
DECRETO PRESIDENZIALE 8 maggio 2014
G.U.R.S. 30 maggio 2014, n. 22
Avviso pubblico per la nomina dei componenti dell'Organismo indipendente di valutazione (OIV) dell'Amministrazione della Regione Siciliana.
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE
Visto lo Statuto della Regione;
Viste le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione regionale;
Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19;
Visto il D.P.Reg. 5 dicembre 2009, n. 12 "Regolamento di attuazione del titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 recante Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, parte I, n. 59 del 21 dicembre 2009;
Visto il D.P.Reg. n. 370 del 28 giugno 2010 di rimodulazione dell'assetto organizzativo, di natura endodipartimentale, dei Dipartimenti regionali, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 31 del 9 luglio 2010;
Visto il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6, di rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui al decreto del Presidente della Regione 5 dicembre 2009, n. 12, e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5, recante "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2014. Legge di stabilità regionale";
Vista la legge regionale 28 gennaio 2014, n. 6, recante "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per l'anno finanziario 2014 e bilancio pluriennale per il triennio 2014-2016";
Visto il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150;
Vista la legge regionale 5 aprile 2011, n. 5, art. 11, che ha previsto l'avvio dall'1 gennaio 2012 di un sistema di valutazione delle performance organizzative e dirigenziali per l'Amministrazione regionale e gli enti collegati, recependo in Sicilia i criteri e i principi dettati dal decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 e successive modifiche e integrazioni;
Visto il D.P.Reg. 21 giugno 2012, n. 52 "Regolamento attuativo dell'articolo 11, comma 3, della legge regionale 5 aprile 2011, n. 5, recante norme in materia di misurazione, valutazione e trasparenza della performance, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 42 del 5 ottobre 2012;
Vista la legge regionale 9 maggio 2012, n. 26, art. 11, comma 11, di soppressione dei Servizi di pianificazione e controllo strategico operanti presso gli Assessori regionali di cui all'art. 4 della legge regionale 10 dicembre 2001, n. 20 e s.m.i. e mantenimento del Servizio di valutazione e controllo strategico del Presidente della Regione sino all'insediamento dei nuovi soggetti preposti al ciclo di gestione della performance secondo quanto previsto dal regolamento attuativo adottato ai sensi dell'art. 11, comma 3, della legge regionale 5 aprile 2011, n. 5;
Vista la delibera della Giunta regionale n. 138 del 10 aprile 2013, con la quale, tra l'altro, è stato disposto di riattivare il Servizio di pianificazione e controllo strategico del Presidente della Regione, atteso che l'art. 11, comma 11, della legge regionale 9 maggio 2012, n. 26 dispone che il predetto Ufficio espleti le relative funzioni sino all'insediamento dei nuovi soggetti preposti al ciclo di gestione della performance;
Considerato che il Presidente della Regione, a seguito di delibera di Giunta, deve procedere alla nomina dei componenti dell'Organismo indipendente di valutazione (OIV) dell'Amministrazione della Regione Siciliana previa pubblicazione di un apposito avviso;
Ritenuto di dovere approvare l'allegato avviso pubblico che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
Decreta:
Per quanto in premessa riportato, ai sensi del D.P.Reg. 21 giugno 2012, n. 52 "Regolamento attuativo dell'articolo 11, comma 3, della legge regionale 5 aprile 2011, n. 5, recante norme in materia di misurazione, valutazione e trasparenza della performance, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 42 del 5 ottobre 2012, è approvato l'allegato avviso pubblico per la nomina dei componenti dell'Organismo indipendente di valutazione (OIV) dell'Amministrazione della Regione Siciliana.
I soggetti interessati a proporre la propria candidatura dovranno attenersi scrupolosamente a quanto nello stesso indicato.
Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Palermo, 8 maggio 2014.
