Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 10 luglio 2024, n. 746

G.U.R.S. 26 luglio 2024, n. 34

Assistenza sanitaria stranieri - Procedure per l'iscrizione al Servizio sanitario regionale dei minori stranieri extracomunitari o comunitari possessori rispettivamente dei codici STP ed ENI.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione siciliana;

Vista la legge del 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421" e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la L.R. n. 10 del 15 maggio 2000;

Vista la L.R. n. 30 del 3 novembre 1993 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge 176 del 27 maggio 1991 di "Ratifica ed esecuzione della convenzione sui diritti del fanciullo" (convenzione di New York);

Vista la legge 6 marzo 1998, n. 40 "Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero" e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 "Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero";

Visto il D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394 riguardante il "Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero a norma dell'art. 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286";

Vista la circolare n. 5 del 24 marzo 2000 (DPS-X-40-286/98) del Ministero della Sanità, riguardante le indicazioni applicative del decreto legislativo 25 luglio, n. 286 "Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero" - Disposizioni in materia di assistenza sanitaria;

Visto il DPCM 29-11-2001 e successive modifiche ed integrazioni recante: "Definizione dei livelli essenziali di assistenza", che definisce i livelli essenziali di assistenza (LEA) sanitaria garantiti dal SSN, ai sensi dell'art. 1 del decreto legislativo n. 502 del 30-12-1992;

Visto il D.Lgs. n. 30 del 6-2-2007 di attuazione della Direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri;

Vista L.R. del 14-4-2009, n. 5, pubblicata nella G.U.R.S. n. 17 del 17-04-2009 ed in particolare l'art. 28 riguardante "assistenza sanitaria ai cittadini extracomunitari";

Visto il Piano Sanitario Regionale - "Piano della Salute 2011-2013" che delinea gli ambiti d'intervento e le strategie in tema di assistenza sanitaria agli immigrati;

Visto il proprio decreto assessoriale n. 2183 del 17-10-2012, pubblicato nella G.U.R.S. n. 48 del 9-11-2012, con il quale sono state approvate le "Linee guida per l'assistenza sanitaria ai cittadini stranieri (extracomunitari e comunitari) della Regione Siciliana", in coerenza con le norme vigenti riportate nel documento nazionale: "Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l'assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Province Autonome Italiane", predisposto dal Gruppo tecnico interregionale "Immigrati e Servizi sanitari" coordinato dall'Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute - Regione Marche -, approvato in data 21 settembre 2011 dalla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, coordinata dalla Regione Veneto;

Visto l'accordo sancito dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento nazionale: "Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l'assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Province Autonome Italiane" di cui alla seduta del 20-12-2012, Rep. Atti n. 255/CSR, il quale documento rappresenta una raccolta sistematica delle disposizioni normative vigenti per la corretta erogazione dell'assistenza sanitaria agli stranieri in Italia avente lo scopo di uniformare le modalità di erogazione di tale assistenza nelle diverse regioni italiane;

Preso atto che nel superiore Accordo del 20-12-2012 è indicata all'ultimo punto del paragrafo 1.1.1. l'iscrizione obbligatoria al SSR per i minori stranieri presenti sul territorio "a prescindere dal possesso del permesso di soggiorno", a differenza di quanto previsto nelle sopra citate linee guida regionali approvate con decreto assessoriale n. 2183 del 17-10-2012, che prevedevano invece, in via sperimentale, l'inserimento di un pediatra negli ambulatori per migranti al fine di garantire l'assistenza a tali soggetti;

Visto il proprio decreto assessoriale n. 1791 del 26-09-2013, pubblicato nella G.U.R.S. n. 49 del 31-10-2013, con il quale è stato recepito il documento nazionale: "Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l'assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Province Autonome Italiane";

Visto il decreto assessoriale 6 marzo 2014 n. 326 pubblicato su G.U.R.S. n. 14 del 4 aprile 2024, con il quale è stato approvato il percorso operativo da adottare da parte delle Aziende Sanitarie Provinciali della Sicilia al fine di provvedere all'iscrizione al SSR dei minori stranieri comunitari ed extracomunitari possessori rispettivamente di codice ENI ed STP fino al compimento del 14 anno di età;

Visto il D.P.C.M. 12.01.2017 (art. 62 e 63) che, nell'ambito della concreta definizione dei livelli essenziali di assistenza - cd LEA, espressamente prevede l'obbligo di iscrizione al SSN di tutti i minori presenti sul territorio a prescindere dalla irregolarità del loro soggiorno e "in condizioni di parità con i cittadini italiani";

Visto l'articolo 14 della Legge n. 47 del 7 aprile 2017 che prevede l'iscrizione obbligatoria e gratuita al SSN dei minori stranieri non accompagnati anche nelle more del rilascio del permesso di soggiorno;

Preso atto che nella nota del Ministero della Salute, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, Ufficio 8, dell'8 agosto 2022, sono presenti le indicazioni operative per l'iscrizione al SSN dei minori stranieri non in regola con le norme relative all'ingresso e soggiorno, minori non accompagnati ed esenzioni, indicazioni che saranno seguite nel presente decreto;

Considerato che gli AA.CC.NN. di Pediatria e Medicina Generale vigenti prevedono, rispettivamente all'art. 39 e all'art. 36, che - a meno di situazioni particolari previste all'art. 38 c.3 dell'ACN di medicina generale triennio 2019-2021 e all'art. 39 c.2 dell'ACN di pediatria di libera scelta triennio 2016-2018 - i minori fino al compimento del 6 anno di età siano esclusivamente assistibili da parte del pediatra di libera scelta, che i minori a partire del compimento del 6 anno e fino al compimento del 14 anno siano assistibili sia da parte del pediatra di libera scelta sia da parte dal medico di medicina generale e che infine i minori, a partire dal compimento del 14 anno di età siano assistibili esclusivamente dal medico di medicina generale;

Atteso che è intendimento di questa Regione iscrivere al SSR i minori stranieri comunitari ed extracomunitari possessori rispettivamente di codice ENI ed STP, fino al compimento del 18 anno di età, a tutela della loro salute a prescindere dal possesso o meno del permesso di soggiorno;

Ritenuto pertanto di dover definire il percorso operativo che le Aziende Sanitarie Provinciali della Sicilia dovranno adottare al fine di provvedere all'iscrizione al SSR dei minori stranieri comunitari ed extracomunitari possessori rispettivamente di codice ENI ed STP;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni esposte in premessa, facendo seguito a quanto già definito nel Decreto assessoriale 6 marzo 2014 n. 326 pubblicato su G.U.R.S. n. 14 del 4 aprile 2024, si estende la possibilità di iscrivere al SSR i minori stranieri comunitari ed extracomunitari possessori rispettivamente di codice ENI ed STP fino al compimento del 18esimo anno di età. Per l'iscrizione al SSR tali soggetti possono accedere all'assegnazione del Pediatra di Libera Scelta o del Medico di Medicina Generale a seconda dell'età anagrafica e nel rispetto di quanto previsto dagli Accordi Collettivi Nazionali per la Medicina Generale e per la Pediatria di Libera Scelta.

Art. 2

Viene approvato il percorso operativo che le Aziende Sanitarie Provinciali della Sicilia dovranno adottare per provvedere all'iscrizione al SSR dei predetti minori, descritto in allegato 1, parte integrante di questo decreto.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e nel sito ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 10 luglio 2024.

VOLO