Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

DIPARTIMENTO DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI

DECRETO 13 febbraio 2025, n. 408

- Allegato al Comunicato Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 21 febbraio 2025, n. 10

Decreto di approvazione dell'Avviso di manifestazione di interesse ex art. 55, comma 3, del D. lgs. n. 117/2017 finalizzata alla individuazione di un soggetto del Terzo settore disponibile alla co-progettazione e successiva realizzazione di interventi utili alla gestione dei servizi complementari relativi al Prog-205 - "S.I.C.I.L.I.A. - Studiando l'Italiano Cresce l'Integrazione il Lavoro l'Inclusione e l'Accoglienza" finanziato a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione 2021-2027 - O.S. 2 - MA2.d - 2.h - Programma Formazione linguistica - CUP G69G24000320007 - CIG B5284D2278.

IL DIRIGENTE GENERALE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2 e successive modificazioni ed integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione regionale;

VISTA la legge regionale del 15 maggio 2000 n. 10 "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali. Istituzione dello Sportello unico per le attività produttive. Disposizioni in materia di protezione civile. Norme in materia di pensionamento";

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008 n. 19 e il relativo regolamento attuativo emanato con decreto del Presidente della Regione del 5 dicembre 2009, n. 12;

VISTA la legge del 7 agosto 1990, n. 241

VISTO il D.Lgs.159 del 06.9.2011 "Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia" e in particolare l'art. 83 comma 3 lettera e) e ss.mm.ii.;

VISTA la legge 6 novembre 2012, n. 190 e s.m.i. (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione) ed i relativi decreti legislativi di attuazione n. 33 del 14 marzo 2013 (Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni);

VISTA la legge regionale del 21 maggio 2019, n. 7 "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa";

VISTO il D.P.Reg. del 05 aprile 2022 n. 9, pubblicato sulla GURS n. 25 parte I, del 01 giugno 2022 con il quale è stato emanato il "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2023-2025, approvato con Delibera della Giunta regionale n. 136 del 30 marzo 2023;

VISTO il D.P. Reg. n. 431 del 13.02.2023 di conferimento dell'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali alla dott.ssa Maria Letizia Di Liberti;

VISTO il D.D.G. n. 322 del 23.2.2023 con il quale a far data dal 01.02.2023 alla dott.ssa Michela Bongiorno è conferito l'incarico di dirigente del Servizio 3 "Gestione degli interventi di parte corrente dei Fondi del PO FSE e POC (FSE)" - Politiche dell'Accoglienza e dell'Inclusione e Politiche per i Siciliani all'Estero" del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali;

VISTO il decreto legislativo n. 118 del 23.06.2011 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la legge regionale del 9 gennaio 2025, n. 1 "Legge di stabilità regionale 2025-2027" pubblicata sulla G.U.R.S. n. 3 del 15 gennaio 2025;

VISTA la Legge regionale del 9 gennaio 2025, n. 2 "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2025-2027" pubblicata sulla G.U.R.S. n. 3 del 15 gennaio 2025 - Supplemento Ordinario;

VISTO il decreto dell'Assessore Regionale per il Bilancio e le Finanze n. 30 del 31.01.2014 e successive modifiche ed integrazioni con il quale, ai fini della gestione e rendicontazione, le unità previsionali di base sono riportate in Capitoli;

VISTO il Regolamento (Ue) 2021/1147 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 istituisce il Fondo Asilo, migrazione e integrazione (FAMI) per il periodo di programmazione 2021-2027;

VISTO il Regolamento (Ue) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 che reca le disposizioni comuni applicabili, fra gli altri, al Fondo Asilo, migrazione e integrazione;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'11 giugno 2019 n. 78, con cui è stata individuata quale Autorità di Gestione del FAMI 2021-2027 la Direzione Centrale per le politiche migratorie - Autorità Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, del Dipartimento per le Libertà Civili e l'immigrazione;

VISTA la Decisione C(2022) 8754 del 25 novembre 2022 e successivamente modificato con Decisione C(2023) 9276 del 20 dicembre 2023 con la quale è stato approvato il Programma Nazionale per il sostegno del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione per il periodo 2021- 2027;

VISTO il Decreto dell'Autorità di Gestione prot. n. 2365 del 21 aprile 2023, con il quale è stato adottato l'Avviso Pubblico "Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2023-2026", a valere sull'Obiettivo Specifico O.S. 2 - Migrazione legale/Integrazione e con il quale sono destinati € 30.000.000,00 per la realizzazione di progetti a valere sull'Avviso suindicato;

