Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R. Per la rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali, il presente regolamento è SOSTITUITO dall'art. 1, comma 3, del regolamento approvato con il Decr. Pres. 18 gennaio 2013, n. 6.

DECRETO PRESIDENZIALE 28 giugno 2010

SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 1 G.U.R.S. 9 luglio 2010, n. 31

Rimodulazione dell'assetto organizzativo, di natura endodipartimentale, dei dipartimenti regionali.

N.d.R. Per la rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali, il presente regolamento è SOSTITUITO dall'art. 1, comma 3, del regolamento approvato con il Decr. Pres. 18 gennaio 2013, n. 6.

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 28 dicembre 1962, n. 28 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto l'art. 11, comma 2, della legge regionale 3 dicembre 2003, n. 20 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto del Presidente della Regione 5 dicembre 2009, n. 12, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana parte I, n. 59 del 21 dicembre 2009 "Regolamento di attuazione del titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";

Visto il decreto del Presidente della Regione n. 505 del 30 dicembre 2009 di istituzione del comitato tecnico previsto dall'art. 5 del sopra citato D.P.Reg. n. 12/2009;

Visto l'art. 127, comma 8, della legge regionale 12 maggio 2010, n. 11;

Vista la deliberazione n. 90 del 18 marzo 2010, con la quale la Giunta regionale ha condiviso le proposte riguardanti integrazioni e modifiche endodipartimentali all'assetto organizzativo dei dipartimenti regionali di cui al D.P.Reg. n. 12/2009;

Visto il D.P.Reg. n. 214/Area 1a/S.G. del 26 aprile 2010, con il quale, in attuazione della deliberazione della Giunta regionale n. 100 del 15 aprile 2010, la scadenza della fase transitoria, prevista dall'art. 6, comma 3 del D.P.Reg. n. 12/2009, per il trasferimento delle funzioni e delle attribuzioni alle nuove strutture dipartimentali, è stata prorogata al 31 maggio 2010;

Visto, altresì, il successivo D.P.Reg. n. 249/Area la/S.G. del 21 maggio 2010, che, in confonnità alla deliberazione della Giunta regionale n. 130 del 15 maggio 2010 ed a modifica del sopra citato D.P.Reg. n. 214/2010, ha statuito di prorogare la scadenza della fase transitoria al 30 giugno 2010;

Vista la nota prot. n. 140 dell'8 giugno 2010, con la quale il comitato tecnico, ex art. 5 del D.P. n. 12/2009, ha provveduto alla redazione di una ulteriore proposta tecnica di integrazione e modifiche di natura endodipartimentale dell'assetto organizzativo dell'Amministrazione regionale, proposta discendente dalle richieste assessoriali intervenute ed a seguito della chiusura della fase concertativa con le organizzazioni sindacali;

Vista la deliberazione n. 196 del 21 giugno 2010, con la quale la Giunta regionale ha approvato la rimodulazione dell'assetto organizzativo di natura endodipartimentale dei dipartimenti regionali, di cui alla sopra citata nota prot. n. 140/2010;

Vista, altresì, la deliberazione della Giunta regionale n. 243 del 24 giugno 2010 modificativa, nella parte relativa al dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana per le ragioni ivi esposte, della sopra citata deliberazione n. 196/2010;

Decreta:

N.d.R. Per la rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali, il presente regolamento è SOSTITUITO dall'art. 1, comma 3, del regolamento approvato con il Decr. Pres. 18 gennaio 2013, n. 6.

Art. 1

Per le motivazioni di cui in premessa, in attuazione della deliberazione della Giunta regionale n. 196 del 21 giugno 2010 e della successiva deliberazione della Giunta regionale n. 243 del 24 giugno 2010, quest'ultima modificativa della precedente n. 196/2010, l'assetto organizzativo, di natura endodipartimentale, dei dipartimenti regionali dell'Amministrazione regionale siciliana è rimodulato secondo l'allegato "A" che costituisce parte integrante del presente decreto.

N.d.R. Per la rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali, il presente regolamento è SOSTITUITO dall'art. 1, comma 3, del regolamento approvato con il Decr. Pres. 18 gennaio 2013, n. 6.

Art. 2

Il presente decreto sarà integralmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 28 giugno 2010.

LOMBARDO

N.d.R. Per la rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali, il presente regolamento è SOSTITUITO dall'art. 1, comma 3, del regolamento approvato con il Decr. Pres. 18 gennaio 2013, n. 6.

ALLEGATO A

PRESIDENZA DELLA REGIONE

SEGRETERIA GENERALE

AREE

AREA 1. AFFARI GENERALI E COMUNI

Segreteria del segretario generale ed attività di supporto operativo allo stesso.

Iniziative comunitarie JESSICA e JEREMIE.

Supporto ai comitati di investimento dei fondi comunitari JESSICA e JEREMIE.

Supporto e coordinamento dell'azione amministrativa del segretario Generale relativa a riunioni, tavoli tecnici ed altre attività concertative di natura ed interesse trasversale.

Coordinamento della segreteria tecnica della cabina di regia regionale di cui all'articolo 17 della legge regionale 7 marzo 1997, n. 6 e successive modifiche.

Gestione risorse umane.

Controllo di regolarità amministrativa.

Segreteria comitato di coordinamento dei dipartimenti (art. 5 legge regionale n. 20/2001).

segreteria della conferenza dei dirigenti.

Organizzazione amministrativa generale.

Relazioni sindacali e applicazione contrattualistica collettiva.

Tenuta del registro delle persone giuridiche di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361.

Ricevimento e distribuzione di tutti gli atti e/o documenti indirizzati alla Presidenza della Regione.

Adempimenti ex art. 21 D.P.R. 28.12.2000 n. 445.

Repertorio decreti.

Affari comuni delle strutture della segreteria generale e degli uffici alle dirette dipendenze del Presidente della Regione.

Commissariamenti ad acta.

Organizzazione amministrativa: adempimenti di cui al comma 2, art. 11 della legge regionale n. 20/2003.

Coordinamento degli adempimenti relativi alle previsioni ed all'assestamento del bilancio della Regione e tenuta della situazione generale delle variazioni per i capitoli della Presidenza della Regione. Rapporti con il dipartimento regionale del bilancio e del tesoro.

Coordinamento delle proposte formative delle strutture della segreteria generale.

Protocollo informatico.

Attività di supporto, assistenza e segreteria del comitato regionale per le comunicazioni ed altri organismi.

AREA 2. RAPPORTI CON GLI ORGANI ISTITUZIONALI

Coordinamento delle attività riguardanti la conferenza delle Regioni e delle province autonome, la conferenza unificata e la conferenza Stato-Regioni. Rapporti con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - dipartimento per gli affari regionali.

Referente delle conferenze per la Presidenza della Regione e tenuta ed aggiornamento elenco referenti.

Raccordo conferenze - Presidente della Regione (incontri istituzionali, designazioni rappresentanti ad organismi misti stato-regioni e relativo monitoraggio).

Smistamento e inoltro tempestivo degli atti e dei documenti relativi ai lavori delle conferenze a tutti i rami dell'Amministrazione regionale.

Ordini del giorno delle conferenze e adempimenti correlati anche quale supporto per l'Assessore coordinatore e/o vice coordinatore delle commissioni della conferenza delle Regioni.

Osservatorio dell'attività assembleare di carattere legislativo, sedute dell'A.R.S. e delle commissioni legislative permanenti e speciali.

Informazione sull'attività dell'Assemblea regionale alle strutture della segreteria generale.

Collegamento con il centro elaborazione dati dell'Assemblea regionale.

Assistenza al Presidente della Regione nello svolgimento dell'attività assembleare.

Coordinamento degli adempimenti conseguenti all'esercizio della funzione ispettiva da parte dell'Assemblea regionale siciliana e divulgazione atti parlamentari regionali.

Predisposizione degli atti istruttori, complementari e propedeutici alla trattazione degli atti ispettivi, ivi comprese le interrogazioni e le interpellanze dirette in via esclusiva al Presidente della Regione.

Raccordo e coordinamento atti politici (ordini del giorno, mozioni, risoluzioni) concernenti adempimenti rientranti nell'ambito dell'attività amministrativa.

Coordinamento atti ispettivi nazionali interessanti i rami dell'Amministrazione regionale.

AREA 3. SERVIZI INTERNI - PREVENZIONE E SICUREZZA

Funzionamento e gestione dei servizi interni e comuni di palazzo D'Orleans e di via Magliocco: anticamera del Presidente, custodia e vigilanza ingressi, custodia e vigilanza del parco D'Orleans, presidio posta e spedizione, presidio autisti, presidi commessi ai piani, batteria di palazzo D'Orleans, gestione archivio di gabinetto, gestione sale palazzo e siti, gestione del sistema di rilevazione automatizzata delle presenze Coordinamento, gestione ed applicazione del decreto legislativo n. 81/2008 per palazzo D'Orlèans, parco e sito presidenziale via G. Magliocco, supporto esecutivo e procedurale al datore di lavoro, servizio di prevenzione e protezione.

SERVIZI

SERVIZIO 1. URP, NOMINE E ISPEZIONI

Ispezioni ordinarie e straordinarie nei confronti delle Amministrazioni regionali e locali; ispezioni straordinarie presso istituti, enti, aziende e fondi regionali (legge regionale n. 28/1962 e legge regionale n. 2/1978).

Attività istruttoria amministrativa propedeutica e successiva all'esercizio della competenza di cui all'art. 2 lett e) della legge regionale n. 10/2000 da parte del Presidente della Regione.

Anagrafe patrimoniale degli amministratori, degli enti, aziende e società controllate o finanziate dalla Regione (legge regionale n. 128/82).

Nomine. Adempimenti ex art.1, comma 8, legge regionale n. 15/93.

Compensi organi collegiali.

Pubblicazione elenco previsto dall'art. 1, comma 3 della legge regionale 28 marzo 1995, n. 22, modificato dall'art. 2 della legge regionale 20 giugno 1997, n. 19.

Privacy: normativa in materia di protezione dei dati personali e pubblici uffici per la segreteria generale.

Ufficio relazioni con il pubblico per la segreteria generale e gli uffici alle dirette dipendenze dell'on.le Presidente della Regione.

Segreteria organi collegiali.

SERVIZIO 2. COORDINAMENTO ATTIVITA' ISOLE MINORI

Attività di coordinamento di competenza della segreteria generale per le isole minori nelle materie: infrastrutture e mobilità, territorio e ambiente, energia e servizi di pubblica utilità, salute, famiglia politiche sociali e lavoro, istruzione e formazione professionale.

Coordinamento dei tavoli tecnici tematici, prodromico per l'attività del tavolo di concertazione permanente di cui all'art. 5 legge regionale n. 12/02 nelle materie: infrastrutture e mobilità, territorio e ambiente, energia e servizi di pubblica utilità, salute, famiglia politiche sociali e lavoro, istruzione e formazione professionale.

Coordinamento ai fini della formulazione di proposte legislative e della realizzazione di interventi in favore delle isole minori.

Elaborazione di direttive, provvedimenti e vigilanza sull'attuazione degli o.d.g. dell'A.R.S. e delle deliberazioni di Giunta regionale nell'ambito di competenza del servizio.

Attività di supporto e promozione di rapporti con l'U.E. in raccordo con i dipartimenti competenti e gli organismi nazionali e internazionali.

Attività di coordinamento di competenza della segreteria generale per le isole minori nelle materie: attività produttive, beni culturali e identità siciliana, economia, autonomie locali, risorse agricole e alimentari, turismo sport e spettacolo.

Coordinamento dei tavoli tecnici tematici, prodromico per l'attività del tavolo di concertazione permanente di cui all'art. 5 legge regionale n. 12/02 nelle materie: attività produttive, beni culturali e identità siciliana, economia, autonomie locali, risorse agricole e alimentari, turismo sport e spettacolo.

Promozione e/o partecipazione a conferenze, congressi, tavoli tecnici a livello statale, comunitario e mediterraneo, nell'ambito di competenza del servizio.

Coordinamento attività di attuazione strumenti di programmazione per lo sviluppo delle isole minori.

Coordinamento attività di redazione documenti di programmazione per lo sviluppo delle isole minori.

SERVIZIO 3. ECONOMICO-FINANZIARIO

Adempimenti inerenti i capitoli di spesa attribuiti in gestione.

Capitoli di spesa della segreteria generale non altrimenti assegnati;

ulteriori adempimenti contabili non espressamente attribuiti ad altra struttura o previsti da nuove previsioni normative.

Rilevazioni fenomeni di rilevanza gestionale-contabile secondo il principio della contabilità economica: collaborazione con l'Assessorato regionale dell'economia.

Istruttoria e/o erogazione di contributi, spese di funzionamento e sussidi a soggetti, organismi ed enti individuati per legge.

Problematiche fiscali - Studi. Adempimenti connessi all'assolvimento degli obblighi tributari.

Versamenti IVA per la Regione Siciliana.

Missioni personale legge regionale n. 10/2000, art. 16, comma 4. - Adempimenti e rapporti con il dipartimento della funzione pubblica e del personale in materia di speciale indennità di presenza ex art. 16 legge regionale n. 10/2000.

Missioni giornalisti ufficio stampa Presidenza della Regione. Istruttoria, liquidazione compensi e rimborso spese componenti commissioni, comitati e collegi. Adempimenti fiscali e previdenziali conseguenti.

SERVIZIO 4. COORDINAMENTO ATTIVITA' SOCIALI E CULTURALI - RAPPORTI COMMISSIONE PARITETICA - ATTUAZIONE STATUTO

Attività di competenza della segreteria generale per le materie: beni culturali ed identità siciliana, istruzione e formazione, salute, autonomie locali, famiglia, politiche sociali e lavoro, funzione Pubblica.

Elaborazione di direttive, provvedimenti e vigilanza sull'attuazione degli ordini del giorno dell'Assemblea regionale e delle deliberazioni della Giunta regionale nell'ambito di competenza.

Coordinamento delle proposte per l'attuazione dello Statuto in rapporto con gli organi dello Stato e con la segreteria della commissione paritetica di cui all'art. 43 dello Statuto.

SERVIZIO 5. COORDINAMENTO INTERSETTORIALE - FONDI E PROGRAMMI DI SPESA

Attività di competenza della segreteria generale per le seguenti materie: territorio e ambiente; infrastrutture e mobilità; energia e servizi di pubblica utilità.

Adempimenti intersettoriali non riconducibili ad un singolo ramo di amministrazione e relativo coordinamento.

Elaborazione di direttive generali per lo svolgimento dell'azione amministrativa regionale e vigilanza sull'attuazione degli ordini del giorno dell'Assemblea regionale e delle deliberazioni della Giunta regionale nell'ambito di competenza.

Gestione del fondo per le partecipazioni e le convenzioni di cui all'art. 88 comma 3 della legge regionale n. 2/2002.

Finanziamento del programma per opere di interesse sociale e infrastrutture primarie di cui all'art. 1 comma 6 della legge regionale n. 6/2001.

Gestione di altri fondi, piani e programmi di spesa e relativi capitoli che potranno essere attribuiti, per le materie di competenza, alla segreteria generale.

SERVIZIO 6. COORDINAMENTO ATTIVITA' ECONOMICHE E PRODUTTIVE - TUTELA CONSUMATORI

Attività di competenza della segreteria generale per le seguenti materie: turismo, sport e spettacolo.

Risorse agricole e alimentari; attività produttive.

Coordinamento attività di internazionalizzazione nei settori di competenza.

Elaborazione di direttive, provvedimenti e vigilanza sull'attuazione degli ordini del giorno dell'Assemblea regionale e delle deliberazioni della Giunta regionale nell'ambito di competenza.

Tutela consumatori e utenti: rapporti con le Regioni, con il Ministero dello sviluppo economico, con il Consiglio Nazionale consumatori e utenti e con l'Unione Europea.

Attuazione delle politiche regionali ed attività di competenza in materia di tutela dei consumatori e degli utenti. Rapporti con le associazioni dei consumatori e degli utenti.

Iniziative a tutela dei consumatori anche in collaborazione con le associazioni dei consumatori ed utenti sul territorio con le Regioni e con le Università.

Segreteria Consiglio regionale dei consumatori e degli utenti.

SERVIZIO 7. COORDINAMENTO CONTROLLI DI GESTIONE E PROGETTI SPECIALI

Attività di coordinamento attinente la materia dei controlli di gestione.

Rapporti con il servizio di pianificazione e controllo strategico del Presidente della Regione.

Obiettivi del segretario generale.

Piano di lavoro della segreteria generale, anche finalizzato alla valutazione delle strutture e individuale.

Controllo di gestione della segreteria generale.

Promozione e utilizzo dello strumento del controllo di gestione negli enti della regione.

Attività di studio e di confronto con amministrazioni regionali virtuose dell'U.E.

Realizzazione di giornate di studio presso gli istituti superiori siciliani in materia di controlli ed efficienza della P.A.

Rapporti con il dipartimento bilancio e tesoro in materia di contabilità analitica.

SERVIZIO 8. FORNITURE BENI E SERVIZI

Procedure amministrative ed adempimenti amministrativo-contabili finalizzati all'impegno delle somme e dei pagamenti.

Formulazione di richieste di pareri agli organi consultivi.

Problematiche connesse all'esecuzione dei contratti.

Controllo regolarità amministrativa degli atti per le forniture di beni e servizi.

Istruttoria del contenzioso nelle materie di competenza.

Consegnatario, cassiere e coordinamento delle relative attività.

Gestione capitoli di pertinenza e interazione con diversi dipartimenti regionali per tutte le attività di competenza.

Attività di supporto per le forniture di beni e servizi per il funzionamento degli uffici presidenziali con sede a Catania. Adempimenti amministrativo-contabili. Proposte per le previsioni di bilancio nelle materie di competenza.

Assistenza al Presidente della Regione ed agli Assessori regionali in visita.

Assistenza ai dipartimenti regionali che ricevono in visita presso la sede di Catania.

Interazione con il servizio patrimonio del dipartimento regionale del bilancio e del tesoro per la gestione dell'intero immobile pal. ESA riacquisito dalla Regione.

SERVIZIO 9. SISTEMI DI ELABORAZIONE DATI DI PALAZZO D'ORLEANS E DEI SITI PRESIDENZIALI

Pianificazione, progettazione, coordinamento e sicurezza delle infrastrutture telematiche ed informatiche di competenza.

Gestione manutenzione hardware/software delle componenti centralizzate: server virtualizzati, unità di storage su disco e di backup dei dati.

Assistenza tecnica e manutenzione software delle postazioni di lavoro individuali e delle stampanti di rete.

Gestione tecnica e manutenzione delle applicazioni centralizzate relative ai siti internet e intranet per la Presidenza, al protocollo informatizzato e alla rilevazione presenze.

Raccordo con il dipartimento della funzione pubblica e raccordo con altri enti e società per tutte le tematiche informatiche.

Gestione e funzionamento delle attività informatiche del sito presidenziale di via G. Magliocco.

PRESIDENZA DELLA REGIONE

UFFICIO LEGISLATIVO E LEGALE

AREA AFFARI GENERALI

Segreteria affari generali e comuni: ricezione atti, archivio, protocollo, copia, riproduzione. Gestione risorse umane (commessi, portineria, vigilanza e sicurezza immobile/i - accesso agli uffici del pubblico e dell'utenza). Predisposizione contratti individuali di lavoro della dirigenza. Rapporti con le OO.SS. Relazioni sindacali e segreteria "Delegazione trattante". Rapporti con A.R.A.N.. Piano di lavoro e valutazione personale del comparto. Relazioni pubbliche ed informazioni. Ufficio relazioni con il pubblico e customer satisfation (funzioni di garanzia per il cittadino: assistenza, richieste agli uffici, verifica tempi di risposta); semplificazione accesso e trasparenza.

Raccolta delle leggi, dei regolamenti e dei decreti aventi contenuto normativo. Rapporti con gli uffici di gabinetto e con i dipartimenti regionali. Supporto segreteria Avvocato generale e uffici di staff. Rapporti con la Ragioneria centrale. Attività connesse con l'organizzazione, gestione e funzionamento della biblioteca ed emeroteca. Formazione. Repertorio e archivio storico. Raccolta e pubblicazione atti consultivi. Contabilità, economato e cassa: gestione spese comprese quelle relative al servizio della Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana. Entrate e rendicontazione correlate alla attività di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana. Attività connesse alla gestione unificata. Gestione acquisti e forniture (anche in economia). Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori ai sensi del decreto legislativo n. 81/2008. Predisposizione proposta di bilancio e relative variazioni, monitoraggio della gestione delle risorse finanziarie e redazione di proposte di contenimento della spesa corrente. Posta e rapporti con autoparco regionale. Avvio procedimenti disciplinari.

Controlli interni e di gestione: redazione annuale e a cadenza quadrimestrale dei report sulla gestione dei procedimenti. Predisposizione relazioni finali e proposte da inserire nella direttiva annuale dell' on.le sig. Presidente della Regione. Rapporti con il servizio di pianificazione e controllo strategico. Valutazione della dirigenza.

Studi, documentazione e collaborazione: segreteria Avvocato generale. Pareri su atti della Presidenza della Regione e dell'ufficio di Gabinetto del Presidente della Regione. Adempimenti successivi alla approvazione delle leggi regionali. segreteria "Tavolo tecnico capi struttura". Pianificazione e organizzazione incontri tematici di studio ed approfondimento. Adempimenti correlati alla approvazione/pubblicazione regolamenti. Adempimenti connessi alla procedura di controllo comunitario sugli aiuti di Stato. Adempimenti delegati dall'Avvocato generale. Rapporti con Ordine Avvocati, predisposizione degli atti amministrativi e contabili relativi, gestione fascicoli personali. Eventuale visto di congruità su parcelle prodotte a seguito di incarichi della Giunta regionale. Predisposizione procure per attribuzione del patrocinio. Partecipazione - previa delega dell'Avvocato generale - alle sedute di organi regionali ed extraregionali (anche paritetici), tavoli tecnici e partecipazione a riunioni indette da altre Amministrazioni regionali ed extraregionali (conferenza della regioni e delle province autonome, conferenza Stato-Regioni).

Informatica, protocollo informatico e sito web. Attività di comunicazione istituzionale. Consegnatario: acquisto di beni e servizi; gestione delle utenze. ufficio cassa. Contabilità e predisposizione atti di impegno e pagamento, rapporti con Equitalia. Servizio copia/fotocopia/fax.

POSIZIONE DI COLLABORAZIONE E COORDINAMENTO N. 1

Attività consultiva ed esame e/o redazione disegni di legge, qualità della normazione e razionalizzazione e semplificazione produzione normativa attraverso proposte di redazione testi unici e/o testi coordinati e/o codici regionali in materia di:

- Protezione civile regionale, programmazione regionale, programmi operativi comunitari e strumenti di programmazione negoziata;

- Assessorato regionale dell'economia: bilancio. Documenti contabili e finanziari. Dpef. Tesoro. Vigilanza enti regionali. coordinamento finanza pubblica. ufficio di statistica della Regione. Controlli interni all'Amministrazione regionale di regolarità amministrativo-contabile. Partecipazioni regionali. Liquidazione enti economici. Demanio e patrimonio immobiliare regionale. Rapporti finanziari Stato- Regione. Entrate e riscossioni. Credito regionale. Risparmio;

- Assessorato regionale dell'istruzione e della formazione professionale: funzioni e compiti regionali in materia di istruzione di ogni ordine e grado. Formazione professionale. Assistenza scolastica ed universitaria. Ricerca scientifica. Edilizia scolastica ed universitaria. Vigilanza sugli enti di settore;

- Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo: turismo. Professioni turistiche. Promozione turistica in Italia e all'estero. Manifestazioni ed eventi. Sport. Spettacolo. Cinema, teatri e orchestre. Promozione attività musicali, teatrali, cinematografiche ed artistiche in genere. Vigilanza enti di settore;

- Assessorato regionale della salute: sanità. Programmazione sanitaria. Gestione finanziaria del fondo sanitario. Patrimonio ed edilizia sanitaria. Assistenza sanitaria ed ospedaliera. Igiene pubblica e degli alimenti. Sanità animale. Vigilanza sulle aziende sanitarie. Vigilanza enti di settore:

Supporto e collaborazione operativa nella trattazione di ricorsi straordinari ed amministrativi, e di istanze nelle materie di competenza.

Attività consultive e di assistenza per il POR Sicilia 2000/2006 ed il P.O. 2007/2013.

POSIZIONE DI COLLABORAZIONE E COORDINAMENTO N. 2

Attività consultiva ed esame e/o redazione disegni di legge, qualità della normazione e razionalizzazione e semplificazione produzione normativa attraverso proposte di redazione testi unici e/o testi coordinati e/o codici regionali in materia di:

- Assessorato regionale delle attività produttive: industria. Cooperazione, escluse le attività delle cooperative edilizie. Commercio, mostre, fiere, mercati. Artigianato. Commercio con l'estero, attività promozionali all'estero e internazionalizzazione delle imprese. Vigilanza sugli enti di settore e sulle cooperative. Aiuti alle imprese. Autorizzazione e vigilanza sulle attività ricettive. Ricerca applicata ed innovazione dei processi produttivi;

- Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità: energia e fonti energetiche, miniere, attività estrattive. Cave, torbiere e saline. Servizi di pubblica utilità di interesse regionale. Vigilanza enti di settore;

- Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità: lavori pubblici, con esclusione di quelli di interesse nazionale. Interventi di edilizia cooperativistica, economica e popolare o comunque sovvenzionata. Trasporti. Programmazione, realizzazione e gestione di infrastrutture di comunicazione e trasporti. Motorizzazione civile. Espropriazione per pubblica utilità. Programmazione, realizzazione e gestione dei porti, inclusi quelli turistici. Adempimenti tecnici e controlli concernenti le opere pubbliche di competenza regionale. Vigilanza enti di settore;

- Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente: urbanistica e pianificazione. Tutela e vigilanza ambientale. Valutazione ambientale strategica e valutazione impatto ambientale. Demanio marittimo. Difesa del suolo. Protezione del patrimonio naturale. Tutela dall'inquinamento. Parchi e riserve naturali regionali. Corpo forestale. Vigilanza sugli enti di settore.

Supporto e collaborazione operativa nella trattazione di ricorsi straordinari ed amministrativi, e di istanze nelle materie di competenza.

POSIZIONE DI COLLABORAZIONE E COORDINAMENTO N. 3

Attività consultiva ed esame e/o redazione disegni di legge, qualità della normazione e razionalizzazione e semplificazione produzione normativa attraverso proposte di redazione testi unici e/o testi coordinati e/o codici regionali in materia di:

- Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana: patrimonio archeologico, architettonico, archivistico, bibliotecario, etnoantropologico e storico-artistico. Tutela dei beni paesaggistici, naturali e naturalistici. Attività di promozione e valorizzazione delle tradizioni e dell'identità siciliana;

- Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro: programmazione, funzionamento e qualità del sistema integrato dei servizi e degli interventi socio-assistenziali e sociosanitari. Promozione e sostegno delle famiglie. Promozione e sostegno del terzo settore. Inclusione sociale. Vigilanza e controllo sulle Ipab. Servizio civile. Lavoro. Attività ispettive e di vigilanza sul lavoro. Emigrazione ed immigrazione. Cantieri di lavoro. Fondo siciliano per l'occupazione. Servizi pubblici per l'impiego. Ammortizzatori sociali. Politiche attive del lavoro. Orientamento e servizi formativi e per l'impiego. Ciapi. Incentivi per l'occupazione. Formazione in azienda e nell'ambito dei rapporti di lavoro. Tirocini e stage in azienda. Apprendistato e contratti di inserimento. Fondo per l'occupazione dei disabili. Lavori socialmente utili e workfare. Statistiche. Diritti civili. Pari opportunità. Previdenza sociale e assistenza ai lavoratori. Rapporti con gli enti pubblici relativi;

- Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica: gestione del personale regionale in servizio ed in quiescenza. Formazione e qualificazione professionale del personale regionale. Trasparenza, semplificazione ed accelerazione dei procedimenti. Autoparco. Acquisizione di beni e servizi per gli uffici regionali, salva la competenza della soprintendenza di palazzo d'Orleans e dei siti presidenziali. Attività informatiche della Regione e della pubblica Amministrazione regionale e locale; coordinamento dei sistemi informativi. Rapporti con gli enti locali e loro consorzi, ivi inclusi i compiti di vigilanza e controllo. Finanza locale, fatte salve le competenze dell'Assessorato regionale dell'economia. Polizia locale. Operazioni elettorali e referendarie in ambito regionale. Affari normativi e consultivi in materia di personale dell'Amministrazione regionale in servizio ed in quiescenza compresi gli enti operanti nel settore e il relativo personale.

- Assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari: programmazione e coordinamento interventi nel settore agricolo, zootecnico, agroalimentare, rurale e forestale. Interventi strutturali ed infrastrutturali in agricoltura. Valorizzazione settore agroalimentare. Trasformazione industriale dei prodotti agricoli. Caccia. Demanio trazzerale. Usi civici. Vigilanza enti di settore. Pesca. Demanio forestale.

Supporto e collaborazione operativa nella trattazione di ricorsi straordinari ed amministrativi, e di istanze nelle materie di competenza.

POSIZIONE DI COLLABORAZIONE E COORDINAMENTO N. 4

Analisi della normativa ultraregionale (nazionale ed europea), degli atti di normazione secondaria e di amministrazione emessi dagli organi dello Stato. Segnalazione eventuali ipotesi di conflitti di costituzionalità e di conflitti di attribuzioni. Raccolta degli atti della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica. Proposte di redazione testi unici e/o testi coordinati e/o codici regionali.

Partecipazione alla fase di redazione dei disegni di legge di iniziativa governativa e verifica compatibilità disegni di legge con la vigente Costituzione della Repubblica Italiana alla luce dello Statuto della Regione Siciliana. Massimazione e inserimento mensile sul sito internet istituzionale delle sentenze della Corte costituzionale relative a fattispecie in cui la Regione Siciliana è parte processuale, e delle sentenze (comunque) rese nei confronti delle Regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e Bolzano.

Contenzioso costituzionale. Analisi impatto della Regolamentazione ex art. 14, comma 10 legge 28 novembre 2005, n. 246. Redazione e/o attività supporto alle strutture intermedie competenti per la creazione di testi unici e/o codici regionali.

POSIZIONE DI COLLABORAZIONE E COORDINAMENTO N. 5

Ricorsi straordinari ed amministrativi, istanze in materia di agricoltura, foreste e caccia; demanio; impiego regionale; genio civile e acque pubbliche; pubblica istruzione; provvedimenti concernenti le vittime della mafia; tutela dei beni artistici ed ambientali. Massimazione e inserimento mensile sul sito internet delle relazioni del C.G.A. rese in sede di ricorso straordinario in ordine alle relazioni redatte.

Supporto e collaborazione operativa nell'attività consultiva nelle materie di competenza.

POSIZIONE DI COLLABORAZIONE E COORDINAMENTO N. 6

Ricorsi straordinari ed amministrativi, istanze in materia di edilizia ed urbanistica; espropriazione per pubblica utilità. Energia e servizi di pubblica utilità. Massimazione e inserimento mensile sul sito internet delle relazioni del C.G.A. rese in sede di ricorso straordinario in ordine alle relazioni redatte.

Supporto e collaborazione operativa nell'attività consultiva nelle materie di competenza.

POSIZIONE DI COLLABORAZIONE E COORDINAMENTO N. 7

Ricorsi straordinari ed amministrativi, istanze in materia di credito e risparmio; cooperazione, pesca, fiere e mercati; contratti e gestione dei rapporti contrattuali, gare ed aggiudicazioni per forniture di beni e servizi; opere pubbliche; edilizia economica e popolare; enti locali, compreso il personale; enti ed aziende dipendenti o sottoposti a vigilanza della Regione, compreso il personale; finanza, compresa quella degli enti locali; industria, artigianato, commercio; lavoro, previdenza sociale e formazione professionale; servizio sanitario nazionale, compreso il personale delle A.U.S.L/A.S.P.; pubblico impiego (degli enti locali e della sanità). Massimazione e inserimento mensile sul sito internet delle relazioni del C.G.A. rese in sede di ricorso straordinario in ordine alle relazioni redatte.

Supporto e collaborazione operativa nell'attività consultiva nelle materie di competenza.

POSIZIONE DI COLLABORAZIONE E COORDINAMENTO N. 8

Contenzioso amministrativo, contabile, ordinario e tributario ed attività connesse. Contenzioso penale, civile (ad eccezione delle vertenze in materia di lavoro). Supporto e collaborazione operativa nell'attività consultiva e nella trattazione di ricorsi straordinari ed amministrativi, e di istanze nelle materie di competenza. Osservatorio sulle giurisdizioni con onere di segnalazione di novità giurisprudenziali.

POSIZIONE DI COLLABORAZIONE E COORDINAMENTO N. 9

Contenzioso del lavoro e pensionistico e consulenza legale sulle materie di competenza. Massimazione e inserimento mensile sul sito internet delle sentenze del Giudice ordinario e della Corte dei conti relative alle cause in cui la Regione Siciliana è parte processuale.

Supporto e collaborazione operativa nell'attività consultiva e nella trattazione di ricorsi straordinari ed amministrativi, e di istanze nelle materie di competenza. Osservatorio sulle giurisdizioni con onere di segnalazione di novità giurisprudenziali.

POSIZIONE DI COLLABORAZIONE E COORDINAMENTO N. 10

Raccordo con gli Assessorati regionali per l'acquisizione di atti e documenti, e gestione del contenzioso giudiziale (costituzione diretta o mediante patrocinio dell'Avvocatura dello Stato) ed extragiudiziale. Predisposizione degli atti processuali di parte in ogni grado del giudizio e attività transattiva nei giudizi in cui siano parte processuale:

- Protezione civile regionale, Programmazione regionale, programmi operativi comunitari e strumenti di programmazione negoziata;

- Assessorato regionale dell'economia: bilancio. Documenti contabili e finanziari. Dpef. Tesoro. Vigilanza enti regionali. coordinamento finanza pubblica. ufficio di statistica della Regione. Controlli interni all'Amministrazione regionale di regolarità amministrativo-contabile. Partecipazioni regionali. Liquidazione enti economici. Demanio e patrimonio immobiliare regionale. Rapporti finanziari Stato-Regione. Entrate e riscossioni. Credito regionale. Risparmio;

- Assessorato regionale delle attività produttive: industria. Cooperazione, escluse le attività delle cooperative edilizie. Commercio, mostre, fiere, mercati. Artigianato. Commercio con l'estero, attività promozionali all'estero e internazionalizzazione delle imprese. Vigilanza sugli enti di settore e sulle cooperative. Aiuti alle imprese. Autorizzazione e vigilanza sulle attività ricettive. Ricerca applicata ed innovazione dei processi produttivi;

- Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità: energia e fonti energetiche, miniere, attività estrattive. Cave, torbiere e saline. Servizi di pubblica utilità di interesse regionale. Vigilanza enti di settore;

- Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità: lavori pubblici, con esclusione di quelli di interesse nazionale. Interventi di edilizia cooperativistica, economica e popolare o comunque sovvenzionata. Trasporti. Programmazione, realizzazione e gestione di infrastrutture di comunicazione e trasporti. Motorizzazione civile. Espropriazione per pubblica utilità. Programmazione, realizzazione e gestione dei porti, inclusi quelli turistici. Adempimenti tecnici e controlli concernenti le opere pubbliche di competenza regionale. Vigilanza enti di settore;

- Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente: urbanistica e pianificazione. Tutela e vigilanza ambientale. Valutazione ambientale strategica e valutazione impatto ambientale. Demanio marittimo. Difesa del suolo. Protezione del patrimonio naturale. Tutela dall'inquinamento. Parchi e riserve naturali regionali. Corpo forestale. Vigilanza sugli enti di settore.

POSIZIONE DI COLLABORAZIONE E COORDINAMENTO N. 11

Raccordo con gli Assessorati regionali per l'acquisizione di atti e documenti e gestione del contenzioso giudiziale (costituzione diretta o mediante patrocinio dell'Avvocatura dello Stato) ed extragiudiziale. Predisposizione degli atti processuali di parte in ogni grado del giudizio e attività transattiva nei giudizi in cui siano parte processuale:

- Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana: patrimonio archeologico, architettonico, archivistico, bibliotecario, etnoantropologico e storico-artistico. Tutela dei beni paesaggistici, naturali e naturalistici. Attività di promozione e valorizzazione delle tradizioni e dell'identità siciliana;

- Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro: programmazione, funzionamento e qualità del sistema integrato dei servizi e degli interventi socio-assistenziali e sociosanitari. Promozione e sostegno delle famiglie. Promozione e sostegno del terzo settore. Inclusione sociale. Vigilanza e controllo sulle Ipab. Servizio civile. Lavoro. Attività ispettive e di vigilanza sul lavoro. Emigrazione ed immigrazione. Cantieri di lavoro. Fondo siciliano per l'occupazione. Servizi pubblici per l'impiego. Ammortizzatori sociali. Politiche attive del lavoro. Orientamento e servizi formativi e per l'impiego. Ciapi. Incentivi per l'occupazione. Formazione in azienda e nell'ambito dei rapporti di lavoro. Tirocini e stage in azienda. Apprendistato e contratti di inserimento. Fondo per l'occupazione dei disabili. Lavori socialmente utili e workfare. Statistiche. Diritti civili. Pari opportunità. Previdenza sociale e assistenza ai lavoratori. Rapporti con gli enti pubblici relativi;

- Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica: Formazione e qualificazione professionale del personale regionale. Trasparenza, semplificazione ed accelerazione dei procedimenti. Autoparco. Acquisizione di beni e servizi per gli uffici regionali, salva la competenza della soprintendenza di palazzo d'Orleans e dei siti presidenziali. Attività informatiche della Regione e della pubblica Amministrazione regionale e locale; coordinamento dei sistemi informativi. Rapporti con gli enti locali e loro consorzi, ivi inclusi i compiti di vigilanza e controllo. Finanza locale, fatte salve le competenze dell'Assessorato regionale dell'economia. Polizia locale. Operazioni elettorali e referendarie in ambito regionale;

- Assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari: programmazione e coordinamento interventi nel settore agricolo, zootecnico, agroalimentare, rurale e forestale. Interventi strutturali ed infrastrutturali in agricoltura. Valorizzazione settore agroalimentare. Trasformazione industriale dei prodotti agricoli. Caccia. Demanio trazzerale. Usi civici. Vigilanza enti di settore. Pesca. Demanio forestale.

- Assessorato regionale dell'istruzione e della formazione professionale: funzioni e compiti regionali in materia di istruzione di ogni ordine e grado. Formazione professionale. Assistenza scolastica ed universitaria. Ricerca scientifica. Edilizia scolastica ed universitaria. Vigilanza sugli enti di settore;

- Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo: turismo. Professioni turistiche. Promozione turistica in Italia e all'estero. Manifestazioni ed eventi. Sport. Spettacolo. Cinema, teatri e orchestre. Promozione attività musicali, teatrali, cinematografiche ed artistiche in genere. Vigilanza enti di settore;

- Assessorato regionale della salute: sanità. Programmazione sanitaria. Gestione finanziaria del fondo sanitario. Patrimonio ed edilizia sanitaria. Assistenza sanitaria ed ospedaliera. Igiene pubblica e degli alimenti. Sanità animale. Vigilanza sulle aziende sanitarie. Vigilanza enti di settore. Supporto e collaborazione operativa nella trattazione di ricorsi straordinari ed amministrativi, e di istanze nelle materie di competenza. Supporto e collaborazione operativa nell'attività consultiva nelle materie di competenza.

SERVIZIO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA

Direzione, amministrazione, redazione, distribuzione, diffusione e consultazione della Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana ed attività connesse. Gestione entrate della Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana. Adempimenti connessi agli obblighi IVA ed alla tenuta dei libri e documenti fiscali e contabili.

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIPARTIMENTO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

AREE

1. AREA AFFARI GENERALI E COMUNI

Affari generali - Funzioni strumentali e serventi del dipartimento - Gestione risorse umane - Relazioni sindacali e applicazione contrattualistica collettiva - Ufficio relazioni con il pubblico - Servizio per adempimenti sicurezza lavoratori - Segreteria del comitato regionale di Protezione Civile. Attività del consegnatario e del cassiere. Ufficiale rogante.

SERVIZI

1. SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO

Affari finanziari - Programmazione e gestione attività finanziaria del dipartimento - Monitoraggio della spesa e dei programmi - Attività di ragioneria - Verifiche, controllo e vigilanza sulle attività contabili finanziarie.

2. SERVIZIO EMERGENZA

Gestione Sala Operativa Regionale Integrata Siciliana e coordinamento sale operative regionali e provinciali - Procedure di allertamento ed emergenza - coordinamento materiali, attrezzature e mezzi materiali di protezione civile - coordinamento attività regionali in pre allerta ed emergenza. Studi e ricerche sulle emergenze di protezione civile.

3. SERVIZIO VOLONTARIATO E FORMAZIONE

Coordinamento delle attività del volontariato di protezione civile - Tenuta e gestione del registro regionale delle associazioni di volontariato di P.C. - Contributi alla associazioni - Vigilanza e controllo - Promozione attività di formazione di protezione civile del volontariato.

4. SERVIZIO RISCHI IDROGEOLOGICI, SANITARI ED AMBIENTALI - SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE

Previsione e prevenzione dei rischi di natura idrogeologica, idraulica, meteorologica ed ambientale. Linee guida e supporto alla pianificazione di allerta ed emergenza correlata ai rischi di competenza - Competenze regionali derivanti dal nuovo sistema nazionale di allerta meteorologica e di gestione dell'emergenza - Formazione specialistica dei tecnici funzionari in materia di rischio idrogeologico - Supporto alla pianificazione di emergenza e linee guida per i piani di emergenza. Centro funzionale decentrato - Consulenza geologica su interventi rilevanti.

5. SERVIZIO SISMICO REGIONALE

Individuazione, formazione e aggiornamento elenco zone sismiche - Classificazione sismica regionale - Coordinamento attività regionale di censimento rischio ed agibilità di edifici ed opere infrastrutturali di interesse strategico o rilevanti ai fini di protezione civile - Linee guida per le verifiche tecniche dei livelli di sicurezza degli edifici - Formazione specialistica dei tecnici funzionari in materia di rischio sismico - Linee guida piani emergenza sismica.

6. SERVIZIO REG.LE DI P.C. PER LA PROVINCIA DI AGRIGENTO

Previsione e prevenzione dei rischi - Promozione e supporto della pianificazione di protezione civile provinciale e comunale - Riferimento e coordinamento locale attività di volontariato. Attivazione e interventi in allerta ed emergenza - Gestione materiali e mezzi - Gestione delle attività post-calamitose - Gestione e vigilanza opere pubbliche di protezione civile.

7. SERVIZIO REG.LE DI P.C. PER LA PROVINCIA DI CALTANISSETTA

Previsione e prevenzione dei rischi - Promozione e supporto della pianificazione di protezione civile provinciale e comunale - Riferimento e coordinamento locale attività di volontariato. Attivazione e interventi in allerta ed emergenza - Gestione materiali e mezzi - Gestione delle attività post-calamitose - Gestione e vigilanza opere pubbliche di protezione civile.

8. SERVIZIO REG.LE DI P.C. PER LA PROVINCIA DI CATANIA

Previsione e prevenzione dei rischi - Promozione e supporto della pianificazione di protezione civile provinciale e comunale - Riferimento e coordinamento locale attività di volontariato. Attivazione e interventi in allerta ed emergenza - Gestione materiali e mezzi - Gestione delle attività post-calamitose - Gestione e vigilanza opere pubbliche di protezione civile.

9. SERVIZIO REG.LE DI P.C. PER LA PROVINCIA DI ENNA

Previsione e prevenzione dei rischi - Promozione e supporto della pianificazione di protezione civile provinciale e comunale - Riferimento e coordinamento locale attività di volontariato. Attivazione e interventi in allerta ed emergenza - Gestione materiali e mezzi - Gestione delle attività post-calamitose - Gestione e vigilanza opere pubbliche di protezione civile.

10. SERVIZIO REG.LE DI P.C. PER LA PROVINCIA DI MESSINA

Previsione e prevenzione dei rischi - Promozione e supporto della pianificazione di protezione civile provinciale e comunale - Riferimento e coordinamento locale attività di volontariato. Attivazione e interventi in allerta ed emergenza - Gestione materiali e mezzi - Gestione delle attività post-calamitose - Gestione e vigilanza opere pubbliche di protezione civile.

11. SERVIZIO REG.LE DI P.C. PER LA PROVINCIA DI RAGUSA

Previsione e prevenzione dei rischi - Promozione e supporto della pianificazione di protezione civile provinciale e comunale - Riferimento e coordinamento locale attività di volontariato. Attivazione e interventi in allerta ed emergenza - Gestione materiali e mezzi - Gestione delle attività post-calamitose - Gestione e vigilanza opere pubbliche di protezione civile.

12. SERVIZIO REG.LE DI P.C. PER LA PROVINCIA DI SIRACUSA

Previsione e prevenzione dei rischi - Promozione e supporto della pianificazione di protezione civile provinciale e comunale - Riferimento e coordinamento locale attività di volontariato. Attivazione e interventi in allerta ed emergenza - Gestione materiali e mezzi - Gestione delle attività post-calamitose - Gestione e vigilanza opere pubbliche di protezione civile.

13. SERVIZIO REG.LE DI P.C. PER LA PROVINCIA DI PALERMO

Previsione e prevenzione dei rischi - Promozione e supporto della pianificazione di protezione civile provinciale e comunale - Riferimento e coordinamento locale attività di volontariato. Attivazione e interventi in allerta ed emergenza - Gestione materiali e mezzi - Gestione delle attività post-calamità per il rientro nella normalità - Gestione e vigilanza opere pubbliche di protezione civile.

