Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

LEGGE REGIONALE 2 agosto 1982, n. 76

G.U.R.S. 7 agosto 1982, n. 34

Istituzione di un ruolo speciale transitorio dell'Amministrazione regionale ed inquadramento del personale dei soppressi enti edilizi e per l'addestramento professionale nonchè dell'ente Utenti motori agricoli. (1)

TESTO COORDINATO (alla L.R. 41/1985 e con annotazioni alla data 20 ottobre 1985)

(1)

Vedi l'art. 53, comma 1 "Passaggio del personale nei nuovi ruoli" e l'art. 80 "Determinazione della anzianità complessiva per l'inquadramento nella fascia funzionale immediatamente superiore" della L.R. 41/85.

REGIONE SICILIANA

L'ASSEMBLEA REGIONALE HA APPROVATO

IL PRESIDENTE REGIONALE PROMULGA

la seguente legge:

Art. 1

Il personale dei soppressi enti edilizi, di cui all'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 1 luglio 1977, n. 683, utilizzato a norma della legge regionale 21 febbraio 1976, n. 2, il personale dei soppressi Ente nazionale per l'addestramento dei lavoratori del commercio (ENALC), Istituto nazionale per l'addestramento e perfezionamento dei lavoratori dell'industria (INAPLI) ed Istituto nazionale per l'istruzione e l'addestramento nel settore artigiano (INIASA), di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 febbraio 1979, n. 143, ed agli articoli 1 e 2 della legge regionale 25 maggio 1979, n. 98, nonchè il personale del soppresso ente Utenti motori agricoli (UMA), di cui all'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 24 marzo 1981, n. 218, utilizzato ai sensi dell'art. 40 della legge regionale 6 maggio 1981, n. 97, in servizio alla data di entrata in vigore della presente legge presso l'Amministrazione regionale, è inquadrato, a decorrere dalla stessa data, in ruolo speciale transitorio istituito presso la Presidenza della Regione.

Il personale di cui all'art. 2 della legge regionale 25 maggio 1979, n. 98, utilizzato da data successiva all'entrata in vigore della presente legge, è inquadrato con decorrenza dalla data di effettiva utilizzazione.

Art. 2

Al personale di cui all'articolo precedente sono attribuite, nel ruolo speciale transitorio, le qualifiche del ruolo amministrativo dell'Amministrazione regionale, in base alle corrispondenze di cui all'allegata tabella.

Al personale con qualifiche tecniche della carriera direttiva o di concetto ed equiparate, corrispondenti, per titolo di studio richiesto per l'assunzione, a qualifiche proprie dei ruoli tecnici dell'Amministrazione regionale, sono attribuite, nel ruolo di cui all'art. 1, le corrispondenti qualifiche tecniche dei ruoli dell'Amministrazione regionale, nel rispetto delle corrispondenze di cui alla allegata tabella.

Al personale in possesso di qualifiche tecniche presso l'ente di provenienza, per cui non ricorrano tutti i requisiti di cui al precedente comma, sono attribuite le qualifiche di cui al primo comma.

Al personale inquadrato ai sensi dei precedenti comma sono attribuiti i livelli economici di cui alla legge regionale 29 dicembre 1980, n. 145, secondo le corrispondenze di cui all'art. 28 della medesima legge. Nell'ambito di ciascun livello è attribuita al predetto personale la posizione economica, per classe di stipendio ed anzianità in essa, corrispondente a quella goduta dal personale regionale, con la medesima anzianità, in servizio alla data del 31 dicembre 1978, in applicazione degli articoli 29, 30 e 31 della legge regionale 29 dicembre 1980, n. 145.

Ai fini della determinazione dell'anzianità di servizio, la anzianità posseduta nella qualifica o carriera di provenienza è valutata interamente, anche se relativa a servizi non di ruolo.

Il tempo richiesto per il conseguimento della qualifica posseduta all'atto dell'inquadramento è considerato anziantià di servizio da detrarsi, comunque, ai fini dei riconoscimenti di anzianità di cui al successivo art. 9.

E' fatto salvo, comunque, l'eventuale maggiore trattamento economico globale goduto, la cui differenza è conservata dagli interessati come assegno personale, riassorbibile con i successivi miglioramenti economici, esclusi quelli relativi alla revisione dell'indennità di contingenza.

Art. 3

Lo stato giuridico ed economico ed il trattamento di assistenza, previdenza e quiescenza del personale inquadrato nel ruolo di cui all'art. 1 sono disciplinati dalle norme relative al personale dei ruoli dell'Amministrazione regionale, istituiti con legge regionale 23 marzo 1971, n. 7 e successive modifiche ed integrazioni.

Art. 4

Entro 60 giorni dall'entrata in vigore della presente legge, la Presidenza della Regione provvederà all'avviamento di un programma di formazione e di riqualificazione professionale del personale immesso nel ruolo di cui all'art. 1. A tal fine si applica l'art. 3 della legge regionale 29 dicembre 1980, n. 145.

