
ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE
DECRETO 28 novembre 2024, n. 373
- Allegato al Comunicato Assessorato del Territorio e dell'Ambiente pubblicato nella G.U.R.S. 27 dicembre 2024, n. 57
Istituzione dell'Elenco dei boschi vetusti in Sicilia.
L'ASSESSORE
VISTO il testo coordinato dello Statuto speciale della Regione Siciliana;
VISTA la legge regionale 29/12/1962, n. 28 "Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione centrale della Regione Siciliana" e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la legge regionale 05/04/1972, n. 24 "Istituzione del Corpo forestale della Regione" e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la legge regionale 10/04/1978, n. 2 "Nuove norme per l'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione" e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il decreto del Presidente della Regione Siciliana 28/02/1979, n. 70 "Approvazione del testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana";
VISTA la legge regionale 15/05/2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni ed in particolare il Titolo I "Organizzazione amministrativa e norme sulla dirigenza";
VISTA la legge regionale 16/12/2008, n. 19 "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione" e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il decreto del Presidente della Regione Siciliana 05/04/2022, n. 9, recante l'emanazione del Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale n. 19/2008 e successive modifiche ed integrazioni, con il quale è stato approvato tra gli altri il nuovo funzionigramma del Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana;
VISTO il D.D.G. n. 1148 del 08/06/2022, con il quale è stato approvato il nuovo organigramma del Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana;
VISTO il D.P. Reg. n. 420/Area 1SG del 05/08/2024 con il quale il Presidente della Regione ha nominato, l'On.le Avv. Giuseppa Savarino, Assessore regionale con preposizione all'Assessorato regionale del Territorio e dell'Ambiente;
VISTO il decreto del Presidente della Regione Siciliana 13/02/2023, n. 443 con il quale, in esecuzione della deliberazione della Giunta Regionale n. 73 del 10/02/2023, è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana, il Dott. Giuseppe Battaglia;
VISTO la legge regionale 6 aprile 1996, n. 16 "Riordino della legislazione in materia forestale e di tutela della vegetazione";
VISTO la legge regionale 14 aprile 2006, n. 14 che apporta modifiche ed integrazioni alla legge regionale 6 aprile 1996, n. 16;
VISTO il Piano Forestale Regionale 2009-2013, adottato con Decreto del Presidente della Regione del 10 aprile 2012 n. 158/S.6/S.G.;
VISTA la legge regionale del 16 gennaio 2024, n. 1 - "Legge di stabilità regionale 2024-2026";
VISTA la legge regionale del 16 gennaio 2024 n. 2 - "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2024-2026";
VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34, recante "Testo unico in materia di foreste e filiere forestali" e, in particolare, la definizione di "bosco vetusto" di cui agli artt. 3, comma 2, lettera s bis) e 7, comma 13 bis), che prevede l'adozione di "apposite disposizioni per la definizione delle Linee guida per l'identificazione delle aree definibili come "boschi vetusti" e le indicazioni per la loro gestione e tutela, anche al fine della creazione della Rete nazionale dei "Boschi vetusti";
VISTO l'art. 12, comma 4, della legge regionale 03 febbraio 2021, n. 2 di recepimento del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 e successive modificazioni;
VISTE la Strategia Forestale UE 2030 e la Strategia 2030 per la biodiversità (Comunicazione della Commissione europea al Parlamento europeo del 20 maggio 2020 "Riportare la natura nelle nostre vite") nonché la Strategia forestale nazionale di cui al DM 24 dicembre 2021 n. 677064 [N.d.R. recte: DM 23 dicembre 2021 n. 677064] che evidenziano l'importanza della pianificazione forestale e delle foreste vetuste;
VISTO il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali di concerto con il Ministro della Transizione Ecologica 19 novembre 2021, n. 608943 [N.d.R. recte: decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali di concerto con il Ministro della Transizione Ecologica 18 novembre 2021, n. 608943], recante "Approvazione delle Linee guida per l'identificazione delle aree definibili come "Boschi vetusti" di cui all'articolo 7, comma 13 bis, del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34", che detta indicazioni per la loro gestione e tutela anche al fine della creazione della Rete nazionale dei "Boschi vetusti";
VISTO il decreto interministeriale prot. n. 0193945 del 05/04/2023 con il quale è stata istituita la Rete nazionale dei boschi vetusti, nella quale sono inserite le aree identificate dalle Regioni, ai sensi dell'art. 3, comma 2, lettera s bis) del Testo unico delle foreste e delle filiere forestali, sulla base delle caratteristiche indicate dalle Linee guida di cui al decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 19 novembre 2021, n. 608943 [N.d.R. recte: decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 18 novembre 2021, n. 608943].
VISTO il decreto ministeriale prot. n. 383963 del 01/09/2022 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con il quale la dotazione di € 4.800.000,00 del "Fondo per le foreste italiane" disponibile per l'anno 2022 è stata destinata a finanziare interventi riguardanti la "Tutela e valorizzazione degli Alberi Monumentali" ed i "Boschi vetusti e Registro nazionale dei materiali di base" ed a tale scopo ripartita alle Regioni ed alle Province Autonome di Trento e Bolzano, assegnando alla Regione Siciliana la somma di € 187.375,00 di cui € 78.783,00 per la prima delle suddette attività e € 108.592,00 per la seconda;
CONSIDERATO che il Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana, nell'ambito degli interventi riguardanti i "Boschi vetusti", ha avviato un'attività di ricerca denominata "Individuazione, delimitazione e descrizione di eventuali popolamenti forestali che potrebbero rientrare nella fattispecie di bosco vetusto, anche potenziale";
CONSIDERATO che si rende opportuno procedere all'istituzione dell'Elenco dei boschi vetusti di Sicilia, nel quale sono inserite le aree identificate ai sensi dell'art. 3, comma 2, lettera s bis) del Testo unico delle foreste e delle filiere forestali, sulla base delle caratteristiche indicate dalle Linee guida di cui al D.M. n. 608943/2021, anche ai fini dell'implementazione della Rete nazionale dei boschi vetusti;
A TERMINI delle vigenti disposizioni
Decreta:
In conformità alle premesse, è istituito l'Elenco dei boschi vetusti di Sicilia, nel quale sono inserite le aree identificate ai sensi dell'art. 3, comma 2, lettera s bis) del D. Lgs. n. 34/2016 e successive modifiche ed integrazioni "Testo unico delle foreste e delle filiere forestali", sulla base delle caratteristiche indicate dalle Linee guida di cui al decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 19 novembre 2021, n. 608943 [N.d.R. recte: decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 18 novembre 2021, n. 608943].
Alla costituzione (in formato elettronico) ed aggiornamento dell'Elenco dei boschi vetusti di Sicilia, nonché all'implementazione della Rete nazionale dei boschi vetusti, provvede la competente struttura del Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana.
L'Elenco dei boschi vetusti di Sicilia è pubblicato sul sito istituzionale del Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana e l'avviso, sia della costituzione sia dell'aggiornamento, è pubblicato in G.U.R.S.
Il presente decreto è pubblicato ai sensi dell'art. 68, comma 5, della L.R. n. 21 del 12.08.2014 e successive modifiche ed integrazioni.
Palermo, li
L'Assessore
GIUSEPPA SAVARINO