
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2025/503 DELLA COMMISSIONE, 18 marzo 2025
G.U.U.E. 20 marzo 2025, Serie L
Decisione recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1351 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il modello che gli Stati membri sono tenuti a utilizzare per garantire che le loro strategie nazionali di gestione dell'asilo e della migrazione siano comparabili riguardo a specifici elementi centrali.
Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità
Adottata il: 18 marzo 2025
Entrata in vigore il: 9 aprile 2025
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2024/1351 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, sulla gestione dell'asilo e della migrazione, che modifica i regolamenti (UE) 2021/1147 e (UE) 2021/1060 e che abroga il regolamento (UE) n. 604/2013 (1), in particolare l'articolo 7, paragrafo 6,
considerando quanto segue:
1) Il regolamento (UE) 2024/1351 introduce un approccio globale alla gestione della migrazione attraverso un'elaborazione integrata delle politiche di gestione dell'asilo e della migrazione, nelle componenti sia interne che esterne.
2) L'articolo 7, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2024/1351 impone agli Stati membri di adottare strategie nazionali intese a stabilire un approccio strategico che garantisca loro mezzi e capacità per attuare efficacemente il loro sistema di gestione dell'asilo e della migrazione, nel pieno rispetto degli obblighi derivanti dal diritto dell'Unione e internazionale, compreso il rispetto dei diritti fondamentali. Le strategie nazionali dovrebbero comprendere almeno misure preventive intese a ridurre la pressione migratoria e una pianificazione di emergenza, informazioni sull'attuazione a livello nazionale del principio di solidarietà e di equa ripartizione delle responsabilità e informazioni sulle misure adottate per tenere conto dei pertinenti risultati del monitoraggio intrapreso dall'Agenzia dell'Unione europea per l'asilo (EUAA) e dall'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex).
3) Al fine di stabilire tale approccio strategico, le strategie nazionali dovrebbero trasmettere la visione a lungo termine degli Stati membri attraverso gli obiettivi strategici di un sistema integrato di gestione dell'asilo e della migrazione a livello nazionale, tenendo conto, tra l'altro, della loro situazione specifica, in particolare della loro posizione geografica, e rispecchiando l'approccio globale alla gestione dell'asilo e della migrazione con le sue componenti interne ed esterne, conformemente agli articoli 3, 4 e 5 del regolamento (UE) 2024/1351, e il principio di solidarietà e di equa ripartizione delle responsabilità, conformemente all'articolo 6 del medesimo regolamento.
4) Per garantire che le strategie nazionali siano comparabili, è opportuno che al momento di definirle gli Stati membri utilizzino un modello che contenga una struttura comune e i necessari elementi comparabili, pur mantenendo la loro discrezionalità nel decidere la natura e la portata delle misure pertinenti. Le strategie nazionali non dovrebbero fungere da strumento di monitoraggio, ma limitarsi a delineare l'approccio strategico degli Stati membri riguardo alla gestione dell'asilo e della migrazione e le loro esigenze future a tale riguardo.
5) Per assicurare l'attuazione coerente delle strategie nazionali degli Stati membri, è opportuno che la Commissione elabori, in linea con l'articolo 8 del regolamento (UE) 2024/1351, una strategia europea quinquennale per la gestione dell'asilo e della migrazione che definisca l'approccio strategico e a lungo termine riguardo alla gestione della migrazione e dell'asilo a livello dell'Unione. La strategia europea per la gestione dell'asilo e della migrazione dovrebbe basarsi sulle strategie nazionali elaborate dagli Stati membri e tenerne conto.
6) Il modello dovrebbe aiutare gli Stati membri a sviluppare strategie ben strutturate per la gestione dell'asilo e della migrazione e a formulare i loro obiettivi strategici per ciascun settore individuando specifici elementi centrali. Esso dovrebbe includere elementi e misure essenziali specifici, in modo che tutte le strategie siano globali e comparabili.
7) Le strategie nazionali dovrebbero includere un approccio globale alla gestione dell'asilo e della migrazione basato sulle componenti interne ed esterne di cui agli articoli 3, 4 e 5 del regolamento (UE) 2024/1351. Una gestione efficace dell'asilo e della migrazione richiede misure intese a ridurre la pressione migratoria, nonché azioni da intraprendere sia all'interno degli Stati membri, sia in cooperazione con i paesi terzi. Le strategie nazionali dovrebbero pertanto fissare di conseguenza i loro obiettivi strategici e dovrebbero comprendere misure e azioni che trattino le pertinenti rotte migratorie e riducano gli incentivi alla fuga e ai movimenti non autorizzati di cittadini di paesi terzi o apolidi tra Stati membri, riducendo tali fenomeni. Tali misure e azioni nell'ambito delle componenti interne ed esterne sono necessarie anche per ridurre il numero complessivo di arrivi irregolari nell'Unione, diminuendo in tal modo la pressione migratoria.
