
ASSESSORATO
DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE
DECRETO 4 novembre 1998
G.U.R.S. 9 aprile 1999, n. 17
Modifica dei confini della riserva naturale Grotta di Entella, ricadente nel territorio del comune di Contessa Entellina.
L'ASSESSORE
PER IL TERRITORIO E L'AMBIENTE
Visto lo Statuto della Regione;
Viste le leggi regionali n. 98/81 e n. 14/88, recanti norme per l'istituzione nella Regione Siciliana di parchi e riserve naturali;
Visti i propri decreti n. 293/44 del 16 maggio 1995 e n. 530/44 dell'11 agosto 1995, registrati alla Corte dei conti in data 26 settembre 1995, reg. n. 1, fogli rispettivamente nn. 40 e 41, con i quali è stata istituita la riserva naturale "Grotta di Entella", ricadente nel comune di Contessa Entellina e contestualmente ne è stata affidata la gestione al CAI - Club Alpino Italiano;
Visto, in particolare, l'allegato 1 al citato decreto n. 293/44 del 16 maggio 1995, recante i confini della riserva segnati sulla cartografia IGM in scala 1:25.000, fg. 258 III N.E.;
Considerato che per mero errore, nell'individuazione cartografica, l'ingresso della Grotta di Entella ricade fuori dell'area perimetrata;
Visti i rapporti istruttori del gruppo di lavoro XLIV, prot. n. 392 del 9 dicembre 1996 e n. 468 del 29 agosto 1997 al quale ultimo è allegato il parere favorevole del consiglio provinciale scientifico reso in ordine alla proposta di riperimetrazione avanzata dall'ente gestore della riserva;
Visto il parere espresso in data 22 giugno 1998 dal Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale, il quale condivide la proposta di parere favorevole formulata dalla commissione II del C.R.P.P.N. in data 21 novembre 1997, che si riporta in stralcio: "...La commissione... considerato che la modifica dei confini della riserva si rende necessaria per inserire all'interno dell'area protetta l'ingresso della grotta; che l'attuale zona B rappresenta la probabile zona di alimentazione del sistema carsico ipogeo; che la porzione del pianoro sommitale, posto a monte della reale posizione della grotta, rappresenta anch'essa un'area di alimentazione del sistema carsico ipogeo; che per il raggiungimento dei fini istitutivi della riserva occorre che tutte le aree di alimentazione del sistema carsico ipogeo siano comprese all'interno della zona protetta; che la modifica dei confini, a seguito dei criteri sopra esposti, riguarda terreni ricadenti nella stessa proprietà dell'area attualmente protetta; che dal punto di vista dell'uso del suolo l'area aggiunta è omogenea, sotto il profilo colturale, a quella già sottoposta a vincolo (seminativo); che, infine, l'intero rilievo della Rocca di Entella è sottoposto al vincolo della legge n. 1089 dell'1 giugno 1939; alla luce di quanto sopra, la commissione propone al C.R. di modificare il confine della R.N.I. Grotta di Entella inglobando nell'area di riserva la porzione a nord dell'attuale limite settentrionale della zona B, ricadente all'interno dei seguenti confini:
- ovest: prolungamento per altri 200 m. del confine già esistente lungo la curva di livello di quota 410 m., recinzione in filo spinato, stradella sterrata fino al punto di massima vicinanza alla parete rocciosa;
- nord: tratto di scarpata evidenziato, stradella in terrabattuta, recinzione in filo spinato fino al punto quotato 466,40 m.;
- est: congiungente i punti quotati 466,66 m. e 502,10 m. e prosecuzione lungo il confine già esistente.
La cartografia in scala 1:2.000 della presente riserva, così come modificata, viene allegata al presente verbale del quale ne fa parte integrante.";
Ritenuto di condividere il parere del C.R.P.P.N.;
Decreta:
Per le motivazioni di cui in premessa, i confini della riserva naturale Grotta di Entella, istituita con i decreti n. 293/44 del 16 maggio 1995 e n. 530/44 dell'11 agosto 1995, sono quelli riportati nella cartografia I.G.M. in scala 1:25.000, fg. 258 III N.E. allegata al presente decreto, di cui costituisce parte integrante.
La cartografia di cui al precedente art. 1 sostituisce quella allegata sub 1 al citato decreto n. 293/44 del 16 maggio 1995.
Il presente decreto sarà trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione e successivamente alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.
Palermo, 4 novembre 1998.
LO GIUDICE
Registrato alla Corte dei conti, Sezione controllo per la Regione Siciliana, addì 15 gennaio 1999.
Reg. n. 1, Assessorato del territorio e dell'ambiente, fg. n. 8.