
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
COMMISSARIO STRAORDINARIO RICOSTRUZIONE SISMA 2016
ORDINANZA SPECIALE 3 febbraio 2025, n. 96
- Allegato al Comunicato Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato nella G.U.R.I. 18 marzo 2025, n. 64
Incremento costo di interventi di opere pubbliche. Modifiche Ordinanze Speciali n. 14 del 15 luglio 2021, n. 26 del 13 agosto 2021, n. 24 del 13 agosto 2021, n. 31 del 31 dicembre 2021, n. 42 del 31 dicembre 2022, n. 18 del 15 luglio 2021 e n. 2 del 6 maggio 2021.
Il Commissario Straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, Sen. Avv. Guido Castelli nominato con decreto del Presidente della Repubblica del 13 gennaio 2023, registrato dalla Corte dei Conti in data 18 gennaio 2023, al n. 235 e prorogato con Decreto del Presidente della Repubblica del 18 gennaio 2024, registrato dalla Corte dei Conti il 5 febbraio 2024 con il n. 327, ulteriormente prorogato fino al 31.12.2025 con decreto del Presidente della Repubblica del 13 gennaio 2025, registrato dalla Corte dei Conti in data 23 gennaio 2025, al n. 235;
Visto il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante "Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016", convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229;
Visto in particolare l'articolo 2, comma 2, del decreto-legge n. 189 del 2016, il quale prevede che per l'esercizio delle funzioni attribuite il Commissario straordinario provvede anche a mezzo di ordinanze, nel rispetto della Costituzione, dei principi generali dell'ordinamento giuridico e delle norme dell'ordinamento europeo;
Visto il decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 3, recante "Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile", convertito, con modificazioni, dalla legge 10 marzo 2023, n. 21;
Visto l'art. 1, comma 673, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027", con il quale è stato aggiunto il comma 4-novies all'articolo 1 del decreto-legge n. 189 del 2016, prorogando il termine dello stato di emergenza di cui al comma 4-bis fino al 31 dicembre 2025;
Visto l'articolo 1, comma 990, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, come modificato, da ultimo, dall'articolo 1, comma 653, della citata legge n. 207 del 2024, con il quale, allo scopo di assicurare il proseguimento e l'accelerazione del processo di ricostruzione, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025 il termine della gestione straordinaria di cui all'articolo 1, comma 4, del decreto legge n. 189 del 2016, ivi incluse le disposizioni in materia di personale della Struttura commissariale di cui agli articoli 3, 50 e 50-bis; Visto il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale", convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120;
Visto, in particolare, l'articolo 11, comma 2, del decreto-legge n. 76 del 2020 secondo il quale "il Commissario straordinario di cui all'articolo 2 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, nei comuni di cui agli allegati 1, 2 e 2-bis del medesimo decreto-legge n. 189 del 2016, individua con propria ordinanza gli interventi e le opere urgenti e di particolare criticità, anche relativi alla ricostruzione dei centri storici dei comuni maggiormente colpiti, per i quali i poteri di ordinanza a lui attribuiti dall'articolo 2, comma 2, del decreto-legge n. 189 del 2016, sono esercitabili in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, delle disposizioni del Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonché dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione europea, ivi inclusi quelli derivanti dalle direttive 2014/24/UE e 2014/25/UE. L'elenco di tali interventi e opere è comunicato al Presidente del Consiglio dei ministri, che può impartire direttive. Per il coordinamento e la realizzazione degli interventi e delle opere di cui al presente comma, il Commissario straordinario può nominare fino a due sub-commissari, responsabili di uno o più interventi, nonché individuare, ai sensi dell'articolo 15 del decreto-legge n. 189 del 2016, il soggetto attuatore competente, che agisce sulla base delle ordinanze commissariali di cui al presente comma";
Vista l'Ordinanza n. 110 del 21 novembre 2020, recante "Indirizzi per l'esercizio dei poteri commissariali di cui all'articolo 11, comma 2, del Decreto Legge n. 16 luglio 2020, n. 76, recante "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale", convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120", come modificata dall'Ordinanza n. 114 del 9 aprile 2021 e, successivamente, dall'Ordinanza n. 123 del 31 dicembre 2021;
Visto il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante "Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure", convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108;
Visto il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, recante "Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici", entrato in vigore il 1 aprile 2023 e divenuto efficace il 1 luglio 2023;
Visto il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante "Codice dei contratti pubblici" che continua ad applicarsi ratione temporis per le procedure lanciate e i contratti stipulati entro il 1 luglio 2023;
Viste le Ordinanze:
a. n. 145 del 28 giugno 2023, recante "Disposizioni in materia di ricostruzione pubblica ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36";
b. n. 162 del 20 dicembre 2023, recante "Proroga del regime transitorio del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti di cui all'Ordinanza n. 145 del 28 giugno 2023";
c. n. 196 del 28 giugno 2024, recante "Proroga del regime transitorio del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti di cui all'Ordinanza n. 145 del 28 giugno 2023";
d. n. 214 del 23 dicembre 2024, recante "Proroga del regime transitorio del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti di cui all'Ordinanza n. 145 del 28 giugno 2023 e disposizioni in materia di Building Information Modeling - BIM";
Vista l'Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020, recante "Approvazione elenco unico dei programmi delle opere pubbliche nonché disposizioni organizzative e definizione delle procedure di semplificazione e accelerazione della ricostruzione pubblica" e tutte le successive modifiche e integrazioni avvenute ad opera di altre Ordinanze;
Vista l'Ordinanza n. 114 del 9 aprile 2021, recante "Disposizioni di modifica e integrazione delle ordinanze vigenti in materia di ricostruzione privata e pubblica e disciplina degli interventi a favore delle micro, piccole e medie imprese nelle zone colpite dagli eventi sismici ai sensi dell'art. 24 del decreto legge 24 agosto 2016, n. 189 [N.d.R. recte: art. 24 del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189]";
Vista e considerata l'Ordinanza n. 126 del 28 aprile 2022, recante "Misure in materia di eccezionale aumento dei costi delle materie prime nella ricostruzione ed altre disposizioni e modifiche e integrazioni ad altre ordinanze vigenti", e tutte le successive modifiche e integrazioni avvenute ad opera di altre Ordinanze;
Vista l'Ordinanza Speciale n. 14 del 15 luglio 2021 "Interventi nel Comune di Castelsantangelo sul Nera" e, in particolare, gli interventi identificati all'art. 1 comma 2 della suddetta ordinanza, individuati alle seguenti lettere e così denominati:
d) "realizzazione delle opere di urbanizzazione del capoluogo", "CUP PROV0000022563", importo stimato come da calcolo parametrico in € 3.504.000,00;
e) "realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Nocria", "CUP PROV0000022563", importo stimato come da calcolo parametrico in € 2.160.000,00;
f) "realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Macchie", "CUP PROV0000022563", importo stimato come da calcolo parametrico in € 2.437.000,00;
g) "realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Nocelleto", "CUP PROV0000022563", importo stimato come da calcolo parametrico in € 3.212.000,00;
h) "realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Rapegna", "CUP PROV0000022563", importo stimato come da calcolo parametrico in € 2.653.700,00;
