
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 3 febbraio 2025, n. 125
SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 2 G.U.R.S. 28 febbraio 2025, n. 11
Piano regionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA) - Anni 2023/2027. Revisione 2025.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la Legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale e le successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 23 agosto 1982, n. 777 - Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/893 relativa ai materiali e agli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari;
VISTO il Decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 108 - Attuazione della direttiva 89/109/CEE concernente i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 maggio 2000 sull'individuazione delle risorse umane, finanziarie, strumentali e organizzative da trasferire alle Regioni in materia di salute e sanità veterinaria, ai sensi del D.L. del 31 marzo 1998, n. 112 [N.d.R. recte: D.L.vo del 31 marzo 1998, n. 112] e s.m.i.;
VISTO il Regolamento CE n. 178 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa le procedure nel campo della sicurezza alimentare e le successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il Regolamento CE n. 1935/2004 del 27 ottobre 2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga le Direttive 80/590/CEE e 89/109/CEE;
VISTO il Regolamento CE n. 2023/2006 del 22 dicembre 2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari;
VISTA la L.R. del 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";
VISTO il decreto legislativo n. 29/2017 "Disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui ai Regolamenti (CE) n. 1935/2004, n. 1895/2005, n. 2023/2006, n. 282/2008, n. 450/2009 e n. 10/2011, in materia di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari e alimenti";
VISTO il Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 marzo 2017 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l'applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari, recante modifica dei regolamenti (CE) n. 999/2001, (CE) n. 396/2005, (CE) n. 1069/2009, (CE) n. 1107/2009, (UE) n. 1151/2012, (UE) n. 652/2014, (UE) 2016/429 e (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, dei regolamenti (CE) n. 1/2005 e (CE) n. 1099/2009 del Consiglio e delle direttive 98/58/CE, 1999/74/CE, 2007/43/CE, 2008/119/CE e 2008/120/CE del Consiglio, e che abroga i regolamenti (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 89/608/CEE, 89/662/CEE, 90/425/CEE, 91/496/CEE, 96/23/CE, 96/93/CE e 97/78/CE del Consiglio e la decisione 92/438/CEE del Consiglio (regolamento sui controlli ufficiali);
VISTO il D.lgs. 2 febbraio 2021, n. 27 - Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell'articolo 12, lettere a), b), c), d) ed e) della legge 4 ottobre 2019, n. 117 e successive modifiche;
VISTO il D.L. 22 marzo 2021, n. 42 - Misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare, convertito con modificazioni dalla Legge 21 maggio 2021 n. 71;
VISTO il D.P. Reg. n. 9 del 05 aprile 2022 pubblicato sulla GURS n. 25 Parte I del 01.06.2022, con il quale è stato emanato il Regolamento di attuazione del Titolo II della L.R. n. 19/2008. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9;
VISTO il D.P. Reg. n. 6069 del 18 dicembre 2024 con il quale, in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 430 del 11 dicembre 2024, al Dott. Giacomo Scalzo è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato regionale della Salute;
VISTA la nota Prot. 0003559-28/01/2025-DGISAN-MDS-P, con la quale il Ministero della Salute ha diramato alle Regioni e alle P.A. la revisione, per l'anno 2025, del "Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari - Anni 2023-2027";
CONSIDERATO che il Piano costituisce parte integrante del Piano di Controllo Regionale Pluriennale (PCRP) 2023-2027, approvato con D.A. n. 276 dell'11/03/2024;
RITENUTO, pertanto, di dover aggiornare la programmazione per il Piano regionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA) - Anni 2023-2027, emanato con D.D.G. n. 9 del 11/01/2023, tenendo conto dei nuovi indirizzi operativi nazionali;
RITENUTO necessario procedere nel merito;
Decreta:
Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente ripetuto e trascritto, è approvato il "Piano regionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari - Anni 2023-2027. Revisione 2025", costituito dall'Allegato A - Piano di campionamento e analisi volto al controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA) e dalla Tabella 1 di distribuzione del numero di campioni per tipologia di MOCA/analiti alle Aziende Sanitarie Provinciali della Sicilia. Gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente decreto.