14. SERVIZIO REG.LE DI P.C. PER LA PROVINCIA DI TRAPANI

Previsione e prevenzione dei rischi - Promozione e supporto della pianificazione di protezione civile provinciale e comunale - Riferimento e coordinamento locale attività di volontariato. Attivazione e interventi in allerta ed emergenza - Gestione materiali e mezzi - Gestione delle attività post-calamitose - Gestione e vigilanza opere pubbliche di protezione civile.

15. SERVIZIO RISCHIO VULCANICO ETNEO

Previsione e prevenzione dei rischi del vulcano Etna - Promozione e supporto della pianificazione di protezione civile provinciale e comunale - Attivazione ed interventi in allerta ed emergenza.

16. SERVIZIO RICOSTRUZIONE PROVINCIA DI CATANIA

Gestione e vigilanza interventi pubblici di riparazione e ricostruzione post-sisma 1990 e terremoti etnei - Attivazione e interventi in allerta ed emergenza.

PRESIDENZA

DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE

AREE

1. AREA AFFARI GENERALI - CONTRATTI

- servizi comuni relativi al funzionamento degli uffici;

- protocollo centralizzato;

- gestione contabile e coordinamento proposte di bilancio;

- sicurezza sul lavoro;

- chiusura contabile misura 7.1 "Assistenza tecnica" e misura 4.04 del POR Sicilia 2000-2006;

- gestione amministrativa-contabile delle linee d'intervento dell' Asse 7 PO FESR 2007-2013;

- ufficio del consegnatario;

- ufficio del cassiere;

- affari di carattere generale e del personale;

- contratti, bandi ed appalti di forniture e servizi;

- relazioni sindacali;

- supporto al capo dipartimento nella valutazione della dirigenza;

- supporto alla gestione amministrativa-contabile delle attività di assistenza tecnica dei Programmi di Cooperazione Territoriale Europea.

- attività di segreteria del dirigente generale;

- nucleo regionale di valutazione e verifica degli investimenti pubblici;

- attività di segreteria del nucleo di valutazione - attività di supporto tecnico-amministrativo;

- rapporti con l'ARS, la Presidenza, la Giunta regionale;

- raccordo tecnico-operativo con gli uffici del dipartimento programmazione e con gli altri uffici dell'Amministrazione regionale, statale e comunitaria;

- rapporti con la conferenza Stato-Regioni e con la conferenza delle Regioni;

- controllo interno di gestione;

- monitoraggio e controllo delle misure 7.01 e 4.04 del POR Sicilia 2000-2006 e delle linee d'intervento del PO FESR 2007-2013 di competenza del dipartimento;

- monitoraggio e controllo delle linee di intervento di competenza del dipartimento appartenenti ai Programmi di Cooperazione Territoriale Europea.

2. AREA COORDINAMENTO, COMUNICAZIONE, ASSISTENZA TECNICA

- coordinamento attività relative alla predisposizione, all'aggiornamento ed all'attuazione del documento unitario di Programmazione e di altri strumenti di programmazione;

- coordinamento attività chiusura POR Sicilia 2000-2006;

- programmazione e coordinamento delle attività e delle iniziative per l'attuazione del PO FESR 2007-2013;

- finanza di progetto;

- raccordo con il QSN per la priorità 10 (Governance, capacità istituzionali, etc.);

- programmazione e coordinamento attuazione asse 7 POR Sicilia 2000-2006 e asse 7 PO FESR 2007-2013;

- attività di programmazione e di raccordo con i dipartimenti interessati, relativamente all'obiettivo specifico 7.1 del PO FESR 2007-2013;

- raccordo con il PON Governance e Assistenza tecnica 2007-2013 e coordinamento dei progetti di assistenza tecnica dei Programmi Operativi Nazionali ed Interregionali;

- segreteria del comitato di sorveglianza del POR 2000-2006 e del PO FESR 2007-2013;

- segreteria del comitato regionale per i fondi strutturali;

- ufficio del partenariato e segreteria del forum della concertazione;

- attività di valutazione del PO FESR 2007-2013;

- attività di supporto per la partecipazione al comitato di Sorveglianza del QSN e del PON GAT 2007-2013;

- predisposizione ed attuazione del piano comunicazione PO FESR 2007-2013;

- supporto all'attuazione dei piani di comunicazione dei programmi di cooperazione territoriale europea;

- servizi della comunicazione e della promozione compresa la gestione dei contenuti dei siti internet del dipartimento e dell'U.R.P.;

- gestione biblioteca;

- gestione del DUP.

3. AREA CONTROLLI, LEGALITA' E SICUREZZA

- coordinamento controlli autorità di gestione;

- coordinamento comunicazioni delle irregolarità ai sensi del regolamento (CE) n. 1828/2006;

- raccordo con le istituzioni comunitarie, nazionali e regionali competenti nei sistemi di audit;

- coordinamento e programmazione degli interventi comunitari riguardanti le tematiche della sicurezza;

- coordinamento programmazione e attuazione interventi del PO FESR su sicurezza e legalità;

- attività di programmazione ed attuazione dell'obiettivo 7.2 del PO FESR 2007/2013;

- coordinamento, programmazione ed attuazione dell'APQ Sicurezza e legalità per lo sviluppo "Carlo Alberto Dalla Chiesa";

- raccordo con il PON "Sicurezza per lo sviluppo del mezzogiorno d'Italia";

- rapporti con enti ed organismi inerenti alle materie di competenza.

4. AREA TECNICA, SISTEMA INFORMATIVO, COORDINAMENTO MONITORAGGIO

- elaborazione, coordinamento e promozione delle attività e dei piani e progetti di sviluppo del sistema informativo dipartimentale;

- coordinamento delle attività di gestione del sistema informativo e dei relativi servizi;

- gestione del CED, delle macchine e delle attrezzature informatiche del dipartimento;

- gestione della rete informatica per il monitoraggio dei fondi comunitari;

- gestione dei servizi informatici di base (sistemi informativi, connettività ecc.) e della sicurezza della rete;

- supporto tecnico operativo agli utenti della rete;

- gestione e sviluppo del sistema informativo di monitoraggio dei Fondi strutturali (ex art. 4 legge regionale n. 32/2000);

- gestione e sviluppo tecnico informatico dei siti internet dipartimentali;

- attività concernenti sviluppo e gestione di applicazioni e prodotti software;

- banca dati progetti e programmi triennali OO.PP. degli enti locali;

- coordinamento delle attività concernenti il monitoraggio del PO FESR 2007-2013, del POR Sicilia 2000-2006 e dei Programmi di Cooperazione Territoriale Europea;

- verifica e coordinamento delle attività di monitoraggio degli AA.P.Q.;

- coordinamento dell'attuazione del "progetto monitoraggio regionale" e raccordo con quello nazionale.

SERVIZI

1. SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DELL'ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

- attività relative alla predisposizione, all'aggiornamento ed all'attuazione del documento unitario di programmazione e di altri strumenti di programmazione;

- supporto e assistenza ai responsabili di misura nella individuazione delle proposte di riprogrammazione e rimodulazione del complemento di programmazione per la chiusura del POR Sicilia 2000-2006;

- raccordo con il QSN per le priorità 3 e 6;

- programmazione e coordinamento attuazione assi 1 e 2 del PO FESR 2007-2013;

- raccordo con il PON Reti e mobilità 2007-2013;

- raccordo con il POIN Energia 2007-2013;

- supporto e coordinamento utilizzo degli strumenti istituzionali previsti per lo snellimento delle procedure (conferenze di servizi, accordi di programma, sportello unico attività produttive, etc.) con riferimento ai programmi di competenza;

- attività di supporto e coordinamento di interventi comunitari e statali (AA.P.Q. ed altri strumenti d'intervento) con riferimento a: trasporti, viabilità, infrastrutture energetiche, settore idrico, dei rifiuti e della difesa del suolo;

- attività residuale gestione legge n. 64/86, FIO, completamenti e studi di fattibilità (delibera CIPE n. 70/98), aree depresse (delibera CIPE 12 luglio 1996), DUPIM-PIST Sicilia;

- attuazione interventi APQ Sviluppo locale - azione isole minori (II e IV atto integrativo);

- coordinamento della programmazione ed attuazione di programmi statali attuati giusta delibera CIPE 22 marzo 2006, n. 7.

2. SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DELL'ATTUAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI

- attività relative alla predisposizione, all'aggiornamento ed all'attuazione del documento unitario di programmazione e di altri strumenti di programmazione;

- supporto e assistenza ai responsabili di misura nella individuazione delle proposte di riprogrammazione e rimodulazione del complemento di programmazione per la chiusura del POR Sicilia 2000-2006;

- raccordo con il QSN per le priorità 5 e 8;

- programmazione e coordinamento attuazione assi 3 e 6 del PO FESR 2007-2013;

- raccordo con il POIN Attrattori culturali 2007-2013;

- attività inerenti alle competenze per l'attuazione dell'APQ "Riqualificazione urbana e miglioramento della qualità della vita";

- supporto e coordinamento utilizzo degli strumenti istituzionali previsti per lo snellimento delle procedure (conferenze di servizi, accordi di programma, sportello unico attività produttive, etc..) con riferimento ai programmi di competenza;

- attività di supporto e coordinamento di interventi comunitari e statali (AA.P.Q., ed altri strumenti d'intervento) con riferimento a: risorse culturali, naturali, ambientali e turismo, politiche territoriali e urbane.

3. SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DELL'ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI RIGUARDANTI LO SVILUPPO IMPRENDITORIALE E LOCALE

- attività relative alla predisposizione, all'aggiornamento ed all'attuazione del documento unitario di programmazione e di altri strumenti di programmazione;

- supporto e assistenza ai responsabili di misura nella individuazione delle proposte di riprogrammazione e rimodulazione del complemento di programmazione per la chiusura del POR Sicilia 2000-2006;

- gestione operativa PIT e PIR in diretto raccordo con il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici;

- raccordo con il QSN per le priorità 7 e 9;

- programmazione e coordinamento attuazione asse 5 del PO FESR 2007-2013;

- coordinamento dell'attività di VAS del PO FESR 2007-2013 in stretto raccordo col Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici;

- attività di supporto per i regimi d'aiuto del PO FESR 2007-2013;

- raccordo ed integrazione con il PSR 2007-2013 e il PO FEP 2007-2013;

- attività di competenza regionale per la programmazione negoziata e la programmazione subregionale;

- programmazione e coordinamento dell'attuazione dell'APQ Sviluppo locale;

- raccordo con il PON Ricerca e competitività 2007-2013 - asse competitività;

- supporto e coordinamento utilizzo degli strumenti istituzionali previsti per lo snellimento delle procedure (conferenze di servizi, accordi di programma, sportello unico delle attività produttive, etc.), con riferimento ai programmi di competenza;

- attività residuale di gestione sovvenzioni globali della programmazione comunitaria 94/99.

4. SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DELL'ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI RIGUARDANTI RISORSE UMANE, RICERCA, POLITICHE TRASVERSALI

- attività relative alla predisposizione, all'aggiornamento ed all'attuazione del documento unitario di programmazione e di altri strumenti di programmazione;

- supporto e assistenza ai responsabili di misura nella individuazione delle proposte di riprogrammazione e rimodulazione del complemento di programmazione per la chiusura del POR Sicilia 2000-2006;

- coordinamento del piano d'azione per il raggiungimento degli obiettivi di servizio del QSN 2007-2013;

- raccordo con il QSN 2007-2013 per le priorità 1, 2 e 4;

- programmazione e coordinamento attuazione asse 4 del PO FESR 2007-2013;

- raccordo con il servizio responsabile dell'asse 6 del PO FESR 2007-2013 relativamente alle linee d'intervento finalizzate al miglioramento della qualità delle infrastrutture e servizi educativi e socio-sanitari;

- raccordo ed integrazione con i PON Ricerca e competitività 2007-2013 - asse ricerca, istruzione FESR e FSE, governance e azioni di sistema;

- raccordo ed integrazione con il PO FSE 2007-2013;

- supporto e coordinamento utilizzo degli strumenti istituzionali previsti per lo snellimento delle procedure (conferenze di servizi, accordi di programma, sportello unico attività produttive, etc.) con riferimento ai programmi di competenza;

- raccordo con gli uffici regionali competenti per la programmazione, l'attuazione e l'aggiornamento della strategia per l'innovazione e della strategia per la società dell'informazione;

- attività di supporto e coordinamento di interventi comunitari e statali (AA.P.Q., ed altri strumenti d'intervento) relativi alla ricerca scientifica ed innovazione tecnologica, alta formazione, società dell'informazione, istruzione, formazione e politiche del lavoro, politiche sociali e pari opportunità;

- attività di coordinamento della formazione specialistica del personale;

- attività residuale di gestione delle azioni 3.3b e 3.3c del POP 94/99.

5. SERVIZIO PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA E PER LA COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO

- attività relative alla predisposizione, all'aggiornamento ed all'attuazione del documento unitario di programmazione e di altri strumenti di programmazione;

- coordinamento e chiusura del programma Italia-Malta 2004-2006;

- programmazione, coordinamento e gestione del programma operativo Italia-Malta 2007-2013;

- programmazione, coordinamento e gestione del programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Tunisia 2007-2013;

- programmazione e coordinamento degli interventi finalizzati all'attuazione della politica europea di prossimità e dello strumento di preadesione (IPA);

- attività di coordinamento del gruppo interdipartimentale per la cooperazione territoriale e per la partecipazione dei dipartimenti regionali ai programmi di cooperazione transnazionali, interregionali e transfrontalieri di interesse per la Regione Siciliana.

- raccordo con la CE, con lo Stato e con le Regioni con riferimento all'obiettivo "Cooperazione territoriale europea";

- attività di coordinamento dei progetti di cooperazione decentrata e solidarietà internazionale finanziati a valere sul cap. 100328 del bilancio regionale;

- programmazione e coordinamento dell'attuazione degli interventi dell'APQ "Programma di sostegno alla cooperazione regionale" finanziato con risorse FAS.

PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIPARTIMENTO REGIONALE DI BRUXELLES E DEGLI AFFARI EXTRAREGIONALI

AREA

AREA 1. AFFARI GENERALI - SEDE DI PALERMO

Adempimenti amministrativi, contabili e di bilancio. Gestione del personale. Formazione. Relazioni sindacali. Consegnatario, Cassiere.

Attività di supporto per lo svolgimento delle funzioni demandate al dirigente generale.

Organizzazione amministrativa generale ed ogni altra disposizione riguardante l'organizzazione interna del dipartimento, avendo riguardo soprattutto al raccordo dell'attività degli uffici aventi sede decentrata.

Relazioni esterne e segreteria della direzione generale.

Supporto al dirigente generale, relativamente al raccordo con la struttura competente in materia di pianificazione e controllo strategico e controllo di gestione, nonché in materia di proposta per la valutazione della dirigenza, ex direttiva Assessore alla Presidenza n. 2/GAB del 20 ottobre 2007.

Adempimenti ex decreto legislativo n. 81/2008.

SERVIZI

SERVIZIO 1. SEDE DI BRUXELLES

Raccordo con l'area affari generali del dipartimento in ordine agli adempimenti amministrativi, contabili e di bilancio. Convenzioni tirocini. Funzionamento della sede di Bruxelles. Rapporti con gli uffici dell'ARS di Bruxelles. Interazione con la Commissione europea: DG Regio, DG Agricoltura, DG Concorrenza, DG Impiego, DG Pesca ed altre.

Interazione con il Consiglio dei Ministri tramite rappresentanza permanente: COREPER I, COREPER II, ECOFIN ed altro.

Interazione con il comitato delle Regione: sedute plenarie, attività delle commissioni, preparazione di dossiers.

Rapporti con altre regioni italiane ed europee.

Interazione con il Parlamento europeo.

Rapporti con gli uffici di europarlamentari siciliani.

Attività delle Commissioni.

Monitoraggio Corte di giustizia europea: casi e sentenze di interesse regionale.

Monitoraggio Corte dei conti europea: casi e sentenze di interesse regionale.

Assistenza al Presidente della Regione ed agli Assessori in visita.

Assistenza a parlamentari dell'ARS in visita.

Assistenza a rappresentanti di enti locali, università, associazioni di categoria in visita.

Assistenza agli uffici regionali per risolvere criticità con uffici della commissione.

SERVIZIO 2. UFFICIO DI ROMA

Raccordo con l'area affari generali del dipartimento in ordine agli adempimenti amministrativi, contabili e di bilancio.

Attività di informazione e raccordo tra i rami dell'Amministrazione regionale, soggetti istituzionali regionali e i rami delle Amministrazioni statali.

Interazione con il CIPE.

Interazione con i singoli Ministeri.

Interazione con uffici di parlamentari siciliani.

Assistenza al Presidente della Regione in visita.

Assistenza agli Assessori regionali in visita.

Assistenza ai dirigenti generali in visita.

Assistenza ai funzionari regionali in visita.

Assistenza ai rappresentanti regionali alla conferenza Stato-Regioni.

Monitoraggio della Corte costituzionale: casi e sentenze di interesse regionale.

Monitoraggio della Corte dei conti: casi e sentenze di interesse regionale.

SERVIZIO 3 - SEDE DI PALERMO

Iniziative discendenti dalla partecipazione della Regione alle associazioni internazionali di Regioni che svolgono attività internazionali in ambito mediterraneo.

Insularità e reti di regioni insulari.

Iniziative connesse alla partecipazione della Regione al programma ART (appoggio alle reti territoriali e tematiche internazionali) anche nell'ambito delle intese raggiunte con la conferenza delle Regioni periferiche e marittime (CRPM) dell'U.E.

Coordinamento delle attività di cooperazione nel Mediterraneo.

Promozione di iniziative di cooperazione nel Mediterraneo.

SERVIZIO 4. RELAZIONI INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE - SEDE DI PALERMO

Attività di raccordo tra l'Amministrazione regionale e il Ministero degli affari esteri, anche attraverso la rete italiana all'estero (Ambasciate, Consolati, Istituti italiani di cultura).

Attività di raccordo tra l'Amministrazione regionale e le sedi italiane delle istituzioni internazionali.

Coordinamento e attività di rafforzamento della rete di intese tra la Regione Siciliana ed enti omologhi stranieri.

Assistenza al Presidente della Regione nei contatti con le autorità straniere, anche in raccordo con l'ufficio di rappresentanza e del cerimoniale.

Istituzione delle "Case Sicilia" all'estero, di cui all'art. 89 della legge regionale n. 26 marzo 2002, n. 2.

Coordinamento e sostegno finanziario alle iniziative culturali e commerciali, di cui ai decreti presidenziali del 22 giugno 2005 e 19 settembre 2005.

Assistenza a investitori esteri per conto della Presidenza.

Assistenza ad iniziative imprenditoriali all'estero.

coordinamento delle attività di cooperazione nel Mediterraneo.

Promozione di iniziative di cooperazione nel Mediterraneo.

Scouting internazionale per investimenti in Sicilia.

ASSESSORATO REGIONALE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

AREE

AREA 1. COORDINAMENTO E PIANIFICAZIONE

- Predisposizione degli atti di indirizzo e coordinamento di competenza del dirigente generale;

- Attività di collegamento e raccordo con le aree, i servizi e le UU.OO.BB. del dipartimento;

- Disciplina comunitaria - coordinamento in raccordo con i servizi competenti delle procedure in materia di normativa U.E.;

- Programmazione - coordinamento attuazione delle linee d'intervento assegnate al dipartimento con il P.O. FESR 2007/2013 e delle attività di chiusura delle misure POR 2000-2006;

- Supporto tecnico al coordinamento delle attività del dipartimento;

- Bilancio e programmazione finanziaria;

- Elaborazione piani di azione del dipartimento in relazione alle direttive presidenziali e assessoriali e rapporti con il servizio di pianificazione e controllo strategico dell'Assessore;

- Gestione convenzioni per l'istituzione di master di eccellenza con consorzi universitari per materie di competenza del dipartimento;

- coordinamento delle attività discendenti dalla partecipazione alla commissione AA.PP. della conferenza dei presidenti delle Regioni autonome, relazioni con le Amministrazioni centrali;

- Attività di coordinamento e proposta per le politiche attuate con fondi comunitari, nazionali (FAS, etc.) e regionali.

AREA 2. SERVIZI GENERALI

- Segreteria del dirigente generale.

- Relazioni sindacali.

- Applicazione contrattualistica collettiva.

- Repertorio.

- Organizzazione e affari generali.

- Controlli interni e di gestione.

- Gestione e sviluppo delle risorse umane del dipartimento.

- Servizi uscierili e di portineria.

- Protocollo informatico.

- Servizio spedizione.

- Gestione delle utenze.

- Attività del consegnatario.

- Economato e cassa.

- Funzioni di documentazione e biblioteca - archivio storico.

- Servizio per adempimenti sicurezza lavoratori.

- Segreterie organi collegiali.

- Rilevazione automatizzata delle presenze.

- Gestione segnalazioni antimafia e richieste verifiche Equitalia.

- Programmazione ed acquisto materiale informatico.

- Competenze informatiche.

- Adempimenti connessi al responsabile degli acquisti di beni e servizi per il dipartimento.

- Monitoraggio interventi strutturali P.O. FESR 2007/2013 di competenza del dipartimento; validazione dei dati finanziari, procedurali e fisici; certificazione P.O. FESR 2007/2013. Previsioni di spesa. Programma dei controlli. Pista di controllo.

SERVIZI

SERVIZIO 1. PROMOZIONE DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE

- Attività relativa ai contratti di localizzazione, ai contratti di programma e altri atti di programmazione negoziata, nelle materie di competenza;

- intesa Stato-Regioni - Piano per l'innovazione e lo sviluppo: protocollo d'intesa per l'attuazione del PON Ricerca e competitività 2007-2013, in materia di competitività;

- programmazione regimi di aiuto;

- problematiche concernenti il trasferimento di interventi agevolativi dallo Stato;

- attività amministrativa relativa agli articoli 6 (contratti di programma regionali per lo sviluppo delle attività industriali), 7 (finanziamenti delle commesse), 8 (contributi in conto interessi per il consolidamento di passività onerose), 9 (fondi a gestione separata) e 10 (prestiti partecipativi) della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 23;

- trasferimenti agli enti pubblici e istituti di credito incaricati della gestione di interventi finanziari nei settori di competenza del dipartimento;

- attività amministrativa relativa alla chiusura degli interventi in favore dell'imprenditoria giovanile e femminile già previsti dalle leggi di settore (legge regionale n. 37/78, legge n. 236/93, legge n. 95/95, legge n. 135/1997, legge regionale n. 31/2000, legge regionale n. 31/97);

- attività proprie della segreteria tecnica istituita con legge regionale n. 11/94;

- partecipazione al comitato di cui all'art. 3 lett. i), della legge regionale n. 36/1950;

- partecipazione ai tavoli e comitati tecnici della conferenza delle Regioni e della conferenza Stato-Regioni, nelle materie di competenza:

- sercizio competenze amministrative non diversamente attribuite in materia di promozione dello sviluppo industriale.

SERVIZIO 2. DISTRETTI PRODUTTIVI

- attività amministrativa relativa ai distretti produttivi (art. 56 legge regionale n. 17/2004);

- interventi in favore dei distretti produttivi e delle imprese agli stessi aderenti;

- attività amministrativa relativa alla gestione delle linee di intervento 5.1.1.1., 5.1.1.2, 5.1.1.3, 7.1.2.3 del PO FESR 2007-2013;

- osservatorio PMI;

- partecipazione ai tavoli e comitati tecnici della conferenza delle Regioni e della conferenza Stato-Regioni nelle materie di competenza;

- esercizio competenze amministrative non diversamente attribuite in materia di distretti produttivi.

SERVIZIO 3. INNOVAZIONE E RICERCA A FAVORE DELLE IMPRESE

- sistemi di qualità e interventi in favore delle PMI finalizzati all'aumento di competitività;

- agevolazioni per l'innovazione tecnologica, alla ricerca ed al trasferimento tecnologico;

- intesa Stato-Regioni - Piano per l'innovazione e lo sviluppo: Protocollo d'intesa per l'attuazione del PON Ricerca e competitività 2007-2013, in materia di ricerca;

- attività di chiusura del POR 2000-2006 relativamente alle misure 3.14 e 3.15 e 4.01 e;

- attività amministrativa relativa alla gestione delle linee di intervento 4.1.1.1., 4.1.1.2, 4.1.1.3, 4.1.2.1, 4.1.2.2., 4.1.2.3. del PO FESR 2007-2013;

- partecipazione ai tavoli e comitati tecnici della conferenza delle Regioni e della conferenza Stato-Regioni, nelle materie di competenza;

- esercizio competenze amministrative non diversamente attribuite in materia di innovazione e ricerca.

SERVIZIO 4. INCENTIVI ALLE IMPRESE INDUSTRIALI E ALLE IMPRESE DEL SETTORE TURISMO

- Interventi agevolativi a sostegno delle PMI (art. 1 della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 23).

- Interventi agevolativi in favore della nuova imprenditorialità e dell'imprenditorialità giovanile e femminile (art. 2 legge regionale n. 23/2008).

- Attività di chiusura del PO 2000-2006 relativamente alle sottomisure 4.01 b e 4.01 d.

- Attività amministrativa relativa alla gestione delle linee di intervento 4.2.1.1., 4.2.1.2., 5.1.3.1., 5.1.3.2., 5.1.3.4 e 5.1.3.5 del PO FESR 2007-2013.

- Interventi in conto interessi in favore delle imprese aderenti ai consorzi fidi industriali.

- Partecipazione ai tavoli e comitati tecnici della conferenza delle Regioni e della conferenza Stato-Regioni nelle materie di competenza.

- Esercizio competenze amministrative non diversamente attribuite in materia di incentivazione delle imprese industriali.

- Incentivazione turistico-alberghiere regionali, statali e comunitarie.

- Credito alberghiero legge regionale nn. 46/67 - 32/72 - 78/86.

- Credito alberghiero legge regionale n. 32/2000.

- Contributi ex art. 16 legge regionale n. 27/96.

- Attività amministrativa relativa alla gestione delle linee di intervento 3.3.1.4 e 3.3.3.6 del PO FESR 2007-2013.

- Partecipazione ai tavoli e comitati tecnici della conferenza delle Regione e della conferenza Stato-Regioni, nelle materie di competenza.

SERVIZIO 5. VIGILANZA ENTI

- Controllo e vigilanza sull'attività svolta dai consorzi ASI.

- Vigilanza sull'attività delle camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura.

- Controllo e vigilanza sull'attività svolta dalla CRIAS.

- Controllo e vigilanza sull'attività svolta dall'IRCAC.

- Controllo e vigilanza enti fieristici.

- Controllo e vigilanza previsti da norme di legge sull'attività svolta dagli enti di settore.

- Esercizio competenze amministrative non diversamente attribuite in materia di vigilanza sugli enti pubblici.

SERVIZIO 6. SERVIZIO ISPETTIVO E VIGILANZA COOPERATIVE

- Servizio ispettivo per le materie di competenza del dipartimento.

- Ispezioni ordinarie e straordinarie alle cooperative.

- Schedario, scioglimenti semplici e rapporti con le Prefetture, tribunali dell'Isola ed uffici ministeriali.

- Attività di riscossione oneri a carico delle cooperative.

- Vigilanza sul funzionamento delle cooperative e loro consorzi.

- Tenuta elenchi revisori e società di revisione.

- Commissione regionale della cooperazione e rapporti con organismi di rappresentanza.

- Formazione.

- Liquidazioni volontarie e coatte amministrative, gestioni commissariali ed attività correlate.

- Legge regionale n. 37/1994 - Assunzione delle garanzie rilasciate dai soci delle cooperative agricole, poste in liquidazione coatta e/o fallimento.

- Vigilanza sull'adempimento degli obblighi degli enti gestori previsti in convenzione.

- Esercizio competenze amministrative non diversamente attribuite in materia ispettiva.

SERVIZIO 7. INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

- Aree attrezzate per insediamenti artigianali, mercati - Attività connessa all'assegnazione di lotti e capannoni all'interno delle aree per insediamenti artigianali

- Attività amministrativa relativa ai finanziamenti ai Comuni per la realizzazione di centri commerciali all'ingrosso, al dettaglio e mercati per ambulanti.

- Attività amministrativa relativa all'esercizio delle competenze di cui all'art. 57 della legge regionale n. 32/2000.

- Espropri di aree nei consorzi per le A.S.I.

- Finanziamento in c/anticipazione finalizzato all'acquisizione di nuove aree.

- Finanziamento delle opere infrastrutturali e relativa manutenzione straordinaria nelle Aree industriali.

- Contributi spese di funzionamento per i Consorzi A.S.I.

- Contributi per spese di gestione diretta ed indiretta delle infrastrutture delle A.S.I.

- Attività di chiusura del POR 2000-2006 relativamente alle sottomisure 4.0l.a, 4.02.a e 5.0l.a.

- Attività amministrativa relativa alla gestione delle linee di intervento 5.1.2.1, 5.1.2.2, 5.1.2.3, 5.1.2.4, 5.1.2.5 e 6.1.1.2 del PO FESR 2007-2013.

- Esercizio competenze amministrative non diversamente attribuite in materia ispettiva e di vigilanza sulle ASI.

SERVIZIO 8. COMMERCIO

- Disciplina del commercio.

- Osservatorio regionale per il commercio.

- Attività amministrativa riguardante l'individuazione dei comuni ad economia prevalentemente turistica e città d'arte.

- Competenze in materia di grandi strutture di vendita (art. 9 legge regionale n. 28/1999).

- Attività di chiusura del POR 2000-2006 relativamente alla sottomisura 4.02.c.

- Attività amministrativa di gestione della linea di intervento 5.2.2.1 del PO FESR 2007-2013.

- Vigilanza sui mercati.

- Riconoscimento corsi professionali abilitanti e preparatori e relativa vigilanza.

- Esercizio competenze amministrative non diversamente attribuite in materia di commercio.

- Partecipazione ai tavoli e comitati tecnici della conferenza delle Regioni e della conferenza Stato-Regioni, nelle materie di competenza.

- Urbanistica commerciale.

- Centri commerciali naturali.

- Programmi strategici ed integrati: legge 549/1995 e legge 266/1997.

- Interventi a sostegno del commercio.

- Attività amministrativa per la concessione di contributi per l'installazione di impianti di videosorveglianza (art. 48 legge regionale n. 20/2003).

- Attività di chiusura del POR 2000-2006 relativamente alla sottomisura 4.02c.

- Attività amministrativa di gestione della linea di intervento 5.1.3.3 del PO FESR 2007-2013.

- Piano triennale per la rete di distribuzione carburanti.

- Concessioni di impianti di distribuzione di oli minerali e carburanti di ogni tipo e gestione delle attività connesse e conseguenti.

- Competenze delegate dallo Stato in materia di distribuzione carburanti.

- Depositi commerciali e autorizzazioni di impianti privati.

- Banca dati per la gestione delle tasse di concessione governativa regionale per i depositi, gli impianti privati e di distribuzione di carburanti.

- Decentramento amministrativo connesso alla rete di distribuzione dei carburanti ed alle attività e compiti relativi.

- Osservatorio regionale per la distribuzione di oli minerali e carburanti di ogni tipo.

- Commissione carburanti e gestione segreteria.

SERVIZIO 9. ARTIGIANATO

- Disciplina attività artigiane;

- Segreteria C.R.A.;

- Adempimenti relativi al funzionamento delle Commissioni provinciali per l'artigianato;

- Interventi contributivi a sostegno dell'artigianato;

- Attività amministrativa relativa alla chiusura degli interventi di cui alle legge regionale n. 48/60, legge regionale n. 32/91, art. 19 legge regionale n. 36/91;

- Attività amministrativa in materia di Consorzi di garanzia fidi per le imprese artigiane e commerciali;

- Attività di chiusura del POR 2000-2006 relativamente alla sottomisura 4.02.b;

- Attività amministrativa di gestione della linea di intervento 5.1.3.1 e 5.1.3.5 del PO FESR 2007-2013;

- Partecipazione ai tavoli e comitati tecnici della conferenza delle Regioni e della conferenza Stato-Regioni, nelle materie di competenza;

- Esercizio competenze amministrative non diversamente attribuite in materia di artigianato.

SERVIZIO 10. INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

- Attività di supporto per la definizione del PRINT e del "Piano di azione" in materia di internazionalizzazione delle imprese;

- Programmazione e attuazione degli interventi comunitari in materia di internazionalizzazione delle imprese;

- Attività di chiusura del POR 2000-2006 relativamente alle sottomisure 4.02d e 6.06.a;

- Attività amministrativa di gestione della linea di intervento 5.2.1.1, 5.2.1.2, 5.2.1.3 e 5.2.1.4 del PO FESR 2007-2013;

- Disciplina, coordinamento ed attuazione attività promozionali;

attività promozionali altri enti e relativa attività contributiva;

calendario regionale mostre e fiere;

- Partecipazione ai tavoli e comitati tecnici della conferenza delle Regioni e della conferenza Stato-Regioni, nelle materie di competenza;

- Esercizio competenze amministrative non diversamente attribuite in materia di internazionalizzazione.

SERVIZIO 11. INTERVENTI CONTRIBUTIVI E UFFICI SICILIA ORIENTALE

- Contributo in conto interessi previsto dall'art. 31 della legge regionale n. 34/88;

- Contributi ai detenuti ai sensi della legge regionale n. 16/1999;

- Ufficio relazioni col pubblico (U.R.P.);

- Ufficio del consegnatario, economato e cassa;

- Referente informatico;

- Supporto logistico e servizi vari concernenti gli uffici distaccati di Catania.

ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA

DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA

AREA

1. Area affari generali

Segreteria del dirigente generale. Gestione delle risorse umane. Rilevazione automatizzata delle presenze. Consegnatario - Servizi di cassa. Relazione sindacali e applicazione contrattualistica collettiva. Rapporti con il dipartimento regionale del bilancio e tesoro. Attività e funzioni di documentazione e biblioteca. Protocollo informatico - Repertorio decreti - Archivio storico.

Segreterie organi collegiali. Proposte formative riguardanti il personale del dipartimento. Controlli interni di gestione. Rapporti con il servizio di pianificazione e di controllo strategico dell'Assessore.

Supporto alla verifica dell'operatività delle strutture del dipartimento in termini di efficienza, anche preordinata alla valutazione delle prestazioni individuali di struttura nonché di efficacia e di efficienza dell'azione amministrativa. Supporto all'attività di pianificazione e programmazione strategica inerente le attività del dipartimento.

Monitoraggio legislativo, circolari e pareri nelle materie di pertinenza. Programmazione e gestione dei fondi regionali ed extra regionali e degli accordi di programma quadro (APQ) afferenti alle linee d'intervento d'interesse dell'area.

SERVIZI

1. Tutela e acquisizioni

Tutela del paesaggio, dei beni naturali e naturalistici, paesistici, architettonici ed urbanistici storici e contemporanei, archeologici, etnoantropologici, storici, artistici ed iconografici storici e contemporanei, bibliografici ed archivistici, catalogazione ed acquisizione ed espropriazione dei beni culturali storici e contemporanei, demanio culturale, programmazione e gestione dei fondi regionali ed extra regionali e degli accordi di programma quadro (APQ) afferenti alle linee d'intervento d'interesse del servizio.

2. Promozione e valorizzazione delle tradizioni e dell'identità siciliana

Promozione e fruizione dei beni e delle attività delle istituzioni culturali, teatrali, musicali e di educazione permanente, programmazione e gestione dei fondi regionali ed extra regionali e degli accordi di programma quadro (APQ) afferenti alle linee d'intervento d'interesse del servizio.

Attività di promozione e valorizzazione delle tradizioni e dell'identità siciliana, ricerca di sponsorizzazioni per la e valorizzazione dei beni culturali.

3. Ispettivo

Ricerca scientifica e studi specifici, ricorsi gerarchici, riesame dei pareri tecnici delle strutture intermedie periferiche, ispezioni ordinarie e straordinarie; programmazione e gestione dei fondi regionali ed extra regionali e degli accordi di programma quadro (APQ) afferenti alle linee d'intervento d'interesse del servizio.

4. Patrimonio archeologico

Conservazione, gestione, restauro del patrimonio culturale archeologico, programmazione e gestione dei fondi regionali ed extra regionali e degli accordi di programma quadro (APQ) afferenti alle linee d'intervento d'interesse del Servizio, convenzioni per la cura e la gestione di raccolte pubbliche archeologiche.

5. Patrimonio architettonico storico e contemporaneo

Conservazione, gestione, restauro del patrimonio culturale architettonico storico e contemporaneo, programmazione e gestione dei fondi regionali ed extra regionali e degli accordi di programma quadro (APQ) afferenti alle linee d'intervento d'interesse del Servizio, piano regionale per l'architettura contemporanea.

6. Patrimonio archivistico, bibliografico, etnoantropologico, storico e artistico storico e contemporaneo

Conservazione, gestione, restauro del patrimonio culturale archivistico, bibliografico, etnoantropologico, storico e artistico storico e contemporaneo, programmazione e gestione dei fondi regionali ed extra regionali e degli accordi di programma quadro (APQ) afferenti alle linee d'intervento d'interesse del servizio, piano regionale per l'arte contemporanea, convenzioni per la cura e la gestione di raccolte pubbliche di opere d'arte storiche e contemporanee e di disegno industriale.

7. Servizio museografico

Sostegno e coordinamento delle realtà museografiche e galleristiche storiche e contemporanee, regionali e non regionali pubbliche e private, programmazione e gestione dei fondi regionali ed extra regionali e degli accordi di programma quadro (APQ) afferenti alle linee d'intervento d'interesse del Servizio, ricerca di sponsorizzazioni per la realizzazione di eventi e mostre.

8. Servizio per l'informatizzazione, l'informazione, la comunicazione e le sponsorizzazioni

Gestione integrata dell'ufficio relazioni con il pubblico e del piano di comunicazione PO FESR 2007-2013, del sito WEB (Portale internet regionale - PIR) e del Sistema hardware, software e Lan, loro estensione alle strutture intermedie, dotazione delle stesse di attrezzature informatiche collegate in rete, banche dati, servizio di interconnessione e piattaforma di scambio dati con le strutture intermedie (Rete telematica Regione Siciliana - RTRS), programmazione e gestione dei fondi regionali ed extra regionali e degli accordi di programma quadro (APQ) afferenti alle linee d'intervento d'interesse del Servizio. Sponsorizzazione di iniziative culturali e mostre.

9. Servizio Rapporti con le istituzioni comunitarie ed internazionali

Monitoraggio, controllo e certificazioni della spesa del Programma operativo FESR Sicilia 2007/13 - Assi di competenza del dipartimento, del Programma operativo interregionale nazionale (POIn), del Programma di attuazione interregionale nazionale (PAIn), programmazione dei completamenti progetti e certificazione POR 2000/06. coordinamento interdipartimentale per la programmazione dei fondi extraregionali. Rapporti con le istituzioni nazionali e internazionali.

10. Servizio per la protezione e sicurezza

Coordinamento regionale della funzione di protezione civile n. 15 di supporto per i beni culturali, istituita dal "Regolamento di attuazione delle procedure di allertamento della Sala operativa integrata di protezione civile della Regione Siciliana (SORIS)", approvato con deliberazione di governo 1 dicembre 2000, n. 304, in applicazione della legge regionale 31 agosto 1998, n. 14; vigilanza e proposte sulle condizioni di protezione e sicurezza dei lavoratori della struttura di massima dimensione e di quelle intermedie centrali e periferiche, conformemente al decreto legislativo n. 81/08; programmazione e gestione dei fondi regionali ed extra regionali e degli accordi di programma quadro (APQ) afferenti alle linee d'intervento d'interesse del servizio.

11. Servizio Piano paesaggistico regionale

Omogeneizzazione dei piani paesaggistici d'ambito, prodotti dalle soprintendenze per i beni culturali e ambientali, in unico piano paesaggistico regionale; programmazione e gestione dei fondi regionali ed extra regionali e degli accordi di programma quadro (APQ) afferenti alle linee d'intervento d'interesse del servizio.

12. Servizio Polo museale del Val Demone

Offerta integrata delle attività e dei servizi di gallerie, musei e parchi archeologici regionali, d'interesse regionale, provinciali, civici e privati d'utilità sociale, presenti nella storica circoscrizione culturale Val Demone, anche in attuazione del principio di sussidiarietà; programmazione e gestione dei fondi regionali ed extra regionali e degli accordi di programma quadro (APQ) afferenti alle linee d'intervento d'interesse del servizio.

13. Servizio Polo museale del Val di Mazara

Offerta integrata delle attività e dei servizi di gallerie, musei e parchi archeologici regionali, d'interesse regionale, provinciali, civici e privati d'utilità sociale, presenti nella storica circoscrizione culturale Val di Mazara, anche in attuazione del principio di sussidiarietà; programmazione e gestione dei fondi regionali ed extra regionali e degli accordi di programma quadro (APQ) afferenti alle linee d'intervento d'interesse del servizio.

14. Servizio Polo museale del Val di Noto

Offerta integrata delle attività e dei servizi di gallerie, musei e parchi archeologici regionali, d'interesse regionale, provinciali, civici e privati d'utilità sociale, presenti nella storica circoscrizione culturale Val di Noto, anche in attuazione del principio di sussidiarietà; programmazione e gestione dei fondi regionali ed extra regionali e degli accordi di programma quadro (APQ) afferenti alle linee d'intervento d'interesse del servizio.

Strutture intermedie periferiche

Servizi Soprintendenze

1. Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Agrigento.

2. Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Caltanissetta.

3. Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Catania.

4. Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Enna.

5. Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Messina.

6. Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Palermo.

7. Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Ragusa.

8. Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Siracusa.

9. Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Trapani.

10. Soprintendenza del Mare.

Servizi Centri

11. Centro regionale per la progettazione, il restauro e per le scienze naturali ed applicate ai beni culturali di Palermo.

12. Centro regionale per l'inventario, la catalogazione e la documentazione grafica, fotografica, aerofotografica, audiovisiva di Palermo e filmoteca regionale siciliana.

Servizi Biblioteche

13. Biblioteca centrale della Regione Siciliana "Alberto Bombace" di Palermo.

14. Biblioteca regionale Universitaria "Giambattista Caruso" di Catania.

15. Biblioteca regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina.

16. Biblioteca-museo regionale "Luigi Pirandello" di Agrigento, cui è conferito, per determinanti relazioni biografiche (sostentamento e disagi provennero allo scrittore dalla miniera di zolfo di famiglia) e letterarie (come nelle "Novelle per un anno" Il Fumo e Ciaula scopre la luna), il Museo regionale delle miniere di zolfo di Agrigento con sede nelle miniere Ciavolotta e Cozzo Disi, nei territori dei Comuni di Favara e Casteltermini (art. 2, c. 3, legge regionale n. 17/91).

Servizi museali archeologici

17. Museo archeologico regionale "Pietro Griffo" di Agrigento, cui sono conferiti il museo archeologico regionale di Lampedusa (art. 2, c. 2 lett. i), legge regionale n. 17/91) e il Museo regionale di Sciacca (art. 2, c. 2 lett. m), legge regionale n. 17/91).

18. Museo archeologico regionale "Ignazio Paternò Castello V principe di Biscari" di Catania.

19. Museo archeologico regionale "Antonino Salinas" di Palermo.

20. Museo archeologico regionale "Paolo Orsi" di Siracusa.

Servizi gallerie e musei interdisciplinari

21. Galleria interdisciplinare regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis di Palermo, cui sono conferiti il Museo Palazzo Mirto di Palermo (art. 2, c. 2 lett. s), legge regionale n. 17/91) e il Museo Osservatorio Paleontologico regionale di Palermo (art. 2, c. 2 lett. t), legge regionale n. 17/91).

22. Galleria interdisciplinare regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa, cui sono conferiti la Casa-museo regionale Antonino Uccello di Palazzolo Acreide (art. 2, c. 2 lett. q), legge regionale n. 17/91), il Museo naturale regionale di Pantalica e il Museo del Barocco di Noto (art. 3, c. 3, legge regionale n. 17/91).

23. Museo interdisciplinare regionale di Caltanissetta, cui sono conferiti i musei archeologici di S. Spirito di Caltanisetta e di Marianopoli (art. 2, c. 2, lett g), legge regionale n. 17/91) e il Museo regionale delle miniere di zolfo di Caltanissetta, con sede nelle miniere Gessolungo, La Grasta e Trabia-Tallarita nei territori dei comuni di Sommatino e Riesi (art. 2, c. 3, legge regionale n. 17/91).

24. Museo interdisciplinare regionale Vito Amico e Statella di Catania, cui sono conferiti la Casa-museo Giovanni Verga di Catania (art. 2, c. 2 lett. p), legge regionale n. 17/91) e la Sezione museale "Francesco Messina" di Linguaglossa (art. 18, c. 5, legge regionale n. 9/02).

25. Museo interdisciplinare regionale Giuseppe Alessi di Enna, cui sono conferiti i musei archeologici di Palazzo Varisano di Enna e di Centuripe (art. 76, c. 7, legge regionale n. 6/09).

26. Museo interdisciplinare regionale Maria Accascina di Messina, cui sono conferiti il Museo regionale della Pomice di Lipari (art. 2, c. 1 lett. u), legge regionale n. 17/91), il Museo regionale del territorio di Messina e il Museo regionale delle tradizioni silvo pastorali Giuseppe Cocchiara di Mistretta (art. 2, c. 3, legge regionale n. 17/91).

27. Museo interdisciplinare regionale di Ragusa, cui sono conferiti il museo archeologico Ibleo di Ragusa, il museo delle miniere di asfalto di Castelluccio e Tabuna tra Scicli e Ragusa e il museo del carrubo, delle arti e degli strumenti del lavoro rurale di Vittoria (art. 2, c. 3, legge regionale n. 17/91), la biblioteca-museo "Salvatore Quasimodo" (art. 2, c. 5, legge regionale n. 17/91) e l'archivio-biblioteca (leggi regionali nn. 19/96 e 4/00) "Salvatore Quasimodo" di Modica.