8) Tenendo conto degli obblighi degli Stati membri nell'ambito della componente esterna dell'approccio globale di cui al regolamento (UE) 2024/1351, le strategie nazionali dovrebbero includere misure e azioni centrali che trattino le pertinenti rotte migratorie, quali misure che promuovano i partenariati con i paesi terzi, promuovano la migrazione legale e i percorsi legali, sostengano i paesi partner che ospitano un gran numero di migranti e rifugiati, prevengano e riducano la migrazione irregolare, affrontino le cause profonde e i fattori alla base della migrazione irregolare e migliorino il rimpatrio, la riammissione e la reintegrazione, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali e in linea con gli obblighi internazionali dell'Unione. Tali misure e azioni sono di fondamentale importanza per gestire la migrazione a livello nazionale e per ridurre il rischio di pressione migratoria a lungo termine.
9) Tenendo conto degli obblighi degli Stati membri nell'ambito della componente interna dell'approccio globale di cui al regolamento (UE) 2024/1351, le strategie nazionali dovrebbero includere misure e azioni centrali pertinenti per garantire l'applicazione delle norme sulla determinazione dello Stato membro competente per l'esame di una domanda di protezione internazionale, misure volte a combattere lo sfruttamento, a ridurre il lavoro illegale e a prevenire lo sfruttamento dei migranti nel mercato del lavoro, nonché misure volte a garantire una gestione efficace del rimpatrio dei cittadini di paesi terzi che soggiornano irregolarmente. Tali misure e azioni sono fondamentali per affrontare efficacemente le sfide migratorie e limitare i possibili abusi delle procedure di asilo attuate a livello nazionale.
10) Al fine di garantire il funzionamento efficace delle politiche dell'Unione in materia di asilo e migrazione sulla base del principio di solidarietà e di equa ripartizione delle responsabilità nel contesto degli obblighi di cui all'articolo 6, paragrafo 2, lettera a), e all'articolo 7, paragrafo 1, secondo comma, lettera b), del regolamento (UE) 2024/1351, le strategie nazionali dovrebbero includere misure e azioni centrali nel settore della gestione delle frontiere, necessarie ai fini di un approccio coerente ed equo nei confronti dell'asilo e della migrazione, quali misure volte a rafforzare le procedure di frontiera, migliorare il rilascio dei visti e prevenire l'abuso dei regimi di esenzione dal visto.
11) Affinché i sistemi nazionali di asilo e migrazione permettano un accesso effettivo alle procedure di protezione internazionale, le strategie nazionali dovrebbero includere specifiche misure e azioni centrali volte a garantire un accesso rapido ed effettivo alle procedure di asilo nel territorio di uno Stato membro, misure che indichino in che modo è garantito e monitorato il rispetto dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e da altri trattati internazionali pertinenti, misure volte a creare un solido sistema di accoglienza, misure volte a fornire un sostegno effettivo ad altri Stati membri, misure volte a promuovere opportunità di migrazione legale e una mobilità adeguatamente gestita e misure che creino le condizioni per un'integrazione riuscita. Tali misure sono essenziali per garantire l'efficace attuazione degli obblighi imposti agli Stati membri dal regolamento (UE) 2024/1351. Gli obiettivi strategici nel cui ambito sono comprese tali misure sono di fondamentale importanza per rispettare il principio di solidarietà e di equa ripartizione delle responsabilità.
12) Gli obiettivi strategici e le misure correlate che figurano nelle strategie nazionali contribuiscono a rendere gli Stati membri resilienti e capaci di adattarsi agli sviluppi futuri nel settore dell'asilo e della migrazione, nonché preparati ad assorbire le fluttuazioni delle situazioni migratorie e ad affrontare le situazioni di crisi.
13) Tenendo conto della preparazione degli Stati membri e della loro capacità di adeguarsi agli sviluppi e all'evoluzione delle realtà della gestione dell'asilo e della migrazione, le strategie nazionali dovrebbero comprendere un approccio strategico alle esigenze di pianificazione di emergenza, e garantire la complementarità e la coerenza di vari altri strumenti nel settore della preparazione e dell'emergenza.
14) Affinché i sistemi nazionali di asilo e migrazione siano preparati a eventuali arrivi in massa di cittadini di paesi terzi o apolidi, situazioni di strumentalizzazione nel settore dell'asilo e della migrazione o situazioni di forza maggiore, le strategie nazionali dovrebbero includere misure volte a dotare detti sistemi delle misure e degli strumenti necessari a prepararsi in generale a tali situazioni, rispondervi e risolverle.
15) Al fine di realizzare l'approccio integrato, le strategie nazionali dovrebbero includere anche obiettivi strategici, sostenuti da misure pertinenti, per attuare il principio dell'elaborazione integrata delle politiche e dell'approccio esteso a tutta l'amministrazione di cui all'articolo 3 del regolamento (UE) 2024/1351 per quanto riguarda l'approccio globale alla gestione dell'asilo e della migrazione.