Per quanto non espressamente previsto o citato nel presente atto, si rimanda al contenuto del "Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari - Anni 2023-2027".
Le Aziende Sanitarie Provinciali della Sicilia (ASP), nel rispetto del Piano, assicureranno una puntuale esecuzione dell'attività di controllo ufficiale.
L'attività di controllo, che prevede le attività di campionamento e di analisi, incluso il controllo documentale, è effettuata dai Servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) delle ASP della Sicilia.
Il programma di campionamento predisposto per le ASP è riportato nella Tabella 1 allegata al presente Piano.
Le ASP della Sicilia, nell'esecuzione del Piano, avranno cura di garantire il rispetto del numero programmato di campioni da prelevare e la correttezza della rendicontazione. Garantiranno, altresì, la compilazione, in maniera puntuale e completa, sia del verbale di prelevamento che del modello di conferimento del campione al laboratorio incaricato che dovranno contenere tutte le informazioni in coerenza con quanto richiesto dall'anagrafica EFSA e necessarie per la corretta e completa compilazione dei campi obbligatori dello specifico sottoflusso MOC (Materiali a contatto con gli alimenti) del flusso informatico unico RADISAN del sistema nazionale NSIS-Alimenti (vedi anagrafi di cui all'indirizzo web: https://zenodo.org/communities/radisan/).
Le ASP conferiranno i campioni prelevati nello svolgimento del controllo ufficiale al laboratorio incaricato entro la prima decade del mese di dicembre dell'anno di riferimento, per consentire al laboratorio e effettuare le analisi entro i tempi previsti.
L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia "A. Mirri", nella qualità di laboratorio ufficiale incaricato, assicurerà le analisi anche avvalendosi, ai sensi dell'art. 9 del Decreto Legislativo 2 febbraio 2021, n. 27, di altri laboratori appartenenti alla rete nazionale dei laboratori del controllo ufficiale.
L'elenco dei laboratori conformi ai requisiti di cui all'art. 37 del Regolamento (UE) 2017/625 e s.m.i. per eseguire le analisi di controllo ufficiale dei MOCA, è riportato nell'allegato al Piano.
Il laboratorio incaricato accetterà solo i campioni connessi al presente Piano e completi di tutte le informazioni necessarie, al fine di assicurare la correttezza dei dati per il flusso informativo sul RADISAN del sistema nazionale NSIS-Alimenti, sottoflusso MOC.
Il Laboratorio inserirà i dati relativi al campionamento e alle analisi effettuate nello specifico sottoflusso MOC (materiali a contatto con gli alimenti) del flusso informativo RADISAN, del sistema nazionale NSIS-Alimenti, non appena questi saranno disponibili e comunque non oltre il 15 febbraio dell'anno successivo, fatte salve le eventuali ulteriori comunicazioni ministeriali.
Il laboratorio ufficiale comunicherà all'Autorità competente il risultato delle analisi, prove, diagnosi.
La Regione, al fine di rendere i dati disponibili al Ministero della Salute, procederà alla validazione dei dati trasmessi dal Laboratorio del controllo ufficiale entro il 31 Marzo dell'anno successivo a quello a cui si riferiscono i dati.
Il referente regionale per l'attuazione del presente piano è la Dirigente del Servizio 7 - Sicurezza Alimentare del DASOE - Dott.ssa Daniela Zora (daniela.zora@regione.sicilia.it - 091.7079285).
Il presente provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line, ai sensi dall'art. 68 della L.R. 12.08.2014, n. 21 e successive modifiche ed integrazioni, sul sito web istituzionale del Dipartimento per le Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico.
Palermo, 3 febbraio 2025.
SCALZO