28. Museo interdisciplinare regionale di storia naturale e mostra permanente del carretto siciliano di Terrasini.

29. Museo interdisciplinare regionale "Agostino Pepoli" di Trapani, cui sono conferiti il Museo archeologico di Favignana (art. 2, c. 2 lett. h), legge regionale n. 17/91) e il Museo del sale di Trapani (art. 2, c. 2 lett. z), legge regionale n. 17/91).

Servizio museo della ceramica

30. Museo regionale della Ceramica di Caltagirone.

Servizio museo d'arte moderna e contemporanea

31. Museo regionale d'arte moderna e contemporanea di Palermo.

Servizi parchi culturali

Provincia di Agrigento

32. Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi ad Agrigento.

Provincia di Caltanissetta

33. Parco archeologico e ambientale di Gela (art. 4, c. 1 lett. c), legge regionale n. 17/91) e delle aree archeologiche dei comuni limitrofi, cui è conferito il museo archeologico regionale di Gela (art. 2, c. 1 lett. b), e 4, c. 1 lett. d), legge regionale n. 17/91).

34. Parco archeologico di Sabucina e Capodarso, in territorio del comune di Caltanissetta, e delle aree archeologiche dei comuni limitrofi.

Provincia di Catania

35. Parco archeologico greco romano di Catania e delle aree archeologiche dei comuni limitrofi.

36. Parco archeologico della Ceramica del calatino.

37. Parco archeologico della Valle del Simeto, cui sono conferiti le aree archeologiche dei comuni del comprensorio il Museo di Adrano (art. 2, c. 2 lett. r), legge regionale n. 17/91).

38. Parco archeologico e paesaggistico della Valle dell'Aci cui sono conferite le aree archeologiche dei comuni del comprensorio acese e di quelli limitrofi.

Provincia di Enna

39. Parco archeologico della Villa romana del Casale e delle aree archeologiche del comune di Piazza Armerina e dei comuni limitrofi, cui è conferito il Museo regionale Villa imperiale di Piazza Armerina (art. 2, c. 1 lett. v), legge regionale n. 17/91).

40. Parco archeologico di Morgantina, in territorio del Comune di Aidone, e delle aree archeologiche dei comuni limitrofi, cui è conferito il museo archeologico regionale di Aidone (artt. 2, c. 1 lett. a), legge regionale n. 17/91).

41. Parco minerario Floristella-Grottacalda.

Provincia di Messina

42. Parco archeologico delle Isole Eolie in territori dei comuni di Lipari, Leni, Malfa e S. Marina Salina, e delle aree archeologiche di Milazzo, Patti e dei comuni limitrofi, cui sono conferiti i musei archeologici di Lipari (art. 5, c. 1 e tabella B7, legge regionale n. 116/80) e di Patti - Tindari (art. 2, c. 1 lett. c), legge regionale n. 17/91).

43. Parco archeologico di Naxos a Giardini Naxos e delle aree archeologiche di Taormina e Francavilla e dei comuni limitrofi, cui sono conferiti i musei regionali naturalistico dell'Isolabella di Taormina (legge regionale n. 4/87) e archeologico di Giardini Naxos (art. 2, c. 1 lett. e), legge regionale n. 17/91).

44. Parco archeologico dei Nebrodi occidentali, cui è conferito il Museo archeologico regionale "Giacomo Scibona" di Tusa (artt. 2, c. 1 lett. d), legge regionale n. 17/91).

Provincia di Palermo

45. Parco archeologico di Himera, in territorio del comune di Termini Imerese, e delle aree archeologiche dei comuni limitrofi, cui è conferito il museo archeologico regionale di Himera (art. 2, c. 1 lett. f), legge regionale n. 17/91);

46. Parco archeologico di Iato, in territorio del comune di S. Giuseppe Iato, e delle aree archeologiche dei comuni limitrofi.

47. Parco archeologico di Solunto, in territorio del comune di S. Flavia, e delle aree archeologiche dei comuni limitrofi.

48. Parco archeologico - industriale e museo della zolfara di Lercara Friddi (art. 2, c. 3, legge regionale n.17/91, come integrato dall'art. 58 legge regionale n. 15/93).

Provincia di Ragusa

49. Parco archeologico terracqueo di Kamarina, in territorio del comune di Ragusa, e delle aree archeologiche dei comuni limitrofi, cui è conferito il museo archeologico regionale di Camarina (art. 6, c. 1 e tabella B7, legge regionale n. 116/80).

50. Parco archeologico di Cava d'Ispica, nei territori dei comuni di Modica e di Ispica, e delle aree archeologiche dei comuni limitrofi.

Provincia di Siracusa

51. Parco archeologico di Lentini e delle aree archeologiche dei comuni limitrofi, cui è conferito il museo archeologico di Lentini (D. Dir. 30 dicembre 2003, n. 7654).

52. Parco archeologico di Eloro e Villa del Tellaro, in territorio del comune di Noto, e delle aree archeologiche dei comuni limitrofi.

53. Parco archeologico di Siracusa e delle aree archeologiche dei comuni limitrofi.

Provincia di Trapani

54. Parco archeologico e ambientale presso le isole dello Stagnone (art. 4, c. 1 lett. c), legge regionale n. 17/91) e delle aree archeologiche del comune di Marsala e dei comuni limitrofi, cui sono conferiti i Musei archeologici regionali di Mozia (art. 5, c. 1, legge regionale n. 17/91) e di Lilibeo Marsala (art. 2, c. 1 lett. o), legge regionale n. 17/91);

55. Parco archeologico di Pantelleria.

56. Parco archeologico di Segesta, in territorio del comune di Calatafimi Segesta, e delle aree archeologiche dei Comuni limitrofi.

57. Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa "Vincenzo Tusa", nei territori dei comuni di Castelvetrano e Campobello di Mazara, e delle aree archeologiche dei comuni limitrofi, cui è conferito il Museo naturalistico regionale "Cave di Cusa" (art. 2, c. 1 lett. n), legge regionale n. 17/91).

ASSESSORATO REGIONALE DELL'ECONOMIA

DIPARTIMENTO REGIONALE DEL BILANCIO E DEL TESORO RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE

AREA

1. AREA SERVIZI GENERALI

Organizzazione e affari generali. Gestione della posta in entrata, assegnazione e protocollo informatico. Repertorio. Archivio storico. Ufficio relazioni con il pubblico. Proposte formative riguardanti il personale del dipartimento. segreteria organi collegiali. Servizi uscierili e di portineria. Servizio spedizione. Acquisto di beni e servizi. Gestione delle utenze. Gestione del centro stampa. Attività del consegnatario. Cassiere. Funzioni di documentazione e biblioteca. Servizio per adempimenti sicurezza lavoratori. ufficiale rogante.

Segreteria del ragioniere generale della Regione. Attività di supporto al ragioniere generale. Attività di coordinamento dell'attività del dipartimento (previsioni di bilancio, assegnazione dei capitoli di entrata e di spesa, adempimenti conseguenti all'applicazione di norme statali e regionali). Valutazione del personale del comparto dirigenziale e non. Elaborazione piani di azione del dipartimento in relazione alle direttive presidenziali e assessoriali e rapporti con il servizio di pianificazione e controllo strategico dell'Assessore. Relazioni sindacali. Applicazione contrattualistica collettiva (contratti integrativi decentrati e contratti dirigenti). Gestione risorse umane. Cura dell'attuazione del controllo di gestione con l'ausilio del SIGdG nel dipartimento regionale bilancio e tesoro - Ragioneria generale della Regione.

Monitoraggio e controllo dei fondi strutturali e dei fondi extra-regionali di competenza del dipartimento. coordinamento del monitoraggio e controllo del PAR FAS 2007/2013.

SERVIZI

1. SERVIZIO MONITORAGGIO E CONTROLLO SPESA PUBBLICA

Programma di analisi e valutazione della spesa delle Amministrazioni regionali. Attuazione articolo 27 della legge regionale n. 23/2002 in materia di controllo e monitoraggio della spesa pubblica. Patto di stabilità. Analisi e monitoraggio dei flussi di bilancio e predisposizione di dati ed elementi per i documenti di finanza pubblica.

Cura della parte del DPEF relativo alla finanza pubblica.

2. SERVIZIO BILANCIO E PROGRAMMAZIONE

Predisposizione del bilancio di previsione annuale e pluriennale della Regione e relative note di variazioni - Rendiconto generale e predisposizione disegno di legge di assestamento - Variazioni di bilancio in termini di competenza e di cassa; elaborazione e coordinamento degli schemi di legge finanziaria, dei provvedimenti ad essa collegati e degli altri provvedimenti legislativi di finanza pubblica - Riscontro delle coperture finanziarie dei provvedimenti legislativi e coordinamento delle attività di verifica tecnica della quantificazione degli oneri - coordinamento della contabilità economica per centri di costo - Attività di rilevazione, analisi, verifica e valutazione dei costi ai fini della programmazione finanziaria e di bilancio e della predisposizione del progetto di bilancio di previsione anche sulla base degli elementi forniti dalle ragionerie centrali operanti presso gli assessorati regionali - Iscrizione in bilancio e variazioni relative ai programmi operativi dei fondi strutturali - Gestione dei fondi globali - coordinamento e gestione accrediti delle somme versate presso la Tesoreria Unica nazionale - Ripartizione fondi salario accessorio previsti nei CCRL dell'area dirigenziale e non - Variazioni connesse ai CCRL del personale - Compatibilità economica e finanziaria previste dalle ipotesi di CCRL - Quadro di classificazione delle entrate.

Predisposizione del budget economico tenuto conto degli elementi forniti dalle ragionerie centrali e dai rispettivi dipartimenti regionali, nonché delle risultanze della contabilità per centri di costo.

3. SERVIZIO BILANCIO - FONDO SANITARIO

Predisposizione dei documenti finanziari - Previsioni, variazioni, consuntivi e disegni di legge relativi all'Amministrazione della Sanità - Vigilanza enti ed aziende sottoposti a tutela dell'Assessorato sanità.

4. SERVIZIO TESORO

Gestione di cassa (servizio di cassa regionale, ammissione a pagamento dei titoli di spesa ed ammissione degli ordinativi su R.S.F.; depositi provvisori e contabilità speciale - Anticipazioni di cassa; contributi S.S.N. ed altre competenze residuali; fermi amministrativi e pignoramenti; indagini della magistratura e della polizia giudiziaria) - Gestione di tesoreria (servizio di cassa e tesoreria di enti ed aziende regionali; tesoreria unica regionale; tesoreria nazionale; conti correnti postali; conto riassuntivo del tesoro e situazione e previsione trimestrale di cassa da inviare al Ministero dell'economia) - Garanzie e fondi di rotazione - Conti giudiziali - Entrate del tesoro; recuperi e rimborsi; previsione e consuntivo relativi alle entrate del tesoro - Attività connessa con il rating della Regione - Operazioni finanziarie (mutui, prestiti, altre operazioni finanziarie) e relative entrate.

5. SERVIZIO VIGILANZA

Tenuta albo ispettori contabili e conferimento incarichi ispettivi. Indirizzo e coordinamento dell'attività delle ragionerie centrali. Vigilanza spesa delegata. Supporto all'ufficio di gabinetto dell'Assessore per le nomine e le designazioni in consigli, collegi e commissioni. coordinamento, analisi e studio di scritture contabili, registri e modelli tenuti dai consegnatari in applicazione del D.P.R. n. 254/02. Anagrafe consegnatari. Analisi funzionale per lo sviluppo del sistema informativo per la contabilità dei beni mobili. Assistenza ai consegnatari e alle ragionerie centrali. Controlli contabili ed ispezioni su enti pubblici istituzionali sottoposti a vigilanza e tutela dei competenti Assessorati regionali. Indirizzo amministrativo contabile agli enti pubblici. Controllo dell'attività sindacale e di revisione. Formazione dei componenti degli organi di controllo. Analisi funzionale per lo sviluppo del sistema informativo per la contabilità degli enti pubblici. Proposte di iniziativa legislativa in materia amministrativo contabile.

6. SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA

Predisposizione del D.P.E.F. e di altri documenti economico - statistici - Attività di studio e documentazione statistica propedeutica alla redazione dei documenti finanziari del dipartimento - Rapporti con il SISTAN e produzione di indagini statistiche e documenti a prevalente contenuto economico e sociale ed inerenti il settore agricolo - Attività divulgativa e fornitura dati ad utenti esterni - Attività di formazione in materia statistica - Osservatorio finanziario sulla finanza pubblica regionale e locale - Conti consolidati della P.A. in Sicilia - coordinamento statistico regionale - Redazione e aggiornamento del programma statistico regionale.

7. SERVIZIO PATRIMONIO

Adempimenti connessi alla gestione del patrimonio della Regione ed alla valorizzazione dei beni di cui all'articolo 9 della legge regionale n. 17/2004 e successive modifiche ed integrazioni - Adempimenti derivanti dai contratti per la costituzione del Fondo comune di investimento immobiliare della Regione Siciliana.

8. SERVIZIO DEMANIO

Gestione del demanio della Regione. Costruzione, ristrutturazione e manutenzione beni demaniali. Contratti di locazione di immobili, sedi di uffici dell'Amministrazione regionale. Gestione alloggi popolari e per le forze dell'ordine. Sistemazioni locative per gli uffici regionali. Attività progettuali e propedeutiche all'intervento degli uffici tecnici. Acquisizione pareri tecnici.

9. SERVIZIO PARTECIPAZIONI E LIQUIDAZIONI

Monitoraggio e gestione delle partecipazioni azionarie possedute interamente o parzialmente dalla Regione - Elaborazione e diffusione delle direttive per il coordinamento delle partecipazioni - Mappatura delle anagrafiche delle partecipazioni gestite dalla Regione e supervisione degli organi societari - Esercizio dei diritti dell'azionista nelle società partecipate - Gestione dei processi di dismissione e di privatizzazione, compresa la relativa attività istruttoria e preparatoria - Gestione della banca dati sulle società e sulle partecipazioni - Partecipazione e coordinamento dei gruppi di studio sulle partecipazioni regionali e sulle privatizzazioni - Adempimenti relativi a nomine, designazioni, proposte di nomine e di designazioni riguardanti organi di amministrazione attiva, consultiva e di controllo delle società partecipate dalla Regione - Problematiche relative al riassetto societario per adeguamento a nuove normative o propedeutico alla dismissione o liquidazione - Liquidazione delle partecipazioni, delle Aziende autonome di soggiorno e turismo e dell'Ente acquedotti siciliani e di altri enti (EMS, ESPI, Aziende autonome Terme di Sciacca e di Acireale).

10. SERVIZIO INFORMATICA

Attuazione del codice dell'Amministrazione digitale nel dipartimento - Pianificazione, governance e gestione del portafoglio progetti afferenti il dipartimento relativi al sistema informativo dipartimentale - Gestione degli utenti e dei sistemi del dipartimento - Sicurezza informatica e sviluppo dei servizi che utilizzano la rete del dipartimento - Utilizzazione trasversale del patrimonio informativo delle diverse basi di dati presenti nel dipartimento per una migliore lettura delle attività dell'Amministrazione regionale a supporto della programmazione e della rendicontazione economica, finanziaria, sociale e delle altre politiche pubbliche attuate - Ricognizione e gestione del patrimonio dipartimentale dei beni e dei servizi infotelematici.

11. SERVIZIO COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA REGIONALE

Analisi e studio della documentazione comunitaria, statale e regionale. Predisposizione di note e circolari nelle materie di competenza. Rapporti con le autorità di gestione e con le autorità di pagamento dei Programmi operativi. Supporto al ragioniere generale nei rapporti con le agenzie di rating per la parte di competenza del servizio. Elaborazione di report sullo stato di attuazione dei Programmi operativi regionali. Supporto al ragioniere generale nei comitati di sorveglianza edvanalisi delle procedure scritte. Relazioni con gli uffici di gestione e di monitoraggio delvdipartimento. Supporto all'Assessore per il coordinamento delle risorse regionali ed extra-regionali.

Coordinamento del Programma attuativo FAS. Coordinamento delle iniziative necessarie per la costruzione degli accordi di programma quadro, laddove previsti; cura della corretta applicazione della normativa in caso di utilizzo di strumenti di attuazione diretta. Cura dei rapporti con il comitato di sorveglianza del programma. Coordinamento del sistema informatizzato di raccolta ed elaborazione dei dati contabili. Assistenza tecnica del programma.

12. SERVIZIO ATTIVITA' INFORMATICA DELLA REGIONE E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE REGIONALE E COORDINAMENTO DEI SISTEMI INFORMATIVI

Coordinamento dei sistemi informativi regionali, secondo quanto previsto dall'art. 78 della legge regionale n. 3 maggio 2001, n. 6, al fine di favorire lo scambio di informazioni con lo Stato e le Amministrazioni evitando duplicazioni di interventi e di costi.

Predisposizione di norme e criteri in tema di pianificazione, progettazione, realizzazione, gestione, mantenimento e sicurezza dei sistemi informativi automatizzati dell'Amministrazione regionale e delle loro interconnessioni, nonché della loro qualità e relativi aspetti organizzativi.

Atti di indirizzo e controllo sull'attività informatica negli enti sottoposti a vigilanza e sugli enti locali.

Attività di pianificazione per l'informatizzazione dei vari servizi ed uffici regionali.

Realizzazione e gestione di un sistema informativo per il controllo di gestione.

Gestione del sito ufficiale della Regione Siciliana, con particolare riguardo alla divulgazione di atti e documenti di pubblica utilità.

Promozione della diffusione dell'innovazione tecnologica nell'Amministrazione regionale.

Indirizzi e direttive per la predisposizione di piani di formazione del personale in materia di sistemi informativi automatizzati.

RAGIONERIE CENTRALI

13. RAGIONERIA CENTRALE PRESIDENZA, AUTONOMIE LOCALI E FUNZIONE PUBBLICA

Controllo e registrazione degli atti degli uffici alle dirette dipendenze del Presidente, degli uffici di diretta collaborazione del Presidente, degli uffici della Presidenza della Regione e degli uffici dell'Assessorato delle autonomie locali e della funzione pubblica.

14. RAGIONERIA CENTRALE ATTIVITA' PRODUTTIVE

Controllo e registrazione atti degli uffici del relativo Assessorato.

15. RAGIONERIA CENTRALE BENI CULTURALI ED IDENTITA' SICILIANA

Controllo e registrazione degli atti degli uffici del relativo Assessorato.

16. RAGIONERIA CENTRALE ECONOMIA

Controllo e registrazione degli atti degli uffici del relativo Assessorato.

17. RAGIONERIA CENTRALE ENERGIA E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA'

Controllo e registrazione degli atti degli uffici del relativo Assessorato.

18. RAGIONERIA CENTRALE FAMIGLIA, POLITICHE SOCIALI E LAVORO

Controllo e registrazione degli atti degli uffici del relativo Assessorato.

19. RAGIONERIA CENTRALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA'

Controllo e registrazione degli atti degli uffici del relativo Assessorato.

20. RAGIONERIA CENTRALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Controllo e registrazione degli atti degli uffici del relativo Assessorato.

21. RAGIONERIA CENTRALE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

Controllo e registrazione degli atti degli uffici del relativo Assessorato.

22. RAGIONERIA CENTRALE SALUTE

Controllo e registrazione degli atti degli uffici del relativo Assessorato.

23. RAGIONERIA CENTRALE TERRITORIO E AMBIENTE

Controllo e registrazione degli atti degli uffici del relativo Assessorato.

24. RAGIONERIA CENTRALE TURISMO, SPORT E SPETTACOLO

Controllo e registrazione degli atti degli uffici del relativo Assessorato.

ASSESSORATO REGIONALE DELL'ECONOMIA

DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE FINANZE E DEL CREDITO

AREE

1. AREA DI COORDINAMENTO: ORGANIZZAZIONE E AFFARI GENERALI

- Contrattazione collettiva decentrata integrativa e relazioni sindacali.

- Attività di segreteria del dirigente generale e del dipartimento.

- Coordinamento tematiche di carattere generale, contabile e finanziario.

- ©oordinamento attività di valutazione del personale di qualifica dirigenziale e non dirigenziale.

- Destinazione delle risorse umane alle strutture del dipartimento - N.O. a trasferimenti - Organigramma.

- Assetto organizzativo delle Strutture del dipartimento - Funzionigramma. - Incarichi dirigenziali.

- Adempimenti connessi alle autorizzazioni per l'indennità di presenza ex art. 16 legge regionale n. 10/2000, lavoro straordinario, e relative decretazioni.

- Programmazione ed attuazione di percorsi specialistici di formazione e aggiornamento del personale.

- Affari connessi ai percorsi formativi proposti dall'area interdipartimentale formazione e qualificazione professionale del personale regionale.

- Gestione pratiche di competenza relative al personale in servizio presso l'area di coordinamento.

- Gestione della biblioteca, acquisto pubblicazioni e rinnovo abbonamenti.

- Semplificazione e trasparenza limitatamente alla competenza in atto attribuita al dipartimento.

- Assegnazione posta, protocollazione e smistamento ai servizi.

- Gestione servizi uscierili e spedizione.

- Ufficio relazioni con il pubblico.

- Monitoraggio bisogni dei clienti - Customer satisfaction.

- Avvio atti alla firma del dirigente generale.

- Supporto e coordinamento delle attività inerenti alla programmazione strategica.

- Individuazione obiettivi dirigenziali e attività di monitoraggio direttiva annuale assessoriale.

- Attività di raccordo tra il dirigente generale e le strutture organizzative del dipartimento, in relazione ai compiti istituzionali ascritti alle stesse.

- Studio e revisione di documenti programmatici (DPEF), normativi (disegni di legge, circolari, ecc.), contabili e di valutazione (rating) previsti da norme di legge.

- Rapporti, per conto del dirigente generale, con l'on.le Assessore e gli uffici di diretta collaborazione dello stesso.

- Attività connesse agli adempimenti discendenti dall'espletamento di incarichi per conto dell'Amministrazione.

- Coordinamento dei contenuti elaborati dalle strutture del dipartimento da pubblicare sul sito internet della Regione.

- Tenuta ed aggiornamento repertorio decreti del dirigente generale del dipartimento.

- Tenuta ed aggiornamento banca dati dipartimentale degli incarichi conferiti al personale con qualifica dirigenziale.

- Attività di coordinamento per le operazioni di ingegneria finanziaria anche in relazione a fondi ed iniziative di natura extraregionale.

- Monitoraggio interventi strutturali PO FESR 2007/2013 di competenza del dipartimento.

- Validazione dati finanziari, procedurali e fisici. Controlli in loco.

- Certificazione PO FESR 2007/2013. Previsioni di spesa. Programma e pista di controllo.

- Attività di monitoraggio e relativa validazione al sistema informativo.

- Cura dell'attuazione del controllo di gestione con l'ausilio del sistema informativo del controllo di gestione in uso ai dipartimenti Regionali.

- Attività del consegnatario e del cassiere.

- Acquisti di beni e servizi.

- Gestione delle utenze.

- Servizio per adempimenti sicurezza lavoratori.

- Ufficiale rogante.

SERVIZI

SERVIZIO 1. RAPPORTI FINANZIARI STATO-REGIONE

- Esame degli effetti di tutte le norme e provvedimenti statali che influenzano le competenze e le spettanze finanziarie regionali ed eventuale proposizione di questioni di legittimità costituzionale e di conflitti di attribuzione.

- Attività di collaborazione con gli organi di indirizzo politico finalizzata anche alla predisposizione di schemi normativi (compresa l'attività inerente al processo di revisione statutaria ed alla determinazione delle norme di attuazione in materia finanziaria).

- Raccordo e coordinamento con le Amministrazioni regionali competenti delle questioni attinenti alle Conferenze di cui al decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 e successive modifiche.

- Problematiche inerenti all'attuazione del federalismo fiscale e decreti attuativi, con riferimento anche agli ordinamenti finanziari delle Regioni e degli enti locali;

- Analisi degli atti, dei provvedimenti amministrativi statali e della giurisprudenza costituzionale in materia tributaria che influenzano le competenze e le spettanze tributarie regionali

- Richiesta restituzione di entrate spettanti alla Regione Siciliana ed indebitamente incamerate dallo Stato.

- Corrispondenza con gli organi finanziari statali ed eventuale proposizione di conflitti di attribuzione in essa insorti.

- Proposte modificative ed istitutive di capitoli ed articoli del bilancio regionale.

- Rapporti finanziari con lo Stato di natura pregressa (individuazione poste creditorie e debitorie Stato/Regione)

- Collaborazione con il servizio studi e politiche fiscali per le analisi di competenza di quest'ultimo.

- Esame dei disegni di legge governativi depositati in commissione bilancio dell'ARS.

SERVIZIO 2. RAPPORTI CON GLI INTERMEDIARI DELLA RISCOSSIONE DELLE TASSE AUTOMOBILISTICHE E DI ALTRE ENTRATE. RAPPORTI CON A.R.T.A. E CON ALTRE AMMINISTRAZIONI REGIONALI IN MATERIA DI DEMANIO MARITTIMO

- Gestione dei rapporti pregressi con l'Automobil Club d'Italia (A.C.I.).

- Gestione dei rapporti pregressi con la S.I.A.E.

- Gestione dei rapporti con la società Poste Italiane per la distribuzione dei valori bollati.

- Gestione dei rapporti con gli intermediari della riscossione delle tasse automobilistiche (Tabaccai e Agenzie).

- Vigilanza sulle entrate derivanti dalle riscossioni di tasse automobilistiche.

- Rapporti con l'Assessorato reg. le territorio e ambiente e con altre amministrazioni regionali in materia di demanio marittimo

- Gestione dei rapporti con altri intermediari della riscossione dell'imposta di bollo e delle tasse sulle concessioni governative

- Collaborazione con il servizio studi e politiche fiscali per le analisi di competenza di quest'ultimo.

- Chiusura dei rapporti pregressi amministrativi.

SERVIZIO 3. ENTRATE ERARIALI E PROPRIE

- Esame e monitoraggio della normativa di settore, in particolare del processo di riforma delle normative fiscali e delle modalità di riscossione dei tributi diretti e indiretti - Attività di vigilanza sulle entrate e sui capitoli amministrati dal servizio. Predisposizione dei documenti contabili e rapporti con gli organi istituzionali.

- Elaborazione e predisposizione di proposte normative, istitutive e modificative di tributi propri.

- Gestione dei tributi propri diretti e indiretti in relazione alle competenze del dipartimento nei singoli tributi, in raccordo con le Amministrazioni cointeressate.

- Acquisizione e controllo di coerenza interna dei dati necessari per la compilazione del rendiconto annuale della Regione, relativamente ai versamenti mediante F24 e adozione dei provvedimenti di competenza del servizio.

- Gestione dei capitoli di spesa amministrati, con particolare riguardo alle aperture di credito a favore dei funzionari delegati ai rimborsi d'imposte ed esame delle relative certificazioni.

- Gestione delle entrate extratributarie derivante dall'irrogazione di sanzioni amministrative.

- Collaborazione con il servizio studi e politiche fiscali per le analisi di competenza di quest'ultimo.

- Per la parte di competenza, ricezione conti giudiziali presentati dai concessionari della riscossione, risoluzione delle relative problematiche e successivo inoltro agli uffici competenti per il riscontro.

SERVIZIO 4. STUDI E POLITICHE FISCALI

- Esame di proposte normative di carattere fiscale, anche ai fini della verifica della compatibilità con le norme comunitarie.

- Rapporti con i competenti servizi della Commissione europea, delle altre istituzioni comunitarie e dello Stato, in raccordo con l'ufficio legislativo e legale e con gli altri servizi dell'Assessorato bilancio e finanze per le materie di rispettiva competenza.

- Analisi della normativa fiscale, in particolare del processo della fiscalità di vantaggio e predisposizione di eventuali proposte.

- Individuazione delle "best practices" e predisposizione, in raccordo con i competenti servizi del dipartimento finanze e credito, di proposte normative finanziarie per la creazione di un sistema fiscale di vantaggio sui tributi di spettanza regionale, tale da contribuire allo sviluppo imprenditoriale siciliano.

- Gestione di una banca dati normativa informatica sugli interventi agevolativi e sulla fiscalità di vantaggio alle imprese - Raccordo con le competenti Amministrazioni finanziarie per l'acquisizione sistematica dei dati informazioni sulle entrate necessari, sia alla relativa vigilanza sia alla formulazione delle strategie ai fini delle politiche fiscali, ascritte alle competenze proprie e degli altri servizi del dipartimento.

- Collaborazione con il servizio rapporti finanziari Stato-Regione ai fini delle quantificazioni delle entrate e degli oneri conseguenti alla attuazione del federalismo fiscale.

- Esame di proposte normative di carattere fiscale.

SERVIZIO 5. RISCOSSIONE

- Convenzione con la società pubblica della riscossione e correlate attività di monitoraggio e verifica.

- Erogazione remunerazione per l'attività di riscossione coattiva e di altri emolumenti spettanti all'agente della riscossione.

- Determinazione dell'anticipazione sulle riscossioni ex sac, a carico dell'agente della riscossione, ai sensi dell'art 9 del disegno di legge 28 marzo 1997, n. 79.

- Regolazioni contabili per i compensi sulle riscossioni spontanee spettanti all'agente della riscossione e per il recupero delle effettuate anticipazioni.

- Eliminazione dei residui attivi ex art. 9 legge regionale n. 21/2003.

- Monitoraggio dell'andamento delle riscossioni, attraverso riunioni mensili con l'Agenzia delle entrate e la Serit Sicilia S.p.A.

- Esame e valutazione dei dati relativi in ordine all'applicazione degli strumenti normativi previsti per il potenziamento dell'attività di riscossione coattiva.

- Periodiche relazioni all'on.le Assessore sull'andamento complessivo della riscossione coattiva.

- Regolazioni contabili afferenti all'attività di riscossione.

- Proposte normative in materia di riscossione.

- Gestione dei capitoli assegnati al servizio e relative previsioni di competenza e di cassa.

- Rapporti con gli uffici regionali per la riscossione coattiva delle entrate della Regione.

- Trattazione delle problematiche afferenti aspetti applicativi della riforma della riscossione in Sicilia ed esame delle sentenze, ricorsi ed esposti in materia di riscossione.

- Rapporti pregressi con il concessionario Montepaschi Serit S.p.A.

- Adempimenti di ordine legale, amministrativo e giudiziario concernenti i rapporti con i cessati agenti della riscossione dei tributi in regime esattoriale e commissariale.

- Esame e definizione dei ricorsi ex art. 85 del D.P.R. n. 43/88, art. 27 della legge regionale n. 35/90 ed ex art. 1 c.426 e 426 bis della legge 30dicembre 2004, n. 311.

- Adempimenti connessi alle procedure di informatizzazione dei ricorsi e gestione dell'archivio.

- Rapporti con la Corte dei conti, l'Avvocatura dello Stato e l'Agenzia delle entrate in materia di ricorsi ex art. 85 D.P.R. 43/88, art. 27 della legge regionale n. 35/90 ed ex art. 1 c. 426 e 426 bis della legge 30 dicembre 2004, n. 311

- Recupero dei crediti derivanti da sentenze di condanna della Corte dei conti, limitatamente alle competenze del dipartimento finanze e credito.

- Attività connesse all'atto di transazione stipulato in vigenza dell'art. 3 c. 3 del D.L. 138/2002, abrogato dall'art. 151 del D.lgs 9 gennaio 2006, n. 5, ed eventuali adempimenti per la transazione fiscale ex art. 182 della legge fallimentare

- Rapporti con l'Agenzia delle entrate connessi al protocollo di intesa stipulato con il dipartimento finanze e credito in materia di riscossione dei tributi di spettanza regionale, in previsione della stipula di una convenzione

- Controllo degli adempimenti sull''anagrafe tributaria dei comuni e relativi aggiornamenti

- Interrogazioni parlamentari in materia di riscossione dei tributi

- Rapporti con le ragionerie provinciali dello Stato per le problematiche connesse al controllo delle contabilità rese dall'agente della riscossione

- Trattazione delle problematiche afferenti aspetti applicativi della riforma della riscossione in Sicilia.

SERVIZIO 6. CREDITO E RISPARMIO

- Affari connessi alla realizzazione delle iniziative in materia di fondi chiusi previste dalla normativa regionale.

- Studio e gestione di eventuali altre forme di intervento nel settore del credito.

- Studio ed eventuale elaborazione di proposte finalizzate alla individuazione di nuove strategie nella politica del credito in Sicilia.

- Gestione dei capitoli assegnati al servizio e relative previsioni di competenza e di cassa.

- Collaborazione con il servizio studi e politiche fiscali per le analisi di competenza di quest'ultimo.

- Analisi e gestione dei procedimenti relativi a costituzioni, modifiche statutarie, cessioni, fusioni, scissioni, liquidazioni e scioglimento degli organi di amministrazione e controllo delle aziende di credito regionali.

- Tenuta albo regionale delle aziende di credito e relativa attività di aggiornamento

- Istituzione e definizione dei procedimenti relativi ai requisiti di onorabilità, professionalità, ed indipendenza degli esponenti aziendali

- Gestione archivio elettronico degli organi sociali (procedura OR.SO)

- Affari connessi all'osservatorio dei prodotti e servizi bancari sulla base dei flussi informatici PUMA, BASTRA e relazione annuale

SERVIZIO 7. AGEVOLAZIONI NELLE OPERAZIONI CREDITIZIE DI GARANZIA

- Adempimenti connessi al Fondo di Garanzia, al rafforzamento delle linee di credito e al funzionamento degli interventi di cui alla legge regionale n. 11/2005 e s.m.i.

- Predisposizione e definizione degli atti afferenti le agevolazioni creditizie dei consorzi di garanzia fidi

- Gestione dei capitoli assegnati al Servizio e relative previsioni di competenza e di cassa

- Attività di controllo sui confidi di cui all'art. 5 e 14 della legge regionale n. 11/2005 e s.m.i.

- Gestione dei fondi comunitari di cui all'Asse 5 - obiettivo operativo 5.1.3 del FESR 2007/2013.

- Collaborazione con il Servizio studi e politiche fiscali per le analisi di competenza di questo ultimo.

- Adempimenti connessi all'attività del sistema FIDIWEB.

- Aggiornamenti contenuti pagine Web del sito Assessorato per le competenze ascrivibili ad attività del servizio.

- Attività connesse alle procedure per la certificazione di qualità.

- Attività connesse in materia di formazione del personale per le competenze ascrivibili ad attività del servizio

- Adempimenti connessi al controllo interno sulle attività del servizio.

- Comunicazione istituzionale per le competenze ascrivibili ad attività del servizio.

- Rapporti con soggetto gestore.

- Predisposizione bandi.

- Adempimenti connessi al Fondo di controgaranzia di cui alla legge regionale n. 11/2005 e s.m.i.

- Rapporti con il Ministero dell'economia e delle finanze - dipartimento della Ragioneria generale dello Stato - Ispettorato generale per i rapporti finanziari con l'Unione europa (I.G.R.U.E.)

- Rapporti con l'ufficio di monitoraggio e controllo (U.M.C.)

- Partecipazione al comitato di sorveglianza su delega del dirigente generale.

- Implementazione del sistema informatico CARONTE.

- Rapporti con l'autorità di certificazione.

- Rapporti con gli istituti bancari.

- Rapporti con l'autorità di gestione.

SERVIZIO 8. INFORMATICA

- Coordinamento delle attività legate allo sviluppo e gestione del sistema informativo interno.

- Interoperabilità con i sistemi informativi delle Amministrazioni finanziarie centrali.

- Rapporti con le società di cui all'art. 78 della legge regionale n. 6/2001.

- Analisi funzionale delle procedure da informatizzare

- Presa in carico delle procedure informatizzate dalle società di cui all'art. 78 della legge regionale n. 6/2001.

- Interventi gestionali per il dipartimento relativi al software IRIDE.

- Servizi amministrativi e logistici inerenti il sistema informativo del dipartimento.

ASSESSORATO REGIONALE DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA'

DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'ACQUA E DEI RIFIUTI

AREE

AREA 1. AFFARI GENERALI

- Organizzazione e affari generali. - Gestione della posta in entrata, assegnazione e protocollo informatico. Repertorio.

- Archivio storico.

- Ufficio relazioni con il pubblico.

- Proposte formative riguardanti il personale del dipartimento.

- segreteria organi collegiali.

- Servizi uscerili e di portineria. - Servizio spedizione.

- Acquisto di beni e servizi. - Gestione delle utenze. - Attività del consegnatario. - Funzioni di documentazione e biblioteca.

- Servizio per adempimenti sicurezza lavoratori. - ufficiale rogante.

- Istruire i rapporti con le Amministrazioni pubbliche centrali finalizzati a favorire il conseguimento degli obiettivi del dipartimento nelle materie di competenza.

- Individuare i criteri per lo sviluppo dell'assetto logistico delle strutture operative in termini di funzionalità e di ergonomia;

- curare la corretta applicazione dell'art. 10 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, avente per oggetto: "Trasparenza delle amministrazioni pubbliche".

- Curare la redazione degli schemi di convenzioni con enti ed istituzioni.

- Evadere le richieste provenienti dagli uffici competenti in ordine alla gestione del personale.

- Provvedere agli adempimenti connessi alla risoluzione delle controversie individuali di lavoro e all'adozione di provvedimenti disciplinari.

- Formulare proposte di variazione per la gestione di competenza e per la gestione residui.

- Curare, in coerenza con il modello organizzativo del dipartimento, lo sviluppo del sistema informativo aziendale, il potenziamento dell'infrastruttura tecnologica, l'integrazione con i sistemi che operano nelle altre amministrazioni, nonché l'adeguamento e l'implementazione delle procedure automatizzate.

- Curare, su indicazione degli uffici interessati, la soluzione delle problematiche connesse all'accesso alle banche dati del dipartimento.

- Studiare e realizzare, d'intesa con gli uffici interessati, nuovi processi di comunicazione telematica interna ed esterna con l'utenza, curare l'erogazione di informazioni e servizi via Internet nonché servizi personalizzati per gli utenti.

- Provvede allo studio, alla progettazione e all'aggiornamento delle fonti normative interne.

- Predispone il piano di comunicazione volto al posizionamento dell'immagine del dipartimento nel contesto socio-culturale regionale, con particolare attenzione nei confronti degli interlocutori istituzionali e dell'utenza di riferimento; - rilevazione automatica delle presenze.

- Gestione delle missioni.

- Mobilità interna; congedi.

- Rapporti col dipartimento funzione pubblica.

AREA 2. PROGRAMMAZIONE FONDI COMUNITARI, NAZIONALI E REGIONALI

- Attività di collegamento e raccordo con le aree, i servizi e le UU.OO.BB. del dipartimento.

- Disciplina comunitaria coordinamento in raccordo con i servizi competenti delle procedure in materia di normativa U.E.

- programmazione - coordinamento attuazione delle linee d'intervento assegnate al dipartimento con il PO. FESR 2007/20 13, APQ e FAS.

- Monitoraggio interventi strutturali PO. FESR 2007/2013 di competenza del dipartimento. Validazione dei dati finanziari, procedurali e fisici - Certificazione PO. FESR 2007/2013. Previsioni di spesa. Programma dei controlli. Pista di controllo.

- Attività di comunicazione relativa agli strumenti comunitari.

SERVIZI

SERVIZIO 1. REGOLAZIONE ACQUE - SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

- controllo e regolazione servizio reso dai gestori del sistema sovrambito;

- pianificazione e assegnazione delle risorse idriche fra i settori idropotabile, agricolo e industriale;

- attuazione degli interventi di A.P.Q. relativi ai vari settori di pertinenza idrica (potabile, irriguo, industriale) con l'utilizzo dei fondi del PO FESR 2007-20 13 (asse 2), delle risorse liberate dallemisure 1.02, 1.05 del POR Sicilia 200-2006 e di risorse nazionali e regionali;

- attuazione degli interventi inclusi nel PAR FAS inerenti il servizio sovrambito;

- completamento delle procedure inerenti gli interventi imputati alla misura 1.05 programmi ambito locale FEOGA del complemento di programmazione P.O.R. Sicilia 2000/2006;

- completamento delle procedure inerenti gli interventi imputati alla misura 1.02 programmi di ambito locale FESR compresa nel compl.to programm.ne P.O.R. Sicilia 2000/2006;

- piano regionale acquedotti;

- piano per la dissalazione;

- gestione dissalatori e relative condotte;

- attività di coordinamento e/o approvvigionamento idropotabile delle isole minori e rapporti con i competenti Ministeri e loro organi decentrati. Programmi assegnazione risorse idropotabili;

- vigilanza e controllo sugli enti di settore ivi inclusi, per le materie di competenza, gli enti locali.

- creazione e diffusione della cultura dell'acqua per un uso responsabile e sostenibile della risorsa idrica, in quanto bene pubblico primario e fattore fondamentale di civiltà e di sviluppo, secondo criteri di solidarietà ed in funzione di obiettivi di salvaguardia dei diritti delle future generazioni e dell'integrità del patrimonio ambientale;

- adozione misure necessarie alla tutela quali-quantitativa del sistema idrico;

- miglioramento della qualità delle acque, anche sotto il profilo igienico-sanitario, attraverso l'adozione di misure per la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento, nonché per la conservazione, il riciclo, il riutilizzo e il risparmio delle risorse idriche;

- sviluppo e sostenimento azioni per la gestione integrata quali-quantitativa delle risorse idriche;

- controllo e regolazione del servizio reso dai gestori del sistema idrico integrato

- attuazione degli interventi di A.P.Q. relativi ai vari settori di pertinenza idrica (potabile, fognario depurativo, trattamento delle acque e riuso del refluo) con l'utilizzo dei fondi del FO FESR 2007- 2013 (asse 2), delle risorse liberate dalla misura 1.02 e 1.04 del POR Sicilia 200-2006 e di risorse nazionali e regionali;

- attuazione degli interventi inclusi nel PAR FAS inerenti il S.I.I;

- completamento delle procedure inerenti gli interventi imputati alla misura 1.04 programmi di ambito locale FESR compresa nel compl.to programm,ne P.O.R. Sicilia 2000/2006;

- piani d'ambito;

- varianti ai PARF inerenti il S.I.I.;

- rilascio autorizzazioni allo scarico ed al riuso del refluo depurato per impianti collegati al S.I.I.

- vigilanza e controllo sugli enti di settore ivi inclusi, per le materie di competenza, gli enti locali.

- controllo delle dinamiche dei prezzi.

SERVIZIO 2. OSSERVATORIO DELLE ACQUE

- registrazione attraverso la rete di osservazione dei parametri idrometeoclimatici;

- indirizzo tecnico-scientifico per la progettazione e realizzazione delle reti di rilevamento meteoclimatico ed idrografico;

- controllo e vigilanza sulle grandezze idrologiche al fine di prevenire situazioni di rischio in occasione di eventi e situazioni eccezionali, piene, riduzione delle risorse idriche superficiali e profonde;

- attuazione legge n. 267/98;

- completamento delle procedure inerenti gli interventi imputati alla P.O.R. Sicilia 2000/2006 - sottomisura l.0l.C;

- Centro di competenza regionale per la prevenzione e la previsione del rischio idraulico (direttiva P.C.M. del 27 febbraio 2004, D.G. 530/2007 direttiva 2007/60/CE);

- misurazione dei deflussi nei bacini idrografici, delle portate delle sorgenti, delle gallerie e dei pozzi;

- elaborazione del bilancio idrologico per i bacini idrografici dell'Isola al fine di valutare disponibilità idriche per le utilizzazioni potabili, irrigue ed industriali;

- rilascio dei pareri di compatibilità idrologica sulle domande di grande derivazione e sui progetti di opere civili idrauliche e assetto del territorio;

- rilascio pareri ex Circ. Mm. LL.PP. 1125/85;

- attuazione artt. 3 ed 8 del decreto legislativo n. 275/93;

- pubblicazione sistematica degli elementi osservati ed elaborati, sulle portate delle sorgenti, degli invasi, e punti d'acqua più significativi;

- elaborazione ed attuazione di programmi per la conoscenza e la verifica dello stato qualitativo e quantitativo delle acque superficiali e sotterranee;

- Piano di tutela delle acque in Sicilia - gestione, programmazione degli interventi e aggiornamento del Piano;

- monitoraggio idromorfologico degli acquiferi superficiali e sotterranei nell'ambito del Piano di gestione del distretto idrografico Sicilia con l'utilizzo dei fondi PO FESR 2007-2013 (asse 2);

- partecipazione al tavolo tecnico e gruppo di lavoro per la redazione del piano di gestione del distretto idrografico Sicilia.

SERVIZIO 3. GESTIONE INFRASTRUTTURE PER LE ACQUE

- coordinamento tecnico in materia di dighe e grandi adduttori

- gestione delle grandi infrastrutture irrigue (esercizio e manutenzione delle dighe e dei grandi adduttori a valle delle dighe, D.P.R. n. 1363/59, legge n. 584/94, legge n. 166/02);

- tenuta dei rapporti con il registro italiano dighe;

- coordinamento controlli strumentali ed automazione;

- coordinamento gestione e manutenzione impianti oleodinamici e meccanici;

- coordinamento gestione e manutenzione impianti elettrici - geologia, geotecnica e progetti di gestione degli invasi.

SERVIZIO 4. PROGRAMMAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI INFRASTRUTTURE PER LE ACQUE

- programmazione, progettazione e realizzazione di nuovi interventi;

- attuazione degli interventi inclusi nel PAR FAS inerenti le infrastrutture per le acque (dighe, opere annesse e grandi adduttori);

- sviluppo, studi e progettazioni;

- gare e supporto ai RUP;

- esecuzione opere;

- coordinamento ed assistenza ai consorzi di bonifica relativamente alla programmazione e realizzazione di infrastrutture irrigue ed alla gestione delle opere.