Art. 5

Il personale del ruolo istituito dall'art. 1 è assegnato alla Presidenza della Regione e agli Assessorati regionali secondo le disposizioni dell'art. 11 della legge regionale 23 marzo 1971, n. 7 e successive modifiche.

Il personale proveniente dalla qualifica di archivista-dattilografo o da qualifica o posizione di allineamento corrispondente, inquadrato nella qualifica di operatore archivista, continua a disimpegnare mansioni di dattilografia per un periodo di almeno 12 anni dalla nomina nella qualifica o posizione di provenienza.

Art. 6

(modificato dall'art. 76 della L.R. 41/85)

Per il ricongiungimento dei periodi contributivi relativi ai servizi resi presso gli enti di provenienza di cui all'art. 1, ai fini della liquidazione al personale di cui alla presente legge del trattamento di quiescenza, si applica l'art. 6 della legge 7 febbraio 1979, n. 29.

Il ricongiungimento ai fini del trattamento di previdenza dei servizi di ruolo o a tempo indeterminato resi presso gli enti di provenienza è effettuato senza onere di riscatto salvo recupero dell'indennità di anzianità dovuta dagli enti medesimi.

Per il ricongiungimento a domanda ai fini dell'indennità di buonuscita dei servizi non di ruolo od a tempo determinato resi dal personale di cui alla presente legge presso gli enti di provenienza o presso altri enti e riconosciuti ai sensi della presente legge, dal contributo di riscatto dovuto dagli interessati a termine della legge 6 dicembre 1965, n. 1368, è detratto l'ammontare dell'indennità di anzianità o di buonuscita eventualmente spettante per i servizi da ricongiungere a carico dei rispettivi enti di provenienza e recuperata dall'Amministrazione regionale.

Art. 7

Al personale proveniente dagli enti indicati dall'art. 1, cessato dal servizio durante il periodo di utilizzazione presso l'Amministrazione regionale, per raggiunti limiti di età, per dispensa dal servizio o decesso o per dimissioni ai fini dell'art. 3 della legge 24 maggio 1970, n. 336, nonchè ai loro superstiti aventi diritto agli assegni di reversibilità, è liquidato, con decorrenza dalla data di cessazione del rapporto di lavoro, il trattamento di quiescenza e di previdenza definitivo, ai sensi della legge regionale 23 febbraio 1962, n. 2, in base all'anzianità complessiva posseduta, ivi compreso il periodo di utilizzazione presso l'Amministrazione regionale, alla data di cessazione del servizio ed in base al trattamento economico complessivo goduto in applicazione della normativa regionale.

Al personale collocato in pensione a norma del precedente comma anteriormente all'entrata in vigore della presente legge si applica, altresì, con effetto non anteriore al 1° gennaio 1979, la disposizione dell'art. 41 della legge regionale 29 dicembre 1980, n. 145 e successive modifiche ed integrazioni, in base all'anzianità posseduta al 31 dicembre 1978 o alla data di cessazione del servizio se anteriore.

Per la liquidazione dell'indennità di buonuscita, in favore del personale di cui ai precedenti commi, si applica la disposizione contenuta nel precedente art. 6, calcolandosi il contributo di riscatto - ove dovuto - sull'ultima retribuzione fissa e continuativa integralmente percepita. A tal fine gli interessati possono inoltrare la relativa istanza entro il termine di 180 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.

Art. 8

Fino all'effettiva attribuzione del trattamento economico conseguente all'applicazione della presente legge, al personale di cui agli articoli 1 e 7 continua ad essere corrisposto, a titolo di acconto e salvi eventuali conguagli, il trattamento economico già in godimento, ivi compresa l'indennità prevista dall'art. 56 della legge regionale 29 dicembre 1980, n. 145, e dall'art. 40 della legge regionale 6 maggio 1981, n. 97.

Al personale proveniente dagli enti edilizi soppressi di cui all'art. 1 è corrisposta la differenza tra le anticipazioni disposte con la legge regionale 24 marzo 1975, n. 10 e successive modifiche, ed il trattamento economico in godimento nel periodo considerato dalla predetta legge.

Art. 9

Al personale dell'Amministrazione regionale di cui all'art. 1 della legge regionale 28 maggio 1979, n. 114 e successive modifiche, in servizio successivamente al 31 dicembre 1981, nonchè al personale del ruolo istituito dalla presente legge, i servizi indicati dall'art. 1 della predetta legge nonchè quelli di cui all'art. 5 della legge regionale 1 agosto 1974, n. 34, ed all'art. 6 della legge regionale 3 giugno 1975, n. 38, comunque non già valutati per effetto di specifiche norme, sono valutati, ai fini della progressione giuridica ed economica, per intero, se prestati in qualifiche o carriere corrispondenti o superiori a quella posseduta, e nella misura del 60 per cento, se prestati in qualifiche o carriere immediatamente inferiori.

I benefici giuridici ed economici di cui al comma precedente sono attribuiti in aggiunta all'anzianità posseduta dal personale interessato alla data del 1° gennaio 1982 o successiva se inquadrato in ruolo successivamente.

