
ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO
DIPARTIMENTO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO
DECRETO 31 gennaio 2025, n. 220
- Allegato al Comunicato Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo pubblicato nella G.U.R.S. 7 febbraio 2025, n. 8
PR Sicilia FESR 2021/2027 - Azione 4.6.2 - Approvazione dell'Avviso pubblico per la selezione di progettualità a regia regionale per la promozione del turismo esperienziale e responsabile.
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il Decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118;
VISTO il DPR 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii.;
VISTO il Protocollo d'Intesa tra la Regione Siciliana e il Comando regionale della Guardia di Finanza per il coordinamento dei controlli e dello scambio di informazioni in materia di finanziamenti dei Fondi strutturali comunitari;
VISTA la Circolare n. 14 del 01/10/2020 dell'Assessorato regionale dell'Economia "Dematerializzazione dei flussi documentali con le Ragionerie Centrali. Nuova versione del modello per la trasmissione degli atti da sottoporre al controllo delle Ragionerie Centrali;
VISTA la Circolare n. 11 del 01/07/2021 dell'Assessorato regionale dell'Economia "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021, art. 9 della L.R. n. 9 del 15 aprile 2021. Legge di stabilità regionale". Nuova versione del modello "RC_2021" per trasmissione degli atti da sottoporre al controllo delle Ragionerie Centrali;
VISTA la Circolare n. 9 del 20/06/2022 dell'Assessorato Regionale dell'Economia Dematerializzazione dei flussi documentali con le Ragionerie Centrali, nuova versione del Modello per la trasmissione degli atti da sottoporre al controllo delle Ragionerie Centrali Mod_RC_2022;
VISTA la L.R. n. 1 del 9.1.2025, Legge di stabilità regionale;
VISTA la L.R. n. 2 del 9.1.2025, recante il "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2025/2027;
VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 2 del 16/01/2025 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2025 - 2027 Decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 e successive modifiche ed integrazioni. Allegato 4/1 - 9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale, Perimetro sanitario e Piano degli Indicatori;
VISTO il Regolamento UE n. 460/2020 di modifica dei regolamenti su fondi SIE e FESR;
VISTO il Regolamento UE n. 558/2020 di modifica dei regolamenti su fondi SIE e FESR;
VISTO l'Atto di approvazione CE C(2020) 3482 final del 21 maggio 2020;
VISTO l'Accordo di partenariato 2021-2027 tra Italia e Commissione europea relativo al ciclo di programmazione 2021-2027 approvato con Decisione di esecuzione della CE n. C (2022) 4787 del 15 luglio 2022 e successivamente firmato e adottato il 19 luglio 2022, quale documento di orientamento strategico per la programmazione dei fondi FESR (Fondo europeo per lo sviluppo regionale), FSE+ (Fondo sociale europeo plus), Fondo di Coesione, JTF (Just transition fund) e FEAMPA (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura);
VISTA la Delibera n. 78 del 22 dicembre 2021 con cui il CIPESS ha approvato la proposta di accordo di partenariato (AP) per l'Italia di cui al Regolamento (UE) n. 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 di disposizioni comuni (RDC) concernente la programmazione dei Fondi FESR, FSE Plus, JTF e FEAMPA per il periodo di programmazione 2021- 2027, autorizzando il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale all'avvio e alla conduzione del negoziato formale;
VISTA la Decisione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022, con cui la Commissione UE ha approvato il Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1056 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 che istituisce il Fondo per una transizione giusta;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;