SERVIZIO 5. OSSERVATORIO SUI RIFIUTI - ISPETTORATO

- pubblicizzazione e diffusione con cadenza periodica della conoscenza delle condizioni di svolgimento dei servizi al fine di garantire la massima trasparenza;

- individuazione di situazioni di criticità ed irregolare funzionamento dei servizi di gestione integrata dei rifiuti, o di inosservanza delle normative vigenti in materia di tutela dei consumatori;

- definizione degli indici di produttività per la valutazione economica dei servizi resi dai soggetti gestori dei servizi di gestione dei rifiuti urbani;

- definizione dei parametri di valutazione delle politiche tariffarie in materia di servizio di gestione dei rifiuti urbani;

- pronuncia in merito al rispetto dei parametri di qualità del servizio reso all'utente ferme restando le competenze degli enti preposti alla vigilanza sui servizi e alla tutela della salute dei cittadini;

- verifica dei costi di recupero e smaltimento;

- controllo delle condizioni di svolgimento dei servizi e di accesso e di corretta fruizione degli stessi da parte degli utenti, anche con riferimento alle singole voci di costo e al fine di garantire eguaglianza di condizioni nella erogazione dei vari servizi, tenendo conto delle esigenze degli utenti, ivi comprese le fasce più deboli, e garantendo altresì il rispetto dell'ambiente, della sicurezza degli impianti e della salute degli addetti e dei cittadini;

- vigilanza e controllo sugli enti di settore ivi inclusi, per le materie di competenza dipartimentale, gli enti locali;

- interventi ispettivi e sostituivi in materia di gestione integrata dei rifiuti e problematiche correlate;

- valutazione costi delle pianificazioni d'ambito;

- definizione parametri di ammissibilità e valutazione tariffe;

- vigilanza e valutazione equilibri economico - finanziari autorità d'ambito.

SERVIZIO 6. GESTIONE INTEGRATA RIFIUTI - BONIFICHE

- promozione della gestione integrata dei rifiuti, intesa come il complesso delle attività volte ad ottimizzare il riutilizzo, il riciclaggio, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti;

- incentivazione alla riduzione della produzione dei rifiuti ed al recupero degli stessi;

- attuazione A.P.Q. e protocolli d'intesa ed utilizzazione delle risorse regionali, nazionali ed europee in materia di rifiuti, anche con l'utilizzo dei fondi del PC FESR 2007-20 13 (asse 2) e relativa attività di controllo;

- completamento delle procedure inerenti gli interventi imputati alla misura 1.14 del P.O.R. Sicilia 2000/2006;

- attuazione decreto legislativo n. 152/06 e sue modifiche ed integrazioni in materia di gestione integrata dei rifiuti;

- predisposizione, adozione e aggiornamento, sentite le province ed i comuni, dei piani regionali di gestione dei rifiuti;

- regolamentazione delle attività di gestione dei rifiuti, ivi compresa la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, anche pericolosi, con l'obiettivo prioritario della separazione dei rifiuti di provenienza alimentare, degli scarti di prodotti vegetali e animali, o comunque ad alto tasso di umidità, dai restanti rifiuti;

- delimitazione, in deroga all'ambito provinciale, degli ambiti ottimali per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati;

- elaborazione, approvazione e aggiornamento dei piani per la bonifica di aree inquinate

- anagrafe dei siti da bonificare;

- elaborazione delle linee guida ed i criteri per la predisposizione e l'approvazione dei progetti di bonifica e di messa in sicurezza, nonché l'individuazione delle tipologie di progetti non soggetti ad autorizzazione;

- attuazione A.P.Q. e protocolli d'intesa ed utilizzazione delle risorse regionali, nazionali ed europee in materia di bonifiche con l'utilizzo dei fondi del PC FESR 2007-2013 (asse 2);

- attuazione legge n. 388/2000;

- attuazione D.M. n. 468/2001;

- completamento delle procedure inerenti gli interventi imputati alla misura 1.15 del P.O.R. Sicilia 2000/2006;

- attuazione decreto legislativo n. 152/06 in materia di bonifiche di siti inquinati;

- attuazione dei programmi di finanziamento in materia di bonifiche e relativa attività di controllo.

SERVIZIO 7. AUTORIZZAZIONI

- approvazione dei progetti di nuovi impianti per la gestione dei rifiuti, anche pericolosi, e l'autorizzazione alle modifiche degli impianti esistenti;

- autorizzazione all'esercizio delle operazioni di smaltimento e di recupero dei rifiuti, anche pericolosi;

- attività in materia di spedizioni transfrontaliere dei rifiuti che il regolamento CEE n. 259/93 attribuisce alle autorità competenti di spedizione e di destinazione;

- definizione dei contenuti della relazione da allegare alla comunicazione di cui all'articolo 216 del decreto legislativo 152/2006 e sue modifiche ed integrazioni;

- definizione dei criteri per l'individuazione, da parte delle province, delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti;

- definizione dei criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti adatti allo smaltimento e la determinazione, nel rispetto delle norme tecniche di cui all'articolo 18, comma 2, lettera a), di disposizioni speciali per rifiuti di tipo particolare;

- attuazione decreto legislativo n. 152/2006 e sue modifiche ed integrazioni in materia di autorizzazione agli impianti per il recupero, trattamento e lo smaltimento dei rifiuti.

ASSESSORATO REGIONALE DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA'

DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'ENERGIA

AREA

1. AREA AFFARI GENERALI

- Repertorio e raccolta decreti, circolari ed atti generali.

- Assegnazione della corrispondenza alle strutture.

- Gestione risorse umane.

- Relazioni sindacali.

- Attivazione di provvedimenti disciplinari e adempimenti connessi alle relative sanzioni.

- Programmazione, gestione e monitoraggio delle attività di formazione ed aggiornamento professionale del personale tecnico e amministrativo.

- Referente formativo.

- Predisposizione schema di previsione delle entrate e delle spese del dipartimento per la formazione del bilancio della Regione e relative variazioni su proposta dei Servizi;

- Materie non attribuibili perché non omogenee a quelle di altri servizi;

- Servizi uscierili e di portineria. Servizio spedizione.

- Acquisto di beni e servizi. Gestione delle utenze. Gestione del centro stampa. Attività del consegnatario. Economato e cassa.

Funzioni di documentazione e biblioteca. Servizio per adempimenti sicurezza lavoratori. ufficiale rogante.

- URP.

- Attività di collegamento tra i centri di responsabilità amministrativa.

- Attività di segreteria e supporto organi consultivi e dipartimentali.

- Banca dati e gestione tasse di concessione governativa regionale inerenti ai provvedimenti di competenza del dipartimento.

SERVIZI

SERVIZIO 1. PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE ENERGETICA

- Attuazione indirizzi di politica energetica.

- Gestione, monitoraggio, implementazione, aggiornamento del Piano energetico-ambientale regionale.

- Rapporti con l'autorità per l'energia elettrica ed il gas e con l'autorità garante delle concorrenza e del mercato, nel settore dell'energia.

- Rapporti extraregionali.

- Rapporti Stato-Regione.

- Partecipazione alla stipula di Intese istituzionali, accordi di programma e strumenti di programmazione negoziata in materia energetica.

- Studi e ricerche in materia energetica, convenzioni con le società partecipate e con gli enti di ricerca, gestione rapporti con centri di competenza territoriale per l'innovazione energetica.

- Elaborazione schemi disciplinari tipo.

- Attività di indirizzo nei confronti di enti territoriali, uffici periferici della Regione, energy manager in materia di risparmio ed efficienza energetica, certificazione energetica, verifiche termiche, ecc.

- Gestione del bilancio, verifica ed accertamento dei residui.

SERVIZIO 2. OSSERVATORIO REGIONALE E UFFICIO STATISTICO PER L'ENERGIA

- Raccolta e aggiornamento dei dati e delle informazioni che attengono alla produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione e uso finale dell'energia e la loro elaborazione su base provinciale e regionale.

- Diffusione di informazioni di natura tecnico-economica nel campo dell'energia.

- Realizzazione e gestione del catasto energetico per l'edilizia;

- Rapporti con il servizio statistico regionale.

- Implementazione e gestione del sistema informativo per l'energia.

- Conoscenza e rappresentazione cartografica degli impianti (termoelettrici, eolici, a biomasse, termovalorizzatori, installazioni di produzione e raffinazione, rigassificatori) delle reti tecnologiche (elettrodotti, metanodotti, oleodotti) e di tutte le infrastrutture di trasporto, distribuzione e vendita inerenti il settore energetico presenti nel territorio della Regione Siciliana;

- Monitoraggio dello stato del sistema energetico nella Regione Sicilia e nelle isole minori.

- Elaborazione dei dati energetici, utili per la programmazione ed a supporto delle scelte strategiche da adottare per il miglioramento del sistema.

- Organizzazione del sistema di gestione dei dati necessari per la raccolta, l'individuazione geografica, la caratterizzazione, l'elaborazione ed il controllo delle certificazioni energetiche in edilizia.

SERVIZIO 3. AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI

- Autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di impianti di produzione di energia, ivi incluse quelle per centrali strategiche per la sicurezza della rete di trasmissione nazionale.

- Autorizzazioni per stabilimenti di raffinazione, petrolchimici, terminali di rigassificazione, biocarburanti.

- Autorizzazioni inerenti i depositi costieri.

- Procedimenti autorizzativi in materia di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e da cogenerazione.

- Intese su opere di rete e su impianti inerenti i procedimenti di competenza statale.

- Irrogazione sanzioni amministrative con esclusione delle fase di recupero.

SERVIZIO 4. GESTIONE P.O.R. E FINANZIAMENTI

- Partecipazione alla programmazione e gestione di interventi comunitari relativi allo sviluppo della rete gasiera, delle fonti rinnovabili, del risparmio ed efficienza energetica, reti di distribuzione dell'energia elettrica, rifiuti, certificazione energetica, biocombustibili, mobilità sostenibile.

- Partecipazione alla programmazione e gestione di interventi statali e cofinanziamenti regionali, ivi inclusa la gestione di accordi di programmi quadro inerenti la materia energetica.

- Problematiche connesse o complementari alle materie di competenza.

- Elaborazione di relazioni e proposte per la predisposizione di documenti programmatori regionali, nazionali e comunitari, nelle materie di competenza.

- Attività relativa all'attuazione di contratti di programma o altri atti di programmazione negoziata, nelle materie di competenza.

- Predisposizione di atti relativi alle materie poste all'ordine del giorno della conferenza Stato Regioni, nelle materie di competenza.

SERVIZIO 5. DISTRETTO MINERARIO DI CALTANISSETTA

Il Servizio svolge i compiti di cui all'art. 2 della legge regionale n. 35/60 nei limiti della competenza territoriale delle province di Caltanissetta, Agrigento ed Enna previsti dall'art. 5 della stessa legge.

- Applicazione delle leggi minerarie e dei relativi regolamenti, nonché l'applicazione delle leggi e regolamenti riguardanti la polizia mineraria e la sicurezza del lavoro nei settori di competenza: miniere, ricerche minerarie, cave, impianti di arricchimenti di trasformazione di sostanze minerarie e lavori di scavo in sotterraneo non aventi finalità minerarie.

- Applicazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni e sull'igiene del lavoro regolamentate tra l'altro dal decreto legislativo n. 81/08, decreto legislativo n. 758/94 e decreto legislativo n. 624/96.

- Vigilanza sulla applicazione delle norme suddette e accertamento di eventuali responsabilità di carattere penale; accertamenti sulle attività abusive di cava e successivi adempimenti nella qualità di polizia giudiziaria.

- Vigilanza sull'andamento generale dell'attività mineraria con relative ispezioni, verifiche di impianti elettrici, rilascio di nulla osta per impiego esplosivi.

- Istruttoria e rilascio delle autorizzazioni per l'esercizio delle attività estrattive; istruttoria istanze per il rilascio di permessi di ricerca e concessioni di sostanze minerali di 1^ categoria.

- Adempimenti di competenza previsti dalla legge regionale 127/80.

- Controllo pagamento del canone annuo e superficiario, sui permessi di ricerca e concessioni minerarie.

SERVIZIO 6. DISTRETTO MINERARIO DI CATANIA

Il Servizio svolge i compiti di cui all'art.2 della legge regionale n. 35/60 nei limiti della competenza territoriale delle province di Catania, Messina, Siracusa e Ragusa previsti dall'art.5. della stessa legge.

- Applicazione delle leggi minerarie e dei relativi regolamenti., nonché l'applicazione delle leggi e regolamenti riguardanti la polizia mineraria e la sicurezza del lavoro nei settori di competenza: miniere, ricerche minerarie, cave, impianti di arricchimenti di trasformazione di sostanze minerarie e lavori di scavo in sotterraneo non aventi finalità minerarie.

- Applicazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni e sull'igiene del lavoro regolamentate tra l'altro dal decreto legislativo n. 81/08, decreto legislativo n. 758/94 e decreto legislativo n. 624/96.

- Vigilanza sulla applicazione delle norme suddette e accertamento di eventuali responsabilità di carattere penale; accertamenti sulle attività abusive di cava e successivi adempimenti nella qualità di polizia giudiziaria;

- Vigilanza sull'andamento generale dell'attività mineraria con relative ispezioni, verifiche di impianti elettrici, rilascio di nulla osta per impiego esplosivi.

- Istruttoria e rilascio delle autorizzazioni per l'esercizio delle attività estrattive; istruttoria istanze per il rilascio di permessi di ricerca e concessioni di sostanze minerali di 1^ categoria;

- Adempimenti di competenza previsti dalla legge regionale 127/80.

- Controllo pagamento del canone annuo e superficiario, sui permessi di ricerca e concessioni minerarie.

SERVIZIO 7. DISTRETTO MINERARIO DI PALERMO

- Il Servizio svolge i compiti di cui all'art. 2 della legge regionale n. 35/60 nei limiti della competenza territoriale delle province di Palermo e Trapani, previsti dal successivo art. 5 della stessa legge.

- Applicazione delle leggi minerarie e dei relativi regolamenti., nonché l'applicazione delle leggi e regolamenti riguardanti la polizia mineraria e la sicurezza del lavoro nei settori di competenza: miniere, ricerche minerarie, cave, impianti di arricchimenti di trasformazione di sostanze minerarie e lavori di scavo in sotterraneo non aventi finalità minerarie.

- Applicazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni e sull'igiene del lavoro regolamentate tra l'altro dal decreto legislativo n. 81/08, decreto legislativo n. 758/94 e decreto legislativo n. 624/96.

- Vigilanza sulla applicazione delle norme suddette e accertamento di eventuali responsabilità di carattere penale; accertamenti sulle attività abusive di cava e successivi adempimenti nella qualità di polizia giudiziaria.

- Vigilanza sull'andamento generale dell'attività mineraria con relative ispezioni, verifiche di impianti elettrici, rilascio di nulla osta per impiego esplosivi.

- Istruttoria e rilascio delle autorizzazioni per l'esercizio delle attività estrattive; istruttoria istanze per il rilascio di permessi di ricerca e concessioni di sostanze minerali di 1^ categoria. Adempimenti di competenza previsti dalla l.r. 127/80.

- Controllo pagamento del canone annuo e superficiario, sui permessi di ricerca e concessioni minerarie.

SERVIZIO 8. UFFICIO REGIONALE PER GLI IDROCARBURI E LA GEOTERMIA (URIG)

- Istruttoria e proposte di provvedimenti inerenti la prospezione, la ricerca, la coltivazione, lo stoccaggio di idrocarburi liquidi, gassosi e gas diversi e geotermia;

- Concessioni di vettoriamento gas.

- Procedure espropriative connesse al rilascio di provvedimenti autorizzativi e controllo delle royalties.

- Approvazione del progetto, dichiarazione di pubblica utilità e procedure espropriative per la realizzazione delle reti di trasporto gas anche di importazione (non di concessione) - art. 2 D.lgs n. 164/2000;

- Funzioni di polizia giudiziaria ai sensi dell'art. 5 comma 2^ del D.P.R. n. 128/59, per tali compiti applica le procedure di cui D.lgs. n. 758/94 (Modificazione alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro).

- Attività di vigilanza sulla concessione off-shore per conto del Ministero per le attività produttive (legge n. 613/67; D.P.R. n. 886/79; D.Lgs. n. 625/96).

- Applicazione del decreto legislativo 81/08.

- Applicazione della legge regionale n. 14/2000 - Disciplina della prospezione, della ricerca, della coltivazione, del trasporto e dello stoccaggio di idrocarburi liquidi e gassosi e delle risorse geotermiche nella Regione Siciliana. Attuazione della direttiva 94/92 CEE.

- Attività di controllo sui disciplinari relativi ai provvedimenti di competenza.

- Applicazione della legge n. 186/68 - Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici legge n. 186/68.

- Applicazione D.M. 22 gennaio 2008 n. 37.

- Applicazione del D.P.R. n. 462/01 - Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazione e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi.

- Applicazione del D.P.R. n. 128/59 - Norme di polizia delle miniere e delle cave.

- Applicazione del D.lgs. n. 624/96 - Attuazione della direttiva 92/91 CEE relativa alla sicurezza e la salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104 CEE relativa alla sicurezza e la salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterraneo.

- Raccolta, elaborazione dei dati statistici mensili ed annuali relativi alla ricerca e la coltivazione di idrocarburi e trasmissioni al Ministero per le attività produttive, all'ISTAT ed al Banco di Sicilia;

- Proposte tecniche per la predisposizione di contratti, convenzioni, etc., aventi rilevanza esterna.

SERVIZIO 9. SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO

Il Servizio svolge i compiti di cui all'art. 3 della legge n. 35/60.

- Studi e ricerche geologiche, giacimentologiche e geomorfologiche del territorio.

- Studio dei giacimenti sotto l'aspetto geologico.

- Cura la raccolta dei minerali e delle rocce e l'ordinamento degli stessi in collezione per i bisogni del servizio e, a richiesta degli organi regionali.

- Studio, ricerca e consulenza su questioni di geologia regionale e geologia applicata per conto e nell'interesse dell'amministrazione regionale;

- Collaborazione con i distretti minerari e con altri corpi tecnici della Regione e dello Stato per la risoluzione dei problemi connessi all'attività mineraria e quelli geologici in generale che spesso riguardano emergenze quali frane, crolli ecc..

- Rilievi topografici a mezzo GPS per la localizzazione georeferenziata delle singole attività estrattive per il catasto cave, nonché a supporto degli uffici minerari del dipartimento.

- Realizzazione e aggiornamento del catasto delle cave al fine di realizzare cartografie tematiche e Web-Gis.

- Adempimenti di competenza connessi alla legge regionae n. 127/80.

- Attività legate a convenzioni con enti di ricerca.

- Studi e ricerche geotecniche, geofisiche e vìbrometrìa.

- Informatizzazione delle cartografie applicate alla Geologia.

- Piani regionali per i materiali lapidei e di pregio e materiali di cava (Piano Cave) in raccordo con il servizio attività tecnica-ispettiva e risorse minerarie.

SERVIZIO 10. ATTIVITA' TECNICA E RISORSE MINERARIE

- Attuazione degli indirizzi di politica mineraria.

- Adempimenti previsti dalle leggi regionali nn. 54/56, 127/80, 19/95 e 14/2000.

- Piani regionali per i materiali lapidei e di pregio e materiali di cava (Piano Cave) in raccordo con il servizio geologico e geofisico.

- Definizione delle procedure in materia mineraria e di polizia amministrativa dei servizi.

- Adempimenti previsti dalla vigente normativa mineraria.

- Provvedimenti per la promozione, incentivazione e pianificazione dell'attività mineraria e dei materiali da cava discendenti da leggi regionali e leggi statali ed iniziative comunitarie (PIR).

- Attività inerenti i provvedimenti delle sostanze minerali di prima categoria (ex art. 2 legge regionale 1 ottobre 1956, n. 54) comprese acque minerali, termali e di sorgente.

- Predisposizione memorie utili alla trattazione ricorsi gerarchici in materia di cave e miniere.

- Segreteria Consiglio regionale delle miniere.

- Predisposizione dei criteri generali in materia di canoni minerari e royalties.

- Competenze delegate dallo Stato;

- Coordinamento delle attività connesse con la gestione dei siti minerari dismessi.

ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI

AREA

AREA 1. COORDINAMENTO, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLI

- Coordinamento delle tematiche generali di amministrazione.

- Attuazione dell'organizzazione amministrativa. Supporto all'attività inerente la programmazione strategica finanziaria e operativa. Bilancio e monitoraggio dei flussi e dei fabbisogni finanziari. Relazioni esterne.

- Attività di comunicazione istituzionale e gestione del sito web. Repertorio decreti. Registro dei pareri e delle circolari.

- Raccordi interdipartimentali ed interistituzionali. Raccordi con organismi nazionali e comunitari per l'integrazione con i programmi interistituzionali e multilivello. Partecipazione alla conferenza delle Regioni e delle province autonome, alla conferenza unificata e alla conferenza Stato - Regioni per le materie di pertinenza. Rendicontazione dei progetti finanziati dal PO FSE e dal PO FESR.

- Servizi generali del dipartimento. ufficio relazione con il pubblico. Servizio del consegnatario, economato e cassa. Ufficiale rogante, servizio di vigilanza, centralino e portierato. Spedizione posta. Protocollo informatico. Biblioteca. Informatizzazione uffici e gestione centro elaborazione dati. Decreto legislativo n. 81/2008. Prevenzione degli infortuni e sicurezza nei luoghi di lavoro. Aggiornamento e formazione della dirigenza e personale del comparto.

- Monitoraggio legislativo, circolari e pareri nelle materie di pertinenza. Rapporti con il servizio di pianificazione e di controllo strategico dell'Assessore.

- Monitoraggio legislativo, circolari e pareri nelle materie di pertinenza.

- Controllo interno e di gestione;

- Monitoraggio e controllo sulla gestione dei fondi comunitari;

- Valutazione della Dirigenza.

- Attività di segreteria e di supporto operativo al dirigente generale.

SERVIZI

SERVIZIO N. 1. GESTIONE FONDI U.E. E FAS - FONDI E PROGRAMMI DI SPESA EXTRAREGIONALI

- Attività di coordinamento attuativo dei Programmi per l'utilizzo delle risorse del Fondo aree sottoutilizzate (FAS);

- Rapporti con le Autorità di gestione del PO FESR e del PO FSE, con Amministrazioni statali e con l'Unione Europea. coordinamento per l'attuazione degli interventi comunitari e delle relative procedure, di concerto con le altre strutture del dipartimento competente per materia.

- Comunicazione delle Direttive, Regolamenti e decisioni dell'Unione Europea nonché delle richieste di adempimenti provenienti dalle Autorità di gestione dei programmi comunitari. coordinamento degli altri interventi cofinanziati dall'Unione Europea.

SERVIZIO N. 2. COORDINAMENTO DEI DISTRETTI E SERVIZI SOCIO- SANITARI (LEGGE N. 328/2000 ECC.) - UFFICIO PIANO

- Interventi di studio ricerca sui sistemi e sui servizi socio-assistenziali e socio-sanitari.

- Modalità, strumenti di indirizzo, azioni di accompagnamento e assistenza tecnica per la gestione unitaria del sistema dei distretti socio-sanitari e per la verifica sull'attuazione della legge n. 328/00. Progetti sperimentali.

- Gestione del Fondo nazionale delle politiche sociali. Accreditamento, autorizzazione, vigilanza e monitoraggio sulla qualità dei sistema integrato degli interventi e dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari.

- Sistema informativo regionale integrato socio-sanitario (S.I.R.I.S.). Albo delle istituzioni socio-assistenziali previsto dalla legge regionale n. 22/1986 e connessa attività di vigilanza. Sostegno tecnico e segreteria della cabina di regia (D.P.Reg. 4 novembre 2002, par. 8.5.). Piani per la formazione e l'aggiornamento dei personale addetto alle attività sociali. Comunicazione e informazione nelle materie di pertinenza.

SERVIZIO N. 3. TERZO SETTORE, VOLONTARIATO, SERVIZIO CIVILE

- Promozione, valorizzazione e sostegno delle organizzazioni del terzo settore, operanti nell'ambito della solidarietà sociale, mediante l'erogazione di interventi finanziari in difesa dei diritti civili e di cittadinanza.

- Funzionamento del tavolo permanente del terzo settore. Albo delle organizzazioni di volontariato, riconoscimento delle persone giuridiche private e connessa attività di vigilanza.

- Attuazione delle competenze in materia di Servizio Civile nazionale; gestione albo regionale degli enti del Servizio Civile e accreditamento degli enti. Valutazione, monitoraggio e verifica dei progetti.

- Informazione e sensibilizzazione territoriale.

SERVIZIO N. 4. INTERVENTI ABITATIVI E ALLOGGI SOCIALI, ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE E INVESTIMENTI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE SOCIO ASSISTENZIALI

- Attuazione interventi finanziati con fondi comunitari, nazionali e regionali per le materie di competenza.

- Interventi abitativi a favore delle famiglie e per gli alloggi sociali. Programmi ed attività di spesa in conto capitale per interventi di carattere strutturale e/o residenziale connessi al funzionamento del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali. Interventi per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Interventi in conto capitale per strutture socio assistenziali, a favore dei soggetti pubblici e privati aventi diritto.

SERVIZIO N. 5. ANZIANI - DISABILITA' - NUOVE POVERTA' - SETTORE PENITENZIARIO E POST-PENITENZIARIO - PARI OPPORTUNITA' - INTERVENTI PER L'IMMIGRAZIONE

- Attuazione interventi finanziati con fondi comunitari e nazionali per le materie di competenza. Interventi trasversali, anche di ordine finanziario, a sostegno di percorsi di inclusione ed integrazione sociale rivolti all'area della disabilità e della non autosufficienza, delle dipendenze patologiche, delle nuove povertà e del settore penitenziario e post-penitenziario. Interventi per la promozione e l'attuazione delle pari opportunità.

- Inclusione sociale degli immigrati - Integrazione e Formazione - Censimento del fenomeno in rapporto alla provenienza comunitaria ed extracomunitaria - Mediazione culturale

- Raccordi interdipartimentali e interistituzionali regionali, nazionali, comunitari e internazionali. Accordi e convenzioni con organismi pubblici e del privato sociale.

SERVIZIO N. 6. POLITICHE FAMILIARI, GIOVANILI E PER LA TUTELA DEI MINORI

- Attuazione degli interventi dalla legge regionale n. 10/2003 e dalla legislazione regionale e nazionale in materia di politica familiare e dell'area materno infantile.

- Attuazione interventi finanziati con fondi comunitari e nazionali per le materie di competenza.

- Funzionamento osservatorio permanente sulla famiglia.

- Albo delle associazioni di solidarietà familiare.

- Consultori familiari pubblici e privati convenzionati.

- Comunità alloggio per minori sottoposti a provvedimenti dell'Autorità giudiziaria minorile.

- Interventi trasversali per l'integrazione, la promozione ed il sostegno della condizione giovanile. Affido, adozioni nazionali ed internazionali. Interventi di carattere trasversale per la tutela la promozione e il sostegno della condizione minorile.

- Iniziative di carattere innovativo e sperimentale, per il contrasto alle forme di abuso e maltrattamento dei minori realizzate mediante l'utilizzo delle tecnologie informatiche, dei servizi di rete e del sistema masmediatico.

- Accordo di programma Quadro (A.P.Q. giovani);

SERVIZIO N. 7. IPAB

- Ipab: attività di vigilanza e controllo sugli atti, processi di estinzione, fusione riordino, modifiche statutarie e interventi finanziari di parte corrente.

- Interventi finanziari riguardanti il funzionamento delle associazioni, enti, ecc. di cui alla TAB. "H".

- Interventi finanziari straordinari in favore di istituzioni pubbliche e private di assistenza ed enti di culto.

- Provvidenze assistenziali in favore dei cittadini in particolari situazioni di bisogno (legge regionale n. 65/53).

SERVIZIO N. 8. UFFICIO PER LA SOLIDARIETA' ALLE VITTIME DELLA MAFIA E DELLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA

- Attuazione degli interventi previsti dalla l.r. n. 20/99. Misure di solidarietà in favore delle vittime di atti criminosi e dei loro familiari. Interventi in favore di soggetti danneggiati a seguito di atti estorsivi e di vittime dell'usura.

- Misure di sostegno alle associazioni antiracket riconosciute e alle altre istituzioni impegnate nella lotta ai fenomeni delle estorsioni e dell'usura.

- Interventi per le vittime del dovere o caduti nell'adempimento di atti eroici, nell'ambito della criminalità organizzata.

- Misure di sostegno per la formazione degli orfani delle vittime della mafia e della criminalità organizzata, ed interventi per la informazione.

- Applicazione art. 4 legge regionale n. 20/99 inerente le assunzioni di familiari delle vittime della mafia presso la P.A.

- Rimborso oneri fiscali agli imprenditori che denunciano richieste estorsive art. 3 legge regionale n. 15/08, e applicazione degli articoli del Titolo III.

- Applicazione art. 3 legge regionale n. 7/04 "Erogazione contributo una tantum ai familiari delle vittime di mafia.

ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI, DEL LAVORO

DIPARTIMENTO REGIONALE DEL LAVORO

AREE

1. AREA - AFFARI GENERALI - RISORSE GESTIONALI E SERVIZI

- Formulazione di programmi annuali dipartimentali e verifica sulla loro esecuzione, nonché predisposizione della valutazione sui risultati gestionali conseguiti da ciascuna struttura.

- Supporto all'attività di pianificazione e programmazione strategica inerente le attività del dipartimento e supporto informativo al SE.PI.CO.S.

- Supporto alla verifica dell'operatività delle strutture del dipartimento in termini di efficienza, anche preordinata alla valutazione delle prestazioni individuali, di struttura nonché di efficacia e di efficienza dell'azione amministrativa.

- Rapporti statistici di utilizzo delle risorse per la definizione degli standards e monitoraggio sull'utilizzo delle risorse economiche per le attività programmate.

- Raccolta dei dati inerenti i consumi tramite il sistema informativo.

- Predisposizione di programmi, monitoraggi e consuntivi di spesa inerenti il funzionamento del dipartimento da confrontare con il bilancio.

- Procedimenti relativi alla legislazione regionale di bilancio.

- Erogazione ordini di accreditamento, pagamenti.

- Gestione fornitori di beni e servizi del settore ed erogazione alle strutture del dipartimento sulla scorta di programmi annuali.

- Acquisizione diretta o autorizzazione ad approvvigionamenti decentralizzati.

- Analisi dell'impatto delle norme sulla struttura organizzativa dell'assessorato.

- Procedimenti di concertazione con le organizzazioni di settore, del quadro normativo inerente la materia di lavoro e formazione con supporto alla Commissione regionale per l'impiego.

- Attività di ricerca e proposizione legislativa. Monitoraggio legislativo, circolari e pareri nelle materie di pertinenza.

- Repertorio dei decreti assessoriali, direttoriali o dirigenziali relativi al dipartimento.

- Ricezione dei reclami e contatto con l'utenza (URP) - Monitoraggio dei rapporti con l'utenza.

- Somministrazione di questionari di valutazione in tutta la struttura dipartimentale.

- Rilevazione delle valutazioni dei cittadini sui servizi resi dalla struttura del dipartimento.

- Collegamento con gli organi di informazione per le materie di interesse dell'Amministrazione.

- Affari generali.

- Segreteria del dirigente generale. Servizio fax.

- Supporto alla consigliera regionale di parità;

- Servizio sicurezza luoghi di lavoro ed adempimenti. Decreto legislativo n. 81/2008. Proposte formative.

- Attività del consegnatario e del cassiere.

- Ufficiale rogante.

- Risorse umane. Rapporti con le organizzazioni sindacali.

- Gestione della spesa per le attività dell'Arma dei Carabinieri.

- Gestione e monitoraggio dei flussi finanziari legati a finanziamenti discendenti da normativa nazionale e comunitaria.

2. AREA PER I SERVIZI PER L'IMPIEGO, PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

- Azione di raccordo fra il Ministero, le strutture regionali e dipartimentali operanti in materia di servizi per l'impiego, curando le interazioni e l'integrazione con altri enti o organizzazioni e che si occupano di lavoro e formazione professionale.

- Azione di raccordo fra le strutture regionali dipartimentali per le materie di competenza anche con riferimento alle politiche attive del lavoro, curando l'informazione, le interazioni, l'integrazione, l'armonizzazione, l'adempimento ed il rispetto della normativa in materia di misure di politica attiva del lavoro per i compiti affidati agli UU.PP.L dalla normativa nazionale.

- Analisi dei fenomeni lavorativi e occupazionali sul territorio regionale in stretta collaborazione con l'Area sistemi informativi di supporto ai servizi per l'impiego.

- Produzione di documentazione per la armonizzazione degli interventi in materia di "servizi per l'impiego" e produzione di documentazione in materia di contratti di lavoro certificati, in stretta collaborazione con Area sistemi informativi.

- Promozione di interventi in ambito regionale per la applicazione alle norme in materia di lavoro con azione propulsiva tesa alla armonizzazione dei servizi erogati territorialmente all'utenza.

- Attuazione e gestione dei progetti relativi ai "servizi per l'impiego", esercitando le necessarie azioni di coordinamento.

- Promozione opportunità di lavoro in ambito comunitario.

3. AREA PER GLI INTERVENTI DI TUTELA E PER I SERVIZI ISPETTIVI ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E ALLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

- Azione di raccordo fra il Ministero e le strutture regionali operanti in materia di tutela dei lavoratori, curando le interazioni e l'integrazione con altri enti (INPS, INAIL, Carabinieri, etc.) e organizzazioni (datoriali e paritetiche) o forze dell'ordine che si occupano di tutela del lavoro.

- Azione di raccordo fra le strutture regionali dipartimentali per le materie di competenza anche con riferimento alle azioni di vigilanza e tutela, curando l'informazione, le interazioni, l'integrazione, l'armonizzazione, l'adempimento ed il rispetto della normativa in materia per i compiti affidati agli II.PP.L dalla normativa nazionale.

- Analisi dei fenomeni di lavoro irregolare sul territorio regionale, in stretta collaborazione con il Servizio sistemi informativi di supporto all'attività ispettiva, proposta di interventi conseguenti.

- Predisposizione di documentazione e procedure per la armonizzazione degli interventi in materia di tutela dei lavoratori, in stretta collaborazione con l'Area sistemi informativi di supporto all'attività ispettiva.

- Attuazione e gestione dei progetti relativi a " azioni di tutela dei lavoratori"", esercitando le necessarie azioni di coordinamento.

4. AREA SISTEMI INFORMATIVI DI SUPPORTO AI SERVIZI PER L'IMPIEGO (SISSI) E ALL'ATTIVITA' ISPETTIVA (SISAI)

- Gestione a regime del sistema informativo - nodo regionale - (datawarehouse, server centrale e connettività) dell'Assessorato, sulla cui architettura cui vengono installate le procedure dei servizi per l'impiego e dei servizi ispettivi.

- Gestione della rete informatica per gli URL, UPL e CPI, predisponendo i necessari progetti per la rete locale (LAN) e per la connettività al nodo regionale.

- gestione delle attività connesse alla installazione del nodo regionale (borsalavoro) e alla adozione delle procedure informatiche ministeriali o delle procedure personalizzate per la regione Sicilia, alla messa a regime della BCNL.

- Aggiornamento e verifica di utilizzo delle procedure informatiche per la gestione dell'attività dei servizi per l'impiego e della gestione dei servizi formativi, nelle sedi periferiche, in collaborazione con l'area interdipartimentale dei servizi per l'impiego.

- Gestione delle procedure informatiche per il personale impegnato nei servizi per l'impiego.

- Aggiornamento del portale e alimentazione dei contenuti con documentazione, legislazione e argomenti correlati alla materia giuslavoristica e alle notizie in tema di lavoro.

- Monitoraggio sul corretto utilizzo delle procedure informatiche e delle attrezzature dedicate per tutte le sedi dei centri per l'impiego, degli UPL e URL.

- Gestione della rete informatica per gli Ispettorati del lavoro, predisponendo i necessari progetti per la rete locale (LAN) e per la connettività al nodo regionale.

- Aggiornamento e verifica dell'utilizzo delle procedure informatiche per la gestione dell'attività ispettiva negli IRL, IPL e CPI di concerto con l'area interdipartimentale ispettiva.

- Aggiornamento e verifica dell'utilizzo delle procedure informatiche per la gestione del personale impegnato in attività ispettiva, di concerto con l'area interdipartimentale.

- Sviluppo del portale web dedicato all'attività ispettiva e ai rapporti con i cittadini in materia di tutela del lavoro.

- Monitoraggio sul corretto utilizzo delle procedure informatiche e delle attrezzature dedicate per tutte le sedi aventi personale ispettivo.

- Sviluppo delle procedure, di concerto con le esattorie, per l'acquisizione dei risultati economici dell'attività sanzionatoria.

- Sviluppo coordinamento e gestione ogni altra procedura necessaria all'attività ispettiva o alle strutture dipartimentali che si avvalgono delle strutture ispettive.

- Rilevazione dei dati di attività degli uffici a mezzo dei servizi e delle procedure informatiche.

SERVIZI

1. SERVIZIO INTERVENTI PER IL LAVORO - CANTIERI DI LAVORO E FONDO SICILIANO PER L'OCCUPAZIONE

- Erogazione di benefici e provvidenze, discendenti dalla applicazione di norme di settore, regionali e/o statali.

- Adempimenti relativi alla gestione amministrativa e contabile dei lavoratori in ASU, in PUC presenti nella struttura del dipartimento in collaborazione con l'area per le risorse umane.

- Rendiconti e accreditamenti relativi alle cooperative dell'ex art. 23 in favore dei servizi UPL.

- Adempimenti relativi alla gestione amministrativa e contabile degli interventi discendenti dai contenuti degli artt. 9 e 10 legge regionale n. 27/91 in favore dei beneficiari.

- Azioni tecniche ed amministrative, anche di carattere normativo, per gli interventi che vengono effettuati a carico del Fondo siciliano per l'occupazione.

- Gestione amministrativa e contabile del Fondo siciliano per l'occupazione.

- Finanziamento a comuni ed enti per l'esecuzione di cantieri di lavoro per non occupati.

- Gestione dei collaudatori esterni e dei rendiconti finali.

2. SERVIZIO EMIGRAZIONE ED IMMIGRAZIONE

- Interventi previsti dalle norme in favore dei lavoratori siciliani all'estero e dei lavoratori stranieri in Sicilia.

- Anagrafe dei lavoratori emigrati, delle associazioni, degli enti e delle rispettive attività.

- Erogazione di provvidenze o interventi finalizzati alla promozione culturale e al godimento di benefici diretti sia ai singoli o a forme associative.

- Interventi istituzionali in favore delle comunità di lavoratori immigrati, con provvidenze o altri benefici, nonché gestione dell'anagrafe.

- Programmazione, progettazione di interventi nel mercato del lavoro con particolare riferimento anche ai soggetti deboli (immigrati, disabili, etc.)

3. SERVIZIO UFFICIO REGIONALE DEL LAVORO

- Istruzione delle richieste di mobilità ai sensi della legge n. 223/1991 per l'erogazione dei sussidi, indennità ed altre provvidenze concernenti ammortizzatori sociali.

- Promozione dei "servizi per l'impiego", mediante sistematiche visite e rilevazioni nei Centri per l'impiego e negli UPL di competenza, predisposizione di rapporti informativi sullo stato attuazione e sulla verifica dei dati di attività svolta.

- Armonizzazione dell'attività e della documentazione in uso negli uffici provinciali e azione di supporto nella predisposizione di documentazione in materia di contratti di lavoro certificati.

- Rilevazione dei dati sintetici per provincia sul mercato del lavoro.

- Promozione di tutti gli interventi per dare applicazione alle norme in materia di lavoro.

- coordinamento dei servizi UPL e dei CPI anche con riunioni mensili, e verifica dei dati immessi nei sistemi informatici in stretta collaborazione con l'Area sistemi informativi.

4. SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE DEL LAVORO

- Predisposizione per le province di competenza programmi annuali di intervento con coordinamento territoriale dei procedimenti.

- Analisi dei fenomeni di lavoro irregolare per le province di competenza.

- Trattazione dei ricorsi che vengono indirizzati alla Direzione del Lavoro, in applicazione del decreto legislativo 23 aprile 2004 n.124.

- Supporto nella predisposizione di documentazione in materia di tutela dei lavoratori.

- Coordinamento dell'attività degli ispettorati provinciali e dei nuclei ispettivi anche con riunioni mensili e mediante sistematiche visite e rilevazioni nei Centri per l'impiego e negli IPL, predisposizione di rapporti informativi sugli adempimenti espletati.

- Rilevazione e monitoraggio per le province di competenza, dei dati di attività e delle tipologie di violazione nonché dell'ammontare delle entrate conseguenti ai procedimenti sanzionatori, in stretta collaborazione con l'Area sistemi informativi.

5. SERVIZIO UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO DI AGRIGENTO

6. SERVIZIO UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO DI CALTANISSETTA

7. SERVIZIO UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO DI CATANIA

8. SERVIZIO UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO DI ENNA

9. SERVIZIO UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO DI MESSINA

10. SERVIZIO UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO DI PALERMO

11. SERVIZIO UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO DI RAGUSA

12. SERVIZIO UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO DI SIRACUSA

13. SERVIZIO UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO DI TRAPANI

Competenze:

- Svolgimento delle attività di istituto secondo la programmazione dipartimentale.

- Adempimenti connessi alla attuazione delle politiche per il lavoro e formative; monitoraggio delle azioni in favore dei lavoratori, per l'orientamento e la formazione.

- Albo delle cooperative e compiti discendenti dalla applicazione del decreto legislativo n. 20/2002, monitoraggio dei Centri per l'impiego - ex SS.CC.ICA - che svolgono i compiti derivanti dalla applicazione del decreto legislativo n. 297/02.

- Tentativo di conciliazione fra lavoratore e datore di lavoro.

- Effettuazione con l'Ispettorato provinciale del lavoro di azioni congiunte in azioni di vigilanza in materia di lavoro, di formazione e di erogazioni in favore dei datori di lavoro, nonché ogni altra funzione discendente dalla normativa statale e regionale.

14. SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DEL LAVORO DI AGRIGENTO

15. SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DEL LAVORO DI CALTANISSETTA

16. SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DEL LAVORO DI CATANIA

17. SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DEL LAVORO DI ENNA

18. SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DEL LAVORO DI MESSINA

19. SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DEL LAVORO DI PALERMO

20. SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DEL LAVORO DI RAGUSA

21. SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DEL LAVORO DI SIRACUSA

22. SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DEL LAVORO DI TRAPANI

Competenze:

- Attività di istituto secondo la programmazione dipartimentale.

- Vigilanza su strumenti di politica attiva del lavoro e della formazione, d'intesa con strutture presenti presso l'ufficio provinciale del lavoro.

- Compiti di vigilanza tecnica previsti dalle norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, di concerto con ASL, ISPESL, INAIL e con le FF.OO.

- Compiti di vigilanza amministrativa previsti dalle norme vigenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza, di concerto con gli enti previdenziali e assicurativi e con le FF.OO.

- Accertamenti, inchieste amministrative relative ad infortuni sul lavoro su delega dell'Autorità giudiziaria.

- Compiti di rendicontazione contabile discendenti da normative comunitarie.

- Coordinamento provinciale della attività dei nuclei ispettivi istituiti presso i Centri per l'impiego.

ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

AGENZIA PER L'IMPIEGO, L'ORIENTAMENTO, I SERVIZI E LE ATTIVITA' FORMATIVE

AREA

1. AREA "AFFARI GENERALI E PROGRAMMAZIONE"

- Gestione delle risorse umane e finanziarie.

- Programmazione, comunicazione, relazione con il pubblico

- Valutazione di processo, controlli e monitoraggio delle misure del POR Sicilia.

- Organizzazione e affari generali. Gestione della posta in entrata, assegnazione e protocollo informatico.

- Repertorio. Archivio storico.

- Proposte formative riguardanti il personale del dipartimento. segreteria organi collegiali. Servizi uscierili e di portineria. Servizio spedizione.

- Acquisto di beni e servizi. Gestione delle utenze. Attività del Consegnatario. Ufficiale rogante.

- Funzioni di documentazione e biblioteca.

- Servizio per adempimenti sicurezza lavoratori.

- Coordinamento dell'attività ispettiva e di vigilanza.

SERVIZI

SERVIZIO I. "SERVIZI PER L'IMPIEGO, INCONTRO DOMANDA/OFFERTA DI LAVORO E PROCESSI EVOLUTIVI DEL MERCATO DEL LAVORO"

- Servizi per l'impiego, sportelli multifunzionali (misura 3.01 POR).

- Portale del lavoro, banche dati e servizi informatici.

- Sportello informazione su domanda/offerta di lavoro ufficio selezione e colloqui.

- Osservatorio delle professioni e dei mestieri e analisi delle competenze professionali ufficio di impatto della legislazione.

SERVIZIO II. "POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO"

- Ufficio incentivi all'occupazione aggiuntiva.

- Ufficio piani di inserimento professionale dei giovani e mobilità interregionale.

- Ufficio tirocini formativi e di orientamento e nuove esperienze lavorative.

- Supporto agli organi istituzionali.

- Ufficio politiche sperimentali dell'occupazione, programmazione negoziata e nuovi bacini d'impiego.

- Ufficio rendicontazione politiche attive.

- Ufficio rendicontazione legge regionale 7 agosto 1997, n. 30.

SERVIZIO III. "INSERIMENTO LAVORATIVO DI FASCE DEBOLI E MARGINALI"

Segreteria del comitato del fondo regionale per l'occupazione dei disabili e interventi per l'inserimento mirato delle fasce deboli.

SERVIZIO IV. "PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITA' FORMATIVE E DI ORIENTAMENTO"

- Ufficio progettazione degli interventi formativi.