CROCETTA
Allegato
AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DEI COMPONENTI DELL'ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE - OIV - DELL'AMMINISTRAZIONE DELLA REGIONE SICILIANA
Art. 1
Premessa
Il Presidente della Regione Siciliana, previa deliberazione della Giunta regionale, deve procedere alla nomina dei componenti dell'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) dell'Amministrazione Regionale siciliana di cui al decreto del Presidente della Regione n. 52 del 21 giugno 2012 "Regolamento attuativo dell'articolo 11, comma 3, della legge regionale 5 aprile 2011, n. 5, recante norme in materia di misurazione, valutazione e trasparenza della performance" in attuazione all'art. 11 della legge regionale 5 aprile 2011, n. 5, recante "Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale". La nomina con decreto del Presidente della Regione, nel rispetto dei criteri definiti dal regolamento di attuazione, sarà effettuata, acquisito il parere dall'A.n.ac. (Autorità nazionale anticorruzione).
Art. 2
Composizione e funzioni dell'OIV
Ai sensi dell'art. 9, comma 2, del D.P.Reg. n. 52/2012, l'Organismo indipendente di valutazione è composto da tre esperti, esterni all'Amministrazione, dei quali uno designato con funzioni di presidente. La Regione favorisce le pari opportunità di genere nella composizione dell'Organismo.
L'Organismo indipendente di valutazione, ai sensi del comma 1 dell'art. 11 del regolamento approvato con D.P. Reg. n. 52/2012, esercita le seguenti funzioni:
a) cura i rapporti con la Commissione di cui all'articolo 13 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, richiedendo pareri, garantendo una corretta applicazione delle linee guida, delle metodologie e degli strumenti dalla stessa predisposti e definisce, nel rispetto di quanto disposto al comma 2 dell'articolo 13 del citato decreto legislativo, la stipula dei relativi protocolli di collaborazione;
b) rende parere obbligatorio sul piano della performance;
c) propone all'organo di indirizzo politico la valutazione annuale dei dirigenti responsabili di strutture di massima dimensione e/o equiparate, nonché l'attribuzione agli stessi delle indennità di risultato e/o delle premialità;
d) valida la relazione sulla performance di cui all'articolo 5 del D.P. Reg. n. 52/2012 e ne assicura la visibilità attraverso la pubblicazione nel sito istituzionale della Regione; tale validazione costituisce presupposto necessario per l'erogazione di ogni tipo di premialità;
e) garantisce la congruità dei processi di misurazione e valutazione delle performance, nonché dell'erogazione delle premialità secondo quanto previsto dai contratti collettivi, dai contratti integrativi, dai regolamenti interni dell'Amministrazione nel rispetto del principio di valorizzazione del merito e della professionalità;
f) verifica il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, accertando la trasparenza e l'integrità dei controlli interni;
g) comunica tempestivamente le criticità riscontrate ai competenti organi di governo ed ai vertici dell'Amministrazione, nonché alla Corte dei conti e al Dipartimento della funzione pubblica;
h) promuove iniziative di confronto con i cittadini, le imprese, le relative organizzazioni rappresentative, le organizzazioni sindacali e le associazioni professionali, le associazioni rappresentative delle amministrazioni pubbliche e gli organismi di controllo interni ed esterni all'Amministrazione.