16) Al fine di garantire la coerenza e l'efficacia delle azioni e delle misure adottate dall'Unione e dai suoi Stati membri nell'ambito delle rispettive competenze, conformemente al principio di solidarietà e di equa ripartizione della responsabilità, per quanto riguarda la necessità di garantire le risorse umane, materiali e finanziarie necessarie di cui all'articolo 6, paragrafo 2, lettera b), del regolamento (UE) 2024/1351, il modello dovrebbe prevedere l'inclusione di misure che garantiscano mezzi e capacità sufficienti per attuare le diverse componenti della strategia, considerando che la strategia nazionale deve essere attuata nell'arco di cinque anni.
17) Inoltre, conformemente all'articolo 7, paragrafo 1, secondo comma, lettera c), del regolamento (UE) 2024/1351, le strategie nazionali dovrebbero contenere informazioni sulle modalità con cui tenere conto dei risultati del monitoraggio intrapreso dall'EUAA, istituita dal regolamento (UE) 2021/2303 (2), e da Frontex, istituita dal regolamento (UE) 2019/1896 (3).
18) Le strategie dovrebbero inoltre tenere conto della valutazione Schengen svolta a norma del regolamento (UE) 2022/922 del Consiglio (4), nonché dei pertinenti risultati del monitoraggio dei diritti fondamentali effettuato in conformità dell'articolo 10 del regolamento (UE) 2024/1356 (5).
19) A norma degli articoli 1 e 2 del protocollo n. 22 sulla posizione della Danimarca, allegato al trattato sull'Unione europea e al trattato sul funzionamento dell'Unione europea, la Danimarca non partecipa all'adozione della presente decisione, non è da essa vincolata né è soggetta alla sua applicazione.
20) A norma dell'articolo 4 del protocollo n. 21 sulla posizione del Regno Unito e dell'Irlanda rispetto allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, allegato al trattato sull'Unione europea e al trattato sul funzionamento dell'Unione europea, con lettera del 27 giugno 2024 l'Irlanda ha notificato che desidera partecipare all'adozione e all'applicazione del regolamento (UE) 2024/1351. La partecipazione dell'Irlanda è stata confermata dalla decisione (UE) 2024/2088 della Commissione (6). L'Irlanda è pertanto vincolata dalla presente decisione.
21) Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato di cui all'articolo 77, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2024/1351,
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
GU L, 2024/1351, 22.5.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2024/1351/oj.
Regolamento (UE) 2021/2303 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2021, relativo all'Agenzia dell'Unione europea per l'asilo e che abroga il regolamento (UE) n. 439/2010 (GU L 468 del 30.12.2021, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2021/2303/oj).
Regolamento (UE) 2019/1896 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2019, relativo alla guardia di frontiera e costiera europea e che abroga i regolamenti (UE) n. 1052/2013 e (UE) 2016/1624 (GU L 295 del 14.11.2019, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2019/1896/oj).
Regolamento (UE) 2022/922 del Consiglio, del 9 giugno 2022, sull'istituzione e sul funzionamento di un meccanismo di valutazione e di monitoraggio per verificare l'applicazione dell'acquis di Schengen, che abroga il regolamento (UE) n. 1053/2013 (GU L 160 del 15.6.2022, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2022/922/oj).
Regolamento (UE) 2024/1356 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che introduce accertamenti nei confronti dei cittadini di paesi terzi alle frontiere esterne e modifica i regolamenti (CE) n. 767/2008, (UE) 2017/2226, (UE) 2018/1240 e (UE) 2019/817 (GU L, 2024/1356, 22.5.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2024/1356/oj).
Decisione (UE) 2024/2088 della Commissione, del 31 luglio 2024, che conferma la partecipazione dell'Irlanda al regolamento (UE) 2024/1351 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla gestione dell'asilo e della migrazione, che modifica i regolamenti (UE) 2021/1147 e (UE) 2021/1060 (GU L, 2024/2088, 2.8.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2024/2088/oj).
Il modello per le strategie nazionali di cui all'articolo 7 del regolamento (UE) 2024/1351 figura nell'allegato della presente decisione.
La presente decisione entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Fatto a Bruxelles, il 18 marzo 2025
Per la Commissione
La presidente
URSULA VON DER LEYEN
ALLEGATO
MODELLO CHE GLI STATI MEMBRI SONO TENUTI A UTILIZZARE PER GARANTIRE CHE LE LORO STRATEGIE NAZIONALI DI GESTIONE DELL'ASILO E DELLA MIGRAZIONE SIANO COMPARABILI RIGUARDO A SPECIFICI ELEMENTI CENTRALI
1. CONTESTO NAZIONALE DI GESTIONE DELL'ASILO E DELLA MIGRAZIONE
Fornire una sintesi dettagliata dell'attuale situazione nazionale in materia di asilo e migrazione, basata fra l'altro sui risultati delle analisi dei rischi e su valutazioni della situazione operativa. Indicare gli elementi centrali di una prospettiva strategica, evidenziando eventuali rischi, sfide, esigenze e opportunità attuali e futuri nel settore della migrazione, tenendo conto della situazione specifica degli Stati membri, in particolare della loro posizione geografica.
