
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 14 luglio 2017
G.U.R.S. 4 agosto 2017, n. 32
Approvazione dell'avviso pubblico per la costituzione dell'elenco dei soggetti da coinvolgere in attività di ispezione e verifica in ambito ECM.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
Visto lo Statuto della Regione;
Visti gli articoli 16, 16-bis, 16-ter, 16-quater, 16-quinquies e 16-sexties del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni, che dettano norme per la formazione nel SSN ed in particolare il terzo comma dell'articolo 16-ter che dispone: "Le regioni, prevedendo appropriate forme di partecipazione degli ordini e dei collegi professionali, provvedono alla programmazione e alla organizzazione dei programmi regionali per la formazione continua, concorrono alla individuazione degli obiettivi formativi di interesse nazionale di cui al comma 2, elaborano gli obiettivi formativi di specifico interesse regionale secondo i criteri di cui al comma 2. Le regioni predispongono una relazione annuale sulle attività formative svolte, trasmessa alla Commissione nazionale, anche al fine di garantire il monitoraggio dello stato di attuazione dei programmi regionali di formazione continua;
Visti gli Accordi, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernenti "Riordino del sistema di formazione continua in medicina" e "Il nuovo sistema di formazione continua in medicina - Accreditamento dei Provider ECM, formazione a distanza, obiettivi formativi, valutazione della qualità del sistema formativo sanitario, attività formative realizzate all'estero, liberi professionisti" approvati, rispettivamente, nelle sedute dell'1 agosto 2007 e del 5 novembre 2009 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano;
Visto l'Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernente "Il nuovo sistema di formazione continua in medicina- Linee guida per i manuali di accreditamento dei provider, albo nazionale dei provider, crediti formativi triennio 2011/2013, federazioni, ordini, collegi e associazioni professionali, sistema di verifiche, controlli e monitoraggio della qualità, liberi professionisti", approvato nella seduta del 19 aprile 2012 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano;
Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 - Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale;
Visto il Piano sanitario regionale 2011-2013 "Piano della salute 2011-2013";
Visto il D.P. Reg. n. 1312 del 23 marzo 2017, con il quale l'ing. Salvatore Giglione è stato nominato dirigente generale del Dipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico;
Visto il D.A. n. 1465 del 28 maggio 2010, con il quale sono recepiti ed adottati i contenuti degli Accordi Stato- Regioni dell'1 agosto 2007 e 5 novembre 2009 e il D.A. n. 2847 del 28 dicembre 2012 con il quale è recepito e adottato il contenuto dell'Accordo Stato-Regioni del 19 aprile 2012;
Visto il D.A. n. 3120 del 16 dicembre 2010 e ss.mm.ii., con il quale è stata costituita la Commissione regionale per la formazione continua che ha, tra i propri compiti, quello di proporre le modalità di funzionamento del sistema e il D.A. n. 650 del 18 aprile 2014 e ss.mm.ii., con il quale la stessa è stata ricostituita;
Visto il D.A. n. 2471 del 23 dicembre 2013, con il quale è stato adottato il Manuale di accreditamento della Regione siciliana che, in armonia con quanto previsto dai predetti Accordi Stato-Regione, prevede che, dopo l'accreditamento provvisorio, il provider debba fare richiesta dell'accreditamento standard;
Considerato che il precitato Manuale di accreditamento prevede inoltre che l'accreditamento standard possa essere attribuito solo a seguito di verifica sul possesso dei requisiti minimi da effettuarsi presso la sede del provider;
Considerato che la Commissione regionale per la formazione continua, nel corso della seduta del 30 marzo 2017, ha approvato la procedura per l'accreditamento standard ed ha stabilito che per le fasi di verifica dovrà essere individuato un team di valutazione composto da soggetti di cui ha individuato caratteristiche e competenze meglio definite all'interno dell'avviso allegato al presente decreto;
Considerato che, al fine di reperire soggetti dipendenti del SSR che possano affiancare gli uffici competenti ed i componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle verifiche sopra citate presso le sedi dei provider, è necessario procedere all'emanazione di un avviso pubblico;
Decreta:
Articolo Unico
E' approvato l'avviso pubblico per la costituzione dell'elenco dei soggetti da coinvolgere in attività di ispezione e verifica in ambito ECM presso i provider accreditati sul sistema regionale di Educazione continua in medicina, parte integrante del presente decreto.
Il presente decreto verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, nonché nel sito internet http://pti.regione.sicilia.it e sarà inviato alle aziende del SSR per la pubblicazione nei siti aziendali.
Palermo, 14 luglio 2017.
GIGLIONE
AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI DISPONIBILI A COLLABORARE ALLE ATTIVITA' DI ISPEZIONE E VERIFICA PRESSO I PROVIDER ACCREDITATI SUL SISTEMA REGIONALE DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
L'Assessorato regionale della salute intende costituire un elenco di professionisti qualificati nelle diverse aree di attività delle strutture sanitarie disponibili a collaborare alle attività di ispezione e verifica che saranno avviate in rapporto a programmi periodici o per specifiche esigenze che si dovessero presentare nell'ambito del sistema di accreditamento regionale dei provider ECM.
