Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

REGOLAMENTO (CEE) N. 3369/92 DELLA COMMISSIONE, 24 novembre 1992

G.U.C.E. 25 novembre 1992, n. L 342

Tredicesima modifica del regolamento (CEE) n. 3800/81 che stabilisce la classificazione delle varietà di viti.

Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità

Entrato in vigore il: 25 novembre 1992

Applicabile dal: 1° settembre 1992 (vedi nota)

Nota

In quanto recante mera modifica al Reg. (CE) n. 3800/81, il presente è da intendersi di fatto abrogato a decorrere dal 1° agosto 2000, data dalla quale si applica il Reg. (CE) n. 1227/2000, il cui art. 24 ha espressamente abrogato il regolamento qui modificato.

______________________________________________________________________

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE

Visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea,

Visto il regolamento (CEE) n. 822/87 del Consiglio, del 16 marzo 1987, relativo all'organizzazione comune del mercato vitivinicolo (1), modificato da ultimo dal regolamento (CEE) n. 1756/92 (2), in particolare l'articolo 13, paragrafo 5,

Considerando che la classificazione delle varietà di viti che possono essere coltivate nella Comunità è stata stabilita dal regolamento (CEE) n. 3800/81 della Commissione (3), modificato da ultimo dal regolamento (CEE) n. 3774/91 (4), conformemente al regolamento (CEE) n. 2389/89 del Consiglio, del 24 luglio 1989, relativo alle norme generali per la classificazione delle varietà di viti (5), modificato dal regolamento (CEE) n. 3577/90 (6);

Considerando che l'attitudine colturale di determinate varietà di viti per uva da vino è stata riconosciuta soddisfacente previo esame, a norma del regolamento (CEE) n. 2314/72 della Commissione, del 30 ottobre 1972, recante disposizioni relative all'esame dell'attitudine alla coltura di varietà di viti (7), modificato dal regolamento (CEE) n. 3296/80 (8), per l'insieme del territorio del Regno Unito e per talune unità amministrative spagnole, tedesche, francesi e italiane; che è opportuno, per questo stesso territorio e per queste stesse unità amministrative, classificare le varietà di viti per uva da vino nella classe delle varietà autorizzate in via provvisoria conformemente all'articolo 11, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CEE) n. 2389/89;

Considerando che è opportuno completare la classificazione delle varietà di viti per uva da vino e uve da tavola inserendo tra le varietà autorizzate e raccomandate per talune unità amministrative spagnole, tedesche e italiane determinate varietà che sono iscritte da almeno 5 anni nella classificazione per un'unità amministrativa immediatamente adiacente e che soddisfano quindi la condizione di cui all'articolo 11, paragrafo 1, lettera a), primo trattino del regolamento (CEE) n. 2389/89;

Considerando che l'esperienza acquisita dimostra che i vini ottenuti da talune varietà di viti per uva da vino autorizzate per alcune unità amministrative spagnole, tedesche, francesi e italiane hanno comprovato l'idoneità di tali varietà a produrre vini ritenuti normalmente di buona qualità; che è pertanto opportuno inserire tali varietà tra quelle raccomandate per le stesse unità amministrative spagnole, tedesche, francesi e italiane, conformemente alle disposizioni dell'articolo 11, paragrafo 2, lettera a) del regolamento (CEE) n. 2389/89;

Considerando che in tale occasione è opportuno correggere l'allegato del regolamento (CEE) n. 3800/81, conformemente alle osservazioni formulate dagli esperti del settore;

Considerando che il regolamento (CEE) n. 2167/92 della Commissione (9), modificato dal regolamento (CEE) n. 2959/92 (10), autorizza per la campagna 1992/1993 le varietà di viti tradizionalmente coltivate in Portogallo e che è quindi opportuno inserire nel regolamento (CEE) n. 3800/81 le varietà di vite ammesse in detto paese;

Considerando che una classificazione delle varietà di portinnesto per l'intero territorio della Germania semplifica la struttura dell'allegato del regolamento (CEE) n. 3800/81 senza alterarne il contenuto ed è conforme al disposto dell'articolo 3, paragrafo 2 del regolamento (CEE) n. 2389/89;

Considerando che, per consentire l'utilizzazione delle varietà di vite ammesse dal presente regolamento per la campagna 1992/1993, è opportuno disporre che esso si applichi a partire dal 1° settembre 1992;

Considerando che le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato di gestione per i vini,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

(1)

G.U. 27 marzo 1987, n. L 84.

