Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 19 dicembre 2024, n. 1550

G.U.R.S. 10 gennaio 2025, n. 2

Programma Nazionale Equità nella salute 2021-2027. Approvazione del nuovo Piano Operativo Regione Siciliana. Ripartizione somme.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante «Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi»;

VISTO il decreto Legislativo del 30 dicembre 1992, n. 502 e s.m.i., recante il riordino della disciplina in materia sanitaria;

VISTO l'art. 47 bis del decreto legislativo 30 luglio 1999 n. 300, che attribuisce al Ministero della Salute funzioni in materia di tutela della salute umana e di coordinamento del SSN;

VISTO il decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche" e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la L.R. 14 aprile 2009, n. 5 "Norme di riordino del Servizio sanitario regionale";

VISTO il Decreto del Presidente della Regione Siciliana 05.04.2022, n. 9, recante: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3;

VISTO il Regolamento delegato (UE) 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante il Codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;

VISTO il Regolamento (UE, EURATOM) n. 2093/2020 del Consiglio Europeo del 17 dicembre 2020 che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+);

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 24 giugno 2021, relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo disviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti;

VISTI i seguenti articoli del sopra richiamato Regolamento (UE) 2021/1060:Sezione I-Forme di sovvenzione - articoli dal 53 al 57;

VISTO in particolare l'articolo 71, paragrafo 3, del Regolamento (UE) 2021/1060, il quale stabilisce che "L'autorità di gestione può individuare uno o più organismi intermedi che svolgano determinati compiti sotto la sua responsabilità. Gli accordi tra l'autorità di gestione e gli organismi intermedi sono registrati per iscritto";

VISTO l'Accordo di Partenariato dell'Italia sulla Programmazione della politica di coesione 2021- 2027, approvato il 15 luglio 2022 con Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2022)4787;

VISTO il Programma Nazionale (PN) Equità nella Salute 2021-2027 - CCI 2021IT05FFPR002 (Programma), presentato nella sua versione definitiva in data 3 ottobre 2022 tramite il sistema SFC (System for Fund Management in the European Union), che individua il dirigente pro tempore dell'Ufficio 4 dell'ex Segretariato Generale del Ministero della salute quale Autorità di Gestione, ai sensi dell'art. 71 del Regolamento (UE) 2021/1060;

VISTA la Decisione di esecuzione C(2022) 8051 del 4 novembre 2022 che approva il programma "PN Equità nella Salute 2021-2027" per il sostegno a titolo del Fondo europeo di sviluppo regionale e del Fondo sociale europeo Plus nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita" per le regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, in Italia CCI 2021IT05FFPR002;

CONSIDERATO che il "PN Equità nella Salute 2021-2027" è destinato alla 7 Regioni meno sviluppate del Paese per rafforzare i servizi sanitari e renderne più equo l'accesso, per un finanziamento complessivo pari ad € 375.000.000,00 a valere sul FSE+ ed ad € 250.000.000,00 a valere sul FESR;

CONSIDERATO, altresì, che il "PN Equità nella Salute 2021-2027" individua la Regione Siciliana quale Organismo Intermedio (O.I.) per l'attuazione degli interventi relativi alle aree "Il genere al centro della cura", "Maggiore copertura degli screening oncologici" e "Prendersi cura della salute mentale";

VISTO il decreto del Segretario Generale del Ministero della salute n. 5 del 17.04.2023, registrato presso l'Ufficio centrale di Bilancio al n. 606 in data 19.05.2023 e presso la Corte dei Conti al n. 1664 in data 22.05.2023, recante il riparto delle risorse del PN in favore degli Organismi intermedi e del Ministero della salute per la realizzazione degli interventi di competenza e destina all'O.I. Regione Siciliana risorse complessivamente pari ad € 104.998.474,00 per gli interventi previsti nelle predette aree "Il genere al centro della cura", "Maggiore copertura degli screening oncologici" e "Prendersi cura della salute mentale" di cui € 42.175.258,00 a valere sul FESR ed € 62.823.216,00 a valere sul FSE+;

VISTO il decreto del Segretario Generale del Ministero della salute n. 11 del 28.06.2023 che adotta il Sistema di gestione e controllo (Si.Ge.Co.) del Programma Nazionale Equità nella Salute 2021 - 2027;

VISTI i decreti del Segretario Generale del Ministero della salute n. 14 del 18.07.2023 e n. 28 del 13.10.2023, rispettivamente, di costituzione del Comitato di coordinamento per il PN Equità nella Salute e di integrazione della sua composizione;