i) "realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Gualdo", "CUP PROV0000022563", importo stimato come da calcolo parametrico in € 2.942.700,00;
j) "realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Vallinfante", "CUP PROV0000022563", importo stimato come da calcolo parametrico in € 2.647.000,00,
per un importo complessivo relativo ai suddetti interventi pari a € 19.556.400,00;
Visti gli esiti di successive indagini e approfondimenti, assunti alla Struttura commissariale con nota prot. CGRTS n. 6918 del 23 febbraio 2024, da cui è emersa un'estensione del danneggiamento delle opere di contenimento maggiore rispetto a quanto ipotizzato inizialmente in sede di redazione della relazione istruttoria all'Ordinanza Speciale n. 14/2021;
Viste le stime effettuate dai progetti di fattibilità tecnico economica relativi ai suddetti interventi con riferimento alle opere denominate di "Fase 1", comprensiva degli interventi senza finiture, come meglio descritti nella relazione del Sub Commissario acquisita alla Struttura Commissariale con prot. CGRTS-0003139-A-29/01/2025, e allegata alla presente Ordinanza All. sub 1) e, in particolare, gli importi degli interventi rimodulati nei seguenti termini:
d) realizzazione delle opere di urbanizzazione del capoluogo, "CUP F41B21005980005", importo stimato in € 10.288.236,81;
e) realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Nocria, "CUP F41B21006120005", importo stimato in € 6.727.505,53;
f) realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Macchie, "CUP F41B21006130005", importo stimato in € 6.334.126,34;
g) realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Nocelleto, "CUP F41B21006140005", importo stimato in € 8.023.189,65;
h) realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Rapegna, "CUP F41B21006150005", importo stimato in € 6.142.487,59;
i) realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Gualdo, "CUP F41B21006160005", importo stimato in € 4.295.482,37;
j) realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Vallinfante, "CUP F41B21006170005", importo stimato in € 8.041.169,89,
per un importo complessivo relativo ai suddetti interventi pari a € 49.852.198,18;
Vista la nota dell'USR Marche acquisita alla Struttura commissariale con prot. CGRTS n. 24940 del 24 giugno 2024, relativa alla congruità economica dei progetti di fattibilità tecnico economica come sopra richiamati;
Visto e considerato che il Sub Commissario, ing. Gianluca Loffredo, al punto 1) della relazione istruttoria acquisita al protocollo CGRTS-0002958-A-28/01/2025 e allegata sub 2) alla presente ordinanza, ha proposto al Commissario straordinario di disporre l'incremento di euro 30.295.798,18 dell'importo del finanziamento già assentito per le opere di urbanizzazione del capoluogo e delle frazioni del Comune di Castelsantangelo sul Nera, a copertura della maggiore somma necessaria per la realizzazione degli intervento medesimi;
Considerato che, per l'effetto, si rende necessario modificare gli importi indicati dall'art. 1, comma 2, dell'Ordinanza Speciale n. 14 del 15 luglio 2021 nei seguenti termini:
d) realizzazione delle opere di urbanizzazione del capoluogo, "CUP F41B21005980005", importo stimato in € 10.288.236,81;
e) realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Nocria, "CUP F41B21006120005", importo stimato in € 6.727.505,53;
f) realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Macchie, "CUP F41B21006130005", importo stimato in € 6.334.126,34;
g) realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Nocelleto, "CUP F41B21006140005", importo stimato in € 8.023.189,65;
h) realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Rapegna, "CUP F41B21006150005", importo stimato in € 6.142.487,59;
i) realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Gualdo, "CUP F41B21006160005", importo stimato in € 4.295.482,37;
j) realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Vallinfante, "CUP F41B21006170005", importo stimato in € 8.041.169,89,
per un importo complessivo relativo ai suddetti interventi pari a € 49.852.198,18;
Ritenuto, per l'effetto, di disporre l'assegnazione delle risorse finanziarie necessarie a copertura dei maggiori costi sopra descritti, pari a € 30.295.798,18 a valere sulla contabilità speciale ex articolo 4, comma 3, decreto-legge n. 189 del 2016;
Vista l'Ordinanza Speciale n. 26 del 13 agosto 2021 "Interventi in Comune di Visso" e s.m.i. e, in particolare, l'intervento identificato all'art. 2, comma 2, lett. e) della suddetta ordinanza, denominato "Intervento unitario aggregato pubblico-privato Palazzo Priori", di importo pari a 3.500.000,00, aggiunto dall'Ordinanza Speciale n. 61 del 13 novembre 2023;
Considerata la necessità attestata nel punto n. 2) della relazione del Sub Commissario, ing. Gianluca Loffredo, acquisita agli atti con prot. CGRTS-0002958-A-28/01/2025, allegato sub 2) alla presente Ordinanza, di integrare lo stralcio preliminare dell'intervento con la realizzazione della struttura modulare metallica per la messa in sicurezza della viabilità e per la cantierabilità degli edifici lungo via Galliano, avente la funzionalità di garantire il passaggio di uomini e mezzi verso il centro storico mitigando il rischio di eventuali crolli, salvaguardando così la sicurezza e consentendo la realizzazione dei ponteggi dell'aggregato lato strada via Galliano, nonché dell'aggregato privato contermine a via Galliano dal lato opposto al Palazzo dei Priori;
Considerato che tale soluzione consente altresì di ottemperare alle disposizioni dettate dalla soprintendenza e condivise dai componenti del GTV con verbale di sopralluogo del 23 febbraio 2024, acquisito alla Struttura Commissariale prot. CGRTS n. 13485-P-05/04/2024, con il quale si è disposto di non recepire la richiesta del comune di estendere le demolizioni degli edifici di via Galliano nel rispetto dei caratteri storici e culturali degli edifici interessati dalla richiesta;
Ritenuto di accogliere la richiesta del Sub Commissario, ing. Gianluca Loffredo, come risultante dalla relazione acquisita agli atti con prot. CGRTS-0002958-A-28/01/2025, allegato sub 2) di realizzare la struttura modulare metallica per la messa in sicurezza della viabilità e per la cantierabilità degli edifici e, per l'effetto, di integrare la previsione di cui all'articolo 1, comma 1, lett. e) di cui all'Ordinanza Speciale n. 61 del 13 novembre 2023 e incrementarne l'importo, inserendo dopo le parole "Palazzo Priori" le parole "comprensivo della creazione di una apposita struttura modulare metallica per la messa in sicurezza della viabilità e per la cantierabilità degli edifici, per un importo complessivo stimato € 4.164.045,30";
Ritenuto altresì di autorizzare l'incremento dell'importo da finanziare mediante le risorse della contabilità speciale del Commissario straordinario Sisma 2016, per un importo pari ad € 664.045,30 in aumento rispetto all'importo pari a € 3.500.000 stanziato dall'Ordinanza Speciale n. 61/2023;
Vista l'Ordinanza Speciale n. 24 del 13 agosto 2021, "Interventi di ricostruzione degli immobili della Provincia di Macerata" e, in particolare, l'intervento "Edificio del Provveditorato (US 4)" in Comune di Macerata, CUP: F81B21005390001 di cui all'art. 1 comma 1, lett. b) della medesima ordinanza, per un importo presuntivo stimato in € 2.520.000,00;
Vista la nota dell'USR Marche, acquisita alla Struttura commissariale con prot. CGRTS n. 1816 del 20 gennaio 2025, con cui è stata ritenuta congrua la stima del progetto di variante suppletiva con assestamento del quadro tecnico economico e adeguamento prezzi ai sensi della Ordinanza Commissariale n. 126/2022, per un importo complessivo di € 3.605.956,59 e conseguentemente valutato ammissibile l'incremento di costo dell'intervento rispetto a quello originariamente stimato;
Considerato che la medesima nota dell'USR, verificato altresì la possibilità di utilizzo delle economie a disposizione del soggetto attuatore in considerazione delle disposizioni di cui all'art. 8 comma 6 della Ordinanza Speciale n. 24/2021, propone l'incremento del contributo da finanziare ai sensi dell'art. 8, comma 4, della predetta Ordinanza mediante finanziamento a carico delle risorse della contabilità speciale ex articolo 4, comma 3, decreto-legge n. 189 del 2016;
