
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 4 giugno 2025, n. 588
G.U.R.S. 27 giugno 2025, n. 28
Piano di potenziamento delle reti di cura palliative di cui all'art. 1, comma 83, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 - anni 2025/2026.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione Siciliana;
Vista la Legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;
Visto il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il D.A. 17 giugno 2002 n. 890 e successive modifiche e integrazioni;
Visto il Decreto Ministeriale n. 43 del 22 febbraio 2007 recante "Definizione degli standard relativi all'assistenza ai malati terminali in trattamento palliativo in attuazione dell'art. 1 c. 169 della legge 30/12/04 n. 311;
Visto il D.A. 8 maggio 2009 n. 23 [N.d.R. recte: D.A. 8 maggio 2009 n. 873], recante "Nuova organizzazione delle cure palliative in Sicilia";
Vista la Legge 15 marzo 2010 n. 38, recante "Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore";
Visto il D.A. 3 gennaio 2011 con il quale è stato approvato il Programma di sviluppo della rete di cure palliative nella Regione siciliana;
Visto il D.A. 14 novembre 2011 con il quale sono stati approvati i requisiti per l'autorizzazione all'esercizio e per l'accreditamento istituzionale degli organismi non lucrativi di utilità sociale (Onlus) per l'assistenza domiciliare alle persone in fase terminale che necessitano di cure palliative;
Vista la Circolare Assessoriale del 10 maggio 2012 n. 1291 con la quale sono state emanate direttive al fine di chiarire i contenuti del D.A. 14 novembre 2011 e uniformare i conseguenziali comportamenti su tutto il territorio regionale, con particolare riferimento al punto 3) della stessa riguardante le modalità di accesso al sistema erogativo attraverso rapporti contrattuali con le Aziende Sanitarie Provinciali, la cui applicazione ha evidenziato criticità e difformità di comportamento nei rapporti tra Onlus e Aziende;
Visto il D.A. 26 luglio 2013 con cui è stata recepita l'intesa del 25 luglio 2012 stipulata in sede di Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome su i requisiti minimi e le modalità organizzative necessarie per l'accreditamento delle strutture di assistenza ai malati in fase terminale e delle unità di cura palliative e della terapia del dolore;
Visto il D.A. 1 settembre 2014 con cui è stato approvato il documento recante "Programma di sviluppo della rete di cure palliative e terapia del dolore in età pediatrica";
Visto il D.A. 2 dicembre 2015 con cui è stato approvato il documento recante "Organizzazione e sviluppo della rete locale di cure palliative";
Visto l'accordo, ai sensi dell'art. 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome (Rep. Atti n. 1187CSR del 27 luglio 2020 [N.d.R. recte: Rep. Atti n. 118/CSR del 27 luglio 2020] sul documento "Accreditamento delle reti di cure palliative, ai sensi della legge 15 marzo 2010, n. 38";
Visto l'art. 1 comma 83 della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 con il quale, all'art. 5 della legge 15 marzo 2010 n. 38 è stato aggiunto il comma 4 bis che recita "le "Regioni e provincie autonome di Trento e Bolzano presentano, entro il 30 gennaio di ciascun anno un Piano di potenziamento delle cure palliative per raggiungere, entro il 2028, il 90 per cento della popolazione interessata. Il monitoraggio dell'attuazione del piano è affidato all'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali che lo realizza a cadenza semestrale. La presentazione del piano e la relativa attuazione costituiscono adempimento regionale ai fini dell'accesso al finanziamento integrativo del Servizio sanitario nazionale a carico della Stato";
Visto il D.A. 549 del 8 giugno 2023 con il quale si approva il Piano di potenziamento delle reti di Cure Palliative per l'anno 2023;
Visto il D.A. 1053 del 24 ottobre 2023 e smi con il quale si rinnova la composizione del Coordinamento regionale cure palliative e terapia del dolore, già istituito con il sopracitato D.A. 8 maggio 2009 n. 23 [N.d.R. recte: D.A. 8 maggio 2009 n. 873];
Visto il documento esitato dal Coordinamento regionale di Cure palliative incaricato di formulare la proposta del predetto Piano per gli anni 2025/2026, coerentemente alle previsioni di cui all'art. 1, comma 83, della legge 29 dicembre 2022 n. 197, ed approvato nella sua stesura finale nella riunione del predetto organismo del 14/03/25;
Ritenuto che con successivo provvedimento debba provvedersi alla revisione dei requisiti e delle modalità di accesso per l'accreditamento delle strutture private di assistenza ai malati terminali, ispirato ad un sistema aperto volto ad assicurare maggiore concorrenza e trasparenza nell'accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie di che trattasi;
Ritenuto pertanto doversi procedere all'approvazione del suddetto documento in ottemperanza alle previsioni di cui all'art. 1, comma 83, della legge 29 dicembre 2022 n. 197;
Decreta:
Per quanto in premessa specificato, in coerenza con le previsioni di cui all'art. 1, comma 83, della legge 29 dicembre 2022 n. 197, è approvato il Piano di potenziamento delle reti di Cure Palliative per gli anni 2025/2026, che allegato al presente provvedimento, ne costituisce parte integrante.
Con successivo provvedimento si procederà alla revisione dei requisiti e delle modalità di accesso per l'accreditamento delle strutture private di assistenza ai malati terminali, ispirato ad un sistema aperto volto ad assicurare una maggiore concorrenza e trasparenza nell'accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie di che trattasi.
Il presente Decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione nonché al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.
Palermo, 4 giugno 2025.
FARAONI