Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI

DECRETO 7 febbraio 2025, n. 274

- Allegato al Comunicato Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 21 febbraio 2025, n. 10

Decreto di approvazione Avviso pubblico per la concessione di un contributo di solidarietà a fondo perduto, una tantum, ai sensi dell'art. 28 comma 1, della legge regionale 18 novembre 2024 n. 28, modificato dall'art. 45 della legge regionale 30 gennaio 2025, n. 3.

IL DIRIGENTE GENERALE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTE le leggi regionali 22 dicembre 1962, n. 28 [N.d.R. recte: 29 dicembre 1962, n. 28] e 10 aprile 1978, n. 2 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO la legge ed il regolamento sulla contabilità generale dello Stato;

VISTO il decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 "Codice della Terzo Settore" e successive modificazioni;

VISTO il Decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42" e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il D.P. Reg. n. 9 del 5 aprile 2022, pubblicato sulla G.U.R.S. n. 25 del 1 giugno 2022 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3;

VISTO il D.P. Reg. n. 431 del 13 febbraio 2023, con il quale, in esecuzione della deliberazione della Giunta Regionale 10 febbraio 2023, n. 82, alla Dott.ssa Maria Letizia Di Liberti, Dirigente di terza fascia dell'Amministrazione Regionale, è stato conferito, l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali;

VISTO il D.D.G. n. 936 del 14 giugno 2022 con il quale è stato conferito al dott. Guglielmo Reale, l'incarico di Dirigente del Servizio "Fragilità e Povertà" del Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, con decorrenza 16 giugno 2022;

VISTA la circolare n. 23 del 27 dicembre 2023, emanata dal Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro - Ragioneria Generale della Regione "Prime indicazioni sulle modalità di trasmissione degli atti da sottoporre a controllo delle Ragionerie Centrali attraverso la nuova procedura contabile Score (Entrata e Spesa)";

VISTA la legge regionale 9 gennaio 2025, n. 1 "Legge di stabilità regionale 2025-2027" pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 3 del 15 gennaio 2025;

VISTA la legge regionale 9 gennaio 2025, n. 2 "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2025-2027", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 3 del 15 gennaio 2025;

VISTA la legge regionale n. 28 del 18 novembre 2024 "Variazioni al bilancio di previsione della Regione per il triennio 2024-2026" pubblicata nella GURS parte I n. 54, del 6 dicembre 2024, Tabella B;

VISTO in particolare l'art. 28, comma 1, "Disposizioni varie", della citata legge regionale n. 28 del 18 novembre 2024, che sancisce: "Il dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali è autorizzato, per l'esercizio finanziario 2024, ad erogare a IRFIS-FinSicilia S.p.a. la somma di 30.000 migliaia di euro (Missione 12, Programma 4) per la costituzione di un Fondo, quale sezione specializzata del Fondo Sicilia di cui all'articolo 2 della legge regionale 22 febbraio 2019 n. 1 e successive modificazioni, per la concessione di un contributo di solidarietà a fondo perduto, una tantum, nella misura massima di 5.000,00 euro, in favore di famiglie residenti in Sicilia da almeno cinque anni dalla data di entrata in vigore della presente legge e con ISEE inferiore a 5.000,00 euro. I beneficiari del fondo saranno destinati ad attività socialmente utili, tenuto conto del loro stato psico-fisico, in base ad intese con i comuni di residenza.

VISTA la legge regionale n. 3 del 30 gennaio 2025, art. 45 "Modifica dell'articolo 28 della legge regionale 18 novembre 2024, n. 28 - Fondo povertà" che recita: all'articolo 28, comma 1, della legge regionale 18 novembre 2024, n. 28, le parole "saranno destinati" sono sostituite dalle parole "potranno essere destinati";

VISTO il D.D.G. n. 3913 del 23 dicembre 2024, con il quale è stato assunto l'impegno pari a € 30.000.000,00, in favore dell'IRFIS - FinSicilia S.p.a., di Palermo, codice fiscale 00257940825, da imputare sul capitolo 180028, "somme da erogare a IRFIS FinSicilia S.p.a., per la costituzione di un fondo, quale sezione specializzata del Fondo Sicilia di cui all'art. 2 della legge regionale 1/2019 e ss.mm., per la concessione di un contributo di solidarietà a fondo perduto, una tantum, in favore di famiglie residenti in Sicilia con ISEE inferiore a 5.000 Euro", con la seguente codifica U.1.04.03.01.001;

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 462 del 27 dicembre 2024, con la quale è stato approvato lo schema di decreto del Presidente della Regione, concernente i criteri per l'attuazione e l'erogazione del beneficio economico una tantum, ai sensi dell'art. 28, comma 1, della legge regionale 18 novembre 2024, n. 28;

VISTO il D.P.Reg. n. 583 del 31 dicembre 2024, articolo 1, con il quale, ai sensi dell'art. 28, comma 1, della legge regionale 18 novembre 2024, n. 28, il Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali è stato autorizzato ad erogare a IRFIS- FinSicilia S.p.a. la somma di 30.000 migliaia di euro, per la costituzione di un fondo, quale sezione specializzata del Fondo Sicilia, di cui all'art. 2 della legge regionale 22 febbraio 2019 n. 1 e successive modificazioni, destinato alla concessione di un contributo di solidarietà a fondo perduto, una tantum nella misura massima di 5.000,00 Euro, in favore di famiglie residenti in Sicilia da almeno cinque anni e con ISEE inferiore a 5.000,00 Euro;

VISTO il sopra citato D.P.Reg. n. 583 del 31 dicembre 2024, art. 2, con il quale sono state individuate le modalità e i criteri selettivi per la concessione del contributo economico;

VISTO l'Avviso pubblico contenente, le modalità e i criteri selettivi per la concessione del contributo di solidarietà a fondo perduto una tantum, in favore delle famiglie residenti in Sicilia con ISEE inferiore a 5.000 Euro.

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

Per quanto in premessa indicato, in esecuzione della legge regionale n. 28 del 18 novembre 2024, art. 28, comma 1, nonché della legge regionale n. 3 del 30 gennaio 2025, art. 45, è approvato l'Avviso pubblico, che costituisce parte integrante del presente provvedimento, contenente le modalità ed i criteri per la concessione di un contributo di solidarietà a fondo perduto una tantum, nella misura massima di 5.000,00 Euro, in favore di famiglie residenti in Sicilia, da almeno cinque anni, con ISEE inferiore a 5.000, 00 Euro.

Il presente decreto è pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento, ai sensi dell'articolo 68 della legge regionale n. 21/2014 e per estratto sulla GURS.

Il Dirigente Generale

MARIA LETIZIA DI LIBERTI

Il Dirigente del Servizio

GUGLIELMO REALE