Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

DECRETO 6 marzo 2024, n. 30

G.U.R.S. 29 marzo 2024, n. 15

Approvazione di variante urbanistica parziale al piano regolatore generale del comune di Palermo.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'URBANISTICA

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la Legge 17 Agosto 1942, n. 1150 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTI i DD.II. 01 Aprile 1968, n. 1404 e 02 Aprile 1968 n. 1444;

VISTO l'art. 9 della Legge Regionale n. 40 del 21 aprile 1995;

VISTO l'art. 68 della Legge Regionale 27 Aprile 1999, n. 10;

VISTO il D.lgs. n. 152/06 "Norme in materia ambientale" e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA l'art. 26 della Legge Regionale 13 agosto 2020, n. 19 e ss.mm.ii.;

VISTO il D.P.R.S. n. 446 del 13/02/2023, in esecuzione della Delibera di Giunta Reg.le n. 95 del 10/02/2023, con il quale è stato nominato Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Urbanistica l'Arch. Calogero Beringheli;

VISTA nota, prot. n. AREG/1460496/2023 del 08/11/2023, assunta al prot. D.R.U. in data 10/11/2023 al n. 16792, il comune di Palermo ha trasmesso la documentazione relativa Variante urbanistica parziale al vigente P.R.G. - Ritipizzazione urbanistica di un'area sita a Palermo nel quartiere Brancaccio, tra la via Pianell e il vicolo Schifaudo, identificata catastalmente al foglio di mappa n. 77 particella n. 325 in esecuzione della sentenza T.A.R. Sicilia - Sezione Terza di Palermo - n. 843/2020 su ricorso n. 196/2020 proposto da Gianfranco Di Chiara contro Comune di Palermo;

VISTA la Delibera del Commissario ad acta n. 14 del 20/02/2023;

VISTA la Delibera del Commissario ad acta n. 224 del 16/10/2023 "Variante urbanistica parziale al vigente P.R.G. - Ritipizzazione urbanistica di un'area sita a Palermo nel quartiere Brancaccio, tra la via Pianell e il vicolo Schifaudo, identificata catastalmente al foglio di mappa n. 77 particella n. 325 in esecuzione della sentenza T.A.R. Sicilia - Sezione Terza di Palermo - n. 843/2020 su ricorso n. 196/2020 proposto da Gianfranco Di Chiara contro Comune di Palermo - Controdeduzioni alle osservazioni - art. 26, commi 16 e 17, L.R. n. 19/2020 e s.m.i.";

VISTI gli atti di pubblicazione della variante;

CONSIDERATO che il progetto in variante, rientra nei casi di esclusione dalla verifica di assoggettabilità, ai sensi del D.Lgs. n. 152/06, art. 12, di cui al D.A. dell'Assessorato Territorio e Ambiente n. 271 del 23/12/2021;

VISTO la proposta di parere n. 43/S2.1 del 20/11/2023, del Servizio 2/DRU - Affari Urbanistici Sicilia Occidentale - che di seguito parzialmente si trascrive:

"...Omissis..."

Visti:

- il verbale della conferenza di pianificazione del 01/12/2022,

- il verbale della conferenza di pianificazione del 18/01/2023

- l'accordo di pianificazione stipulato in data 30/01/2023 dai rappresentanti delle Amministrazioni coinvolte nel procedimento

- la Delibera del Commissario ad acta n. 14 del 20/02/2013

- la Delibera del Commissario ad acta n. 224 del 16/10/2023

- il verbale della conferenza di pianificazione del 30/10/2023

Considerato che:

- a seguito dell'accordo di pianificazione del 30/01/2023, con il quale è stata assentita la variante de quo, giusta Delibera del Commissario ad acta n. 14 del 20/02/2013, è pervenuta nota del 03/06/2023 da parte del legale della Ditta, Avv. Fiasconaro, con la quale si chiede di denegare l'approvazione della proposta di variante urbanistica," in quanto la motivazione addotta per giustificare la reiterazione del vincolo è molto carente e non è in linea con i pacifici orientamenti giurisprudenziali";

- il responsabile del procedimento ha formulato le proprie controdeduzioni anche con l'ausilio del Servizio Mobilità Urbana afferente all'Area Urbanistica, della Rigenerazione Urbana, della Mobilità e del Centro Storico del Comune di Palermo, che con nota prot. n. AREG/806594/2023 del 12/07/2023 ha esplicitato tra l'altro che: "..La via Giuseppe Pianell si inserisce lungo uno di questi percorsi longitudinali che consentono di collegare il centro città alla zona sud. L'apertura al traffico dell'intera via Pianell consentirebbe infatti di collegare direttamente il corso dei Mille con la via Pecoraino evitando di interferire con la via Giafar e alleggerendo il flusso di traffico sul tratto, già critico, di corso dei Mille tra la via Giafar e il Viale Amedeo D'Aosta. Pertanto l'apertura di via Pianell risulta strategica per l'amministrazione della città di Palermo in quanto consentirebbe il collegamento diretto tra il corso dei Mille e la zona industriale di Brancaccio riducendo il carico veicolare su percorsi già estremamente saturi e congestionati quali la via Messina Marine..", proponendo di non accogliere la richiesta della Ditta confermando in tal modo l'attribuzione di "sede stradale" all'area oggetto di ritipizzazione;

- ai sensi dell'art. 26 comma 17 della L.r. 19/2020 il Commissario ad acta, in sostituzione del Consiglio Comunale, ha reso parere favorevole con Delibera commissariale n. 224 del 16/10/2023 di controdeduzioni alle osservazioni confermando l'attribuzione di "sede stradale" all'area oggetto di ritipizzazione;

- sono stati correttamente esitati gli adempimenti di cui al comma 15 dell'art. 26 della L.r. 19/2020 e ss.mm.ii.

