Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA 

DECRETO 14 giugno 2024, n. 4137

G.U.R.S. 28 giugno 2024, n. 29

Misure fitosanitarie di emergenza per la lotta alla peronospora della vite (Plasmopara viticola). 

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana

VISTO il D.P.R. 28 Febbraio 1979 n. 70 che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana; 

VISTA la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO l'art. 7 della Legge Regionale 15 maggio 2000, n. 10

VISTO il D.P.R. n 444 del 13.02.2023 con il quale è stato conferito al Dr. Dario Cartabellotta l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Agricoltura, in esecuzione della deliberazione di Giunta regionale n. 91 del 10 febbraio 2023

VISTA la nota prot. n. 82635 del 12/04/2023, con la quale è stato notificato al Dr. Domenico Carta Cerrella il decreto di conferimento incarico dirigenziale n. 1181 del 31/03/2023; 

VISTO l'art.68 della L.R. 12/08/2014 n. 21

VISTO il decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19 - Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625

VISTO l'art. 6 del suddetto decreto legislativo n. 19/2021, che determina le finalità e le competenze dei Servizi Fitosanitari Regionali; 

VISTO i regolamenti (UE) 2016/2031 e 2019/2072 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativi alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, nonché il regolamento di esecuzione (UE) 2021/1165 della Commissione

VISTO il Decreto Presidenziale 5 aprile 2022 n. 9 di rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti Regionali dell'Amministrazione; 

VISTO il decreto legislativo 29 marzo 2004 n. 102 concernente, tra l'altro, gli interventi del fondo di solidarietà nazionale a sostegno delle imprese agricole, danneggiate da calamità naturali e da eventi climatici avversi; 

VISTI gli art. 5, 6, 7 e 8 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, che disciplinano gli interventi di soccorso, compensativi dei danni, nelle aree e per i rischi non assicurabili con polizze agevolate, assistite dal contributo dello Stato; 

VISTO in particolare, l'art. 6 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, che individua le procedure e le modalità per l'attivazione degli interventi di soccorso su richiesta della Regione o Provincia autonoma interessata, demandando al Ministero la dichiarazione del carattere di eccezionalità degli eventi avversi, "individuazione dei territori danneggiati e le provvidenze concedibili", nonché la ripartizione periodica delle risorse finanziarie del fondo di solidarietà nazionale per consentire alle Regioni le erogazioni degli aiuti; 

VISTO il D.M. del 24/01/2024 "Interventi compensativi dei danni subiti nel settore agricolo", nelle aree colpite da infezione da Plasmopara viticola, ai sensi dell'art. 11 del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 136 [N.d.R. recte: dell'art. 11 del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104] e del regolamento (UE) 2022/2472 della Commissione Europea del 14 dicembre 2022, e in particolare l'art. 1 comma 2 lettera ii, che prevede l'emanazione di misure di emergenza imposte dal Servizio Fitosanitario; 

VISTO il D.M. n. 0036064 del 24.01.2024 di riconoscimento eccezionalità attacchi di peronospora (Plasmopara viticola), ai sensi del decreto-legge 10 agosto 2023 n. 104, convertito con modificazioni della legge 9 ottobre 2023, n. 136, nel territorio della Regione Sicilia; 

VISTO il D.M. 9 aprile 2024 "integrazione del sopracitato D.M. n. 0036064 del 24.01.2024" di riconoscimento eccezionalità attacchi di peronospora (Plasmopara viticola), ai sensi del decreto-legge 10 agosto 2023 n. 104, convertito con modificazioni della legge 9 ottobre 2023, n. 136, nel territorio della Regione Sicilia; 

VISTE le istruzioni operative dell'Organismo pagatore Agea n. 30 del 28/03/2024. 

RITENUTO di dover prescrivere, alle aziende ricadenti nelle aree individuate nei D.M. di cui sopra, l'osservanza, esclusivamente per la coltura della vite, almeno del disciplinare di difesa integrata adottato dal D.D.G. n. 2381 del 6 maggio 2024 di Approvazione delle Norme tecniche di difesa integrata delle colture e controllo delle infestanti del Disciplinare regionale di produzione integrata 2024 e s.m.i., o, nel caso di aziende in regime di agricoltura biologica, il rispetto dei criteri d'intervento di difesa fitosanitaria previsti dall'Allegato II al presente decreto, compatibili con il regolamento di esecuzione (UE) 2021/1165 della Commissione

VISTA l'ordinanza del M.A.S.A.F. n. 7, prot. n. 0221952 del 17.05.2024, "misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e il contrasto della Plasmopara viticola", detta anche peronospora della vite, nel territorio della Repubblica italiana; 

DECRETA 

Art. 1

Misure di emergenza

Nei territori della Regione individuati nel successivo articolo 2, sono applicate le seguenti misure fitosanitarie di emergenza per la lotta alla peronospora della vite (Plasmopara viticola): 

- Osservanza, per le aziende in regime di agricoltura convenzionale, del disciplinare di difesa integrata adottato con D.D.G. di questo Dipartimento n. 2381 del 6 maggio 2024 e successive modifiche ed integrazioni, di cui si riporta estratto in allegato A del testo attualmente in vigore. 