(2)

G.U. 1 luglio 1992, n. L 180.

(3)

G.U. 31 dicembre 1981, n. L 381.

(4)

G.U. 24 dicembre 1991, n. L 356.

(5)

G.U. 9 agosto 1989, n. L 232.

(6)

G.U. 17 dicembre 1990, n. L 353.

(7)

G.U. 1 novembre 1972, n. L 248.

(8)

G.U. 19 dicembre 1980, n. L 344.

(9)

G.U. 31 luglio 1992, n. L 217.

(10)

G.U. 14 ottobre 1992, n. L 298.

Art. 1

L'allegato del regolamento (CEE) n. 3800/81 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.

Art. 2

Il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee.

Esso si applica a decorrere dal 1° settembre 1992.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 24 novembre 1992.

Per la Commissione

Ray MAC SHARRY

Membro della Commissione

ALLEGATO

L'allegato del regolamento (CEE) n. 3800/81 è modificato come segue:

I. Al titolo I, sottotitolo I, è aggiunto il punto "X. PORTOGALLO" (le varietà di viti sono inserite rispettando l'ordine alfabetico):

X. PORTOGALLO

1. Entre Douro e Minho

a) Varietà di viti raccomandate:

Alvarinho B, Arinto B, Avesso B, Azal Branco B, Azal Tinto T, Batoca B, Borraçal T, Brancelho T, Espadeiro T, Loureiro B, Padeiro de Basto T, Pedral T, Rabo de Ovelha T, Trajadura B, Vinhão T.

b) Varietà di viti autorizzate:

Alicante Bouschet T, Azal Espanhol T, Baga T, Bastardo T, Bical B, Branco Escola B, Branjo T, Cabernet Sauvignon T, Cainho B, Cascal B, Chardonnay B, Diagalves B, Doçal T, Doce T, Dona Branca B, Douradinha B, Esgana Cão B, Esganinho B, Esganoso de Lima B, Espadeiro Mole T, Fernão Pires B, Folgasão B, Gewürztraminer R, Galego T, Godelho B, Grand Noir T, Labrusco T, Lameiro B, Malvasia Fina B, Malvasia Rei B, Melhorio T, Mourisco T, Pical T, Pinot Branco B, Pinot Tinto T, Rabo de Ovelha B, Riesling B, São Mamede B, Sauvignon B, Semilão B, Sousão T, Talia B, Tinto Cão T, Touriga Francesa T, Touriga Nacional T, Transâncora T, Trincadeira Preta T, Verdial T, Verdelho Tinto T, Viognier B.

2. Trás-os-Montes

a) Varietà di viti raccomandate:

Alvarelhão T, Aragonez T, Arinto Branco B, Bastardo T, Bical B, Boal Ratinho B, Cerceal B, Chardonnay B, Cornifesto T, Dona Branca B, Donzelinho Branco B, Donzelinho Tinto T, Esgana Cão B, Fernão Pires B, Folgasão B, Gouveio B, Malvasia Fina B, Malvasia Parda B, Malvasia Preta T, Malvasia Rei B, Marufo T, Moscatel Galego B, Mourisco de Semente T, Periquita T, Pinot Branco B, Pinot Tinto T, Rabigato B, Rabo de Ovelha B, Rufete T, Samarrinho B, Semillon B, Síria B, Tinta Barroca T, Tinta Carvalha T, Tinta da Barca T, Tinta Francisca T, Tinta Gorda T, Tinto Cão T, Touriga Brasileira T, Touriga Francesa T, Touriga Nacional T, Trincadeira Preta T, Vinhão T, Viosinho B, Vital B.

b) Varietà di viti autorizzate:

Alicante Bouschet T, Alicante Branco B, Alvarelhão Branco B, Aramon T, Arinto B, Avesso B, Baga T, Barreto de Semente T, Bastardo Branco B, Bastardo Roxo R, Batoca B, Brancelho T, Branco Conceição B, Branco de Gouvães B, Branco de Guimarães B, Branco Desconhecido B, Branco Especial B, Branco Gigante B, Branco Sr. João B, Branco Valente B, Cabernet Franc T, Cabernet Sauvignon T, Camarate T, Caramela B, Carignan T, Carnal B, Carrega Branco B, Carrega Tinto T, Casculho T, Castela T, Casteloa T, Chasselas B, Chardonnay B, Chasselas Roxo R, Chasselas Sabor B, Chasselas Salsa B, Côdega do Larinho B, Concieira T, Cornichel Branco B, Corropio T, Corval B, Diagalves B, Donzelinho Roxo R, Esgana Cão Tinto T, Estreito Macio B, Farinheira T, Folgasão Roxo R, Gamay T, Gewürztraminer R, Gonçalo Pires T, Gouveio Estimado B, Gouveio Preto T, Gouveio Roxo R, Gouveio Vermelho V, Grand Noir T, Grangeal T, Jaen T, Jampal B, Lourela T, Malvasia Cabral R, Malvasia Fina Roxa R, Malvasia Trigueira R, Merlot T, Mondet T, Moscadet B, Moscatel Galego Tinto T, Moscatel Roxo R, Mourisco Branco B, Mourisco Roxo R, Mourisco Trevões T, Nevoeira T, Patorra T, Pé Comprido B, Petit Bouschet T, Pical T, Pinheira Branca B, Pinheira Roxa R, Português Azul T, Praça B, Preto Martinho T, Promição B, Rabigato Francês R, Rabigato Moreno B, Rabo de Lobo T, Riesling B, Roxo de Vila Flor R, Roxo Rei R, Santarém T, São Saul T, Sarigo B, Sauvignon B, Sevilhão T, Tália B, Tamarez B, Tinta Aguiar T, Tinta Bragao T, Tinta de Cidadelhe T, Tinta do Aurélio T, Tinta Engomada T, Tinta Lameira T, Tinta Malandra T, Tinta Martins T, Tinta Melra T, Tinta Mesquita T, Tinta Miúda de Fontes T, Tinta Mole T, Tinta Pereira T, Tinta Ricoca T, Tinta Rodo T, Tinta Roriz de Penajoia T, Tinta Roseira T, Tinta Tabuaço T, Tinta Valdosa T, Tinta Varejoa T, Tinto Sem Nome T, Touriga Branca B, Verdial T, Verdelho B, Zé do Telheiro T.

3. Beira Litoral

a) Varietà di viti raccomandate:

Alfrocheiro Preto T, Alvarelhão T, Amostrinha T, Aragonez T, Arinto B, Azal Tinto T, Baga T, Barcelo B, Bastardo T, Bical B, Boal Ratinho B, Camarate T, Cerceal B, Cerceal Branco B, Diagalves B, Dona Branca B, Encruzado B, Esgana Cão B, Espadeiro T, Fernão Pires B, Gouveio B, Jaen T, Jampal B, Malvasia Fina B, Malvasia Preta T, Marufo T, Periquita T, Rabo de Ovelha B, Rufete T, Síria B, Tamarez B, Terrantez B, Tinta Miúda T, Tinto Cão T, Touriga Francesa T, Touriga Nacional T, Trincadeira Preta T, Uva Cão B, Verdelho B, Vinhão T, Vital B.

b) Varietà di viti autorizzate:

Água Santa T, Alicante Bouschet T, Alicante Branco T, Almafra B, Alvar Roxo R, Alvarinho B, Arinto de Trás-os-Montes B, Assaraky B, Azal Branco B, Benfica T, Bical B, Boal Branco B, Boal de Santarém B, Boal Espinho B, Boal Vencedor B, Borraçal T, Cabernet Sauvignon T, Campanário T, Carrega Burros T, Chardonnay B, Cidreiro T, Coração de Galo T, Cornifesto Tinto T, Douradinha B, Galego Dourado B, Gewürztraminer R, Grand Noir T, Lameiro B, Luzidio B, Malvasia Fina Roxa R, Malvasia Rei B, Merlot T, Monvedro T, Parreira Matias T, Pinot Branco B, Pino Tinto T, Português Azul T, Preto Cardana T, Riesling B, Sauvignon B, Seara Nova B, Semillon B, Sercialinho B, Tália B, Tinta Carvalha T, Tinta Francisca T, Tinta Lameira T, Tintinha T, Touriga Brasileira T, Tourigo T, Trajadura B, Trincadeira Branca B, Verdial B, Verdelho Tinto T, Viognier B.