- ai sensi degli articoli 11 e 26 della L.R. n. 19/2022 e ss.mm.ii., tutti i pareri e nulla osta occorrenti per l'adozione della variante sono stati acquisiti in sede di conferenza di pianificazione, ivi compresa l'esclusione alla VAS ex art. 12 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., ai sensi del punto 1.5.2 lett. "b" del D.A. 271 del 23/12/2021 e D.A. n. 308 del 23/12/2022;

- il rappresentante di questo D.R.U. si è già espresso a favore dell'approvazione della variante come reitera del vincolo apposto precedentemente, rispettivamente: nelle conferenze di pianificazione del 01/12/2022, del 18/01/2023 e del 30/10/2023 nonché con l'accordo di pianificazione del 30/01/2023;

Per quanto sopra esposto, al fine di acquisire il parere di competenza di cui al combinato disposto art. 48 e 52 della l.r. 19/2020 e ss.mm.ii. nella considerazione che trattasi di procedimento disposto dal giudice amministrativo, si trasmette la documentazione inerente la variante urbanistica parziale al vigente P.R.G. - Ritipizzazione urbanistica di un'area sita a Palermo nel quartiere Brancaccio, tra la via Pianell e il vicolo Schifaudo, identificata catastalmente al foglio di mappa n. 77 particella n. 325 in esecuzione della sentenza T.A.R. Sicilia - Sezione Terza di Palermo - n. 843/2020 su ricorso n. 196/2020 proposto da Gianfranco Di Chiara contro Comune di Palermo, per la prosecuzione degli adempimenti consequenziali di questo Dipartimento.";

VISTA la nota prot. N. 17560DEL 23/11/2023, con la quale la suddetta proposta di parere è stata inviata alla Segreteria del C.T.S. - Servizio 6/DRU;

VISTO Il voto del C.T.S. n. 92 del 14/02/2024, trasmesso al Servizio 2/DRU con nota prot. 3338 del 01/03/2024, che di seguito parzialmente si trascrive:

"...omississ..."

"Considerato che nel corso della discussione è emerso l'orientamento di condividere la proposta di parere dell'Ufficio, che forma parte integrante del presente voto, dell'accordo di Pianificazione nonché di condividere la controdeduzione all'Osservazione presentata;

Per quanto sopra il Comitato è del

PARERE

in conformità alla proposta dell'Ufficio n. 43/S2.1 del 20/11/2023, che fa parte integrante del presente Voto, che la variante urbanistica adottata dal comune di Palermo con deliberazioni del Commissario ad Acta delegato n. 14 del 20/2/2023 e n. 244 del 16/10/2023, ai sensi dell'art. 26 l.r. 19/20, in esecuzione alla Sentenza TAR Sicilia - Sezione Terza di Palermo - n. 843/2020, è meritevole di approvazione.";

RITENUTO di poter condividere il superiore parere;

RILEVATA la regolarità della procedura seguita;

Decreta:

Art. 1

Ai sensi dell'art. 48 della L.r. 19/2020, in conformità a quanto espresso nel parere n. 92 del 14/02/2024, è approvato la Variante urbanistica parziale al vigente P.R.G. - Ritipizzazione urbanistica di un'area sita a Palermo nel quartiere Brancaccio, tra la via Pianell e il vicolo Schifaudo, identificata catastalmente al foglio di mappa n. 77 particella n. 325 in esecuzione della sentenza T.A.R. Sicilia - Sezione Terza di Palermo - n. 843/2020 su ricorso n. 196/2020 proposto da Gianfranco Di Chiara contro Comune di Palermo.

Art. 2

Fanno parte integrante del presente decreto e ne costituiscono allegati i seguenti atti ed elaborati vistati e timbrati da questo Dipartimento:

1) Proposta di Parere n. 43/S2.1 del 20/11/2023;

2) Parere C.T.S. n. 92 del 14/02/2024;

3) Delibera del Commissario ad acta n. 14 del 20/02/2023 e relativi allegati;

4) Delibera del Commissario ad acta n. 224 del 16/10/2023 e relativi allegati;

5) Studio sintetico di fattibilità;

6) Verbale 3^ conferenza di pianificazione del 30/10/2023.

Art. 3

Il presente decreto, con gli elaborati tecnici ad esso allegati, dovrà essere pubblicato sul sito web dell'Amministrazione comunale (Albo Pretorio on line) ai sensi della normativa vigente in materia di pubblicazione degli atti, fermo restando la possibilità per l'amministrazione, in via integrativa, di effettuare la pubblicità attraverso avviso di deposito degli atti a libera visione del pubblico presso l'Ufficio comunale.

Art. 4

Il comune di Palermo resta onerato degli adempimenti consequenziali al presente decreto che, con esclusione degli atti ed elaborati, sarà pubblicato per esteso nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, ai sensi dell'art. 10 della Legge 1150/42.

Art. 5

Avverso il presente provvedimento è esperibile, dalla data di pubblicazione, ricorso giurisdizionale dinanzi al T.A.R. entro il termine di sessanta giorni dalla data di pubblicazione nel sito web di questo DRU o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Regione entro il termine di centoventi giorni.

Ai sensi dell'art. 68 della L.R. 12 agosto 2014 n. 21 e s.m.i. il presente decreto è pubblicato per esteso sul sito istituzionale del Dipartimento Regionale dell'Urbanistica.

Palermo, 6 marzo 2024.

BERINGHELI