
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 2, comma 1, del D.A. Salute 29 ottobre 2018.
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 18 dicembre 2014
G.U.R.S. 30 gennaio 2015, n. 5
Protocollo formativo rivolto agli operatori volontari, soccorritori non medici né infermieri, del SO.RE.S..
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 2, comma 1, del D.A. Salute 29 ottobre 2018.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del S.S.N.;
Visto il D.P.R. 27 marzo 1992, recante "Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza";
Visto l'Atto di intesa tra Stato e regioni di approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992;
Visto il decreto n. 99114 del 4 maggio 1992, con il quale sono stati istituiti i Dipartimenti di emergenza sanitaria;
Vista la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30, ed, in particolare, l'art. 36, che individua gli obiettivi degli interventi nell'area di emergenza sanitaria;
Visto il decreto n. 27162 dell'11 novembre 1998 di approvazione del documento, che detta norme tecnico-organizzative sul funzionamento del sistema di emergenza regionale il cui allegato A definisce il coinvolgimento delle associazioni di volontariato;
Visto l'articolo 11 del D.A. 25 marzo 2004 che stabilisce lo standard per le organizzazioni di volontariato finalizzato all'acquisizione del livello formativo di base, nei casi di emergenze urgenze che si possono verificare per strada, presso enti ed in ambiente domestico, attraverso l'acquisizione di BLSD (corso di primo soccorso rianimazione cardiopolmonare precoce e defibrillazione), PBLSD (corso di primo soccorso rianimazione, e defibrillazione in età pediatrica), PTC (corso base dedicato alla gestione pre-ospedaliera degli eventi traumatici) e OVAS (corsi per operatori volontari ausiliari del soccorso);
Vista la legge regionale n. 10 del 15 maggio 2000;
Vista la legge regionale n. 19 del 16 dicembre 2008, - Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione regionale - che ha istituito il "Dipartimento per le attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico";
Vista la legge regionale n. 5 del 14 aprile 2009, - Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale;
Visto il D.A. n. 1187 del 30 aprile 2010, con il quale sono state approvate le "Linee guida protocolli e procedure servizio S.U.E.S. 118 Sicilia";
Visti i decreti assessoriali n. 1603/2011, n. 1604/2011, n. 1898/14 e n. 708/2012, con i quali è stato approvato il protocollo formativo rivolto agli operatori volontari di A.N.P.A.S. Sicilia, Misericordie siciliane, Co.Re.Sa. Sicilia e C.R.E.S.S.;
Visto il D.P. Reg. n. 282 del 18 luglio 2011 che approva il Piano sanitario regionale denominato "Piano della salute 2011-2013";
Vista l'istanza dell'Associazione regionale sanitaria SO.RE.S. del 12 novembre 2014 e relativa documentazione allegata, con la quale viene richiesto il riconoscimento del protocollo formativo per i propri volontari;
Vista la nota del Ministero della salute prot. n. 8980 del 21 febbraio 2014, con la quale è stata comunicata la mancata condivisione da parte delle Regioni e province autonome della proposta ministeriale di istituzione della figura dell'autista soccorritore;
Preso atto di quanto emerso nelle ultime riunioni dei tavoli tecnici interregionali del settore della formazione e dell'emergenza;
Considerato che obiettivo primario delle attività di emergenza-urgenza è quello di garantire un intervento tempestivo ed adeguatamente qualificato che affronti i casi di emergenza sanitaria, comportante la compromissione di una o più funzioni vitali, che richiedano immediato intervento di valutazione e stabilizzazione delle medesime e assicurare l'urgenza nel caso di necessità di un intervento sanitario senza il quale sorge un rischio per la vita del paziente e/o danni permanenti;
Considerato che il Piano sanitario regionale al punto 7.2 - Sistema di emergenza - urgenza - prevede l'intervento delle strutture di volontariato al fine di dare impulso e risposta i bisogni di assistenza e l'utilizzazione dei volontari con specifici requisiti in relazione all'ambito di attività per operare nel sistema dell'emergenza- urgenza;
Ritenuto che il predetto protocollo formativo già autorizzato ad A.N.P.A.S. Sicilia, Misericordie siciliane, Co.Re.Sa. e C.R.E.S.S. può garantire un'adeguata formazione e preparazione di base anche ai volontari aderenti all'Associazione regionale sanitaria SO.RE.S.;
Decreta:
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 2, comma 1, del D.A. Salute 29 ottobre 2018.