4. Beira Interior

a) Varietà di viti raccomandate:

Alfrocheiro Preto T, Alicante Branco B, Alvarelhao T, Aragonez T, Arinto B, Baga T, Barcelo B, Bastardo T, Bical B, Cerceal B, Encruzado B, Fonte Cal B, Gouveio B, Jaen T, Malvasia Fina B, Malvasia Rei B, Marufo T, Moreto T, Periquita T, Rabo de Ovelha B, Rufete T, Síria B, Tamarez B, Terrantez B, Tinta Carvalha T, Tinto Cao T, Touriga Nacional T, Tourigo T, Trincadeira Preta T, Uva Cao B, Verdelho B, Vital B.

b) Varietà di viti autorizzate:

Água Santa T, Alicante Bouschet T, Alvar Roxo R, Arinto de Trás-os-Montes B, Assaraky B, Barcelo B, Bastardo Espanhol T, Benfica T, Cabernet Sauvignon T, Camarate T, Campanário T, Chardonnay B, Cidreiro T, Coração de Galo T, Cornifesto Tinto T, Diagalves B, Dona Branca B, Douradinha B, Esgana Cão B, Fernão Pires B, Folgasão B, Folgasão Roxo R, Folha de Figueira B, Gewürztraminer R, Gonçalo Pires T, Grand Noir T, Jampal B, Luzidio B, Malvasia Fina Roxa R, Malvasia Preta T, Monvedro T, Pinot Branco B, Pinot Tinto T, Português Azul T, Rabo de Ovelha T, Riesling B, Sauvignon B, Semillon B, Tália B, Tinta Francisca T, Touriga Brasileira T, Verdelho Tinto T, Verdial B, Viognier B.

5. Ribatejo e Oeste

a) Varietà di viti raccomandate:

Alfrocheiro Preto T, Amostrinha T, Arinto B, Baga T, Bastardo T, Boal Ratinho B, Cabernet Sauvignon T, Camarate T, Cerceal Branco B, Esgana Cão B, Fernão Pires B, Jampal B, Malvasia B, Moscatel de Setúbal B, Moscatel Galego B, Moscatel Roxo R, Negra Mole T, Periquita T, Rabo de Ovelha B, Ramisco T, Seara Nova B, Síria B, Tália B, Tamarez B, Tinta Miúda T, Tinta Mole T, Trincadeira Branca B, Trincadeira das Pratas B, Trincadeira Preta T, Vital B.

b) Varietà di viti autorizzate:

Água Santa T, Alicante Bouschet T, Alicante Branco B, Almafra B, Alvadurão B, Alvarelhão T, Alvarinho B, Antão Vaz B, Aragonez T, Bical B, Boal Branco B, Boal Carrasquenho B, Boal Espinho B, Boal Vencedor B, Cabernet Franc T, Carignan T, Castelão Branco B, Castelino T, Chardonnay B, Cinsaut T, Corvo T, Dedo de Dama B, Diagalves B, Dona Joaquina B, Fernão Pires Rosado R, Galego Dourado B, Gewürztraminer R, Grand Noir T, Grenache T, Jacquére B, Loureiro B, Malvarisco T, Malvasia Fina B, Malvasia Rei B, Manteúdo B, Merlot T, Molar T, Molinha B, Monvedro de Sines T, Moreto T, Moscatel Nunes B, Parreira Matias T, Pinot Branco B, Pinot Tinto T, Preto Cardana T, Riesling B, Roal R, Roupeiro de Alcobaça B, Rufete T, Sauvignon B, Semillon B, Syrah T, Tannat T, Teinturier T, Tinta Barroca T, Tinta Caiada T, Tinta Carvalha T, Tinta Grossa T, Tintinha T, Tinto Cão T, Tinto de Pegões T, Touriga Francesa T, Touriga Nacional T, Valbom T, Viognier B, Viosinho B, Zinfandel T.

c) Varietà di viti temporaneamente autorizzate:

Alentejana T, Benfica T, Cabinda T, Campanário T, Lusitano T, Marquinhas B, Mulata T, Primavera T, Tinta de Alcobaça T.

6. Alentejo

a) Varietà di viti raccomandate:

Alfrocheiro Preto T, Alicante Bouschet T, Alicante Branco B, Antão Vaz B, Aragonez T, Arinto B, Bastardo T, Bical B, Diagalves B, Fernão Pires B, Galego Dourado B, Grand Noir T, Malvasia Fina B, Malvasia Rei B, Manteúdo B, Moreto T, Periquita T, Perrum B, Rabo de Ovelha B, Síria B, Tinta Grossa T, Trincadeira das Pratas B, Trincadeira Preta T.

b) Varietà di viti autorizzate:

Alvarelhão T, Amor-Não-Me-Deixes T, Amostrinha T, Baga T, Budelho B, Cabernet Sauvignon T, Carignan T, Cerceal Branco B, Chardonnay B, Chasselas B, Cinsaut T, Cornichon B, Corropio T, Folha de Abobora T, Folgasão B, Gewürztraminer R, Granho B, Grenache T, Larião B, Manteúdo Preto T, Merbt T, Moscatel de Setúbal B, Mourisco Branco B, Pero Pinhão T, Pinot Branco B, Pinot Tinto T, Riesling B, Rufete T, Sauvignon B, Tália B, Teinturier T, Tinta Caiada T, Tinta Carvalha T, Tintinha T, Touriga Nacional T, Viognier B.