Ritenuto di poter accogliere la proposta del Sub Commissario ing. Gianluca Loffredo di cui al punto n. 5) della relazione istruttoria acquisita agli atti con prot. CGRTS-0002958-A-28/01/2025, All. sub 2) alla presente Ordinanza e, per l'effetto, di modificare l'Ordinanza Speciale n. 24 del 13 agosto 2021 all'art. 1 comma 1, lett. b), nei seguenti termini:
- Interventi di ricostruzione degli immobili della Provincia di Macerata" e, in particolare, l'intervento "Edificio del Provveditorato (US 4)" in Comune di Macerata, CUP: F81B21005390001, importo presuntivo stimato in € 3.605.956,59;
Considerato altresì che il predetto incremento dell'importo da finanziare si compone di € 730.438,44 in conseguenza degli assestamenti derivanti dalla perizia di variante e suppletiva, di € 159.500,00 derivanti dalla sopravvenuta necessità di climatizzare gli ambienti del Provveditorato durante la locazione temporanea degli uffici di Governo sul territorio (Prefettura e Questura) e di € 196.018,15 per l'adeguamento prezzi da applicare al contratto d'appalto principale ai sensi della O.C. n. 126/2022, per un incremento complessivo pari ad € 1.085.956,59, in aumento rispetto all'importo di € 2.520.000,00 finanziato dall'Ordinanza Speciale n. 24/2021 a carico della le risorse della contabilità speciale ex articolo 4, comma 3, decreto-legge n. 189 del 2016;
Ritenuto altresì di autorizzare l'incremento dell'importo da finanziare mediante le risorse della contabilità speciale ex articolo 4, comma 3, decreto-legge n. 189 del 2016, per un importo pari ad € 1.085.956,59, in aumento rispetto all'importo pari a € 2.520.000,00 a valere sulla Ordinanza Speciale n. 31/2021;
Vista l'Ordinanza Speciale n. 31 del 31 dicembre 2021, recante Programma Straordinario di Ricostruzione e definizione delle modalità di attuazione degli interventi finalizzati al recupero delle strutture scolastiche dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria;
Visto, in particolare, gli interventi relativi all'"Istituto comprensivo statale F.M. Tocci" e all'"Istituto comprensivo statale F.M. Tocci Aule" nel Comune di Cagli, identificati rispettivamente con ID n. 99 e n. 100 all'Allegato 3 di cui alla richiamata Ordinanza Speciale n. 31/2021, che prevede rispettivamente un finanziamento di importo pari a € 1.340.426,20 ed € 4.024.775,36 a valere sulla contabilità speciale del Commissario Straordinario Sisma 2016;
Vista la nota acquisita alla Struttura Commissariale prot. CGRTS n. 24 del 2 gennaio 2025, con cui il Comune di Cagli ha proposto la modifica della tipologia d'intervento, da "adeguamento sismico" a "nuova costruzione in altro sito" con accorpamento dei due interventi precedentemente previsti e dei relativi finanziamenti, allegando la relazione illustrativa delle problematiche tecniche ed economiche a supporto di tale richiesta;
Considerato che dalla suddetta relazione risulta che:
- il complesso scolastico Tocci, attualmente situato nel centro storico del comune, è dislocato in due corpi (blocco uffici e blocco aule "ex convento Francescano") di un aggregato storico, vincolato ai sensi del d.lgs. n. 42/2004, composto da quattro corpi strutturalmente connessi tra loro risalenti a epoche costruttive differenti, tra i quali la chiesa di San Francesco e l'ex Convento Francescano;
- è stato accertato il rischio del crollo della parete della chiesa che costeggia il camminamento verso l'ingresso principale al primo piano del blocco aule, adibito altresì a via di fuga in caso di evacuazione, nonché il rischio di danni alle strutture prospicienti al campanile, in caso di crollo;
- ad invarianza di finanziamento concesso può essere realizzata una nuova costruzione in grado di rispettare i parametri del dimensionamento delle strutture scolastiche ai sensi della normativa vigente in materia, in relazione al numero di alunni e dell'organico del personale, come risulta da comunicazioni allegate alla richiamata nota prot. CGRTS n. 24 del 2 gennaio 2025, al netto delle opere di urbanizzazione dell'area già di proprietà del comune;
- il ricorso alla nuova costruzione presenta i vantaggi della sicurezza sismica e la disponibilità della palestra presso l'edificio scolastico, eliminando il costo ed il rischio del trasporto degli alunni, la raggiungibilità della scuola mediante scuolabus (attualmente non attuabile), il conseguente superamento dei problemi di viabilità all'interno del centro storico e la disponibilità di vie di fuga e punti di raccolta sicuri in caso di evacuazioni di emergenza;
- la richiesta di cambio di tipologia d'intervento con accorpamento dei due interventi risulta sostenibile ed in linea con i principi della ricostruzione;
- il Comune ha previsto che le sedi originarie dell'"Istituto comprensivo statale F.M. Tocci" e dell'"Istituto comprensivo statale F.M. Tocci Aule" vengano adibite a destinazioni socio-culturali e commerciali che verranno identificate una volta delocalizzate le funzioni scolastiche, impegnandosi a eventuali interventi necessari alla futura fruibilità degli stessi;
Ritenuto pertanto, alla luce delle argomentazioni sopra esposte, di accogliere la richiesta del Comune di Cagli e la proposta del Sub Commissario ing. Gianluca Loffredo di cui al punto n. 3) della relazione istruttoria acquisita agli atti con prot. CGRTS-0002958-A-28/01/2025, All. sub 1) alla presente Ordinanza e, per l'effetto di provvedere all'accorpamento dei n. 2 interventi e a rimodulare contestualmente la tipologia di intervento, ad invarianza finanziaria, con conseguente modifica dell'Allegato 3 all'Ordinanza Speciale n. 31/2021 nei seguenti termini:
- l'intervento denominato "Istituto comprensivo statale F.M. Tocci Aule", identificato con ID n. 100, è soppresso;
- l'intervento denominato "Istituto comprensivo statale F.M. Tocci", identificato con ID n. 99, è riprogrammato con cambio di tipologia d'intervento da "adeguamento sismico" a "nuova costruzione" e conseguente rideterminazione dell'importo in € 5.365.201,56;
Visto che la medesima Ordinanza Speciale n. 31/2021 comprende altresì l'intervento denominato "ISC Castel di Lama, Plesso Scuola Elementare Colli del Tronto" in Comune di Colli del Tronto, identificato con ID n. 631 all'Allegato 2 di cui alla richiamata Ordinanza Speciale n. 31/2021, CUP: D18D20001590001, per un importo stimato pari a € 244.581,02, di cui:
- € 117.374,00 a valere sui fondi di cui all'Ordinanza commissariale n. 109 del 2020;
- € 89.044,91 a valere sui fondi di cui all'Ordinanza Speciale n. 31 del 2021;
- € 38.162,11 previsionalmente a carico del Conto Termico;
Vista la nota dell'USR Marche, acquisita alla Struttura Commissariale con protocollo CGRTS n. 44648 del 13 novembre 2024, che prende atto del decreto del direttore dell'USR (D.D.U.S.R.) n. 8073 del 11 novembre 2024, il quale ha ritenuto congrua la stima di un costo maggiore di quello originariamente previsto, per un importo complessivo di € 343.679,28, come risultante a seguito del progetto di livello esecutivo da porre a base di gara per l'appalto relativo al "ISC Castel di Lama, Plesso Scuola Elementare Colli del Tronto";
Visto e considerato che la predetta nota dell'USR comunica di aver verificato la mancata attivazione dell'incentivo al conto termico e l'indisponibilità di economie ai sensi dell'art. 4 comma 6 della Ordinanza Speciale n. 31/2021 e, conseguentemente, propone l'incremento del contributo ammissibile fino all'importo di € 343.679,28, nonché la compensazione del contributo che era stato calcolato ai fini del conto termico mediante finanziamento a carico della contabilità speciale del Commissario Straordinario Sisma 2016;
Ritenuto pertanto, alla luce delle argomentazioni sopra esposte, di accogliere la richiesta del Comune di Colli del Tronto e la proposta del Sub Commissario ing. Gianluca Loffredo di cui al punto n. 4) della relazione istruttoria acquisita agli atti con prot. CGRTS-0002958-A-28/01/2025, All. sub 1) alla presente Ordinanza e, per l'effetto, di modificare l'Allegato 2 all'Ordinanza n. 31/2021 nei seguenti termini:
- intervento denominato "ISC Castel di Lama, Plesso Scuola Elementare Colli del Tronto", ID n. 631, CUP: D18D20001590001, per un importo stimato pari a € 343.679,28;
Ritenuto altresì di autorizzare l'incremento dell'importo da finanziare mediante le risorse della contabilità speciale del Commissario Straordinario Sisma 2016, per un importo pari ad € 137.260,37, in aumento rispetto all'importo pari a € 206.418,91 stanziato quanto a € 117.374,00 a valere sui fondi di cui all'Ordinanza commissariale n. 109 del 2020 e quanto a € 89.044,91 a valere sui fondi di cui all'Ordinanza Speciale n. 31 del 2021;
Visto che la medesima Ordinanza Speciale n. 31/2021 comprende altresì l'intervento denominato "Plesso scolastico E. De Amicis" in Comune di Colmurano, identificato con ID n. 121 di cui all'Allegato 1, CUP: D81B21005480001, riferito a un intervento di "demolizione con ricostruzione", con contributo pari ad € 3.800.000,00, di cui € 2.473.000,00 a carico del Commissario e la restante parte nella misura di 1.140.000,00, pari al 30% dell'importo complessivo, mediante previsione di accesso all'incentivo del Conto Termico ed € 187.000,00 mediante finanziamento del MIUR;
Viste le note acquisite alla Struttura Commissariale con prot. CGRTS n. 3139 del 07 febbraio 2022 e CGRTS n. 1151 del 14 gennaio 2025 con cui l'Amministrazione Comunale ha proposto la rimodulazione della tipologia di intervento, richiedendo di poter procedere, anziché alla demolizione con ricostruzione, alla delocalizzazione del plesso scolastico in altro sito, individuato in un appezzamento di terreno in località Passo Colmurano di proprietà comunale;
Considerato che:
- l'attuale plesso scolastico di Viale de Amicis non risulta sismicamente adeguabile se non tramite ingenti ed onerose opere di rinforzo;
- il dislocamento delle funzioni scolastiche in altro sito consentirà all'amministrazione comunale di riconvertire l'attuale plesso ad altre funzioni pubbliche per le quali l'adeguamento sismico ai sensi delle NTC2018, a differenza di quanto previsto per le funzioni scolastiche, non è obbligatorio;
- la ricostruzione in altro sito della scuola evita di dover ricollocare la popolazione studentesca in altro edificio durante i lavori;
- la struttura di nuova costruzione porterà a un ritorno economico nel medio - lungo periodo grazie ai notevoli risparmi nei consumi energetici;
- la nuova struttura presenterà delle superfici ridotte rispetto all'attuale plesso, in quanto esse verranno limitate a quanto strettamente necessario per ospitare il numero di studenti certificati alla data del sisma, in accordo ai parametri minimi del D.M. 18 dicembre 1975 n. 29 ("Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica");
- la determinazione delle superfici in diminuzione rispetto alla superficie dell'edificio nello stato di fatto, la migliore collocazione dei volumi nell'area e la minimizzazione delle opere di urbanizzazione rendono sufficienti per l'intervento in oggetto le risorse stanziate con l'Ordinanza Speciale n. 31/2021, pur al netto delle risorse del GSE e del MIUR;
- la delocalizzazione risulta conforme ai principi della ricostruzione di cui all'art. 14, comma 3.1. del D.L. 189/2016 (gli edifici scolastici, "se ubicati nei centri storici, sono ripristinati o ricostruiti nel medesimo sito, salvo che per ragioni oggettive la ricostruzione in situ non sia possibile") dal momento che il plesso esistente è collocato al di fuori della zona "A - Centro Storico Comunale" prevista dall'attuale PRG del Comune di Colmurano;
Ritenuto pertanto di accogliere, ad invarianza di spesa, la proposta del Sub Commissario ing. Gianluca Loffredo di cui al punto n. 7) della relazione istruttoria acquisita agli atti con prot. CGRTS-0002958-A-28/01/2025, All. sub 1) alla presente Ordinanza, di procedere al cambio di tipologia di intervento, da "demolizione con ricostruzione" a "nuova costruzione con delocalizzazione studenti", del plesso scolastico comunale "E. De Amicis" nel comune di Colmurano e, per l'effetto, di modificare l'Allegato 1 dell'Ordinanza Speciale n. 31/2021 nei seguenti termini:
- "Plesso scolastico E. De Amicis" in Comune di Colmurano, ID n. 121, "nuova costruzione con delocalizzazione studenti", CUP: D81B21005480001;
Visto che la medesima Ordinanza Speciale n. 31 del 2021 comprende altresì l'intervento denominato "Scuola infanzia "Arcobaleno" e primaria "A. Fiorini" - Messa in sicurezza/Miglioramento/Adeguamento sismico edificio scolastico di Via delle Mura" nel Comune di Barbara, identificato con ID n. 78 di cui all'Allegato 1 della medesima ordinanza, CUP: H53D21001470001, per un finanziamento pari a € 2.500.000,00 di cui € 1.750.000,00 a valere sulla contabilità speciale e € 750.000,00 di stima presuntiva incentivo al conto termico;
Considerato che i successivi approfondimenti tecnici hanno evidenziato l'effettiva vulnerabilità sismica dell'edificio nonché le criticità, che interessano elementi strutturali e non strutturali, che richiederebbero ulteriori interventi di rifacimento totale di componenti quali la centrale termica, gli impianti idrico-sanitari, quelli elettrici e di rilevazione incendi;
Considerato pertanto che un cambio di tipologia di intervento, da "adeguamento" a "demolizione e ricostruzione" con delocalizzazione studenti e riduzione dei volumi, da proporzionare in ragione del numero di studenti pre-sisma, porterebbe i seguenti benefici:
- Realizzazione di un plesso scolastico nuovo e sicuro dal punto di vista sismico, con evidenti risparmi energetici e funzionale alle odierne esigenze;
- Riduzione delle superfici, rispetto a quelle attuali, in ragione delle reali esigenze scolastiche connesse all'attuale entità della popolazione scolastica;
- Risparmio sui costi ulteriori necessari a sostenere costi aggiuntivi quali quelli per il rifacimento completo degli impianti e conseguente abbattimento complessivo del costo dell'intervento;
Considerato che l'intervento di demolizione e ricostruzione richiede un finanziamento di € 3.595.176,00, di cui € 575.000,00 a carico del Conto Termico, con una sensibile economia a fronte del finanziamento richiesto in caso di intervento di adeguamento sismico;
Considerato che si rende comunque necessario un incremento dei fondi della contabilità speciale pari a € 1.270.176,00;
Ritenuto di poter accogliere la proposta del Sub Commissario ing. Gianluca Loffredo di cui al punto n. 8) della relazione istruttoria acquisita agli atti con prot. CGRTS-0002958-A-28/01/2025, All. sub 2) alla presente Ordinanza e, per l'effetto, di modificare l'Allegato 1 dell'Ordinanza Speciale n. 31/2021 nei seguenti termini:
- Intervento denominato "Scuola infanzia "Arcobaleno" e primaria "A. Fiorini" - "demolizione e ricostruzione edificio scolastico di Via delle Mura" nel Comune di Barbara, ID n. 78, CUP: H53D21001470001, per un importo pari a € 3.595.176,00;
Ritenuto altresì di autorizzare l'incremento dell'importo da finanziare mediante le risorse della contabilità speciale ex articolo 4, comma 3, decreto-legge n. 189 del 2016, per un importo pari ad € 1.270.176,00, in aumento rispetto all'importo pari a € 1.750.000,00 stanziato dalla Ordinanza Speciale n. 31/2021;
Visto che la medesima Ordinanza Speciale n. 31 del 2021 comprende altresì gli interventi nel Comune di Rotella denominati "Adeguamento sismico della Palestra-Biblioteca-Aule ricettive del Plesso Scolastico "Leonardo Da Vinci" Infanzia e Primaria sito in Via Piane" e "Adeguamento sismico del Plesso Scolastico "Leonardo Da Vinci" Infanzia e Primaria sito in Via Piane", rispettivamente identificati con ID 97 e ID 98 dell'Allegato 1, rispettivamente per gli importi di € 2.690.000,00 ed € 2.700.000,00, di cui:
(a) € 1.883.000 per ID 97 e € 1.658.000 per ID 98, a carico della contabilità speciale;
(b) € 807.000 per ID 97 e € 810.000 per ID 98 a carico presunto del Conto termico;
(c) € 232.000 mediante contributo MIUR per ID 98;
Vista la nota del Comune di Rotella acquisita agli atti della Struttura Commissariale con prot.