E' approvato il protocollo formativo rivolto agli operatori volontari, soccorritori non medici né infermieri dell'Associazione regionale sanitaria SO.RE.S. che fa parte integrante e sostanziale del presente decreto.
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 2, comma 1, del D.A. Salute 29 ottobre 2018.
Il programma di cui all'art. 1 rappresenta il corso base di formazione dei volontari, non medici né infermieri dell'Associazione regionale sanitaria SO.RE.S.
I corsi organizzati dell'Associazione regionale sanitaria SO.RE.S. si avvarranno di operatori qualificati e riconosciuti di cui al D.A. salute del 25 marzo 2004 relativamente alla formazione specifica, di docenti qualificati per la parte formativa generale.
Nelle more che questo Assessorato stabilisca le azioni da avviare come indicato al punto 4.5. del Piano sanitario regionale e che si compia la riorganizzazione nazionale di settore, l'idoneità conseguita con la partecipazione al precitato corso costituisce titolo abilitante per i volontari dell'Associazione regionale sanitaria SO.RE.S.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nel sito internet: http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaNuovaStrutturaRegionale/PIR_AssessoratoSalute.
Palermo, 18 dicembre 2014.
BORSELLINO
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 2, comma 1, del D.A. Salute 29 ottobre 2018.
Allegato
PROTOCOLLO FORMATIVO DEGLI OPERATORI VOLONTARI SOCCORRITORI DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ADERENTI AL CONSORZIO SORES.
Premessa
Nell'ambito della Regione Siciliana il soccorso ed il trasporto di feriti ed ammalati è svolto dalle competenti strutture sanitarie pubbliche anche avvalendosi di organizzazioni di volontariato i cui operatori volontari sono stati debitamente istruiti e qualificati a tal fine.
Pertanto, costituendo la formazione dei volontari un valore fondamentale e strumento per garantire alla popolazione siciliana l'eccellenza nei servizi a carattere emergenziale, SORES utilizzerà per i volontari delle proprie consorziate lo standard formativo nelle attività di primo soccorso che segue.
Natura dei corsi
La formazione deve prevedere la progressione attraverso due livelli:
- livello di base: istruzione del volontario volta all'acquisizione delle nozioni necessarie all'approccio con l'utente ammalato od infortunato;
- livello avanzato: approfondito studio teorico e pratico delle procedure inerenti il ruolo di operatore del soccorso, sia in fase di intervento del singolo operatore, sia coordinato in attività di equipe e di supporto all'intervento delle attività mediche e sanitarie.
I corsi prevedono il costante aggiornamento degli operatori volontari che abbiano già conseguito titolo abilitante legalmente riconosciuto, con cadenza almeno annuale, e ciò al precipuo scopo di garantire ad essi il mantenimento del livello d'eccellenza di preparazione, sì come previsto dalle vigenti linee guida in materia. Per ogni livello di formazione, sono previste, specifiche lezioni teoriche, pratiche e simulazioni. Sarà onere del SORES il costante accertamento e la conseguenziale verifica del livello di aggiornamento dei volontari soccorritori aderenti alle organizzazioni di volontariato proprie consociate, nonché vigilare sull'iter formativo da essi seguito, monitorando il livello qualitativo dei servizi da essi via via prestati in tale ambito.
Organizzazione
I corsi sono organizzati a livello regionale direttamente dal SORES, che si avvarrà di istruttori qualificati e riconosciuti di cui al decreto assessoriale della salute 25 marzo 2004 relativamente alla formazione specifica e di docenti qualificati per la parte formativa generale e per la acquisizione degli attestati OVAS - BLSD - PBLS - e Trauma di base su linee guida internazionali (PTC - PHTLS, PBTLS) e direttive ex decreto 25 marzo 2004 dell'Assessorato della sanità.