7. Algarve

a) Varietà di viti raccomandate:

Boal Branco do Algarve B, Monvedro do Algarve T, Negra Mole T, Periquita T, Síria B.

b) Varietà di viti autorizzate:

Alicante Bouschet T, Almenhaca B, Arinto B, Arjunção T, Bastardo T, Beba B, Boal Barreiro B, Boal Cachudo B, Boal Roxo R, Cabernet Sauvignon T, Calrão T, Chardonnay B, Crato Espanhol B, Diagalves B, Gewürztraminer R, Leira B, Manteúdo do Algarve B, Merlot T, Moreto T, Moscatel de Setúbal B, Moscatel Galego B, Moscatel Roxo R, Pau Ferro T, Perrum B, Pexem T, Pinot Branco B, Pinot Tinto T, Rabo de Ovelha B, Riesling B, Sabro B, Tália B, Tamarez B, Terrantez B, Trincadeira Preta T, Viognier B.

8. Madeira

a) Varietà di viti raccomandate:

Bastardo T, Boal B, Esgana Cão B, Folgasão B, Malvasia Cândida B, Malvasia Roxa R, Moscatel B, Tinta T, Tinta Negra Mole T, Verdelho Branco B, Verdelho Tinto T.

b) Varietà di viti autorizzate:

Agua Santa T, Alvarinho Lilás B, Arns Burguer B, Bastardo Espanhol T, Cabernet Sauvignon T, Campanário B, Caracol B, Carao de Moça B, Chardonnay B, Chenin B, Complexa T, Deliciosa T, Ferral T, Generosa B, Grenache T, Listrão Roxo R, Malvasia Babosa B, Malvasia Bianca B, Malvasia Branca de S. Jorge B, Malvasia Cândida Romana B, Malvasia de Oeiras B, Malvasia Fina B, Malvasia Rei B, Mario Feld T, Merlot T, Mindelo T, Perigo B, Pinot Branco B, Pinot Gris R, Portalegre T, Riesling B, Rio Grande B, Sauvignon blanc B, Pino Tinto T, Syrah T, Tália B, Tinta Barroca T, Tinta de Lisboa T, Tinta do Porto Santo T, Touriga Francesa T, Touriga Nacional T, Triunfo T, Valveirinho B.

9. Açores

a) Varietà di viti raccomandate:

Agronómica T, Arinto B, Bastardo T, Bical B, Cabernet Sauvignon T, Complexa T, Esgana Cão B, Fernão Pires B, Galego Dourado B, Generosa B, Malvasia Branca B, Periquita T, Ramisco Tinto T, Riesling B, Rio Grande B, Rufete T, Saborinho T, Seara Nova B, Terrantez da Terceira B, Terrantez do Pico B, Touriga Nacional T, Verdelho dos Açores B, Verdelho Roxo R, Vital B.

b) Varietà di viti autorizzate:

Agua Santa T, Alfrocheiro Preto T, Alvarinho B, Alvarinho Lilás B, Baga T, Boal B, Camarate T, Castália B, Deliciosa T, Diagalves B, Jampal B, Loureiro B, Moscatel de Setúbal B, Naia B, Tinta da Graciosa T, Tinta de Alcobaça T, Trincadeira Branca B, Triunfo T.

II. Al titolo II è aggiunto il testo seguente:

VII. PORTOGALLO

a) Varietà di viti raccomandate:

Aledo B, Alphonse Lavallée T, Cardinal R, De Tunis T, Dominga B, Dona Maria B, Early Cardinal R, Ferral Carpinteiro T, Flame Seedless R, Itália B, Major B, Monnucka T, Moscatel de Hamburgo T, Moscatel de Málaga B, Napoléon T, Pirovano 75 B, Prune de Cazouls T, Red Hanepoot R, Rosaky B, Ruby Seedlees T, Sultanina B, Valenci B.

b) Varietà di viti autorizzate:

Ahmour-bon-Ahmour R, Alicante Encarnado T, Ana Maria B, Autumn Black T, Baresana B, Barlinka T, Bellevue B, Bien Bonne B, Black Corinth T, Blush Seedless R, Centennial Seedless B, Chasselas B, Chasselas Doré B, Cibele B, Corrin Seedless B, Dabouki B, Danam B, Danlas B, Datal B, Dauphiné R, Dawn Seedless B, De Denia T, Delight B, Dedo de Dama T, Dedo de Dama R, Delizia di Vaprio B, Diagalves B, Diamante Negro T, Dika I T, Dika II T, Dimar B, Dona Ana B, Donago B, Early Superior Seedless B, Emperor R, Emerald Seedless B, Ferle 67 R, Ferle 50 T, Ferle I T, Ferle 76 T, Ferle 95 T, Ferle 101 T, Ferle de Pegões T, Ferle de Tavira T, Ferral Rosado R, Ferral Tamara T, Fiesta B, Frankenthal T, Gloria Hungaria B, Goyara B, GM 2241 B, Gros Colman T, Gros Maroc T, King's Ruby R, Lival T, Marburgo T, Marial T, Merbein Seedless B, Mireille B, Moscatel 51 B, Moscatel D. Ana B, Moscatel de Alcobaça B, Moscatel Faustino B, Moscatel Fino, Moscatel Lilás R, Moscatel Natividade B, Moscatel de Oeiras B, Moscatel Pérola B, Moscatel Preto de Oeiras T, Moscatel Rosa R, Moscatel Rosado R, Moscatel Roxo R, Moscatel Tarike T, Mostaky, Muscat Cannon Hall B, Nalmar T, Ohanez B, Olimpia B, Oreana B, Panse Précoce B, Perlaut B, Perlette B, Pérola de Csaba B, Pérola Negra T, Pintadinha I B, Pintadinha II B, Primus B, Princesa B, Queen R, Red Globe R, Red Ohanez R, Reine des Vignes B, Ribol T, Schneider B, Super Lavalle R, Superior Seedless B, Temporã B, Termidoro B, Thomuscat T, Thomuscat B, Tricana B, Uva Rosa R, Volta T.

III. Al titolo III, parte B, è aggiunto il testo seguente:

III. PORTOGALLO

1. Per quanto riguarda la produzione di acquaviti di vino:

a) Varietà di viti raccomandate:

Alicante Branco B, Cabinda T, Marquinhas B, Seminário B, Tália B.

b) Varietà di viti autorizzate:

Tutte le varietà per uva da vino raccomandate per ciascuna regione.

2. Per quanto riguarda la produzione di uve destinate all'industria conserviera:

a) Varietà di viti raccomandate:

Canner Seedless B, Dona Maria B, Pirovano 75 B, Rosaki B, Sultanina B.

b) Varietà di viti autorizzate:

Nulla.

3. Per quanto riguarda la produzione di uve secche:

a) Varietà di viti raccomandate:

Dona Maria B, Cardinal R, Early Cardinal R, Flame Seedless R, Major B, Monnucka T, Moscatel de Setúbal B, Pirovano 75 B, Ruby Seedless T, Sultanina B.

b) Varietà di viti autorizzate:

Apirosa B, Autumn Black T, Belem B, Black Corinth T, Blush Seedless R, Catrica B, Centennial Seedless B, Cibele B, Corrin Seedless B, Dawn Seedless B, Delight B, Dika II T, Early Superior Seedless B, Emerald Seedless B, Fiesta B, Formosina B, Jorana B, Merbein Seedless B, Namor B, Oreana B, Perlette B, Restina B, Rocana B, Romanina B, Santanina B, Schneider B, Superior Seedless B, Thomuscat T, Triana B, Tricana B, Varina B.

IV. Al titolo IV, parte B, è aggiunto il testo seguente:

IV. PORTOGALLO

a) Varietà di portinnesto raccomandate:

Aramon n. 3, Riparia Glabra, Rupestris du Lot, Riparia Gloire de Montpellier, Solonis, 3309 Couderc, 1616 Couderc, 161-49 Couderc, 157-11 Couderc, 41 B Millardet et de Grasset, 420 A Millardet et de Grasset, 101-14 Millardet et de Grasset, 106-8, 99 Richter, 110 Richter, 196-17 Castel, 216-3 Castel, 4010 Castel, 775 Paulsen, 779 Paulsen, 1045 Paulsen, 1103 Paulsen, 1447 Paulsen, 140 Ruggeri, 225 Ruggeri, 44-53 Malégue, Kober 5 BB, Kober 125 AA, Teleki 5 C, Teleki 8 B Sélection Ferrari, Sélection Oppenheim n. 4, Corriola, 34 EM, 333 EM, 17-37, G1, RSB1, 444-6, Gravesac, Fercal, Sori;

b) Varietà di portinnesto autorizzate:

Barco do Portos, Bicadinha, Casca de Carvalho, Cascavel, Filipe, Peludo, Perre, 93-5, 31-R, 57 R.

