Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

DELIBERA 12 dicembre 2024, n. 792

G.U.R.I. 28 dicembre 2024, n. 303

Modifiche al regolamento n. 1/2000, sull'organizzazione e il funzionamento dell'ufficio del Garante per la protezione dei dati personali. (Provvedimento n. 792). 

IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Nella riunione odierna, alla quale hanno preso parte il prof. Pasquale Stanzione, Presidente, la prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni, vice presidente, il dott. Agostino Ghiglia e l'avv. Guido Scorza, componenti, e il cons. Fabio Mattei, segretario generale;

Visto il regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonchè alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito «regolamento»);

Visto il codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonchè alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (decreto legislativo n. 196 del 2003, come modificato dal decreto legislativo n. 101 del 2018, di seguito «codice»);

Visto il decreto legislativo n. 51 del 2018, recante attuazione della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonchè alla libera circolazione di tali dati e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio;

Visto l'art. 156, comma 3, del codice ai sensi del quale il Garante definisce con propri regolamenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale l'organizzazione e il funzionamento dell'ufficio anche ai fini dello svolgimento dei compiti e dell'esercizio dei poteri di cui agli articoli 154, 154-bis, 160, del codice medesimo, nonchè agli articoli 57 e 58 del regolamento;

Visti i regolamenti del Garante n. 1n. 2, e n. 3/2000, approvati con deliberazione n. 15 del 28 giugno 2000, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 13 luglio 2000, n. 162 e le successive modificazioni ed integrazioni;

Visto l'art. 8, comma 1, del regolamento n. 1/2000, che individua i principi ai quali deve essere ispirata l'organizzazione dell'ufficio del Garante;

Visto l'art. 8, commi 2 e 3, del citato regolamento n. 1/2000, che articola l'ufficio del Garante in unità organizzative di primo e di secondo livello e individua le unità di primo livello nei dipartimenti, nei servizi e, laddove costituite, nelle unità temporanee;

Vista la delibera del Garante n. 118 del 22 febbraio 2018 con la quale sono stati individuati o rideterminati i compiti dei servizi e dipartimenti del Garante;

Vista, altresì, la delibera n. 86 del 24 gennaio 2024, con la quale è stato soppresso il Dipartimento affari legali e di giustizia ed è stato istituito il Dipartimento affari di giustizia e di sicurezza (DAGeS) e il servizio affari legali (SAL);

Rilevato che gli ambiti di competenza del Dipartimento risorse umane ed attività contrattuali, così come individuati dalla delibera del Garante n. 118 del 22 febbraio 2018, comprendono tra l'altro la cura, anche mediante sinergie con altre autorità indipendenti, dell'attività negoziale dell'ufficio e quella in materia di procedure contrattuali, dell'approvazione e della sottoscrizione dei contratti per importi inferiori a centomila euro e della predisposizione della proposta e della documentazione utile per i contratti di importo superiore, a norma dell'art. 20 del regolamento n. 3/2000;

Ritenuto che la complessità, la specialità e la consistenza della materia dei contratti pubblici comportano la necessità di demandare ad una specifica e diversa unità organizzativa di primo livello, la predetta materia dei contratti pubblici, anche nel rispetto di un criterio di organicità e omogeneità delle materie;

Ritenuto, pertanto, di sopprimere il Dipartimento risorse umane e attività contrattuali (DRUAC) e di istituire il Dipartimento risorse umane (DRU) ed il Dipartimento attività contrattuali (DAC);

Preso atto di dover esplicitare gli ambiti di rispettiva competenza del Dipartimento risorse umane (DRU) e del Dipartimento attività contrattuali (DAC) come indicati nella suddetta delibera n. 118 del 22 febbraio 2018 in considerazione della soppressione del dipartimento risorse umane e attività contrattuali;

Ritenuto, alla luce di quanto sopra illustrato, di dover apportare all'art. 8, comma 5, quarto periodo, del regolamento n. 1/2000, le conseguenti modifiche sopprimendo le parole: «f) risorse umane e attività contrattuali», ed inserendo le seguenti parole: «f) dipartimento risorse umane» e «f-bis) dipartimento attività contrattuali», come riportato nell'allegato A che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

Ritenuto, inoltre, che gli ambiti di competenza, così come individuati dalla citata delibera del Garante n. 118 del 22 febbraio 2018, con riferimento al Servizio relazioni esterne e media, comprendono tra l'altro la «diffusione delle informazioni relative all'attività istituzionale del Garante»;

Considerato che, al fine di rafforzare le attività di informazione all'esterno delle attività istituzionali svolte dal Garante, si rende opportuno assegnare al segretario generale la gestione ed il coordinamento dei processi di informazione con particolare riferimento alla progettazione e realizzazione di iniziative ed eventi istituzionali o destinati alla società civile nonchè la gestione ed il coordinamento del cerimoniale nelle manifestazioni ufficiali del Garante in Italia ed all'estero, curandone gli aspetti organizzativi ed i procedimenti protocollari;