Requisiti di ammissione
Sono ammessi alla partecipazione ai corsi di formazione in discorso:
- tutti coloro che abbiano già compiuto i 17 anni di età per il primo livello, e, la maggiore età per il secondo livello e per il conseguimento di quanto previsto dal decreto 25 marzo 2004;
- l'idoneità psicofisica dei volontari candidati alla partecipazione dei suddetti corsi, dovrà essere preventivamente attestata dal medico dell'associazione d'appartenenza ovvero da strutture sanitarie a tal fine abilitate;
- il SORES provvederà alla nomina a coordinatore e responsabile dei suddetti corsi di soggetto appartenente all'ordine dei medici chirurghi con esperienza nell'area dell'emergenza sanitaria;
- il SORES provvederà altresì a scegliere ognuno dei docenti per detti corsi, in ragione della competenza specialistica e delle capacità didattiche;
- per quanto concerne la formazione pratica, le relative lezioni d'esercitazione saranno tenute da almeno due istruttori e formatori scelti fra i soccorritori professionali e volontari che ne abbiano già conseguito l'idoneità e siano muniti di attestato di partecipazione con profitto ai relativi corsi di preparazione organizzati da enti già a tal fine legalmente riconosciuti. Essi dovranno altresì risultare iscritti nel registro regionale dei formatori e dei soccorritori tenuto dalle stesse organizzazioni così come previsto dal precitato decreto.
Esame conclusivo
Per l'ammissione all'esame, il direttore del corso dovrà verificare e certificare l'avvenuta partecipazione del volontario ad almeno i 5/6 delle ore di lezione tenutesi per la teoria e per le esercitazioni pratiche.
Le tre giornate conclusive di ogni corso si svolgeranno a carattere regionale.
Mentre, le prove d'esame finale si svolgeranno a conclusione dell'ultima giornata di ciascuno dei predetti corsi, e, consisteranno in una full-immersion dei partecipanti nelle attività teoriche e d'esercitazione con la supervisione dei coordinatori alla formazione.
Più specificatamente, le prove d'esame conclusivo saranno somministrate in due fasi distinte, una prima prova scritta ed un'ulteriore prova pratica.
La prova scritta consisterà nel rispondere a n. 40 domande a risposta multipla, attinenti gli argomenti trattati nel programma, con un margine di n. 8 risposte errate.
La prova pratica consisterà nell'esecuzione di tecniche manuali e strumentali.
Commissione d'esame
La commissione che provvederà a presiedere agli esami di fine corso sarà costituita dal direttore del corso, da un delegato del SORES titolare del corso stesso, da un funzionario dell'Assessorato regionale della sanità e da un operatore sanitario designato dalla centrale operativa 118 e dai due coordinatori di formazione previsti dal precitato decreto.
Sarà cura del SORES fornire i locali, ogni materiale ed il personale necessario al corretto svolgimento delle prove d'esame.
Entro il termine di 20 giorni prima della data fissata per l'espletamento delle prove d'esame, l'Assessorato regionale della salute notificherà al SORES i dati anagrafici dell'operatore sanitario e del funzionario da esso designati a far parte della commissione d'esame.
All'atto del superamento con esito positivo delle suddette prove d'esame, ogni operatore volontario otterrà dal SORES un attestato di idoneità firmato sia dal Presidente regionale che dal dirigente dell'Assessorato della salute DASOE.
Durata del corso
Livello di base: il corso avrà durata non inferiore a 60 ore complessive, di cui 30 ore dedicate a lezioni di teoria e di esercitazione teorico/pratica e 30 ore dedicate al tirocinio che sarà praticato a fianco di operatori già debitamente formati, durante lo svolgimento di servizi di trasporto ed assistenza infermi, senza criticità o situazioni di emergenza.
Livello avanzato: il corso avrà durata non inferiore a 45 ore complessive, di cui 27 ore dedicate a lezioni di teoria e di esercitazione teorico/pratica e 18 ore dedicate al tirocinio su ambulanze.
Aggiornamento: il corso avrà durata non inferiore a 8 ore di teoria con test di verifica conclusivi.
Con il riconoscimento del titolo formativo del volontario soccorritore, l'Assessorato della salute permette al cittadino-volontario di poter svolgere, nell'ambito dell'organizzazione di volontariato a cui esso aderisce, attività coadiutoria al Servizio sanitario nazionale così garantendo agli utenti il diritto alle cure mediche ed alla tutela della salute.
Allegati
1) Modello pedagogico, approccio al servizio di soccorritore volontario;
analisi del ruolo del soccorritore volontario, moduli formativi orientati all'analisi delle problematiche connesse ai servizi di assistenza e soccorso di malati ed infermi, formazione volta a far conseguire al volontario le capacità e le metodiche di soccorso adeguate al caso concreto, metodi di svolgimento dei servizi in equipe ed in cooperazione con gli operatori del SSN e di altre strutture operanti in ambito sanitario, alla luce delle vigenti linee guida in materia.
Destinatari: i cittadini che ambiscono a conseguire il titolo di volontari soccorritori nell'ambito di organizzazioni di volontariato legalmente autorizzate all'espletamento di servizi sanitari.