Art. 3
Requisiti di partecipazione a pena di inammissibilità
I candidati, alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di partecipazione al presente avviso, devono essere in possesso di comprovata esperienza e qualificazione in materia di management, della pianificazione e controllo di gestione, dell'organizzazione e della gestione del personale, della misurazione e valutazione della performance e dei risultati, ovvero nel campo giuridico-amministrativo, risultante da curriculum vitae, e devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) non aver superato la soglia dell'età per la pensione di vecchiaia;
b) cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione europea; i cittadini degli altri Stati membri dell'Unione europea devono, inoltre, godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza ed essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti i requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
c) godimento dei diritti civili e politici;
d) non aver riportato condanne penali;
e) buona conoscenza della lingua inglese e, se di cittadinanza non italiana, anche di una buona e comprovata conoscenza della lingua italiana;
f) buone conoscenze informatiche;
g) diploma di laurea, specialistica e/o magistrale o conseguita nel previgente ordinamento degli studi, in una delle seguenti discipline: in economia, in ingegneria gestionale, in materie giuridiche; per le lauree in discipline diverse è richiesto, altresì, un titolo di studio post-universitario in profili afferenti alle materie suddette, ovvero in uno dei seguenti settori: dell'organizzazione e del personale delle pubbliche amministrazioni, del management, della pianificazione e controllo di gestione, della misurazione e valutazione della performance e dei risultati;
h) esperienza quinquennale, settennale per il presidente, in posizione di responsabilità, anche presso aziende private, nel campo del management, della pianificazione e controllo di gestione, dell'organizzazione e del personale, della misurazione e valutazione della performance, ovvero svolgimento negli ultimi 5 anni, 7 anni per il Presidente, di attività accademica in discipline giuridiche o economiche-aziendali, svolta nel ruolo di professore ordinario, di professore associato o di ricercatore confermato.
Art. 4
Incompatibilità
Ai sensi dell'articolo 10, comma 3, del D.P.Reg. n. 52/2012, i componenti dell'Organismo indipendente di valutazione non possono essere nominati tra soggetti che rivestano incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali ovvero che abbiano rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza con le predette organizzazioni, ovvero che abbiano rivestito simili incarichi o cariche o che abbiano avuto simili rapporti nei tre anni precedenti la designazione.
Non possono essere nominati, inoltre, associazioni, società e, in generale, soggetti diversi dalle persone fisiche, anche nell'ipotesi in cui il conferimento dell'incarico avvenga scindendo il rapporto personale con il candidato dal rapporto economico, prevedendo l'erogazione del corrispettivo ad una società per l'attività prestata dal singolo.
I componenti dell'Organismo indipendente di valutazione non possono appartenere contemporaneamente a più organismi di valutazione e/o a nuclei di valutazione.
Art. 5
Conflitto di interessi e cause ostative
Non possono inoltre essere nominati i candidati, se alla data della nomina:
a) siano stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal capo I del titolo II del libro secondo del codice penale;
b) abbiano svolto incarichi di indirizzo politico o ricoperto cariche pubbliche elettive presso l'Amministrazione interessata nel triennio precedente la nomina;
c) si trovino, nei confronti dell'Amministrazione, in una situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi propri, del coniuge, di conviventi, di parenti, di affini entro il secondo grado;
d) siano magistrati o avvocati dello Stato che svolgono le funzioni nello stesso ambito territoriale regionale in cui opera l'Amministrazione presso cui deve essere costituito l'OIV;
e) abbiano svolto, non episodicamente, attività professionale in favore o contro l'Amministrazione;
f) abbiano un rapporto di coniugio, di convivenza, di parentela o di affinità entro il secondo grado con i dirigenti generali delle strutture di massima dimensione e di quelle ad esse equiparate in servizio nell'Amministrazione presso cui deve essere costituito l'OIV, o con gli organi di indirizzo politico;
g) siano stati motivatamente rimossi dall'incarico di componente di OIV prima della scadenza del mandato;
h) siano revisori dei conti nominati dall'Amministrazione della Regione Siciliana.
L'assenza delle situazioni di cui ai punti da a) a h) deve essere oggetto di una formale dichiarazione.
La procedura di conferimento degli incarichi di componente dell'OIV è soggetta alle vigenti disposizioni in materia di nomine e designazioni da parte di organi dell'Amministrazione regionale.
Restano salve le norme generali in materia di incompatibilità ed inconferibilità degli incarichi presso le pubbliche amministrazioni.
Art. 6
Modalità di svolgimento delle attività
Lo svolgimento delle attività per l'espletamento delle funzioni dell'OIV, che necessariamente seguono l'andamento e i tempi richiesti dalla programmazione regionale, richiede un costante impegno professionale di studio, analisi e predisposizione di documenti e la partecipazione alle sedute dell'OIV che verranno programmate in base all'andamento dei lavori.
