
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 16 gennaio 2024, n. 10
Aggiornamento della Mappa regionale delle interferenze idrauliche del DRPC Sicilia.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTA la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28;
VISTA la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 recante il "Codice della protezione civile", come modificato dal decreto legislativo 6 febbraio 2020, n. 4, il quale stabilisce i criteri entro i quali agisce il sistema nazionale della protezione civile;
CONSIDERATO che l'articolo 2 del predetto decreto legislativo n. 1/2018 precisa che, tra le attività di protezione civile, rientrano la previsione e la prevenzione dei rischi mediante studi volti ad acquisire adeguate conoscenze propedeutiche a sviluppare le azioni per la mitigazione dei rischi sotto ogni forma ritenuta più idonea, e che l'articolo 11 dello stesso decreto legislativo disciplina le attività delle Regioni nel merito delle azioni volte a organizzare e indirizzare il sistema regionale di protezione civile;
VISTA la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 aprile 2021, recante "Indirizzi per la predisposizione dei piani di protezione civile ai diversi livelli territoriali", nella quale, ai punti 1.2, 1.3 e 1.4, si precisa che la Regione, oltre ad adottare i piani di protezione civile di livello regionale, provinciale e d'ambito, emette gli atti di indirizzo di cui alla lettera b), comma 1, dell'art. 11 del Codice di protezione civile, sulla cui base le Amministrazioni comunali provvedono alla predisposizione dei piani comunali di protezione civile;
VISTA la deliberazione n. 233 del 28 aprile 2022 con cui la Giunta regionale, acquisito il preventivo parere positivo da parte dell'Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia, ha condiviso l'atto di indirizzo per l'utilizzo della Mappa delle interferenze idrauliche, secondo il quale:
- durante la fase di elaborazione e produzione per l'intero territorio regionale, la Mappa delle interferenze idrauliche sia utilizzata fra gli strumenti di riferimento per la definizione dei possibili scenari di rischio idraulico nell'ambito della pianificazione locale di protezione civile;
- in fase di nuovo ciclo di aggiornamento del "Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) - II ciclo (2021-2027)", sessennio 2028-2033, le aree individuate nella Mappa delle interferenze idrauliche siano adottate come "Siti di attenzione" nell'ambito delle carte di pericolosità e rischio idraulico del PGRA e del PAI;
VISTA la "Direttiva di protezione civile 11 agosto 2022 - Delibera di Giunta regionale n. 233 del 28 aprile 2022 - Pianificazione di Protezione civile. Atto di indirizzo per l'utilizzo della Mappa delle interferenze idrauliche", pubblicata nella G.U.R.S. n. 41 del 2 settembre 2022, destinata a tutti i soggetti attivi nella pianificazione e nell'attuazione di misure di prevenzione di protezione civile, la quale illustra il percorso tecnico-amministrativo che ha condotto all'elaborazione della Mappa delle interferenze idrauliche e fornisce le opportune indicazioni per il loro utilizzo;
VISTA la nota prot. n. 25404 del 19 dicembre 2023, con la quale il Presidente della Regione trasmette, per l'apprezzamento della Giunta regionale, la proposta di cui alla relazione prot. n. 54863 del 13 dicembre 2023 del Dipartimento regionale della protezione civile, Servizio S04-Rischio Idraulico e Idrogeologico, Centro Funzionale Decentrato-IDRO, concernente l'aggiornamento della Mappa regionale delle interferenze idrauliche;
CONSIDERATO che, nella citata relazione dipartimentale n. 54863/2023, al cui contenuto si fa integrale rinvio, si rappresenta, in particolare, che il CFD-IDRO del DRPC Sicilia si è dotato di un GeoDataBase (GeoDB), consultabile mediante il WebGIS-IDRO, che costituisce una ricca e preziosa raccolta di dati territoriali (rete idrografica, reti stradali e ferroviarie, edificato, invasi, ecc.) elaborati dallo stesso CFD-IDRO e anche acquisiti da altri Dipartimenti regionali; che la disponibilità di questi dati ha permesso al CFD-IDRO di produrre la Mappa regionale delle interferenze idrauliche, quale elaborato di sintesi che evidenzia le possibili criticità idrauliche e le connesse eventuali criticità geomorfologiche per effetto dell'intersezione tra rete idrografica ed elementi antropici (strade, urbanizzato); che le zone interessate da tali interferenze idrauliche rappresentano potenziali aree di rischio che spesso non vengono individuate nel PAI (Piano di bacino per l'Assetto Idrogeologico) specialmente in corrispondenza del reticolo idrografico minore, laddove sovente si verificano fenomeni, locali ma rovinosi, di alluvionamento; che, in ragione di quanto sopra, il CFD-IDRO esercita una continua attività di aggiornamento dei contenuti degli strati informativi del proprio GeoDB, con particolare riguardo al: sistema idrografico (aggiunta, revisione geometrica e topologica, revisione toponomastica delle aste della rete idrografica, revisione limiti dei bacini idrografici) e al sistema antropico (aggiunta e/o revisione della rete stradale e delle aree urbanizzate a seguito delle modifiche territoriali non rappresentate nelle cartografie ufficiali e dell'aggiornamento delle mappe satellitari); che l'incessante rivisitazione dei contenuti del GeoDB mette in luce nuove circostanze di interazione tra rete idrografica e antropizzato, rendendo, pertanto, necessario l'aggiornamento della Mappa regionale delle interferenze idrauliche, e la tabella, riportata nella medesima relazione dipartimentale, evidenzia come le attività di aggiornamento compiute nel corso dell'anno 2023 abbiano rinnovato i contenuti rispetto ai dati dell'anno 2022;
CONSIDERATO che, nella citata relazione del Dipartimento regionale della protezione civile n. 54863/2023 si rappresenta, conclusivamente, che, al fine di fornire elementi sempre di maggiore dettaglio, anche alla luce della necessità di predisporre misure sempre più adeguate a prevenire e fronteggiare le emergenze di natura idrogeologica che scaturiscono dagli eventi meteorologici estremi connessi al cambiamento climatico in atto, il CFD-IDRO Sicilia provvede all'aggiornamento sistematico della Mappa regionale delle interferenze idrauliche; che, ai fini della pianificazione di protezione civile, gli Enti locali si dovranno attenere alle indicazioni riportate nella richiamata Direttiva applicativa emessa dal DRPC Sicilia, n. 35603/2022, i cui contenuti rimangono invariati; che la Mappa delle interferenze idrauliche aggiornata sarà pubblicata nel WebGIS del CFD-IDRO e ad ogni pubblicazione verranno associati i metadati operativi, in modo tale da poter avere riscontro degli aggiornamenti che si succederanno nel tempo; che, infine, la versione aggiornata della Mappa regionale delle interferenze idrauliche che si propone, contiene, rispetto alla versione precedente, maggiori elementi conoscitivi per quanto riguarda sia la rete idrografica regionale sia il numero e la distribuzione delle interferenze idrauliche;
RITENUTO di apprezzare la superiore proposta di aggiornamento della Mappa regionale delle interferenze idrauliche;
SU proposta del Presidente della Regione,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, di apprezzare la proposta di aggiornamento della Mappa regionale delle interferenze idrauliche, di cui alla relazione del Dipartimento regionale della protezione civile, Servizio S04-Rischio Idraulico e Idrogeologico, Centro Funzionale Decentrato-IDRO, prot. n. 54863 del 13 dicembre 2023, trasmessa dal Presidente della Regione, con nota prot. n. 25404 del 19 dicembre 2023, costituenti allegato alla presente deliberazione.
Il Presidente
SCHIFANI
Il Segretario
BUONISI
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.