VISTA la Delibera di Giunta Regionale n. 421 del 26/10/2023 di designazione, quale Responsabile dell'O.I., del Dott. Federico Ferro, Dirigente pro tempore dell'Area Interdipartimentale 3 dell'Assessorato della Salute della Regione Siciliana, il quale si avvale, d'intesa con i Dirigenti Generali del Dipartimento per la Pianificazione Strategica e del Dipartimento delle Attività Sanitarie Osservatorio Epidemiologico, dei soggetti Responsabili delle singole linee di intervento e delle competenti strutture dell'Assessorato della Salute;

VISTO il provvedimento prot. n. 57702 del 06/11/2023, a firma dei Dirigenti Generali del DPS e del DASOE, e del Responsabile dell'O.I., in virtù del quale venivano individuati, quali soggetti responsabili delle linee di intervento a loro assegnate, nonché preposti al monitoraggio, all'attuazione ed alla rendicontazione delle attività sottese alle stesse, i seguenti Dirigenti:

- Dott. Francesco La Placa-Dirigente del Servizio 8 del DPS individuato per gli interventi relativi a "il genere al centro della cura";

- Dott. Maurizio D'Arpa-Dirigente del Servizio 9 del DPS individuato per gli interventi relativi a "la salute mentale";

- Dott.ssa Lucia Li Sacchi-Dirigente del Servizio 7 del DASOE individuata per gli interventi relativi a "gli screening oncologici";

VISTA la Convenzione per la delega delle funzioni di Organismo Intermedio nell'ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027 CCI 2021IT05FFPR002, firmata dalla Regione Siciliana (C.F. 80012000826), rappresentata dall'Assessore alla Salute, Dott.ssa Giovanna Volo, in data 16.11.2023 e dal Ministero della salute (C.F.80242250589), rappresentato dal Dott. Giovanni Leonardi, Segretario Generale, in data 17.11.2023;

VISTO il decreto del Segretario Generale del Ministero della salute n. 48 del 24 novembre 2023 di approvazione della suddetta Convenzione e di impegno della relativa spesa, registrato dall'Ufficio centrale di Bilancio al n. 1182, in data 29/11/2023 e registrato dalla Corte dei Conti il 27/12/2023 al n. 3126;

VISTO il Piano Operativo trasmesso dalla Regione Siciliana all'Autorità di Gestione con nota prot. n. 62890 del 6 dicembre 2023;

VISTI la metodologia ed i criteri di selezione delle operazioni da ammettere al finanziamento del PN Equità nella Salute 2021-2027 approvati dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 7 febbraio 2023 e modificati nella seduta del 20 marzo 2024;

VISTO il Decreto n. 28 del 03/05/2024 a firma del Capo Dipartimento della "Programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del servizio sanitario nazionale" del Ministero della Salute unitamente alla nota prot. n. 276 del 24/04/2024 in virtù dei quali è stato approvato il Piano Operativo trasmesso dall'Organismo Intermedio della Regione Siciliana;

VISTO il Decreto del Capo del Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del servizio sanitario nazionale n. 35 del 14 giugno 2024 di adozione della versione 1.1 del suddetto SIGECO;

VISTA la nota prot. n. 1245-18/07/2024-DPDMF-MDS-P con cui l'Autorità di Gestione ha chiesto all'Organismo Intermedio della Regione Siciliana di aggiornare il precedente Piano Operativo a seguito delle osservazioni formulate dalla Commissione Europea;

VISTA la nota dell'Autorità di Gestione del PN Equità nella Salute 2021-2027 prot. n. 1889 del 6 settembre 2024 ed il relativo allegato "Procedure per la selezione delle operazioni";

VISTA la Legge Regionale 7 ottobre 2024 n. 26 recante "Sistema integrato e diffuso di prevenzione, cura, riduzione del danno e inclusione sociale in materia di dipendenze" ed in particolare gli articoli 9 commi 2 e 3 e 18 ove si dispone che per gli oneri derivanti dall'attivazione del centro d'accoglienza per gli anni 2025 e 2026 si provvede per ciascun anno per l'importo di 3.000 migliaia di euro a valere sulle risorse dei fondi PNES progetto "Salute mentale-adattamento e sperimentazione dei PTRP nei DSM della Regione";

VISTA la nuova versione del Piano Operativo trasmessa dall'Organismo Intermedio della Regione Siciliana all'Autorità di Gestione con nota prot. n. 47090 del 23 ottobre 2024 (versione 2.2);

VISTO il Decreto n. 170 del 28/10/2024 del Capo del Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del servizio sanitario nazionale del Ministero della Salute di approvazione del Piano Operativo dell'Organismo Intermedio della Regione Siciliana (versione 2.2);

VISTA la nota dell'Autorità di Gestione prot. n. 2929 del 28/10/2024 di trasmissione del Manuale delle Procedure dell'Autorità di Gestione del PN Equità nella Salute 2021-2027 ed il relativo decreto di approvazione;