Considerato che le rappresentanze sindacali del Garante sono state informate nel corso di incontri e di riunioni su temi di interesse sindacale, sulla modifica organizzativa riguardante la soppressione del Dipartimento risorse umane e attività contrattuali (DRUAC) e di contestuale istituzione del Dipartimento risorse umane (DRU) e del Dipartimento attività contrattuali (DAC);

Vista la documentazione in atti;

Viste le osservazioni formulate dal segretario generale ai sensi dell'art. 15 del regolamento del Garante n. 1/2000;

Relatore il prof. Pasquale Stanzione;

Delibera

Art. 0

Articolo Unico

nei termini di cui in motivazione, ai sensi dell'art. 156, comma 3, del codice di:

1) sopprimere il Dipartimento risorse umane e attività contrattuali (DRUAC) come unità organizzativa di primo livello ed istituire il Dipartimento risorse umane (DRU) ed il Dipartimento attività contrattuali (DAC) come unità organizzative di primo livello;

2) di assegnare al segretario generale la gestione ed il coordinamento dei processi di informazione con particolare riferimento alla progettazione e realizzazione di iniziative ed eventi istituzionali o destinati alla società civile nonchè la gestione ed il coordinamento del cerimoniale nelle manifestazioni ufficiali del Garante in Italia ed all'estero, curandone gli aspetti organizzativi ed i procedimenti protocollari;

3) in considerazione di quanto stabilito ai punti 1) e 2), i compiti dei seguenti dipartimenti e servizi sono, pertanto, così individuati o rideterminati:

a) Dipartimento risorse umane Cura la gestione ed il trattamento giuridico-economico del personale dipendente e di quello utilizzato ad altro titolo dall'ufficio; svolge attività di supporto in materia di organizzazione dell'ufficio e del lavoro; cura le relazioni sindacali e collabora con la competente struttura in materia di contenzioso del personale; elabora il programma annuale di formazione interna d'intesa con le altre unità organizzative e cura la formazione e l'aggiornamento del personale dell'ufficio, anche prevedendo opportune intese e sinergie con altri enti e autorità indipendenti; cura gli adempimenti relativi alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro; predispone gli indicatori per misurare i risultati e i rendimenti dell'azione amministrativa, in collaborazione con altre unità organizzative;

b) Dipartimento attività contrattuali Cura, anche mediante sinergie con altre autorità indipendenti, l'attività negoziale dell'ufficio e quella in materia di procedure contrattuali, provvede all'approvazione e alla sottoscrizione dei contratti per importi inferiori a centomila euro e predispone la proposta e la documentazione utile per i contratti di importo superiore, a norma dell'art. 20 del regolamento n. 3/2000;

c) Servizio relazioni esterne e media Cura le relazioni dell'Autorità con i mezzi di comunicazione; promuove iniziative editoriali o di informazione di carattere generale o specializzata, mediante campagne informative e la predisposizione di documentazione divulgativa per settori; coordina l'attività informativa sui social media; cura la newsletter dell'Autorità, la rassegna stampa nazionale ed estera (cartacea, radio-tv e web). Cura la comunicazione del collegio e dell'ufficio attraverso i mezzi di informazione, gestisce il sito web del Garante, si occupa delle attività editoriali dell'Autorità. Si coordina con le altre autorità e istituzioni europee ai fini della comunicazione su provvedimenti o misure di interesse comune.

4) modificare l'art. 8, comma 5, quarto periodo, del regolamento n. 1/2000, come riportato nell'allegato A che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

5) di stabilire che la modifica di cui al punto 4) entra in vigore il 1° gennaio 2025;

6) Il segretario generale fornisce con propria determinazione eventuali chiarimenti interpretativi sugli ambiti di competenza di cui al punto 3). In particolare, al fine di garantire la necessaria continuità nello svolgimento delle principali attività istruttorie attualmente assegnate al dirigente del DRUAC, lo stesso è chiamato a condurle a conclusione in coordinamento con il dirigente subentrato nella titolarità dell'incarico di direzione del DAC, anche sulla base di disposizioni fornite dal segretario generale;

7) ai sensi dell'art. 154-bis, comma 3 e dell'art. 156, comma 3 del codice dispone che copia del presente provvedimento sia trasmessa al Ministero della giustizia - Ufficio pubblicazioni ai fini della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 12 dicembre 2024

Il Presidente e relatore: STANZIONE

Il segretario generale: MATTEI

ALLEGATO A

Modifica al regolamento n. 1/2000 sull'organizzazione e il funzionamento dell'ufficio del Garante per la protezione dei dati personali

All'art. 8, comma 5, quarto periodo, apportare la seguente modificazione:

sostituire le parole «f) risorse umane e attività contrattuali», con le seguenti parole: «f) risorse umane» e «f-bis) attività contrattuali».