2. OBIETTIVI STRATEGICI E MISURE CENTRALI NEL SETTORE DELLA GESTIONE DELL'ASILO E DELLA MIGRAZIONE
Stabilire in ciascuno dei settori seguenti gli obiettivi strategici e le misure centrali correlate che permettono di attuare efficacemente il vostro sistema di gestione dell'asilo e della migrazione, conformemente al principio di solidarietà e di equa ripartizione delle responsabilità e al principio di elaborazione integrata delle politiche, nel pieno rispetto del diritto dell'Unione e internazionale e dei diritti fondamentali. Nel definire tali obiettivi, esaminare tutte le sfide, le esigenze e le opportunità attuali e future individuate per ciascuna rubrica. Nel descrivere le misure, valutare quali di esse sono pertinenti per conseguire i vostri obiettivi strategici nazionali attuali e futuri nel settore interessato nei prossimi cinque anni. Fornire informazioni sulle modalità con cui si tiene conto dei risultati del monitoraggio intrapreso dall'Agenzia dell'Unione europea per l'asilo (EUAA) e dall'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex), nonché di altre valutazioni e risultati di monitoraggi pertinenti [1]. Aggiungere inoltre, se necessario, riferimenti ad altre strategie e piani, tra cui la strategia nazionale per la gestione integrata delle frontiere e altri piani di emergenza nazionali pertinenti, al fine di garantire sinergie, coerenza e complementarità.
2.1. Gestione efficace del sistema di asilo e migrazione volta a ridurre la pressione migratoria sulla base dell'approccio globale
2.1.1. Elementi della dimensione esterna
Considerando il vostro contesto nazionale e la vostra posizione geografica, le sfide attuali e future e le esigenze individuate, descrivere in che modo gli obiettivi strategici tratteranno le pertinenti rotte migratorie, nel pieno rispetto del diritto dell'Unione e internazionale e dei diritti fondamentali.
Descrivere quali degli elementi e delle misure centrali seguenti sono pertinenti per conseguire i vostri obiettivi strategici attuali e futuri in questo settore. Aggiungere le eventuali altre misure ritenute più pertinenti per il conseguimento degli obiettivi strategici.
- Come promuovere e instaurare al meglio partenariati mirati e reciprocamente vantaggiosi con i paesi terzi di origine e di transito e come promuovere la cooperazione con i paesi terzi interessati a livello bilaterale, regionale e multilaterale, anche per quanto riguarda il rimpatrio effettivo.
- Come promuovere la migrazione legale e i percorsi legali per i cittadini di paesi terzi che necessitano di protezione internazionale e per coloro che sono altrimenti ammessi a soggiornare legalmente nello Stato membro, compresa, se del caso, la partecipazione al partenariato dell'UE per i talenti [2] e al quadro dell'Unione per il reinsediamento [3].
- Altre misure che potrebbero facilitare il conseguimento dei vostri obiettivi strategici in questo settore, quali: misure a sostegno dei paesi terzi che ospitano un gran numero di migranti e rifugiati, misure a sostegno delle capacità operative dei paesi terzi in materia di gestione della migrazione, dell'asilo e delle frontiere nel pieno rispetto dei diritti umani, misure per affrontare le cause profonde della migrazione irregolare e dello sfollamento forzato e per prevenire e ridurre la migrazione irregolare verso i territori degli Stati membri, garantendo nel contempo il diritto di chiedere protezione internazionale, misure per prevenire e combattere il traffico di migranti e misure per combattere la tratta di esseri umani, anche riducendo le vulnerabilità da essi causate, e per tutelare i diritti delle persone vittime di traffico e tratta. Valutare le misure volte ad affrontare le cause profonde e i fattori alla base della migrazione irregolare e dello sfollamento forzato.
2.1.2. Elementi della dimensione interna
Considerando il vostro contesto nazionale e la vostra posizione geografica, le sfide attuali e future e le esigenze individuate, descrivere gli obiettivi strategici volti in particolare a ridurre gli incentivi alla fuga e ai movimenti non autorizzati di cittadini di paesi terzi o apolidi tra Stati membri, e a prevenire tali fenomeni.
Descrivere quali degli elementi e delle misure centrali seguenti sono pertinenti per conseguire i vostri obiettivi strategici attuali e futuri in questo settore. Aggiungere le eventuali altre misure ritenute più pertinenti per il conseguimento degli obiettivi strategici.