2) Modello formativo "Volontari soccorritori aderenti ad organizzazioni di volontariato aderenti al SORES".
Destinatari: volontari soccorritori aderenti ad organizzazioni di volontariato affiliate al SORES già attivi, con 2 anni di esperienza nei servizi sanitari, e, già in possesso di idoneo attestato di frequenza con esito positivo di corso di cui all'allegato 1.
3) Modulo formativo "Istruttori soccorritori SORES".
Destinatari: volontari soccorritori di SORES (medici, infermieri professionali, volontari soccorritori già con esperienza in ambito di servizi sanitari di almeno 3 anni, e, già in possesso di idoneo attestato di frequenza con esito positivo di corso di cui all'allegato 1.
4) Modulo formativo "Coordinatori e direttori della formazione SORES".
Destinatari: direttori sanitari, volontari, infermieri professionali, medici, impegnati nel servizio di emergenza e nella formazione (sia come formatori che come responsabili dei corsi).
5) Modulo formativo "Volontari soccorritori SORES per gli interventi da espletare nell'ambito di maxi-emergenze di protezione civile".
Destinatari: il corso mira a formare volontari soccorritori, affinché acquisiscano competenze d'eccellenza sulle procedure operative della protezione civile e che sappiano interagire opportunamente con il pubblico ente titolare del servizio e dei sistemi di gestione dell'emergenza, di concerto le altre organizzazioni compartecipanti nell'affrontare detta maxi-emergenza, al fine dell'ottimale gestione di "Catastrofi ambientali, epidemiologiche e sociali".
Approfondito studio sulle vigenti linee guida sull'organizzazione sanitaria in caso di catastrofi ambientali, epidemiologiche e sociali, emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della protezione civile ufficio emergenze - servizio emergenza sanitaria (Ods. n. 1 del 27 aprile 1992).
L'attestato che certifica la frequentazione del corso ed il superamento con esito positivo degli esami teorico/pratici finali di specializzazioni OVAS, BLSD, PBLSD e PTC avranno una validità annuale.
Per il mantenimento dei suddetti titoli ed il mantenimento dell'iscrizione all'albo degli esecutori, sarà necessario che, con cadenza almeno annuale, il soccorritore volontario integri il proprio aggiornamento con la frequentazione di corsi che, a tal fine, saranno tenuti ovvero patrocinati dalla stessa SORES. I volontari che supereranno con esito positivo il corso e gli esami finali suddetti avranno diritto ad essere iscritti, a cura del SORES, ovvero delle organizzazioni già ritualmente accreditate (come a puro titolo esemplificativo: ANPAS Sicilia e Misericordie) ad un albo regionale istituito presso l'Assessorato regionale della salute ed i relativi nominativi e dati necessari saranno altresì comunicati all'Assessorato regionale della salute ed alla SEUS per il successivo inoltro alle Centrali operative 118.
Allegato 1 - CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI DI PRIMO SOCCORSO (1° livello)
Obiettivi generali
a) Far conseguire al partecipante consapevolezza del ruolo sociale del volontario e conoscenza dell'organizzazione di volontariato a cui aderisce;
b) istruzione sulle tecniche di rilevazione e comprensione dei bisogni del cittadino "malato" e sul come intervenire per il loro soddisfacimento;
c) studio dei necessari elementi di psicologia dell'emergenza, allo scopo di far conseguire al frequentatore del corso ogni nozione utile a fronteggiare "la richiesta di aiuto", tutelando al contempo l'integrità psico-fisica del volontario soccorritore nel corso dell'intervento prestato.
d) Studio teorico/pratico delle linee guida, delle procedure e delle tecniche necessarie al soccorritore per l'ottimale gestione degli elementi e dei fatti che possono scaturire nel corso delle operazioni di soccorso.
Durata complessiva n. 60 ore, ripartite fra teoria, pratica e tirocinio.
Ruolo del volontario
Titoli
La solidarietà.
Cosa vuol dire essere volontari.
Presentazione del SORES come consorzio di organizzazioni di volontariato: finalità, metodologia, compiti e ruoli.
Obiettivi
Qualificazione del ruolo sociale del volontariato.
Individuazione dei doveri sociali del volontario.
Rapporti intercorrenti fra le organizzazioni di volontariato e le istituzioni.
