
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 24 dicembre 2024, n. 1585
G.U.R.S. 24 gennaio 2025, n. 5
Modifica dell'articolo 3 del D.A. n. 32 del 15 gennaio 2019, relativo alle tariffe da applicare per l'esecuzione dei test BRCA 1 e 2 nell'ambito del Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale (PDTA) relativo alla Sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell'ovaio.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione Siciliana;
Visto il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e s.m.i.;
Vista la Convenzione sui Diritti dell'Uomo e la biomedicina di Oviedo del 4 aprile 1997 che al cap. 4, art. 11 sancisce che ogni forma di discriminazione nei confronti di una persona in ragione del suo patrimonio genetico è vietata e all'art. 12 che non si potrà procedere ai test predittivi di malattie genetiche che permettano sia di identificare il soggetto come portatore di un gene responsabile di una malattia sia di rivelare una predisposizione o una suscettibilità genetica a una malattia se non a fini medici o di ricerca medica, e sotto riserva di una consulenza genetica appropriata;
Visto l'Accordo tra il Ministro della Salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 15 luglio 2004 sul documento recante "Linee guida per le attività di genetica medica";
Vista la Legge Regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";
Visto l'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 26 novembre 2009 sul documento recante "Attuazione delle linee guida per le attività di genetica medica", recepito dalla Regione Siciliana con il D.A. n. 1554 del 9 giugno 2010;
Visto il Piano Regionale della Salute 2011-2013;
Visto il Decreto Legge 13 settembre 2012, convertito con la legge 8 novembre 2012, n. 189 recante: «Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute.»;
Vista l'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 13 marzo 2013 recante «Linee di indirizzo sulla genomica in sanità pubblica»;
Vista la Legge Regionale 12 agosto 2014, n. 21 art. 68, comma 4 inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali sul sito internet della Regione Siciliana;
Vista la nota del Dirigente Generale del Dipartimento Pianificazione Strategica prot. n. 85464 del 17 novembre 2014 con la quale è stato istituito il Tavolo Tecnico per l'attuazione nella Regione Siciliana delle "Linee guida per l'attività di genetica medica";
Visto il Decreto Ministeriale 2 aprile 2015, n. 70 recante "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";
Viste le Raccomandazioni AIOM, SIGU, SIBIOC e SIAPC-IAP dell'8 luglio 2015 per l'implementazione del test BRCA nei percorsi assistenziali e terapeutici delle pazienti con carcinoma ovarico;
Visto il Decreto Assessoriale 21 aprile 2016, n. 727 recante "Individuazione della Rete della Genetica Medica";
Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017 di definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1 comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (G.U.R.I. n. 65 del 18/03/2017);
Visto l'art. 64 del citato D.P.C.M. 12 gennaio 2017 laddove si prevede che che "le disposizioni in materia di assistenza specialistica ambulatoriale, di cui agli articoli 15 e 16 e relativi allegati, entrano in vigore dalla data di pubblicazione del decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita l'Agenzia per i servizi sanitari regionali, previa intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, da adottarsi ai sensi dell'articolo 8- sexies, comma 5, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni, per la definizione delle tariffe massime delle prestazioni previste dalle medesime disposizioni;
Visto il D.A n. 32 del 15 gennaio 2019, aggiornato con il D.A. n. 2347 del 20 dicembre 2019, con il quale è stato approvato il Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale (PDTA) relativo alla Sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell'ovaio;
Visto in particolare, l'art. 3 del D.A. n. 32/2019 che ha determinato le tariffe omnicomprensive per le seguenti prestazioni:
- Consulenza oncogenetica (cod. 89.01) € 12,91
- Test genetico completo BRCA 1 e 2 € 2.100,00
- Test mirato € 282,00
- Consulenza oncogenetica post test (cod. 89.7) € 46,48;
Visto il Decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 23 giugno 2023 che ha determinato le tariffe massime di riferimento per la remunerazione delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, con entrata in vigore dal 1° gennaio 2024;
Visto il Decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 31 dicembre 2023, con il quale viene prorogata al 1° aprile 2024 l'entrata in vigore delle tariffe massime di riferimento per la remunerazione delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale;
Visto il successivo decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 31 marzo 2024, con il quale si differisce al 1° gennaio 2025 l'entrata in vigore delle tariffe nazionali individuate con il D.M. 23 giugno 2023, anche al fine di valutare una più ampia revisione delle medesime tariffe;
Vista l'Intesa Stato-Regioni del 14/11/2024 (Rep. Atti n. 204/CSR) con la quale è stata sancita intesa sullo schema di decreto di modifica del decreto 23 giugno 2023 del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, concernente la definizione delle tariffe dell'assistenza specialistica ambulatoriale e protesica;
Visto il Decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze n. 272 del 26.11.2024 [N.d.R. recte: Decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze n. 272 del 25.11.2024] in fase di registrazione alla Corte dei Conti, che modifica il decreto del 23 giugno 2023, prevedendo la sua entrata in vigore al 30 dicembre 2024;
Visto il D.A. n. 1559 del 20.12.2024 recante: "Adozione del Catalogo Unico Regionale del 30/12/2024 per l'aggiornamento delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e recepimento elenco n. 1 della protesica";
Ritenuto pertanto, alla luce dei provvedimenti sora citati, di dover aggiornare le tariffe relative alle prestazioni previste, esclusivamente per l'applicazione del PDTA relativo alla Sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell'ovaio di cui all'art. 3 del D.A. n. 32/2019;
Ritenuto di dover individuare le seguenti tariffe:
- Consulenza oncogenetica (cod. 89.7B.1) € 25,00
- Test genetico completo BRCA 1 e 2 (cod. 91309) € 800,00
- Test mirato (cod. G1.91) € 60,00
- Consulenza oncogenetica post test (cod. 89.01Y) € 17,90;
Ritenuto, altresì, nelle more della revisione scientifica del PDTA di cui ai D.A. n. 32/2019, così come aggiornato con D.D. n. 2347/2019, di dover determinare l'entrata in vigore di dette tariffe al 30 dicembre 2024 salva diversa data stabilita a seguito dell'entrata in vigore del predetto Decreto Ministeriale n. 272/2024;
Decreta:
Per le motivazioni citate in premessa che si intendono integralmente riportate, nelle more della revisione scientifica del Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale relativo alla Sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell'ovaio, le tariffe individuate all'art. 3 del D.A. n. 32 del 15 gennaio 2019 sono così modificate:
- Consulenza oncogenetica (cod. 89.7B.1) € 25,00
- Test genetico completo BRCA 1 e 2 (cod. 91309) € 800,00
- Test mirato (cod. G1.91) € 60,00
- Consulenza oncogenetica post test (cod. 89.01Y) € 17,90.
Le tariffe di cui all'art. 1 del presente decreto entrano in vigore il 30 dicembre 2024, salva diversa data stabilita a seguito dell'entrata in vigore del predetto Decreto n. 272/2024.
Il presente decreto viene trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione e alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.
Palermo, 24 dicembre 2024.
VOLO