- Osservatorio dei servizi formativi e controllo CIAPI.

- Ufficio di coordinamento delle attività di orientamento.

- Ufficio per la formazione in azienda e nell'ambito dei rapporti di lavoro.

SERVIZIO V. "ATTIVITA' SOCIALMENTE UTILI E WORKFARE"

- Attività socialmente utili.

- Ufficio anagrafe e banche dati a.s.u.

- Ufficio attuazione misure di stabilizzazione dei lavoratori in a.s.u.

- Ufficio rendicontazione a.s.u. e workfare.

SERVIZIO VI. "APPRENDISTATO"

- Ufficio apprendistato.

- Ufficio di coordinamento delle attività formative nell'apprendistato.

- Ufficio rendicontazione apprendistato.

- Ufficio statistiche del lavoro.

ASSESSORATO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA

DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA FUNZIONE PUBBLICA E DEL PERSONALE

AREA

AREA 1. AFFARI GENERALI DEL DIPARTIMENTO

- Segreteria del dirigente generale.

- Gestione delle risorse umane del dipartimento.

- Relazioni sindacali e applicazione contrattualistica collettiva.

- Rapporti con il dipartimento regionale del bilancio e tesoro.

- Attività e funzioni di documentazione e biblioteca.

- Protocollo informatico - Repertorio decreti - Archivio storico.

- Rapporti con il servizio di pianificazione e di controllo strategico dell'Assessore.

- Rapporti con le istituzioni comunitarie.

- Ufficiale rogante.

- Ufficio del consegnatario.

- Attività di tutela della salute e sicurezza del personale regionale: coordinamento regionale. Servizio sicurezza luoghi di lavoro ed adempimenti decreto legislativo n. 81/2008.

- Coordinamento e supporto dei servizi di prevenzione e protezione dell'Amministrazione regionale.

- Informazione ai SS.PP. sugli aggiornamenti tecnici e normativi. Predisposizione di studi e linee guida, formulazione di proposte ed atti di indirizzo in materia.

- Monitoraggio e propulsione dell'attività di prevenzione e protezione nelle sedi e negli ambienti di lavoro dell'Amministrazione regionale. Attività di informazione, formazione ed aggiornamento in materia.

- Controlli interni; supporto alla verifica dell'operatività delle strutture del dipartimento in termini di efficienza, anche preordinata alla valutazione delle prestazioni individuali di struttura nonché di efficacia e di efficienza dell'azione amministrativa.

Supporto all'attività di pianificazione e programmazione strategica inerente le attività del dipartimento.

Monitoraggio legislativo, circolari e pareri nelle materie di pertinenza.

SERVIZI

SERVIZIO 1. GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE REGIONALE IN SERVIZIO - RECLUTAMENTO DEL PERSONALE - RUOLO UNICO DIRIGENZA E BANCHE

DATI

- Mobilità.

- Predisposizione delle linee guida gestionali nonché di proposte ed atti di indirizzo per l'applicazione delle normative vigenti, iniziative relazionali finalizzate al chiarimento interpretativo delle normative afferenti alla tipologia dei lavoratori.

- Relazioni con gli istituti previdenziali ed assicurativi, formulazione e proposizione di circolari ed atti normativi.

- Coordinamento e supporto per gli aspetti di competenza alle strutture competenti in materia di personale situati presso gli Assessorati regionali.

- Reclutamento personale.

- Rilevazione automatizzata delle presenze.

- Adempimenti relativi all'anagrafe patrimoniale di cui all'art. 21 della legge regionale n. 10/2000.

- Aggiornamento e tenuta del ruolo unico della dirigenza.

- Banche dati del personale in servizio presso l'Amministrazione regionale.

SERVIZIO 2. GESTIONE ECONOMICA DEL PERSONALE REGIONALE IN SERVIZIO

- Coordinamento e supporto per gli aspetti di competenza alle strutture competenti in materia di personale situati presso gli Assessorati regionali.

- Predisposizione delle linee guida gestionali nonché di proposte e atti di indirizzo per l'applicazione univoca in tutti i rami dell'Amministrazione delle normative vigenti, iniziative relazionali finalizzate al chiarimento interpretativo delle disposizioni riguardanti il trattamento economico del personale.

SERVIZIO 3. COORDINAMENTO E VIGILANZA SULLA GESTIONE DEL FONDO PER IL TRATTAMENTO DI QUIESCENZA E DI BUONUSCITA DEL PERSONALE REGIONALE

- Coordinamento delle attività amministrative del Fondo.

- Emanazione direttive generali sulle disposizioni contrattuali e normative aventi riflesso sulle materie di competenza del Fondo per garantirne uniformità di azione.

- Vigilanza sul corretto funzionamento del Fondo in relazione ai fini istituzionali.

- Verifica documenti contabili del Fondo.

- Vigilanza sulla contribuzione previdenziale del personale di cui all'art. 10, comma 1, della legge regionale n. 9 maggio 1986, n. 21.

SERVIZIO 4. COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO CONTENZIOSO DEL LAVORO - UFFICIO UNICO PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI

- Coordinamento amministrativo contenzioso del lavoro ed attività di conciliazione.

- Istruttoria dei procedimenti disciplinari nei confronti del personale gestito dalla Presidenza.

- Definizione dei procedimenti disciplinari relativi ai dipendenti degli altri rami dell'Amministrazione.

- Proposte di definizione dei procedimenti disciplinari e proposte di sanzione disciplinare. Proposte di irrogazione misure cautelari.

- Proposte di trasferimenti ai sensi dell'art. 21 co. 10, legge regionale 15 maggio 2000, n.10. Proposte di trasferimenti, sospensioni ed estinzione del rapporto di lavoro ai sensi della legge 27 marzo 2001, n. 97.

- Trasmissione dati alla Commissione di trasparenza e garanzia delle PP.AA.

- Circolari e direttive per il coordinamento e regolazione procedura disciplinare nei riguardi di tutti i rami dell'Amministrazione regionale.

- Codice di comportamento dei dipendenti.

- Attuazione CC.CC.RR.L. per la parte di competenza.

SERVIZIO 5. TRASPARENZA E SEMPLIFICAZIONE

- Attuazione normativa sulla trasparenza dell'azione amministrativa regionale. URP.

- Rapporti con le Amministrazioni locali al fine del necessario coordinamento per la corretta applicazione della vigente normativa sulla trasparenza dell'azione amministrativa; connessa attività di impulso e relativo controllo sullo stato di attuazione delle conseguenti direttive.

- Segreteria commissione di garanzia.

- Privacy: normativa in materia di protezione dei dati personali e pubblici uffici.

- Coordinamento e attività di indirizzo delle iniziative di semplificazione amministrativa; gestione amministrativa; semplificazioni e aspetti organizzativi e procedimentali; snellimento adempimenti amministrativi.

- Analisi e verifica dell'impatto della regolazione: consultazione organizzazioni di rappresentanza delle categorie economiche, produttive e professionali.

- Rapporti con i referenti dipartimentali per le proposte di semplificazione. Individuazione provvedimenti immediatamente operativi direttamente applicabili e proposte di semplificazione legislativa, anche attraverso testi unici settoriali. Attività gestionali conseguenti ai processi di delegificazione e semplificazione. Semplificazione del linguaggio.

- Rapporti con le organizzazioni di rappresentanza degli interessi diffusi. Tutela interessi diffusi ex art. 30, 3° comma, legge regionale n. 6/1997.

- Iniziative anticorruzione.

- Stipula protocolli e intese in materia di trasparenza e corruzione.

- Organizzazione e partecipazione a manifestazioni: seminari e convegni sui temi della corruzione.

SERVIZIO 6. PROVVEDITORATO E SERVIZI GENERALI

- Coordinamento attività di acquisizione di beni e servizi per il funzionamento degli uffici dell'amministrazione regionale.

- Gestione e forniture di beni e servizi riguardanti l'Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica e la Presidenza della Regione, fatte salve le funzioni della soprintendenza della Regione.

- Gestione forniture beni e servizi [e lavori in economia] dell'Assessorato regionale delle attività produttive, dell'Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, dell'Assessorato regionale dell'economia, dell'Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità, dell'Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro, dell'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità, dell'Assessorato regionale dell'istruzione e della formazione professionale, dell'Assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari, dell'Assessorato regionale della salute, dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente, dell'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo.

SERVIZIO 7. FORMAZIONE E QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE REGIONALE

- Organizzazione diretta ed indiretta di corsi di formazione e riqualificazione professionale ed aggiornamento della dirigenza e del personale regionale. Formazione permanente.

- Acquisto e fornitura di pubblicazioni per l'aggiornamento del personale del dipartimento.

SERVIZIO 8. AUTOPARCO REGIONALE

- Servizi di autovettura con conducente assegnati in permanenza secondo i criteri indicati dalla Giunta di Governo.

- Servizio di auto blindata per le personalità sotto tutela.

- Servizio di mobilità urbana organizzata per la distribuzione della posta degli uffici regionali.

- Servizi di mobilità urbana ed extraurbana per gli uffici regionali che ne facciano richiesta.

- Servizio di trasporto merci per la consegna di materiale destinato agli uffici regionali.

- Servizi di mobilità per esigenze di rappresentanza.

- Acquisizione, gestione e mantenimento degli automezzi costituenti il parco auto regionale.

SERVIZIO 9. GESTIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DEL PERSONALE DELL'ASSESSORATO REGIONALE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

SERVIZIO 10. GESTIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DEL PERSONALE DELL'ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA SERVIZIO 11. GESTIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DEL PERSONALE DELL'ASSESSORATO REGIONALE DELL'ECONOMIA

SERVIZIO 12. GESTIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DEL PERSONALE DELL'ASSESSORATO REGIONALE DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA'

SERVIZIO 13. GESTIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DEL PERSONALE DELL'ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

SERVIZIO 14. GESTIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DEL PERSONALE DELL'ASSESSORATO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'

SERVIZIO 15. GESTIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DEL PERSONALE DELL'ASSESSORATO REGIONALE DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO 16. GESTIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DEL PERSONALE DELL'ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

SERVIZIO 17. GESTIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DEL PERSONALE DELL'ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE

SERVIZIO 18. GESTIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DEL PERSONALE DELL'ASSESSORATO REGIONALE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE, FATTA ECCEZIONE PER IL PERSONALE DEL CORPO FORESTALE REGIONALE

SERVIZIO 19. GESTIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DEL PERSONALE DELL'ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO SERVIZIO 20. GESTIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DEL PERSONALE DELLA PRESIDENZA DELLA REGIONE E DELL'ASSESSORATO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA

- Gestione giuridica del personale a tempo indeterminato e determinato della Presidenza della Regione e dell'Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica.

- Gestione economica del personale a tempo indeterminato e determinato della Presidenza della Regione e dell'Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica.

SERVIZIO 21. SERVIZIO PER LE RELAZIONI SINDACALI

- Attività di indirizzo e coordinamento in materia di relazioni sindacali nella pubblica amministrazione regionale.

- Rapporti con l'Aran Sicilia ai fini della definizione dei procedimenti relativi alla contrattazione collettiva regionale integrativa.

- Attività di indirizzo e coordinamento in relazione alla rilevazione dei dati sulla consistenza associativa delle confederazioni e delle organizzazioni sindacali e di controllo in materia di riconoscimento delle prerogative e delle libertà sindacali.

- Attività di indirizzo e coordinamento in relazione all'esercizio del diritto di sciopero nel settore del pubblico impiego e cura i rapporti con la Commissione di garanzia.

SERVIZIO 22. SERVIZIO MODERNIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

- Elaborazione e pianificazione integrata delle politiche di modernizzazione.

- Contributo delle diverse leve di intervento alla realizzazione degli obiettivi prioritari di modernizzazione attraverso: l'analisi della domanda di cambiamento, la formulazione degli obiettivi strategici e delle alternative di intervento, la valutazione dell'attuazione e dei risultati conseguiti in funzione dei successivi cicli di programmazione.

- Scambio di conoscenze e collaborazione con la comunità scientifica, le amministrazioni estere e le organizzazioni internazionali.

- Attività di studio e indagine volte a individuare la domanda emergente di cambiamento.

- Promozione e partecipazione degli interlocutori interni ed esterni al processo di pianificazione strategica.

SERVIZIO 23. SERVIZIO ISPETTORATO PER LA FUNZIONE PUBBLICA

- Compiti ispettivi di vigilanza sulla conformità dell'azione amministrativa ai principi di imparzialità e buon andamento, sull'efficacia dell'attività amministrativa, con particolare riferimento alle riforme volte alla semplificazione delle procedure oltre che sull'osservanza delle disposizioni inerenti il controllo dei costi.

- Vigilanza, in stretta collaborazione con la Ragioneria generale della Regione, sull'attività di spesa delle amministrazioni.

- Controllo, relativamente alla disciplina delle incompatibilità, del cumulo di impieghi ed incarichi e, d'intesa con le competenti autorità di polizia, del corretto rapporto di pubblico impiego da parte del dipendente.

- Verifica sull'osservanza delle norme sui termini e sulle modalità di procedimento nell'ambito dei rapporti tra cittadini, imprese e le amministrazioni pubbliche.

ASSESSORATO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA

DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI

AREA

AREA 1. AFFARI GENERALI, RELAZIONI ESTERNE E COMUNICAZIONE

- Coordinamento delle tematiche generali di amministrazione. Attuazione dell'organizzazione amministrativa. Bilancio e monitoraggio dei flussi e dei fabbisogni finanziari. Relazioni esterne e segreteria del dirigente generale. Iniziative di coordinamento, informazione e comunicazione.

- Coordinamento delle informazioni del sito web. protocollo, archivio, repertorio decreti. Registro dei pareri e delle circolari. coordinamento delle attività di monitoraggio legislativo. Attività di rilievo generale del dipartimento non riconducibili alla competenza delle singole strutture. Circolari e pareri nelle materie di pertinenza.

- Gestione delle risorse umane. Rilevazione automatizzata presenze. Attività del consegnatario e del cassiere. Relazioni sindacali. ufficio relazioni con il pubblico. Segreterie organi collegiali. Servizio sicurezza luoghi di lavoro ed adempimenti ex decreto legislativo n. 81/2008. ufficiale rogante. Controlli interni; supporto alla verifica dell'operatività delle strutture del dipartimento in termini di efficienza, anche preordinata alla valutazione delle prestazioni individuali di struttura nonché di efficacia e di efficienza dell'azione amministrativa. Supporto all'attività di pianificazione e programmazione strategica inerente le attività del dipartimento. Monitoraggio legislativo, circolari e pareri nelle materie di pertinenza.

SERVIZI

SERVIZIO 1. ASSETTO ISTITUZIONALE E TERRITORIALE DEGLI ENTI LOCALI

- Orientamento ed indirizzi generali sull'assetto istituzionale e sul funzionamento degli organi degli enti locali e delle relative forme associative. Procedimenti di commissariamento straordinario conseguenti a sfiducia, dimissioni, decadenza degli amministratori nonché di annullamento di operazioni elettorali. Attività di supporto istruttorio all'organo politico per l'adozione del provvedimento di rimozione degli amministratori locali. Polizia locale. Centro regionale di formazione per la polizia municipale: vigilanza, controllo e finanziamento. Istituzione di nuovi comuni e/o circoscrizioni. Variazioni territoriali, attivazione della connessa procedura referendaria e sistemazione dei rapporti patrimoniali pendenti. Monitoraggio legislativo, circolari e pareri nelle materie di pertinenza.

SERVIZIO 2. ASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEGLI ENTI LOCALI

- Orientamento ed indirizzi generali in materia di assetto organizzativo e di personale degli enti locali e delle relative forme associative. Procedure concorsuali. Attuazione delle disposizioni normative e contrattuali in materia di pubblico impiego locale. Processi di riforma, di decentramento e di conferimento di funzioni agli enti locali e relativi raccordi interdipartimentali ed interistituzionali.

- Raccordi con organismi istituzionali nazionali e comunitari, la partecipazione alla conferenza delle Regioni e delle province autonome, la conferenza unificata e la conferenza Stato-Regioni per le materie di pertinenza e relativi raccordi interdipartimentali ed interni. Monitoraggio legislativo, circolari e pareri nelle materie di pertinenza.

SERVIZIO 3. VIGILANZA E CONTROLLO DEGLI ENTI LOCALI - UFFICIO ISPETTIVO

- Vigilanza e controllo sugli organi e sull'attività ispettiva degli enti locali e delle relative forme associative fatti salvi gli ambiti di vigilanza settoriale propri di altri rami e/o organi dell'Amministrazione regionale. Interventi ispettivi e sostitutivi: istruttoria preventiva, attuazione e comunicazioni interne e/o interdipartimentali alle altre strutture interessate per i profili e le iniziative di competenza. Monitoraggi ed elaborazioni sullo svolgimento, sui flussi e sugli esiti dell'attività ispettiva e sostitutiva.

SERVIZIO 4. FINANZA LOCALE

- Orientamento ed indirizzi in materia di attività finanziaria degli enti locali. Trasferimenti a carico del fondo globale a sostegno delle Autonomie locali. Interventi finanziari in favore degli enti locali e delle relative forme associative. Interventi finanziari relativi al personale della polizia municipale.

- Flussi informativi e monitoraggio sui tributi locali e sull'attività finanziaria degli enti locali e delle relative forme associative. segreteria della conferenza Regione-Autonomie locali. Monitoraggio legislativo, circolari e pareri nelle materie di pertinenza.

SERVIZIO 5. UFFICIO ELETTORALE

- Servizio elettorale. Adempimenti di natura tecnico-legislativa, di studio, di indirizzo, di consulenza interni ed interdipartimentali. Organizzazione delle elezioni regionali, provinciali e comunali.

- Adempimenti amministrativi e contabili. Pubblicazione risultati elettorali. Anagrafe degli amministratori locali. Statistiche. Consultazioni referendarie e procedure connesse. Adempimenti contabili connessi all'organizzazione delle elezioni. Acquisiti e forniture. Rapporti con gli enti locali. Consultazioni referendarie. Contenzioso e verifiche. Monitoraggio legislativo, circolari e pareri nelle materie di pertinenza.

ASSESSORATO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'

DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE, DELLA MOBILITA' E DEI TRASPORTI

AREE

AREA 1. DI DIRETTA COLLABORAZIONE AL DIRIGENTE GENERALE

- Segreteria del dirigente generale.

- Relazioni sindacali.

- Contrattualistica collettiva dirigenziale.

- Repertorio.

- Acquisizione degli elementi di risposta all'attività ispettiva dell'ARS.

- Predisposizione degli atti di indirizzo e coordinamento di competenza del dirigente generale.

- Attività di collegamento e raccordo con le aree, i servizi e le UU.OO.BB. del dipartimento.

- Supporto all'attività di pianificazione e programmazione strategica inerente le attività del dipartimento.

- Monitoraggio legislativo, circolari e pareri nelle materie di pertinenza.

- Raccolta trasmissione degli atti della conferenza stato regione e della conferenza unificata.

- Attività di coordinamento delle funzioni di supporto della delibera di G.R. 304/2000.

- Valutazione della dirigenza - Contrattazioni decentrate area della Dirigenza.

- Controlli interni; supporto alla verifica dell'operatività delle strutture del dipartimento in termini di efficienza, anche preordinata alla valutazione delle prestazioni individuali di struttura nonché di efficacia e di efficienza dell'azione amministrativa.

Verifica stati d'avanzamento dei piani di lavoro.

- Redazione dei piani di lavoro finalizzati anche al caricamento sul sistema informativo.

- Segreteria commissione regionale dei lavori pubblici

AREA 2. COORDINAMENTO, UFFICI DEL GENIO CIVILE DELL'ISOLA - COORDINAMENTO, VIOLAZIONE NORMATIVA SISMICA

- Conferenza permanente degli ingegneri capo degli uffici del Genio civile per il coordinamento delle procedure e l'omologazione dei provvedimenti di competenza. Coordinamento delle attività degli uffici del Genio civile secondo le direttive della conferenza speciale degli ingegneri capo.

- Coordinamento attività del dipartimento con particolare riferimento all'uniformità delle procedure alla programmazione degli interventi in materia di lavori pubblici ai sensi della legge n. 109/94 nel testo coordinato con le leggi regionali n. 7/02 e 7/03 e ss.mm.e ii., rapporti con l'Unione europea, con lo Stato e con le altre regioni italiane per le questioni tecniche.

- Abusivismo edilizio - Violazioni normativa sismica. Decreti art. 25 legge n. 64/74.

AREA 3. PROGRAMMAZIONE E MONITORAGGIO

- Monitoraggio ed aggiornamento della programmazione dipartimentale.

- Monitoraggio e controllo misure POR Sicilia e Po FESR Sicilia 2007/2013. Predisposizione certificazioni di spesa POR Sicilia e PO FESR Sicilia 2007/2013.

- Monitoraggio degli accordi di programma quadro. Attività di coordinamento e raccordo con i Servizi e le UU.OO.BB. del dipartimento, per ciò che attiene alla programmazione comunitaria ed agli Accordi di Programma quadro.

- Predisposizione, di concerto con le altre strutture del dipartimento ed in raccordo con il dipartimento regionale programmazione, dei documenti programmatici derivanti da disposizioni nazionali, regionali e comunitarie.

- Predisposizione certificazione spesa fondi comunitari.

- Coordinamento controlli di I° livello effettuati dagli uffici del Genio Civile dell'isola per le misure comunitarie di competenza del dipartimento.

- Predisposizione degli elementi per la formazione e variazione del bilancio. Rapporti con il bilancio.

- Monitoraggio della gestione delle risorse finanziarie e dei residui passivi.

AREA 4. AFFARI GENERALI

- Gestione risorse umane - cassa - protocollo informatico - archivio storico - consegnatariosegreterie organi collegiali - ufficio spedizione. Rilevazione automatizzata delle presenze.

- Gestione segnalazioni antimafia e richieste DURC, Equitalia, SINAP, CIG.

- Notifica sentenze organi di giustizia amministrativa. Rapporti con organi di Polizia giudiziaria.

- Sistema informativo, gestione e sviluppo rete informatica gestione e Pubblicazioni sul sito Web.

- Programmazione ed acquisto materiale informatico. Adempimenti funzionario delegato.

- Adempimenti connessi al Responsabile degli acquisti di beni e servizi per il dipartimento.

- Ufficio relazioni con il pubblico.

AREA 5. PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI

- Monitoraggio ed aggiornamento del Piano regionale dei trasporti e dei relativi piani attuativi, in sintonia con il Piano generale dei trasporti (P.G.T.).

- Monitoraggio delle diverse modalità di trasporto finalizzato alla razionalizzazione del sistema del trasporto pubblico in Sicilia tendente alla migliore mobilità dei cittadini, con contenimento dei costi per le diverse modalità di trasporto.

- Rilevazione della domanda di mobilità e dei flussi di traffico. Programmazione triennale per la regolamentazione dei servizi di trasporto pubblico locale, in raccordo con i competenti servizi del dipartimento. Studio dei Piani urbani di mobilità (P.U.M.) redatti dai Comuni e dei piani di bacino redatti dalle province.

- Analisi di settore con l'obiettivo dell'individuazione delle problematiche concernenti la mobilità ed il traffico, con riferimento anche ai P.U.M. previsti dal Piano generale dei Trasporti.

- Attività di individuazione dei sistemi integrati di trasporto, con riferimento alla mobilità di persone e cose, con l'obiettivo di pervenire alla definizione di "bacini di traffico".

- Programmazione intermodale dell'offerta di trasporto collettivo e determinazione dei servizi minimi, in raccordo con i competenti servizi del dipartimento.

- Programmazione anche oraria dei collegamenti tra i principali snodi del trasporto pubblico collettivo (aeroporti, stazioni ferroviarie marittime ed autobus) fra i principali centri dell'Isola e con le isole minori.

- Protezione civile e mobilitazione. Raccordo con il dipartimento regionale della Protezione civile per l'immediata utilizzazione in emergenza di tutte le possibilità di trasporto. Attività di supporto agli organi istituzionali preposti al miglioramento ed alla razionalizzazione del trasporto delle merci (Consulta regionale dell'Autotrasporto).

- Classificazione e declassificazione strade. - Coordinamento interventi Reti Ten T.

- Statistica e osservatorio dei trasporti.

AREA 6. COORDINAMENTO UFFICI MOTORIZZAZIONE CIVILE

- Monitoraggio delle attività tecniche e tecnico-amministrative degli uffici provinciali della Motorizzazione civile.

- Predisposizione di circolari e di direttive atte a garantire l'uniformità dell'operato di carattere finanziario amministrativo degli uffici provinciali della Motorizzazione civile.

- Informazione e diramazione agli uffici della Motorizzazione civile delle disposizioni emanate dal Ministero delle infrastrutture. Vigilanza ed attività ispettiva.

- Procedure finalizzate all'attuazione delle disposizioni contenute nel decreto legislativo n. 296/2000.

- Interventi mirati al miglioramento degli standards organizzativi ed operativi degli uffici M.C.T.C. nella Regione anche in coerenza con le disposizioni contenute nel decreto legislativo 296/2000.

- Attuazione competenze derivanti dal D.P.R. 11 luglio 1980, n. 753, con riguardo agli impianti a fune (USTIF). Attivazione degli sportelli telematici.

- Attività finalizzata al miglioramento della funzionalità delle stazioni di controllo. Monitoraggio dei capitoli di spesa e di entrata con particolare attenzione a questi ultimi per le competenze di cui all'articolo 4 della legge regionale n. 10/99. Formazione e riqualificazione del personale addetto alle operazioni tecniche, anche ai sensi degli artt. 81 e 121 del codice della strada.

- Programmazione ed erogazione delle risorse per il funzionamento degli uffici provinciali della Motorizzazioni civili. Esame e rendiconti delle Motorizzazioni civili.

- Esame e rendicontazione dei bollettini di c.c.p. intestati al dipartimento trasporti e comunicazioni per il pagamento dei diritti sulle operazioni tecniche della Motorizzazione civile. Progetto Patentino - coordinamento corsi presso le scuole per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida del ciclomotore.

- Trasporti eccezionali.

AREA 7. SERVIZI TECNICI GENERALI - ATTIVITA' PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

- Adempimenti tecnici ed amministrativi comuni all'attuazione delle norme in materia di prevenzione e infortuni, sicurezza ed igiene del lavoro. Servizio di prevenzione e protezione dell'Assessorato regionale infrastrutture e relativa attività di coordinamento interdipartimentale e degli uffici periferici. Gestione amministrativa per la manutenzione degli immobili sede dell'Assessorato regionale infrastrutture ed uffici periferici, attività tecnica per gli interventi di adeguamento in materia di sicurezza e prevenzione infortuni. Adempimenti comuni all'attuazione di cui all'art. 26 decreto legislativo 81/2008 e funzioni di coordinamento. Rapporti con il medico competente e gestione della sorveglianza sanitaria, rapporti con le OO.SS., coordinamento e gestione della squadra interdipartimentale di emergenza e primo soccorso dell'Assessorato, attività di formazione ed informazione del personale dell'Assessorato regionale e degli uffici periferici in materia di sicurezza, prevenzione infortuni ed igiene del lavoro. Adempimenti connessi con l'attuazione delle norme in materia di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (decreto legislativo n. 81/2008, tit. IV) - Rapporti con enti, Università, Regioni, Stato e Comunità europea, progettazione della sicurezza nei cantieri per i lavori pubblici ed attività di consulenza relative alla predisposizione del PSC nonché per la verifica e validazione e funzioni di supporto ai R.U.P. per l'attività di responsabile dei lavori per i lavori pubblici gestiti dall'Assessorato. Supporto alla formazione professionale specifica in materia di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (d.lgs n. 81/2008) per il personale tecnico della Regione Siciliana in accordo con la Presidenza della Regione. Coordinamento in materia di sicurezza, prevenzione infortuni ed igiene del lavoro, sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, manutenzione ordinaria e straordinaria, risparmio energetico e lavori pubblici presso gli uffici del Genio civile dell'isola.

- Coordinamento piani sicurezza uffici della Motorizzazione civile.

AREA 8. COORDINAMENTO ATTIVITA' TECNICHE, PREZZARIO UNICO REGIONALE

- Rapporti con l'Autorità di vigilanza e l'Osservatorio LL.PP.

- Coordinamento servizi ispettivi richiesti dall'Osservatorio LL.PP. e/o dall'Autorità di vigilanza sui LL.PP. ai sensi dell'art. 3 della legge regionale n. 7/02; verifiche degli adempimenti previsti dai protocolli sottoscritti con l'Autorità di vigilanza e Osservatorio regionale.

- Attività di coordinamento relativamente alla normativa sismica, edilizia sismica degli uffici del Genio civile della Regione Siciliana e degli enti locali in ambito regionale. Attività tecnica di supporto, ricerca e proposizione legislativa in materia di tutela del vincolo sismico, rapporti con le Regioni, Stato, enti statali e Comunità europea.

- Prezzario unico regionale per le OO.PP. - Rilevamento costi settori LL.PP.

- Adempimenti articolo 8 legge regionale n. 16/05.

- Commissione consultiva per la redazione del prezzario unico regionale.

SERVIZI

SERVIZIO 1. AUTOTRASPORTO PERSONE

- Attività concernenti le autolinee in concessione, le autolinee Granturismo e le autolinee nazionali ed internazionali.

- Contributi per l'esercizio e l'investimento a favore delle aziende concessionarie delle autolinee per il trasporto pubblico locale.

- Vigilanza e sicurezza esercizio autolinee in concessione di competenza regionale e degli enti locali. Determinazione tariffe.

- Supporto per le attività concernenti la programmazione intermodale dell'offerta di trasporto collettivo e determinazione del livello dei servizi minimi.

- Attivazione delle procedure per l'affidamento concorsuale delle autolinee. Attività diretta all'individuazione di sistemi di controllo della qualità del servizio.

- Gestione ed esercizio delle autolinee extraurbane regionali, comprese quelle in concessione all'Azienda siciliana trasporti ed autolinee di competenza statale (attività già di competenza della ex Direzione compartimentale M.C.T.C.). Partecipazione alle riunioni istruttorie regionali e comunali.

- Sopralluogo tecnico ai fini della sicurezza di esercizio ai sensi del D.P.R. 735/80 relativo all'istituzione ed alle modifiche delle linee extraurbane.

- Verifica chilometrica relativa alle linee extraurbane regionali. Emissione del disciplinare di concessione ed eventuali modifiche allo stesso. Approvazione dei prospetti orari.

- Censimento e controllo annuale delle istanze di proroga. Emissione delle proroghe annuali relative alle linee ordinarie regionali. Gestione del parco rotabile delle ditte concessionarie delle autolinee regionali. Autorizzazione monoagente. Autorizzazione posti in piedi. Parere preventivo e partecipazione alle riunioni istruttorie delle autolinee ordinarie e di granturismo statali.

- Partecipazione alle commissioni miste con i paesi non aderenti alla Comunità europea autolinee ordinarie e di granturismo statali.

- Linee di granturismo regionali. Emissione delle proroghe delle linee di granturismo interregionali.

- Emissione dei disciplinari di concessione di autolinee di competenza statale ordinarie, di granturismo, internazionali ed approvazione dei relativi prospetti orari.

- Gestione del parco rotabile delle ditte concessionarie delle autolinee interregionali internazionali e di granturismo regionale.

- Rilascio degli attestati di capacità professionale ai sensi del D.M. n. 448/91. Attuazione D.P.R. 11 luglio 1980 n. 753. Miglioramento e razionalizzazione autonoleggio con relativo riordino di settore.

- Attivazione leggi di settore con particolare riferimento al pagamento dei contributi per le spese di gestione dell'autoveicolo ai tassisti ed ai noleggiatori di autovetture con sosta in piazza. Attuazione programmi triennali per la regolamentazione dei servizi di trasporto pubblico locale. Segreteria Commissione ex art. 7 legge regionale n. 68/83. Determinazione annuale costi standard ex legge regionale n. 68/83.

- Autorizzazioni relative al noleggio autobus con conducente. Attività relativa alla tenuta del registro regionale ex legge 218/2003.

SERVIZIO 2. TRASPORTO REGIONALE AEREO E MARITTIMO

- Trasporti aerei. Oneri di servizio pubblico e continuità territoriale - regime tariffario - attivazioni di settore. Collegamenti aerei con le isole minori della Sicilia.

- Attivazione per diversificazione dei servizi aerei e ricerca nuovi collegamenti. Supporto, per la parte di competenza, per le attività connesse alla predisposizione della documentazione per il comitato di sorveglianza ed eventuali proposte di modifica al Complemento di programmazione.

- Trasporti marittimi. Collegamenti con le isole minori. Obblighi di servizio pubblico. Regime tariffario.

- Attività finalizzata alla ottimizzazione dei servizi di collegamento marittimo con particolare riguardo all'attuazione del decreto legislativo 296/2000, anche in relazione alla stipula dei contratti di servizio di cui alla legge regionale n. 12/2000. Determinazione costi standards.

- Attuazione della programmazione e dell'erogazione delle risorse in materia di trasporto marittimo e aereo.

- Supporto all'Area 4 per le attività concernenti la programmazione intermodale dell'offerta di trasporto collettivo e determinazione del livello dei servizi minimi.

- Programmi di iniziativa comunitaria (PIC) - Reg. CEE n. 1260/99 capo III.

SERVIZIO 3. INFRASTRUTTURE IN MATERIA DI TRASPORTO AEREO E SU ROTAIA. MOBILITA' E PARCHEGGI.

- Attuazione competenze derivanti dal D.P.R. 11 luglio 1980 n. 753, relativamente alle infrastrutture del settore aeroportuale.

- Attuazione della programmazione e della erogazione delle risorse per il potenziamento delle infrastrutture in materia di trasporto aereo misure - P.O.R. Sicilia - APQ trasporto aereo. P.O. FESR Sicilia 2007-2013)

- Attuazione della programmazione e della erogazione delle risorse per il potenziamento delle infrastrutture degli interventi in materia di trasporto ferroviario misure - P.O.R. Sicilia - APQ - P.O. FESR Sicilia 2007-2013).

- Programmi di iniziativa comunitaria (PIC) - Reg. CEE n. 1260/99 capo III.

- Supporto, per la parte di competenza, per le attività connesse alla partecipazione al gruppo di lavoro trasporti - QSN 2007-2013 attuazione del programma operativo reti e mobilità. Supporto per le attività concernenti la programmazione intermodale dell'offerta di trasporto collettivo e determinazione del livello dei servizi minimi - Programmi di settore finanziati nell'ambito di AA.PP.QQ.

- Piani urbani parcheggi ex legge 22/87. Programmi urbani parcheggi ex legge 122/89 in coerenza con i Piani urbani del Traffico. Circolazione e traffico. Autorizzazioni limitazione traffico isole minori. Piste ciclabili ex legge 208/91. Piano riparto regionale per finanziamenti di piste ciclabili ex legge 366/98. Attività programmatoria relativa alle piste ciclabili nel contesto di una valorizzazione di tale tipologia di mobilità, largamente diffusa in ambito europeo, anche al livello extraurbano.

- Attivazioni di settore concernenti esecuzione d'opere ex finanziamenti regionali, extraregionali e comunitari. Mobilità sostenibile - grenways- programmi di settore discendenti in ambito A.P.Q.

SERVIZIO 4. TRASPORTO REGIONALE FERROVIARIO

- Trasporto ferroviario regionale, locale e di lunga percorrenza. Adempimenti connessi all'attuazione del decreto legislativo 422/97 e successive modifiche ed integrazioni.

- Attività istituzionale relativa al regime tariffario regionale e ferroviario. Attuazione competenze derivanti dal D.P.R. 11 luglio 1980, n. 753, relativamente ai sistemi di trasporto rapido di massa a guida vincolata nelle aree urbane ed al sistema di trasporto ferroviario. supporto All'area 2 4 per le attività concernenti la programmazione intermodale dell'offerta di trasporto collettivo e determinazione del livello dei servizi minimi.

- Programmi di iniziativa comunitaria (PIC) - Reg. CEE n. 1260/99 capo III.

SERVIZIO 5. EDILIZIA VARIA - GESTIONE PATRIMONIO ABITATIVO

- Edilizia per enti di culto. Edilizia per enti morali. Edilizia militare (caserme).

- Edilizia rurale. Opere di risanamento Messina e Ortigia.

- Canoni alloggi. Assegnazione alloggi popolari e sanatoria (legge regionale n. 1/92 e 11/02). Piani di vendita e cessioni alloggi. Legge regionale 12/52 - Legge regionale 15/86. Interventi di manutenzione alloggi popolari. Opere di urbanizzazione a servizio degli alloggi popolari. Misure di sostegno per l'accesso alle abitazioni in locazione legge n. 431/98 art. 11.

- Concessione di contributo annuale a favore di associazioni di inquilini ed assegnatari di alloggi popolari.

- Programmazione di interventi di edilizia residenziale sovvenzionata.

SERVIZIO 6. INSEDIAMENTI ABITATIVI - CONTRIBUTI

- Elaborazione dei programmi di utilizzazione dei fondi di cui alle leggi regionali 79/75 e 95/77.

- Concessione di contributi sugli interessi dei mutui contratti da cooperative edilizie, in conformità a quanto previsto dalla legislazione in vigore.

- Concessione di contributi integrativi legge regionale n. 37/84 e legge n. 457/78.

- Concessione di contributi sui mutui per maggiore prezzo di esproprio.

- Concessione di contributi sui mutui per maggiori oneri per fondazioni speciali derivanti da cause geologiche impreviste.

- Autorizzazione a trasferire in proprietà gli alloggi precedentemente assegnati ai soci in godimento (legge regionale n. 9/91).

- Autorizzazione alla locazione ed all'alienazione degli alloggi.

- Voltura contributi a favore degli acquirenti legge n. 179/92.

- Attività contabile relativa all'erogazione della spesa.

- Programmazione di interventi di edilizia residenziale agevolata.

- Contributi a privati per calamità naturali.

SERVIZIO 7. POLITICHE URBANE E ABITATIVE

- Riqualificazione e rigenerazione urbana.

- Edilizia scolastica ed Universitaria.

- Programmi innovativi in ambito urbano. Programmi di sperimentazione edilizia. Adempimenti connessi all'attuazione delle misure per interventi comunitari, (POR Sicilia 200-2006 e PO FESR Sicilia 2007-2013) e altre risorse assegnate. Programmazione di interventi in attuazione di Accordi di Programma Quadro. Programmi PRUUST e PIC Urban, APQ di settore.

- Gestione risorse FAS destinate alle aree urbane.

SERVIZIO 8. INFRASTRUTTURE MARITTIME E PORTUALI

- Opere marittime e portuali comprese quelle previste dalle LL.RR. 56/76, 34/77, 34/78. Opere portuali legge n. 64/86. Programmazione annuale e triennale delle opere marittime e portuali. Rapporti con le Capitanerie di porto e con l'ufficio del Genio civile opere marittime. Adempimenti connessi con la programmazione e l'utilizzo di fondi extraregionali (attuazione degli interventi dell'APQ per il trasporto marittimo). Adempimenti connessi all'attuazione delle misure per interventi comunitari (POR Sicilia 2000-2006 e PO FESR Sicilia 2007-2013) e altre risorse assegnate.

- Porti turistici. Studi e Programmazione della portualità. Attuazione Piano di sviluppo nautica da diporto. Misura 4.20 POR Sicilia azione A. Gestione competenze residue misure 3.3 POP 90/93. Gestione competenze residue misure 2.2 POP 94/99. Gestione competenze residue misure 2.3 POP 94/99. Gestione competenze residue porti turistici. Monitoraggio P.I.M. Analisi e Studio percorsi turistici.

SERVIZIO 9. INFRASTRUTTURE VIARIE - SICUREZZA STRADALE

- Adempimenti connessi con la programmazione e l'utilizzo di fondi extraregionali (attuazione degli interventi dell'APQ per le infrastrutture stradali). Adempimenti connessi all'attuazione delle misure per interventi comunitari (POR Sicilia 2000-2006 e PO FESR Sicilia 2007-2013) e altre risorse assegnate. Adempimenti connessi all'attuazione della misura 6.01 del POR Sicilia 2000-2006. POP 94/99 (Misura 3.6). Adempimenti connessi all'attuazione della misura 6.01 del POR Sicilia 2000-2006 "Bando Strade" (gestione risorse liberate). Interventi concernenti la viabilità di cui alla Legge n. 730/86, FIO 1986 e QCS 89/93. Programmi di spesa regionali. Viabilità esterna comunale e intercomunale e provinciale. Opere stradali ex legge n. 64/86. Autostrade e viabilità veloce. Concessioni ed opere stradali. Opere di viabilità interna e servizi di sottosuolo. Rapporti con l'ANAS e con il Consorzio autostrade siciliane.

- Piano nazionale della sicurezza stradale e relativi programmi annuali di attuazione. Monitoraggio per la gestione del programma d'azione comunitario 1997/2001 per la sicurezza stradale.

- Definizione delle procedure concorsuali o programmatorie per l'allocazione delle risorse che ricadono nel territorio di propria competenza. Centro di monitoraggio regionale per la sicurezza stradale.

SERVIZIO 10. INFRASTRUTTURE LOGISTICHE E TRASPORTO MERCI (INTERPORTI ED AUTOPORTI).

- Iniziative indirizzate al sostegno ed alla riqualificazione dell'autotrasporto in Sicilia. Interventi di riqualificazione dell'autotrasporto delle merci ed attivazione delle procedure per l'attivazione delle risorse finanziarie di cui all'art. 134 della legge 338/2000 e dell'articolo 36 della legge regionale n. 6/2001. Analisi della compatibilità finanziaria e del quadro normativo nazionale e comunitario. Impiego delle risorse finanziarie di cui alla legge 448/2001 art. 52 e della legge obiettivo. Procedure per la realizzazione della rete delle aree autoportuali in Sicilia. Supporto all'area 2 4 per le attività concernenti la pianificazione regionale di settore. Attuazione legge regionale 5 luglio 2004, n. 11 (bonus ambientale - registro delle imprese).Interventi coofinanziati con programmi comunitari, risorse nazionali, APQ di settore.

SERVIZIO 11. ASSETTO DEL TERRITORIO

- Esecuzione di opere pubbliche relative ad opere stradali, edili ed acquedottistiche nelle zone colpite da eventi calamitosi. Esecuzione di lavori di carattere urgente ed inderogabile, dipendenti da necessità di pubblico interesse derivante da eventi calamitosi. Esecuzione di opere per il consolidamento ed il trasferimento di abitati situati in zone franose. Interventi per l'esecuzione di opere ordinarie e straordinarie nell'ambito degli ecosistemi fluviali, sdemanializzazione. Interventi diretti ad eliminare situazioni di rischio connesse con le condizioni del suolo o in dipendenza di grave dissesto idrogeologico. Interventi urgenti conseguenti agli eventi alluvionali dei mesi di settembre-dicembre 1993 diretti alla salvaguardia della pubblica e privata incolumità. Demanio idrico.

- Leggi speciali: Provvidenze per i danni causati dalle alluvioni del 13 marzo 1995 nelle province di Enna e Caltanissetta. Provvidenze a favore di immobili distrutti o dichiarati inagibili da eventi franosi nel primo quadrimestre 1994 province di Messina, Agrigento, Caltanissetta e Palermo.

- Attuazione delle provvidenze disposte dalla legge 27/04/78 n. 394 a favore delle popolazioni della provincia di Messina colpita dal terremoto dell'aprile 1978. Interventi a favore dei sinistrati della città di Agrigento (rione Addolorata). Provvedimenti in favore di proprietari di immobili siti in località Timpone dell'oro di Marsala - contrada Amabilina, danneggiati o distrutti dal movimento franoso di dicembre 1996. Leggi speciali con le quali sono stati erogati fondi a tutti i comuni della Sicilia per la realizzazione di opere pubbliche. Adempimenti connessi in materia di protezione civile in raccordo con il dipartimento regionale della Protezione civile.

SERVIZIO 12. RISORSE IDRICHE E REGIME DELLE ACQUE

- Adempimenti di cui al Piano regolatore generale degli acquedotti, connessi con il T.U. 11 dicembre 1933 n. 1775 sulle acque. Adempimenti di cui alla legge n. 36/1994 (legge Galli) connessi con il T.U. 11 dicembre 1933 n. 1775 sulle acque. Adempimenti ex Autorità di bacino (decreto legislativo n. 275/93), limitatamente alle piccole derivazioni (cfr. art. 7, comma 3 - lett. m, legge regionale n. 19/2005). Autorizzazione alle ricerche idriche di cui al T.U. 11 dicembre 1933 n. 1775 sulle acque. Concessioni e controlli delle derivazioni di acque pubbliche.

- Impianti elettrici di cui al T.U. 11/12/1933 n. 1775 e al decreto legislativo 29/12/2003 n. 387. Reti idriche interne (Misure 1.2 e 1.3 del POP 90/93 e misura 3.1 del POP 94/99). FIO 86/89 - Fondi FERS non inclusi nei programmi operativi. Opere di ricerca, presa ed utilizzazione delle acque. Interventi di cui alle leggi 26/88, 67/88, 34/78 T.U. 218/78, art. 38 legge regionale n. 4/2003 (ex Agensud), delibera di Giunta regionale n. 320 del 23/10/2003 (ex Casmez), legge n. 64/86 e aree depresse. Reti idriche interne (interventi in esubero rispetto alle esigenze di rendicontazione Comunitaria ex misura 3.1 del POP 94/99). Sistemi idrici, interventi nel mezzogiorno diretti a fronteggiare l'emergenza idrica.

SERVIZIO 13. UFFICIO ESPROPRIAZIONI E VIGILANZA ENTI

- Vigilanza II.AA.CC.PP.. Vigilanza consorzio autostrade siciliane. Adempimenti espropriativi di competenza del dipartimento.

