione urbanistica della Strada intercomunale SP 145 I° lotto dalla via Logge alla località Piano Corte, come sopra raffigurata, le cui acque di drenaggio verranno scaricate nel tratto montano del bacino imbrifero oggetto di studio;

- che, pertanto, la prescrizione dettata in sede di rilascio dell'art. 13 della L.64/74 riferita alla presente fase del procedimento è stata ottemperata.

RILEVATO altresì che nella Delibera Consiliare n. 34 del 27/07/2023 viene precisato che il progetto definitivo relativo al 1° Lotto:

"- non è da sottoporre a VIA, né a Verifica di assoggettabilità a VIA, non essendo riconducibile ad alcuna delle tipologie di interventi di cui agli Allegati II, II-bis, III e IV alla Parte II del D.Lgs. n. 152/2006 come modificato dal D.Lgs. n. 104 del 01/06/2017 [N.d.R. recte: D.Lgs. n. 104 del 16/06/2017];

- non è da sottoporre alla procedura di VAS né a Verifica di assoggettabilità a VAS ricorrendo per essa le condizioni di esclusioni disciplinate dal punto 1.5.2 "Varianti urbanistiche - Casi di esclusione.... "come previsto dal D.A. n. 271/2021";

RITENUTO, in merito a quanto proposto dalla variante in esame di poter esprimere quanto segue:

1. Le motivazioni riportate nella Delibera Consiliare n. 34 del 27 luglio 2023 di approvazione progetto definitivo ai fini dell'adozione della Variante allo strumento urbanistico generale ai sensi dell'art. 19 del D.P.R, n. 327/2001 per i "Lavori per la riqualificazione ed il potenziamento della strada intercomunale S.P. 145 finalizzati ad elevare i livelli di sviluppo e sicurezza del territorio - Primo tratto: Dalla Via Logge alla località Piano Corte" appaiono congrue rilevando altresì che viene dichiarato l'interesse pubblico alla realizzazione del progetto proposto;

2. L'opera prevista riveste carattere di primaria importanza per il paese di Ficarra, allo scopo di creare condizioni favorevoli all'iniziativa imprenditoriale collegata direttamente alla valorizzazione del patrimonio culturale, valorizzando le risorse naturali culturali e paesaggistiche locali, per aumentare l'attrattività turistica del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico;

3. La sua realizzazione risulta necessaria per le esigenze di protezione civile e per migliorare i livelli di sicurezza del territorio e pertanto sarà necessaria la riapposizione del vincolo preordinato all'esproprio.

Per quanto sopra si esprime

PARERE

In relazione a quanto espresso e considerato da questa Unità Operativa 3.1 del Servizio 3 del D.R.U., si ritiene che il progetto definitivo dei "Lavori per la riqualificazione ed il potenziamento della strada intercomunale S.P. 145 finalizzati ad elevare i livelli di sviluppo e sicurezza del territorio - Primo tratto: Dalla Via Logge alla località Piano Corte" in Variante al P.R.G. vigente del Comune di Ficarra (ME), adottata con delibera consiliare n. 34 del 27 luglio 2023 sia assentibile ai sensi dell'art. 19 del D.P.R. n. 327/2001 e ss.mm.ii..

Restano comunque fatti salvi i vincoli e gli obblighi derivanti dalle prescrizioni e condizioni degli Enti, che si sono già pronunciati, e da altre disposizioni di legge, con particolare riguardo alle prescrizioni impartite dagli enti sovraordinati che attengono alle successive fasi di redazione della progettazione esecutiva e di realizzazione dei lavori, eccettuata quella contenuta nel parere ex art. 13 della L.64/74 relativamente al "progetto di sistemazione idrogeologica del torrente Scino" in merito al quale il Consiglio comunale con Delibera n. 34/2023 ha dichiarato che "la prescrizione dettata in sede di rilascio dell'art. 13 della legge n. 64/74 riferita alla presente fase del procedimento è stata ottemperata".

RITENUTO di poter condividere il parere dell'U.O. 3.1 del Servizio 3/DRU n. 2 del 30/01/2024;

RILEVATA la regolarità della procedura seguita.

Decreta:

Art. 1

Ai sensi dell'art. 19 del D.P.R. 327 del 08 giugno 2001 e ss.mm.ii., in conformità a quanto espresso nel parere n. 2 del 30/01/2024 reso dall'U.O. 3.1 del Servizio 3/DRU, nonché alle condizioni e prescrizioni di cui ai pareri degli Enti ed Uffici sopra citati, è autorizzato ai sensi dell'art. 19 del D.P.R. n. 327/2001 e ss.mm.ii., il progetto definitivo dei "Lavori per la riqualificazione ed il potenziamento della strada intercomunale S.P. 145 finalizzati ad elevare i livelli di sviluppo e sicurezza del territorio - Primo tratto: Dalla Via Logge alla località Piano Corte" in Variante al P.R.G. vigente del Comune di Ficarra (ME), adottata con delibera consiliare n. 34 del 27 luglio 2023. Restano comunque fatti salvi i vincoli e gli obblighi derivanti dalle prescrizioni e condizioni degli Enti, che si sono già pronunciati, e da altre disposizioni di legge, con particolare riguardo alle prescrizioni impartite dagli enti sovraordinati che attengono alle successive fasi di redazione della progettazione esecutiva e di realizzazione dei lavori, eccettuata quella contenuta nel parere ex art. 13 della L.64/74 relativamente al "progetto di sistemazione idrogeologica del torrente Scino" in merito al quale il Consiglio comunale con Delibera n. 34/2023 ha dichiarato che "la prescrizione dettata in sede di rilascio dell'art. 13 della legge n. 64/74 riferita alla presente fase del procedimento è stata ottemperata".

Art. 2

Fanno parte integrante del presente decreto e ne costituiscono allegati i seguenti atti ed elaborati, inerenti la variante urbanistica, che vengono vistati e timbrati da questo Assessorato:

Proposta di Parere n. 2 del 30/01/2024 resa dall'U.O. 3.1 del Serv. 3/D.R.U.;

- Delibera Consiliare n. 34 del 27/07/2023

- Tav. n. 1/A Relazione Tecnica descrittiva;

- Tav. n. 1/B Relazione sullo smaltimento delle acque piovane;

- Relazione Geologica;

- Annessi 1-2-3-4 Indagini Geognostiche;

- Tav. n. 3 Corografia e stralcio PRG;

- Tav. n. 4 Rilievo Plano-Altimetrico;

- Tav. n. 5/A Planimetrie su piano quotato con Opere d'arte;

- Tav. n. 5/B Profilo Longitudinale;

- Tav. n. 5/C Sezioni Progressive;

- Tav. n. 5/D Impianto di Pubblica Illuminazione;

- Tav. n. 5/E Particolari Impianto di Illuminazione;

- Tav. n. 5/F Impianto di raccolta e smaltimento delle acque piovane;

- Tav. n. 5/G Raccolta Acque Piovane;

- Tav. n. 5/H Corpo Stradale;

- Tav. n. 5/I Profilo Muri di sostegno e di controripa;

- Tav. n. 5/J Profilo muri lato valle - Particolari del Rivestimento;

- Tav. n. 5/K Particolari terre Armate;

- Tav. n. 5/L Verifica Bacino Imbrifero;

- Tav. n. 6/A Muri di sostegno - Calcoli statici;

- Tav. n. 6/B Muri di controripa - Calcoli statici;

- Tav. n. 6/C Paratia di pali - Calcoli statici;

- Tav. n. 6/D Gabbioni metallici - Calcoli statici;

- Tav. n. 6/E Tombini scatolari - Calcoli statici;

- Tav. n. 6/F Esecutivi muri, tombini, paratie e gabbioni;

- Tav. n. 6/G Relazione Geotecnica;

- Tav. n. 6/H Relazione sulle fondazioni;

- Tav. n. 6/L Piano manutenzione;

- Tav. n. 7 Piano Particellare di Esproprio;

- Tav. n. 8 Computo dei volumi e Movimento terra;

- Tav. n. 9 Computo Metrico Estimativo;

- Tav. n. 10 Quadro Economico;

- Tav. n. 11 Capitolato d'Appalto + Schema contratto;

- Tav. n. 12 Elenco prezzi;

- Tav. n. 13 Distinta delle competenze Tecniche;

- Tav. n. 14 Relazione Paesaggistica;

- Tav. n. 15 Piano di sicurezza e coordinamento;

- Tav. n. 16 Cronoprogramma;

- Relazione Preliminare di Archeologia Preventiva.

Art. 3

Il Comune di Ficarra (ME) è onerato di tutti gli adempimenti consequenziali al presente decreto e dovrà richiedere, prima dell'inizio dei lavori, ogni altra autorizzazione o concessione necessaria per l'esecuzione delle opere di che trattasi.

Art. 4

Il presente decreto dovrà essere pubblicato nel sito web dell'Amministrazione comunale (Albo pretorio online) ai sensi della normativa vigente in materia di pubblicazione degli atti;

Art. 5

Il presente decreto, con esclusione degli atti ed elaborati, sarà pubblicato per esteso nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Art. 6

Ai sensi dell'art. 68 della legge Regionale 12 agosto 2014 n. 21, il presente decreto è pubblicato nel sito istituzionale del Dipartimento Regionale dell'Urbanistica.

Art. 7

Avverso il presente provvedimento è esperibile, dalla data della pubblicazione nel sito web del DRU, ricorso giurisdizionale dinnanzi al T.A.R., entro il termine di sessanta giorni o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Regione entro il termine di centoventi giorni.

Palermo, 1 febbraio 2024.

BERINGHELI