V. Al titolo I, sottotitolo I, il punto "VIII. REGNO UNITO" è modificato come segue (le varietà di viti sono inserite rispettando l'ordine alfabetico):

alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Chasselas B (*), Dornfelder N (*), Elbling B (*), Red Elbling Rg (*), Findling B (*), GM 6494/5 N (*), Kernling B (*) e Riesling B (*).

VI. Al titolo I, sottotitolo I, il punto "IX. SPAGNA" è modificato come segue (le varietà sono inserite rispettando l'ordine alfabetico):

9. Región Central

A. Comunidad Autónoma de Madrid

alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Cabernet Sauvignon T (*), Merlot T (*), Parellada B (*), Torrontés B (*) e Viura B (*).

10. Región Levantina

B. Comunidad Autónoma de Murcia

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Airén B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Cabernet Sauvignon T (*) e Merlot T (*) ed è soppressa la varietà Airén B.

12. Región Canaria

Comunidad Autónoma de Canarias

Provincias: Las Palmas, Santa Cruz de Tenerife

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Bermejuela B, Diego B e Pedro Ximénez B ed è soppressa la varietà Diego T;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Albillo B (*), Bastardo blanco (*), Bastardo negro (*), Castellana negra T (*), Forastera blanca B (*), Malvasia rosada T, Moscatel negro T (*), Sabro B (*), Tintilla (*), Torrontés B e Vijariego negro T (*) e sono soppresse le varietà Pedro Ximénez B, Vermejuela B e Vijiriego B.

VII. Al titolo II, il punto "VI. SPAGNA" è modificato come segue (le varietà sono inserite rispettando l'ordine alfabetico):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà: Sugra One B (*) o Superior Seedless B e Sugra Five B (*) o Early Superior Seedless B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Sugra Five B (*) o Superior Seedless B.

VIII. Al titolo III, parte B, è inserito il testo seguente:

III. SPAGNA

Per quanto riguarda la produzione di uve secche:

a) Varietà di viti raccomandate:

Nulla.

b) Varietà di viti autorizzate:

Sugra One B (*) e Sugra Five B (*).

IX. Al titolo I, sottotitolo I, il punto "II. GERMANIA" è modificato come segue (le varietà di viti sono inserite rispettando l'ordine alfabetico):

11. Regierungsbezirk Unterfranken:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Perle Rs e Rieslaner B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Rieslaner B, come pure il segno (*) riportato dopo la varietà Domina N.

12. Regierungsbezirk Mittelfranken:

- (per memoria: le stesse varietà del Regierungsbezirk Unterfranken).

13. Regierungsbezirk Oberfranken, Landkreis Bamberg:

- le stesse varietà del Regierungsbezirk Unterfranken.

14. Regierungsbezirk Niederbayern, Landkreis Landshut:

- le stesse varietà del Regierungsbezirk Unterfranken.

15. Regierungsbezirk Oberpfalz, Landkreis Regensburg:

- le stesse varietà del Regierungsbezirk Unterfranken.

16. Regierungsbezirk Schwaben, Landkreis Lindau:

- le stesse varietà del Regierungsbezirk Unterfranken.

19. Land Sachsen-Anhalt:

alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Hölder B (*), Irsay Oliver B (*), Perle Von Zala B (*), Mopr B (*), Domina N (*), Dunkelfelder N (*), Müllerrebe N (*), Blauer Limberger N (*), Roter Traminer Rs (*), Andre N (*) e Blauer Zweigelt N (*).

X. Nel titolo I, sottotitolo I, il punto "IV. FRANCIA" è modificato come segue (le varietà di viti sono inserite rispettando l'ordine alfabetico):

6. Dipartimento delle Alpes Maritimes:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Aranel B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Aranel B.

7. Dipartimento dell'Ardèche:

Nel punto A e nel punto B:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Aranel B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Aranel B.

11. Dipartimento dell'Aude:

Nel punto A e nel punto B:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Aranel B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Ekigaïna N (*) ed è soppressa la varietà Aranel B.

13. Dipartimento delle Bouches-du-Rhône:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Aranel B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Aranel B.

16. Dipartimento della Charente:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Montils B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Montils B.