- Attività di studio, progettazione, di direzione lavori e accessorie art. 17 commi 10 e 11 della legge 109/94. Affidamento incarichi di collaudo. Istituzione albo. Aggiornamento albo dei collaudatori e dei progettisti e direttori dei lavori. Fondo di rotazione art. 17 bis legge n. 109/94. Rapporti con enti territoriali. Controversie.

- Pareri sulle parcelle professionali di pubblici funzionari.

- Albo dei comitati, commissioni e collegi operanti nei dipartimenti; tenuta elenchi incarichi conferiti dall'Amministrazione a funzionari e soggetti esterni.

SERVIZIO 14. ADEMPIMENTI TECNICI E CONNESSI CONTROLLI SULLE OPERE DI COMPETENZA DEI DIPARTIMENTI DELL'ASSESSORATO DELL'ECONOMIA E DELLA PRESIDENZA DELLA REGIONE

Assessorato regionale dell'economia

- Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione.

- dipartimento regionale delle finanze e del credito. Presidenza della Regione

- Segreteria generale.

- Dipartimento regionale della programmazione.

- Dipartimento regionale di Bruxelles e degli affari extraregionali.

- Dipartimento regionale della protezione civile.

- Attività di vigilanza ed ispettiva ai sensi dell'art. 3 della legge regionale n. 7/2002 su indicazione dell'Osservatorio regionale LL.PP. e dell'Autorità di vigilanza per le opere di competenza.

- Pareri sulla congruità prezzi di forniture di beni e servizi per conto di tutti gli uffici della Regione.

- Congruità della spesa.

- Elaborazione di perizie tecniche, di consistenza e stato d'uso ed estimative, congruità prezzo di acquisto e canoni di locazione, afferenti ad immobili di proprietà di terzi a vario titolo utilizzati o da utilizzare per finalità governative.

- Pareri tecnici ed attività di vigilanza o alta sorveglianza sugli interventi di edilizia demaniale

- Adempimenti residui sulle opere previste dall'art. 2 del D.L. 1 febbraio 1988 n. 19 convertito con modifiche dalla legge 28 marzo 1988, n. 99 (Decreto Sicilia).

SERVIZIO 15. ADEMPIMENTI TECNICI E CONNESSI CONTROLLI SULLE OPERE DI COMPETENZA DEI DIPARTIMENTI DELL'ASSESSORATO DELLA SALUTE

Assessorato regionale alla salute

- dipartimento regionale per la pianificazione strategica;

- dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico;

- Attività di vigilanza ed ispettiva ai sensi dell'art. 3 della legge regionale n. 7/2002 su indicazione dell'Osservatorio regionale LL.PP. e dell'Autorità di vigilanza per le opere di competenza.

- Pareri tecnici ed attività di vigilanza o alta sorveglianza sugli immobili del fondo FIPRS, e su quelli connessi a finanziamenti extraregionali.

SERVIZIO 16. ADEMPIMENTI TECNICI E CONNESSI CONTROLLI SULLE OPERE DI COMPETENZA DEI DIPARTIMENTI DELL'ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE - DIPARTIMENTO DELL'ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'

Assessorato regionale territorio e dell'ambiente

- Dipartimento regionale dell'ambiente;

- Dipartimento regionale dell'urbanistica;

- Comando del corpo forestale della Regione Siciliana;

- Dipartimento regionale Azienda regionale foreste demaniali;

- Dipartimento regionale delle Infrastrutture della mobilità e dei trasporti - Servizio 5, Servizio 6, Servizio 7, Servizio 11.

- Attività di vigilanza ed ispettiva ai sensi dell'art. 3 della legge regionale n. 7/2002 su indicazione dell'Osservatorio regionale LL.PP. e dell'Autorità di vigilanza per le opere di competenza.

SERVIZIO 17. ADEMPIMENTI TECNICI E CONNESSI CONTROLLI SULLE OPERE DI COMPETENZA DEI DIPARTIMENTI DELL'ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE ED ALIMENTARI

Assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari

- Dipartimento regionale degli interventi strutturali per l'agricoltura;

- Dipartimento regionale degli interventi infrastrutturali per l'agricoltura;

- Dipartimento regionale degli interventi per la pesca;

- Attività di vigilanza ed ispettiva ai sensi dell'art. 3 della legge regionale n.7/2002 su indicazione dell'Osservatorio regionale LL.PP. e dell'Autorità di vigilanza per le opere di competenza.

SERVIZIO 18. ADEMPIMENTI TECNICI E CONNESSI CONTROLLI SULLE OPERE DI COMPETENZA DEI DIPARTIMENTI DEGLI ASSESSORATI - DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO - DELL'ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE - DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA

Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro.

- Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali.

- Dipartimento regionale del lavoro.

- Agenzia regionale per l'impiego, l'orientamento, i servizi e le attività formative.

Assessorato regionale dell'istruzione e formazione professionale

- Dipartimento regionale dell'istruzione e della formazione professionale.

Assessorato Regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica - dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale.

- Dipartimento regionale delle autonomie locali.

- Attività di vigilanza ed ispettiva ai sensi dell'art. 3 della legge regionale n. 7/2002 su indicazione dell'Osservatorio Regionale LL.PP. e dell'Autorità di Vigilanza per le opere di competenza.

SERVIZIO 19. ADEMPIMENTI TECNICI E CONNESSI CONTROLLI SULLE OPERE DI COMPETENZA DEI DIPARTIMENTI DEGLI ASSESSORATI - DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE - DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA - DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

Assessorato regionale delle attività produttive

- Dipartimento regionale delle attività produttive.

Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana

- dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana;

Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo

- Dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo.

- Attività di vigilanza ed ispettiva ai sensi dell'art. 3 della legge regionale n. 7/2002 su indicazione dell'Osservatorio regionale LL.PP. e dell'Autorità di vigilanza per le opere di competenza.

SERVIZIO 20. ADEMPIMENTI TECNICI E CONNESSI CONTROLLI SULLE OPERE DI COMPETENZA DEI DIPARTIMENTI DELL'ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA'

Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità

- Dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti.

- Dipartimento regionale dell'energia.

- Attività di vigilanza ed ispettiva ai sensi dell'art. 3 della legge regionale n.7/2002 su indicazione dell'Osservatorio regionale LL.PP. e dell'Autorità di vigilanza per le opere di competenza.

SERVIZIO 21. ADEMPIMENTI TECNICI E CONNESSI CONTROLLI SULLE OPERE DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DELL'ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'

Assessorato regionale delle Infrastrutture e della mobilità

- Dipartimento regionale delle Infrastrutture della mobilità e dei trasporti - Servizio 3, Servizio 4, Servizio 8, Servizio 9, Servizio 10, Servizio 12.

- Attività di vigilanza ed ispettiva ai sensi dell'art. 3 della legge regionale n. 7/2002 su indicazione dell'Osservatorio regionale LL.PP. e dell'Autorità di vigilanza per le opere di competenza.

SERVIZIO 22. PROGETTAZIONE E DIREZIONE DEI LAVORI DI COMPETENZA REGIONALE, MANUTENZIONE DEL DEMANIO REGIONALE

- Progettazione, direzione dei lavori e contabilità dei lavori di competenza regionale e degli interventi di manutenzione, ristrutturazione ed adeguamento degli immobili del Demanio regionale.

- Progettazione, direzione dei lavori e contabilità dei lavori, ove richiesto, di competenza del dipartimento Regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti.

- Consulenze tecniche su richiesta degli uffici regionali.

SERVIZIO 23. CONTRATTI E GESTIONE AMMINISTRATIVA LL.PP. - ATTIVITA' TECNICHE PALAZZO D'ORLEANS E SITI PRESIDENZIALI

- Procedure negoziali o di gara per affidamento di LL.PP. e delle forniture di beni e servizi.

- Gestione amministrativa LL.PP.: procedure amministrative e controllo regolarità amministrativa degli atti per i LL.PP. e conseguenti adempimenti amministrativi e contabili finalizzati all'impegno delle somme.

- Gestione capitoli di pertinenza.

- Procedure di gare per l'esecuzione di lavori finanziati dall'Amministrazione regionale.

- Adempimenti funzionario delegato, ufficiale rogante.

- Problematiche connesse all'esecuzione dei contratti. Adempimenti consequenziali riguardanti liti, arbitraggi e risarcimenti.

- Gestione tecnica di Palazzo d'Orleans e dei siti presidenziali. Programmazione, coordinamento, esecuzione e controllo delle attività di progettazione, direzione contabilità e collaudo lavori, dell'attività di consulenza tecnica e dell'attività di gestione tecnica di Palazzo d'Orleans e dei siti presidenziali.

- Supporto tecnico per le forniture di beni e di servizi.

- Archivi tecnici e mappe tematiche.

- Direttive ai responsabili dei siti e controllo atti.

SERVIZIO 24 - SEZIONE CENTRALE UREGA

Compiti ed attribuzioni relativi all'espletamento di gare d'appalto nonché di coordinamento delle attività delle sezioni provinciali come previsto all'articolo 7-ter della legge n. 109/1994, così come introdotto dall'articolo 5, comma 1, della legge regionale n. 7/2002.

SERVIZI PERIFERICI

N. 1 SERVIZIO UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI AGRIGENTO

N. 2 SERVIZIO UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI CALTANISSETTA

N. 3 SERVIZIO UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI CATANIA

N. 4 SERVIZIO UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI ENNA

N. 5 SERVIZIO UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI MESSINA

N. 6 SERVIZIO UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA

N. 7 SERVIZIO UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI SIRACUSA

N. 8 SERVIZIO UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI PALERMO

N. 9 SERVIZIO UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI TRAPANI

N. 10 SERVIZIO PROVINCIALE DELL'UREGA DI AGRIGENTO

N. 11 SERVIZIO PROVINCIALE DELL'UREGA DI CALTANISSETTA

N. 12 SERVIZIO PROVINCIALE DELL'UREGA DI CATANIA

N. 13 SERVIZIO PROVINCIALE DELL'UREGA DI ENNA

N. 14 SERVIZIO PROVINCIALE DELL'UREGA DI MESSINA

N. 15 SERVIZIO PROVINCIALE DELL'UREGA DI RAGUSA

N. 16 SERVIZIO PROVINCIALE DELL'UREGA DI SIRACUSA

N. 17 SERVIZIO PROVINCIALE DELL'UREGA DI PALERMO

N. 18 SERVIZIO PROVINCIALE DELL'UREGA DI TRAPANI

N. 19 SERVIZIO PROVINCIALE MOTORIZZAZIONE CIVILE DI AGRIGENTO

N. 20 SERVIZIO PROVINCIALE MOTORIZZAZIONE CIVILE DI CALTANISSETTA

N. 21 SERVIZIO PROVINCIALE MOTORIZZAZIONE CIVILE DI ENNA

N. 22 SERVIZIO PROVINCIALE MOTORIZZAZIONE CIVILE DI CATANIA

N. 23 SERVIZIO PROVINCIALE MOTORIZZAZIONE CIVILE DI MESSINA

N. 24 SERVIZIO PROVINCIALE MOTORIZZAZIONE CIVILE DI RAGUSA

N. 25 SERVIZIO PROVINCIALE MOTORIZZAZIONE CIVILE DI SIRACUSA

N. 26 SERVIZIO PROVINCIALE MOTORIZZAZIONE CIVILE DI PALERMO

N. 27 SERVIZIO PROVINCIALE MOTORIZZAZIONE CIVILE DI TRAPANI

ASSESSORATO REGIONALE DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

AREE

1. AREA AFFARI GENERALI

- Servizi generali al relativi al funzionamento del dipartimento;

- Acquisizione beni e servizi.

- Sicurezza sui luoghi di lavoro.

- Smaltimento differenziato rifiuti speciali.

- Adempimenti connessi con la funzione di cassiere.

- Assolvimento delle funzioni afferenti all'ufficio del consegnatario.

- Formazione del personale.

- Servizi uscierili e di portineria.

- Servizio di spedizione.

- Istituto superiore di giornalismo.

- Riconoscimento personalità giuridica e fondazioni.

- Tutela e vigilanza su istituti pubblici di educazione femminile.

- Utenze.

- Spese legali, liti e arbitraggi.

- Attività di gestione dell'assistenza tecnica tecnica P.O. FSE Sicilia 2007/2013.

- Attività connessa ai nuclei tecnici di valutazione.

- Attività strumentali e serventi la struttura - organizzazione del lavoro - Sicurezza nei luoghi di lavoro.

- Assistenza tecnica e nuclei di valutazione.

- Segreteria del comitato di sorveglianza FSE.

- Segreteria del dirigente generale.

- Esame atti sottoposti alla firma del dirigente generale.

- Coordinamento predisposizione previsione di bilancio e relativi assestamenti in conformità alle scelte di programmazione nei vari settori.

- Contrattualizzazione dirigenza.

- Attività di supporto per la valutazione della dirigenza.

- Attività di supporto per la valutazione del personale del comparto.

- Contrattazioni sindacali.

- Gestione risorse umane.

- Predisposizione dei documenti di programmazione strategica in raccordo con il SEPICOS.

- Attività serventi la struttura (posta in entrata, repertori, registro pareri).

- Valutazione del personale, relazioni sindacali.

- Segreteria del dirigente generale e del comitato di sorveglianza.

2. AREA COORDINAMENTO PER LE POLITICHE DI COESIONE

- Impostazione degli atti di programmazione generali della Regione e, d'intesa con le amministrazioni regionali di settore, dei programmi di intervento regionali, nazionali e comunitari;

- Attività di programmazione delle linee di intervento della pubblica istruzione;

- Predisposizione e revisioni periodiche della programmazione operativa del POR;

- Supporto e verifica dell'attuazione delle linee d'intervento del P.O.R.(anche in relazione alle attività dei dipartimenti coinvolti nella programmazione/attuazione), finalizzate in particolare alla predisposizione delle relazioni sulle modalità ed i tempi di attuazione dei programmi;

- Coordinamento dell'attuazione e delle eventuali riprogrammazioni;

- Verifica degli atti di programmazione, avvisi e bandi, predisposti dagli centri di programmazione e gestione;

- Supporto all'AdG nell'attivazione e gestione del Board di coordinamento e nei rapporti con la Commissione europea e le amministrazioni centrali coinvolte.

L'area svolge, altresì, il ruolo di ufficio competente per le linee d'intervento di specifica competenza del dipartimento formazione professionale ed in particolare:

- stipula e gestione dei contratti per l'attuazione delle linee di intervento di specifica competenza del dipartimento;

- attuazione delle linee di intervento e verifica della consegna dei beni o della prestazione dei servizi oggetto della linea di intervento.

In materia di comunicazione e valutazione P.O.R. FSE

- Impostazione dell'attività di valutazione.

- Coordinamento delle attività di valutazione previste dagli orientamenti del piano di valutazione del P.O.R. FSE così come presentato al CdS del 13 marzo 2008.

- Relazioni operative con l'unità responsabile nella Regione Siciliana del piano di valutazione unitario dei fondi e del FAS.

- Partecipazione ai lavori dello steering group del piano (denominato gruppo di pilotaggio per la valutazione del POR) assicurando l'organizzazione degli incontri e predisponendo la documentazione necessaria.

Nello specifico si fa presente che i compiti di questo gruppo di pilotaggio, in base al piano di valutazione, si riferiscono a:

- assicurare il coordinamento della valutazione a valere sul P.O.R. FSE con la valutazione della politica regionale unitaria;

- individuare e selezionare gli oggetti della valutazione e formulare le domande.

- aggiornare il Piano di valutazione del P.O.R. FSE.

- assicurare interesse per le valutazioni.

- sovrintendere gli aspetti metodologici delle attività valutative.

- definire i contenuti tecnici del bando e del capitolato per la selezione del valutatore indipendente e di eventuali altri soggetti professionali coinvolti negli esercizi di valutazione.

- garantire che le valutazioni siano realizzate nel rispetto dei tempi stabiliti nel piano di valutazione e tenendo conto delle scadenze poste dalla Commissione europea.

- assicurare che i risultati della valutazione siano diffusi ed effettivamente utilizzati.

- attuazione, coordinamento e verifica delle attività riportate nel piano di comunicazione (approvato dalla Commissione europea in data 22 agosto 2008) ed è referente dei lavori del gruppo di coordinamento previsti dal piano stesso;

- assicurare la promozione del P.O.R. nel suo complesso nonché delle iniziative/interventi cofinanziate dal programma stesso;

- garantire la raccolta, la selezione e la diffusione delle informazioni contenute nel piano di comunicazione;

- predisporre la redazione di notizie e testi per i prodotti informativi;

- creare il collegamento, anche telematico, con tutti i punti locali di informazione e di assistenza tecnica;

- assicurare il collegamento tecnico con tutti i soggetti fornitori di beni e servizi relativi al piano di comunicazione;

- programmazione generale;

- programmazione interventi settoriali;

- valutazione e comunicazione.

SERVIZI

1. SERVIZIO "SERVIZIO PROGRAMMAZIONE PER GLI INTERVENTI IN MATERIA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE"

- Partecipazione alla definizione degli atti di programmazione comunitaria in materia di formazione professionale.

- Predisposizione ed adozione dei bandi relativi all'ambito della formazione professionale finanziati dall'Unione europea.

- Selezione, valutazione ed ammissione a finanziamento dei progetti relativi all'ambito della formazione professionale finanziati dall'Unione europea.

- Partecipazione alla definizione degli atti di programmazione regionali e nazionali in materia di Formazione professionale;

- Predisposizione ed adozione dei bandi relativi all'ambito della formazione professionale finanziati dalla Regione e dallo Stato.

- Selezione, valutazione ed ammissione a finanziamento dei progetti relativi all'ambito della formazione professionale finanziati dalla Regione o dallo Stato.

2. SERVIZIO "SERVIZIO PROGRAMMAZIONE PER GLI INTERVENTI IN MATERIA DI ISTRUZIONE SCOLASTICA"

- Partecipazione alla definizione degli atti di programmazione comunitaria in materia di Istruzione scolastica;

- Predisposizione ed adozione dei bandi relativi all'Istruzione scolastica finanziati dall'Unione europea;

- Selezione, valutazione ed ammissione a finanziamento dei progetti relativi all'Istruzione scolastica finanziati dall'Unione europea;

3. SERVIZIO "SERVIZIO PROGRAMMAZIONE PER GLI INTERVENTI IN MATERIA DI ISTRUZIONE POST DIPLOMA, FORMAZIONE UNIVERSITARIA E POST UNIVERSITARIA ";

- Partecipazione alla definizione degli atti di programmazione comunitaria in materia di Istruzione post scolastica ed universitaria;

- Predisposizione ed adozione dei bandi relativi all'Istruzione post scolastica ed universitaria finanziati dall'Unione europea;

- Selezione, valutazione ed ammissione a finanziamento dei progetti relativi all'Istruzione post scolastica ed universitaria finanziati dall'Unione europea;

4. SERVIZIO "SERVIZIO GESTIONE PER GLI INTERVENTI IN MATERIA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE"

- Attuazione dei programmi di intervento relativi all'ambito della formazione professionale finanziati dall'Unione europea;

- Attuazione dei programmi di intervento relativi all'ambito della formazione professionale finanziati a valere delle risorse regionali e nazionali;

5. SERVIZIO "SERVIZIO GESTIONE PER GLI INTERVENTI IN MATERIA DI ISTRUZIONE SCOLASTICA"

- Attuazione dei programmi di intervento relativi all'ambito della Istruzione scolastica finanziati dall'Unione europea;

- Attuazione dei programmi di intervento relativi all'ambito della Istruzione scolastica finanziati a valere delle risorse regionali e nazionali.

6. SERVIZIO "SERVIZIO GESTIONE PER GLI INTERVENTI IN MATERIA DI ISTRUZIONE POST DIPLOMA, FORMAZIONE UNIVERSITARIA E POST UNIVERSITARIA";

- Attuazione dei programmi di intervento relativi all'ambito della istruzione post diploma e formazione universitaria finanziati dall'Unione europea;

- Attuazione dei programmi di intervento relativi all'ambito della istruzione scolastica finanziati a valere delle risorse regionali e nazionali;

7. SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E ACCREDITAMENTO

- Procedure di accreditamento degli enti di formazione operanti in Sicilia in base alla legge nazionale e regionale.

- Informatizzazione delle procedure e degli uffici.

- Collegamento con i sistemi statistici regionali, nazionali ISTAT SISTAN ISFOL e dell'Unione europea.

- Monitoraggio e valutazione dell'impatto delle progettualità finanziate (placement).

- Gestione del sistema informativo e placement.

- Procedure di accreditamento degli enti, conformemente alla normativa nazionale e regionale in materia.

8. SERVIZIO RENDICONTAZIONE.

- Verifica dei piani finanziari dei progetti finanziati nell'ambito del P.O. FSE 2007/2013.

- Verifiche di ammissibilità della spesa.

- Verifica dei rendiconti delle spese inviati dai soggetti destinatari dei finanziamenti nell'ambito del P.O. 2007/2013.

- Rendicontazione legge regionale n. 27/91.

- Rendicontazione legge n. 24/76.

- Rendicontazione altri interventi finanziati da leggi regionali e nazionali.

- Revisioni contabili.

- Controllo revisioni uffici periferici.

- Rendicontazioni iniziative comunitarie.

- Rendicontazioni iniziative finanziate da leggi regionali e nazionali.

9. SERVIZIO MONITORAGGIO E CONTROLLI DI 1° LIVELLO

- Realizzazione e coordinamento dei controlli di primo livello.

- Verifica della corretta applicazione della normativa, della corretta esecuzione delle procedure e della rispondenza ai criteri di selezione approvati.

- Realizza le verifiche amministrative sulle spese di volta in volta comunicate come "certificabili" dall'UOP, assicurando:

- un controllo totale sul 100% delle spese sostenute per l'azione finanziata;

- un controllo sui costi reali od entro i limiti delle forfetizzazioni ammesse;

- un controllo sui documenti giustificativi della spesa.

- Realizza le verifiche anche nei casi in cui l'autorità di gestione è beneficiaria delle operazioni (art. 13.5 Reg. CE 1828/2006).

- Effettua le verifiche in loco delle operazioni, sulla base del piano dei controlli, sulla base di un programma di controlli elaborato tenendo conto dell'analisi dei rischi rivista annualmente.

- Cura il raccordo con le istituzioni competenti concernente i controlli ed il coordinamento per la comunicazione all'OLAF previste dagli articoli 28 e 30 del regolamento n. 1828/2006 - per il tramite della Presidenza della Regione Siciliana, dipartimento regionale della programmazione, area controlli, legalità e sicurezza che le trasmette alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Cura, attraverso la redazione di apposite piste di controllo, la verifica di sistema delle attività inerenti la programmazione e gestione del P.O.R. FSE Sicilia.

- Coordinamento delle attività di monitoraggio svolte dai dipartimenti che afferiscono al FSE.

- Monitoraggio degli interventi finanziati dall'Unione europea.

- Controlli di 1° livello.

10. SERVIZIO RECUPERO CREDITI

- Provvede a raccogliere i documenti di controllo sulle operazioni finanziate che presentino irregolarità.

- Provvede sulla base delle valutazioni relative alla irregolarità riscontrata (sistemica, isolata, sospetto di frode, ecc.) a determinare l'impatto finanziario della stessa.

- Intraprende le più opportune azioni correttive.

- Valuta la necessità di procedere ad una comunicazione all'ufficio controlli I livello che definisce le comunicazioni OLAF.

- Predispone i rapporti per l'avvocatura distrettuale dello Stato per consentire la costituzione in giudizio.

- Svolge le azioni necessarie per il recupero dei crediti vantati dal dipartimento istruzione e formazione professionale.

- Recupero crediti.

11. SERVIZIO SCUOLA DELL'INFANZIA ED ISTRUZIONE DI OGNI ORDINE E GRADO STATALI

- Attività connesse al funzionamento amministrativo e contabile delle istituzioni scolastiche.

- Assegnazione ai centri provinciali per l'istruzione degli adulti.

- Nomina collegi dei revisori dei conti delle istituzioni scolastiche.

- Contributi a favore delle istituzioni scolastiche.

- Manutenzione ordinaria scuola dell'obbligo.

- Contributo per la formazione civile degli alunni.

- Organi collegiali della scuola a livello regionale e locale.

- Obbligo d'istruzione legge finanziaria anno 2007, 624 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

- Percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale.

- Percorsi sperimentali di istruzione e formazione tipologia A.

- Percorsi sperimentali di istruzione e formazione tipologia B.

- Rendicontazione percorsi sperimentali.

- Piano regionale di dimensionamento.

- Revisione reti scolastiche.

- Promozione e formazione permanente degli adulti.

- Legge regionale n. 6/2000 - "Provvedimenti per l'autonomia delle istituzioni scolastiche statali e delle istituzioni scolastiche regionali".

- Educazione permanente (centri EDA). Attività in collaborazione con i centri di istruzione per gli adulti.

- Comitato regionale educazione degli adulti.

- Interventi a supporto dell'autonomia scolastica.

- Attuazione del titolo V della Costituzione. conferenza unificata. Ambiti interessati al trasferimento: strutture amministrative periferiche del MPI; personale docente ed ATA per i diversi ordini e gradi scolastici; beni strumentali; risorse di funzionamento per le istituzioni scolastiche e per le strutture amministrative.

- Formazione aggiornamento e perfezionamento del personale della scuola di ogni ordine e grado. Scuole statali di ogni ordine e grado.

- Aggiornamento - Sperimentazione - Organi collegiali - Attività musicali - Ricerca educativa - Legge regionale n. 20/99.

- Sistemi integrati istruzione e formazione professionale.

12. SCUOLA DELL'INFANZIA ED ISTRUZIONE DI OGNI ORDINE E GRADO NON STATALI

- Adempimenti connessi al riconoscimento e alla revoca della parità scolastica ex legge n. 62/2000 e legge n. 27/2006.

- Elenco regionale scuole non paritarie.

- Anagrafe delle scuole non paritarie.

- Adempimenti connessi alla vigilanza nei confronti delle istituzioniscolastiche non statali operanti nel territorio della Regione Siciliana per l'accertamento dei requisiti previsti dalla legge n. 62/2000 per il riconoscimento della parità scolastica.

- Vigilanza, ai sensi del D.P.R. 14 maggio 1985, n. 246 e del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, sulle istituzioni legalmente riconosciute operanti in Sicilia ex C.M. 377/87, nonché sulle accademie delle belle arti e sugli istituti musicali pareggiati.

- Competenze legate al funzionamento amministrativo e didattico nonché gestione del personale docente e non docente delle istituzioni scolastiche regionali paritarie (istituti regionali pareggiati e sezioni di scuola materna regionale); vigilanza sulle stesse; erogazione in loro favore delle somme a valere dei capitoli del bilancio regionale.

- Erogazione contributi alle scuole primarie paritarie convenzionate ai sensi della direttiva prot. n. 637/P del 6 agosto 2008 recante istruzioni in materia di convenzioni con le scuole suddette ai sensi dell'art. 1-bis, comma 6 del decreto legge 5 dicembre 2005, n. 250 convertito con modificazioni dalla legge 3 febbraio 2006, n. 27.

- Adozione degli atti necessari per il mantenimento delle scuole dell'infanzia non statali a valere del bilancio regionale.

- Scuole dell'infanzia regionali - Istruzione non statale di ogni ordine e grado.

- Istituti regionali pareggiati.

13. SERVIZIO RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA - POLITICHE DI DECENTRAMENTO UNIVERSITARIO - CONSORZI UNIVERSITARI

- Ricerca scientifica e tecnologica - Interventi regionali, nazionali e comunitari.

- Promozione, programmazione e gestione delle risorse regionali, nazionale e comunitarie afferenti alla ricerca scientifica e tecnologica.

- Politiche di decentramento universitario - Consorzi universitari.

- Assegnazioni alle università siciliane per incentivare la mobilità del personale docente universitario.

- Contributi ai consorzi universitari costituiti tra enti pubblici ed operanti nei comuni, che non siano sedi di atenei universitari destinati alla gestione dei corsi di laurea o sezioni staccate di corsi di laurea e/o corsi di studi universitari e che non fruiscono di appositi finanziamenti statali.

- Contributo alla provincia di Enna al fine di acquisire o realizzare strutture, apparati tecnologici e didattici per il funzionamento del IV polo universitario con sede ad Enna.

- Contributo alla provincia regionale di Agrigento per la realizzazione del polo distaccato dell'università di Palermo.

- Contributo al consorzio universitario per l'ateneo della Sicilia occidentale e del Bacino del Mediterraneo di Trapani per iniziative di alta formazione destinata con particolare riguardo agli studenti delle isole minori della Sicilia.

- Contributo al consorzio per la formazione, ricerca università per il Mediterraneo per il raggiungimento dei propri fini istituzionali.

14. SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA ED UNIVERSITARIA

- Edilizia scolastica

- Esecuzione dei programmi d'intervento a finanziamento statale ed a finanziamento regionale - Verifica, vigilanza e controllo sulla realizzazione delle opere programmate - interventi surrogatori.

- Attuazione dei progetti finanziati dall'Unione europea.

- Predisposizione criteri e modalità per la concessione di contributi e finanziamenti.

- Integrazione mutui.

- Statistica strutture e popolazione scolastica.

- Anagrafe edilizia scolastica.

- Edilizia universitaria

- Esecuzione dei programmi d'intervento a finanziamento statale ed a finanziamento regionale - Verifica, vigilanza e controllo sulla realizzazione delle opere programmate - Interventi surrogatori.

- Attuazione dei progetti finanziati dall'Unione europea.

- Predisposizione criteri e modalità per la concessione di contributi e finanziamenti.

- Acquisto e restauro di edifici monumentali.

- Arredi e attrezzature.

- Statistica strutture e popolazione universitaria.

15. SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO

- Diritto allo studio ed enti regionali per il diritto allo studio universitario.

- Adempimenti e linee di indirizzo in materia di trasporto gratuito.

- Piante organiche EE.RR.SS.UU..

- Borse di studio legge 62/2000.

- Contributo di funzionamento per gli EE.RR.SS.UU..

- Gestione fondo di garanzia per prestiti fiduciari.

- Gestione fondo integrativo nazionale.

- Fornitura gratuita di libri di testo ex legge 448/98.

- Fornitura gratuita libri di testo per le scuole primarie.

- Iniziative per l'attuazione del diritto allo studio nelle scuole di ogni ordine e grado.

- Interventi da attuarsi prioritariamente nelle aree a rischio rivolti alla prevenzione e al recupero della dispersione scolastica.

- Vigilanza sui convitti nazionali di Catania e Palermo e sull'educandato statale di Palermo.

- Attribuzione di posti gratuiti e semigratuiti di studio negli Istituti pubblici di educazione.

- Adempimenti in materia di personale degli ex patronati scolastici.

- Gestione commissione regionale sul diritto allo studio.

- Osservatorio regionale sulla dispersione.

- Premio Nicholas Green.

- Programmi di intervento degli EE.RR.SS.UU..

- Attivazione delle sezioni primavera.

- Legge 338/2000 edilizia universitaria.

- Assistenza agli alunni svantaggiati.

- Contributo istituto per ciechi T. Ardizzone Gioeni.

- Contributo all'istituto per ciechi opere riunite Florio e Salamone.

- Contributo annuo all'Unione italiana ciechi per il funzionamento della stamperia Braille.

- Sussidi per l'assistenza educativa agli alunni svantaggiati psicofisici della scuola dell'obbligo.

- Adempimenti in merito alla liquidazione dei soppressi centri di servizi culturali per non vedenti.

- Assegnazione per il funzionamento del convitto audiofonolesi di Marsala - Nomina degli organi di gestione e controllo.

- Contributo per il funzionamento dell'IRIDAS (ex istituto regionale sordi di Sicilia).

- Vigilanza su detti enti.

16. SERVIZIO BUONO SCUOLA

- Contributo buono scuola (art. 3 della legge regionale 14/2002);

- Contributo una-tantum (art. 6 delle legge regionale 14/2002);

- Compiti di vigilanza e ispettivi di cui alle leggi regionali 3 ottobre 2002, n. 14 e 25 novembre 2002, n. 20.

- Problematiche giuridiche, contabili e amministrative legate alla erogazione dei contributi.

- Programmazione erogazione dei contributi, vigilanza.

ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

DIPARTIMENTO INTERVENTI STRUTTURALI PER L'AGRICOLTURA

AREE

1. AREA INTERDIPARTIMENTALE PER IL COORDINAMENTO E GESTIONE DEI FONDI COMUNITARI E NAZIONALI

- Coordinamento e raccordo delle attività connesse alla fase di attuazione dei programmi comunitari e nazionali e dei relativi atti e strumenti di attuazione.

- Rapporti con enti e istituzioni di riferimento.

- Raccordo con l'organismo pagatore e con l'organismo di certificazione per tutte le normative comunitarie e nazionali.

- Coordinamento e supervisione delle attività connesse alla attuazione dei programmi a carattere collettivo (PIF, PSL ed altro).

- Attività legata ai flussi finanziari ed alle relazioni con le istituzioni responsabili (Assessorato bilancio - Organismo pagatore- Ministero dell'economia e finanze (IGRUE) - MiPAAF - C.E-).

- Attività di comunicazione relativa agli strumenti comunitari. - Responsabile del sistema informativo e di monitoraggio.

- Coordinamento dell'attività di monitoraggio degli enti e dei soggetti attuatori.

2. AREA INTERDIPARTIMENTALE PER LA SORVEGLIANZA E VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNITARI E NAZIONALI

- Indirizzo e sorveglianza dell'attuazione dei Programmi Comunitari.

- Rapporti con le autorità nazionali e comunitarie.

- Rapporti con le autorità di gestione nazionali e regionali dei programmi comunitari operanti sul territorio regionale

- Segreteria del comitato di sorveglianza per il FEASR.

- Indirizzo, sorveglianza e valutazione dei relativi strumenti di attuazione discendenti dalla programmazione comunitaria (compreso RAE)

- Rapporti con le autorità ambientali per la relativa valutazione dei programmi comunitari.

- Rete rurale nazionale.

3. AREA INTERDIPARTIMENTALE CONTROLLI PROGRAMMI COMUNITARI E NAZIONALI

- Coordinamento e vigilanza delle attività di controllo.

- Coordinamento degli enti e dei soggetti attuatori in materia di controlli.

- Rapporto con l'organismo pagatore per l'attività di controllo derivate.

- Rapporti con l'amministrazione comunitaria in materia di controlli.

- Elaborazione e manutenzione piste di controllo.

- Coordinamento attività di controllo del POR 2000-2006 ed eventuale raccordo con l'ufficio speciale di secondo Livello

- Attività relative alla chiusura del POR 2000/06.

- ufficio responsabile dell'applicazione delle sanzioni - verifica e controllo.

4. AREA INTERDIPARTIMENTALE - PROGRAMMAZIONE INTERVENTI NEL SETTORE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

- Predisposizione delle proposte di programmazione generale della politica agricola e di sviluppo rurale (I e II pilastro ) e della politica della pesca.

- Politiche trasversali.

- Programmazione integrata, negoziata e locale nei settori di competenza coordinamento delle politiche di cooperazione, trasnazionali, interregionali e di vicinato.

- Studio e ideazione di strategie di intervento pubbliche per lo sviluppo rurale.

- Complementarietà e demarcazione tra i programmi comunitari.

- Proposte di nuove norme regionali.

- Notifica e procedimento per la verifica di compatibilità dei regimi di aiuto

- Rapporti con il partenariato.

- Osservatorio socio-economico per l'agricoltura lo sviluppo rurale e la pesca realizzazione di annuari e bollettini informativi.

- Studi e indagini, analisi economiche e rapporti previsionali, analisi di sbocchi di mercato dei prodotti agricoli e agroalimentari ed ittici, statistica.

- Programmazione del programma regionale della pesca e d'uso delle marine protette.

- Programmazione negoziata.

- Programmazione di ricerca.

- Programmazione fondi FAS

5. AREA AFFARI GENERALI, RISORSE UMANE, SERVIZI COMUNI E FLUSSI DOCUMENTALI

- Affari generali, servizi comuni e servizi generali.

- Biblioteca e documentazione.

- Gestioni beni mobili ed informatici di cui al DPR n. 254/2002.

- Ufficio Relazioni con il Pubblico.

- Protocollo informatico e flussi documentali orizzontali e verticali, digitalizzazione degli archivi in conformità al codice digitale in vigore.

- Affari connessi al DL n. 196/03 (privacy);

- Sicurezza sul lavoro (decreto legislativo n. 81/2008 e successive modifiche).

- Coordinamento delle proposte di bilancio e sua gestione, predisposizione schema di previsione delle entrate e delle spese.

- Organizzazione e gestione delle risorse umane.

- Rapporti con le organizzazione sindacali.

- Formazione ed aggiornamento delle risorse umane.

- CIFDA rapporti e vigilanza.

- Contenzioso del lavoro.

- Attività del consegnatario e del cassiere. Ufficiale rogante.

- Attività del consegnatario dei beni informatici.

- Rapporti con la società esterna incaricata delal gestione del sistema informatico del dipartimento cestione sito web assessoriale.

- Direttive e provvedimenti in materia di L.S.U., L.P.U., P.I.P. ed altre categorie.

- Assistenza tecnica controlli interni; supporto alla verifica dell'operatività delle strutture del dipartimento in termini di efficienza, anche preordinata alla valutazione delle prestazioni individuali di struttura nonché di efficacia e di efficienza dell'azione amministrativa. Supporto all'attività di pianificazione e programmazione strategica inerente le attività del dipartimento.

- Monitoraggio legislativo, circolari e pareri nelle materie di pertinenza.

SERVIZI

1. SERVIZIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL'AMBIENTE

- Iniziative per l'attuazione di programmi di produzione integrata e di agricoltura ecocompatibile, applicazione normativa in materia agro-ambientale di agricoltura e zootecnia biologica, controllo biologico, rete ecologica, salvaguardia, protezione e valorizzazione del paesaggio e dell' ambiente, interventi a sostegno delle imprese per la salvaguardia ed il mantenimento della biodiversità di concerto con i servizi interessati, sostegno alla gestione del territorio e al miglioramento dello spazio rurale.

- Elaborazione e delimitazione zone svantaggiate e depresse ai sensi delle normative nazionali e comunitarie, indennità compensativa a favore delle aree svantaggiate, indennità Natura 2000 e connesse alla direttiva 2000/60/CE.

- Adempimenti tecnici relativi al DL n. 152/92.

- Sostegno alle imprese per il rispetto delle norme in materia di tutela dell'ambiente, sanità pubblica, salute delle piante, salute e benessere degli animali, sicurezza sul lavoro.

- Attività connesse all'attuazione degli interventi comunitari

2. SERVIZIO PER LO SVILUPPO E LA DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' AZIENDALI

- Interventi per la competitività del settore agricolo e interventi per l'efficienza produttiva delle aziende agricole interessanti le produzioni vegetali, anche per fini non alimentari e/o energetici.

- Interventi per il miglioramento e lo sviluppo delle infrastrutture aziendali connesse allo sviluppo e all'adeguamento dell'agricoltura.

- Interventi per la modernizzazione, l'innovazione, la sicurezza e la qualità delle produzioni agroalimentari e per l'integrazione delle filiere agricole per le produzioni vegetali ed animali.

- Interventi per la competitività del settore agricolo e interventi per l'efficienza produttiva delle aziende agricole interessanti le produzioni animali.

- Interventi in materia di diversificazione delle attività economiche connesse all'agricoltura nelle zone rurali (agriturismo, aziende e fattorie didattiche, aziende faunistico-venatorie).

- Attività connesse all'attuazione degli interventi comunitari.

- Gestione e attuazione della normativa comunitaria, nazionale e regionale relativa al I pilastro della PAC (premi e aiuti alla produzione).

- Controllo del potenziale viticolo, piano di ristrutturazione e riconversione dei vigneti; interventi di mercato (distillazione, stoccaggio, ecc.); repressioni frode vinicole. Rapporti con l'istituto regionale della vite e del vino.

3. SERVIZIO INTERVENTI A SUPPORTO DELLE IMPRESE

- Interventi creditizi in agricoltura, credito agevolato, riconoscimento ed interventi in favore dei Consorzi di difesa delle colture e dei consorzi di garanzia, fidi.

- Agevolazioni in materia di carburante per uso agricolo.

- Coordinamento e direttive attività ex UMA.

- Interventi in materia di credito agevolato per la dotazione aziendale.

- Convenzioni e rapporti con Istituti credito - Fondo di garanzia.

- Interventi per la ripresa dell'efficienza ed il ripristino delle strutture delle aziende agricole danneggiate da avversità atmosferiche o da calamità naturali.

- Credito d'imposta.

- Stazione di granicoltura rapporti e attività di vigilanza

- Associazione regionale allevatori rapporti e vigilanza tecnica

4. SERVIZIO TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE PRODOTTI AGROALIMENTARI

- Valorizzazione, tutela, promozione, pubblicità delle produzioni agricole e zootecniche, internazionalizzazione delle imprese e dei distretti agroalimentari, sostegno per la partecipazione a sistemi di qualità dei prodotti alimentari.

- Attività inerenti il riconoscimento e la tutela delle denominazioni e dei marchi di qualità comunitari, nazionali e regionali; Attività inerenti la certificazione dei marchi di qualità riconosciuti a livello regionale e relativi controlli di conformità promozione dei percorsi enoturistici e gastronomici.

- Sostegno alle associazioni di produttori per attività di informazioni e promozioni dei prodotti che adottano sistemi di qualità alimentare.

- Costituzione e gestione di un sistema di monitoraggio e garanzia dei prodotti di qualità riconosciuti a livello regionale - Interventi per la realizzazione, acquisizione, potenziamento e riconoscimento di strutture ed impianti pubblici e privati per la raccolta, lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e zootecnici, controlli di conformità alle norme di commercializzazione applicabili nel settore degli ortofrutticoli freschi, ai sensi del reg. (CE) n. 1148/01 e successive modifiche ed integrazioni.

- Attività connesse all'attuazione degli interventi comunitari.

- Interventi per la costituzione e l'avviamento di Organizzazioni e associazioni di produttori, finanziamento dei relativi programmi operativi e commerciali. (azioni previste dall'OCM per i settori di interesse regionali).

- Attività relativa all''OCM per i settori di interesse regionali dell'agricoltura e della zootecnia.

- Attività connesse all'attuazione degli interventi comunitari.

5. SERVIZIO INTERVENTI IN MATERIA VIVAISTICA E DI DIFESA FITOSANITARIA DELLE PIANTE

- Attività fitosanitaria;

- Attività vivaistica: controllo, certificazione, rilascio autorizzazione esercizio attività, normativa in materia di produzione e commercio del materiale di moltiplicazione vegetativo, attività di costituzione di materiale vegetale.

- Applicazione normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia fitosanitaria.

- Attività controllo per la commercializzazione con l'estero.

- Attività di servizio ispettivo fitosanitario

6. SERVIZIO INTERVENTI PER IL SOSTEGNO DEL CAPITALE UMANO

- Formazione, qualificazione, e aggiornamento degli imprenditori e degli addetti del settore.

- Attività di informazione sugli interventi.

- Ricambio generazionale, insediamento giovani agricoltori, prepensionamento, ricomposizione fondiaria.

- Contabilità agraria, imprenditore agricolo professionale.

- Gestione dei progetti integrati individuali e collettivi.

- Coordinamento poli operativi per la formazione, qualificazione, e aggiornamento degli imprenditori.

7. SERVIZIO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FAUNISTICO, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELL'ATTIVITA' VENATORIA

- Attività inerenti alla disciplina delle attività e dell'esercizio venatorio.

- Attività inerenti alla tutela e potenziamento del patrimonio faunistico siciliano; studi ed elaborazione dei piani e programmi faunistico-venatori; supporto e segreteria dell'Osservatorio faunistico-venatorio,

- Adempimenti connessi al funzionamento del comitato regionale faunistico-venatorio.

- Attività connesse all'attuazione degli interventi comunitari

8. SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DELL'AGRICOLTURA DI AGRIGENTO

9. SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DELL'AGRICOLTURA DI CALTANISSETTA

10. SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DELL'AGRICOLTURA DI CATANIA

11. SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DELL'AGRICOLTURA DI ENNA

12. SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DELL'AGRICOLTURA DI MESSINA

13. SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DELL'AGRICOLTURA DI PALERMO

14. SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DELL'AGRICOLTURA DI RAGUSA

15. SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DELL'AGRICOLTURA DI SIRACUSA

16. SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DELL'AGRICOLTURA DI TRAPANI

ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

DIPARTIMENTO INTERVENTI INFRASTRUTTURALI PER L'AGRICOLTURA

AREE

AREA I. AFFARI GENERALI

- Gestione risorse umane - r.a.p. - cassa - relazioni sindacali e applicazione contrattualistica collettiva - rapporti con il bilancio. URP - funzione di documentazione biblioteca - protocollo informatico - repertorio - archivio storico - ufficiale rogante - consegnatario - segretaria organi collegiali - attività strumentali e serventi la struttura e l'organizzazione del lavoro, la sicurezza dei luoghi di lavoro.

- Monitoraggio legislativo, circolari e pareri nelle materie di pertinenza.

- Organizzazione collegamento e coordinamento attività strutture centrali e periferiche del dipartimento.

- Rapporti e collegamento con U.E., MI.P.A.F. ed altri Ministeri, organismi nazionali e regionali, Presidenza Regione, Assessorati regionali ed enti locali su materie di interesse generale e comune - conferenza Stato Regioni. Relazioni esterne; coordinamento per la predisposizione di proposte legislative e regolamentari per le attività del dipartimento. Predisposizione atti d'indirizzo e coordinamento del dirigente generale. Attività di costituzione organi consultivi, comitati e relative attività di supporto. coordinamento e predisposizione attività ispettiva. Attività di rilievo generale del dipartimento non riconducibili alla competenza delle singole strutture. Controllo e organizzazione amministrativa. Coordinamento attività ed acquisizione degli elementi di risposta all'attività ispettiva parlamentare (interrogazioni, interpellanze ecc.).