TENUTO CONTO che la Regione Siciliana, Assessorato della famiglia delle politiche sociali e del lavoro - Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali ha partecipato al summenzionato avviso presentando il PROG-205 "S.I.C.I.L.I.A. - Studiando l'Italiano Cresce l'Integrazione il Lavoro l'Inclusione e l'Accoglienza";

VISTO il decreto dell'Autorità di Gestione del FAMI 2021-2027 prot. n. 1001 del 08 febbraio 2024 con il quale è stata definitivamente approvata la graduatoria dei progetti presentati a valere sull'Avviso "Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2023-2026", includente anche il PROG-205 "S.I.C.I.L.I.A. - Studiando l'Italiano Cresce l'Integrazione il Lavoro l'Inclusione e l'Accoglienza";

PRESO ATTO che il PROG -205 "S.I.C.I.L.I.A. - Studiando l'Italiano Cresce l'Integrazione il Lavoro l'Inclusione e l'Accoglienza", CUP: G69G24000320007 presentato da Regione Siciliana, nella qualità di beneficiario capofila e nella qualità di Partners i CPIA di Agrigento, CPIA di Caltanissetta / Enna, CPIA di Catania 1, CPIA di Catania 2, CPIA di Messina, CPIA di Palermo 1 Nelson Mandela, CPIA di Palermo 2, CPIA di Ragusa, CPIA di Siracusa, CPIA di Trapani e USR SICILIA è stato pertanto ammesso al finanziamento per un importo complessivo pari a € 1.511.928,00 e per la durata di mesi 36;

VISTO il decreto del 18 aprile 2024 con il quale l'Autorità di Gestione del FAMI 2021-2027 ha approvato la convenzione di sovvenzione sottoscritta tra la medesima Autorità e la Regione Siciliana - Assessorato della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro - Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali;

VISTO il D.D.G. n. 2126 dell'1.08.2024, con il quale la Regione siciliana - Assessorato della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro - Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali - ha approvato la succitata Convenzione;

VISTE le Linee Guida per la progettazione dei Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi - Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2021 - 2027, che attribuiscono alle Regioni ordinarie, alle Regioni a Statuto speciale, o Province autonome il ruolo di Capofila di Soggetto Proponente Associato, il quale può dotarsi, ove ritenuto utile allo scopo, di soggetti scelti anche tra organismi di diritto privato da individuare previo espletamento di una procedura di selezione che rispetti i principio di predeterminazione dei criteri di scelta, trasparenza, pubblicità, concorrenza e parità di trattamento;

VISTO il Manuale delle regole di Ammissibilità e di Rendicontazione delle spese nell'ambito del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2021-2027 - Versione 1° Luglio 2024 che prevede al paragrafo 1.7.2 Procedura per la selezione di enti del Terzo settore per contributo alla realizzazione delle attività progettuali la possibilità per i Beneficiari Capofila pubblici, nell'esercizio delle proprie funzioni di programmazione e organizzazione a livello territoriale degli interventi finanziati, anche successivamente alla stipula della Convenzione di Sovvenzione, di disporre il coinvolgimento attivo di enti del Terzo settore, attraverso proposte o forme di co-progettazione, affinché contribuiscano all'attuazione delle attività progettuali;

CONSIDERATO che i servizi complementari da affidare ad un soggetto terzo avranno una durata di mesi 30 e un valore complessivo di € 290.000,00;

VISTO il D.D.G. n. 2131 del 02.08.2024 con il quale è stata accertata la somma di € 1.511.928,00 afferente l'assegnazione derivante dalla Convenzione di sovvenzione debitamente sottoscritta dal Ministero dell'Interno - Direzione Centrale per le politiche migratorie - Autorità Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, del Dipartimento per le Libertà Civili e l'immigrazione e dal Dirigente Generale del Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali che disciplina i rapporti tra l'Amministrazione e il Beneficiario Capofila del succitato partenariato - Regione Siciliana, riguardanti l'attuazione del progetto denominato PROG -205 "S.I.C.I.L.I.A. - Studiando l'Italiano Cresce l'Integrazione il Lavoro l'Inclusione e l'Accoglienza", CUP: G69G24000320007 del Programma Nazionale del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027, con le seguenti modalità in ordine alla loro esigibilità e alle modalità di erogazione della spesa e i crono programmi progettuali del Capofila e di tutti i partners;

VISTA la nota prot. n. 37484 del 02.08.2024 con la quale è stata disposta la richiesta di variazione sul relativo capitolo di spesa per un importo comprendente il compenso per il superiore incarico derivante dalla presente procedura;