L'Organismo indipendente di valutazione, in posizione di autonomia ed indipendenza di giudizio, opera presso l'Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica.
L'OIV, per lo svolgimento delle proprie attività, si avvale, secondo le previsioni di cui all'art. 13 del D.P. Reg. n. 52/2012, di una struttura tecnica di supporto equiparata a struttura intermedia che opera a livello regionale, composta da personale dell'Amministrazione regionale, assegnato secondo le disposizioni dei vigenti contratti collettivi di lavoro.
Art. 7
Natura e durata dell'incarico - Trattamento economico
Con i componenti dell'OIV verrà stipulato da parte dell'Assessore regionale per le autonomie locali e la funzione pubblica un contratto di prestazione d'opera professionale.
L'incarico avrà la durata di cinque anni, con decorrenza dalla data di insediamento. L'incarico non è rinnovabile.
Ai componenti dell'OIV spetta una indennità annua nella misura fissata dal comma 4 dell'art. 10 del D.P. Reg. n. 52 del 21 giugno 2012, in euro 25.000,00 lordi annui per il presidente e in euro 20.000,00 per gli altri componenti. Il relativo incarico non instaura un rapporto di lavoro subordinato di pubblico impiego.
Art. 8
Domanda di partecipazione
I soggetti interessati a proporre la propria candidatura devono produrre la seguente documentazione:
a) domanda in carta libera di presentazione della candidatura, sottoscritta dal candidato in cui, mediante autocertificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, devono essere attesta-te le proprie complete generalità, indicati i recapiti e dichiarata, in modo dettagliato, l'esistenza di tutti i requisiti previsti dal presente avviso, nonché l'espresso consenso al trattamento dei dati forniti per le finalità della procedura ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 e dichiarazione di accettazione delle clausole contenute nel presente avviso. Della domanda si allega uno schema esemplificativo (allegato A);
b) copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità;
c) curriculum vitae redatto in formato europeo, da cui risulti la qualificazione professionale richiesta per come specificata all'art. 3, nonché l'esperienza maturata nelle aree indicate al punto h) dell'art.3; il curriculum deve essere sottoscritto dal candidato;
d) relazione di accompagnamento al curriculum, illustrante le esperienze ritenute significative e i risultati individuali ed aziendali ottenuti illustrando, inoltre, l'eventuale precedente attività svolta nella qualità di componente di OIV.
In nessun caso saranno prese in considerazione le candidature:
- prive della domanda di presentazione della candidatura;
- prive di dettagliato curriculum professionale e relativa relazione di accompagnamento;
- prive della sottoscrizione e della copia fotostatica di un documento di riconoscimento.
Art. 9
Modalità di presentazione della candidatura
La documentazione prevista all'art. 8 deve pervenire alla Regione Siciliana, Ufficio di diretta collaborazione del Presidente, Piazza Indipendenza n. 21 - Palermo - entro e non oltre, a pena di inammissibilità, le ore 13,00 del giorno 20 giugno 2014, utilizzando una delle seguenti modalità:
- a mano, in busta chiusa, presso l'Ufficio di diretta collaborazione del Presidente della Regione all'indirizzo e nei termini sopra-citati;
- a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, al predetto indirizzo.
In ambedue i casi, sulla busta deve essere indicata la dicitura "Candidatura per la nomina a componente dell'Organismo indipendente di valutazione dell'Amministrazione della Regione Siciliana" (non fa fede il timbro postale);
- a mezzo posta elettronica certificata (PEC), unicamente per i candidati in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata personale, spedita al seguente indirizzo: presidente@certmail.regione.sicilia.it inviando la domanda di partecipazione, corredata dal documento d'identità e dalla documentazione in formato PDF dei documenti richiesti, pena l'irricevibilità, con indicazione nell'oggetto: "Candidatura per la nomina a componente dell'Organismo indipendente di valutazione dell'Amministrazione della Regione Siciliana".
Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine previsto dal seguente avviso. Anche le candidature presentate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento verranno prese in considerazione solo se pervenute entro il termine sopra indicato.
Il canale prescelto della posta certificata per l'inoltro della domanda potrà essere utilizzato dalla Regione Siciliana nel corso del procedimento per l'invio telematico di eventuali comunicazioni al candidato.
Art. 10
Istruttoria ed esclusione della candidatura per difetto dei requisiti
Entro 15 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle candidature, l'Ufficio di diretta collaborazione del Presidente formerà l'elenco dei soggetti in possesso dei requisiti per potere accedere alla nomina.
Il Presidente della Regione, con il supporto del suo Ufficio di diretta collaborazione, provvederà ad individuare i soggetti da nominare.
La Segreteria generale della Presidenza della Regione, conformemente a quanto previsto dal comma 2 dell'art. 10 del D.P. Reg. n. 52/ 2012, curerà l'accertamento dei requisiti e delle competenze specifiche previste dall'art. 9, comma 4, del citato regolamento in capo ai soggetti individuati dal Presidente della Regione.
Accertato il possesso dei requisiti richiesti, la Segreteria generale attiverà la procedura prevista dalle leggi regionali in materia di nomine e designazioni da parte di organi dell'Amministrazione regionale.
Definitasi la procedura di cui sopra, i nominativi individuati, unitamente alla relazione motivata dalla quale risultino le ragioni della scelta con riferimento ai requisiti previsti dal presente avviso e al compenso previsto, saranno sottoposti al parere dell'A.n.ac.
Acquisito il relativo parere positivo, il Presidente della Regione, previa deliberazione della Giunta regionale, provvederà alla nomina.
Art. 11
Informativa trattamento dei dati
Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), si informano i candidati che i dati personali forniti verranno trattati per le sole finalità relative al presente procedimento. Il trattamento verrà effettuato manualmente e con l'ausilio di strumenti informatici, nell'osservanza di ogni misura cautelativa della sicurezza e della riservatezza dei dati, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali; la durata del periodo di conservazione è quella prevista dalla normativa vigente in materia di archivi pubblici. I dati stessi saranno comunicati ai soli soggetti interni e/o esterni all'Amministrazione coinvolti nel presente procedimento.
Art.12
Comunicazioni e informazioni sul procedimento
Il presente avviso pubblico per la nomina dei componenti dell'OIV e la documentazione relativa sono pubblicati sull'home page del sito istituzionale dell'Amministrazione regionale: http://pti.regio-ne.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE
Al medesimo indirizzo saranno pubblicate eventuali successive comunicazioni.
L'Amministrazione si riserva di utilizzare ogni altro mezzo di comunicazione che sia ritenuto idoneo e necessario per lo svolgimen-to della procedura. Le comunicazioni individuali saranno inviate attraverso i dati di contatto forniti sul modulo di domanda di cui all'allegato A.
Gli atti di nomina degli incaricati, i loro curricula ed i compensi, il parere dell'A.n.ac. e la relativa richiesta con la relazione allegata saranno pubblicati nel sito istituzionale della Regione Siciliana, nella sezione Amministrazione trasparente.
Il responsabile del procedimento è il Capo di Gabinetto del Presidente della Regione.
Eventuali richieste di informazioni possono essere rivolte a:
Dott.ssa Maria Pizzo, tel. 0917075124; mail: ma.pizzo@regione. sicilia.it.
Allegato A
Schema esemplificativo della domanda
(da redigersi in carta semplice)
All'Ufficio di diretta collaborazione
del Presidente della Regione Siciliana
Piazza Indipendenza n. 21
90100 Palermo
.....l..... sottoscritt........................ residente in........................ (Prov. ............) Via........................ Codice fiscale........................
