Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DECRETO PRESIDENZIALE 19 dicembre 2024, n. 579

G.U.R.S. 27 dicembre 2024, n. 57

Istituzione della Struttura di Governance per agevolare l'Amministrazione regionale nella transizione al nuovo sistema di contabilità economico-patrimoniale basato sul principio "accrual" - Riforma 1.15 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

VISTO il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana;

VISTA la Legge Regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l'art. 2 che attribuisce all'organo politico competenze in ordine agli atti di programmazione e di indirizzo politico;

VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni, recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche";

VISTA la Legge Regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali, Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione;

VISTO l'articolo 2 della Legge 5 maggio 2009, n. 42, recante "Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione", che ha delegato il Governo ad adottare, uno o più decreti legislativi aventi ad oggetto l'attuazione dell'articolo 119 della Costituzione, al fine di assicurare, attraverso la definizione dei principi fondamentali del coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario e la definizione della perequazione, l'autonomia finanziaria di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni nonché al fine di armonizzare i sistemi contabili e gli schemi di bilancio dei medesimi enti e i relativi termini di presentazione e approvazione, in funzione delle esigenze di programmazione, gestione e rendicontazione della finanza pubblica;

VISTO il D.Lgs. 23/6/2011, n. 118 e s.m.i., recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni e degli Enti locali";

VISTA la Legge di Stabilità Regionale 16 gennaio 2024, n. 1;

VISTA la Legge Regionale del 16 gennaio 2024, n. 2, "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2024 - 2026";

VISTA la Delibera di Giunta Regionale n. 15 del 22/01/03/2024 [N.d.R. recte: Delibera di Giunta Regionale n. 15 del 22/01/2024] "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2024/2026. Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche ed integrazioni, Allegato 4/1 - 9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale e Piano degli indicatori";

VISTA la Direttiva 2011/85/UE del Consiglio dell'Unione Europea dell'8 novembre 2011 relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri e, in particolare, gli articoli 2, 12, 15 e 16 concernenti le disposizioni necessarie da parte degli Stati membri per conformarsi alla Direttiva stessa e la valutazione da parte della Commissione dell'adeguatezza degli standard contabili internazionali applicabili al settore pubblico per gli Stati membri;

VISTO il D.P.Reg. n. 6 del 18 gennaio 2013, recante il "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti dei Dipartimenti regionali di cui al Decreto del Presidente della Regione 5 dicembre 2009, n. 12 e successive modifiche ed integrazioni";

VISTO l'art. 11 della Legge Regionale 13/1/2015, n. 3, che disciplina il recepimento in Sicilia del sopracitato D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i.;

VISTO il D.P.Reg. n. 9 del 05 aprile 2022, recante il "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3;

VISTO il D.P. n. 606\GAB del 25/11/2022 istitutivo del Gruppo di Lavoro per il coordinamento delle attività finalizzate alla ricognizione straordinaria della situazione patrimoniale della Regione;

VISTO l'art. 27 della Legge Regionale 12/08/2024, n. 25 "Transizione al nuovo sistema contabile basato sul principio "Accrual";

VISTO l'art. 22 della Legge Regionale 18/11/2024, n. 28 "Nuovo sistema contabile basato sul principio Acrrual";

VISTO il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), approvato con Decisione di esecuzione del Consiglio dell'Unione Europea del 13 luglio 2021;

TENUTO CONTO della necessità per la Regione Siciliana di svolgere le attività connesse alla realizzazione della riforma 1.15 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) volta ad introdurre un nuovo sistema di contabilità economico-patrimoniale basato sul principio "Accrual" unico per il settore pubblico secondo le Direttive impartite dalla Ragioneria Generale dello Stato;

CONSIDERATA l'esigenza di recepire ed applicare il corpus di principi generali e di principi applicati ispirati agli IPSAS e, in prospettiva, agli elaborandi EPSAS in coerenza con il processo di definizione degli standard nell'ambito degli specifici tavoli di lavoro dell'Unione Europea;

CONSIDERATA l'opportunità per la Regione Siciliana di dotarsi di una struttura di governance per la transizione al nuovo sistema di contabilità economico-patrimoniale a base accrual;

Decreta:

Art. 1

Istituzione della Struttura di governance

1. E' istituita la Struttura di governance (d'ora innanzi Struttura) per la transizione al nuovo sistema di contabilità economico-patrimoniale a base Accrual.

2. Gli specifici obiettivi della Struttura sono individuati nell'allegato Disciplinare (Allegato 1) che costituisce parte integrante del presente Decreto.

Art. 2

Articolazione della Struttura

1. La Struttura è composta dal Comitato degli Esperti e dal Comitato Direttivo.

Art. 3

Comitato degli Esperti

1. Il Comitato degli Esperti è un organo tecnico indipendente che elabora proposte relative all'applicazione concreta nella Regione Siciliana degli standard di contabilità basati sul principio Accrual secondo gli indirizzi definiti a livello nazionale ed internazionale.

2. Le candidature a ricoprire il ruolo di componente del Comitato degli Esperti vengono acquisite tramite procedura di selezione comparativa ad evidenza pubblica.

Art. 4

Comitato Direttivo

1. Il Comitato Direttivo ha funzioni di indirizzo delle attività del Comitato degli Esperti ed approva le proposte e le linee guida da questo elaborate.

Art. 5

Costituzione e funzionamento della Struttura

1. La composizione, i compiti e le modalità di funzionamento della Struttura sono regolati nell'ambito del Disciplinare di cui all'articolo 1, comma 2, che potrà essere modificato con Decreto del Ragioniere Generale della Regione.

Art. 6

Oneri della Struttura

1. Ai componenti degli organi della Struttura non sono corrisposti gettoni di presenza, compensi o altri emolumenti comunque denominati, fatto salvo per il Comitato degli Esperti.

2. Ai componenti del Comitato degli Esperti non residenti nel Comune di Palermo è riconosciuto, altresì, il rimborso delle spese sostenute per la partecipazione alle riunioni formalmente convocate. Il rimborso attiene alle sole spese sostenute per viaggio, vitto e alloggio, previa produzione della relativa documentazione giustificativa, secondo la normativa prevista per il trattamento di missione del personale dirigenziale della Regione Siciliana.

Art. 7

Gruppo di Lavoro

1. Per quanto sopra esposto, all'atto di insediamento del Comitato degli Esperti, il D.P. n. 606\GAB del 25/11/2022 istitutivo del Gruppo di Lavoro per il coordinamento delle attività finalizzate alla ricognizione straordinaria della situazione patrimoniale della Regione cessa la sua efficacia e viene soppresso.

Art. 8

Pubblicazione

1. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nel sito della Regione Siciliana, ai sensi del comma 4 dell'art. 68 della L.R. 12 agosto 2014, n. 21 e s.m.i.

Palermo, 19 dicembre 2024.

SCHIFANI