CGRTS-0002355-A-23/01/2025 in cui si chiede di rimodulare in un unico intervento, ad isorisorse, i finanziamenti per le opere in oggetto affinché possano essere attuati in modo unitario, ovvero valutando la possibilità di accorpare in un unico CUP la demolizione e ricostruzione dell'edificio scuola e dell'edificio palestra per poi attuare la progettazione unitaria e l'esecuzione lavori in stralci funzionali a garanzia della logistica degli studenti per la continuità didattica; Considerato che la nota di cui sopra evidenzia che:
- i due edifici oggetto di intervento insistono nella medesima area, richiedono la stessa tipologia d'intervento e hanno funzioni inerenti alla medesima attività scolastica;
- vi è l'imprescindibile necessità di dover far fronte alla logistica degli studenti per garantire la continuità dell'attività scolastica durante l'esecuzione dei lavori, e l'opportunità di valutare una rimodulazione unitaria delle destinazioni d'uso degli spazi presenti all'interno dei due edifici in ottica di ottimizzazione e migliore fruibilità, potendo altresì valutare nell'insieme anche possibili riduzioni dei volumi nel rispetto delle normative vigenti;
- l'adesione all'accordo quadro in materia di ricostruzione delle scuole vede aggiudicatari per entrambi gli interventi gli stessi operatori;
Ritenuto di poter accogliere la proposta del Sub Commissario ing. Gianluca Loffredo nella relazione istruttoria acquisita agli atti con prot. CGRTS-0002958-A-28/01/2025, All. sub 1) alla presente Ordinanza e, per l'effetto, di modificare, ad invarianza di spesa, l'Allegato 1 dell'Ordinanza Speciale n. 31/2021, accorpando i due interventi "Adeguamento sismico della Palestra-Biblioteca-Aule ricettive del Plesso Scolastico "Leonardo Da Vinci" Infanzia e Primaria sito in Via Piane" e "Adeguamento sismico del Plesso Scolastico "Leonardo Da Vinci" Infanzia e Primaria sito in Via Piane", nell'unico ID 98, di importo complessivo pari a € 5.390.000,00, di cui € 3.541.000,00 a valere sui fondi dell'Ordinanza Speciale n. 31 del 2021, € 1.617.000,00 da stima incentivo al Conto Termico ed € 232.000,00 da finanziamento MIUR;
Vista l'Ordinanza Speciale n. 42 del 31 dicembre 2022, recante "Disposizioni relative alla ricostruzione delle frazioni del Comune di Amatrice e disposizioni integrative dell'ordinanza n. 2 del 2021", come modificata dall'Ordinanza speciale n. 56 del 27 luglio 2023 e dall'Ordinanza Speciale n. 62 del 14 novembre 2023;
Vista l'Ordinanza speciale n. 92 del 27 dicembre 2024 ex art. 11, comma 2, del decreto-legge n. 76 del 2020 "Incremento costo di interventi di opere pubbliche. Modifiche Ordinanze Speciali n. 6 del 6 maggio 2021, n. 22 del 13 agosto 2021, n. 31 del 31 dicembre 2021, n. 42 del 31 dicembre 2022 e n. 77 del 23 aprile 2024. Modifica art. 4 Ordinanza Speciale n. 31 del 2021" e, in particolare, l'articolo 4 (Modifiche e integrazioni all'Ordinanza Speciale n. 42 del 31 dicembre 2022. Intervento Strada comunale di accesso al cimitero della frazione di Casali di Sopra nel Comune di Amatrice) con cui è stato inserito all'articolo 1, comma 1, dell'Ordinanza Speciale n. 42 del 2022, alla lettera g), l'Intervento di manutenzione e rifacimento della strada comunale di accesso al cimitero dalla frazione Casali di Sopra nel Comune di Amatrice, per un importo complessivo stimato di € 148.000,00;
Vista la nota del Comune di Amatrice acquisita alla Struttura Commissariale con prot. CGRTS-0001480-A-16/01/2025, con la quale l'Amministrazione comunale chiede di essere individuata quale Soggetto attuatore dell'intervento relativo alla Strada comunale di accesso al Cimitero della Frazione Casali di Sopra nel Comune di Amatrice in sostituzione dell'USR Lazio;
Ritenuto di accogliere la richiesta di cui sopra e, per l'effetto, di modificare l'articolo 3 (Individuazione del soggetto attuatore) dell'Ordinanza Speciale n. 42 del 31 dicembre 2022, aggiungendo al comma 1, dopo le parole "di cui all'articolo 1" le parole "ad eccezione dell'intervento di cui alla lettera g)";
Visto altresì che la medesima Ordinanza Speciale n. 42/2022 prevede in Comune di Amatrice gli interventi denominati "Viabilità di servizio-Ex cinema - chiesa ottagonale" - CUP: C71B21002420001, identificato con ID 5 e finanziato con l'importo di 500.000,00 € e "Nuova viabilità di accesso al centro storico di Amatrice" identificato con ID 5bis, finanziato con l'importo di 6.000.000,00 €;
Vista la relazione istruttoria predisposta dal Sub commissario ing. Fulvio Soccodato e acquisita agli atti della Struttura Commissariale con prot. n. CGRTS-0003139-A-29/01/2025, All. sub 1) dalla quale emerge che:
- il Comune ha evidenziato l'esigenza di una viabilità definitiva di circonvallazione, che partendo dal tornante del nuovo ospedale sulla S.S. 260 raggiunga l'accesso a sud della città;
- le mutate esigenze connesse al sistema di viabilità per l'accesso al centro storico di Amatrice evidenziate dalle risultanze tecnico-economiche emerse durante lo sviluppo della progettazione, in termini di funzioni, prestazioni e obiettivi, hanno reso necessario provvedere a modifiche, di concerto tra USR, Comune e struttura commissariale;
- la realizzazione risulta più complessa di quanto inizialmente ipotizzato e richiede opere di sostegno, paratie e pali a carattere definitivo che comportano anche un significativo aumento dei costi dell'intervento;
- l'intervento riveste carattere di particolare urgenza in quanto propedeutico e necessario alla ricostruzione degli edifici pubblici e privati del centro storico che funge da volano per il processo complessivo di ricostruzione in quanto questo tratto di viabilità consente in fase di ricostruzione, di facilitare e velocizzare il processo di cantierizzazione e di organizzazione della viabilità per i mezzi d'opera e, in fase post-ricostruzione, il decongestionamento del centro storico ed un'alternativa di circolazione per il traffico ordinario.
Considerato quanto sopra si ritiene di accogliere la proposta del Sub commissario ing. Fulvio Soccodato e acquisita agli atti della Struttura Commissariale con prot. prot. n. CGRTS-0003139-A29/01/2025, All. sub 1), di attuare un unico intervento di "Nuova Viabilità di accesso sud al Centro Storico di Amatrice" al fine di accelerarne e semplificarne le procedure di affidamento e d'esecuzione, di cui l'importo totale stimato per l'intervento è di € 6.500.000,00, come già finanziato nell'Ordinanza Speciale 42/2022 per "Viabilità di servizio Ex Cinema - Chiesa Ottagonale" e "Nuova Viabilità di Accesso Sud al Centro Storico di Amatrice" e, per l'effetto, di modificare l'Allegato B alla suddetta ordinanza;
Viste l'Ordinanza Speciale n. 18 del 15 luglio 2021, recante "Interventi di ricostruzione del Centro Storico di Castelluccio di Norcia" e l'Ordinanza Speciale n. 43 del 31 dicembre 2022, recante "Interventi relativi alla seconda fase della ricostruzione di Castelluccio di Norcia e di ricostruzione delle frazioni Campi Alto e San Pellegrino", nonché l'Ordinanza speciale n. 77 del 23 aprile 2024, recante "Incremento prezzi di interventi di opere pubbliche. Modifiche Ordinanze Speciali n. 6 del 6 maggio 2021, n. 18 del 15 luglio 2021, n. 22 del 13 agosto 2021, n. 31 del 31 dicembre 2021 e n. 43 del 31 dicembre 2022";
Visto in particolare l'articolo 3, comma 2, lettera a), nn. "3. Ripristino delle strade principali e secondarie del nucleo abitato, importo preventivato € 2.734.500,00", "4. Terrazzamenti del nucleo abitato, importo preventivato € 4.946.250,00", "5. Sottoservizi del nucleo abitato, importo preventivato € 4.747.740,00";
Vista la nota prot. n. 0033660 del 02/11/2023 dell'USR Umbria acquisita al protocollo della Struttura commissariale con il n. CGRTS-0003042-A-29/01/2025 che ha indicato le modalità di revisione del corrispettivo ai sensi dell'art. 3 dell'A.Q. e secondo le disposizioni di cui al comma 2 dell'art. 16 (Disposizioni finanziarie) della Ordinanza Speciale n. 18/2021, per la quale "L'importo da finanziare per singolo intervento è determinato all'esito dell'approvazione del progetto nel livello definito per ciascun appalto";
Vista la nota dell'USR Umbria acquisita alla Struttura Commissariale con prot. CGRTS-0000323-A-07/01/2025, avente ad oggetto il "Contratto applicativo n. 1 "Progettazione di fattibilità tecnico economica, definitiva ed esecutiva, compreso il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione dei Terrazzamenti del nucleo abitato (intervento 4 dell'O.S. n. 18/2021), Sottoservizi del nucleo abitato (intervento 5 dell'O.S. n. 18/2021), ripristino delle Strade principali e secondarie del nucleo abitato (Intervento 3 dell'O.S. n. 18/2021)" inerenti il complesso degli "Interventi di ricostruzione del centro storico di Castelluccio di Norcia (PG)" da parte del RTP costituito "SAGI S.R.L." capogruppo-mandatario. Richiesta riutilizzo economie di gara";
Considerato che la predetta nota richiede, ai sensi dell'articolo 16 dell'Ordinanza Speciale n. 18 del 2021, l'utilizzo delle economie di gara, quantificate in € 710.681,19, per l'affidamento dei servizi di progettazione di livello definitivo/esecutivo sulla base del nuovo importo lavori pari a € 18.539.144,39, approvato con Determinazione n. 83 del 22/05/2024 del Sub Commissario ing. Fulvio Soccodato, adottato in esito alla conclusione positiva della Conferenza dei Servizi Speciale ai sensi dell'Ordinanza Speciale n. 18/2021;
Considerato che con Decreto Commissariale n. 508/2022 è stato anticipato sulla progettazione un importo pari a € 834.591,64;
Considerato che gli importi autorizzati per la progettazione degli "Interventi di ricostruzione del Centro Storico di Castelluccio di Norcia", di cui all'articolo 3, comma 2, lett. a), punti 3, 4, 5, 6, 7, 8 dell'Ordinanza Speciale n. 18/2021 risultano pari complessivamente a € 2.086.479,10;
Ritenuto pertanto di poter accogliere la proposta del Sub Commissario ing. Fulvio Soccodato di cui alla relazione istruttoria acquisita agli atti con prot. CGRTS-0003139-A-29/01/2025, All. sub 1), consentendo l'utilizzo delle economie sopra proposto ai fini dell'affidamento della progettazione;
Ritenuta la sussistenza dell'interesse pubblico alla realizzazione degli interventi in questione e la necessità di disporre, conseguentemente, l'integrazione dei relativi importi e le modifiche in accoglimento delle richieste pervenute;
Vista l'Ordinanza speciale n. 2 del 6 maggio 2021 recante "Interventi di ricostruzione del Centro Storico del Comune di Amatrice", nonché le altre Ordinanze che disciplinano le azioni di ricostruzione nel Comune di Amatrice;
Vista l'Ordinanza n. 130 del 15 dicembre 2022 con cui è stato approvato il Testo Unico della Ricostruzione Privata (TURP), nonché tutte le successive ordinanze che ne hanno disposto correzioni, modifiche e integrazioni;
Visto in particolare l'articolo 30, comma 4, del TURP rubricato "Acquisto di edificio abitativo in alternativa alla delocalizzazione" che dispone: "Qualora all'interno di un edificio rientrante nell'ambito di applicazione del presente articolo, siano comprese più unità immobiliari, di diversa proprietà, previa deliberazione unanime dell'assemblea di condominio, è riconosciuta ai proprietari delle singole unità immobiliari, la facoltà di procedere all'acquisto di abitazioni equivalenti, aventi i requisiti di cui al precedente comma 1, non localizzate nel medesimo edificio. Qualora solamente alcuni dei proprietari vogliano avvalersi dell'acquisto di singole abitazioni equivalenti di cui al periodo che precede, fermo restando l'accordo unanime dell'assemblea del condominio, ai restanti proprietari è, comunque, riconosciuta la facoltà di ricostruire una nuova unità strutturale priva delle unità immobiliari oggetto di acquisto equivalente, in altra area di sedime nello stesso comune, nel limite delle singole quote e connesse maggiorazioni, di pertinenza di ciascuna unità immobiliare, del costo convenzionale dell'intero edificio d'origine. In presenza di soggetti legittimati sulla base di un diritto reale di godimento, l'acquisto equivalente è subordinato all'assenso del nudo proprietario.