- Come garantire al meglio l'applicazione corretta e rapida delle norme relative alla determinazione dello Stato membro competente per l'esame di una domanda di protezione internazionale e, se necessario, procedere al trasferimento verso lo Stato membro competente. Indicare inoltre le misure volte a un'attuazione efficace delle procedure di ripresa in carico e di presa in carico, le misure che limitano gli abusi del sistema nazionale di asilo, anche attraverso la fuga e i movimenti non autorizzati, e le modalità con cui si è tenuto conto o si terrà conto, a seconda dei casi, dei risultati del monitoraggio effettuato in conformità dell'articolo 14 del regolamento (UE) 2021/2303 del Parlamento europeo e del Consiglio [4].
- Misure per combattere lo sfruttamento e ridurre il lavoro illegale, conformemente alla direttiva 2009/52/CE del Parlamento europeo e del Consiglio [5], comprese misure volte a garantire la corretta applicazione delle sanzioni e a prevenire efficacemente lo sfruttamento dei migranti nel mercato del lavoro.
- Per quanto riguarda la gestione efficace dei rimpatri, descrivere il vostro approccio strategico per garantire una gestione efficace del rimpatrio dei cittadini di paesi terzi che soggiornano irregolarmente, compreso il loro rimpatrio effettivo e dignitoso, conformemente alla direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio [6].
- Altre misure che potrebbero facilitare i vostri obiettivi strategici nel settore della gestione dei rimpatri, quali: l'istituzione di una cooperazione tra gli attori e le autorità competenti, la pianificazione strategica delle capacità, l'utilizzo dei pertinenti strumenti di Frontex o lo sviluppo di misure di sostegno alla reintegrazione. Esaminare inoltre le modalità con cui si tiene conto o si terrà conto, a seconda dei casi, dei risultati del monitoraggio intrapreso dall'EUAA e da Frontex e della valutazione svolta in conformità del regolamento (UE) 2022/922 [7].
2.1.3. Misure per fornire un sostegno effettivo ad altri Stati membri
- Descrivere l'approccio strategico volto a garantire la capacità dello Stato membro di fornire un sostegno effettivo ad altri Stati membri sotto forma di contributi di solidarietà e nell'ambito del pacchetto di strumenti permanenti di sostegno dell'UE in materia di migrazione di cui all'articolo 6, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2024/1351 del Parlamento europeo e del Consiglio [8].
2.2. Gestione efficace delle frontiere esterne dell'UE
Considerando il vostro contesto nazionale e la vostra posizione geografica, le sfide attuali e future e le esigenze individuate, descrivere gli obiettivi strategici volti a garantire una gestione integrata efficace delle frontiere esterne.
Descrivere quali degli elementi e delle misure centrali seguenti sono pertinenti per conseguire i vostri obiettivi strategici attuali e futuri in questo settore. Aggiungere le eventuali altre misure ritenute più pertinenti per il conseguimento degli obiettivi strategici.
2.2.1. Gestione efficace delle frontiere esterne dell'UE e accesso alla protezione internazionale
- Come conseguire un elevato livello di complementarità tra la presente strategia e la strategia nazionale per la gestione europea integrata delle frontiere di cui all'articolo 3 del regolamento (UE) 2019/1896 del Parlamento europeo e del Consiglio [9]. Se opportuno, valutare le misure che possono garantire il pieno rispetto degli obblighi previsti dal diritto internazionale e dell'Unione per quanto riguarda le persone soccorse in mare.
- Come garantire la piena attuazione della politica comune in materia di visti a livello nazionale, comprese le modalità per organizzare al meglio gli opportuni controlli in materia di migrazione e sicurezza prima del rilascio tempestivo dei visti e per prevenire gli abusi dei regimi di esenzione dal visto.
- Come si tiene conto o si terrà conto, a seconda dei casi, dei risultati principali del monitoraggio intrapreso dall'EUAA e da Frontex e della valutazione svolta a norma del regolamento (UE) 2022/922 del Parlamento europeo e del Consiglio, nonché del monitoraggio effettuato in conformità dell'articolo 10 del regolamento (UE) 2024/1356 del Parlamento europeo e del Consiglio [10].
2.2.2. Accesso effettivo alla protezione internazionale alle frontiere esterne dell'UE
- Come garantire al meglio un accesso tempestivo ed effettivo a una procedura equa ed efficiente di protezione internazionale alle frontiere esterne dell'UE, nelle zone di transito e nelle acque territoriali.
- In relazione alla necessità di un'attuazione continua ed efficace della procedura di frontiera di cui ai regolamenti (UE) 2024/1348 [11] e (UE) 2024/1349 del Parlamento europeo e del Consiglio [12] in futuro, descrivere le misure che garantiranno, tra l'altro, la sua corretta applicazione alle frontiere e tuteleranno il diritto di asilo. Inoltre esaminare e descrivere il modo di razionalizzare al meglio la procedura di asilo e di rimpatrio in caso di rigetto della domanda di protezione internazionale, anche nella fase del controllo giurisdizionale.