- Attività inerente il funzionamento e la gestione degli uffici centrali e periferici; adempimenti connessi al D.L. n. 196/03 privacy; D.L. n. 82/05 (codice amministrazione digitale); Rapporti con l'Assessorato al bilancio, coordinamento proposte e gestione. Rilevazione, programmazione, gestione, monitoraggio e coordinamento dell'esigenze formative e di aggiornamento del personale. Attività di comunicazione per le materie di competenza del dipartimento. Rapporti con la magistratura ordinaria e speciale e organismi di Polizia. Istruttoria e liquidazione spese legali e giudiziarie.

SERVIZI

SERVIZIO I. VIGILANZA CONSORZI DI BONIFICA, CONSORZI AGRARI ED ENTI

- Controllo e vigilanza dell'attività dei Consorzi di bonifica, dell'Ente di sviluppo agricolo, dell'Istituto regionale della vite e del vino, dell'Istituto incremento ippico per la Sicilia, dell'Istituto sperimentale zootecnico per la Sicilia e dei consorzi agrari, finalizzata alla verifica di legittimità e di merito degli atti amministrativi e contabili adottati. Razionalizzazione dei flussi finanziari per il pagamento dei contributi previsti dalla normativa vigente, per il personale a tempo indeterminato e tempo determinato. Rapporti con le amministrazioni e soggetti giuridici operanti nel settore. Attività di supporto all'Autorità di vigilanza consorzi di bonifica. Fissazione obiettivi degli enti, programmazione dell'attività degli enti, verifica del raggiungimento degli obiettivi, eventuali sanzioni nell'ipotesi di mancato raggiungimento.

- Vigilanza sull'attività degli organi di controllo interno degli enti. Approvazione statuti, regolamenti ed altri atti. Atti concernenti la gestione del personale: recepimento C.C.N.L., inquadramenti, rapporti con l'Avvocatura dello Stato.

- Attuazione e gestione di nuovi interventi di bonifica e irrigazione. Predisposizione ed attuazione degli interventi da inserire nel Piano irriguo nazionale; rapporti con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Gestione attività Ex Agensud. Completamento degli interventi previsti nel APQ 2000-2006 risorse idriche - rapporti con l'Assessorato Energia e dei Servizi di pubblica utilità. Legge regionale n. 16 aprile 2003 n. 4 prosecuzione Interventi art. 1 D.P.C.M. 12 settembre 2000 in materia si convenzione Ex Agensud. Rapporti con la Presidenza della Regione. Programmazione delle risorse assegnate dal Fondo di rotazione per la progettazione delle opere irrigue. Trasferimento degli invasi di pertinenza dei Consorzi di bonifica al dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti e gestione delle dighe in corso di completamento. Attività concernente le espropriazioni connesse alla realizzazione delle opere di bonifica e di irrigazione.

- PAR- FAS 2007- 2013 Attuazione della misura 3.2a Razionalizzazione e risparmio della risorsa idrica e servizi per l'agricoltura, rapporti con l'Assessorato regionale dell'economia. Direttiva comunitaria 2000/60 CEE (Distretto idrografico e piano di gestione) rapporti con l'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente. Uso sostenibile della risorsa irrigua (Sviluppo e introduzione di tecniche volte alla razionalizzazione e risparmio idrico, utilizzo delle acque reflue a scopo irriguo, fitodepurazione).

- Studio delle qualità delle acque a scopo irriguo. Studio, coordinamento e consulenza sulle attività connesse alla redazione e approvazione dei piani di classifica per il riparto della contribuenza.

- Manutenzione delle opere di bonifica e trasferimento delle risorse finanziarie ai consorzi di bonifica.

- Gestione del contenzioso scaturente dall'attuazione dagli interventi strutturali delle opere di bonifica e danni a terzi. Gestione dei soppressi Consorzi di bonifica in liquidazione.

SERVIZIO II. INTERVENTI PER LE INFRASRTUTTURE RURALI COLLETTIVE INTERAZIENDALI

- Attività inerente le infrastrutture viarie a carattere interaziendale, attività inerente le infrastrutture interaziendali irrigue, elettrificazione rurale ed altre forme di approvvigionamento energetico a carattere interaziendale comprese le energie alternative.

SERVIZIO III. DEMANIO TRAZZERALE E USI CIVICI

- Applicazione della normativa in materia di demanio trazzerale. Adempimenti concernenti l'accertamento del demanio trazzerale. Adempimenti relativi alla revisione del demanio trazzerale. Attività relative all'alienazione del demanio trazzerale. Attività relative alla concessione del demanio trazzerale.

- Adempimenti inerenti la reintegra e tutela del demanio trazzerale regionale.

- Applicazione della normativa in materia di usi civici ed adempimenti concernenti le funzioni del commissariato per la liquidazione degli usi civici della Sicilia. Attività connesse alle verifiche demaniali. Attività relative alla legittimazione delle occupazioni arbitrarie del demanio civico. Attività inerenti la liquidazione degli usi civici su terre private. Attività connesse alle destinazioni delle terre di uso civico. Attività inerenti lo scioglimento delle promiscuità. Attività di segreteria giudiziaria nell'ambito della giurisdizione commissariale.

SERVIZIO IV. INTERVENTI DI SVILUPPO RURALE ED AZIONI LEADER

- Gestione e realizzazione degli interventi previsti dall'Asse 3 del PSR Sicilia 2007-2013: interventi di diversificazione in attività non agricole, interventi a sostegno della creazione e sviluppo di microimprese, interventi di incentivazione delle attività turistiche, interventi per la formazione e l'informazione rivolta agli operatori economici in attività non agricole, interventi per la creazione ed il miglioramento dei servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale, interventi per la tutela e la riqualificazione del patrimonio rurale, interventi per l'acquisizione delle competenze sulle zone rurali, interventi di animazione delle zone rurali compresa la formazione degli animatori. Interventi in materia di divulgazione e promozione delle aree rurali e delle relative produzioni agricole di qualità. Interventi per lo sviluppo delle agroenergie e dell'energia da fonti rinnovabili. Interventi per l'attuazione della strategia associativa di sviluppo locale basata sull'approccio leader, attraverso la selezione dei gruppi di azione locale (GAL) e il supporto alla realizzazione e il controllo delle linee di intervento programmate nei piani di sviluppo locale (PSL). Interventi per la realizzazione di progetti di cooperazione interterritoriale, interregionale e transnazionale. Interventi per la gestione dei GAL, l'acquisizione di competenze e l'animazione del territorio. Attività di chiusura del programma LEADER PLUS in riferimento alla definizione del Rapporto finale di esecuzione, alla predisposizione degli atti per la definizione della Domanda di pagamento finale nonché alle attività di coordinamento e di interazione con gli uffici dell'Amministrazione preposti ai controllo di I e II livello delle operazioni finanziate.

SERVIZIO V. INTERVENTI PER LO SVILUPPO AGRICOLO E RURALE - CENTRO REGIONALE VIVAIO "FEDERICO PAULSEN"

- Sistema regionale di consulenza aziendale per la condizionalità e per il miglioramento del rendimento complessivo delle aziende. Costituzione, avviamento e utilizzazione di sistemi di servizi di gestione, di sostituzione e di consulenza alle imprese. Rete informativa contabilità agraria e rapporti con l'ISTAT. Programmi e interventi in materia di ricerca applicata e sperimentazione nel settore agricolo e agroalimentare, compresa l'applicazione delle biotecnologie in agricoltura e OGM. Informazione, diffusione e trasferimento delle conoscenze. Attività relativa al vivaio "Federico Paulsen - Centro regionale per l'attività di vivaismo nel settore agricolo". Iniziative e campagne di educazione alimentare e informazione ai consumatori per la promozione dei consumi di prodotti di qualità. Attuazione della normativa concernente i distretti rurali e agroalimentari. Difesa delle colture e applicazione del sistema di qualità. Reti di cooperazione e promozione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi, tecnologie nel settore agricolo e alimentare. Organizzazione, coordinamento e gestione degli interventi nel settore del rilevamento pedologico e della cartografia dei suoli a livello regionale ai fini dell'incremento del patrimonio di conoscenze tecnico-analitiche relative alla "risorsa suolo" e alla sua conservazione.

SERVIZIO VI. ASSISTENZA TECNICA IN AGRICOLTURA, PROGRAMMAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI

- Coordinamento delle attività delle unità operative periferiche nelle materie di competenza del dipartimento in sinergia con le altre strutture. coordinamento ASCA e rete regionale dei laboratori.

- Attività per l'attuazione di interventi in materia di Fondi Comunitari e Fondi FAS. Programmazione per le materie di competenza del dipartimento (Sviluppo rurale, asse III e asse IV del PSR Sicilia 2007-2013, POR Sicilia 2007-13, Risorse Irrigue, Infrastrutture e servizi per l'agricoltura, Programmi di sviluppo integrato del territorio rurale). Raccordo con l'area interdipartimentale programmazione e con il dipartimento regionale della programmazione e con gli altri dipartimenti, enti e uffici regionali e con gli uffici dello Stato e dell'Unione europea competenti per materia. Sistemi informativi per le imprese e il territorio: sistemi informativi territoriali e Servizio informativo agrometeorologico siciliano (SIAS), cartografia e sistemi informativi territoriali, GIS e telerilevamento, infrastrutture tecnologiche informatiche e telematiche (ICT). Documentazione, organizzazione delle conoscenze, informazione e comunicazione anche a supporto delle attività di programmazione dell'area interdipartimentale programmazione. Coordinamento delle attività inerenti la tutela ambientale in agricoltura, adempimenti tecnici agroambientali previsti dalla PAC. Referente Informatico del dipartimento.

ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA PESCA

AREA

1. AREA AFFARI GENERALI

- Segreteria del dirigente generale; coordinamento e raccordo con i servizi del dipartimento; gestione risorse umane - r.a.p. - cassa, relazione sindacali e applicazione contrattualistica collettiva, rapporti con l'Assessorato del bilancio: predisposizione delle proposte di bilancio e delle richieste di variazioni d'intesa con i competenti servizi - formazione degli atti necessari alla Corte dei conti inerenti il bilancio; URP - funzioni di documentazione e biblioteca - protocollo informatico-repertorio.- archivio storico - ufficiale rogante - consegnatario; Predisposizione atti relativi alla costituzione, rinnovo e sostituzione componenti del Consiglio regionale della pesca e relativa segreteria; attività strumentali e serventi la struttura, l'organizzazione del lavoro, la sicurezza dei luoghi di lavoro. coordinamento attività relativa alle interrogazioni parlamentari e all'attività ispettiva dell'ARS. Riconoscimento organizzazioni dei produttori. Rapporti con il Ministero delle politiche agricole e forestali; Adempimenti relativi alla conferenza Stato-Regioni.

- Controlli interni; supporto alla verifica dell'operatività delle strutture del dipartimento in termini di efficienza, anche preordinata alla valutazione delle prestazioni individuali di struttura nonché di efficacia e di efficienza dell'azione amministrativa. Monitoraggio legislativo, circolari e pareri nelle materie di pertinenza. Gestione sito internet - referente Equitalia; referente informatico, referente statistico; Adempimenti connessi all'assistenza tecnica per le attività del dipartimento: gestione asse V FEP e gestione long-list di esperti procedura di notifica alla CEE delle leggi regionali contenenti aiuti e cura di eventuali problematiche ad essi connessi.

SERVIZI

SERVIZIO 1. PROGRAMMAZIONE

- Predisposizione delle proposte di programmazione generale della politica della pesca. Fondo europeo della pesca (F.E.P.)

- Rapporti con il MIPAF per l'attuazione del Fep: partecipazione alla cabina di regia e ai comitati di sorveglianza.

- Rapporti con le Aree e Servizi del dipartimento nelle fasi di attuazione delle misure del Fep.

- Supporto al referente AdG del Fep.

- Rapporti con i dipartimenti regionali per la programmazione comunitaria 2007/2013.

- Partecipazione alla segreteria del Forum.

- Gestione di iniziative comunitarie di cooperazione territoriale

- Partecipazione ai tavoli tecnici per la rivisitazione in ambito nazionale della normativa di settore secondo il Reg. CE 1198/2006.

- Monitoraggio dei piani di gestione.

- Gestione e attuazione della misura 3.1 lett. m del Fep. Piani di gestione locali.

- Gestione e attuazione della misura 3.5 del FEP: progetti pilota.

- Elaborazione bandi e documenti programmatici. Referente statistico.

SERVIZIO 2. INTERVENTI NEI SETTORI DELL'ACQUACOLTURA E MARINOCOLTURA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI - CONSORZI DI RIPOPOLAMENTO ITTICO

- Gestione degli interventi per la commercializzazione e trasformazione dei prodotti ittici.

- Gestione e attuazione della misura 2.1: Investimenti produttivi nel settore dell'acquacoltura.

- Gestione e attuazione della misura 2.3: Investimenti nei settori della trasformazione e commercializzazione dei prodotti ittici.

- Gestione e attuazione della misura 2.2: Pesca nelle acque interne.

- Monitoraggio delle imprese di acquacoltura esistenti nel territorio della Regione.

- Monitoraggio delle imprese di trasformazione e commercializzazione esistenti nel territorio della Regione.

- Attività connesse all'acquacoltura e marinocoltura.

- Osservatorio socio-economico per la pesca.

- Vigilanza sui Consorzi di ripopolamento ittico e attuazione dell'art 44 della legge regionale n. 6/2009.

- Gestione residua affari ex legge regionale n. 26/87.

- Gestione residua affari ex legge regionale n. 1/80.

SERVIZIO 3. INTERVENTI NELL'AMBITO DELLA BIOLOGIA MARINA E RIDUZIONE DELLO SFORZO DA PESCA

- Gestione e attuazione della misura 1.3 del Fep: investimenti a bordo dei pescherecci e selettività.

- Applicazione Reg. Ce n.1967 sulla pesca nel Mediterraneo.

- Arresto temporaneo di pesca.

- Rapporti con le camere di commercio relativi alla trattazione del "fermo biologico".

- Rapporti con Organismi internazionali.

- Interventi protesi alla salvaguardia del mare per la protezione dell'ambiente marino costiero.

- Programma regionale della pesca e d'uso delle aree marine protette.

- Rapporti con l'ARPA - Attuazione comma 3 art. 3 legge regionale n.6/2009

- Rapporti con enti di ricerca e Università;

- Pesca professionale, pesca speciale; pesca sportiva;

- Attività di pesca relative al prelievo di specie sottoposte a regime di protezione;

- Rapporti con le capitanerie di porto, guardia di finanza, carabinieri, polizia marittima e tutti gli organi preposti alla vigilanza sulla pesca e la commercializzazione dei prodotti ittici.

- Vigilanza, controllo e sorveglianza esercitata attraverso le capitanerie di porto dell'isola sorveglianza sui natanti di proprietà della regione ed affidati in gestione alla guardia costiera.

- Gestione di rapporti convenzionali instaurati/instaurandi con l'Autorità marittima per la vigilanza a mare.

- Vigilanza sull' uso del demanio marittimo in relazione alle attività di pesca.

- Commissioni consultive locali per la pesca marittima ex D.lvo 26 maggio 2004 n. 154.

- Gestione affari residui ex legge regionale n. 26/87.

- Licenze di pesca: rapporti con il MIPAF per la gestione dell'archivio delle licenze.

- Rapporti con le Capitanerie di Porto.

SERVIZIO 4. GESTIONE INTERVENTI NAZIONALI E REGIONALI E COMUNITARI

- Interventi a favore dei nuclei familiari delle vittime di naufragi L.r. 24/99 e ss.mm.ii.

- Indennità a favore dei titolari di diritti esclusivi estinti per effetto dell'art. 1 e 2 legge regionale n. 2/04.

- Gestione della spesa relativa alle indennità derivanti da calamità naturali ex legge regionale n. 33/98 e ss.mm.ii.

- Attuazione e gestione degli interventi ex art. 2, comma 4 legge regionale n. 16/2008.

- Gestione delle risorse trasferite dallo Stato alle Regioni ex decreto legislativo n. 143/97;.

- Informazione, diffusione, trasferimento delle conoscenze; iniziative e campagne di educazione alimentare; ricognizione sul territorio e indagini c/o le aziende ai fini della formulazione e strutturazione della domanda di attività ed iniziative in materia di promozione dei prodotti della pesca.

- Gestione e attuazione della misura 3.4 del FEP: Sviluppo di mercati e campagne rivolte ai consumatori;

- Adempimenti correlati alla chiusura del POR 2000/2006: Saldi, revoche, recuperi.

- Rapporti con l'U.M.C.e l'A.d.P. per la formalizzazione della documentazione prevista dagli orientamenti sulla chiusura.

SERVIZIO 5. PORTUALITA' PESCHERECCIA E GRUPPI DI AZIONE COSTIERA

- "G.A.C."

- Servizi comuni alle attività di pesca.

- Attuazione e gestione della misura 3.3 del F.E.P.: porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca.

- Gestione e attuazione della misura 3.1 del FEP: azioni collettive.

- Gestione e attuazione misura 4.1 del FEP: sviluppo sostenibile delle zone di pesca.

- Rapporti con i rami dell'amministrazione regionale e con gli enti locali in materia di opere portuali e strutture portuali - Adempimenti dell'unità di monitoraggio e controllo connessi alla chiusura del P.O.R.Sicilia 2000/2006.

- Rapporti con l'autorità di pagamento SFOP per le certificazioni di spesa.

- Rapporti con l'ufficio speciale autorità di Audit e con la Commissione europea.

- Controlli ex art. 30 reg. Cee n.1260/99.

- Trattazione aspetti connessi ai sequestri, da parte di paesi terzi, di imbarcazioni nell'esercizio delle attività di pesca.

SERVIZIO 6. COMPENSAZIONI SOCIO-ECONOMICHE E ATTIVITA' FORMATIVE

- Gestione e attuazione delle misure 1.5 dell'asse 1 del F.E.P: Compensazioni socio-economiche per la gestione della flotta da pesca comunitaria.

- Gestione e attuazione della misura 1.4 del FEP: Piccola pesca costiera.

- Formazione degli operatori del settore.

- Ittiturismo e pescaturismo.

- Conclusione delle attività di rendicontazione dei progetti finanziati con le misure 4.16 e 4.17 del POR Sicilia 2000/2006;

- Controllo della legittimità e coerenza e certificazione della spesa sui progetti a valere del POR Sicilia 2000/2006.

- Credito d'imposta.

SERVIZIO 7. COORDINAMENTO DEGLI UFFICI PERIFERICI DELLA PESCA

- Controlli di primo livello sui progetti delle misure 3.1 lettera m, 3.5, 2.1, 2.2., 2.3, 1.3, 3.4, 3.3., 3.1., 4.1, 1.4, 1.5 del FEP;

- Rapporti con gli enti locali in materia di pesca.

- Rapporti con le sedi periferiche delle associazioni di categoria.

- Attuazione di rapporti convenzionali istituiti e istituendi con enti di ricerca e organismi scientifici.

- Attuazione accordi di programma.

- Attuazione gestione degli interventi ex art. 84 legge regionale n. 17/2004.

- Attuazione gestione degli interventi ex art. 14 legge regionale n. 15/2004.

ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA REGIONALE FORESTE DEMANIALI

AREE

1. AREA AFFARI GENERALI

- Segreteria del dirigente generale - gestione risorse umane - r.a.p. - cassa - relazione sindacali e applicazione contrattualistica collettiva - rapporti con il bilancio - URP - funzioni di documentazione e biblioteca - protocollo informatico - repertorio.- archivio storico - ufficiale rogante - consegnatario - segreterie organi collegiali - attività strumentali e serventi la struttura, l'organizzazione del lavoro, la sicurezza dei luoghi di lavoro. Controlli interni; supporto alla verifica dell'operatività delle strutture del dipartimento in termini di efficienza, anche preordinata alla valutazione delle prestazioni individuali di struttura nonché di efficacia e di efficienza dell'azione amministrativa. Supporto all'attività di pianificazione e programmazione strategica inerente le attività del dipartimento. Monitoraggio legislativo, circolari e pareri nelle materie di pertinenza.

2. AREA SICUREZZA SUL LAVORO

- Coordinamento attività dei SS.P.P., in sede centrale e periferica

- salute e sicurezza sui luoghi di lavoro - attività di formazione e di informazione nel settore.

3. AREA AFFARI LEGALI E CONTENZIOSO

- Trattazione e coordinamento degli affari legali del dipartimento, sia in sede centrale che periferica.

- Rappresentanza e difesa legale nelle varie sedi giurisdizionali. Pareri legali. Supporto tecnico-legale e consulenza al dirigente generale.

SERVIZI

1. SERVIZIO INTERVENTI NEL SETTORE FORESTALE

- Segreteria del comitato forestale regionale. Coordinamento tecnico delle attività forestali nell'ambito del demanio forestale e delle superfici comunque gestite dall'Azienda, ad eccezione di quelle ricadenti nelle aree protette direttamente gestite.

- Servizi e consulenza tecnico-forestale.

- Predisposizione del piano di utilizzo del Fondo regionale della montagna ex art. 61 della legge regionale n. 7/2002 e successive modifiche ed integrazioni ed attuazione dello stesso.

- Gestione tecnico amministrativa dei lavoratori forestali, ad esclusione di quelli del servizio antincendio.

- Relazioni con le Organizzazioni sindacali di categoria dei lavoratori forestali.

2. SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO

- Gestione finanziaria, monitoraggio e controllo dei fondi di bilancio di competenza del dipartimento. Rapporti con l'Assessorato dell'economia.

3. SERVIZIO GESTIONE DELLE AREE PROTETTE

- Programmazione e coordinamento tecnico delle attività nell'ambito del demanio forestale e delle superfici comunque gestite dall'Azienda, ricadenti nelle riserve naturali e nelle aree protette direttamente gestite.

- Piani di gestione e di intervento delle riserve naturali affidate in gestione all'Azienda servizi e consulenza tecnica in materia ambientale.

- Conservazione della natura e recupero della fauna selvatica

- Attività promozionali e di ricerca nelle aree protette.

- Rilascio nulla osta e autorizzazioni.

- Gestione del sito web del dipartimento e degli accertamenti dello stesso.

4. SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI ED AMPLIAMENTO DEL DEMANIO FORESTALE REGIONALE

- Gestione sistema informativo territoriale e collegamenti con altri SIT.

- Acquisizione, espropriazioni ed occupazioni terreni.

- Conferimenti e convenzioni.

- Rogiti dei contratti. Concessioni, servitù, inventario e gestione beni immobili comprese le alienazioni e retrocessioni.

- Registri patrimoniali ed ufficio contratti.

- Piano di acquisizione dei terreni. Conto del patrimonio.

5. SERVIZIO PROGRAMMAZIONE INTERVENTI E GESTIONE E PROGRAMMAZIONE DI RISORSE EXTRAREGIONALI

- Programmazione delle attività forestali demaniali e non.. Adempimenti tecnici forestali sul privato e sui comuni.

- Programmazione e gestione dei fondi FAS di competenza del dipartimento.

6. SERVIZIO GESTIONE FONDI COMUNITARI

Programmazione e gestione dei fondi comunitari.

7. SERVIZIO FITOSANITARIO FORESTALE

- Difesa fitosanitaria dei boschi.

- Monitoraggio fitosanitario, diagnostica ed identificazione organismi animali dannosi e strategie di difesa dalle avversità biotiche ed abiotiche dei boschi e dei vivai forestali gestiti dall'Azienda regionale foreste demaniali.

8. SERVIZIO VIVAISTICO NEL SETTORE FORESTALE

- Gestione del Centro vivaistico regionale e coordinamento attività vivaistica. Gestione dei centri regionali per la conservazione del Germoplasma.

- Attività di pianificazione, controllo, studi e ricerca di competenza.

9. SERVIZIO GESTIONE LAVORI IN AMMINISTRAZIONE DIRETTA E IN APPALTO

- Redazione del programma triennale delle OO.PP e dell'elenco annuale delle OO.PP. e degli interventi.

- Programmazione delle attività per le opere previste dagli artt. 28, 29 e 30 della l.r. 16/96 compresa le iniziative di manutenzione.

- Disciplina dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, in economia ed in appalto, del dipartimento.

- Segreteria tecnica del dirigente generale, attività di studio, progettazione ed esecuzione di interventi di particolare complessità e/o di iniziativa comunitaria e/o di partenariato.

10. UFFICIO PROVINCIALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI DI AGRIGENTO.

11. UFFICIO PROVINCIALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI DI CALTANISSETTA

12. UFFICIO PROVINCIALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI DI ENNA

13. UFFICIO PROVINCIALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI DI CATANIA

14. UFFICIO PROVINCIALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI DI MESSINA

15. UFFICIO PROVINCIALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI DI RAGUSA

16. UFFICIO PROVINCIALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI DI SIRACUSA

17. UFFICIO PROVINCIALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI DI PALERMO

18. UFFICIO PROVINCIALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI DI TRAPANI

Competenze uffici provinciali azienda foreste demaniali: Progettazione ed esecuzione degli interventi forestali e/o comunque afferenti i compiti istituzionali dell'Azienda nelle aree del demanio forestale, nelle superfici comunque gestite e nelle aree naturali protette affidate in gestione all'Azienda - Espletamento delle attività tecniche ed amministrative inerenti alla gestione del demanio forestale e delle altre superfici gestite - Gestione dei boschi - Formulazione di proposte per la redazione dei programmi di attività, di intervento e di OO.PP. - Rappresentanza in sede periferica del dipartimento Azienda foreste demaniali.

ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

AREE

AREA INTERDIPARTIMENTALE 1. "Servizi generali"

- Servizi generali: repertorio, ufficio del Consegnatario, ufficio del cassiere, servizio portineria, servizio posta, biblioteca.. - Sicurezza del lavoro (decreto legislativo n. 626/1994 - 81/2008).

AREA INTERDIPARTIMENTALE 2. "Ufficio del Piano di rientro ex art. 1, comma 180, legge 30 dicembre 2004, n. 311".

Adempimenti connessi all'attuazione delle misure del Piano di rientro e coordinamento delle correlate attività istruttorie dei servizi dipartimentali. - coordinamento, anche al fine del rispetto del Patto di stabilità, in materia economico-finanziaria. Monitoraggio e verifica sullo stato di attuazione delle misure del Piano. - Analisi e valutazione, successivo monitoraggio, dell'impatto finanziario delle proposte di provvedimenti normativi e dei provvedimenti amministrativi inerenti l'attuazione del Piano. - Predisposizione del Piano sanitario regionale. - Relazioni sanitarie annuali. - Verifiche di conformità dei programmi aziendali al piano sanitario.

AREA INTERDIPARTIMENTALE 3. "Affari giuridici"

- Adempimenti amministrativi e attività di vigilanza connessi agli organi di gestione e di controllo degli enti e delle Aziende sanitarie. - Atti aziendali. - Predisposizione, verifiche ed adempimenti relativi agli obiettivi dei direttori generali degli enti e delle Aziende sanitarie.

- Controllo di coerenza normativa, verifica e supporto consulenziale, per gli aspetti giuridici ed amministrativi, nelle materie di competenza dell'Assessorato, anche con riferimento a convenzioni e protocolli d'intesa con strutture pubbliche e private operanti nel settore sanitario. - Studi, ricerche e documentazione (elaborazione di nuovi modelli gestionali, formulazione di proposte normative, raccolta di normative, sentenze e pareri, etc.) - Tavoli tecnici. - Aspetti giuridici afferenti bandi e gare.

AREA INTERDIPARTIMENTALE 4. "Sistemi informativi, statistica, monitoraggi".

Andamento dell'entrata e della spesa e dei dati economici. - Raccolta ed elaborazione di dati statistici sanitari. - Elaborazione e gestione dei flussi informativi. - Verifica e trattamento dei dati. - Predisposizione di report informatici in relazione ai fabbisogni dei servizi dipartimentali. - Analisi valutative e relativi controlli. - Centro elaborazione dati. - Raccordo con il nuovo sistema sanitario nazionale. - Osservatorio costi. - ufficio relazione con il pubblico. - Piani di comunicazione. - Informatizzazione degli uffici. - Gestione informatizzata dei processi, dei dati informativi e del SISR (Sistema informativo sanitario regionale) a supporto delle attività di programmazione sanitaria, nonché del portale dell'Assessorato. - Attuazione, monitoraggio e controllo dei programmi di informatizzazione. - Rapporti con le società informatiche della Regione Siciliana. - Attuazione art. 50 Legge 326/2006 (tessera sanitaria).

AREA 1. "coordinamento, affari generali e comuni".

Organizzazione, formazione e gestione del personale del dipartimento. - Rapporti con le OO.SS. e le associazioni di volontariato e degli utenti. - Attività di raccordo e coordinamento dei rapporti con la conferenza unificata e la conferenza Stato-Regioni, con le altre Regioni, con gli organi istituzionali e gli altri dipartimenti e con gli enti ed organismi operanti nel settore sanitario per le materie di competenza. - Supporto al dirigente generale negli affari di competenza del dipartimento. - Controllo di gestione - Valutazione della dirigenza.

SERVIZI

SERVIZIO 1. "Personale dipendente S.S.R."

Dotazioni organiche, assunzioni a tempo indeterminato e mobilità nelle aziende sanitarie. - Controllo degli atti deliberativi delle aziende e degli enti sanitari con particolare riferimento alle dotazioni organiche. Applicazione accordi collettivi nazionali e relativi accordi regionali per la dirigenza medica e non medica e per il comparto sanitario. - Professioni sanitarie.

SERVIZIO 2. "Personale convenzionato S.S.R."

Attività amministrativa relativa alla medicina di base e specialistica. - Applicazione accordi collettivi nazionali e relativi accordi regionali per la medicina generale, pediatria, specialistica ambulatoriale. - Adempimenti amministrativi concernenti la medicina sociale e umanitaria ed il termalismo terapeutico.

SERVIZIO 3. "Gestione degli investimenti"

Attuazione dei programmi di investimento regionali, nazionale e comunitari. - Monitoraggio e verifica dei programmi di investimento degli enti e delle aziende sanitarie. - Verifica di conformità alla programmazione regionale degli investimenti aziendali di importo superiore alla soglia comunitaria.- Attività inerenti il patrimonio degli enti e delle Aziende sanitarie.

SERVIZIO 4. "Programmazione ospedaliera"

Aziende Sanitarie Pubbliche. - Rapporti con i Policlinici Universitari della Regione per gli aspetti tecnici sanitari - Progettazione di modelli organizzativi dell'assistenza ospedaliera. - Centri di riferimento regionali - Ospedali classificati, IRCSS, Sperimentazioni gestionali e Ospedalità accreditata - Ospedalizzazione domiciliare. - Pareri ed autorizzazioni afferenti la materia. - Trapianti di organi e tessuti. - Adempimenti tecnico-sanitari sulle istanze di ricovero extraregionale. Criteri per la definizione dei budget.

SERVIZIO 5. "Economico-finanziario"

Intesa Stato-Regioni in ordine alla dotazione e ripartizione del Fondo sanitario nazionale. - Rapporti con l'Assessorato regionale del bilancio e delle finanze. - Monitoraggio dei capitoli di bilancio. - Programmazione ed assegnazione alle Aziende e agli enti sanitari delle risorse del Fondo sanitario regionale. - Bilanci e conti consuntivi delle aziende. - Controllo sulla spesa sanitaria. - Finanziamento delle quote mensili in favore delle Aziende ed enti sanitari. Determinazione tariffe. - Determinazione degli aggregati di spesa regionali e ripartizione provinciale dei relativi tetti di spesa. - Monitoraggio e relative verifiche. - Provvedimenti amministrativi in ordine a ticket ed esenzione per patologia e reddito, anche in raccordo con il competente Servizio del dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico. - Verifiche e controlli amministrativi delle attività. - Definizione dei budget.

SERVIZIO 6. "Programmazione dell'emergenza"

Adempimenti amministrativi e contabili relativi al servizio di soccorso regionale terrestre, al servizio di elisoccorso regionale ed ai servizi telefonici afferenti il numero unico di chiamata del "118". - Monitoraggio attività SUES "118". - coordinamento ed indirizzo delle centrali operative del Servizio urgenza emergenza sanitarie (SUES) "118".- Supporto ad organismi direttivi e di coordinamento in materia di emergenza-urgenza. Emergenza sanitaria. - coordinamento aspetti sanitari nel campo della protezione civile. - Servizio Civile in sanità.

SERVIZIO 7. "Farmaceutica"

Politiche regionali del farmaco. Prontuario terapeutico ospedaliero della Regione Siciliana. - Atti di indirizzo relativi a: assistenza farmaceutica diretta e distrettuale, assistenza farmaceutica ospedaliera, sperimentazione clinica dei farmaci. - Farmacovigilanza e vigilanza sui dispositivi medici. Verifica quali-quantitativi delle prescrizioni - Farmacoeconomia - Farmacie pubbliche e private: approvazione piante organiche, concorsi, autorizzazione ai trasferimenti di sedi farmaceutiche per decentramento o in sede di pianta organica delle farmacie. - Farmacie rurali. - Presidi farmaceutici di emergenza. - Autorizzazione alla commercializzazione all'ingrosso dei medicinali e dei gas medicali.

SERVIZIO 8. "Programmazione territoriale ed integrazione sociosanitaria"

Organizzazione e razionalizzazione dei distretti sanitari. - Sviluppo rete dei Punti Territoriali di Assistenza. - Rete delle strutture specialistiche, di diagnostica e di laboratorio. - Rapporti con le associazioni dei familiari e del volontariato per le materie di competenza. Applicazione decreto legislativo 230 del 1999. Organizzazione e strutturazione dei servizi sanitari presso gli istituti penitenziari in raccordo con le Autorità agli stessi preposte. Gestione albi regionali afferenti il settore. - Promozione dell'integrazione socio-sanitaria ed attuazione dei relativi interventi. - Rapporti con le organizzazioni sindacali rappresentative delle categorie della specialistica convenzionata. Criteri per la definizione dei budget. Dialisi. - Medicina sociale ed umanitarie e dei migranti. Assistenza integrativa e protesica - Consultori familiari - Continuità terapeutica assistita. - Politiche del territorio in coerenza ed accordo con le politiche orientate alla tutela delle fasce di popolazione deboli.

SERVIZIO 9. "Tutela della fragilità"

Azioni a tutela delle disabilità, della salute mentale, delle dipendenze patologiche e delle diverse fragilità. - Medicina riabilitativa. - Rete delle lungo-assistenze (residenze sanitarie assistite e lungodegenze) e degli hospice. - Assistenza domiciliare e domiciliare integrata. - Assistenza agli anziani.

SERVIZIO 10. "Isole minori"

Valutazione dei bisogni delle popolazioni delle isole minori con particolare riferimento alla domanda diagnostica - coordinamento dei servizi e dei modelli di offerta - Politiche di facilitazione nell'accesso alle prestazioni. - Continuità assistenziale.

ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

AREE

AREA INTERDIPARTIMENTALE 5. "Accreditamento istituzionale"

Pianificazione del sistema di accreditamento. - Istruttoria e verifica, anche mediante gestione informatizzata, delle istanze di accreditamento in coordinamento con i competenti servizi dipartimentali. - Predisposizione, aggiornamento periodico e pubblicazione, anche sul sito web dell'Assessorato, dell'elenco delle strutture pubbliche e private soggette ad accreditamento istituzionale. - Controllo sul mantenimento dei requisiti e sulle attività svolte dalle Aziende sanitarie in materia di accreditamento.

AREA INTERDIPARTIMENTALE 6. "Progetti, ricerca e innovazione"

Promozione, elaborazione, coordinamento e monitoraggio dei programmi di investimento, dei programmi di intervento intersettoriali e dei programmi di finanziamento. - coordinamento, ricerca di finanziamenti e supporto alla programmazione regionale degli investimenti in sanità ed alla pianificazione strategica nei settori delle infrastrutture, edilizia sanitaria, patrimonio immobiliare, dotazione tecnologiche ed informatizzazione del servizio sanitario regionale. - Valutazione ex ante e verifica ex post dei piani e programmi di investimento comunitari. - Internalizzazione e progetti di cooperazione internazionale. - Progetti di ricerca finalizzata - Programmi di ricerca comunitari - Progetti di ricerca finalizzati alla prevenzione e cura della talassemia - programmi di ricerca nazionale - promozione della ricerca.

AREA INTERDIPARTIMENTALE 7. "Formazione e comunicazione"

Formazione e aggiornamento del personale sanitario e amministrativo - Realizzazione programmi formativi - ECM - Rapporti con il C.E.F.P.A.S. - Campagne di aggiornamento su temi specifici - ufficio relazioni con il pubblico - Piani di comunicazione.

AREA 1 "coordinamento, affari generali e comuni"

Organizzazione, formazione e gestione del personale del dipartimento - Rapporti con le OO.SS. e le associazioni di volontariato e degli utenti - Attività di raccordo e coordinamento dei rapporti con la conferenza Unificata e la conferenza Stato-Regioni, con le altre regioni, con gli organi istituzionali e gli altri dipartimenti e con gli enti ed organismi operanti nel settore sanitario per le materie di competenza - Supporto al dirigente generale negli affari di competenza del dipartimento - Controllo di gestione - Valutazione della dirigenza.

AREA 2. "Nucleo ispettivo e vigilanza"

Verifiche ed ispezioni in ordine alle attività espletate dalle Aziende ed enti sanitari, con particolare riguardo agli aspetti tecnico-sanitari.

SERVIZI

SERVIZIO 1. "Igiene pubblica"

Igiene ambientale e tutela delle acque - Profilassi e sorveglianza malattie infettive e diffusive - coordinamento interventi a tutela della salute pubblica. - Sistemi sorveglianza dedicati - Rete medici sentinella. - Pianificazione programmi di Screening sanitari - Piano pandemico nazionale e regionale. - Sieri e vaccini. - Campagne informative e vaccinali, monitoraggio coperture ed anagrafe vaccinale. - Acque minerali e termali. - Acque di balneazione. - Stabilimenti termali e termalismo terapeutico, rilascio di autorizzazioni.

SERVIZIO 2. "Promozione della salute"

Progettazione e realizzazione dei Piani di prevenzione - Programmi di educazione alla salute: Stili di vita, progetti di prevenzione del tabagismo, valutazione delle abitudini e dei consumi alimentari e progetti di promozione di una corretta alimentazione - Sorveglianza nutrizionale. - Prevenzione delle malattie cronico-degenerative correlate all'alimentazione. - Progetti di prevenzione dal consumo di bevande alcoliche - Progetti di promozione della mobilità e delle attività fisiche - Partecipazione a programmi di prevenzione nazionali e comunitari.

SERVIZIO 3. "Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro"

Prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni sul lavoro - Radioprotezione. - coordinamento delle attività di sorveglianza sanitaria dei medici competenti - Epidemiologia occupazionale - Gestione del sistema informativo regionale per la prevenzione, gestione dei fabbisogni informativi e formativi - Autorizzazioni - Vigilanza. - Promozione di programmi di attività - Produzione di linee guida e procedure uniformi in ambito regionale.

SERVIZIO 4. "Igiene degli alimenti"

Elaborazione e gestione dei piani regionali per il controllo ufficiale degli alimenti - Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti e delle bevande. - Sicurezza alimentare. - Acque destinate al consumo umano. - Sorveglianza sulle malattie trasmissibili con gli alimenti. - Interventi nutrizionali per la ristorazione collettiva (scuole, attività socio-assistenziali, mense aziendali) - Sorveglianza nella commercializzazione e nell'utilizzo di prodotti fitosanitari.

SERVIZIO 5 "Qualità, governo clinico e sicurezza dei pazienti"

Valutazione, anche attraverso la progettazione e sviluppo di metodi dedicati, dei servizi, delle prestazioni e dell'attività sanitaria. - Monitoraggio informatizzato delle attività e delle prestazioni. - Verifica e monitoraggio in ordine ai livelli essenziali di assistenza. - Valutazioni quali-quantitativa delle prestazioni sanitarie. - Appropriatezza. - Governo clinico.

SERVIZIO 6. "Trasfusionale"

Piano sangue regionale. - Centro trasfusionale sangue. - Rete dei centri di immunoematologia e medicina trasfusionali. - Banca del sangue e del cordone. - associazioni donatori volontari di sangue. - Rete regionale della talassemia. - Controllo dei consumi dei prodotti derivati dal sangue nei presidi pubblici e privati e nelle farmacie esterne.

SERVIZIO 7. "Osservatorio epidemiologico"

Sorveglianza dello stato di salute della popolazione regionale e dei relativi fattori di rischio attraverso strumenti e metodi epidemiologici.

SERVIZIO 8. "Osservatorio veterinario"

Studio, sorveglianza e valutazione dello stato sanitario del patrimonio zootecnico. - Analisi del rischio. - Epidemiologia veterinaria. - Gestione dei relativi dati informativi. - Anagrafe della popolazioni animali.

SERVIZIO 9. "Sanità veterinaria"

Profilassi generale, sorveglianza, controllo e profilassi delle malattie contagiose degli animali e di quelle che provocano emergenze zoo-sanitarie, nonché, in particolare dell'influenza aviaria e della malattia di Newcastle, delle pesti suine, della blue tongue, della west nile desease e altre epidemie e delle malattie esotiche. - coordinamento e gestione degli interventi di emergenza veterinaria, unità regionale di crisi. - Polizia veterinaria. - Scambi intracomunitari ed import-export di animali vivi, alimenti per animali, embrioni, materiale seminale ed ogni altro prodotto di derivazione animale. - Strutture veterinarie e pubblicità sanitaria. - Igiene urbana veterinaria, prevenzione del randagismo e tutela del benessere animale. - Controlli sull'alimentazione animale, sullo smaltimento dei sottoprodotti di origine animale e sugli stabilimenti di produzione e commercializzazione di alimenti per animali. - Igiene e sanità degli allevamenti, delle produzioni animali e della riproduzione animale. - Sperimentazione animale. - Vigilanza sull'Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia.

SERVIZIO 10 "Valutazione delle tecnologie sanitarie"

Analisi delle implicazioni medico-cliniche, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali delle tecnologie. Valutazioni dell'efficacia, sicurezza, costi, impatto sociale e organizzativo e produzione di linee guida.

ASSESSORATO REGIONALE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AMBIENTE

AREE

AREA 1 (Dipartimentale). AFFARI GENERALI E COMUNI

- Supporto per l'attività di coordinamento del dirigente generale, per gli atti di indirizzo interni di competenza del dirigente generale e per le questioni di carattere normativo e regolamentare; contrattazione decentrata per le modifiche al funzionigramma del dipartimento; coordinamento per la definizione degli schemi dei provvedimenti normativi ed amministrativi; atti di indirizzo amministrativi di competenza del dirigente generale; attività art. 31 legge regionale n. 10/2000 (delega di funzioni agli enti locali); verifica degli atti posti alla firma del dirigente generale.

- Segreteria del dirigente generale: movimentazione fogli vettore e corrispondenza del dirigente generale.

- Supporto al dirigente generale per la valutazione del personale con incarico dirigenziale ex art. 5 decreto legislativo n. 286/99, per la contrattazione individuale dell'area della dirigenza, per la stipula dei contratti individuali di lavoro ed, in generale, per i rapporti con la dirigenza.

- Predisposizione atti per la contrattualizzazione dei dirigenti.

- Predisposizione atti per la valutazione del dirigente generale.

- Supporto al dirigente generale per la verifica degli atti con problematiche inerenti la spesa.

- Supporto al dirigente generale per le questioni inerenti il controllo di gestione ex art. 4 decreto legislativo n. 286/99 in raccordo con gli uffici istituzionali interni ed esterni.

- Procedure di determinazione degli obiettivi gestionali e dei soggetti responsabili.

- Redazione del piano di lavoro dipartimentale.

- Controllo interno di gestione.

- Rapporti con il servizio di valutazione e controllo strategico per la programmazione annuale e la verifica delle attività amministrative.

- Attività residuali relative al POR 2000-2006: monitoraggio dei fondi comunitari; attività connesse ai controlli di 1° livello; attività di analisi e rendicontazione delle misure del POR 2000-2006; monitoraggio interventi strutturali PO FESR 2007/2013 di competenza del dipartimento.

- Validazione dei dati finanziari, procedurali e fisici. Controlli in loco - Certificazione PO FESR 2007/2013. Previsioni di spesa. Programma dei controlli. Piste di controllo. Certificazione e rendicontazione controlli in loco - Monitoraggio semestrale e rendicontazione A.P.Q. ed altri interventi extra-regionali coordinamento attività del dipartimento e segreteria del dirigente generale.

- Affari del dipartimento e gestione delle risorse umane; gestione logistica del personale; missioni; gestione presenze del personale; riepilogo assenze. Repertorio del dipartimento; archivio storico; rapporti con la Ragioneria centrale; Vigilanza sull'attività istituzionale dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente e esercizio sugli indirizzi programmatici anche in raccordo con i servizi del dipartimento.

- Predisposizione delle proposte di bilancio della Regione e relative variazioni, monitoraggio della gestione delle risorse finanziarie; bilancio e contabilità relativi alla gestione dei canoni concessori e degli indennizzi di cui al cap. 2871 del bilancio della Regione, a norma del D.P.R. n. 684/77 e dell'art. 7 della legge regionale 15/05; coordinamento dell'attività relativa alle interrogazioni parlamentari e dell'attività ispettiva dell'ARS. coordinamento generale in materia di attuazione di piani, programmi, accordi di programma, intese definiti in base alla legislazione vigente; verifica dello stato di avanzamento dei piani e dei programmi di competenza del dipartimento. Gestione contributi per ricerche e studi sull'assetto del territorio e la tutela dell'ambiente, comprese pubblicazioni, convegni e seminari. Acquisto di beni e servizi. Gestione delle utenze. Attività del consegnatario. Servizio per adempimenti sicurezza lavoratori.