Restano fermi i requisiti in ordine alle caratteristiche urbanistiche, edilizie, sismiche e di localizzazione dell'immobile";
Considerato che l'Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Lazio con nota acquisita al prot. n. CGRTS-0002888-A-28/01/2025, ai fini di una maggiore accelerazione degli interventi di ricostruzione privata ricadenti nel territorio del Comune di Amatrice, ha rappresentato la necessità di ottenere chiarimenti in merito all'interpretazione e alle finalità applicative dell'articolo 30, comma 4, del TURP;
Rilevato che la disposizione del TURP si riferisce evidentemente alla unanimità dei proprietari dell'edificio;
Considerato che una tale interpretazione sta generando e potrebbe continuare a generare ritardi nel completamento delle azioni di ricostruzione privata nei casi di, a titolo esemplificativo, irreperibilità o inerzia di alcuni proprietari;
Ritenuto, pertanto, necessario intervenire sulla materia attraverso l'esercizio dei poteri di deroga previsti dalla normativa vigente e, in particolare, derogare agli articoli 1119, 1128 e 1136 del codice civile, stabilendo che, nei casi indicati all'articolo 30, comma 4, del TURP, le deliberazioni dell'assemblea di condominio devono essere approvate all'unanimità dei proprietari intervenuti all'assemblea che rappresentino più della metà della superficie complessiva dell'edificio;
Visto che la medesima Ordinanza Speciale n. 31 del 2021 comprende altresì l'intervento denominato Scuola dell'Infanzia "Arcobaleno", in Comune di Teramo, identificato con ID n. 35 di cui all'Allegato 1 alla medesima Ordinanza - CUP: D41B21002700001, importo stimato in € 2.069.761,00 di cui il 30% a presunto carico del Conto termico e la restante parte, pari a € 1.448.833,00 a carico della contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016;
Vista la nota del Comune di Teramo acquisita agli atti della Struttura Commissariale con prot. CGRTS-0049468-A-12/12/2024, con cui l'Amministrazione comunale ha chiesto di definanziare l'intervento Scuola dell'Infanzia "Arcobaleno", come sopra descritto, e contestualmente di attribuire il relativo finanziamento alla ex sede della Scuola dell'Infanzia e Primaria "Fornaci Cona";
Considerata l'urgenza, segnalata dalla nota predetta, di rifunzionalizzare l'ex sede della Scuola dell'Infanzia e Primaria "Fornaci Cona", per ospitare scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I grado, a fronte della necessità di lasciare entro il 1° luglio 2025 i locali ove adesso tali scuole sono ospitate;
Considerato che, nel corso di una più ampia attività di rivisitazione dei bacini territoriali di afferenza dei cinque istituti comprensivi del territorio comunale, l'amministrazione comunale ha deciso di trasferire le classi prima ospitate all'interno della scuola dell'Infanzia "Arcobaleno" in altro Polo scolastico, così che la ricostruzione di tale struttura non risulta di immediata urgenza;
Considerata la nota di riscontro del Commissario straordinario prot. CGRTS-0050606-P-19/12/2024, che sottolinea in particolare l'esigenza di non disperdere l'utenza scolastica anche in ossequio al principio della territorialità, atteso altresì il totale e permanente inutilizzo degli edifici della scuola "Arcobaleno", nonché l'interesse a garantire il prosieguo dell'attività didattica senza soluzione di continuità con il fine ultimo di non disperdere i finanziamenti messi a disposizione in favore dell'edilizia scolastica e che, per l'effetto, prende atto e accoglie la richiesta di definanziare l'intervento avente ad oggetto gli edifici della scuola "Arcobaleno", trasferendo le risorse ivi previste in favore del nuovo intervento di adeguamento e ripristino dell'agibilità dell'edificio scolastico ex sede della scuola dell'Infanzia e Prima "Fornaci Cona";
Considerata la nota del Comune di Teramo acquisita agli atti della Struttura Commissariale con prot. CGRTS-0002984-A-28/01/2025, per mezzo della quale il Comune di Teramo richiede che le somme stanziate in favore della scuola "Arcobaleno" presente nell'All.1 dell'Ordinanza Speciale 31/2021 siano interamente trasferite in favore del nuovo intervento della scuola "Fornaci Cona" e che pertanto quest'ultimo istituto scolastico sia inserito nell'All.1 dell'Ordinanza Speciale 31/2021 in luogo dell'intervento denominato: Scuola "Arcobaleno";
Considerata altresì la nota dell'Ufficio Speciale Ricostruzione Abruzzo, acquisita agli atti della Struttura Commissariale con prot. CGRTS-0003103-A-29/01/2025, nella quale l'ufficio summenzionato, in base a quanto pervenuto dal Comune di Teramo, ha espresso giudizio positivo in seno alla stima parametrica di massima per la realizzazione del nuovo intervento denominato: Scuola "Fornaci Cona";
Ritenuto, pertanto, di poter accogliere la richiesta del comune di Teramo e per l'effetto modificare l'All.1 dell'Ordinanza Speciale n. 31/2021 sopprimendo l'intervento denominato Scuola della Infanzia "Arcobaleno" ed inserendo conseguentemente l'intervento denominato "ex sede della Scuola dell'Infanzia e Primaria Fornaci Cona", senza incremento alcuno a carico della contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016;
Verificata la disponibilità delle risorse finanziarie nella contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016 che alla data del 27 gennaio 2025 è pari a euro 1.301.636.152,10 e l'ammontare delle risorse disponibili per la nuova programmazione che, alla medesima data, è pari a euro 1.322.750.112,76;
Ritenuta, per le modifiche proposte, la sussistenza di tutte le condizioni previste dall'art. 11, comma 2, del decreto-legge n. 76 del 2020;
Visti gli articoli 33, comma 1, del decreto-legge n. 189 del 2016 e 27, comma 1, della legge 24 novembre 2000, n. 340 e successive modificazioni, in base ai quali i provvedimenti commissariali divengono efficaci decorso il termine di trenta giorni per l'esercizio del controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei conti e possono essere dichiarati provvisoriamente efficaci con motivazione espressa dell'organo emanante;
Considerata l'urgenza di provvedere al fine di consentire l'immediato avvio dei lavori di realizzazione degli interventi meglio individuati nelle premesse al fine di accelerare le correlate attività di ricostruzione, nell'ottica dell'immanente principio del risultato codificato all'articolo 1 del d.lgs. n. 36 del 2023;
Dato atto dell'intesa acquisita con i Presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria nella Cabina di coordinamento del 29 gennaio 20025;
Dispone:
Modifiche all'Ordinanza Speciale n. 14 del 15 luglio 2021. Incremento costo interventi di urbanizzazione nel capoluogo e nelle frazioni di Castelsantangelo sul Nera
1. Per la realizzazione delle opere di urbanizzazione di cui all'articolo 1, comma 2, lett. d), e), f), g), h), i) e j) dell'Ordinanza Speciale n. 14 del 15 luglio 2021 "Interventi nel Comune di Castelsantangelo sul Nera", con un importo previsionale stimato in € 19.556.400,00, è autorizzato un incremento del contributo per le lettere suddette per un importo pari a € 30.295.798,18.