Aspetti relazionali nell'approccio al paziente
Titoli
Primarie necessità del soggetto richiedente il soccorso, e metodologia per la loro celere valutazione.
La salute e le malattie.
Il dolore.
La morte e l'elaborazione del lutto familiare.
La fiducia.
relazione volontario - vittima - familiari.
La comunicazione.
L'autocontrollo.
Obiettivi
Far conseguire al volontario frequentatore del corso le necessarie conoscenze sulle metodologie di carattere psicologico, sociologico e tecnico/pratiche per la celere identificazione delle necessità primarie dei soggetti bisognosi di soccorso. Metodologia di inquadramento dei problemi dell'individuo connessi al passaggio repentino da uno stato di benessere allo stato di malattia (lo stress, il dolore, la morte).
Esecuzione delle vigenti linee guida e protocolli operativi inerenti la condotta da tenere al fine di instaurare la comprensiva comunicabilità con l'utente, mantenendo il necessario autocontrollo.
Traumatologia e trattamento delle lesioni
Titoli
Gli strumenti e le procedure di intervento su pazienti che hanno subito traumi ed utilizzo dei sistemi di immobilizzazione e trasporto.
Trasporto del paziente affetto da traumi.
Trasporto del paziente che ha subito traumi vertebro-midollari.
Obiettivi
Far conseguire al frequentatore del corso l'ampia conoscenza dei sistemi, degli strumenti e delle procedure di impiego di sistemi di immobilizzazione e trasporto, quali per es.: - cucchiaio; - tavola spinale;
- materasso a depressione; - telo; - collari cervicali; - stecco bende; - protezione termica; - KED.
Intervento del volontario soccorritore nell'ambito di specifiche patologie socio-sanitarie
Titoli
Elementi di Psichiatria.
Definizione di Tossicodipendenza, e procedure per l'approccio ed il soccorso di tossicodipendenti.
Definizione di Alcolismo, e procedure per l'approccio ed il soccorso di alcoolizzati.
Definizione di Abusi e Maltrattamenti, e procedure per l'approccio ed il soccorso di pazienti vittime di abusi e maltrattamenti.
Obiettivi
Tecniche e metodologie per la celere ricognizione delle patologie e dei traumi sopra elencati. Procedure di avvicinamento e di somministrazione del primo soccorso al paziente.
Normative vigenti.
Il supporto vitale di base e norme di primo soccorso
Titoli
Basi di anatomia e fisiologia applicate agli interventi in emergenza.
Metodologie e tecniche per il celere riconoscimento di sintomatologie e dei caratteri distintivi delle molteplici evenienze che possono riscontrarsi in ambito di emergenza-urgenza.
Sistemi di corretto utilizzo dei presidi per la valutazione dei parametri vitali di base (misurazione pressoria, saturimetro).
Supporto vitale di base (B.L.S.).
Collocazione del paziente.
Descrizione e intervento in situazioni speciali di rianimazione (ustioni, annegamento, shock elettrico, shock anafilattico).
Obiettivi
Fornire al volontario soccorritore ogni nozione teorico/pratica necessaria alla ricognizione di sintomi e caratteri distintivi delle varie situazioni d'emergenza-urgenza che nel corso del servizio potrebbe trovarsi a dover fronteggiare.
Utilizzo dell'ossigeno-terapia:
- cianosi (definizione, caratteristiche e procedure da seguire nel primo soccorso);
- alterazione della pressione arteriosa (definizione, caratteristiche e procedure da seguire nel primo soccorso);
- alterazione dello stato di coscienza (definizione, caratteristiche e procedure da seguire nel primo soccorso);
- alterazione della mobilità e sensibilità (definizione, caratteristiche e procedure da seguire nel primo soccorso).
Corretta esecuzione delle norme e procedure internazionali nell'applicazione del B.L.S.
Corretta esecuzione delle procedure di posizionamento del paziente:
- posizionamento laterale di sicurezza;
- posizionamento antishock;
- posizionamento in presenza di speciali situazioni.
Corretta esecuzione delle basilari norme e procedure di primo soccorso:
- blocco di emorragia esterna;
- protezione di ferite;
- protezione delle ustioni.
Procedure di identificazione di speciali situazioni di rianimazione di base:
- ipotermia;
- annegamento;
- trauma;
- ustioni;
- shock elettrico;
- shock anafilattico;
- intossicazioni;
- emergenze ostetrico-ginecologiche.