VISTO il Regolamento (UE) 2023/435 Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 febbraio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2021/241 per quanto riguarda l'inserimento di capitoli dedicati al piano REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza e che modifica i regolamenti (UE) n. 1303/2013, (UE) 2021/1060 e (UE) 2021/1755, e la direttiva 2003/87/CE;
VISTO il Regolamento (UE) 2017/1084 della Commissione del 14 giugno 2017 che modifica il regolamento (UE) n. 651/2014 e s-m-i- per quanto riguarda gli aiuti alle infrastrutture portuali e aeroportuali, le soglie di notifica applicabili agli aiuti alla cultura e alla conservazione del patrimonio e agli aiuti alle infrastrutture sportive e alle infrastrutture ricreative multifunzionali, nonché i regimi di aiuti a finalità regionale al funzionamento nelle regioni ultraperiferiche, e modifica il regolamento (UE) n. 702/2014 per quanto riguarda il calcolo dei costi ammissibili; (se si tratta di aiuto in esenzione);
VISTO il D.Lgs. 18-4-2016 n. 50, "Codice dei contratti pubblici", e successive modificazione e integrazioni;
VISTO il D.P.R. n. 22 del 28/02/2018 "Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020" (nelle more della definizione della disciplina applicabile per il ciclo di programmazione 2021-2027);
VISTO Il D.L. 16 luglio 2020, n. 76, recante «Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitali» (Decreto Semplificazioni) conv. con L. 11 settembre 2020, n. 120;
VISTO Il D.L. 31 maggio 2021, n. 77, recante governance del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure conv. con L. 29 luglio 2021, n. 108;
VISTO il D.L.17 maggio 2022, n. 50, conv. con L. 15 luglio 2022, n. 91;
VISTO Il D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici;
VISTA la Legge Regione Siciliana del 12 luglio 2011 n. 12 e successive modifiche ed integrazioni, recante la disciplina dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture e il recepimento nel territorio della Regione Siciliana delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 18-4-2016 n. 50 e le successive modifiche ed integrazioni nonché i relativi provvedimenti di attuazione dello stesso, fatte comunque salve le diverse disposizioni introdotte dalla legge regionale medesima;
VISTA la Legge Regione Siciliana 5 aprile 2011 n. 5 - Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale;
VISTA la Legge Regione Sicilia 21 maggio 2019, n. 7 "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa";
VISTA la Deliberazione n. 102 del 15 febbraio 2023 con la quale la Giunta regionale ha adottato il Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022;
VISTA la Deliberazione n. 133 del 30 marzo 2023. "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Decisione della Commissione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022. Comitato di Sorveglianza".;
VISTA la Deliberazione n. 171 del 26 aprile 2023. "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni"";
VISTA la Deliberazione n. 195 del 18 maggio 2023. "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni". Presa d'atto modifiche";
VISTA la Deliberazione n. 253 del 19 giugno 2023. "Approvazione disegno di legge: Recepimento del nuovo codice dei contratti pubblici";
VISTA la Deliberazione di Giunta n. 406 del 26/10/2023 avente per oggetto "Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027. Individuazione Centri di Responsabilità ed allocazione delle risorse finanziarie" - Approvazione;
VISTO il D.D.G. n. 3692/Tur del 12.11.2024 di accertamento delle somme in entrata per complessivi € 5.000.000;
VISTO il D.D. n. 2139 del 29.11.2024 del Dipartimento regionale Bilancio e Tesoro, mediante il quale sono state iscritte sul capitolo di spesa n. 872070 le somme pari ad € 2.000.000 a valere sulle risorse del PR FESR Sicilia 2021-2027;
VISTA la nota n. 3473 del 29.01.2025 con la quale si è richiesta la variazione compensativa in termini di competenza e di cassa sui capp. 872071 e 872070 per complessivi €1.000.000,00;
VISTO l'Obiettivo specifico: RSO4.6. Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell'inclusione sociale e nell'innovazione sociale ed in particolare l'Azione 4.6.2 Promozione del turismo esperienziale e responsabile;