- Osservanza, per le aziende in regime di agricoltura biologica, dei criteri d'intervento di cui all'allegato B, compatibilmente con il regolamento di esecuzione (UE) 2021/1165 della Commissione

Art. 2

Delimitazione

Le misure fitosanitarie di cui all'art. 1 sono obbligatorie, dalla data di pubblicazione del presente decreto nella GURS, nei seguenti territori della Regione, già individuati con D.M. n. 0036064 del 24.01.2024

PALERMO - territorio DELL'INTERA CITTA' METROPOLITANA; 

AGRIGENTO - territorio DELL'INTERA PROVINCIA; 

CATANIA - territorio dei Comuni di: ACI SANT'ANTONIO, ACIREALE, ADRANO, BELPASSO, BIANCAVILLA, CALTAGIRONE, CASTIGLIONE DI SICILIA, GIARRE, LINGUAGLOSSA, MASCALI, MILO, NICOLOSI, PEDARA, PIEDIMONTE ETNEO, RAGALNA, RANDAZZO, SAN MICHELE DI GANZARIA, SANTA MARIA DI LICODIA, SANT'ALFIO, SANTAVENERINA, TRECASTAGNI, VIAGRANDE, ZAFFERANA ETNEA;

RAGUSA - territorio dei Comuni di: ACATE, CHIARAMONTE GULFI, COMISO, VITTORIA;

TRAPANI - territorio dei Comuni di: ALCAMO, BUSETO PALIZZOLO, CALATAFIMI-SEGESTA, CAMPOBELLO DI MAZARA, CASTELLAMMARE DEL GOLFO, CASTELVETRANO, CUSTONACI, ERICE, GIBELLINA, MARSALA, MAZARA DEL VALLO, MISILISCEMI, PACECO, PANTELLERIA, PARTANNA, PETROSINO, POGGIOREALE, SALAPARUTA, SALEMI, SAN VITO LO CAPO, SANTA NINFA, TRAPANI, VALDERICE, VITA. 

CALTANISSETTA - territorio dei Comuni di: BOMPENSIERE, BUTERA, CALTANISSETTA, CAMPOFRANCO, GELA, MAZZARINO, MILENA, NISCEMI, RIESI SOMMATINO, VALLELUNGA PRATAMENO. 

Art. 3

Verifiche

Il rispetto dell'osservanza delle misure fitosanitarie di cui all'art. 1 potrà essere verificato, per le aziende in regime di agricoltura convenzionale, sulla base dei registri dei trattamenti previsti dall'art. 16 del Dlgs.vo n. 150/2012

Per quanto riguarda le aziende in regime di agricoltura biologica, le verifiche potranno essere effettuate anche sulla base dei registri aziendali e delle disposizioni, di cui ai regolamenti (UE) 2018/848 del 30/05/2018 e 2021/1165 del 15 luglio 2021

Art. 4

Azioni di informazione e comunicazione

Questo Servizio Fitosanitario Regionale assicura un'adeguata divulgazione delle buone pratiche e delle strategie di controllo, compresi i prodotti fitosanitari da utilizzare e la tempistica da rispettare, affinché la lotta all'organismo nocivo Plasmopara viticola risulti quanto più possibile efficace, anche attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale del Dipartimento di bollettini e materiale informativo.

Le Organizzazioni di rappresentanza degli agricoltori e le Associazioni dei produttori danno la massima divulgazione alle informazioni, relative al contrasto del suddetto organismo nocivo, anche supportando le aziende nella corretta implementazione delle strategie di controllo. 

Art. 5

Il presente decreto entra in vigore dalla data di pubblicazione nella G.U.R.S. (Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana) e sarà pubblicato nel sito istituzionale di questo Dipartimento. 

Ai fini dell'assolvimento di pubblicazione on-line, tutti gli elementi identificativi del presente provvedimento, sono trasmessi al responsabile della pubblicazione, ai sensi dell'art. 98 L.R. 07.05.2015 n. 9

Palermo, 14 giugno 2024.

CARTABELLOTTA

ALLEGATO B

Criteri d'intervento per le aziende in regime di agricoltura biologica