Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

DECRETO 2 dicembre 2014

G.U.R.S. 19 dicembre 2014, n. 53

Riconoscimento di alcuni comuni quali "località a vocazione turistica" e inclusione degli stessi nel relativo elenco.

L'ASSESSORE PER IL TURISMO, LO SPORT E LO SPETTACOLO

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 12 agosto 2014 n. 21, "Assestamento del bilancio della Regione per l'anno finanziario 2014. Variazioni al bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 2014 e modifiche alla legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5. Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2014. Legge di stabilità regionale. Disposizioni varie", la quale prevede, all'art. 68, comma 4, che i decreti presidenziali ed i decreti assessoriali, contemporaneamente alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, devono essere per esteso pubblicati nel sito internet della Regione Siciliana;

Vista la legge regionale 15 settembre 2005, n. 10 "Norme per lo sviluppo turistico della Sicilia e norme finanziarie urgenti" che individua nel metodo della programmazione lo strumento cardine dell'azione politica in tema di turismo;

Visto il Programma operativo FESR Sicilia 3007-2013 [N.d.R. recte: Programma operativo FESR Sicilia 2007-2013], adottato con decisione della Commissione europea C(2007)4249 del 7 settembre 2007;

Visto l'obiettivo specifico 3.3 "Rafforzare la competitività del sistema turistico siciliano attraverso l'ampliamento, la riqualificazione e la diversificazione dell'offerta turistica ed il potenziamento di investimenti produttivi delle filiere turistiche";

Visto il D.A. n. 10 del 16 febbraio 2011 con il quale sono state riconosciute quali "località a vocazione turistica" i sotto riportati comuni:

- Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani in quanto comuni capoluogo di provincia;

- Brolo, Castelmola, Cefalù, Geraci Siculo, Montalbano Elicona, Novara di Sicilia, San Marco d'Alunzio e Savoca in quanto annoverati nel Club dei Borghi più belli riconosciuti dalla Consulta del turismo dell'Associazione dei comuni italiani (ANCI);

- Piazza Armerina, Caltagirone, Militello Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Scicli, Ferla, Sortino, isole Eolie (Lipari, Leni, Malfa, Santa Marina Salina), Sant'Alfio in quanto detentori di beni dichiarati patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO;

- Lampedusa (isole Pelagie), Favignana (isole Egadi), Pantelleria ed Ustica per la particolare localizzazione paesaggistica;

- Acireale, Erice, Giardini Naxos, Milazzo, Sciacca, Taormina, Salemi, Monreale, San Vito Lo Capo, Marsala, Ribera, Menfi, Giarre, Paternò, Vizzini, Linguaglossa, Castiglione di Sicilia, Castelbuono, Petralia Soprana, Gangi, Pollina, Piana degli Albanesi, Avola, Mazara del Vallo, Castellammare del Golfo, Alcamo, Siculiana, Cattolica, Palma Montechiaro, Burgio, Santo Stefano di Camastra, Letojanni, Tusa, Forza d'Agrò, Pachino (Marzamemi), Grammichele, Riposto, Nicolosi, Aci Castello, Gagliano Castelferrato, Aidone, Terrasini, Nicosia, Mussomeli per la conclamata storica valenza turistica;

- Campobello di Mazara, Castelvetrano (Selinunte), Custonaci, Sant'Agata di Militello, Gioiosa Marea, Patti, Piraino, Capo d'Orlando, Porto Palo di Capo Passero, località premiate con le "Vele" della Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano;

Visto il D.A. n. 58 del 12 ottobre 2011, con il quale sono state, inoltre, riconosciute quali "località a vocazione turistica" i sotto riportati comuni che hanno presentato manifestazione di interesse in esecuzione dell'avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 14 dell'1 aprile 2011, a seguito di valutazione da parte dell'apposita commissione a tal fine nominata:

- Mistretta, Sambuca di Sicilia, Gela, Mascali, Alì Terme, Fiumefreddo di Sicilia, Calatabiano, Sant'Angelo Muxaro, Tripi, Randazzo, Trecastagni, Campofelice di Roccella, Pietraperzia, Oliveri, Termini Imerese, Caltabellotta, Licata, Motta Camastra, Isola delle Femmine, Isnello, Castroreale, Gualtieri Sicaminò Roccapalumba, Collesano, Capaci, Sant'Alessio Siculo, Belpasso, Floridia, Balestrate, Santa Lucia del Mela, Zafferana Etnea, San Cipirello, Carini, Bagheria, Polizzi Generosa, Alcara Li Fusi, Altavilla Milicia, Sutera, Porto Empedocle, Caltavuturo, Capizzi, Licodia Eubea, Antillo, Petralia Sottana, Canicattini Bagni, Mazzarino, Niscemi, Milo, Aci Catena, Sinagra, Buseto Palizzolo, Sclafani Bagni, Santa Margherita Belice, Roccalumera, Realmonte, Motta Sant'Anastasia, Calatafimi Segesta, Bronte, Adrano, Castel di Lucio, Vittoria, Castellana Sicula, Furci Siculo, Pedara, Butera, Santa Teresa di Riva, Terme Vigliatore, Santa Croce Camerina, San Biagio Platani, Trabia, Misterbianco, Viagrande, San Fratello, Roccella Valdemone, Rodì Milici, Centuripe, Cinisi, Giuliana, Francavilla di Sicilia, Mandanici, Racalmuto, Sperlinga, Gibellina, Ficarra, Mascalucia, Furnari, Castell'Umberto, Pace del Mela, Santo Stefano di Quisquina, Trappeto, Spadafora, Resuttano, Regalbuto, Marineo, Augusta, Buccheri, Melilli, Casalvecchio Siculo, Sant'Angelo di Brolo, Mojo Alcantara, Aragona;

Visto l'avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, parte I, n. 19 del 9 maggio 2014, con il quale i comuni siciliani che non hanno in precedenza presentato specifica manifestazione di interesse, sono stati invitati a produrre istanza di inserimento nell'elenco dei comuni a "vocazione turistica";

Vista la nota prot. n. 16532 del 16 settembre 2014, con la quale, da parte del signor dirigente generale, vengono trasmesse al dirigente del servizio 2Tur le istanze pervenute con riferimento all'avviso pubblico di cui al precedente capoverso;

Vista la nota prot. n. 20532 del 17 ottobre 2014, con la quale il signor dirigente generale ha costituito la commissione di valutazione delle caratteristiche e dei requisiti previsti per l'inclusione dei comuni fra le "località a vocazione turistica";

Visti i verbali n. 1 e n. 2, rispettivamente del 3 novembre 2014 e del 10 novembre 2014, relativi alle operazioni svolte dalla citata commissione di valutazione delle caratteristiche e dei requisiti dei comuni richiedenti;

Condivisa la determinazione della commissione di sottoporre a valutazione anche l'istanza del comune di Petrosino (TP), pervenuta oltre il termine indicato nell'avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, ma prima dell'inizio delle operazioni di valutazione da parte della commissione;

Preso atto che per il comune di Maletto (CT) non si è proceduto alla valutazione in quanto non risultava allegata all'istanza, anche se indicata, la richiesta "Relazione descrittiva riguardante i requisiti posseduti", e che il presidente della commissione ha provveduto a richiedere tale documento a mezzo fax senza, ad oggi, alcun riscontro;

Ravvisata, pertanto, la necessità di inserire nell'elenco dei comuni riconosciuti "località a vocazione turistica" anche i comuni che, a seguito di valutazione dell'apposita commissione a tal fine nominata, hanno dimostrato di possedere almeno tre dei requisiti previsti nell'avviso di cui alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 19 del 9 maggio 2014;

Decreta:

Art. 1

Sono inclusi nell'elenco delle "località a vocazione turistica", già pubblicato con D.A. n. 58 del 12 ottobre 2011, anche i sotto indicati comuni che, a seguito di valutazione dell'apposita commissione a tal fine nominata, hanno dimostrato di possedere almeno tre dei requisiti previsti nell'avviso di cui alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 19 del 9 maggio 2014:

- Falcone, Castell'Umberto, Venetico, Valderice, Partinico, San Pier Niceto, Gratteri, Palazzo Adriano, Mineo, Acquedolci, Villafranca Tirrena, Piedimonte Etneo, Petrosino.

Art. 2

L'elenco generale delle "località a vocazione turistica" conserverà validità fino al 31 dicembre 2015, coincidente con il termine ultimo di ammissibilità delle spese a valere sul PO FESR 2007-2013.

Art. 3

Il comune di Maletto, cui fatto cenno in premesse, al fine di dimostrare il possesso dei requisiti minimi per l'inserimento fra le "località a vocazione turistica", potrà integrare, come già richiesto, la documentazione prodotta entro e non oltre giorni 15 decorrenti dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del presente decreto.

Art. 4

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, nonché nel sito internet dell'Assessorato, ai sensi di quanto previsto dall'art. 68, comma 4, della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21.

Palermo, 2 dicembre 2014.

LI CALZI