
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 16 luglio 2025, n. 816
G.U.R.S. 25 luglio 2025, n. 33
Recepimento dell'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano rep. Atti n. 52/CSR del 17 aprile 2025 e individuazione delle azioni prioritarie in ambito umano, veterinario e ambientale finalizzate al raggiungimento degli obiettivi trainanti per il contrasto della resistenza antimicrobica e delle infezioni correlate all'assistenza (PNCAR 2022-2025).
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTO il D.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e s.m.i.;
VISTA la l.r. 14 aprile 2009, n. 5 e s.m.i.;
VISTI l'art. 6 del D.Lgs 14/03/2013, n. 33 e l'art. 68, comma 5, della l.r. 12/08/2014, n. 21, come sostituito dall'art. 98, comma 6, della l.r. 07/05/2015, n. 9;
VISTO il Piano Sanitario Regionale 2011-2013, approvato con Decreto Presidenziale del 18 luglio 2011;
VISTO il Titolo II del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni recante "Disposizioni in materia di armonizzazione degli schemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42", ed in particolare l'art. 20 sulla perimetrazione entrate e uscite relative al finanziamento del Servizio Sanitario Regionale;
VISTO il Patto della Salute 2019-2021, approvato con Intesa Stato-Regioni rep. n. 209/CSR del 18 dicembre 2019;
VISTO l'Accordo Stato-Regioni Rep. Atti n. 233/CSR del 30 novembre 2022 sul documento recante "Piano nazionale di contrasto all'antibiotico-resistenza (PNCAR" 2022-2025)" recepito dalla Regione Siciliana con D.A. n. 1294 del 8 novembre 2023;
VISTO l'art. 1, c. 529 della Legge 29 dicembre 2022 n. 197 il quale dispone che per dare attuazione alle misure e agli interventi previsti nel Piano di Contrasto all'Antibiotico Resistenza 2022-2025 è autorizzata la spesa di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024, 2025;
VISTI gli esiti della seduta del Tavolo Interregionale del PNCAR del 7 marzo 2025;
VISTA l'Intesa Stato/Regioni Rep. Atti n. 52/CSR del 17 aprile 2025, relativa all'approvazione del criterio di riparto dello stanziamento previsto nel Piano nazionale di contrasto all'antibiotico-resistenza (PNCAR) 2022-2025 che destina alla Regione Sicilia per gli anni 2023, 2024 e 2025 la somma di euro 5.599.567;
RITENUTO di recepire l'Intesa Stato/Regioni Rep. Atti n. 52/CSR del 17 aprile 2025;
PRESO ATTO che il predetto Accordo n. 52/CSR del 17 aprile 2025 dispone che le Regioni sono tenute a presentare entro 90 giorni dalla stipula dell'Intesa de qua apposito provvedimento che individua "le azioni prioritarie (già avviate o da avviare) negli ambiti umano, veterinario e ambientale, non già finanziato da altre risorse che intende implementare entro il 31 dicembre 2026";
RITENUTO necessario sviluppare specifico progetto di cui allegato A, che fa parte integrante del presente provvedimento, che individui e sviluppi azioni prioritarie per le linee di attività (già avviate o da avviare), non già finanziate da altre risorse, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi trainanti individuati dal Tavolo interregionale del PNCAR nella seduta del 7 marzo 2025, di seguito descritte:
Linee di attività
- Sorveglianza e monitoraggio dell'antibiotico resistenza in ambito umano e veterinario, la sorveglianza del consumo degli antibiotici; la sorveglianza delle infezioni correlate all'assistenza; il monitoraggio ambientale, degli antibiotici e dell'antibiotico resistenza.
- Prevenzione e controllo delle infezioni e delle infezioni correlate all'assistenza in ambito umano, Prevenzione delle zoonosi e delle infezioni non zoonosi degli animali per la produzione di alimenti.
- Uso prudente degli antibiotici in ambito umano; uso prudente degli antibiotici in ambito veterinario; corretta gestione e smaltimento degli antibiotici e dei materiali contaminati.
- Formazione degli operatori sanitari per la medicina umana e veterinaria.
- Comunicazione e informazione
- Ricerca e innovazione;
CONSIDERATO l'impegno a raggiungere entro il 31 dicembre 2026 gli obiettivi trainanti individuati dal Tavolo interregionale del PNCAR nella seduta del 7 marzo 2025 e di seguito rappresentati:
1) Salute umana
- predisporre e diffondere (con cadenza almeno annuale) una reportistica regionale e aziendale sui dati di uso degli antibiotici per l'ambito territoriale e/o ospedaliero (report e/o dati accessibili su web con le necessarie disaggregazioni) nelle strutture sanitarie pubbliche.
- istituzione della sorveglianza di consumo del gel idroalcolico e implementazione della verifica annuale dell'adesione alla buona pratica di igiene delle mani attraverso osservatori con metodologia OMS (5 momenti igiene delle mani) nelle strutture sanitarie pubbliche.
2) Salute veterinaria
- recepimento delle linee guida sull'uso prudente degli antibiotici negli animali destinati alla produzione di alimenti e negli animali da compagnia pubblicate sul sito del Ministero della Salute e loro pubblicazione sui siti istituzionali delle Regioni o PP.AA.
3) Salute ambientale
- inserire nella programmazione regionale delle attività, il monitoraggio nei reflui urbani delle resistenze batteriche agli antimicrobici secondo gli indirizzi metodologici dei gruppi di lavoro coordinati dall'Istituto Superiore di Sanità, individuando formalmente gli enti preposti;
RITENUTO di dover presentare un progetto di cui all'allegato A, contenente le azioni prioritarie per le linee di attività (già avviate o da avviare), non già finanziate da altre risorse, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi trainanti individuati dal Tavolo interregionale del PNCAR nella seduta del 7 marzo 2025;
Decreta:
Per quanto sopra esposto che qui si intende integralmente riportato, è recepita l'Intesa Stato/Regioni Rep. Atti n. 52/CSR del 17 aprile 2025, relativa all'approvazione del criterio di riparto dello stanziamento previsto nel Piano nazionale di contrasto all'antibiotico-resistenza (PNCAR) 2022-2025 che destina alla Regione Sicilia per gli anni 2023, 2024 e 2025 la somma di euro 5.599.567.
Sono individuate le azioni prioritarie che realizzano le attività strategiche per il raggiungimento degli obiettivi trainanti individuati dal Tavolo interregionale del PNCAR nella seduta del 7 marzo 2025, così come descritto nel progetto di cui all'allegato A, che fa parte integrante del presente provvedimento.
Gli obiettivi trainanti individuati dal Tavolo interregionale del PNCAR nella seduta del 7 marzo 2025 dovranno essere raggiunti entro il 31 dicembre 2026.
E' disposta la trasmissione del presente provvedimento, unitamente all'allegato, al Ministero della Salute per la successiva valutazione da parte del Comitato di Coordinamento all'uopo istituito con Decreto del Direttore Generale della Prevenzione sanitaria.
Il presente decreto sarà pubblicato ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs 14/03/2013, n. 33 nonché dell'art. 68, comma 5, della L.R. 12/08/2014, n. 21, come sostituito dall'art. 98, comma 6, della L.R. 07/05/2015, n. 9, sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e sul sito internet istituzionale del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico.
Palermo, 16 luglio 2025.
FARAONI