VISTA la mail del 28 agosto 2024 con la quale l'Autorità di Gestione del FAMI 2021-2027 comunica, a seguito dell'avvio delle attività e della richiesta di anticipo avanzata dal Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali, la chiusura delle attività di controllo di competenza il trasferimento dell'autorizzazione di spesa all'unità pagamenti;

VISTO il decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i;

CONSIDERATO che è intenzione di questo Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali individuare un soggetto del terzo settore, in grado di offrire per l'intero ambito territoriale regionale sia la migliore soluzione progettuale per l'organizzazione, gestione ed erogazione dei summenzionati servizi complementari da sviluppare, sia le migliori condizioni tecniche ed economiche per la loro successiva attuazione, nel rispetto delle quali lo stesso soggetto dovrà impegnarsi a realizzare il progetto una volta ammesso al finanziamento;

RITENUTO ai sensi e per gli effetti di cui alla L. 241/90 e successive modificazioni e integrazioni di nominare la dott.ssa Agata Rubino, funzionario del servizio 3 del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali, Responsabile Unico del Procedimento ex art. 55, comma 3, del D. lgs. n. 117/2017 finalizzato alla individuazione di un soggetto del Terzo settore disponibili alla co-progettazione e successiva realizzazione di interventi utili alla gestione dei servizi complementari relativi al PROG. 205 - "S.I.C.I.L.I.A. - Studiando l'Italiano Cresce l'Integrazione il Lavoro l'Inclusione e l'Accoglienza" - CUP: G69G24000320007;

CONSIDERATO che ai sensi della FAQ E.17 dell'ANAC in merito alla tracciabilità dei flussi finanziari aggiornate al 6 febbraio 2024, per la presente procedura sussiste l'obbligo di richiesta CIG per soli fini di tracciabilità, e che il CIG è B5284D2278;

VISTI l'Avviso di manifestazione di interesse ex art. 55, comma 3, del D.lgs. 117/2017 finalizzata alla individuazione di un soggetto del Terzo settore a cui affidare la realizzazione e gestione dei servizi complementari e i relativi allegati A1, A2, B, C, D e E;

RITENUTO pertanto, di dover procedere all'approvazione dell'Avviso di manifestazione di interesse ex art. 55, comma 3, del D.lgs. 117/2017 finalizzata alla individuazione di un soggetto del Terzo settore a cui affidare la realizzazione e gestione dei servizi complementari e i relativi allegati A1, A2, B, C, D e E;

Decreta:

Art. 1

Per quanto in premessa è approvato l'Avviso di manifestazione di interesse ex art. 55, comma 3, del D. lgs. n. 117/2017 finalizzata alla individuazione di un soggetto del Terzo settore disponibile alla co-progettazione e successiva realizzazione di interventi utili alla gestione dei servizi complementari relativi al Prog-205 - "S.I.C.I.L.I.A. - Studiando l'Italiano Cresce l'Integrazione il Lavoro l'Inclusione e l'Accoglienza" finanziato a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) - Obiettivo Specifico O.S. 2 - Migrazione legale/Integrazione - CUP G69G24000320007 - CIG B5284D2278, accluso al presente provvedimento in uno agli allegati A1, A2, B, C, D e E di cui fanno parte integrante.

Art. 2

Il Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi e per gli effetti di cui alla L. 241/90 e successive modificazioni e integrazioni, è la dott.ssa Agata Rubino, funzionario del servizio 3 del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali, indirizzo di posta elettronica: agata.rubino@regione.sicilia.it.

Art. 3

La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali, con le modalità previste dall'Avviso di cui all'art. 1, è fissata per le ore 24:00:00 del trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente provvedimento sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Art. 4

Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione per estratto, nonché per la pubblicazione integrale sul sito istituzionale di questo Dipartimento ai sensi dell'art. 68, comma 5, della Legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, come modificato dall'art. 98, comma 6, della Legge Regionale 7 maggio 2015, n. 9 all'indirizzo https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/servizi-informativi/decreti-e-direttive?f%5B0%5D=category%3A34&f%5B1%5D=group%3A39, ed anche sarà pubblicato sul profilo del committente nella sezione "Amministrazione trasparente" secondo le disposizioni di cui al D.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013 nella sottosezione relativa ai provvedimenti di cui all'art. 23.

Il Dirigente Generale

MARIA LETIZIA DI LIBERTI

Il Dirigente del Servizio 3

MICHELA BONGIORNO