- Responsabile RUP e Responsabile locali. Servizio uscierile e portineria.

AREA 2 (Dipartimentale). PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO PROGRAMMI COMUNITARI

- Programmazione e coordinamento delle strategie ambientali e territoriali inerenti la programmazione unitaria con riguardo ai processi di integrazione, complementarietà, demarcazione dei programmi operativi FESR, FEARS, FEARSPSR, POIN, PAIN; coordinamento delle attività di assistenza tecnica a valere dei Programmi comunitari, nazionali e regionali; studio e programmazione degli interventi in materia ambientale inerenti lo sviluppo sostenibile, le eco innovazioni, la programmazione dei regimi di aiuto; programmazione e coordinamento delle attività inerenti la cooperazione internazionale (INTERREG, P.O. MED, ENPI) e il programma LIFE in coerenza con le strategie e gli obiettivi della programmazione unitaria 2007-2013.

- Coordinamento delle attività di predisposizione delle domande di candidatura a valere dei singoli bandi e promozione delle reti partnerariali; organizzazione, diffusione ed assistenza alla compilazione dei Format di candidatura; partecipazione ai lavori del gruppo misto GICT per la formulazione delle proposte di candidature alla Giunta di Governo: monitoraggio delle attività discendenti dai progetti finanziati all'Assessorato, sia come capofila che come partner; organizzazione e standardizzazione di procedure per l'attivazione di progetti finanziati; raccolta e diffusione dei prodotti esitati dai responsabili o gruppi di progetto incaricati dell'attuazione degli stessi.

- Indirizzo e coordinamento delle attività di attuazione della programmazione unitaria e supporto alle direzioni dell'Assessorato e ai Servizi competenti per materia in ordine a:

- processi di demarcazione e complementarietà delle operazioni contenute nei programmi della programmazione unitaria (PO FESR, PAR FAS, PO FEARS, PO FSE);

- progettazione, attività e realizzazione dei Piani di sviluppo del POIN - PAIN;

- progettazione integrata e attività dell'Asse VI del PO FESR (PIST, PISU).

Indirizzo e coordinamento delle attività attinenti l'attuazione dei regimi di aiuti e supporto alle Direzioni e ai Servizi competenti per materia; supporto alle Direzioni in ordine alla progettazione e applicazione dei progetti eco innovativi nelle produzioni e nei prodotti, con particolare riferimento all'attuazione dei regimi di aiuti.

- Attività di promozione e coordinamento di programmi, progetti e processi finalizzati allo sviluppo sostenibile attraverso l'implementazione di politiche ambientali: ISO 14001 - EMAS, Agenda 21 locale, GPP - Acquisti verdi, ecc.

- Attività connesse alle funzioni di segreteria del coordinamento regionale delle Agende 21 locali in Sicilia;

- Rapporti con il coordinamento nazionale. Processi di agenda 21 locali (delibera CIPE 28.12.93) ad esclusione dei progetti ricadenti nelle aree ad elevato rischio di crisi ambientale.

AREA 3 (Interdipartimentale). COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E SERVIZI

- Comunicazione istituzionale: gestione della posta in entrata, assegnazione e protocollo informatico.

- Servizio spedizione. Gestione del Centro Stampa. Funzioni di documentazione, emeroteca e biblioteca.

- Ufficio relazioni con il pubblico, adempimenti ex art. 30 D.P.Reg. n. 11/95 e legge n. 150/00;

- Gestione del sito internet-intranet; statistiche ambientali e territoriali; Centro di documentazione ambientale; diffusione della conoscenza degli strumenti di pianificazione territoriale ed ambientale.

- Sistema informatico e tecnologico (CED).

- Rilevazione della customer satisfaction ed elaborazione dati ai fini del miglioramento organizzativo.

- Sviluppo risorse umane e coordinamento delle attività di formazione del personale.

SERVIZI

SERVIZIO 1. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE

Competenze in materia ambientale ex decreto legislativo n.

152/06 e s.m.i. (Testo unico sull'ambiente) per:

- Valutazione ambientale strategica (Dir. 2001/42/CE); monitoraggio e sorveglianza attuazione programmi comunitari; sviluppo sostenibile; valutazione ambientale di piani con significativi aspetti sull'ambiente.

- Adempimenti discendenti dal Quadro Strategico Nazionale (QSN); svolgimento compiti dell'Autorità Ambientale relativi alla programmazione comunitaria 200713 Programma Operativo Fondo europeo sviluppo regionale (PO FESR), Programma operativo fondo europeo agricolo sviluppo regionale (PO FEASR), Programma operativo fondo sociale europeo (PO FSE), Programma operativo fondo europeo pesca (PO FEP), Programmi operativi interesse nazionale (POIN); Programmi statali e regionali (Programma attuativo regionale fondo aree sottoutilizzate PAR FAS 200713); Relazione sullo Stato dell'ambiente; attività residuale sulla ex misura 1.01/A; azione A.2 (SIVVI) dei fondi comunitari;

- Valutazione Impatto ambientale di competenza regionale ex art. 91 legge regionale n. 6/2001; Autorizzazione Integrata Ambientale ex decreto legislativo n. 595; Pareri regionali finalizzati alla pronuncia di compatibilità ambientale del Ministero dell'Ambiente (VIA Nazionale); valutazione di incidenza ex art. 5 D.P.R. 357/97 e legge regionale n. 137; posa in mare di cavi e condotte e immersione di materiale da scavo (art. 109); autorizzazioni per gli interventi di tutela della fascia costiera ex legge n. 179/2002 (art. 21); recuperi ambientali delle attività di cava;

- valutazione danno ambientale. segreteria comitato Regionale Tutela Ambiente; competenze residuali art. 161 legge regionale n. 25/93.

SERVIZIO 2. INDUSTRIE A RISCHIO E TUTELA DALL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO, ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO

- Gestione e coordinamento degli uffici di segreteria delle C.P.T.A ex art. 16 legge regionale n. 39/77; Autorizzazioni alle emissioni in atmosfera ex decreto legislativo n. 152/2006, decreto legislativo n. 387/03 e decreto legislativo n. 59/05; Piani di gestione della qualità dell'aria ed attività connesse con l'applicazione del decreto legislativo 351/99 e altre norme di settore correlate;

- Valutazione impatto inquinanti atmosferici sulla biodiversità ed ecosistemi, con riferimento alla vegetazione per gli aspetti relativi al D.M. 60/2002, coordinamento e segreteria Tavolo tecnico regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell'aria ambiente.

- Piani di risanamento dall'inquinamento acustico ed elettromagnetico ed adempimenti (vigilanza, catasto, fonti, ecc.) connessi all'applicazione delle leggi n. 447/1995 e 36/2001; Inventario impianti a rischio di incidente rilevante ex d.Lvo 334/1999 (applicazione direttiva "Seveso").

- Gestione delle linee di attività del PO FESR 2007/2013 attinenti le competenze del Servizio (6.1.3.6; 2.4.4.2; 2.3.1.9).

SERVIZIO 3. ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO

- Piano di assetto idrogeologico del territorio ex legge n. 267/98; rilevamento caratteristiche bacini idrografici ex D. lgvo n. 152/06; carta inventario fenomeni franosi (progetto IFFI) ex legge n. 183/89; programmazione e gestione finanziaria degli interventi in materia di difesa del suolo e idrogeologica ex art. 10 L. 183/89 e legge n. 267/98; gestione finanziaria degli interventi in materia di difesa del suolo e monitoraggio delle aree in frana, previsti dal POR Sicilia 2000/2006 e PO FESR 2007/2013 nell'ambito delle linee di intervento 2.3.1.3, 2.3.1.8,6.1.3.7, 2.3.1.1, 2.3.1.2, 2.3.1.4, 2.3.1.5; carta geologica (progetto CARG) ex legge n. 67/88, legge n. 305/88, legge n. 438/95 e legge n. 226/99; individuazione di aree soggette o minacciate da fenomeni di siccità, degrado del suolo e processi di desertificazione; pianificazione e gestione finanziaria degli interventi a difesa delle coste a valere fondi regionali, nazionali e comunitari; opere marittime di difesa delle coste.

- Verifica e rilascio dei pareri di compatibilità geomorfologica. Geositi. Piano straordinario di telerilevamento ambientale.

SERVIZIO 4. PROTEZIONE PATRIMONIO NATURALE

- Pianificazione in materia di aree naturali protette (parchi regionali, parchi nazionali, riserve, aree marine protette, Piani di gestione di SIC, ZPS e corridoi ecologici); segreteria Consiglio Regionale Protezione patrimonio naturale; Gestione aree naturali protette (parchi regionali, parchi nazionali, riserve, SIC, ZPS e corridoi ecologici); Controlli di legittimità ex art. 10 legge regionale n. 71/95; Gestione finanziaria interventi a valere su fondi regionali, nazionali e comunitari: chiusura POR 2000-2006 Misura 1.11 e PO FESR 2007-2013 attuazione delle linee di intervento 3.2.1.1, 3.2.1.2, 3.2.1.3, 3.2.2.1; chiusura POR 2000-2006 Misura 1.13 e PO FESR 2007-2013 relativamente a interventi in forma di aiuti alle piccole e medie imprese (PMI) nella Rete Ecologica Siciliana (RES): attuazione delle linee di intervento 3.2.2.2, 3.2.2.3, 3.2.2.4, 3.2.2.5, 3.2.2.6, 3.2.2.7

- Gestione convenzione con Soc. Biosphera; Azioni di promozione e divulgazione dei valori naturalistici e della biodiversità presenti sul territorio regionale, delle attività svolte in materia di protezione del patrimonio naturale e del sistema regionale delle aree protette. Coordinamento attività di educazione ambientale (INFEA). Competenze ex ufficio Speciale della Montagna.

SERVIZIO 5. DEMANIO MARITTIMO

- Coordinamento e raccordo con gli uffici periferici del Demanio Marittimo e rapporti con le Capitanerie di Porto; Adempimenti relativi alla legge 15/2005; Sistema informativo del demanio marittimo (SIDERSI); Gestione amministrativa della proprietà sul demanio marittimo; coordinamento e raccordo con gli uffici Periferici del Demanio Marittimo anche per gli aspetti contabili e finanziari direttamente gestiti dagli stessi uffici periferici assieme agli aspetti connessi alla manutenzione dei beni demaniali; Attività concernenti gli affari sul demanio marittimo ex Codice della Navigazione e Regolamento C.N.:

- Concessioni;

- Autorizzazioni;

- Consegna aree;

- Sdemanializzazioni;

- Decadenze, revoca concessioni demaniali marittime;

- Subingressi;

- N.O. ex art. 55 C.N.;

- Affidamento in gestione;

- Determina canone;

- Gestione capitoli di spesa per assegnazione fondi agli uffici periferici del demanio e/o alle Capitanerie di Porto e rendicontazione;

- Piani di utilizzo del demanio marittimo;

- Ricognizione ed analisi della legge regionale n. 15/2005;

- Rilascio pareri per l'approvazione dei progetti inerenti le infrastrutture portuali turistiche ai sensi del DPR 509/97 recepito dall'art. 75 della legge regionale n. 4/2003;

- Partecipazione conferenze dei servizi;

- Repertorio delle concessioni;

- Nulla osta ex art. 18 quinques legge n. 109/94 come recepita e modificata dalle legge regionale n. 7/02 e 7/03;

- Ordinanze di balneazione.

SERVIZIO 6. AREE AD ELEVATO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE

Piani di risanamento ambientale delle aree ad elevato rischio di crisi ambientale individuate con delibera del Consiglio dei Ministri ai sensi dell'art. 7 della legge 349/86; Competenze residuali di cui all'ordinanza n. 3072 del 21 luglio 2000 di protezione civile; gestione rapporti con Università e con A.R.P.A. per l'aggiornamento e l'attuazione dei Piani di risanamento. Definizione delle attività previste nei Piani; Attività relative ad Agenda 21 locale ricadenti nelle aree ad elevato rischio di crisi ambientale.

SERVIZIO 7. PIANIFICAZIONE E GOVERNANCE ACQUE E RIFIUTI

- Direttiva comunitaria 2000/60/CEE: attuazione delle direttive comunitarie in materie di tutela delle acque; atti di indirizzo e coordinamento, direttive, pareri, consulenze, riguardo:

- la tutela delle acque dall'inquinamento;

- la normativa in materia di acque di scarico di natura civile ed industriale in fognatura e fuori dalla fognatura;

- la normativa nazionale e regionale in materia di reflui di varia natura (effluenti da allevamenti zootecnici, acque di vegetazione, etc.).

- Approvazione degli strumenti di programmazione fognaria e depurativa dei Comuni (PARF); coordinamento e segreteria del Tavolo tecnico regionale delle acque per l'attuazione delle direttive comunitarie in materia di inquinamento delle acque da sostanze pericolose (nitrati, etc.); Piano di tutela delle acque; definizione stato di qualità dei corpi idrici e degli obiettivi di qualità e classificazione in funzione degli obiettivi di qualità; valutazione dell'impatto dell'inquinamento da fonte puntuale o diffusa; Protezione zone vulnerabili da nitrati di origine agricola e da prodotti fitosanitari; Raccolta, catalogazione e diffusione delle informazioni relative ai sistemi delle acque superficiali e sotterranee, nonché a quelli socioeconomici correlati ed implementazione del Centro di documentazione ambientale. Attività di monitoraggio marino-costiero (convenzione DRA-ARPA Sicilia)

- Governance delle attività relative alla gestione dei rifiuti; pianificazione, programmazione; valutazione e pareri sugli effetti ambientali relativi alle attività che prevedono la produzione di rifiuti; interconnessione delle problematiche ambientali relative all'inquinamento puntuale da siti inquinati (suolo, aria, acqua).

- Attività inerenti l'utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura.

- Gestione finanziaria degli interventi in materia di monitoraggio dello stato di qualità dei corpi idrici superficiali, sotterranei e dei reflui fognari, depurativi e delle attività produttive a valere sul PO FESR Sicilia 2007/2013 nell'ambito della linea d'intervento.

SERVIZIO 8. COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO CONTENZIOSO E AFFARI GIURIDICI

- Gestione coordinamento amministrativo contenzioso di competenza; liti ed arbitraggi ufficio gare e acquisti.

- Ufficiale rogante, adempimenti connessi con la normativa sulla sicurezza dei lavoratori anche per le attività di competenza del dipartimento urbanistica.

- Adempimenti successivi agli accertamenti giudiziari, atti di pignoramento e rapporti con Equitalia.

- Rapporti con gli Organi di polizia giudiziaria relativi agli accertamenti patrimoniali.

- Supporto giuridico al dirigente generale nelle attività di coordinamento delle strutture intermedie;

- Supporto al dirigente generale nell'attribuzione di incarichi di lavoro autonomo D.L. 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche; Supporto legale al dirigente generale nei contenziosi afferenti le materie di competenza del dipartimento con esclusione del contenzioso del lavoro; Supporto al dirigente generale nel coordinamento dei rapporti con magistratura ordinaria e speciale, ivi compresa la Corte dei Conti, organismi di polizia e prefettura e tenuta schedario provvedimenti esecutivi concernenti divieti, decadenze e sospensioni previsti dalle leggi vigenti nelle materie di competenza del dipartimento.

- Supporto al dirigente generale nella formulazione dei contratti individuali di lavoro.

ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE

DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'URBANISTICA

AREE

AREA 1ª (Dipartimentale). AFFARI GENERALI E COMUNI

Organizzazione e affari generali:

- gestione corrispondenza: assegnazione e protocollo informatico; servizio spedizione;

- repertorio ed archivio storico degli atti amministrativi;

- gestione risorse umane; contratti di lavoro;

- ufficio relazioni con il pubblico;

- relazioni sindacali;

- programmazione e monitoraggio delle attività amministrative e di gestione del dipartimento;

- piano di lavoro;

- rapporti con il servizio di pianificazione e controllo strategico (Se.Pi.Co.S.);

- gestione del sito internet-intranet del dipartimento;

- proposte formative riguardanti il personale del dipartimento;

- segreteria organi collegiali (ad eccezione della segreteria del C.R.U.);

- attività del Consegnatario; acquisto di beni e servizi; gestione delle utenze;

- funzioni di documentazione e biblioteca;

- adempimenti sicurezza lavoratori;

- ufficiale rogante.

- Cura dell'attuazione del controllo di gestione.

- Monitoraggio e controllo interventi strutturali P.O.R. 2000/2006 e P.O. FESR 2007/2013 di competenza del dipartimento: validazione dei dati finanziari, procedurali e fisici; controlli in loco;

- certificazione e rendicontazione autorità di pagamento; previsioni di spesa; programma dei controlli;

- pista di controllo.

- Monitoraggio semestrale e rendicontazione A.P.Q. ed altri interventi extra-regionali diversi da quelli di competenza del Servizio 1.

- Coordinamento delle attività e supervisione degli atti di competenza delle unità operative dell'area che non siano oggetto di incarico specifico direttamente attribuito ai dirigenti delle stesse unità operative.

AREA 2 (Interdipartimentale). SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E CARTOGRAFIA

Gestione dei sistemi informativi territoriali regionali (S.I.T.R.):

- attività connesse alla completa attuazione dell'accordo di programma relativo alla realizzazione del sistema informativo territoriale regionale (S.I.T.R.), a valere sulla misura 5.05 P.O.R. 2000- 2006 (Servizio 1);

- attività di supporto, coordinamento e raccordo per l'avvio del centro regionale S.I.T.R e del sistema informativo catasto siciliano (S.I.C.S.);

- programmazione e gestione del SIT urbanistico territoriale, del sistema informativo territoriale regionale (S.I.T.R.) raccordo con i servizi del dipartimento urbanistica e le altre strutture dei dipartimenti regionali.

- Servizio cartografico, informativo e statistiche territoriali:

- gestione dell'archivio cartografico e fotografico;

- realizzazione cartografica di base e tematica con gestione tecnico-amministrativa sulla materia di competenza; appalti cartografici di competenza dell'assessorato;

- raccolta sistematica e/o informatizzata dei dati ambientali e territoriali, telerilevamento ed elaborazione dati;

- informatizzazione strumenti urbanistici e relative procedure

- gestione delle statistiche territoriali e delle attività del SISTARS;

- gestione dell'archivio generale dell'urbanistica;

- attività discendenti dall'applicazione dell'articolo 49, comma 3, della legge regionale 8 febbraio 2007, n. 2.

SERVIZI

SERVIZIO 1. FONDI COMUNITARI, STATALI E REGIONALI

Gestione fondi comunitari FESR: P.O.R. 2000/2006 e P.O. 2007/2013:

- attività connesse alla completa attuazione delle misure assegnate P.O.R. Sicilia 2000/2006 al dipartimento;

- programmazione e gestione dei fondi strutturali P.O. FESR 2007/2013 di competenza del dipartimento;

- rapporti con il dipartimento della programmazione.

Progetti comunitari:

- gestione di iniziative sia propositive che progettuali inerenti alla partecipazione del dipartimento e progetti comunitari (INTERREG, MED, LIFE, ecc.);

- rapporti con la Comunità europea ed altri soggetti che a vario titolo partecipano alle iniziative (Stati, Regioni, Ministeri, ecc.);

- gestione tecnico-amministrativa dei progetti comunitari discendenti dagli strumenti di concertazione programmata e di attuazione degli accordi di programma quadro e gestione finanziaria dei fondi assegnati al dipartimento.

Contributi per la pianificazione:

- coordinamento attività interna in materia di finanziamenti extraregionali;

- programmi di intervento su fondi regionali ed extraregionali di competenza;

- incentivi per la formazione degli strumenti urbanistici degli enti locali (spese per la redazione dei piani urbanistici);

- gestione delle leggi speciali, di quelle relative ai centri storici ed inerenti il finanziamento dei piani di recupero ex legge regionale n. 37/85 e della legge regionale n. 25/93.

- Coordinamento delle attività e supervisione degli atti di competenza delle unità operative del servizio che non siano oggetto di incarico specifico direttamente attribuito ai dirigenti delle stesse unità operative.

SERVIZIO 2. AFFARI URBANISTICI SICILIA OCCIDENTALE (PROVINCE DI PALERMO, AGRIGENTO E TRAPANI)

- Istruttoria preliminare tecnico-amministrativa degli atti da sottoporre al Consiglio regionale urbanistica.

- Provvedimento finale di reiezione delle pratiche sottoposte al CRU.

- Trattazione tecnico-amministrativa e provvedimento finale delle pratiche escluse dalla competenza del C.R.U.

- Ogni istruttoria e parere derivante da leggi di carattere urbanistico sulle province di competenza.

- Istruttoria preliminare e predisposizione di proposta di intervento sostitutivo per la rideterminazione urbanistica delle c.d. "zone bianche".

- Coordinamento dei procedimenti urbanistici e degli interventi degli enti istituzionali relativi ad opere di interesse pubblico da realizzare in variante alle previsioni degli strumenti urbanistici generali e di attuazione.

- Coordinamento delle attività e supervisione degli atti di competenza delle unità operative del servizio che non siano oggetto di incarico specifico direttamente attribuito ai dirigenti delle stesse unità operative.

SERVIZIO 3. AFFARI URBANISTICI SICILIA CENTRALE E NORD-ORIENTALE (PROVINCE DI MESSINA, CALTANISSETTA E ENNA)

- Istruttoria preliminare tecnico-amministrativa degli atti da sottoporre al Consiglio regionale urbanistica.

- Provvedimento finale di reiezione delle pratiche sottoposte al C.R.U.

- Trattazione tecnico-amministrativa e provvedimento finale delle pratiche escluse dalla competenza del C.R.U.

- Ogni istruttoria e parere derivante da leggi di carattere urbanistico sulle province di competenza.

- Istruttoria preliminare e predisposizione di proposta di intervento sostitutivo per la rideterminazione urbanistica delle c.d. "zone bianche".

- Coordinamento dei procedimenti urbanistici e degli interventi degli enti istituzionali relativi ad opere di interesse pubblico da realizzare in variante alle previsioni degli strumenti urbanistici generali e di attuazione.

- Coordinamento delle attività e supervisione degli atti di competenza delle unità operative del servizio che non siano oggetto di incarico specifico direttamente attribuito ai dirigenti delle stesse unità operative.

SERVIZIO 4. AFFARI URBANISTICI SICILIA SUD-ORIENTALE (PROVINCE DI CATANIA, RAGUSA E SIRACUSA)

- Istruttoria preliminare tecnico-amministrativa degli atti da sottoporre al Consiglio regionale urbanistica.

- Provvedimento finale di reiezione delle pratiche sottoposte al C.R.U.

- Trattazione tecnico-amministrativa e provvedimento finale delle pratiche escluse dalla competenza del C.R.U.

- Ogni istruttoria e parere derivante da leggi di carattere urbanistico sulle province di competenza.

- Istruttoria preliminare e predisposizione di proposta di intervento sostitutivo per la rideterminazione urbanistica delle c.d. "zone bianche".

- Coordinamento dei procedimenti urbanistici e degli interventi degli enti istituzionali relativi ad opere di interesse pubblico da realizzare in variante alle previsioni degli strumenti urbanistici generali e di attuazione.

- Coordinamento delle attività e supervisione degli atti di competenza delle unità operative del servizio che non siano oggetto di incarico specifico direttamente attribuito ai dirigenti delle stesse unità operative.

SERVIZIO 5. VIGILANZA URBANISTICA

- Istruttoria e provvedimenti relativi all'accertamento di violazioni di leggi e regolamenti in materia urbanistica.

- Interventi sostitutivi nei confronti degli enti inadempienti.

- Abusivismo edilizio e istruttoria tecnico-amministrativa degli affari inerenti violazioni edilizie nei parchi e nelle riserve.

- Istruttoria preliminare tecnico-amministrativa delle richieste di parere ex art. 24 della legge regionale n. 37/1985 da sottoporre al CRPPN e provvedimento finale.

- Coordinamento dell'osservatorio regionale delle violazioni urbanistiche, edilizie e sanatoria, e implementazione e gestione delle banche dati.

- Accertamenti disposti dal T.A.R. e dal C.G.A.

- Coordinamento delle attività e supervisione degli atti di competenza delle unità operative del servizio che non siano oggetto di incarico specifico direttamente attribuito ai dirigenti delle stesse unità operative.

SERVIZIO 6. VARIANTI URBANISTICHE RELATIVE ALLE CONFERENZE DI SERVIZIO

- Coordinamento dei procedimenti relativi alle varianti urbanistiche discendenti da conferenze di servizio disposte in applicazione delle seguenti disposizioni di legge: art. 5, D.P.R. n. 447/1998 e successive modifiche ed integrazioni (sportello unico per le attività produttive); art. 89, commi 1 e 13, legge regionale n. 6/2001 (PRUSST); art. 1, comma 1, lett. e), punto 3, legge regionale n. 48/1991 (Accordo di programma); D.P.R. n. 383/1994 - decreto legislativo n. 163/2006, art. 166, commi 3 e 4 e art. 168 (opere statali); altre conferenze disposte da ordinanze ministeriali e richieste da altri enti.

- Attività discendenti dall'applicazione dell'articolo 49, comma 2, della legge regionale 8 febbraio 2007, n. 2.

- Coordinamento delle attività e supervisione degli atti di competenza delle unità operative del servizio che non siano oggetto di incarico specifico direttamente attribuito ai dirigenti delle stesse unità operative.

SERVIZIO 7. SEGRETERIA DEL CONSIGLIO REGIONALE URBANISTICA (C.R.U.) E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI

- Adempimenti amministrativi e contabili di segreteria relativi al funzionamento del C.R.U.

- Provvedimenti finali approvativi, in dipendenza dei voti espressi dal Consiglio regionale urbanistica, relativi ai piani regolatori generali ed attuativi ed alle varianti urbanistiche.

- Provvedimenti finali, in dipendenza dei pareri espressi dai gruppi di lavoro degli affari urbanistici, secondo le vigenti direttive.

- Coordinamento delle attività e supervisione degli atti di competenza delle unità operative del servizio che non siano oggetto di incarico specifico direttamente attribuito ai dirigenti delle stesse unità operative.

SERVIZIO 8. UFFICIO CONSULTIVO DELL'URBANISTICA

- Supporto allo svolgimento delle funzioni proprie del dirigente generale in materia urbanistica, con riguardo anche alla predisposizione di proposte normative.

- Richieste di parere agli organi consultivi della Regione.

- Coordinamento delle attività inerenti le interrogazioni e le interpellanze parlamentari in materia urbanistica.

- Rapporti extra regionali in materia urbanistica.

- Trattazione dei quesiti in materia urbanistico-edilizia posti dagli enti ed uffici pubblici e predisposizione dei relativi pareri.

- Gestione informatizzata di banche dati relative a circolari, quesiti e pareri del dipartimento e degli organi consultivi regionali riguardanti la materia urbanistico-edilizia.

- Coordinamento delle attività e supervisione degli atti di competenza delle unità operative del servizio che non siano oggetto di incarico specifico direttamente attribuito ai dirigenti delle stesse unità operative.

SERVIZIO 9. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGIONALE

Pianificazione territoriale regionale:

- attività di studio, di ricerca e di documentazione per la definizione della pianificazione territoriale regionale;

- aggiornamento del piano territoriale urbanistico regionale (PTUR) e, sulla base delle indicazioni dello stesso, definizione degli indirizzi per la pianificazione provinciale e subregionale;

- diffusione della conoscenza degli strumenti di pianificazione attraverso la loro pubblicazione anche sul sito internet assessoriale;

- coordinamento interregionale degli strumenti di pianificazione territoriale;

- analisi del costante processo di trasformazione territoriale a livello regionale per i necessari aggiornamenti degli strumenti di pianificazione territoriale;

Pianificazione provinciale:

- istruttoria tecnico-amministrativa e provvedimenti sui piani provinciali;

- segreteria del comitato tecnico scientifico e provvedimenti amministrativi del PTUR;

- contributi strutturali e strategici all'ufficio del dipartimento competente alla gestione dei progetti comunitari.

- coordinamento delle attività e supervisione degli atti di competenza delle unità operative dell'area che non siano oggetto di incarico specifico direttamente attribuito ai dirigenti delle stesse unità operative.

ASSESSORATO REGIONALE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

COMANDO DEL CORPO FORESTALE DELLA REGIONE SICILIANA

AREE

1. AREA AFFARI GENERALI

Segreteria del dirigente generale - gestione risorse umane - relazioni sindacali e applicazione contrattualistica collettiva di livello aziendale - Concertazione sindacale per gli operai - rapporti con il bilancio. URP - funzioni di documentazione e biblioteca - protocollo informatico - repertorio - archivio storico - segreterie organi collegiali - Attività strumentali e serventi la struttura, l'organizzazione del lavoro. ufficiale rogante.

2. AREA COORDINAMENTO E GESTIONE DEL CORPO

- Coordinamento delle attività istituzionali degli Ispettorati, dei distaccamenti, del nucleo di vigilanza della R.N.O. Zingaro; impiego del personale del corpo forestale; funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza e coordinamento dell'attività dei nuclei operativi; giurisdizione dei distaccamenti forestali.

- Attività di ispezione, verifica e controllo degli uffici e dei distaccamenti del Comando; servizi straordinari.

- Esercitazione ed addestramento del personale del corpo forestale per le attività di competenza istituzionali.

- Abilitazione alla guida. coordinamento sulla gestione del parco armi, strutture connesse e nucleo istruttori di tiro (poligoni di tiro); automezzi del corpo forestale: immatricolazione, gestione e funzionamento degli automezzi; magazzino, armamento e vestiario. coordinamento delle attività di protezione civile; rapporti con il dipartimento della protezione civile (procedure di allertamento, sala operativa regionale, strutture operative, esercitazioni).

3. AREA SICUREZZA E LOGISTICA

Sicurezza sul lavoro. Procedure contrattuali per la fornitura di beni e servizi. Approvvigionamento di mezzi e strutture di competenza del Comando del Corpo forestale. Cassiere, consegnatario.

SERVIZI

1. SERVIZIO GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE

Stato giuridico; affari penali e disciplinari, reclutamento del personale; inquadramento del personale; trattamento di quiescenza; riscatti e ricongiunzioni.

2. SERVIZIO GESTIONE ECONOMICA DEL PERSONALE

Pagamento emolumenti fondamentali del personale; pagamento salario accessorio del personale e compensi previsti per legge; gestione emolumenti relativi alle attività di protezione civile e di salvaguardia del territorio dagli incendi; missioni; adempimenti fiscali e previdenziali; gestione economica lavoratori LTD, rilevazione automatizzata delle presenze.

3. SERVIZIO GESTIONE CONTENZIOSO

Gestione contenzioso; supporto legale nei contenziosi afferenti le materie attribuite al dipartimento; supporto agli uffici dipartimentali per i rapporti con la magistratura ordinaria e speciale, ivi compresa la Corte dei Conti, organismi di Polizia e Prefetture; monitoraggio legislativo, circolari e pareri nelle materie di pertinenza del Comando.

4. SERVIZIO ANTINCENDIO BOSCHIVO

Gestione operativa del piano antincendio ed attività connesse. Direttive sulle applicazioni contrattuale degli operai dei contingenti antincendio. coordinamento dell'attività di spegnimento incendi mediante le squadre antincendio e dei mezzi aerei e terrestri. Gestione del Centro operativo regionale e coordinamento dei centi operativi provinciali. Rete radioricetrasmittente e servizio elicotteri. 1515.

5. SERVIZIO TUTELA

Vincolo idrogeologico; direttive concernenti l'applicazione di leggi e regolamenti di competenza del corpo forestale; direttive concernenti l'applicazione delle norme di polizia forestale ed ambientale sui terreni vincolati e di tutela delle aree protette e sottoposte a vincoli speciali. Attuazione direttiva relativa alla commercializzazione dei materiali forestali e di moltiplicazione.

6. SERVIZIO RISERVE NATURALI

Gestione delle riserve naturali della Regione Siciliana. Programmazione e coordinamento tecnico delle attività svolte nelle riserve della Regione. Piani di gestione e di intervento. Attività promozionali e di ricerca nelle riserve. Rilascio nulla osta ed autorizzazioni. Competenze sui territori classificati montani. Pianificazione delle risorse regionali e statali destinate ai comuni montani e parzialmente montani ed attuazione degli interventi. Pianificazione, programmazione, progettazione e realizzazione degli interventi di sistemazione idraulica forestale ricadenti nei bacini montani. Analisi, studio e perimetrazione dei bacini montani.

7. SERVIZIO RAPPRESENTANZA ISTITUZIONALE

Organizzazione delle attività di rappresentanza del Corpo Forestale della Regione Siciliana; divulgazione dell'attività istituzionale del dipartimento con particolare riferimento al settore di P.G. e P.S. del Corpo forestale della Regione Siciliana; picchetti e Guardia d'onore; coordinamento delle iniziative di comunicazione e di informazione interna ed esterna al dipartimento; coordinamento della banda musicale; rapporti con altri corpi di polizia in ambito nazionale ed europeo; cura, redazione e stampa delle pubblicazioni ufficiali del dipartimento; sito INTERNET.

8. SERVIZIO CITES

Certificazioni e controlli CITES. Protezione della flora e della fauna, inclusa la sorveglianza della applicazione della convenzione di Washington sul commercio internazionale della specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione (C.I.T.E.S.).

9. SERVIZIO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E STATISTICA

Attività di pianificazione, in particolare di quella relativa all'antincendio di competenza del dipartimento. Attività relative alla gestione del servizio informativo forestale ed alla statistica forestale. Inventario forestale. Attività relativa alla gestione dei fondi nazionali e comunitari, compresi quelli FAS.

10. SERVIZIO ISPETTORATO RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE DI AGRIGENTO

11. SERVIZIO ISPETTORATO RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE DI CALTANISSETTA

12. SERVIZIO ISPETTORATO RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE DI CATANIA

13. SERVIZIO ISPETTORATO RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE DI ENNA

14. SERVIZIO ISPETTORATO RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE DI MESSINA

15. SERVIZIO ISPETTORATO RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE DI PALERMO

16. SERVIZIO ISPETTORATO RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE DI RAGUSA

17. SERVIZIO ISPETTORATO RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE DI SIRACUSA

18. SERVIZIO ISPETTORATO RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE DI TRAPANI

Competenze Ispettorati ripartimentali delle foreste: vigilanza sul territorio attraverso i distaccamenti forestali e competenze a livello provinciale. Gestione lavoratori forestali AIB.

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

AREE

AREA 1. "AFFARI GENERALI"

- Gestione delle risorse umane.

- Ufficio relazioni con il pubblico.

- Affari generali.

- Indirizzo, coordinamento e raccordo amministrativo con Aree e Servizi.

- Esame e verifica della coerenza delle proposte e dei provvedimenti.

- Rapporti con le organizzazioni sindacali.

- Attività di ricerca e proposizione legislativa.

- Segreteria del dirigente generale.

- Rapporti con enti esterni all'amministrazione regionale

- Registro pareri richiesti

- Servizio fax.

- Servizio sicurezza luoghi di lavoro ed adempimenti. Decreto legislativo n. 81/2008 Proposte formative.

- Archiviazione fogli vettore.

- Repertorio decreti. Archivio.

- Attività del consegnatario e del Cassiere ufficiale rogante.

- Rapporti con il servizio di pianificazione e di controllo strategico dell'Assessore.

- Controlli interni; supporto alla verifica dell'operatività delle strutture del dipartimento in termini di efficienza, anche preordinata alla valutazione delle prestazioni individuali di struttura nonché di efficacia e di efficienza dell'azione amministrativa. Supporto all'attività di pianificazione e programmazione strategica inerente le attività del dipartimento. Monitoraggio legislativo, circolari e pareri nelle materie di pertinenza.

- Coordinamento attività informatica.

AREA 2. "SVILUPPO, ANALISI. BILANCIO. ATTIVAZIONE FINANZIAMENTI U.E."

- Riconoscimento personalità giuridica di competenza dell'Assessorato.

- Monitoraggio dello stato di attuazione POR 2000/2006. Monitoraggio e controllo dello stato dei fondi strutturali U.E. e degli APQ.

- Acquisizione e diffusione direttive, Regolamenti, decisioni, ecc.

- Acquisizione informazioni fonti di finanziamento comunitario e statale.

- Predisposizione iniziative amministrative ed elaborazione attivazione fondi strutturali U.E. e statali.

- Elaborazione dei progetti di partecipazione a programmi comunitari e progetti legge n. 135/2001.

- Supporto informatizzazione al dipartimento. Supporto alle attività di programmazione del dipartimento.

- Predisposizione previsione di bilancio e assestamenti. Predisposizione atti di bilancio.

- Piste di controllo.

- Attività di controllo.

- Programmazione attività dipartimento nei settori turismo, sport e spettacolo.

SERVIZI

SERVIZIO 1. "COMUNICAZIONE, MARKETING ED ACCOGLIENZA"

- Piano regionale di propaganda.

- Ospitalità ed educational tours.

- Attività congressuale e convegnistica.

- Incentivi per charter, inclusive - tours.

- Campagne promo-pubblicitarie.

- BIT Milano.

- Produzione e/o acquisto materiale promo-pubblicitario.

- Partecipazione e/o organizzazione borse e fiere.

- P.O. FESR 2007/2013: adempimenti sulle materie di competenza

- Progetti speciali di comunicazione.

- Progetti speciali di commercializzazione.

- Progetti speciali di sponsorizzazione.

- Attività di rendicontazione.

- Controllo della spesa

SERVIZIO 2. "OSSERVATORIO TURISTICO"

- Banca dati turistici e statistica.

- Rapporti ufficio statistica Bilancio e Istat.

- Piano di propaganda.

- Indagini di mercato.

- Realizzazione e gestione sito Internet.

- PO. FESR 2007/2013: adempimenti sulle materie di competenza.

- Programma triennale e piano operativo annuale legge regionale n. 10/2005

SERVIZIO 3. "SERVIZI TURISTICI REGIONALI, DISTRETTI TURISTICI"

- Applicazione in materia legge regionale n. 15/9/2005, n. 10 di riforma del turismo.

- Distretti turistici.

- Associazioni pro-loco.

- Turismo itinerante.

- Turismo sociale e giovanile.

- Coordinamento servizi turistici regionali. Riconoscimento distretti turistici.

- P.O. FESR 2007/2013: adempimenti sulle materie di competenza.

- Marchio "Club Sicilia".

SERVIZIO 4. "CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA E TUTELA DEL PRODOTTO TURISTICO"

- Gestione contributi comunitari.

- Concessione ed erogazione contributi eventi calamitosi (legge n. 135/2001).

- Contributi statali - Cipe.

- Contributi ex art. 16 legge regionale n. 27/96.

- Competenze sulla classificazione alberghiera ed extra alberghiera.

- PO. FESR 2007/2013: adempimenti sulle materie di competenza.

- Rapporti con enti e istituzioni posti a tutela della qualità del prodotto territoriale e sua pianificazione e Carta dei diritti del turista.

- Carta dei diritti del turista di cui alla legge regionale n. 10/2005.

SERVIZIO 5. "OPERE PUBBLICHE DI VALORIZZAZIONE TURISTICA"

- Opere pubbliche di valorizzazione turistica.

- Legge n. 135/2001.

- PO. FESR 2007/2013: adempimenti sulle materie di competenza.

SERVIZIO 6. "MANIFESTAZIONI ED EVENTI"

- Redazione calendario grandi manifestazioni.

- Campagna pubblicitaria.

- Manifestazioni con cofinanziamento regionale.

- Iniziative direttamente promosse.

- Manifestazioni istituzionalizzate.

- PO. FESR 2007/2013: adempimenti sulle materie di competenza

- Studi e ricerche. Attività di analisi.

- Rapporti con le istituzioni provinciali e comunali

- Rapporti con le istituzioni private con gli organismi nazionali ed internazionali.

SERVIZIO 7. "CINESICILIA, FILM-COMMISSION"

- Interventi finanziari cinema ed audiovisivo. Film Commission.

- Predisposizione normativa di disciplina nella materia concorrente del cinema.

- Studio, analisi e memorie.

- Incontri nazionali per lo spettacolo.

- Attività varie collegate.

- P.O. FESR 2007/2013: adempimenti sulle materie di competenza.

SERVIZIO 8. "SOSTEGNO ALLE ATTIVITA'' SPORTIVE E IMPIANTISTICA SPORTIVA. OSSERVATORIO DELLO

SPORT".

- Comitato di programmazione sportiva.

- Fondo speciale potenziamento attività sportive legge regionale n. 8/78.

- Contributi per manifestazioni sportive.

- Contributi società sportive professionistiche e semi-professionistiche dil. legge regionale n. 31/84. legge regionale n. 18/86 - art. 1 e 4.

- Programma finanziamento enti locali per completamento e adeguamento impianti.

- Contributi enti pubblici.

- Contributi enti, istituti e società sportive.

- Legge n. 65/87 (fondi Stato).

- P.O. FESR 2007/2013: adempimenti nelle materie di competenza.

- Gestione stralcio grandi manifestazioni.

- Banca dati sportivi (impiantistica e manifestazioni sportive) e statistica.

- Analisi e studio dello sport.

- Realizzazione d'informazioni utili al pubblico sul sito Internet del dipartimento.

- Attività varie collegate.

SERVIZIO 9. "PROFESSIONI TURISTICHE E AGENZIE DI VIAGGIO".

- Applicazione in materia della legge regionale n. 10/2005.

- Attività propedeutica alla formazione dei soggetti che svolgono professioni turistiche. Predisposizione slbi professionali.

- Rapporti con enti ed istituzioni, pubblici e privati, di studio e formazione.

- Agenzie di viaggio.

- Tour operators d'incoming e outgoing.

- Agenzie immobiliari turistiche di cui alla legge regionale n. 10/2005.

- P.O. FESR 2007/2013: adempimenti sulle materie di competenza.

SERVIZIO 10. "TEATRI E ATTIVITA' MUSICALI. ALBO DEGLI IMPRENDITORI DELLO SPETTACOLO"

- Fondazione Teatro Massimo.

- Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.

- Fondazione Taormina Arte.

- Contributi e promozioni di attività teatrali e musicali. enti di qualsivoglia natura giuridica (fondazioni, enti, associazioni teatrali e musicali).

- Contributi ad enti ed organizzazioni per la conoscenza e la diffusione del teatro.

- Albo degli imprenditori dello spettacolo.

- Vigilanza enti di settore.

- PO FESR 2007/2013: adempimenti sulle materie di competenza.

SERVIZIO 11. "SERVIZIO TURISTICO DI AGRIGENTO".

SERVIZIO 12. "SERVIZIO TURISTICO DI TRAPANI".

SERVIZIO 13. "SERVIZIO TURISTICO DI CATANIA".

SERVIZIO 14. "SERVIZIO TURISTICO DI CALTANISSETTA".

SERVIZIO 15. "SERVIZIO TURISTICO DI ENNA".

SERVIZIO 16. "SERVIZIO TURISTICO DI MESSINA".

SERVIZIO 17. "SERVIZIO TURISTICO DI PALERMO".

SERVIZIO 18. "SERVIZIO TURISTICO DI RAGUSA".

SERVIZIO 19. "SERVIZIO TURISTICO DI SIRACUSA".

SERVIZIO 20. "SERVIZIO TURISTICO DI TAORMINA".

Competenze:

"Assistenza ai turisti, agli operatori turistici ed alle società sportive"

- Sportello informazioni turistiche.

- Aggiornamento pagine web sito Regione, relativo al territorio di competenza.

- Assistenza ai turisti, agli operatori turistici ed alle società sportive, anche con strumenti di nuova tecnologia - attività di tutela del turista.

- Assistenza, consulenza e supporto tecnico agli Operatori turistici pubblici e privati, in raccordo con le strutture del dipartimento.

"Promozione turistica ed eventi"

- Promozione e attuazione interventi autorizzati o delegati dal dipartimento turismo volti a favorire la formazione e la qualificazione dell'offerta turistica locale, la promozione e commercializzazione dei prodotti turistici, la valorizzazione delle risorse turistiche presenti nel territorio, ivi compresi gli eventi volti a incrementare il movimento turistico, a destagionalizzare la domanda e a promuovere il soggiorno dei turisti.

- Iniziative ulteriori, autorizzate dai dipartimento turismo, da realizzare in collaborazione con gli enti locali e le associazioni di categoria, finalizzate a:

- Promuovere lo sviluppo di marchi di qualità, di certificazione ecologica., di club di prodotto, nonché l'immagine del prodotto turistico locale;

- Promuovere il marketing telematico e gestire banche dati e flussi di informazione in collegamento telematico con il dipartimento del turismo, anche a seguito di indagini di mercato, studi e ricerche.

- Attività istruttorie demandate dalla sede del dipartimento, con particolare riguardo per le manifestazioni cofinanziate dalla Regione, per le iniziative direttamente promosse e per le manifestazioni istituzionalizzate.

- Monitoraggio. ispezione e controllo delle attività turistiche e delle manifestazioni sportive, in collaborazione con il dipartimento turismo".

- Attività istruttorie, ricognitive, di ispezione e controllo, di esecuzione e di collaborazione, assegnate dal dirigente generale, in raccordo con i servizi, quali ad esempio:

- Collaborazione per le attività di controllo di 1° livello sui fondi P.O.R.

- Settore turistico-alberghiero - attività di ispezione, verifica e controllo sui finanziamenti nel territorio di competenza.

- Opere pubbliche di valorizzazione turistica. Attività di acquisizione dati, verifica e controllo nel territorio di competenza.

- Vigilanza sulle strutture ricettive alberghiere, extra-alberghiere e complementari al turismo (per quanto non di competenza delle province regionali).

- Collaborazione con il dipartimento nei rapporti con enti e istituzioni posti a tutela della qualità del prodotto territoriale e sua pianificazione.

- Attività istruttoria e vigilanza sulle Agenzie di viaggio.

- Attività di istruttoria e vigilanza sulle manifestazioni sportive.