2. L'importo di cui al comma 1 trova copertura a valere sulla contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016 come incremento fondi dell'Ordinanza Speciale n. 14/2021.
3. L'importo di cui al comma 1 viene ripartito nei seguenti importi, da intendersi come sostitutivi di quelli indicati nelle corrispondenti lettere d), e), f), g), h), i) e j) dell'articolo 1, comma 2, dell'Ordinanza Speciale n. 14 del 15 luglio 2021:
d) realizzazione delle opere di urbanizzazione del capoluogo, "CUP F41B21005980005", importo stimato in € 10.288.236,81;
e) realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Nocria, "CUP F41B21006120005", importo stimato in € 6.727.505,53; f) realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Macchie, "CUP F41B21006130005", importo stimato in € 6.334.126,34;
g) realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Nocelleto, "CUP F41B21006140005", importo stimato in € 8.023.189,65;
h) realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Rapegna, "CUP F41B21006150005", importo stimato in € 6.142.487,59;
i) realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Gualdo, "CUP F41B21006160005", importo stimato in € 4.295.482,37;
j) realizzazione delle opere di urbanizzazione della frazione di Vallinfante, "CUP F41B21006170005", importo stimato in € 8.041.169,89.
Integrazione del comma 2, lettera e) dell'articolo 2 dell'Ordinanza Speciale n. 26 del 13 agosto 2021 e conseguente incremento costo. Messa in sicurezza dell'aggregato pubblico-privato Palazzo Priori in Comune di Visso
1. Nell'Ordinanza Speciale n. 26 del 13 agosto 2021 "Interventi in Comune di Visso" e s.m.i., al comma 2, lettera e) dell'articolo 2 relativo all'"Intervento unitario aggregato pubblico-privato Palazzo Priori", di importo pari a 3.500.000,00, dopo le parole "Palazzo Priori" sono inserite le parole: "comprensivo della creazione di una apposita struttura modulare metallica per la messa in sicurezza della viabilità e per la cantierabilità degli edifici, per un importo complessivo stimato € 4.164.045,30";
2. Per l'intervento di cui al comma 1 è autorizzato un incremento del contributo per un importo pari a € 664.045,30 che trova copertura a valere sulla contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016 come incremento fondi di cui all'Ordinanza speciale n. 26/2021.
Modifica dell'Ordinanza Speciale n. 24 del 13 agosto 2021. Incremento Intervento "Edificio del Provveditorato (US 4)" in Comune di Macerata
1. Per l'intervento in Comune di Macerata di cui all'articolo 1, comma 1, lettera b) dell'Ordinanza Speciale n. 24 del 13 agosto 2021 "Interventi di ricostruzione degli immobili della Provincia di Macerata", denominato "Edificio del Provveditorato (US 4)" - CUP: F81B21005390001, è autorizzato un incremento del contributo pari ad € 1.085.956,59 a valere sulla contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016 come incremento fondi di cui all'Ordinanza Speciale n. 24/2021.
Modifica Allegato 3 dell'Ordinanza Speciale n. 31 del 31 dicembre 2021. Modifica Interventi "Istituto comprensivo statale F.M. Tocci" e "Istituto comprensivo statale F.M. Tocci Aule" in Comune di Cagli
1. L'intervento in Comune di Cagli ricompreso nell'Allegato 3 dell'Ordinanza Speciale n. 31/2021, denominato "Istituto comprensivo statale F.M. Tocci Aule", identificato con ID n. 100, è soppresso.
2. Per l'intervento in Comune di Cagli ricompreso nell'Allegato 3 dell'Ordinanza Speciale n. 31/2021, denominato "Istituto comprensivo statale F.M. Tocci", identificato con ID n. 99, si dispone la modifica della tipologia dell'intervento da "Adeguamento sismico" a "Nuova costruzione".
3. La modifica della tipologia dell'intervento non comporta nuovi o maggiori oneri a carico della contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016.
Modifica Allegato 2 dell'Ordinanza Speciale n. 31 del 31 dicembre 2021. Incremento Intervento "ISC Castel di Lama, Plesso Scuola Elementare Colli del Tronto" in Comune di Colli del Tronto
1. Per l'intervento in Comune di Colli del Tronto di cui all'Allegato 2 dell'Ordinanza Speciale n. 31/2021, denominato "ISC Castel di Lama, Plesso Scuola Elementare Colli del Tronto", identificato da ID n. 631 - CUP: D18D20001590001, importo stimato pari a € 244.581,02, di cui € 117.374,00 a valere sui fondi di cui all'Ordinanza commissariale n. 109 del 2020, € 89.044,91 a valere sui fondi di cui all'Ordinanza Speciale n. 31 del 2021, è autorizzato un incremento del contributo per un importo pari ad € 137.260,37.
2. Il contributo complessivo dell'intervento, pari a € 343.679,28, trova copertura come segue:
(a) € 117.374,00 a valere sui fondi di cui all'Ordinanza commissariale n. 109 del 2020;
(b) € 89.044,91 a valere sui fondi di cui all'Ordinanza Speciale n. 31 del 2021;
(c) € 137.260,37 a valere sulla contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016, come incremento fondi di cui all'Ordinanza Speciale n. 31/2021.
Modifica Allegato 1 dell'Ordinanza Speciale n. 31 del 31 dicembre 2021. Modifica Intervento "Plesso scolastico E. De Amicis" in Comune di Colmurano
1. Per l'intervento in Comune di Colmurano di cui all'Allegato 1 dell'Ordinanza Speciale n. 31/2021 denominato "Plesso scolastico E. De Amicis", identificato con ID n. 121 - CUP: D81B21005480001, si dispone la modifica della tipologia dell'intervento da "demolizione con ricostruzione" a "nuova costruzione con delocalizzazione studenti".
2. La modifica della tipologia dell'intervento non comporta nuovi o maggiori oneri a carico della contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016.
Modifica Allegato 1 dell'Ordinanza Speciale n. 31 del 31 dicembre 2021. Modifica e Incremento Intervento "Scuola infanzia "Arcobaleno" e primaria "A. Fiorini" in Comune di Barbara
1. Per l'intervento in Comune di Barbara di cui all'Allegato 1 dell'Ordinanza Speciale n. 31/2021 denominato "Scuola infanzia "Arcobaleno" e primaria "A. Fiorini" - Messa in sicurezza/Miglioramento/Adeguamento sismico edificio scolastico di Via delle Mura", identificato con ID n. 78 - CUP: H53D21001470001, si dispone la modifica della tipologia dell'intervento da "adeguamento" a "demolizione e ricostruzione".
2. Per l'intervento "Scuola infanzia "Arcobaleno" e primaria "A. Fiorini", come modificato ai sensi del comma 1, è autorizzato un incremento del contributo a valere sui fondi di cui all'Ordinanza Speciale n. 31/2021 pari a € 1.270.176,00.
3. Il contributo complessivo dell'intervento, per un importo pari a € 3.595.176,00, trova copertura come segue:
(a) € 1.750.000,00 a valere sui fondi di cui all'Ordinanza Speciale n. 31 del 2021;
(b) € 575.000,00 previsionalmente a carico del Conto Termico;
(c) € 1.270.176,00 a valere sulla contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016, come incremento fondi di cui all'Ordinanza Speciale n. 31/2021.