I veicoli utilizzati nel servizio di soccorso (igiene e prevenzione nel soccorso e sulle ambulanze)
Titoli
I veicoli utilizzati per il soccorso e le vigenti normative di riferimento.
L'ambulanza di primo soccorso ed il trasporto ordinario.
L'ambulanza attrezzata O.M.S.
L'eliambulanza.
Le apparecchiature.
L'asepsi.
La disinfezione.
La trasmissione delle infezioni.
Le più comuni malattie infettive e modalità di trasmissione:
- epatite virale;
- AIDS;
- encefalite;
- malattie dermatologiche.
I più comuni sistemi e prodotti di disinfezione.
Obiettivi
Definire le tipologie dei mezzi di soccorso secondo le normative vigenti.
Saper utilizzare i dispositivi e le apparecchiature in dotazione al mezzo di primo soccorso.
Definire le caratteristiche determinanti dei mezzi di soccorso.
Identificare le problematiche relative alla trasmissione interumana di malattie infettive durante le attività di soccorso.
Definire le procedure necessarie al mantenimento dell'igiene ambientale dei mezzi di soccorso.
Nozioni di guida dei mezzi di soccorso e utilizzo dei dispositivi acustico/luminosi, secondo normativa.
Prevenzione antinfortunistica
Titoli
La prevenzione antinfortunistica negli interventi di soccorso.
Situazioni di pericolo in ambiente domestico.
Obiettivi
Identificare le norme di comportamento e le procedure necessarie alla prevenzione degli infortuni durante il soccorso.
Definire le regole di protezione attiva e passiva.
Corretto uso dei dispositivi di protezione individuale.
Allegato B - CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI VOLONTARI DI PRIMO SOCCORSO (2° livello)
Obiettivi generali
Far conseguire al volontario soccorritore l'ottimale conoscenza teorico/pratica di esecuzione dell'intervento.
Saper coordinare l'intervento dei soccorsi.
Saper eseguire l'intervento in collaborazione nell'ambito di una equipe di soccorso con medico.
Saper svolgere funzioni formative per i volontari.
Durata complessiva 45 ore ripartite fra teoria, pratica e tirocinio.
L'organizzazione dei sistemi d'emergenza
Titoli
Rapporti tra le unità periferiche ed il coordinamento del sistema d'emergenza/urgenza anche in riferimento alle maxi-emergenze.
L'applicazione dei vigenti protocolli operativi del sistema.
Obiettivi
Definizione dei metodi per l'adeguamento dell'associazione al sistema d'emergenza (centrale 118; DRPC; DNPC, sindaci, uffici comunali di protezione civile ed emergenza sanitaria).
Comprendere il significato dell'integrazione delle varie componenti il sistema.
Attrezzature e procedure di manovra nell'ambito di una equipe di soccorso.
Il supporto vitale in emergenza
Titoli
BLSD e concetto di supporto vitale avanzato.
Obiettivi
Saper operare gli interventi secondo le regole internazionali BLSD.
Comprendere il significato del supporto vitale avanzato.
Le attrezzature in emergenza sanitaria
Titoli
Le apparecchiature elettromedicali: conoscenza della strumentazione e delle modalità d'impiego.
L'impiego pratico di tutti i presidi in interventi complessi.
Obiettivi
Saper utilizzare in situazioni d'emergenza tutti i dispositivi e le apparecchiature.
Aspetti giuridici di responsabilità del soccorritore volontario
Titoli
Possibili refluenze di carattere penale in danno del volontario soccorritore che abbia eseguito il proprio intervento in spregio ai vigenti protocolli e procedure.
Possibili refluenze di carattere civilistico in danno del volontario soccorritore che abbia eseguito il proprio intervento in spregio ai vigenti protocolli e procedure.
Obiettivi
Identificare gli aspetti di legge che disciplinano le attività di primo soccorso.
Le attrezzature in emergenza sanitaria
Titoli
Le apparecchiature elettromedicali: conoscenza e modalità d'impiego.
L'impiego pratico di tutti i presidi in interventi complessi.
Obiettivi
Saper utilizzare in situazioni d'emergenza tutti i dispositivi e le apparecchiature.
Indicazioni generali per il tirocinio dei volontari nell'emergenza sanitaria
Titoli
La scelta dei contenuti.
L'approccio relazionale al volontariato in formazione.
La corretta esposizione e la traduzione pratica delle nozioni acquisite.
Obiettivi
Acquisire la padronanza e l'uniformità nel processo formativo dei volontari in formazione.