2.3. Un sistema equo di asilo e integrazione
Considerando il vostro contesto nazionale e la vostra posizione geografica, le sfide attuali e future e le esigenze individuate, descrivere gli obiettivi strategici volti a garantire che il sistema di gestione dell'asilo permetta un accesso effettivo alla procedura di protezione internazionale in modo da offrire ai richiedenti un livello di vita adeguato e concedere protezione internazionale ai richiedenti che ne hanno bisogno, provvedendo alla loro adeguata integrazione.
Descrivere quali degli elementi e delle misure centrali seguenti sono pertinenti per conseguire i vostri obiettivi strategici attuali e futuri in questo settore. Aggiungere le eventuali altre misure ritenute più pertinenti per il conseguimento degli obiettivi strategici.
2.3.1. Garantire un accesso tempestivo ed effettivo a procedure di asilo eque ed efficienti nel territorio di uno Stato membro
- Il vostro approccio strategico per garantire, a livello amministrativo e giudiziario (organi giurisdizionali), nel pieno rispetto del principio dell'indipendenza della magistratura, la qualità elevata e la coerenza dei processi decisionali amministrativi e giudiziari in modo tempestivo nello Stato membro, anche attraverso misure volte alla convergenza delle decisioni in materia di asilo e alla riduzione del rischio di abusi del sistema nazionale di asilo.
- Misure volte alla pianificazione strategica, che garantiscano le capacità necessarie a livello amministrativo e giudiziario (organi giurisdizionali), nel pieno rispetto del principio dell'indipendenza della magistratura, per rispettare correttamente gli obblighi di cui ai regolamenti (UE) 2024/1348 e (UE) 2024/1347 del Parlamento europeo e del Consiglio [13], per quanto riguarda l'accesso alla procedura e il riesame delle domande di protezione internazionale.
2.3.2. Garanzie procedurali e diritti fondamentali
- In che modo l'approccio strategico, accompagnato dalle pertinenti misure centrali volte a garantire il rispetto dei diritti e delle garanzie fondamentali, compresi quelli sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, in particolare le garanzie procedurali e le condizioni di trattenimento, è garantito e monitorato tenendo debitamente conto della giurisprudenza nazionale, dell'Unione e internazionale. Tenere conto delle esigenze specifiche dei minori non accompagnati e dei richiedenti vulnerabili.
2.3.3. Un solido sistema di accoglienza
- Il vostro approccio strategico per garantire al meglio che il sistema di accoglienza disponga delle capacità necessarie per fornire ai richiedenti l'accesso a condizioni di accoglienza adeguate conformemente alla direttiva (UE) 2024/1346 del Parlamento europeo e del Consiglio [14].
- Altre misure che potrebbero facilitare il conseguimento dei vostri obiettivi strategici in questo settore, quali: misure volte a garantire un sistema di accoglienza sostenibile, resiliente e adeguato, misure volte a garantire il monitoraggio di condizioni di accoglienza adeguate (e delle esigenze di base, se del caso), misure per ridurre il rischio di abusi del sistema di accoglienza, misure per rispondere alle esigenze specifiche dei minori non accompagnati e delle persone vulnerabili; aggiungere misure riguardanti l'integrazione, in conformità della direttiva (UE) 2024/1346 del Parlamento europeo e del Consiglio.
2.3.4. Creare le condizioni per un'integrazione efficace e tempestiva
- Il vostro approccio strategico per garantire un'integrazione efficace dei beneficiari di protezione internazionale e dei beneficiari di altri regimi nazionali di protezione, compreso il rispetto dei diritti di cui al regolamento (UE) 2024/1347 (istruzione, compresi i corsi di lingua, occupazione, assistenza sanitaria, alloggi, sicurezza sociale e assistenza sociale).
2.4. Preparazione e pianificazione di emergenza
Valutare in che modo, in relazione alle sfide attuali e future e alle esigenze individuate, la pianificazione di emergenza e la preparazione alle crisi siano integrate nell'approccio strategico in materia di asilo e migrazione.
Valutare e descrivere gli elementi e le misure centrali pertinenti per il conseguimento dei vostri obiettivi strategici attuali e futuri in questo settore. Tenere conto del fatto che il regolamento (UE) 2024/1351 e il regolamento (UE) 2024/1359 del Parlamento europeo e del Consiglio [15] stabiliscono che gli elementi elencati di seguito devono essere contemplati dalla strategia. Aggiungere le eventuali altre misure ritenute più pertinenti per il conseguimento degli obiettivi strategici.
- Come garantire al meglio che gli obblighi di cui al regolamento (UE) 2024/1359, al regolamento (UE) 2019/1896, alla direttiva (UE) 2024/1346 e al regolamento (UE) 2021/2303 del Parlamento europeo e del Consiglio siano presi in considerazione e rispecchiati nell'attuazione della strategia nazionale.