17. Dipartimento della Charente-Maritime:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Montils B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Montils B.

20. Dipartimenti della Haute-Corse e della Corse du Sud:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Aranel B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Murescola N (*), Muresconu N (*) ed è soppressa la varietà Aranel B.

24. Dipartimento della Dordogne:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Aranel B e Montils B (37);

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono soppresse le varietà Aranel B e Montils B (37).

26. Dipartimento della Drôme:

Nel punto A e nel punto B:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Aranel B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Aranel B.

30. Dipartimento del Gard:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Aranel B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Aranel B.

31. Dipartimento della Haute Garonne:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Aranel B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Ekigaina N (*) ed è soppressa la varietà Aranel B.

32. Dipartimento del Gers:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Aranel B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Ekigaina N (*) ed è soppressa la varietà Aranel B.

33. Dipartimento della Gironde:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Aranel B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Aranel B.

34. Dipartimento dell'Hérault:

- (per memoria: le stesse varietà del dipartimento del Gard).

40. Dipartimento delle Landes:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Aranel B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Ekigaina N (*) ed è soppressa la varietà Aranel B.

46. Dipartimento del Lot:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Aranel B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Aranel B.

47. Dipartimento del Lot-et-Garonne:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Aranel B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Aranel B.

64. Dipartimento dei Pyrénées Atlantiques:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Ekigaina N (*).

65. Dipartimento degli Hautes Pyrénées:

- (per memoria: le stesse varietà del dipartimento dei Pyrénées Atlantiques).

66. Dipartimento dei Pyrénées Orientales:

- (per memoria: le stesse varietà del dipartimento del Gard).

81. Dipartimento del Tarn:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Aranel B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Aranel B.

82. Dipartimento del Tarn-et-Garonne:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Aranel B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Aranel B.

83. Dipartimento del Var:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Aranel B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la Varietà Aranel B.

84. Dipartimento del Vaucluse:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Aranel B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Aranel B.

XI. Al titolo IV, parte B, il punto "I. GERMANIA" è sostituito dal testo seguente:

I. GERMANIA

Varietà di portinnesto raccomandate:

Berlandieri x Riparia Kober 125 AA,

Berlandieri x Riparia Kober 5 BB,

Binova,

Börner,

161-49 Couderc,

Dr. Decker-Rebe,

5C Geisenheim,

Geisenheim 26,

Riparia x Rupestris 3309 Couderc,

Sélection Oppenheim No 4,

Teleki 8 B.

XII. Al titolo I, sottotitolo I, il punto "V. ITALIA" è modificato come segue (le varietà di viti sono inserite rispettando l'ordine alfabetico):

3. Provincia di Asti:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Pelaverga N.

4. Provincia di Cuneo:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Quagliano N (*).

6. Provincia di Torino:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Pelaverga N.

11. Provincia di Pordenone:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Sciaglin B, Ucelut B, Forgiarin N e Piculit-Neri N.

39. Provincia di Piacenza:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Marsanne B e Malvasia Rosa Rs.

50. Provincia di Siena:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Vermentino B.

51. Provincia di Ancona:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Cabernet Franc N, Pinot Bianco B e Riesling Italico.

53. Provincia di Macerata:

- alla classse delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Riesling Italico B.

54. Provincia di Pesaro:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Lacrima N e Pinot Nero N;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Pinot Bianco e sono soppresse le varietà Lacrima N e Pinot Nero N.

56. Provincia di Terni:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Pinot Bianco B, Riesling Italico B, Tocai Friulano B, Moscato Bianco B, Vernaccia di S. Gimignano, Cabernet Franc N e Aleatico N.

79. Provincia di Catanzaro:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Moscato Bianco B.

XIII. Al titolo II, il punto "IV. ITALIA" è modificato come segue (le varietà di viti sono inserite rispettando l'ordine alfabetico):

17. Regione Basilicata:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Matilde B, Michele Palieri N, Canner B, Don Mariano N, Red Flame N, Ruby Seedless N, Sugra Five B, Sugra One B, Argentina Rs, Arizul B, Carina Rs, Imperatrice Rs, Moscatuel Rs, Nerona N, Noica Rs, Pasiga N, Patrizia Rs, Perlon B e Rutilia B.

XIV. Nell'allegato del regolamento (CEE) n. 3800/81:

- sono soppresse le note (57), (58) e (63).

(*) Varietà inserita nella classificazione a decorrere dal 1° settembre 1992, in applicazione dell'articolo 11, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CEE) n. 2389/89.