Il riconoscimento dei servizi di cui al presente articolo è effettuato a domanda dei dipendenti interessati o dei relativi aventi causa, da presentarsi entro 6 mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge.

Ai fini nel trattamento di quiescenza e di previdenza, i servizi non di ruolo di cui al presente articolo, in quanto già non valutabili, sono riconisciuti previo riscatto, salva la facoltà del dipendente di chiederne la ricongiunzione ai sensi dell'art. 2 della legge 7 febbraio 1979, n. 29.

Art. 10

Al personale di cui all'art. 13 della legge regionale 28 aprile 1981, n. 76, sono attribuiti, con decorrenza ivi prevista, i livelli economici di cui alla legge regionale 29 dicembre 1980, n. 145, secondo le corrispondenze di cui all'art. 28 della medesima legge. Nell'ambito di ciascun livello è attribuita al predetto personale la posizione economica, per classe di stipendio ed anzianità in essa, corrispondente a quella goduta dal personale regionale, con la medesima anzianità, in servizio alla data del 31 dicembre 1978.

Art. 11

La dotazione organica dei posti della qualifica di dattilografo di cui alla tabella B annessa alla legge regionale 23 marzo 1971, n. 7 e successive aggiunte e modifiche, è elevata a n. 550 unità.

Art. 12

Le spese derivanti dall'applicazione della presente legge, relativamente al personale dei soppressi enti edilizi e per l'addestramento professionale nonchè dell'ente Utenti motori agricoli, graveranno, per l'esercizio finanziario in corso, negli esistenti capitoli di bilancio della Regione per l'esercizio medesimo.

Per gli esercizi successivi, le spese predette graveranno sui pertinenti capitoli del bilancio della Regione relativi al personale dell'Amministrazione regionale, in relazione alle assegnazioni che saranno disposte, a norma dell'art. 5 della presente legge, alle varie Amministrazioni della Regione.

Ai maggiori oneri derivanti dall'applicazione della presente legge, valutati per l'esercizio finanziario in corso in lire 800 milioni, si provvede con parte delle disponibilità del cap. 21257 del bilancio della Regione per l'esercizio finanziario medesimo.

Art. 13

Sono abrogati: la legge regionale 25 maggio 1979, n. 98; il secondo comma dell'art. 1 e il secondo comma dell'art. 3 della legge regionale 28 maggio 1979, n. 114 e successive modifiche; l'art. 2 della legge regionale 28 dicembre 1979, n. 254; l'art. 40 della legge regionale 6 maggio 1981, n. 97.

Sono, inoltre, abrogate le disposizioni degli articoli 56, 57, 58, 59 e 60 della legge regionale 29 dicembre 1980, n. 145 e successive modifiche, in quanto dispongono per il personale di cui ai precedenti articoli, nonchè ogni altra disposizione in contrasto con la presente legge.

La disposizione dell'art. 2 della legge regionale 25 maggio 1979, n. 98, continua ad applicarsi nei confronti di coloro che hanno presentato la prevista istanza alla data di entrata in vigore della presente legge.

Art. 14

Il personale di cui all'art. 1, con la qualifica inferiore a quella di collaboratore od equiparata che, in base all'ordinamento proprio dell'ente di provenienza, abbia conseguito, con concorso per titoli ed esami presso il medesimo ente, l'idoneità a qualifica superiore che, in seguito allo scioglimento dello stesso, non ha avuto attribuita, può chiedere, a domanda da presentarsi alla Presidenza della Regione entro sessanta giorni dalla pubblicazione della presente legge, di essere immesso nella qualifica corrispondente all'idoneità conseguita.

Art. 15

La presente legge sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana ed entrerà in vigore in primo giorno del mese successivo a quello della sua pubblicazione.

E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione.

Palermo, 2 agosto 1982.

D'ACQUISTO

TABELLA

Tabella di corrispondenza delle qualifiche degli enti di provenienza con le qualifiche dei ruoli dell'Amministrazione regionale


____________________________________________________________________________
Qualifiche di provenienza                         Qualifiche dei ruoli
                                                  amministrativo e tecnici
                                                  dell'Amm.ne regionale
____________________________________________________________________________
Qualifiche delle carriere direttive,
didattica di gruppo A ed equiparate.
Qualifiche funzionali di dirigente                Dirigente ed equiparato
superiore, dirigente, collaboratore,
coordinatore, collaboratore ed equiparate,
direttore di centro A e B.
Qualifiche della carriera di concetto,
didattica di bruppo B ed equiparate.
Qualifiche funzionali di assistente               Assistente ed equiparato
coordinatore, assistente ed equiparate.
Qualifiche della carriera esecutiva,
didattica di gruppo C ed equiparate.              Operatore archivista
Qualifiche funzionali di archivista,
archivista dattilografo, operatore tecnico
ed equiparate.
Qualifiche della carriera ausiliaria ed
equiparate. Qualifiche funzionali di              Commesso
commesso ed equiparate.
Agente tecnico ed equiparato.                     Agente tecnico
Operaio ed equiparato.                            Operaio