- Come conseguire, a livello strategico e sulla base di un'analisi continua delle sfide emergenti e dei possibili rischi futuri, la pertinenza dei vostri piani di emergenza in materia di asilo e migrazione, garantendo nel contempo il rispetto degli obblighi di cui alla direttiva (UE) 2024/1346 del Parlamento europeo e del Consiglio. Valutare inoltre come garantire che la strategia nazionale sia coerente con altre pertinenti strategie nazionali di emergenza e di preparazione, ad esempio nel settore della sicurezza, e integri strategicamente le stesse.
- Come utilizzare le relazioni pubblicate dalla Commissione nel quadro del programma di preparazione e di risposta alle crisi nel settore della migrazione [16], affinché contribuiscano a soddisfare le vostre esigenze di pianificazione di emergenza.
- Come garantire che il vostro sistema nazionale sia dotato delle misure necessarie di preparazione, risposta e risoluzione delle situazioni eccezionali di arrivi in massa di cittadini di paesi terzi o apolidi nel vostro Stato membro per via terrestre, aerea o marittima, comprese, se del caso, le persone sbarcate, anche attraverso misure volte a tutelare i diritti fondamentali dei richiedenti e dei beneficiari di protezione internazionale e offrire altre forme di protezione.
- Come garantire che il vostro sistema nazionale sia dotato delle misure necessarie di preparazione, risposta e risoluzione delle situazioni di strumentalizzazione nel settore della migrazione e dell'asilo, nel caso in cui un paese terzo o un attore non statale ostile incoraggi o faciliti lo spostamento di cittadini di paesi terzi o apolidi verso le frontiere esterne o verso il vostro Stato membro, al fine di destabilizzare l'Unione o uno Stato membro, e tali azioni possano mettere a repentaglio funzioni essenziali di uno Stato membro, comprese misure volte a tutelare i diritti fondamentali dei richiedenti e dei beneficiari di protezione internazionale e a offrire altre forme di protezione.
- Come garantire che il vostro sistema nazionale sia dotato delle misure necessarie di preparazione, risposta e risoluzione delle situazioni di forza maggiore, comprese misure volte a tutelare i diritti dei richiedenti e dei beneficiari di protezione internazionale e a offrire altre forme di protezione.
2.5. Attuazione dell'approccio integrato - misure per attuare il principio dell'elaborazione integrata delle politiche
Valutare in che modo l'attuazione del principio di elaborazione integrata delle politiche sulla base di un approccio globale alle politiche di gestione dell'asilo e della migrazione è garantita e sviluppata a livello strategico, compresa la coerenza tra le componenti interne ed esterne di tali politiche e la necessità di una stretta collaborazione interistituzionale a livello nazionale.
Valutare e descrivere quali degli elementi e delle misure centrali seguenti sono pertinenti per conseguire i vostri obiettivi strategici attuali e futuri in questo settore. Aggiungere le eventuali altre misure ritenute più pertinenti per il conseguimento degli obiettivi strategici.
- Come definire al meglio disposizioni istituzionali per la governance della migrazione e dell'asilo basate sull'approccio globale alla gestione della migrazione e dell'asilo a livello nazionale, comprese le strutture di coordinamento tra le varie pubbliche amministrazioni (ministeri e agenzie competenti) per attuare le componenti interne ed esterne dell'approccio globale in materia di migrazione e asilo e mantenere la loro coerenza reciproca.
- Come garantire meccanismi efficaci volti a conseguire un coordinamento e una cooperazione efficienti tra il governo e la magistratura (organi giurisdizionali), nel pieno rispetto del principio dell'indipendenza della magistratura, e tra i diversi livelli dello Stato (nazionale, regionale, locale), se del caso e conformemente al diritto nazionale.
- Come assicurare la partecipazione costruttiva di altri portatori di interessi, tra cui organizzazioni internazionali e non governative, parti economiche e sociali e organizzazioni per la migrazione.
- Come garantire la cooperazione globale con gli altri Stati membri (compreso lo scambio di informazioni previsto dal diritto dell'Unione) e la coerenza con le azioni degli altri Stati membri e delle istituzioni dell'Unione.
2.6. Garantire mezzi e capacità sufficienti per un'attuazione efficace della strategia nazionale
Considerando le sfide attuali e future e le esigenze individuate, descrivere i vostri obiettivi strategici volti a garantire risorse umane e capacità materiali e finanziarie sufficienti per attuare le diverse componenti della strategia.
Descrivere quali degli elementi e delle misure centrali seguenti sono pertinenti per conseguire i vostri obiettivi strategici attuali e futuri in questo settore. Aggiungere le eventuali altre misure ritenute più pertinenti per il conseguimento degli obiettivi strategici.
- Come garantire nel modo migliore la disponibilità delle risorse umane, materiali e finanziarie e delle infrastrutture necessarie per attuare efficacemente la strategia, tenendo conto del fatto che quest'ultima sarà attuata nell'arco di cinque anni.