CONSIDERATO che la Regione Siciliana, nella qualità di Organismo Intermedio, ha posto in essere l'attività propedeutica al riparto delle suddette risorse destinate alle operazioni a regia e con le note prot. nr.24056 del 17/05/2024 e nr. 27024 del 06/06/2024 indirizzate alle 9 Aziende Sanitarie Provinciali (soggetti beneficiari) ha avviato un percorso di collaborazione con le stesse finalizzato ad effettuare una puntuale ricognizione dei fabbisogni manifestati dalle singole strutture ed elaborando l'apposito format "Mappatura attuazione PNES ASP" per ogni singola Azienda;

VISTE le sotto evidenziate note con le quali ciascuna ASP ha trasmesso all'Organismo Intermedio il proprio fabbisogno a valere sulle singole aree del PN Equità nella Salute 2021-2027:

- ASP di Agrigento nota prot. nr. 91110 del 06/06/2024 acquisita al protocollo di questo Dipartimento nr. 27206 del 07/06/2024 e successive modifiche e/o integrazioni;

- ASP di Caltanissetta nota prot. nr. 33722 del 21/06/2024 acquisita al protocollo di questo Dipartimento nr. 29421 del 21/06/2024 e successive modifiche e/o integrazioni;

- ASP di Catania nota prot. nr. 158907 del 12/07/2024 acquisita al protocollo di questo Dipartimento nr. 33289 del 17/07/2024 e successive modifiche e/o integrazioni;

- ASP di Enna nota prot. nr. 69967 del 27/06/2024 acquisita al protocollo di questo Dipartimento nr. 30503 del 28/06/2024 e successive modifiche e/o integrazioni;

- ASP di Messina nota prot. nr. 110667 del 07/06/2024 acquisita al protocollo di questo Dipartimento nr. 27406 del 10/06/2024 e successive modifiche e/o integrazioni;

- ASP di Palermo nota prot. nr. 277776 del 07/06/2024 acquisita al protocollo di questo Dipartimento nr. 27428 del 10/06/2024 e successive modifiche e/o integrazioni;

- ASP di Ragusa nota prot. nr. 46390 del 19/06/2024 acquisita al protocollo di questo Dipartimento nr. 29206 del 20/06/2024 e successive modifiche e/o integrazioni;

- ASP di Siracusa nota prot. nr. 68760 del 14/06/2024 acquisita al protocollo di questo Dipartimento nr. 28244 del 14/06/2024 e successive modifiche e/o integrazioni;

- ASP di Trapani nota prot. nr. 77683 del 07/06/2024 acquisita al protocollo di questo Dipartimento nr. 27420 del 10/06/2024 e successive modifiche e/o integrazioni;

VISTO il Verbale degli esiti della "Mappatura Attuazione PNES ASP" ed il relativo Riparto delle risorse alle Aziende Sanitarie Provinciali del 16/10/2024 a firma del referente regionale dell'Organismo Intermedio Dott. Federico Ferro e dei Responsabili regionali per gli interventi relativi all'area tematica "Il genere al centro della cura" dott. Francesco Paolo La Placa, all'area tematica "Prendersi cura della Salute Mentale" dott. Maurizio D'Arpa e all'area tematica "Maggiore copertura degli Screening Oncologici" dott.ssa Lucia Li Sacchi;

VISTA la nota dell'Organismo Intermedio prot. 45028 del 10/10/2024 con la quale è stato richiesto alle Aziende Sanitarie di trasmettere la domanda di finanziamento del Piano Interventi unitamente al Piano Interventi e alle Schede Progetto;

VISTE le sottoriportate note con le quali ciascuna ASP ha trasmesso all'Organismo Intermedio la domanda di finanziamento del Piano Interventi unitamente al Piano Interventi e alle Schede Progetto:

- ASP di Agrigento nota prot. 160960 del 21/10/2024 acquisita al protocollo di questo Dipartimento n. 46699 del 22/10/2024, modificata con nota prot.164544 del 28/10/2024 acquisita al protocollo di questo Dipartimento n. 47853 del 29/10/2024;

- ASP di Caltanissetta nota prot. 62527 del 31/10/2024 acquisita al protocollo di questo Dipartimento n. 48599 del 04/11/2024;

- ASP di Catania nota prot. 229774 del 21/10/2024 acquisita al protocollo di questo Dipartimento nr. 46711 del 22/10/2024;

- ASP di Enna nota prot. 114920 del 25/10/2024 acquisita al protocollo di questo Dipartimento nr. n. 47646 del 28/10/2024;

- ASP di Messina nota prot. 0196940/24 del 21/10/2024 acquisita al protocollo di questo Dipartimento nr. 46876 del 22/10/2024 e n. 46925 del 22/102024;

- ASP di Palermo nota prot. 495444 del 22/10/2024 acquisita al protocollo di questo Dipartimento nr. 46975 del 23/10/2024;

