Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 6 marzo 2024, n. 173

- Allegato al Comunicato Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 12 aprile 2024, n. 17

Aggiornamento Albo regionale degli enti autorizzati al trasporto di pazienti emodializzati, istituito ai sensi del D.A. n. 1993 del 13.10.2011, della provincia di Palermo - Caltanissetta e Siracusa.

DIPARTIMENTO PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

SERVIZIO 8 - PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE

IL DIRIGENTE GENERALE

Visto lo Statuto della Regione Siciliana;

Vista la Legge Regionale 13.06.1984, n. 40 che consente alle Aziende Sanitarie Provinciali di stipulare apposite convenzioni con strutture esterne, al fine di essere coadiuvate nel trasporto delle persone da sottoporre al trattamento di emodialisi;

Vista la Legge 11.08.1991, n. 266 "Legge quadro del volontariato";

Vista la Legge 08.11.1991, n. 381 "Disciplina delle cooperative sociali";

Visto il Decreto Legislativo 30.12.1992, n. 502 "Riordino della disciplina in materia sanitaria" e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la Legge Regionale 07.06.1994, n. 22 "Norme sulla valorizzazione dell'attività di volontariato;

Visto il D.Lgs. 04.12.1997, n. 460 "Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale";

Visto il D.Lgs. 19.06.1999, n. 229 "Norme per la razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, a norma dell'art. 1 della Legge 30.11.1998, n. 419";

Visto il D.P.R. 28.11.2000, n. 45 [N.d.R. recte: D.P.R. 28.12.2000, n. 445] Testo unico delle "Disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa";

Vista la Legge Regionale 14.04.2009, n. 5 "Riordino del Servizio Sanitario Regionale";

Visto il D.Lgs. 06.09.2011, n. 159 "Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 13 agosto 2010, n. 136" e successive modifiche ed integrazioni;<

Visto il D.A. 13.10.2011, n. 1993, pubblicato sulla G.U.R.S. n. 49 del 25.11.2011 - Parte I, che all'art. 1 approva il regolamento regionale per il trasporto dei pazienti emodializzati in Sicilia (di seguito definito "Regolamento") e demanda alle Aziende Sanitarie Provinciali di osservarlo, nell'ambito dei rapporti di collaborazione che contrattualmente legano le stesse agli enti erogatori del servizio di trasporto di emodializzati, in ogni sua parte;

Visto l'articolo 2 del citato D.A. n. 1993/2011, che istituisce presso l'Assessorato regionale della Salute l'Albo degli enti legittimati a svolgere il servizio di trasporto degli emodializzati in possesso dei requisiti previsti dal regolamento, al quale obbligatoriamente le Aziende Sanitarie Provinciali devono fare riferimento nell'avviare rapporti contrattuali in materia;

Considerato che l'art. 5 del menzionato D.A. n. 1993/2011 prevede l'aggiornamento annuale del predetto albo;

Visto il D.A. 23.03.2012, n. 567; "Iscrizione all'albo regionale di Enti autorizzati al trasporto di pazienti emodializzati istituito ai sensi del D.A. n. 1993 del 13.10.2011";

Visto il D.A. 16.01.2019, n. 34; "Modifiche ed integrazioni al D.A. n. 1993 del 13.10.2011 di istituzione dell'Albo regionale degli Enti autorizzati al trasporto di pazienti emodializzati, e successive modifiche ed integrazioni";

Visto il D.P.R.S. del 5 aprile 2022, n. 9 - "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

Viste le istanze prodotte dai rappresentanti legali delle associazioni di seguito elencate, nei modi previsti dal D.P.R. n. 445/2000, entro il 30.09.2023:

- ODV - ETS Palermo Emergenza, con sede legale nel comune di Palermo in via Aquino Molara n. 19;

- Coop. Sociale Italiana Assistenza e Servizi, con sede legale e operativa nel comune di Palermo in Via Andrea Raia n. 15;

- Confraternita di Misericordia di Rosolini, con sede legale e operativa nel comune di Rosolini (SR) in via G. Maltese n. 65;

- Croce Rossa Italiana Comitato di Gela ODV, con sede legale a Gela (CL) in Via Madonna del Rosario snc;

Vista la documentazione presentata a corredo delle superiori istanze;

Vista l'autorizzazione prot. 204478 del 28/06/2023 con la quale il Dipartimento di Prevenzione dell'ASP di Palermo autorizza l'Associazione ODV - ETS Palermo Emergenza all'esercizio di un servizio di trasporto infermi e/o infortunati nelle ventiquattro ore con i seguenti automezzi:

- Ambulanza di tipo A Modello Fiat Ducato targata FN714 D;

- Ambulanza di tipo B Modello Fiat Ducato targata EP860VS

con sede legale e operativa in Palermo in Via Aquino Molara n. 19;

Vista l'autorizzazione prot. 1474 del 26/08/2022 con la quale il Dipartimento di Prevenzione dell'ASP di Palermo autorizza la Coop. Sociale Italiana Assistenza e Servizi all'esercizio di un servizio di trasporto infermi e/o infortunati a mezzo ambulanza:

- Ambulanza di tipo B Modello Fiat Ducato targata CJ994NX

con sede legale e operativa nel comune di Palermo in Via Andrea Raia n. 15;

Vista l'autorizzazione prot. 321 del 17/03/2022 con la quale il Dipartimento di Prevenzione dell'ASP di Siracusa - UOC SIAV, autorizza la Confraternita di Misericordia di Rosolini a svolgere un servizio di trasporto infermi mediante ambulanza ambulanza con i mezzi:

- Fiat Ducato 3.0 JTD targato DG9266R tipo B;

- Peugeot mod boxer targato FY974BT tipo A;

con sede legale e operativa nel comune di Rosolini (SR) in via G. Maltese n. 65;

Vista la Circolare n. 6 del 17/04/2019, pubblicata sulla G.U.R.S. n. 73 del 03/05/2019 "è in atto sospesa la richiesta di rilascio dell'Autorizzazione Sanitaria alle AA.SS.PP. Competenti per territorio per la Croce Rossa Italiana, in attesa di parere ministeriale all'uopo richiesto" la dotazione dei mezzi della Croce Rossa Italiana Comitato di Gela ODV è la seguente:

- Ambulanza da soccorso FIAT Ducato targa CRI 496AH;

- Ambulanza da soccorso FIAT Ducato targa CRI A552D;

- Automedica FIAT Panda targa CRI 978AH;

- Automedica Hiunday Ioniq targa CRI 993AH;

- Auto trasporto persone Dacia Sandero targa CRI 361AH;

- Automedica FIAT Tipo targa CRI 271AH;

- Auto trasporto persone Renault Modus targa CRI 237AH;

- Pulmino 9 posti Fiat Ducato targa CRI A263D;

con sede legale a Gela (CL) in Via Madonna del Rosario snc;

Ritenuto di potere iscrivere nell'Albo regionale degli Enti autorizzati al trasporto di pazienti emodializzati le Associazioni sopra elencate;

Ritenuto di dovere emanare il presente provvedimento sotto la condizione di revoca, nel caso in cui le certificazioni di cui al D.Lgs. 06.09.2011, n. 159 e ss.mm.ii., ovvero le ulteriori verifiche a cura dell'Azienda Sanitaria Provinciale competente per territorio si rivelassero ostative alla permanenza dell'iscrizione nell'Albo regionale degli Enti autorizzati al trasporto di pazienti emodializzati;

Considerato che ciascuna Azienda Sanitaria Provinciale ha la facoltà di potere stipulare la convenzione prevista dall'art. 5 del citato Regolamento, esclusivamente dopo avere verificato che non sussista alcuna causa ostativa, a seguito della verifica del possesso dei requisiti e degli eventuali impedimenti soggettivi per l'accesso e la stipula della convenzione stessa, come previsto dagli artt. 2 e 3 del Regolamento, nonché di tutte le altre prescrizioni del richiamato D.A. 1993/2011, ivi compresi i requisiti prescritti dalla normativa vigente sull'acquisizione della documentazione antimafia, secondo le modalità ed i termini previsti dalle vigenti norme, ed in particolare dal D.Lgs. n. 159/2011 e ss.mm.ii.;

Considerato che la predetta documentazione antimafia deve essere in corso di validità al momento della stipula della convenzione con l'Azienda Sanitaria Provinciale competente per territorio;

Preso atto che le Associazioni sopra indicate, ai sensi del D.A. n. 1993/2011, hanno presentato istanza di iscrizione all'Albo regionale degli Enti autorizzati al trasporto di pazienti emodializzati nei termini prescritti;

Visti gli atti di ufficio;

Decreta:

Art. 1

Per i motivi espressi in premessa, sono iscritte all'Albo regionale degli Enti autorizzati a svolgere il servizio di trasporto di pazienti emodializzati, istituito presso l'Assessorato regionale della Salute con D.A. n. 1993 del 13.10.2011, così come integrato e modificato con D.A. n. 567 del 23.03.2013 [N.d.R. recte: D.A. n. 567 del 23.03.2012] e D.A. n. 34 del 16.01.2019, le Associazioni di seguito elencate:

- ODV - ETS Palermo Emergenza, con sede legale nel comune di Palermo in via Aquino Molara n. 19;

- Coop. Sociale Italiana Assistenza e Servizi, con sede legale e operativa nel comune di Palermo in Via Andrea Raia n. 15;

- Confraternita di Misericordia di Rosolini, con sede legale nel comune di Rosolini (SR) in via G. Maltese n. 65;

- Croce Rossa Italiana Comitato di Gela ODV, con sede legale a Gela (CL) in Via Madonna del Rosario snc;

Art. 2

Le Aziende Sanitarie Provinciali, nell'avviare rapporti contrattuali in materia, dovranno obbligatoriamente fare riferimento all'Albo regionale degli Enti legittimati a svolgere il servizio di trasporto degli emodializzati.

E' fatto divieto a ciascuna Azienda Sanitaria Provinciale, competente per territorio, di stipulare convenzioni con gli Enti legittimati a svolgere il servizio di trasporto degli emodializzati, in assenza del possesso dei requisiti previsti dalle direttive di questo Assessorato e dalla normativa vigente, ivi compresa l'acquisizione della documentazione antimafia, che deve essere in corso di validità al momento della stipula della convenzione, secondo le modalità ed i termini previsti dalle vigenti norme, in particolare dal D.Lgs. 06.09.2011, n. 159 e successive modifiche ed integrazioni.

E' fatta riserva di revoca dell'iscrizione al predetto Albo regionale qualora, in sede di verifica in capo all'Ente sulla sussistenza del possesso dei requisiti e degli eventuali impedimenti soggettivi per l'accesso alla convenzione, previsti dagli artt. 2 e 3 del Regolamento, in qualsiasi tempo effettuata dall'Azienda Sanitaria Provinciale competente con la quale è stata stipulata convenzione, emerga l'esistenza di causa ostativa.

Parimenti, è fatta riserva dell'iscrizione al predetto Albo regionale, qualora l'Ente incorra nelle cause di risoluzione contrattuale e/o di decadenza previste dagli artt. 8 e 13 del precitato Regolamento.

Art. 3

L'iscrizione all'Albo regionale di cui all'art. 1 del presente decreto è soggetta a revoca nel caso in cui, acquisite le successive comunicazioni antimafia che verranno richieste dalle competenti Aziende Sanitarie Provinciali, secondo le modalità ed i termini previsti dalle vigenti norme in materia, si dovesse accertare l'esistenza anche di una soltanto delle cause di decadenza, divieto o sospensione di cui all'art. 67 del D.Lgs. del 06.09.2011, n. 159 e successive modifiche ed integrazioni.

Art. 4

L'Azienda Sanitaria Provinciale competente per territorio provvede, con cadenza annuale, alla verifica del mantenimento dei requisiti prescritti in capo all'Ente convenzionato, comunicando all'Assessorato regionale della Salute, Servizio 8 - Dipartimento Pianificazione Strategica, i risultati dell'istruttoria per le successive determinazioni che potrebbero comportare la cancellazione dell'Ente all'Albo regionale.

Art. 5

La cancellazione dall'Albo regionale degli Enti legittimati a svolgere il servizio di trasporto dei pazienti emodializzati implica l'obbligo immediato da parte dell'Azienda Sanitaria competente a recedere dalla convenzione stipulata con l'Ente oggetto di cancellazione, fatto salvo il pagamento allo stesso delle prestazioni già rese alla data del recesso.

Art. 6

Tutte le condizioni e prescrizioni di cui ai precedenti articoli dovranno costituire parte integrante delle convenzioni stipulate tra l'Azienda Sanitaria Provinciale e l'Ente richiedente.

Art. 7

Il presente decreto, ai sensi dell'art. 68 della L.R. n. 21 del 12.08.2014, sarà pubblicato sul sito internet dell'Assessorato regionale della Salute e trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione "per estratto".

Palermo, 6 marzo 2024

Il Dirigente del Servizio

FRANCESCO PAOLO LA PLACA