Modifica Allegato 1 dell'Ordinanza Speciale n. 31 del 31 dicembre 2021. Modifica Interventi "Adeguamento sismico della Palestra-Biblioteca-Aule ricettive del Plesso Scolastico "Leonardo Da Vinci" Infanzia e Primaria sito in Via Piane" e "Adeguamento sismico del Plesso Scolastico "Leonardo Da Vinci" Infanzia e Primaria sito in Via Piane" in Comune di Rotella
1. Gli interventi in Comune di Rotella di cui all'Allegato 1 dell'Ordinanza Speciale n. 31/2021, denominati rispettivamente "Adeguamento sismico della Palestra-Biblioteca-Aule ricettive del Plesso Scolastico "Leonardo Da Vinci" Infanzia e Primaria sito in Via Piane", identificato con ID 97 e "Adeguamento sismico del Plesso Scolastico "Leonardo Da Vinci" Infanzia e Primaria sito in Via Piane", identificato con ID 98 vengono accorpati ad invarianza di spesa per l'importo complessivo € 5.390.000,00 derivante dalla somma dei due precedenti stanziamenti disposti dall'Ordinanza speciale n. 31/2021.
2. Il contributo complessivo dell'intervento di cui al comma 1, trova copertura come segue:
(a) € 3.541.000,00 a valere sui fondi dell'Ordinanza Speciale n. 31/2021;
(b) € 232.000,00 da finanziamento MIUR;
(c) € 1.617.000,00 da stima incentivo al Conto Termico.
3. La modifica dell'intervento non comporta nuovi o maggiori oneri a carico della contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016.
Modifica dell'articolo 3, comma 1, e dell'Allegato B dell'Ordinanza Speciale n. 42 del 31 dicembre 2022. Sostituzione soggetto attuatore Intervento di manutenzione e rifacimento della strada comunale di accesso al cimitero dalla frazione Casali di Sopra nel Comune di Amatrice e Accorpamento Interventi "Viabilità di servizio-Ex cinema - chiesa ottagonale" e "Nuova viabilità di accesso al centro storico di Amatrice"
1. Per l'intervento in Comune di Amatrice di cui di cui all'articolo 1, comma 1, lettera "g) Intervento di manutenzione e rifacimento della strada comunale di accesso al cimitero dalla frazione Casali di Sopra nel Comune di Amatrice, per un importo complessivo stimato di € 148.000,00" dell'Ordinanza Speciale n. 42 del 31 dicembre 2022, recante "Disposizioni relative alla ricostruzione delle frazioni del Comune di Amatrice e disposizioni integrative dell'ordinanza n. 2 del 2021", inserito dall'articolo 4, comma 1, dell'Ordinanza speciale n. 92 del 27 dicembre 2024, viene individuato quale soggetto attuatore il Comune di Amatrice in sostituzione dell'USR Lazio e, per l'effetto, si dispone la modifica dell'articolo 3 (Individuazione del soggetto attuatore), comma 1, dell'Ordinanza Speciale n. 42 del 31 dicembre 2022, aggiungendo al comma 1, dopo le parole "di cui all'articolo 1" le parole "ad eccezione dell'intervento di cui alla lettera g)".
2. Per gli interventi in Comune di Amatrice di cui all'Allegato B all'Ordinanza Speciale n. 42/2022 denominati "Viabilità di servizio-Ex cinema - chiesa ottagonale" - CUP: C71B21002420001, identificato con ID 5 e finanziato con l'importo di 500.000,00 € e "Nuova viabilità di accesso al centro storico di Amatrice" identificato con ID 5bis, finanziato con l'importo di 6.000.000,00 € si dispone l'attuazione unitaria con rimodulazione in un unico intervento denominato "Nuova Viabilità di accesso sud al Centro Storico di Amatrice" di importo complessivo pari a € 6.500.000,00 - CUP: C71B21002420001. Tale disposizione non comporta nuovi o maggiori oneri a carico della contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016.
Autorizzazione all'utilizzo delle economie relative agli interventi di cui all'articolo 3, comma 2, lettera a) nn. 3, 4, 5 in Comune di Castelluccio di Norcia. Ordinanza Speciale n. 18 del 15 luglio 2021
1. Per gli interventi di cui all'articolo 3, comma 2, lettera a), nn. "3. Ripristino delle strade principali e secondarie del nucleo abitato, importo preventivato € 2.734.500,00", "4. Terrazzamenti del nucleo abitato, importo preventivato € 4.946.250,00", "5. Sottoservizi del nucleo abitato, importo preventivato € 4.747.740,00" dell'Ordinanza Speciale n. 18 del 15 luglio 2021, recante "Interventi di ricostruzione del Centro Storico di Castelluccio di Norcia" e ss.mm.ii., si autorizza l'utilizzo delle economie di gara, pari a € 710.681,19, per l'affidamento dei servizi di progettazione di livello definitivo/esecutivo sulla base del nuovo importo lavori pari a € 18.539.144,39, approvato in esito alla conclusione positiva della Conferenza dei Servizi Speciale ai sensi dell'Ordinanza Speciale n. 18/2021.
2. L'intervento di cui al comma 1 dell'art. 3 dell'Ordinanza Speciale 18 del 15 luglio 2021, denominato "2. consolidamento versante nord", è soppresso; l'importo finanziato per la realizzazione dello stesso pari ad euro 1.000.000,00 viene utilizzato secondo le previsioni di cui all'art. 16 della ordinanza summenzionata.
3. Per l'intervento di cui all'articolo 3, comma 1, lettera a), n. "1. Viabilità Di Accesso (strada Cavalle)", dell'Ordinanza Speciale n. 18 del 15 luglio 2021, recante "Interventi di ricostruzione del Centro Storico di Castelluccio di Norcia" e ss.mm.ii., è autorizzato un incremento del contributo per un importo pari a € 450.000,00 a valere sulla contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016. L'intervento concorre alle finalità dell'intervento unitario di ricostruzione del centro storico di Castelluccio di Norcia, di cui all'Ordinanza speciale n. 18 del 15 luglio 2021 e può essere attuato nelle medesime modalità.
4. Il costo complessivo dell'intervento di cui al comma 2, pari a € 4.034.125 trova copertura come segue:
(a) € 2.584.125,00 a valere sull'Ordinanza Speciale n. 18/2021;
(b) € 1.000.000,00 quale economia derivante dall'intervento n. "2. consolidamento versante nord", di cui all'articolo 3, comma 1, dell'Ordinanza Speciale n. 18 del 15 luglio 2021;
(c) € 450.000,00 a valere sulla contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016, a incremento fondi dell'Ordinanza Speciale n. 18/2021.
Acquisto di edificio abitativo in alternativa alla delocalizzazione nei casi di condominio. Modifiche all'Ordinanza speciale n. 2 del 6 maggio 2021
1. In deroga agli articoli 1119, 1128 e 1136 del codice civile, all'articolo 5 dell'Ordinanza speciale n. 2 del 6 maggio 2021, dopo il comma 10 è aggiunto il seguente:
"11. Nei casi di cui all'articolo 30, comma 4, del TURP, le deliberazioni dell'assemblea di condomino devono essere approvate all'unanimità dei proprietari intervenuti all'assemblea e che rappresentino più della metà della superficie complessiva dell'edificio".
Modifica Allegato 1 dell'Ordinanza Speciale n. 31 del 31 dicembre 2021. Modifica Intervento Scuola dell'Infanzia "Arcobaleno" e Scuola dell'Infanzia e Primaria "Fornaci Cona" in Comune di Teramo
1. L'intervento in Comune di Teramo di cui all'Allegato 1 dell'Ordinanza Speciale n. 31/2021 denominato Scuola dell'Infanzia "Arcobaleno", identificato con ID n. 35 - CUP: D41B21002700001, importo stimato in € 2.069.761,00 di cui il 30% a presunto carico del Conto termico e la restante parte, pari a € 1.448.833,00 a carico della contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016, è soppresso e sostituito dall'Intervento denominato "ex sede della Scuola dell'Infanzia e Primaria "Fornaci Cona", senza incremento di costi e con eventuale aggiornamento di CUP.
2. La sostituzione dell'intervento non comporta nuovi o maggiori oneri a carico della contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016.
Disposizioni finanziarie
1. Agli oneri di cui alla presente ordinanza, pari a euro 33.903.236,44, si provvede con risorse a valere sulla contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016, che alla data del 27 gennaio 2025 è pari a euro 1.301.636.152,10 e pari a euro 1.322.750.112,76 per le risorse disponibili per la nuova programmazione.
Entrata in vigore ed efficacia
1. Al fine di rendere immediatamente operative le disposizioni della presente ordinanza, la stessa è dichiarata provvisoriamente efficace ai sensi dell'articolo 33, comma 1, quarto periodo, del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189. La stessa entra in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione sul sito del Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 (www.sisma2016.gov.it).
2. La presente ordinanza è trasmessa alla Corte dei Conti per il controllo preventivo di legittimità, è comunicata al Presidente del Consiglio dei Ministri, ed è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale e sul sito istituzionale del Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, ai sensi dell'art. 12 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.
Il Commissario Straordinario
GUIDO CASTELLI