VISTO Avviso per la selezione di proposte progettuali a regia regionale, volto al recepimento di progetti per la promozione del turismo esperienziale e responsabile in coerenza con il PR FESR Sicilia 2021/2027 ed in particolare al citato RSO 4.6.2 con una dotazione complessiva di € 2.000.000,00 da impinguarsi di ulteriori €1.000.000,00 non appena concluso l'iter di variazione compensativa richiesta con nota n. 3473 del 29.01.2025;
VISTE la "Verifica preliminare del rispetto del principio DNSH" e la "Relazione di approfondimento valutativo del principio DNSH" effettuate dall'UCO competente ed allegate al presente provvedimento quali appendici A e B;
VISTA la nota n. 3712 del 29.01.2025 con la quale viene attestata da parte del C.d.R./Dirigente Generale Dipartimento Turismo la coerenza dell'Avviso con quanto previsto dall'Azione 4.6.2. del PR FESR Sicilia 2021/2027 e la conformità dello stesso e dei relativi allegati con il documento Metodologia e criteri di selezione delle operazioni e con il Manuale per l'attuazione;
RITENUTO pertanto di procedere all'approvazione dell'Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali a regia regionale - Azione 4.6.2 Promozione del turismo esperienziale e responsabile" PR Sicilia 2021-2027 con una dotazione pari a € 2.000.000,00, unitamente alla "Verifica preliminare del rispetto del principio DNSH" e la "Relazione di approfondimento valutativo del principio DNSH" allegato DNSH 3;
Decreta:
Per i motivi citati in premessa che qui si intendono integralmente riportati e trascritti
In attuazione del PR FESR Sicilia 2021/2027, Obiettivo specifico: RSO4.6. "Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell'inclusione sociale e nell'innovazione sociale" ed in particolare dell'Azione 4.6.2 "Promozione del turismo esperienziale e responsabile" è approvato il presente Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali a regia regionale, unitamente alla "Verifica preliminare del rispetto del principio DNSH" e la "Relazione di approfondimento valutativo del principio DNSH", appendici A e B, parti integranti e sostanziali del presente decreto.
Fanno parte dell'Avviso di attuazione dell'Azione 4.6.2 i seguenti allegati:
1) Domanda concessione contributo
2) Formulario
3) Disciplinare
3.1) Allegato al Disciplinare
4) Modello erogazione prima tranche di finanziamento
5) Modello per la richiesta pagamenti intermedi e prospetto riepilogativo spese sostenute, articolato nelle voci del quadro economico risultante dal decreto di finanziamento
6) Modello richiesta di saldo e prospetto riepilogativo spese sostenute, articolato nelle voci del quadro economico risultante dal decreto di finanziamento ai fini del pagamento del saldo
7) Modello autodichiarazione DNSH e verifica climate proofing.
Fanno parte integrante del presente provvedimento la "Verifica preliminare del rispetto del principio DNSH" e la "Relazione di approfondimento valutativo del principio DNSH" effettuate dall'UCO competente ed allegate al presente provvedimento quali appendici A e B.
L'Avviso ha una dotazione finanziaria pari a € 2.000.000,00 a valere sul PO FESR Sicilia 2021/2027, Azione 4.6.2 - da impinguarsi di ulteriori € 1.000.000,00 non appena concluso l'iter di variazione compensativa di cui alla nota n. 3473 del 29.01.2025;
Le domande devono essere inviate entro il 90° giorno successivo alla data di pubblicazione per estratto sulla GURS del presente Avviso.
Le domande inviate dopo il superiore termine di scadenza sono considerate irricevibili.
Il presente decreto pubblicato integralmente sulla pagina web del Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/ assessorato-turismo-sport-spettacolo/dipartimento-turismo-sport-spettacolo e su www.euroinfosicilia.it in assolvimento degli obblighi di cui all'articolo 68 della L.R. 12 agosto 2014, n. 21, come modificato dall'art. 98, comma 6, della L.R. n. 9 del 07/05/2015.
La modulistica sarà resa disponibile sul sito menzionato anche in formato aperto.
Palermo 31 gennaio 2025
Il Dirigente Generale
MARIA CONCETTA ANTINORO
Il Dirigente Servizio 2
ERMANNO CACCIATORE