- Come utilizzare i moderni strumenti digitali di gestione dei dati e comunicazione, compresi i sistemi e gli strumenti IT su larga scala dell'Unione gestiti da eu-LISA, ai fini di un sistema efficace di gestione dell'asilo e della migrazione a livello nazionale.
- In che modo gli strumenti di sostegno operativo disponibili a livello dell'Unione, come quelli forniti dall'EUAA e da Frontex o dal pacchetto di strumenti permanenti di sostegno dell'UE in materia di migrazione, sono o potrebbero essere utilizzati ai fini di un sistema efficace di gestione dell'asilo e della migrazione.
- Come garantire al meglio che il sostegno finanziario disponibile da parte dell'Unione possa contribuire efficacemente a sostenere l'attuazione della strategia, integrando i fondi nazionali, e a garantire l'efficace funzionamento del sistema di gestione dell'asilo e della migrazione.
________________
[1] La valutazione svolta in conformità del regolamento (UE) 2022/922 e il monitoraggio eseguito in conformità dell'articolo 10 del regolamento (UE) 2024/1356.
[2] Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Attirare competenze e talenti nell'UE (COM(2022) 657 final, ELI: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52022DC0657).
[3] Regolamento (UE) 2024/1350 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che istituisce un quadro dell'Unione per il reinsediamento e l'ammissione umanitaria e modifica il regolamento (UE) 2021/1147 (GU L, 2024/1350, 22.5.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2024/1350/oj).
[4] Regolamento (UE) 2021/2303 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2021, relativo all'Agenzia dell'Unione europea per l'asilo e che abroga il regolamento (UE) n. 439/2010 (GU L 468 del 30.12.2021, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2021/2303/oj).
[5] Direttiva 2009/52/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009, che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (GU L 168 del 30.6.2009, ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/2009/52/oj).
[6] Direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (GU L 348 del 24.12.2008, ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/2008/115/oj).
[7] Regolamento (UE) 2022/922 del Consiglio, del 9 giugno 2022, sull'istituzione e sul funzionamento di un meccanismo di valutazione e di monitoraggio per verificare l'applicazione dell'acquis di Schengen, che abroga il regolamento (UE) n. 1053/2013 (GU L 160 del 15.6.2022, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2022/922/oj).
[8] Regolamento (UE) 2024/1351 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, sulla gestione dell'asilo e della migrazione, che modifica i regolamenti (UE) 2021/1147 e (UE) 2021/1060 e che abroga il regolamento (UE) n. 604/2013 (GU L, 2024/1351, 22.5.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2024/1351/oj).
[9] Regolamento (UE) 2019/1896 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2019, relativo alla guardia di frontiera e costiera europea e che abroga i regolamenti (UE) n. 1052/2013 e (UE) 2016/1624 (GU L 295 del 14.11.2019, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2019/1896/oj).
[10] Regolamento (UE) 2024/1356 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che introduce accertamenti nei confronti dei cittadini di paesi terzi alle frontiere esterne e modifica i regolamenti (CE) n. 767/2008, (UE) 2017/2226, (UE) 2018/1240 e (UE) 2019/817 (GU L, 2024/1356, 22.5.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2024/1356/oj).
[11] Regolamento (UE) 2024/1348 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che stabilisce una procedura comune di protezione internazionale nell'Unione e abroga la direttiva 2013/32/UE (GU L, 2024/1348, 22.5.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2024/1348/oj).
[12] Regolamento (UE) 2024/1349 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che stabilisce una procedura di rimpatrio alla frontiera e che modifica il regolamento (UE) 2021/1148 (GU L, 2024/1349, 22.5.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2024/1349/oj).
[13] Regolamento (UE) 2024/1347 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, recante norme sull'attribuzione a cittadini di paesi terzi o apolidi della qualifica di beneficiario di protezione internazionale, su uno status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria e sul contenuto della protezione riconosciuta, che modifica la direttiva 2003/109/CE del Consiglio e che abroga la direttiva 2011/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L, 2024/1347, 22.5.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2024/1347/oj).
[14] Direttiva (UE) 2024/1346 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale (GU L, 2024/1346, 22.5.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/2024/1346/oj).
[15] Regolamento (UE) 2024/1359 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, concernente le situazioni di crisi e di forza maggiore nel settore della migrazione e dell'asilo e che modifica il regolamento (UE) 2021/1147 (GU L, 2024/1359, 22.5.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2024/1359/oj).
[16] Raccomandazione (UE) 2020/1366 della Commissione, del 23 settembre 2020, su un meccanismo dell'UE di preparazione e di gestione delle crisi connesse alla migrazione (programma di preparazione e di risposta alle crisi nel settore della migrazione) (GU L 317 dell'1.10.2020, ELI: http://data.europa.eu/eli/reco/2020/1366/oj).