CHIEDE
di essere ammess...... a partecipare alla procedura per la nomina di componente esterno dell'Organismo indipendente di valutazione dell'Amministrazione regionale siciliana.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
1) di essere nat..... il....................... a........................... (Prov. .....);
2) di non aver superato la soglia dell'età per la pensione di vecchiaia;
3) di essere cittadino/a........................;
4) di godere dei diritti civili e politici ed essere iscritt...... nelle liste elettorali del comune di........................;
5) di non aver riportato condanne penali;
6) di non essere stato condannato, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal capo I del titolo II del libro secondo del codice penale;
7) di non essere, alla data di scadenza del bando o, di non essere stato nei tre anni precedenti, titolare di:
i. incarichi politici elettivi;
ii. cariche in partiti politici;
iii. cariche in organizzazioni sindacali;
iv. rapporti continuativi di collaborazione o consulenza presso le predette organizzazioni;
v. incarichi o cariche simili o simili rapporti con le predette organizzazioni;
8) di non avere svolto incarichi di indirizzo politico o ricoperto cariche pubbliche elettive presso l'Amministrazione regionale nel triennio precedente la data di scadenza del bando;
9) di non trovarsi, nei confronti dell'Amministrazione, in una situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi propri, del coniuge, di conviventi, di parenti, di affini entro il secondo grado;
10) di non essere magistrato o avvocato dello Stato che svolge le funzioni nello stesso ambito territoriale regionale in cui opera l'Amministrazione;
11) di non avere svolto, in maniera non episodica, attività professionale in favore o contro l'Amministrazione;
12) di non avere un rapporto di coniugio, di convivenza, di parentela o di affinità entro il secondo grado con dirigenti generali delle strutture di massima dimensione e di quelle ad esse equiparate in servizio nell'Amministrazione regionale e con gli organi di indirizzo politico;
13) di non essere componente di altro OIV o nucleo di valutazione o, in caso contrario, di essere disponibile, in caso di nomina, a dimettersi dagli altri incarichi prima della firma del contratto;
14) di non incorrere in ipotesi di incompatibilità ed inconferibilità previste dalle norme generali che regolano gli incarichi presso le P.A.;
15) di possedere la seguente laurea: ........................; conseguita in data........................ presso l'Università........................ di........................;
16) di possedere una buona conoscenza della lingua inglese;
17) di possedere una buona e comprovata conoscenza della lingua italiana (dichiarazione da rendersi per i cittadini non italiani);
18) di possedere buone conoscenze informatiche;
19) di possedere la seguente esperienza professionale di cui alla lettera h dell'art. 3: ........................................................................
20) di possedere i seguenti ulteriori titoli: ........................................................................
21) di non essere stato rimosso dall'incarico di componente di OIV prima della scadenza del mandato;
22) di non rivestire la qualità di revisore dei conti nominato dall'Amministrazione della Regione Siciliana;
23) di accettare tutte le clausole contenute nell'avviso per la nomina dei componenti dell'OIV dell'Amministrazione della Regione Siciliana;
24) di autorizzare la Regione Siciliana al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196. Il/la sottoscritto/a, consapevole delle sanzioni penali previste in caso dichiarazione mendace, così come stabilito dall'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, dichiara, sotto la propria responsabilità, che quanto sopra affermato corrisponde a verità.
Fermo restando quanto previsto ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, qualora dai controlli emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguiti per effetto del provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/la sottoscritto/a chiede, infine, che ogni comunicazione relativa alla procedura gli/le sia inviata al seguente recapito, impegnandosi a comunicare tempestivamente ogni eventuale variazione all'Amministrazione:
Via........................ n. .......... Città...................................................................... (Prov. ..........) (C.A.P. ...............) Num. tel. .................; Indirizzo di posta elettronica...................................
Si allega alla presente:
- curriculum vitae et studiorum;
- relazione di accompagnamento;
- copia fotostatica di un documento di identità.
Data...........................................
Firma
..............................................................