L'Assessorato regionale della salute invita, dunque, tutti coloro che sono interessati a contribuire al miglioramento del SSR, partecipando a questa attività, a manifestare la propria disponibilità.
1. Requisiti
Per svolgere tale attività sono richiesti i seguenti requisiti:
- essere dipendenti di strutture sanitarie pubbliche del SSR o di enti strumentali della Regione operanti nell'ambito sanitario;
- non avere riportato condanne penali e/o non avere procedimenti penali pendenti e/o di non esserne a conoscenza;
- avere esperienze nell'ambito della formazione continua in sanità; - essere in possesso di diploma di laurea, o titolo equipollente, e di 5 anni di anzianità di servizio in una delle aree di seguito indicate:
- area 1: "economico/gestionale - giuridico/amministrativa";
- area 2: "tecnico - informatica";
- area 3: "formazione e ECM".
Non possono partecipare al presente avviso i rappresentanti legali di provider ECM accreditati.
Il personale dovrà essere in possesso di competenze nell'area di riferimento rilevabili dal curriculum vitae o per titoli o per esperienza diretta sul campo.
2. Presentazione delle domande
Le manifestazioni di disponibilità a collaborare potranno essere espresse, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, esclusivamente a mezzo pec all'indirizzo dipartimento.attivita.sanitarie@certmail.regione.sicilia.it indicando nell'oggetto "COGNOME_NOME_ Avviso ECM".
Gli interessati dovranno inviare la domanda e un curriculum vitae in formato europeo nel quale siano contenute, in particolare, informazioni relative a:
1. dati anagrafici necessari per la gestione del rapporto;
2. titolo di studio, anno di conseguimento, votazione finale;
3. eventuale possesso di titolo/i di studio post lauream (corso di perfezionamento e/o specializzazione, master, dottorato di ricerca, ecc.);
4. luogo di lavoro e attuale posizione professionale;
5. esperienze lavorative;
6. eventuali esperienze in ambito di processi di valutazione;
6. aree tematiche di competenza;
7. esperienza nella formazione continua.
Il curriculum dovrà inoltre recare, in calce, l'autorizzazione al trattamento dei dati, ai sensi della vigente normativa e dovrà prevedere la dichiarazione di autocertificazione ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 allegando alla domanda di partecipazione fotocopia del proprio documento di identità.
3. Selezione delle domande e formazione elenco
Qualora le domande fossero superiori a 50, il servizio 2 "Formazione e comunicazione" provvederà ad effettuare una selezione dei CV con il supporto della Commissione regionale per la formazione continua che terrà conto di:
- esperienza in formazione continua in medicina;
- esperienza in verifiche della qualità;
- capacità informatiche.
I soggetti selezionati prenderanno parte ad un percorso di formazione organizzato dalla Regione della durata di n. 3 giorni in cui verrà illustrato il sistema di educazione continua in medicina e verranno illustrate le metodologie per effettuare le verifiche.
Alla fine del percorso verrà costituito l'elenco ad esclusivo uso interno dei professionisti che potranno essere chiamati ad effettuare le verifiche in loco.
Con la manifestazione di disponibilità a collaborare gli interessati si impegnano a svolgere i compiti che saranno loro affidati dall'Assessorato regionale della salute.
L'affidamento di eventuali incarichi avverrà con apposito provvedimento del dirigente generale del Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico, utilizzando il criterio della specifica competenza tecnico-scientifica e anche un criterio di rotazione tra gli aventi titolo.
Durante l'espletamento dell'incarico, i dipendenti del SSR saranno considerati in servizio.
Si rende noto che:
L'inserimento nell'elenco ECM non comporta alcun diritto ad ottenere incarichi e consulenze da parte dell'Assessorato. Il conferimento dei propri dati e la manifestazione di disponibilità di cui al presente avviso, pertanto, non configurano un diritto a ricevere incarichi.
4. Rinunce e decadenza
La Regione si riserva di pronunciare la decadenza dall'elenco del professionista che rifiuti per tre volte consecutive l'affidamento di un incarico.
5. Riconoscimento orario e dotazione finanziaria
I professionisti inseriti in elenco saranno considerati in servizio durante la partecipazione ai lavori e tali attività non daranno pertanto luogo a debito orario. Gli incarichi conferiti saranno a titolo gratuito e sarà previsto esclusivamente il rimborso spese di missione nei limiti previsti dalla normativa sui rimborsi ai dipendenti delle P.A. per le attività ispettive. Per i rimborsi si provvederà a valere sul capitolo dedicato alle spese di funzionamento del sistema ECM.
6. Trattamento dati
Titolare del trattamento dei dati è la Regione siciliana. Con riferimento alle disposizioni di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il codice in materia di dati personali, i dati contenuti nelle candidature pervenute saranno trattati ai soli fini della gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti di affidamento di incarico.
Responsabile del procedimento e del trattamento dati è il dirigente del servizio 2 "Formazione e comunicazione" Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico," telefono 091- 7079200.
7. Informazione e pubblicità
Il presente avviso è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e nel sito del Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico.
Il presente avviso verrà inviato altresì alle aziende del SSR per la più ampia diffusione.
Eventuali richieste di chiarimento possono essere formulate al numero 0917079361 e via mail alla casella di posta elettronica: segreteriaecm@regione.sicilia.it.