- ASP di Ragusa nota prot. 0074866 del 21/10/2024 acquisita al protocollo di questo Dipartimento n. 46671 del 22.10.2024 e successive modifiche e/o integrazioni;

- ASP di Siracusa nota prot. n. ASPSR-DGECCC00-2024-0124974 del 12/11/2024 acquisita al protocollo di questo Dipartimento nr. n. 50233 del 12.11.2024;

- ASP di Trapani nota prot. 0138391 del 21/10/2024 acquisita al protocollo di questo Dipartimento nr. 46658 del 22/10/2024;

RITENUTO di dover destinare le risorse del PO Sicilia PNES 2021-2027 complessivamente pari a euro 104.998.474,00 di cui euro 62.823.216,00 a valere sul FSE+ ed euro 42.175.258,00 a valere sul FESR;

RITENUTO necessario procedere alla presa d'atto dell'accoglimento del Piano Operativo Regione Siciliana PNES 2021-2027 da parte del Ministero della Salute, nella sua ultima versione approvata con Decreto n. 170 del 28/10/2024 del Capo del Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del servizio sanitario nazionale del Ministero della Salute (versione 2.2);

RAVVISATA la necessità di definire lo schema di riparto delle risorse del PNES 2021-2027 Sicilia per Fondo e Area Tematica sulla scorta del Piano Operativo (versione 2.2.);

RITENUTO, pertanto, di dover destinare agli interventi previsti nell'area tematica "Il genere al centro della cura" risorse pari a euro 36.296.123,00 di cui euro 16.868.884,00 a valere sul FSE+ ed euro 19.427.239,00 a valere sul FESR, agli interventi previsti nell'area tematica "Prendersi cura della salute mentale" risorse pari a euro 40.982.069,00 di cui euro 40.982.069,00 a valere sul FSE+ e agli interventi previsti nell'area tematica "Maggiore copertura degli screening oncologici" risorse pari a euro 27.720.282,00 di cui euro 4.972.263,00 a valere sul FSE+ ed euro 22.748.019,00 a valere sul FESR;

RITENUTO di approvare il seguente schema di riparto delle risorse del PO Sicilia PNES 2021-2027 in favore delle singole Aziende, così come elaborato dal Referente O.I. e dai Responsabili di linea nella riunione del 16/10/2024 e di cui al relativo verbale:

VISTO l'allegato schema di convenzione da sottoscrivere con le Aziende Sanitarie Provinciali per l'attuazione degli interventi a valere sul PO Sicilia PNES 2021-2027;

VISTO il documento "Descrizione del Sistema di Gestione e Controllo dell'Organismo Intermedio Regione Siciliana" (Si.Ge.Co. versione 1.0) ed i relativi allegati con riferimento al PN Equità nella Salute 2021-2027, appositamente predisposto dall'Organismo Intermedio;

Decreta:

Art. 1

E' approvata l'allegata tabella di riparto delle risorse del PO Sicilia PNES 2021-2027 per Fondo e Area Tematica.

Art. 2

E' approvato l'allegato Modello di Convenzione da sottoscrivere con le Aziende Sanitarie Provinciali per l'attuazione degli interventi a valere sul PO Sicilia PNES 2021-2027.

Art. 3

E' adottato, con riferimento al Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027, il Documento "Descrizione del Sistema di Gestione e Controllo dell'Organismo Intermedio Regione Siciliana (Si.Ge.Co. Versione 1.0)" con i relativi allegati.

Art. 4

L'Assessorato, in qualità di O.I., vigilerà sul regolare svolgimento delle attività da parte delle Aziende Sanitarie ed al fine di non incorrere nel disimpegno delle risorse del Programma ai sensi dell'art. 105 del Regolamento (UE) 2021/1060, si riserva di adottare tutti gli atti necessari a garantire il perseguimento degli obiettivi di spesa prefissati. Pertanto, qualora in sede di realizzazione dei progetti, vengano riscontrati significativi ritardi nell'avanzamento delle attività o della spesa, rispetto al cronoprogramma previsto, questo Assessorato potrà adottare ogni provvedimento utile ad assicurare l'efficacia e l'efficienza delle iniziative, ivi compresa la rimodulazione delle risorse fra i diversi progetti afferenti alla medesima ASP e la rimodulazione del riparto delle risorse fra le diverse Aziende Sanitarie.

Art. 5

Il presente decreto sarà pubblicato sul sito istituzionale dell'Assessorato regionale della salute ai sensi del comma 4 dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014 n. 21, e sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 19 dicembre 2024.

VOLO

N.B. - Gli allegati al decreto sono rinvenibili nel sito dell'Assessorato della salute all'indirizzo: regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-salute/dipartimento-pianificazione-strategica.

N.d.R.: Si riporta di seguito l'allegato del presente decreto, tratto dal sito del Dipartimento per la pianificazione strategica.

ALLEGATO